Veneto
Farmacie. A Treviso quelle vicino agli ospedali saranno aperte h24 per 365 giorni all’anno
Regioni e Asl
Farmacie. A Treviso quelle vicino agli ospedali saranno aperte h24 per 365 giorni all’anno
L’accordo fra ordine professionale, sindacati e Azienda Sanitaria trevigiana mira ad agevolare i pazienti in dimissione, in particolare quelli del PS, dove gli accessi avvengono spesso di notte o nei weekend “ “Le esigenze dei pazienti sono in aumento, noi professionisti della salute dobbiamo dimostrare la nostra sensibilità con le nostre azioni. La farmacia deve diventare un presidio come un ospedale inserendosi totalmente nel SSN”, spiega il presidente dell’Ordine dei farmacisti di Treviso, Giuseppe Losego.
Cessione del S. Antonio di Padova. Si allarga il fronte dei sindacati contrari
Regioni e Asl
Cessione del S. Antonio di Padova. Si allarga il fronte dei sindacati contrari
Dalla Cisl dubbi sulla decisione della Regione, “in virtù del momento e considerata la costruzione programmata del nuovo ospedale a Padova”. Per la Cgil “determinante” che il processo “non scalfisca i servizi esistenti”. E se la Uil e l’Anpo esprimono preoccupazioni per l’assorbimento dei professionisti dipendenti nella nuova Ulss 6 Euganea, Cimo chiede, tra le altre cose, la partecipazione al tavolo di lavoro tra Ao e Ulss per la cessione dell'Ospedale Sant’Antonio
Endrius Salvalaggio
Veneto. Anaao ricorre contro cessione Ospedale S. Antonio di Padova: “Lede il diritto alle cure per 420 mila cittadini”
Regioni e Asl
Veneto. Anaao ricorre contro cessione Ospedale S. Antonio di Padova: “Lede il diritto alle cure per 420 mila cittadini”
Il sindacato ha depostitato ieri il ricorso contro la delibera della Giunta nella parte in cui prevede il passaggio dell’ospedale S. Antonio dall’Azienda ULSS 6 Euganea all’Azienda Ospedale-Università di Padova entro il 31 dicembre 2020 e di ogni altro atto o provvedimento connesso per presupposizione e/o consequenzialità. “Un atto programmatorio regionale non coerente e non rispettoso della stessa normativa regionale vigente, errato, illogico ed irrazionale, che produce un grave danno”
Laurea da medico e stipendio da colf
Lettere al direttore
Laurea da medico e stipendio da colf
Gentile Direttore,
il nostro martoriato Paese, dove abbondano le chiacchiere e latitano i fatti, è ricco di analisi socioeconomiche e di dati spesso contraddittori e quindi suscettibili di interpretazioni antitetiche. Manca il lavoro, no il lavoro c’è, a mancare sono le professionalità richieste dalle Aziende. La disoccupazione è calata, no sono aumentati i contratti a tempo determinato ma anche i senza lavoro e i cassintegrati. Il reddito di cittadinanza e i
Michele Valente
Scongiurata la chiusura estiva punto nascite di Camposampiero
Regioni e Asl
Scongiurata la chiusura estiva punto nascite di Camposampiero
Lanzarin: “Trovata soluzione ponte, da ottobre buone prospettive”. Utilizzando temporaneamente personale dell’Ao di Padova verrà garantita l’assistenza a gravidanze e parti a basso rischio, come parti fisiologici con età gestionale pari a minimo 37 settimane compiute. Garantita la presenza H24 dello specialista medico ostetrico-ginecologo e delle ostetriche, così come una doppia guardia di anestesia e rianimazione.
