Calabria

Telemedicina in farmacia. A Lamezia Terme un’altra vita salvata grazie a un presidio di salute sul territorio
Telemedicina in farmacia. A Lamezia Terme un’altra vita salvata grazie a un presidio di salute sul territorio
Calabria
Telemedicina in farmacia. A Lamezia Terme un’altra vita salvata grazie a un presidio di salute sul territorio
Sandro De Tommasi, imprenditore leccese, in città per motivi di lavoro, ha accusato un malessere generale e ha scelto di rivolgersi alla farmacia più vicina, mostrando fiducia in un punto di assistenza accessibile e riconosciuto. Il personale, attivando immediatamente il servizio di telemedicina disponibile presso la struttura, ha eseguito un elettrocardiogramma che ha rilevato una condizione critica e indirizzato l'uomo al Pronto Soccorso.
Connessi alla sicurezza: la nuova era della risonanza magnetica da remoto
Connessi alla sicurezza: la nuova era della risonanza magnetica da remoto
Calabria
Connessi alla sicurezza: la nuova era della risonanza magnetica da remoto
Gentile Direttore,la risonanza magnetica da remoto sta evolvendo da concetto futuristico a risposta concreta alle pressioni organizzative che gravano sulla radiologia moderna. Le console "remote-ready", collegate tramite canali criptati, permettono al personale di pilotare lo scanner da una postazione esterna, visualizzare la pianificazione in tempo reale e comunicare con il paziente tramite interfono o video; le piattaforme più avanzate integrano algoritmi di intelligenza artificiale che perfezionano il posizionamento e consentono
Giuseppe Scappatura
Il Gom punta a realizzare un modello di assistenza  per le persone con disabilità grave 
Il Gom punta a realizzare un modello di assistenza  per le persone con disabilità grave 
Calabria
Il Gom punta a realizzare un modello di assistenza  per le persone con disabilità grave 
Presentato il progetto TOBIA-DAMA che mira a costruire percorsi ambulatoriali, di Ps e di ricovero attraverso un team che si faccia carico del paziente dal triage telefonico all’accompagnamento in ogni momento del percorso di cura. Frittelli: “Nostro dovere istituzionale creare percorsi personalizzati per la gestione assistenziale di pazienti con disabilità psichica e relazionale“
Lista d’attesa. Prima che di risorse, è una questione di management
Lista d’attesa. Prima che di risorse, è una questione di management
Calabria
Lista d’attesa. Prima che di risorse, è una questione di management
Gentile Direttore,in merito al dibattito in corso sul futuro del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e, in particolare, sulla questione delle liste d’attesa e delle risorse ad esso destinate, ritengo che il problema non si risolva unicamente con lo stanziamento di maggiori fondi, ma che sia necessario un cambio di paradigma nel management del sistema. Prima di immettere nuove risorse, è fondamentale accertarsi che quelle esistenti siano utilizzate al meglio.A tal
Marco Pingitore
AstraZeneca Italia, protocollo d’intesa con Garante Salute Regione Calabria per migliorare l’assistenza ai cittadini
AstraZeneca Italia, protocollo d’intesa con Garante Salute Regione Calabria per migliorare l’assistenza ai cittadini
Calabria
AstraZeneca Italia, protocollo d’intesa con Garante Salute Regione Calabria per migliorare l’assistenza ai cittadini
Un percorso strutturato- definito da un Gruppo di Lavoro Congiunto – per migliorare l’accesso dei cittadini calabresi ai servizi sanitari, implementare iniziative di prevenzione e incentivare l’uso di soluzioni digitali. Sono questi gli obiettivi dell’accordo di collaborazione stipulato questa mattina, a Reggio Calabria, tra AstraZeneca Italia e la Garante della Salute della Regione Calabria.
Calabria. Il GOM migra i propri sistemi sul Cloud del Polo Strategico Nazionale    
Calabria. Il GOM migra i propri sistemi sul Cloud del Polo Strategico Nazionale    
Calabria
Calabria. Il GOM migra i propri sistemi sul Cloud del Polo Strategico Nazionale    
L’utilizzo del cloud per la migrazione dei dati è avvenuto nell’ambito del finanziamento PNRR. L’intervento è in linea con la Strategia Cloud Italia, sviluppata dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), anche alla luce della necessità di innalzare il livello di sicurezza dei sistemi, utilizzando data center certificati e sicuri.
