Governo e Parlamento
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Governo e Parlamento
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Il disegno di legge per la semplificazione, approvato da Montecitorio dopo l’ok del Senato, introduce importanti novità in ambito sanitario: estese alla telemedicina le sanzioni per false certificazioni, semplificata la governance dell’Irccs Gaslini, rafforzati gli obblighi per la comunicazione di carenze farmaceutiche. IL TESTO
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

Governo e Parlamento
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Il ministro ha smentito le voci di irregolarità diffuse sul web, definendole "fake news" promosse da soggetti contrari alla riforma. L'analisi dei 160.000 compiti ha confermato casi limitati a Napoli e Catania, dimostrando che non esiste un problema sistemico.
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
La Camera ha approvato la proposta che istituisce un contributo di 2.000 euro annui per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue ed Efta che vogliono accedere al Servizio sanitario nazionale. Il testo, già approvato in commissione, prevede l'iscrizione all'Asl di riferimento e l'esenzione per i minorenni. In caso di mancato pagamento sono sospese le cure non urgenti, mentre quelle urgenti rimangono garantite. IL TESTO
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
La mostra raccoglie gli scatti del medico Paul Ley. Le fotografie, tratte da 30 anni di missioni umanitarie in zone di conflitto, ritraggono i volti e le storie dei piccoli pazienti innocenti vittime della guerra. L'obiettivo è accendere i riflettori sulle drammatiche conseguenze dei conflitti sull'infanzia.
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Il decreto è stato inserito all’Odg della Stato Regioni di giovedì. Viene finanziato il 95% dei fabbisogni regionali con risorse per l’edilizia sanitaria. Le Regioni saranno chiamate a presentare i progetti operativi entro 30 giorni. IL TESTO
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
L’obiettivo è informare e sensibilizzare le donne in particolare quelle giovani e giovanissima sull’esistenza e le modalità per effettuare il test di riserva ovarica. Stanziati in totale 500 mila euro per attività territoriali e collaborazione con la Rai, con coordinamento condiviso e comitati tecnico-scientifici dedicati. Il testo è all'Odg della Stato-Regioni di giovedì. IL TESTO
Emendamento Biancofiore: un pericoloso ritorno al passato

Governo e Parlamento
Emendamento Biancofiore: un pericoloso ritorno al passato
Responsabilità professionale, scontro sull’emendamento “Biancofiore”: sindacati e Ordini dei medici sul piede di guerra. “Ritorno alla caccia al medico, ritiratelo”. E alla fine la maggioranza prende le distanze

Governo e Parlamento
Responsabilità professionale, scontro sull’emendamento “Biancofiore”: sindacati e Ordini dei medici sul piede di guerra. “Ritorno alla caccia al medico, ritiratelo”. E alla fine la maggioranza prende le distanze
Lumpy Skin Disease. Via le restrizioni in Sardegna
Lumpy Skin Disease. Via le restrizioni in Sardegna
Autonomia. Firmata la pre-intesa Stato e Regione Lombardia: riconosciuti più poteri su salute, protezione civile e professioni
Autonomia. Firmata la pre-intesa Stato e Regione Lombardia: riconosciuti più poteri su salute, protezione civile e professioni
Manovra. Più risorse per Fondo sanitario e indennità. Specialistica quadriennale in medicina generale. Ecco gli emendamenti segnalati al Senato dalla maggioranza
Manovra. Più risorse per Fondo sanitario e indennità. Specialistica quadriennale in medicina generale. Ecco gli emendamenti segnalati al Senato dalla maggioranza
Completano il quadro misure settoriali, nuovi fondi tematici e norme su farmaci, governance e tutela dei pazienti. GLI EMENDAMENTI SEGNALATI
Arrivano i nuovi criteri per scegliere le Regioni benchmark: il Governo aggiorna le regole per i costi e i fabbisogni standard in sanità
Arrivano i nuovi criteri per scegliere le Regioni benchmark: il Governo aggiorna le regole per i costi e i fabbisogni standard in sanità
Università. Mur: “Esami Medicina regolari per primo esame semestre aperto”

Governo e Parlamento
Università. Mur: “Esami Medicina regolari per primo esame semestre aperto”
Approvato dal Cdm il disegno di legge che istituisce il Registro unico nazionale dei dispositivi medici impiantabili
Approvato dal Cdm il disegno di legge che istituisce il Registro unico nazionale dei dispositivi medici impiantabili
Peste suina africana. L’UE dichiara Campania e Basilicata ufficialmente indenni
Peste suina africana. L’UE dichiara Campania e Basilicata ufficialmente indenni
Professioni sanitarie. Schillaci: “Stiamo valutando proroga di un anno per la sospensione del vincolo di esclusività”
Professioni sanitarie. Schillaci: “Stiamo valutando proroga di un anno per la sospensione del vincolo di esclusività”
Liste di Attesa. Agenas: “Per metà dicembre sarà lanciata la versione 2.0 della Piattaforma nazionale”
Liste di Attesa. Agenas: “Per metà dicembre sarà lanciata la versione 2.0 della Piattaforma nazionale”
Università. Domani primo appello esami Medicina: 87% di iscritti
Università. Domani primo appello esami Medicina: 87% di iscritti
Manovra. Boccia (Pd): “È insufficiente: aumentare spesa in rapporto a Pil se no a rischio diritto a salute”
Manovra. Boccia (Pd): “È insufficiente: aumentare spesa in rapporto a Pil se no a rischio diritto a salute”
Titolo V. Schillaci a difesa della riforma: “Garantisce risposte ai territori. Lo Stato già interviene con piani di rientro e commissari”
Titolo V. Schillaci a difesa della riforma: “Garantisce risposte ai territori. Lo Stato già interviene con piani di rientro e commissari”
Liste d’attesa. Schillaci difende gli investimenti del Governo. Quartini (M5S) accusa: “Deriva privatistica”
Liste d’attesa. Schillaci difende gli investimenti del Governo. Quartini (M5S) accusa: “Deriva privatistica”
Case della Comunità in Campania. Schillaci: “Ritardi inaccettabili”
Case della Comunità in Campania. Schillaci: “Ritardi inaccettabili”
Ministero della Salute. Giovanni Migliore sarà il nuovo Dg della Comunicazione
Ministero della Salute. Giovanni Migliore sarà il nuovo Dg della Comunicazione
Riforma professioni sanitarie e responsabilità professionale. Εcco il testo pronto per l’avvio dell’esame del Parlamento
Riforma professioni sanitarie e responsabilità professionale. Εcco il testo pronto per l’avvio dell’esame del Parlamento
Vent’anni di legge 219. “Donare sangue significa donare vita”. Intervista al ministro della Salute Orazio Schillaci
Vent’anni di legge 219. “Donare sangue significa donare vita”. Intervista al ministro della Salute Orazio Schillaci
Telemedicina. In GU il decreto per l’avvio della sperimentazione sui ‘grandi anziani’. Obiettivo almeno 50mila assistiti in 18 mesi
Telemedicina. In GU il decreto per l’avvio della sperimentazione sui ‘grandi anziani’. Obiettivo almeno 50mila assistiti in 18 mesi
Al ministero della Salute la II edizione del Convegno NEA 116117, per cure non urgenti
Al ministero della Salute la II edizione del Convegno NEA 116117, per cure non urgenti
Manovra. Dai “Btp sanità” per finanziare interventi in favore del personale alle nuove misure su farmaci e dispositivi medici. Gli emendamenti di maggioranza al Senato


