Inaugurato ospedale di comunità a Camposampiero
Regioni e Asl
Inaugurato ospedale di comunità a Camposampiero
Lanzarin: “Esempio di integrazione sociosanitaria come disegnata nel Pssr 2019-2023”. L’Ospedale di Comunità, dotatO di 15 posti letto, si rivolge ai pazienti, non solo anziani, in fase di dimissione dall’ospedale per acuti, che necessitano di un percorso di convalescenza e recupero non realizzabile in casa, con l’impiego di svariate tecnologie e di sanitari qualificati
Edilizia sanitaria. Lanzarin: “Con 320 milioni del Cipe risponderemo a ben 12 priorità”
Regioni e Asl
Edilizia sanitaria. Lanzarin: “Con 320 milioni del Cipe risponderemo a ben 12 priorità”
Grazie ai finanziamenti per la ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico, ripartiti oggi dal Cipe, la Regione porta a casa un risultato significativo per tutte le Ullss e per lo Iov: “Come abbiamo sempre detto, sul territorio del Veneto nessuno resta indietro”.
Lanzarin: “Via libera a nuovi criteri per fondo di rotazione: 20 mln in 2 anni per edifici a destinazione socio sanitaria”
Regioni e Asl
Lanzarin: “Via libera a nuovi criteri per fondo di rotazione: 20 mln in 2 anni per edifici a destinazione socio sanitaria”
A neneficiarne i soggetti pubblici e privati non a scopo di lucro,proprietari degli immobili o altri aventi titolo, nonché i gestori dei servizi sociali o socio sanitari. Il tetto massimo di richiesta di finanziamento è fissato in due milioni di euro. Per le Ipab virtuose il contributo potrà coprire il 100% della spesa. Per gli altri soggetti potrà arrivare all’80%
Formazione e monitoraggio delle infezioni. In Veneto l’antimicrobico resistenza entra negli obiettivi dei Direttori generali
Antimicrobial Stewardship
Formazione e monitoraggio delle infezioni. In Veneto l’antimicrobico resistenza entra negli obiettivi dei Direttori generali
Le aziende sanitarie e le singole strutture di malattie infettive sono impegnate in un approccio globale per la prevenzione e controllo delle infezioni attraverso una stewardship antimicrobica e diagnostica. Tappa veneta del viaggio di QS, realizzato con il contributo non condizionato di Msd Italia, alla ricerca delle migliori esperienze regionali nell’applicazione del Pncar 2017-2020.
Tagli all’ospedale di Padova, i sindacati in rivolta
Regioni e Asl
Tagli all’ospedale di Padova, i sindacati in rivolta
La denuncia: “Quando c’è un cambiamento aziendale che investe i dipendenti, è molto grave che le OO.SS. non siano state nemmeno convocate per un confronto. E’ altrettanto grave che in un siffatto ospedale, riconosciuto anche a livello internazionale, che dovrebbe fare educazione alimentare, venga proposto un servizio di ristorazione scadente ai lavoratori, oltre che avere dimezzato la quantità di cibo del 50%”
Endrius Salvalaggio
Azienda Zero. Nuovo concorso per medici di Pronto Soccorso: 90 posti e 8 specialisti
Regioni e Asl
Azienda Zero. Nuovo concorso per medici di Pronto Soccorso: 90 posti e 8 specialisti
Tra le delibere di approvazione delle graduatorie firmate ieri vi à anche la delibera di chiusura del concorsone per operatori socio-sanitari. Il concorso si è concluso con undici graduatorie, che hanno validità per tre anni (una per ciascuna azienda sanitaria), con complessivi 4239 idonei rispetto ai 312 posti richiesti dai Direttori Generali.
Anaao: “No ai ‘medici coop’ in ospedale”
Regioni e Asl
Anaao: “No ai ‘medici coop’ in ospedale”
Così il sindacato della dirigenza medica spiega come, dopo le denunce presentate, la Aulss 6 Euganea stia ora rilanciando "l'affidamento illegittimo" di servizi a ben due cooperative per turni nelle UO di Pediatria degli ospedali di Camposampiero già dal 12 luglio fino al 31 ottobre, e Schiavonia dal 19 luglio fino al 31 agosto, "in violazione di quanto già affermato dalle sentenze del Consiglio di Stato, Cassazione e Corti dei Conti su questa tipologia di appalti".