Calabria. Inail sul commissariamento ospedaliero: “Al Dg poteri esorbitanti e da anticipazioni di cassa impatti sul bilancio dell’Ente”
Calabria. Inail sul commissariamento ospedaliero: “Al Dg poteri esorbitanti e da anticipazioni di cassa impatti sul bilancio dell’Ente”
Calabria
Calabria. Inail sul commissariamento ospedaliero: “Al Dg poteri esorbitanti e da anticipazioni di cassa impatti sul bilancio dell’Ente”
Sul piano economico, "le eventuali anticipazioni di cassa in favore della Regione Calabria generano impatti sul bilancio dell'Ente, la cui salvaguardia dell'equilibrio è compiuta responsabilità degli organi di indirizzo politico". Infine, "la delibera del Consiglio dei Ministri stabilisce che dalla stessa non derivano nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. L'ordinanza prevede, invece, l'assunzione, sia pure a tempo determinato, di n. 52 unità, gravandone i relativi costi sul bilancio Inail". LA LETTERA
Calabria, pubblicato l’Air della medicina generale firmato a luglio. Soddisfazione Fimmg e FMT  
Calabria, pubblicato l’Air della medicina generale firmato a luglio. Soddisfazione Fimmg e FMT  
Calabria
Calabria, pubblicato l’Air della medicina generale firmato a luglio. Soddisfazione Fimmg e FMT  
L’ultimo Accordo integrativo regionale era del 2018. Esposito (FTM): “Una pagina di buona sanità. Era una riorganizzazione da tempo attesa”. Cerra (Fimmg): “Un vantaggio per tutti i cittadini che, oltre alle Case di Comunità, potranno disporre delle sedi delle Aft aperte da lunedì a venerdì e dalle 8 alle 12”. IL DOCUMENTO
Commissariamento del sistema ospedaliero. Smi: “Si apra una stagione di partecipazione per rifondare la sanità in Calabria”
Commissariamento del sistema ospedaliero. Smi: “Si apra una stagione di partecipazione per rifondare la sanità in Calabria”
Calabria
Commissariamento del sistema ospedaliero. Smi: “Si apra una stagione di partecipazione per rifondare la sanità in Calabria”
Il commissariamento, osserva il presidente nazionale emerito dello Smi, Cosmo De Matteis, consentirà di “derogare le norme di legge e i vincoli di bilancio”. Se derogare alle regole “è sempre negativo”, l’auspicio è che ci sia “trasparenza nell’opera di rilancio dei nostri ospedali” e “partecipazione”, così che questa nuova fase possa consentire a rifondare una sanità allo stremo per il “cronico sperpero di denaro pubblico, la  mala gestione e le politiche dei tagli di spesa”.
Il Governo manda a processo il nuovo codice degli appalti
Il Governo manda a processo il nuovo codice degli appalti
Calabria
Il Governo manda a processo il nuovo codice degli appalti
Arrivare a commissariare una Regione con la protezione civile per realizzare opere di edificazione ordinaria significa che il sistema della pubblica amministrazione è davvero ridotto male. Anzi malissimo. Tanto da ammettere che la PA interessata non riesce ad adempiere affatto ai suoi compiti istituzionali.
Ettore Jorio
Emergenza urgenza. Calabria cerca specializzandi da assumere e lancia la collaborazione con la Lombardia
Emergenza urgenza. Calabria cerca specializzandi da assumere e lancia la collaborazione con la Lombardia
Calabria
Emergenza urgenza. Calabria cerca specializzandi da assumere e lancia la collaborazione con la Lombardia
Azienda Zero propone una nuova manifestazione di interesse per il reclutamento dei medici specializzandi per potenziare i Pronto Soccorso degli Hub dell’Aou “Dulbecco” di Catanzaro, dell’Ao Annunziata di Cosenza e del Gom di Reggio Calabria. L’iniziativa segue l’approvazione dello schema di collaborazione tra Calabria e Lombardia per la realizzazione di un progetto interregionale per la riorganizzazione della rete di Pronto Soccorso.
Spesa farmaceutica. Smi Calabria: “Basta colpevolizzazione i medici”   
Spesa farmaceutica. Smi Calabria: “Basta colpevolizzazione i medici”   
Calabria
Spesa farmaceutica. Smi Calabria: “Basta colpevolizzazione i medici”   
La presa di posizione dopo che alcuni medici di medicina generale della Asl di Cosenza si sono visti recapitare lettere che, spiega il sindacato, “intimano ai professionisti di stare dentro i limiti della spesa farmaceutica a causa degli obblighi del piano di rientro”. Ma “sono vari i fattori che contribuiscono alla crescita di questo costo su cui bisogna una volta per tutte fare delle specifiche riprogrammazioni”.
