Governo e Parlamento

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Governo e Parlamento

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Il disegno di legge per la semplificazione, approvato da Montecitorio dopo l’ok del Senato, introduce importanti novità in ambito sanitario: estese alla telemedicina le sanzioni per false certificazioni, semplificata la governance dell’Irccs Gaslini, rafforzati gli obblighi per la comunicazione di carenze farmaceutiche. IL TESTO

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

Governo e Parlamento

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

Il ministro ha smentito le voci di irregolarità diffuse sul web, definendole "fake news" promosse da soggetti contrari alla riforma. L'analisi dei 160.000 compiti ha confermato casi limitati a Napoli e Catania, dimostrando che non esiste un problema sistemico.

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Governo e Parlamento
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

La Camera ha approvato la proposta che istituisce un contributo di 2.000 euro annui per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue ed Efta che vogliono accedere al Servizio sanitario nazionale. Il testo, già approvato in commissione, prevede l'iscrizione all'Asl di riferimento e l'esenzione per i minorenni. In caso di mancato pagamento sono sospese le cure non urgenti, mentre quelle urgenti rimangono garantite. IL TESTO

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
Governo e Parlamento
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

La mostra raccoglie gli scatti del medico Paul Ley. Le fotografie, tratte da 30 anni di missioni umanitarie in zone di conflitto, ritraggono i volti e le storie dei piccoli pazienti innocenti vittime della guerra. L'obiettivo è accendere i riflettori sulle drammatiche conseguenze dei conflitti sull'infanzia.

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

Il decreto è stato inserito all’Odg della Stato Regioni di giovedì. Viene finanziato il 95% dei fabbisogni regionali con risorse per l’edilizia sanitaria. Le Regioni saranno chiamate a presentare i progetti operativi entro 30 giorni. IL TESTO

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Governo e Parlamento
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

L’obiettivo è informare e sensibilizzare le donne in particolare quelle giovani e giovanissima sull’esistenza e le modalità per effettuare il test di riserva ovarica. Stanziati in totale 500 mila euro per attività territoriali e collaborazione con la Rai, con coordinamento condiviso e comitati tecnico-scientifici dedicati. Il testo è all'Odg della Stato-Regioni di giovedì. IL TESTO

E.M.
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”
Governo e Parlamento
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”

Le Regioni contestano aspramente il piano governativo per la vaccinazione anti-VRS, giudicato in ritardo e gravemente insufficiente nei fondi (50 milioni contro i 78 necessari). Criticano l'esclusione di migliaia di neonati "fuori stagione" e la proposta di estendere la campagna a donne in gravidanza e adulti senza una chiara strategia. Chiedono modifiche sostanziali al documento prima dell'incontro del 25 novembre. IL DOCUMENTO

Manovra. Il Ministero boccia emendamento ‘Biancofiore’ su responsabilità professionale dei medici: “Siamo contrari”
Manovra. Il Ministero boccia emendamento ‘Biancofiore’ su responsabilità professionale dei medici: “Siamo contrari”
Governo e Parlamento
Manovra. Il Ministero boccia emendamento ‘Biancofiore’ su responsabilità professionale dei medici: “Siamo contrari”
Dopo le polemiche sulla proposta di modifica che tentava di rendere nuovamente contrattuale la responsabilità civile del personale sanitario interviene il Ministero della Salute: “Esprimeremo parere contrario”

Emendamento Biancofiore: un pericoloso ritorno al passato

Emendamento Biancofiore: un pericoloso ritorno al passato

Governo e Parlamento

Emendamento Biancofiore: un pericoloso ritorno al passato

L'emendamento Biancofiore ripristinerebbe la responsabilità contrattuale diretta dei medici, azzerando le tutele della legge Gelli-Bianco. Questo ritorno alla "blame culture" esporrebbe i professionisti a un contenzioso insostenibile, minando la serenità operativa necessaria per la sicurezza delle cure e contraddicendo l'attuale indirizzo normativo
Maurizio Hazan e Federico Gelli