Veneto. Ecco i nuovi team di assistenza primaria sul territorio
Regioni e Asl
Veneto. Ecco i nuovi team di assistenza primaria sul territorio
Saranno composti da almeno quattro medici di medicina generale per un bacino di riferimento indicativo di ottomila assistiti. Prevista anche la possibilità, per ciascun medico componente il team, di incrementare il proprio massimale fino a duemila assistiti in carico. Lanzarin: “una vera e propria svolta organizzativa, che riforma e migliora l’esperienza delle Medicine di Gruppo Integrate.
Avastin-Lucentis/2. Zaia (Veneto): “Chiederemo la restituzione di quanto speso ingiustamente”
Regioni e Asl
Avastin-Lucentis/2. Zaia (Veneto): “Chiederemo la restituzione di quanto speso ingiustamente”
Il governatore interviene dopo la pronuncia del Consiglio di Stato: “Questa è una doppia vittoria, prima per la sanità del Veneto, poi perché lo Stato, dopo anni, ha fatto tesoro del nostro esempio. La scelta del Veneto sulla farmacoequivalenza tra Avastin e Lucentis a favore del meno costoso ma, a giudizio dei nostri valenti specialisti, efficace Avastin risale al 2011”.
Vertenza “Codice Rosso”. Regione e sindacati sottoscrivono protocollo
Regioni e Asl
Vertenza “Codice Rosso”. Regione e sindacati sottoscrivono protocollo
La sottoscrizione del protocollo, suddiviso in 7 punti, “impegna la Regione Veneto a far fronte nei prossimi anni alle carenze sia dal punto di vista delle risorse che di organico fino ad ora discretamente ignorate”, evidenzia la Fp Cgil. “Ora attendiamo che, agli impegni presi, seguano comportamenti coerenti e fatti precisi”, evidenzia Fvm. E Lanzarin annuncia: “Da settembre ci saranno dei veri e propri incontri con dei tavoli specifici sui 7 punti programmatici”. IL DOCUMENTO
Endrius Salvalaggio
Aulss 6 Euganea. L’Anaao sospende le trattative sindacali
Regioni e Asl
Aulss 6 Euganea. L’Anaao sospende le trattative sindacali
“L’esito complessivamente non soddisfacente delle relazioni sindacali da un anno a questa parte non consente più, al momento attuale, un confronto e un dialogo accettabili e coerenti su più materie”. L’Anaao Assomed aziendale invita quindi tutti gli altri sindacati a prendere una posizione
Violenza contro le donne. Dalla Regione 600 mila euro, 100 mila in più dello scorso anno
Regioni e Asl
Violenza contro le donne. Dalla Regione 600 mila euro, 100 mila in più dello scorso anno
I fondi saranno ripartiti tra i 22 centri antiviolenza (12.500 euro ciascuno, integrati da ulteriori 1560 euro per ogni sportello decentrato attivo nel territorio) e le 22 case rifugio (13 mila euro ciascuna) e sono finalizzati a sostenere le spese per specifici progetti di autonomia. Lo scorso anno sono state 2.373 le donne prese in carico con percorsi di affiancamento, assistenza e protezione, 280 in più rispetto al 2017.
Ospedale di Malcesine. Manca il personale, la Ulss taglia 20 posti letto
Regioni e Asl
Ospedale di Malcesine. Manca il personale, la Ulss taglia 20 posti letto
L’ospedale prevede 80 posti letto, più 12 di ospedale di comunità, ma la Ulss Scaligera annuncia il taglio di 22 posti letto a causa della “mancata sostituzione di una decina tra infermieri e oss per cessazioni, malattia e trasferimenti” o per la difficoltà a reperire medici e infermieri “disposti ad andare a lavorare a Malcesine”. Salemi (Pd): “Servono incentivi per i professionisti disponibili a lavorare negli ospedali meno appetibili”.