Calabria. Sarà il Presidente Occhiuto il commissario per l’emergenza ospedaliera
Calabria. Sarà il Presidente Occhiuto il commissario per l’emergenza ospedaliera
Calabria
Calabria. Sarà il Presidente Occhiuto il commissario per l’emergenza ospedaliera
La nomina, dopo la decisione del Cdm nell'ordinanza del capo della Protezione civile in cui si prevede che gli interventi previsti per il sistema ospedaliero "sono dichiarati urgenti, indifferibili e di pubblica utilità ed, ove occorra, costituiscono variante agli strumenti urbanistici vigenti". TESTO ORDINANZA
Dati: opportunità e sfide per il Ssn 
Dati: opportunità e sfide per il Ssn 
Calabria
Dati: opportunità e sfide per il Ssn 
Gentile Direttore,nel cuore del nostro Servizio Sanitario Nazionale, giace un tesoro inestimabile: una vasta mole di dati sanitari che raccontano la storia della salute di milioni di cittadini. Questi dati, raccolti nel corso di anni di visite mediche, esami diagnostici, ricoveri ospedalieri e prescrizioni farmaceutiche, rappresentano una risorsa fondamentale per migliorare la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie.Il potenziale del data mining e l'IA sanitariaGrazie alle moderne tecniche
Marco Pingitore
In Calabria è saltato il banco
In Calabria è saltato il banco
Calabria
In Calabria è saltato il banco
Il Governo ha deciso di commissariare la Calabria con la protezione civile considerata l’emergenza ospedaliera vissuta in una siffatta regione. Dunque, un commissario sull’altro, ad essere “sotto” è il commissario ad acta in attività Calabria da 15 anni, attraverso la titolarità di un altro genere di commissariamento.
Ettore Jorio
Calabria. Il Cdm dichiara lo stato di emergenza per il sistema ospedaliero
Calabria. Il Cdm dichiara lo stato di emergenza per il sistema ospedaliero
Calabria
Calabria. Il Cdm dichiara lo stato di emergenza per il sistema ospedaliero
Durerà un anno e la scelta è motivata “in relazione alla situazione di criticità in atto concernente il sistema ospedaliero della Regione”.
Calabria. Regione: “Le due emodinamiche di Catanzaro non si toccano, su cardiochirurgia priorità al pubblico”   
Calabria. Regione: “Le due emodinamiche di Catanzaro non si toccano, su cardiochirurgia priorità al pubblico”   
Calabria
Calabria. Regione: “Le due emodinamiche di Catanzaro non si toccano, su cardiochirurgia priorità al pubblico”   
La Regione torna a puntare il dito contro il commissariamento. “Circa un anno e mezzo fa i Ministeri affiancanti hanno inviato alla Regione alcune prescrizioni, tra queste era indicata la necessità di un efficientamento delle strutture complesse e un‘accorpamento nell’area Centro delle due emodinamiche dell’Aou Dulbecco.... Fortunatamente tra qualche settimana non saremo più sottoposti al commissariamento e potremo fare una valutazione in completa autonomia”.
Medici di famiglia. Smi: “Prevedere una scelta volontaria tra dipendenza e convenzione”.  In Calabria potrebbe essere la soluzione
Medici di famiglia. Smi: “Prevedere una scelta volontaria tra dipendenza e convenzione”.  In Calabria potrebbe essere la soluzione
Calabria
Medici di famiglia. Smi: “Prevedere una scelta volontaria tra dipendenza e convenzione”.  In Calabria potrebbe essere la soluzione
Si dovrebbero bandire concorsi ad hoc rivolti ai medici di medicina di medicina generale, agli specialisti in cure primarie, da inquadrare con il contratto di specialistica ambulatoriale o di dipendenza, lasciando ai giovani assunti la scelta volontaria di che tipo di contratto di lavoro avere. A lanciare la proposta De Matteis Presidente nazionale emerito del sindacato
Calabria. Arrivano i nuovi commissari: Tiziana Frittelli al Gom di Reggio Calabria e Monica Calamai all’Asp di Crotone
Calabria. Arrivano i nuovi commissari: Tiziana Frittelli al Gom di Reggio Calabria e Monica Calamai all’Asp di Crotone
Calabria
Calabria. Arrivano i nuovi commissari: Tiziana Frittelli al Gom di Reggio Calabria e Monica Calamai all’Asp di Crotone
La giunta, su proposta del governatore, ha inoltre confermato negli incarichi Simona Carbone e Antonio Battistini nei ruoli di commissari straordinari rispettivamente dell’azienda ospedaliero universitaria “Renato Dulbecco” di Catanzaro e dell’azienda sanitaria provinciale di Catanzaro. Occhiuto: "Sono molto soddisfatto, arricchiamo ancora di più la qualità dei manager della sanità nella nostra Regione".