Responsabilità professionale, scontro sull’emendamento “Biancofiore”: sindacati e Ordini dei medici sul piede di guerra. “Ritorno alla caccia al medico, ritiratelo”. E alla fine la maggioranza prende le distanze

Responsabilità professionale, scontro sull’emendamento “Biancofiore”: sindacati e Ordini dei medici sul piede di guerra. “Ritorno alla caccia al medico, ritiratelo”. E alla fine la maggioranza prende le distanze

Governo e Parlamento

Responsabilità professionale, scontro sull’emendamento “Biancofiore”: sindacati e Ordini dei medici sul piede di guerra. “Ritorno alla caccia al medico, ritiratelo”. E alla fine la maggioranza prende le distanze

Tra gli emendamenti segnalati dalla maggioranza, il 69.0.25 tenta di rendere nuovamente contrattuale la responsabilità civile del personale sanitario. Ma sul testo oggi si è scatenato un putiferio. Sindacati, e Ordini dei medici sono insorti contro la proposta firmata dalla senatrice Biancofiore che replica e la difende: “Non è giusto che le colpe ricadano esclusivamente sugli ospedali già in difficoltà”. Ma la maggioranza alla fine prende le distanze.
Lumpy Skin Disease. Via le restrizioni in Sardegna
Lumpy Skin Disease. Via le restrizioni in Sardegna
Governo e Parlamento
Lumpy Skin Disease. Via le restrizioni in Sardegna
Il Comitato PAFF dell'UE ha approvato la revoca delle restrizioni per la Lumpy Skin Disease in Sardegna, eliminando anche le zone di protezione precedentemente istituite. Il risultato, definito dal Sottosegretario Gemmato "frutto di un impegno collettivo", rappresenta un sollievo per gli allevatori sardi. La decisione conferma l'efficacia delle strategie di controllo e della campagna vaccinale, segnando un passo decisivo verso la piena ripresa del comparto zootecnico dell'isola.
Autonomia. Firmata la pre-intesa Stato e Regione Lombardia: riconosciuti più poteri su salute, protezione civile e professioni
Autonomia. Firmata la pre-intesa Stato e Regione Lombardia: riconosciuti più poteri su salute, protezione civile e professioni
Governo e Parlamento
Autonomia. Firmata la pre-intesa Stato e Regione Lombardia: riconosciuti più poteri su salute, protezione civile e professioni
L'autonomia differenziata della Lombardia si appresta a diventare realtà con la pre-intesa che le conferisce nuovi poteri. La Regione avrà maggiore autonomia in protezione civile, potrà istituire un albo per professioni di rilievo territoriale e gestire fondi pensione. In sanità, le è riconosciuta autonomia gestionale e finanziaria, nel rigoroso rispetto dei Livelli essenziali di assistenza nazionali. LA PRE-INTESA
Manovra. Più risorse per Fondo sanitario e indennità. Specialistica quadriennale in medicina generale. Ecco gli emendamenti segnalati al Senato dalla maggioranza
Manovra. Più risorse per Fondo sanitario e indennità. Specialistica quadriennale in medicina generale. Ecco gli emendamenti segnalati al Senato dalla maggioranza
Governo e Parlamento
Manovra. Più risorse per Fondo sanitario e indennità. Specialistica quadriennale in medicina generale. Ecco gli emendamenti segnalati al Senato dalla maggioranza
Si punta all'aumento delle risorse del Fondo sanitario nazionale e potenziano programmi di prevenzione e cura. Previsti nuovi finanziamenti per patologie croniche, obesità, demenze e assistenza domiciliare, insieme a un rafforzamento dei DRG e alla riforma della formazione in Medicina generale. Sul personale arrivano incrementi significativi delle indennità e agevolazioni fiscali per lo straordinario nelle strutture private accreditate.
Completano il quadro misure settoriali, nuovi fondi tematici e norme su farmaci, governance e tutela dei pazienti. GLI EMENDAMENTI SEGNALATI
G.R.
Arrivano i nuovi criteri per scegliere le Regioni benchmark: il Governo aggiorna le regole per i costi e i fabbisogni standard in sanità
