Calabria
Calabria. È scontro totale tra Ministero Salute e Regione. Il presidente Oliverio nomina i nuovi commissari di Asl e ospedali. Grillo furiosa: “Atto di arroganza istituzionale che traccia linea netta nei nostri rapporti”
Calabria
Calabria. È scontro totale tra Ministero Salute e Regione. Il presidente Oliverio nomina i nuovi commissari di Asl e ospedali. Grillo furiosa: “Atto di arroganza istituzionale che traccia linea netta nei nostri rapporti”
La Giunta tira dritto e nonostante gli appelli rabbiosi del Ministro della Salute per non aver coinvolto i nuovi commissari nelle scelte, ha deciso di procedere oggi alla nomina dei nuovi vertici di Asl e ospedali. Deliberato anche ricorso al Tar contro la nomina del sub commissario Thomas Schael per una lite pendente con la Regione. Grillo: “Sono molto arrabbiata. Sbattutta la porta in faccia ai due neo commissari”. Oliverio: “È nelle mie prerogative”.
Calabria. Se tra Oliverio e Grillo nessuno ha ragione
Calabria
Calabria. Se tra Oliverio e Grillo nessuno ha ragione
Sono da considerarsi campate in aria sia la pretesa del Governatore di continuare a nominare i DG, o commissari che dir si voglia, delle aziende della salute che la diffida del Ministro. Quest'ultimo con la sua missiva di fatto abdica, stranamente, alla importante funzione del Governo di sostituire in toto l'organo regionale resosi nel tempo inadempiente e incapace di attendere al suo ruolo istituzionale
Ettore Jorio
Calabria. Larussa (Anaao): “L’ultima mistificazione di Scura”
Calabria
Calabria. Larussa (Anaao): “L’ultima mistificazione di Scura”
Gentile Direttore,
approfitto dello spazio che ci viene concesso dal suo giornale per stigmatizzare ancora una volta il comportamento dell’ex commissario Massimo Scura. Al momento del passaggio di consegne con il suo successore, non opta per un decoroso e silente commiato, ma proclama a reti unificate “lascio una sanità moltomigliore di quella che ho trovato”. Da quali elementi tragga l’ennesima tragicomica dichiarazione mendace, non è dato sapere!
I numeri forniti dalla relazione
Filippo Maria Larussa
Grillo venga in Calabria a visitare la nostra sanità
Calabria
Grillo venga in Calabria a visitare la nostra sanità
Dia il Ministro, un segnale di attenzione alla Regione più in difficoltà, dimenticando per un attimo che sulla sanità c'è competenza sia della Regione che dello Stato, perché l'Italia è una e soprattutto perché allo Stato che lei rappresenta spetta, in primis, il controllo sull'erogazione dei Lea su tutto il territorio nazionale.
E istituisca un tavolo tecnico sulla Calabria con rappresentanti del territorio in cui esaminare i problemi e trovare adeguate soluzioni.
Teresa Papalia
Calabria. Insediati i nuovi commissari Cotticelli e Schael: “Al primo posto il diritto alla Salute dei cittadini”
Calabria
Calabria. Insediati i nuovi commissari Cotticelli e Schael: “Al primo posto il diritto alla Salute dei cittadini”
Iniziato oggi il lavoro della nuova struttura commissariale della Regione nominata a inizio dicembre dal Governo. Incontro in Regione con lo staff della sanità anche se non era presente il presidente Oliverio con cui sarà fissato un appuntamento ad hoc nei prossimi giorni.
Allarme anestesisti in Calabria
Calabria
Allarme anestesisti in Calabria
Gentile Direttore,
alla fine, la montagna ha partorito il più classico dei topolini. Approvato il Bilancio di previsione dello Stato per il 2019, apparefin troppoevidente come l’articolo 32 della nostra Carta Costituzionalesia sempre meno in cima ai pensieri di chi ci governa e di quanti fichi debbano essere messi ancora ad essiccare, per festeggiare sempre più improponibili nozze tra il SSN ed il Welfare.
O, e forse è anche peggio, come, sulla
Domenico Minniti
Vibo Valentia. Nursing “Asp allo sbando tra carenza cronica di personale e rischio chiusura reparti”
Calabria
Vibo Valentia. Nursing “Asp allo sbando tra carenza cronica di personale e rischio chiusura reparti”
Il Nursing Up annuncia lo stop alle relazioni sindacali. “Con la Direzione Aziendale era stato condiviso un percorso, di cui si era fatto garante il Direttore Generale”, ma l’Azienda “non ha mantenuto gli impegni presi”. Per il sindacato “è sotto gli occhi di tutti la situazione di coma profondo in cui si trova l’Asp, che non riesce a garantire nemmeno i servizi minimi alla popolazione ed il rispetto dei diritti e della dignità di tutti gli operatori”.