Aggressioni in sanità, la proposta calabrese che vuol varcare il confine regionale
Aggressioni in sanità, la proposta calabrese che vuol varcare il confine regionale
Calabria
Aggressioni in sanità, la proposta calabrese che vuol varcare il confine regionale
Gentile Direttore,avevamo parlato già qualche giorno fa della proposta nata in seno a Federsanità Anci Calabria in merito ad un “mediatore” o “facilitatore”, così venne chiamata quella figura che nei Pronto Soccorso, avrebbe dovuto fare da trait d’union fra i pazienti ed i parenti. Si stavano cominciando a muovere i primi passi, che oggi, sono divenuti una corsa negli ospedali hub di Reggio Calabria, Catanzaro e Cosenza ed a breve
Luisa La Colla
Aggressioni in Sanità. Nei PS della Calabria arriva il Caring Nurse, si occuperà dei famigliari in attesa
Aggressioni in Sanità. Nei PS della Calabria arriva il Caring Nurse, si occuperà dei famigliari in attesa
Calabria
Aggressioni in Sanità. Nei PS della Calabria arriva il Caring Nurse, si occuperà dei famigliari in attesa
Il progetto è già partito nei tre ospedali hub, Reggio Calabria, Catanzaro e Cosenza. Nelle prossime settimane sarà esteso a tutti i pronto soccorsi degli ospedali calabresi. L’obiettivo è quello di una comunicazione efficace, tenendo i parenti sempre informati sullo stato di salute dei pazienti. Inoltre sarà chiesto agli utenti del servizio di rispondere ad un questionario di gradimento da cui ricevere importanti indicazioni sull’attività”.
Aggressioni in sanità, condivisa la proposta di Fedesanità Calabria sulla figura del “mediatore”
Aggressioni in sanità, condivisa la proposta di Fedesanità Calabria sulla figura del “mediatore”
Calabria
Aggressioni in sanità, condivisa la proposta di Fedesanità Calabria sulla figura del “mediatore”
Gentile Direttore,il 2 dicembre scorso si è svolto un convegno organizzato dal comune di Pizzo Calabro in collaborazione con Federsanità Anci Calabria, sul tema della sicurezza nella sanità. Un tema estremamente attuale viste le tante azioni violente perpetrate a danno degli operatori sanitari, siano essi medici infermieri od oss, soprattutto nei pronto soccorsi.Da Federsanità Anci Calabria in quella occasione, parte una proposta, quella di dotare i pronto soccorso di una
Luisa La Colla
A Cosenza inaugurata prima ‘Culla per la vita’ in Calabria
A Cosenza inaugurata prima ‘Culla per la vita’ in Calabria
Calabria
A Cosenza inaugurata prima ‘Culla per la vita’ in Calabria
Si trova all’interno dell’ospedale dell’Annunziata. De Salazar: “Una novità che testimonia l’attenzione della sanità pubblica verso le aree del disagio e verso l’adozione di percorsi risolutivi rispetto alle esigenze anche di carattere sociale”. Gianfranco Scarpelli, direttore del dipartimento materno-infantile, ricorda che “è comunque possibile partorire in sicurezza in ospedale chiedendo l’anonimato della mamma”.