Arrivano i nuovi criteri per scegliere le Regioni benchmark: il Governo aggiorna le regole per i costi e i fabbisogni standard in sanità
Governo e Parlamento
Arrivano i nuovi criteri per scegliere le Regioni benchmark: il Governo aggiorna le regole per i costi e i fabbisogni standard in sanità
Un nuovo DPCM ridefinisce qualità, appropriatezza ed efficienza alla base della selezione delle 3 Regioni di riferimento necessarie a determinare costi e fabbisogni standard del SSN. Il provvedimento aggiorna i criteri del 2012 per adeguarli ai sistemi di monitoraggio più recenti e agli obiettivi assistenziali nazionali. IL TESTO
Approvato dal Cdm il disegno di legge che istituisce il Registro unico nazionale dei dispositivi medici impiantabili
Approvato dal Cdm il disegno di legge che istituisce il Registro unico nazionale dei dispositivi medici impiantabili
Governo e Parlamento
Approvato dal Cdm il disegno di legge che istituisce il Registro unico nazionale dei dispositivi medici impiantabili
Schillaci: “Il Registro, attraverso la raccolta sistematica dei dati relativi a pazienti sottoposti a impianti, consentirà infatti un continuo monitoraggio clinico e la rintracciabilità in caso di necessità “.
Peste suina africana. L’UE dichiara Campania e Basilicata ufficialmente indenni
Peste suina africana. L’UE dichiara Campania e Basilicata ufficialmente indenni
Governo e Parlamento
Peste suina africana. L’UE dichiara Campania e Basilicata ufficialmente indenni
Rimosse restrizioni anche alla provincia di Piacenza e alcuni comuni della provincia di Cremona. Gemmato: “Avanti con determinazione nel lavoro di contenimento”. La Pietra: “Risultato che rafforza la nostra zootecnia”
Professioni sanitarie. Schillaci: “Stiamo valutando proroga di un anno per la sospensione del vincolo di esclusività”
Professioni sanitarie. Schillaci: “Stiamo valutando proroga di un anno per la sospensione del vincolo di esclusività”
Governo e Parlamento
Professioni sanitarie. Schillaci: “Stiamo valutando proroga di un anno per la sospensione del vincolo di esclusività”
Lo ha annunciato il Ministro della Salute rispondendo ad un’interrogazione della Lega durante il Question time alla Camera: “Questa proroga è per due scopi: primo, rispondere al crescente fabbisogno di prestazioni richieste dal sistema sanitario; secondo, valorizzare il personale appartenente al comparto sanità, consentendo allo stesso di svolgere la propria attività in linea con quanto già previsto per il personale della dirigenza medica fuori dall'orario di servizio”.
Liste di Attesa. Agenas: “Per metà dicembre sarà lanciata la versione 2.0 della Piattaforma nazionale”
Liste di Attesa. Agenas: “Per metà dicembre sarà lanciata la versione 2.0 della Piattaforma nazionale”
Governo e Parlamento
Liste di Attesa. Agenas: “Per metà dicembre sarà lanciata la versione 2.0 della Piattaforma nazionale”
I dati già oggi riguardano tutte le strutture pubbliche e private accreditate, nonché tutte le prenotazioni erogate in regime libero professionale, messe a disposizione dalle Regioni e Province Autonome così come previsto dall'attuale Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA). Inoltre, il prossimo anno sarà lanciata una nuova versione con tutti i dati in tempo reale.
Università. Domani primo appello esami Medicina: 87% di iscritti
Università. Domani primo appello esami Medicina: 87% di iscritti
Governo e Parlamento
Università. Domani primo appello esami Medicina: 87% di iscritti
Domani il primo appello del Semestre aperto di Medicina in 44 atenei, nuovo sistema d'accesso senza test d'ingresso. Oltre 53.000 studenti (l'87% degli iscritti) affronteranno ciascuno degli esami di biologia, chimica e fisica, con una partecipazione omogenea in tutta Italia. Per accedere alla graduatoria nazionale e proseguire gli studi, sarà necessario superare tutte e tre le prove con un voto minimo di 18/30, con un secondo appello previsto il 10 dicembre.