Il colpo di grazia al servizio sanitario calabrese
Calabria
Il colpo di grazia al servizio sanitario calabrese
Gentile Direttore,
è all’attenzione dei media il disegno di legge (incardinato nella competente Commissione con corsia preferenziale, per una rapida approvazione entro fine anno) che prevede lo scorporo dei c.d. “presidi ospedalieri a gestione diretta” dalle AA.SS.PP., e l’incorporazione nelle AAOO di riferimento: un iter velocissimo per una legge destinata a cambiare radicalmente (in peggio!) la sanità calabrese.
A prescindere dagli “strafalcioni” tecnico–normativi che traspaiono dalla lettura del testo, evidenziati da un
Filippo Maria Larussa
Tumore polmone. A Catanzaro la presentazione del primo Pdta interaziendale regionale
Calabria
Tumore polmone. A Catanzaro la presentazione del primo Pdta interaziendale regionale
In Calabia si registrano circa 1.200 nuovi casi l'anno di neoplasie maligne polmonari. La maggior parte di questi pazienti, in questi anni, è stata costretta a spostarsi verso altre Regioni in cerca di cure. l'Università Magna Graecia di Catanzaro, l'Ao Pugliese Ciaccio, l'Aou Mater Domini e l'Asp di Catanzaro, per quanto riguarda il presidio ospedaliero di Lamezia Terme, hanno sviluppato un Pdta dedicato alle neoplasie maligne polmonari. presentato oggi a Catanzaro. IL PDTA
Calabria. Obbligo di dimora per il presidente Oliverio per abuso d’ufficio su appalti pubblici. Ma lui si difende: “Accuse infamanti, farò lo sciopero della fame”
Calabria
Calabria. Obbligo di dimora per il presidente Oliverio per abuso d’ufficio su appalti pubblici. Ma lui si difende: “Accuse infamanti, farò lo sciopero della fame”
Il provvedimento emesso dal Gip di Catanzaro. L’inchiesta riguarderebbe due appalti, uno sul Tirreno Cosentino e l’altro su un impianto sciistico in Sila. Le misure emesse dal gip sarebbero 16. Nei confronti di alcuni indagati viene ipotizzata anche l'aggravante di agevolazione mafiosa. Ma il presidente contrattacca: “Non posso accettare in nessun modo che si infanghi la mia persona e la mia condotta di pubblico amministratore”.
Calabria. La Giunta ricorre contro la proroga del commissariamento
Calabria
Calabria. La Giunta ricorre contro la proroga del commissariamento
Sollevato il conflitto di attribuzione dinanzi alla Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione del Consiglio dei Ministri del 7 dicembre scorso, con cui è stata disposta l'ulteriore prosecuzione del commissariamento, percorso affidato al nuovo commissario Saverio Cotticelli.
Saverio Cotticelli è il nuovo commissario ad acta. Thomas Schael sub-commissario
Calabria
Saverio Cotticelli è il nuovo commissario ad acta. Thomas Schael sub-commissario
Nomina avvenuta nonostante il governatore calabrese avesse chiesto al Governo più tempo per avviare un confronto. L'Esecutivo però ha tirato dritto, confermando i nomi che avevamo anticipato nelle settimane scorse: Al generale dei Carabinieri, con esperienza nei Nas, l'incarico di commissario e all’ex Dg di Bolzano quello di sub-commissario. Grillo: “Sono sicura che porteranno buoni risultati”.
Aggressione alla collega di Crotone: sicuri che basti approvare il Ddl Antiviolenza?
Calabria
Aggressione alla collega di Crotone: sicuri che basti approvare il Ddl Antiviolenza?
Gentile direttore,
condivido quanto affermato dal Presidente Anelli, ed è apprezzabile, in proposito, l’accorato appello della Ministro Grillo ad una rapida conversione in Legge del Ddl anti-violenza. Ma siamo sicuri che, come tutti i deterrenti, la misura sia, se non risolutiva, almeno incisiva? Personalmente ho motivo di dubitare. Al netto del difficilissimo contesto socio-economico cittadino e regionale, nel quale è maturato l’episodio, questa escalation irrefrenabile che non ha eguali per nessuna
Filippo Maria Larussa (Anaao Assomed)
Catanzaro. Fondazione Betania fa il punto su qualità della vita e disabilità nei servizi residenziali
Calabria
Catanzaro. Fondazione Betania fa il punto su qualità della vita e disabilità nei servizi residenziali
Fra i temi trattati la qualità della "vita di relazione" all'interno delle strutture residenziali, il ruolo degli Enti locali nel Welfare di comunità, l'utilizzo appropriato e il significato degli "ausili" e le ultime novità in tema di accessibilità e abbattimento delle barriere architettoniche. Don Biagio Amato, presidente Fondazione Betania: “Aprirsi a una dimensione valoriale che tenga conto del vissuto e del percepito del soggetto assistito”.