Endrius Salvalaggio
Pma. Il Veneto rafforza i servizi. A Padova centro per la oncofertilità
Regioni e Asl
Pma. Il Veneto rafforza i servizi. A Padova centro per la oncofertilità
Accesso alla diagnosi preimpianto per le coppie ad elevato rischio (un gruppo di lavoro che elaborerà un protocollo e individuerà i Centri dove eseguirla). La donazione volontaria e gratuita di ovociti o spermatozoi renderà i donatori esenti dal ticket per gli esami e le visite inerenti la valutazione di idoneità. Sconti per le donne che accedono alla Pma se decidono di donare ovociti. Esenzione anche per i pazienti con patologia tumorale in età fertile che desiderano preservare la loro fertilità. Zaia: “Scelte di civiltà”.
Veneto. Lanzarin: “Nostra sanità promossa da tutte le indagini. Assurda ostilità all’autonomia”
Regioni e Asl
Veneto. Lanzarin: “Nostra sanità promossa da tutte le indagini. Assurda ostilità all’autonomia”
Così l'assessore alla sanità oggi alla presentazione dei risultati 2018 della Regione in campo sanitario, valutati dal Sistema di Valutazione delle Performance dei Sistemi Sanitari Regionali della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dal Programma Nazionale Esiti, dalla valutazione dell’Esperienza di Ricovero dei Pazienti avviata nel 2018 in forma sperimentale dall’Ulss 6 Euganea e dall’Indagine sul Clima Organizzativo delle Aziende Sanitarie del Veneto che ha coinvolto 58.354 dipendenti.
Liste d’attesa. Il Veneto approva un Piano da 25 mosse. “Ma andiamo già meglio degli standard nazionali”
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Il Veneto approva un Piano da 25 mosse. “Ma andiamo già meglio degli standard nazionali”
Le misure vanno dalla definizione dei tempi massimi all’apertura degli ospedali nelle ore serali e nel fine settimana; dalle modalità di utilizzo delle grandi apparecchiature diagnostiche al monitoraggio sull’appropriatezza delle prescrizioni; dall’attivazione di servizi telematici per la disdetta all’acquisto di prestazioni aggiuntive in intramoenia. Lanzarin: “La perfezione è praticamente impossibile da raggiungere, ma puntiamo ad avvicinarci il più possibile1”. IL PIANO
Aumentano i posti a Medicina. Donazzan: “Ciò di cui abbiamo davvero bisogno sono più posti per le Specializzazioni”
Regioni e Asl
Aumentano i posti a Medicina. Donazzan: “Ciò di cui abbiamo davvero bisogno sono più posti per le Specializzazioni”
Firmati i decreti per l’aumento dei posti nelle Facoltà. Ma la misura non convince l’assessore del Veneto, che spiega come, per far fronte alla carenza di medici, la Regione abbia ha già provveduto a finanziare 90 borse di studio aggiuntive specialisti. Per Benazzato (Anaao Assomed), “investire oggi sull’aumento del numero dei posti per la laurea in Medicina è un clamoroso errore di politica programmatoria e sanitaria che uno spreco di risorse pubbliche”.
Endrius Salvalaggio
Ospedali di comunità fermi al palo
Regioni e Asl
Ospedali di comunità fermi al palo
In sospeso anche la piena realizzazione del sistema di Day-Surgery o Week-Surgery. “Se l’orientamento è quello di ridurre il più possibile la degenza negli ospedali, si dovrebbe pensare di garantire strutture intermedie”, afferma Giampiero Avruscio (Anpo Padova). La consigliera Salemi (Pd) evidenzia come “La mancanza di questi investimenti su queste strutture sta gravando sulle famiglie”
Endrius Salvalaggio
Superticket. Il Veneto lo abolisce dal 2020 per i redditi inferiori a 29mila euro
Regioni e Asl
Superticket. Il Veneto lo abolisce dal 2020 per i redditi inferiori a 29mila euro
Lo ha deciso la Giunta regionale, nella sua ultima seduta su proposta dell’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin. Zaia: “Sono gli unici tagli che si fanno alla sanità veneta e che ci piacciono”.