Manovra. Boccia (Pd): “È insufficiente: aumentare spesa in rapporto a Pil se no a rischio diritto a salute”
Manovra. Boccia (Pd): “È insufficiente: aumentare spesa in rapporto a Pil se no a rischio diritto a salute”
Governo e Parlamento
Manovra. Boccia (Pd): “È insufficiente: aumentare spesa in rapporto a Pil se no a rischio diritto a salute”
"Il Ssn è in crisi a causa di sottofinanziamento cronico, tagli e carenza di personale, con quasi 6 milioni di italiani costretti a rinunciare alle cure nel 2024. L'Italia spende solo il 6,3% del Pil in sanità contro una media Ocse del 7,1%, mentre la sanità privata avanza con una crescita del 23% della spesa delle famiglie nell'ultimo decennio. Il Pd chiede di portare la spesa sanitaria al 7,5% del Pil e abolire il tetto alla spesa per il personale".
Titolo V. Schillaci a difesa della riforma: “Garantisce risposte ai territori. Lo Stato già interviene con piani di rientro e commissari”
Titolo V. Schillaci a difesa della riforma: “Garantisce risposte ai territori. Lo Stato già interviene con piani di rientro e commissari”
Governo e Parlamento
Titolo V. Schillaci a difesa della riforma: “Garantisce risposte ai territori. Lo Stato già interviene con piani di rientro e commissari”
Il ministro Schillaci, rispondendo ad un'interrogazione alla Camera ha difeso l'attuale governance regionale della sanità, prevista dal Titolo V, sottolineando come lo Stato intervenga già con strumenti come piani di rientro e commissari per garantire i Lea. Marattin (Misto) ha contestato questo modello, definendolo inefficace e proposando il ripristino della competenza statale per evitare il rischio di mettere in pericolo la natura pubblica e universalistica del Ssn.
Liste d’attesa. Schillaci difende gli investimenti del Governo. Quartini (M5S) accusa: “Deriva privatistica”
Liste d’attesa. Schillaci difende gli investimenti del Governo. Quartini (M5S) accusa: “Deriva privatistica”
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Schillaci difende gli investimenti del Governo. Quartini (M5S) accusa: “Deriva privatistica”
Il ministro Schillaci ha difeso l'operato del Governo sull'aumento del Fondo sanitario (+18 miliardi al 2026) e sul ruolo complementare del privato accreditato, criticando le Regioni per la mancata spesa del 25% dei fondi per le liste d'attesa. Andrea Quartini (M5S) ha contestato i dati, denunciando che 6 milioni di italiani rinunciano alle cure e accusando l'esecutivo di favorire "la più grande deriva privatistica della sanità italiana".
Case della Comunità in Campania. Schillaci: “Ritardi inaccettabili”
Case della Comunità in Campania. Schillaci: “Ritardi inaccettabili”
Campania
Case della Comunità in Campania. Schillaci: “Ritardi inaccettabili”
Il ministro, rispondendo ad un'interrogazione alla Camera, ha confermato i gravissimi ritardi della Campania nel Pnrr sanitario, con nessuna casa di comunità operativa su 169 previste. Pur minacciando l'uso dei poteri sostitutivi in caso di ulteriore inerzia, ha sollecitato la Regione a colmare le lacune. Mara Carfagna (Nm) ha denunciato l'"incapacità" dell'amministrazione regionale, chiedendo l'immediata attivazione dei poteri sostitutivi.
Ministero della Salute. Giovanni Migliore sarà il nuovo Dg della Comunicazione
Ministero della Salute. Giovanni Migliore sarà il nuovo Dg della Comunicazione
Governo e Parlamento
Ministero della Salute. Giovanni Migliore sarà il nuovo Dg della Comunicazione
Come già anticipato sarà proprio il Presidente della Fiaso e direttore dell’Aress Puglia ad occupare una delle caselle che erano rimaste vacanti a Lungotevere Ripa. Si attendono solo gli ultimi visti degli organi di controllo.
Riforma professioni sanitarie e responsabilità professionale. Εcco il testo pronto per l’avvio dell’esame del Parlamento
Riforma professioni sanitarie e responsabilità professionale. Εcco il testo pronto per l’avvio dell’esame del Parlamento