Il pensiero critico in sanità: da competenza a necessità strategica
Il pensiero critico in sanità: da competenza a necessità strategica
Calabria
Il pensiero critico in sanità: da competenza a necessità strategica
Gentile Direttore, la capacità di analisi e riflessione rappresenta una competenza fondamentale per i professionisti sanitari, una qualità indispensabile per affrontare la complessità crescente della sanità moderna. In un contesto caratterizzato da tecnologie avanzate, percorsi assistenziali articolati e una sempre maggiore attenzione alla sicurezza e alla qualità, questo approccio consapevole consente di prendere decisioni informate, ottimizzare le risorse e migliorare l'esperienza del paziente.Questa abilità non si limita alla semplice analisi
Giuseppe Scappatura 
Catanzaro. Ispezioni pilotate nei laboratori dell’Università per assicurarsi fondi per la ricerca, 11 arresti
Catanzaro. Ispezioni pilotate nei laboratori dell’Università per assicurarsi fondi per la ricerca, 11 arresti
Calabria
Catanzaro. Ispezioni pilotate nei laboratori dell’Università per assicurarsi fondi per la ricerca, 11 arresti
Emerso tra Asp e Ateneo un rapporto di reciproci favoritismi. I reati contestati sono associazione per delinquere, corruzione, falso, truffa aggravata ai danni dello Stato, maltrattamento e uccisione di animali. La Guardia di Finanza parla di attività di ricerca svolta in modalità che da una parte cagionavano l’uccisione immotivata di animali, dall’altra falsavano l’attendibilità delle ricerche. Oltre agli arrestati, informazioni di garanzia per altre 21 persone e un dipendente Asl sospeso per 1 anno.
Locri. Sospeso primario accusato di truffa, peculato, false attestazioni e rifiuto di atti d’ufficio   
Locri. Sospeso primario accusato di truffa, peculato, false attestazioni e rifiuto di atti d’ufficio   
Calabria
Locri. Sospeso primario accusato di truffa, peculato, false attestazioni e rifiuto di atti d’ufficio   
Il dirigente medico avrebbe sottratto sistematicamente e per fini personali un ecografo in dotazione al reparto ospedaliero da lui diretto, donato dalla collettività locrese, per esercitare (pur avendo un rapporto di lavoro esclusivo con il Ssn) attività professionale extra-moenia non autorizzata presso alcuni studi medici privati, attestando falsamente all’ASP di Reggio Calabria di trovarsi, invece, presso l’Ospedale di Locri per rendere “prestazioni aggiuntive”. Le somme indebitamente percepite dal medico ammontano a 40.532 euro tra “prestazioni aggiuntive” e “indennità di esclusività”.
Sis 118. A Pizzo Calabro il quinto test di volo di SEUAM
Sis 118. A Pizzo Calabro il quinto test di volo di SEUAM
Calabria
Sis 118. A Pizzo Calabro il quinto test di volo di SEUAM
Il percorso, che  ha interessato un tratto complessivo di 5.6 km, ha visto il drone con il defibrillatore, nonostante il meteo avverso, arrivare sul posto in 3 minuti e 20 secondi, mentre l’ambulanza è arrivata in 6 minuti e 31 secondi. Balzanelli: “Una possibile svolta, davvero epocale, della strategia globale di contrasto tempo dipendente all’arresto cardiaco improvviso”
Ambulatori diagnosi e cura fibromialgia con il coinvolgimento del terzo settore. Consulta: non è incostituzionale iniziativa della Regione Calabria
Ambulatori diagnosi e cura fibromialgia con il coinvolgimento del terzo settore. Consulta: non è incostituzionale iniziativa della Regione Calabria
Calabria
Ambulatori diagnosi e cura fibromialgia con il coinvolgimento del terzo settore. Consulta: non è incostituzionale iniziativa della Regione Calabria
La Corte ha precisato che la realizzazione di tali prestazioni -pur non ricomprese fra i livelli essenziali delle prestazioni (LEA), elencati nel d.P.C.m. 12 gennaio 2017 - non contrasta con il divieto di spese non obbligatorie, di cui all’art. 1, comma 174, della legge n. 311 del 2004, gravante sulle regioni, come la Calabria, sottoposte a piano di rientro dal disavanzo sanitario.
Cancro del colon retto. Colpito oltre un italiano ogni mille, dalla Calabria parte l’appello alla prevenzione  
Cancro del colon retto. Colpito oltre un italiano ogni mille, dalla Calabria parte l’appello alla prevenzione  
Calabria
Cancro del colon retto. Colpito oltre un italiano ogni mille, dalla Calabria parte l’appello alla prevenzione  
Nel 2022 il 4,8% di italiani che si sono sottoposti a screening colon-retto è risultato positivo, mentre nella Penisola è stato identificato un carcinoma in 1,1 persone ogni mille e un adenoma avanzato in 5,5 ogni mille. In Calabria, due anni fa, l’adesione agli screening per il Cancro del colon retto era appena al 2,72% contro la media nazionale del 28,23%. In un documentario, 12 gastroenterologi calabresi sensibilizzano i cittadini su screening e stili di vita corretti.