Aggressioni agli operatori sanitari. L’Opi Belluno lancia la campagna “Rispetta chi ti aiuta”
Regioni e Asl
Aggressioni agli operatori sanitari. L’Opi Belluno lancia la campagna “Rispetta chi ti aiuta”
Il presidente dell’Opi, Luigi Pais dei Mori, propone la costituzione di un Osservatorio provinciale multi professionale e multi-istituzionale, “ove comprendere a pieno il fenomeno, per poi proporre delle corrette risposte organizzative, professionali, culturali, che necessariamente vengono prima di un intervento normativo”. Al via anche incontri formativi per contrastare il fenomeno.
Endrius Salvalaggio
Pfas. Divieto di pesca in 30 Comuni. Zanoni (Pd): “Misura da estendere ad altre città”
Regioni e Asl
Pfas. Divieto di pesca in 30 Comuni. Zanoni (Pd): “Misura da estendere ad altre città”
Per il consigliere veneto va tenuto conto dell’estensione degli inquinanti al Po. “Ci aspettavamo che i divieti fossero allargati quanto meno anche alle zone di Rovigo e non la solita ordinanza che limita la pesca nei 30 Comuni dell’area rossa”. Si attendono, intanto, i risultati analitici dei singoli campionamenti effettuati su altre sostanze alimentari, vegetali e di origine animale per valutare ulteriori divieti di consumo. L’ORDINANZA
Regione rinnova per 3 anni convenzione con soccorso alpino
Regioni e Asl
Regione rinnova per 3 anni convenzione con soccorso alpino
Stanziati anche 700 mila euro per il 2019. Lanzarin: “Questa organizzazione è una delle punte di diamante del grande mondo del volontariato veneto e opera con dedizione, grande professionalità e coraggio nell’ambito del sistema Suem 118”.
Medici in “fuga” dai Pronto soccorso
Lettere al direttore
Medici in “fuga” dai Pronto soccorso
Gentile Direttore,
nell’ambito della provincia di mia competenza e solo nel novero delle mie conoscenza dirette e negli ultimi mesi, quattro colleghi, tre esperti medici di pronto soccorso ed un internista, tra i 50 ed i 60 anni, con decine di anni di carriera alle spalle (o sulle spalle …) laureati ante 1994 hanno perfezionato il passaggio alla medicina del territorio.
Hanno semplicemente dato le dimissioni con tre mesi di preavviso, senza
Giovanni Leoni
Treviso. Il Pronto Soccorso chiude la notte? La Ulss 2 smentisce
Regioni e Asl
Treviso. Il Pronto Soccorso chiude la notte? La Ulss 2 smentisce
“Non vi è alcun progetto di chiusura, bensì una comunicazione interna (e dunque riservata al personale) del primario, Enrico Bernardi, che illustrava la possibile riorganizzazione del servizio - con Conegliano come unico punto erogativo -, nel caso non fossero stati superati dei problemi contingenti”. Ma “i problemi - mette in chiaro la Ulss - sono stati prontamente risolti evitando qualsiasi rischio di riduzione del servizio”.
Pronto soccorso. Dall’Anaao Veneto un piano in 36 mosse per salvarlo
Regioni e Asl
Pronto soccorso. Dall’Anaao Veneto un piano in 36 mosse per salvarlo
La proposta mira ad agire su più livelli: la gestione dei posti letto, la criticità degli organici, la riorganizzazione degli accessi, la riduzione del disagio lavorativo, la gestione dei “codici minori”. “Le drammatiche condizioni a cui devono sottostare l’utenza e il personale sanitario che opera nei Pronto Soccorsi non possono essere semplicisticamente risolte da rigidi schemi di risposte orarie, né tantomeno dal ricorso a soluzioni fantasiose, sconclusionate, illegittime e precarie per reclutare medici”, afferma il sindacato. LE PROPOSTE ANAAO PER IL PS