Governo e Parlamento
Riforma professioni sanitarie e responsabilità professionale. Εcco il testo pronto per l’avvio dell’esame del Parlamento
Il Governo è delegato a riformare entro il 31 dicembre 2026 l'intero sistema delle professioni sanitarie attraverso decreti attuativi. La riforma mira a potenziare il Servizio Sanitario Nazionale contrastando la carenza di personale, aggiornando le competenze e introducendo nuove tutele per i professionisti. In particolare, viene rivista la responsabilità professionale, limitando la colpa penale ai soli casi gravi quando si seguono linee guida. IL TESTO
Vent’anni di legge 219. “Donare sangue significa donare vita”. Intervista al ministro della Salute Orazio Schillaci 
Vent’anni di legge 219. “Donare sangue significa donare vita”. Intervista al ministro della Salute Orazio Schillaci 
Governo e Parlamento
Vent’anni di legge 219. “Donare sangue significa donare vita”. Intervista al ministro della Salute Orazio Schillaci 
Il ministro della Salute celebra il ventennale della legge che ha ridefinito l’intero assetto del sistema trasfusionale italiano, rilanciando il valore del dono di sangue: volontario, gratuito e salvavita. L’Italia è autosufficiente per i globuli rossi, ma punta ai plasma derivati guardando ai giovani donatori. Sicurezza, solidarietà e coinvolgimento dei professionisti restano i pilastri del sistema trasfusionale
Ester Maragò
Telemedicina. In GU il decreto per l’avvio della sperimentazione sui ‘grandi anziani’. Obiettivo almeno 50mila assistiti in 18 mesi
Telemedicina. In GU il decreto per l’avvio della sperimentazione sui ‘grandi anziani’. Obiettivo almeno 50mila assistiti in 18 mesi
Governo e Parlamento
Telemedicina. In GU il decreto per l’avvio della sperimentazione sui ‘grandi anziani’. Obiettivo almeno 50mila assistiti in 18 mesi
Il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 265 prevede una sperimentazione di 18 mesi, la suddivisione del territorio in tre macroaree (Nord, Centro, Sud) e l’individuazione di progetti pilota da parte di Agenas, per almeno 50.000 anziani coinvolti. Previsto un finanziamento complessivo di 150 milioni di euro nell’ambito del Pnrr. IL TESTO
Al ministero della Salute la II edizione del Convegno NEA 116117, per cure non urgenti
Al ministero della Salute la II edizione del Convegno NEA 116117, per cure non urgenti
Governo e Parlamento
Al ministero della Salute la II edizione del Convegno NEA 116117, per cure non urgenti
L’evento, giunto alla sua seconda edizione, rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di attivazione del Numero Europeo Armonizzato 116117 su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è quello di sviluppare nuove idee, strumenti concreti di lavoro e una rinnovata motivazione all’implementazione del numero.
Manovra. Dai “Btp sanità” per finanziare interventi in favore del personale alle nuove misure su farmaci e dispositivi medici. Gli emendamenti di maggioranza al Senato
Manovra. Dai “Btp sanità” per finanziare interventi in favore del personale alle nuove misure su farmaci e dispositivi medici. Gli emendamenti di maggioranza al Senato
Governo e Parlamento
Manovra. Dai “Btp sanità” per finanziare interventi in favore del personale alle nuove misure su farmaci e dispositivi medici. Gli emendamenti di maggioranza al Senato
La maggioranza presenta un ampio pacchetto di emendamenti alla manovra per potenziare il Servizio sanitario nazionale, con più fondi, nuovi strumenti di finanziamento e interventi su personale, farmaci e dispositivi. Tra le misure principali figurano l’aumento del Fondo sanitario, l’introduzione del “BTP Sanità”, nuovi fondi per cronicità, terapie avanzate e ricerca. Previste anche modifiche ai tetti di spesa, regole più snelle per l’accesso ai farmaci innovativi e nuove risorse per psicologia territoriale, sicurezza alimentare e malattie rare
G.R.