Crotone. Dottoressa aggredita e ferita con un cacciavite. Salvata da un ambulante marocchino
Calabria
Crotone. Dottoressa aggredita e ferita con un cacciavite. Salvata da un ambulante marocchino
Il fatto è accaduto oggi all'ospedale civile San Giovanni di Dio. Il medico aveva appena appena terminato il suo turno e si apprestava a lasciare il nosocomio, quando è stata avvicinata da un uomo che l'ha ferita al collo con un cacciavite. A salvare la dottoressa da un altro fendente è stato un ambulante marocchino che ha bloccato l’aggressore in attesa dell’arrivo della Polizia.
Farmacie. Da Tar Calabria chiarezza sul punteggio per il concorso straordinario
Calabria
Farmacie. Da Tar Calabria chiarezza sul punteggio per il concorso straordinario
Responto il ricorso di tre farmaciste che lamentavano il mancato riconoscimento alle stesse di 1 punto per le pubblicazioni, 1 punto per l’idoneità nazionale a dirigente farmacista e 1,5 punti per una seconda laurea in Ctf. I giudici hanno chiarito che, avendo la parte ricorrente già ottenuto 35 punti per l’esperienza professionale essa non può “ambire ad ulteriore maggiorazione” .Quanto alla seconda laurea, questa attiene "al singolo farmacista" e non può essere attribuita all'associazione. LA SENTENZA
Usate il Ddl “concretezza” per snellire le procedure di mobilità
Calabria
Usate il Ddl “concretezza” per snellire le procedure di mobilità
Gentile Direttore,
per l’ennesima volta Nursind desidera porre all’attenzione delle forze politiche la questione della mobilità interregionale del personale sanitario. La questione è limitata alla necessità del nulla osta dell’azienda cedente che, essendo obbligatorio per legge, può negare la mobilità al vincitore del bando o ne può procrastinare la partenza sine die non essendo indicato un tempo massimo entro cui l’azienda si deve esprimere o deve lasciare andare il dipendente.
Come noto
Andrea Bottega
Calabria. Conte incontra Oliverio: “Sanità va resa più efficiente”. Il governatore: “Chiesta interruzione del commissariamento”
Calabria
Calabria. Conte incontra Oliverio: “Sanità va resa più efficiente”. Il governatore: “Chiesta interruzione del commissariamento”
Visita oggi nella Regione del presidente del Consiglio che ha incontrato anche il governatore con cui inevitabilmente ha toccato il tema del commissariamento della sanità.
Vibo Valentia. Bartolazzi (Sott. Salute): “Massima attenzione del Governo sulle condizioni del punto nascita dell’Ospedale G. Jazzolino”
Calabria
Vibo Valentia. Bartolazzi (Sott. Salute): “Massima attenzione del Governo sulle condizioni del punto nascita dell’Ospedale G. Jazzolino”
In seguito ad un recente caso di cronaca che ha portato al decesso di una paziente di 37 anni, il sottosegretario alla Salute, rispondendo in Commissione Affari Sociali ad un'interrogazione sul tema di Nesci (M5S), ha spiegato che, "anche in considerazione di altri gravi episodi avvenuti in passato" c'è la "massima attenzione" del Governo circa le condizioni del punto nascita di Vibo Valentia, anche in relazione ad "una più penetrante e generale verifica dei Lea in Calabria".
In Calabria tante ragioni in più per scioperare
Calabria
In Calabria tante ragioni in più per scioperare
Gentile Direttore,
oggi i Medici Anestesisti Rianimatori calabresi, analogamente ai loro colleghi di tutt’Italia, scioperano. Lo fanno non solo per rivendicare un giusto diritto, quello di ottenere il rinnovo di un contratto ormai scaduto da quasi dieci anni. Lo fanno non solo perchè nella Pubblica Amministrazione sono tra i pochi a non aver ancora chiuso questa partita.
E neanche perchè nell’Area della Sanità sono rimasti gli ultimi, pur essendo i primi a
Domenico Minniti (Aaroi-Emac Calabria)
Alla Calabria 16,6 milioni di euro di “fondini”
Calabria
Alla Calabria 16,6 milioni di euro di “fondini”
Le Conferenze Stato Regioni e Unificata hanno approvato il riparto dei cosiddetti “fondini”, sono una serie di interventi a specifica destinazione che vengono assegnati alle Regioni. I fondi riguardano la sanità penitenziaria, l’assistenza agli stranieri non in regola, le borse di studio aggiuntive per i corsi di medicina generale, per il superamento degli ospedali psichiatrici, per l’aggiornamento delle tariffe termali
I medici come il pulcino Calimero
Calabria
I medici come il pulcino Calimero
Gentile Direttore,
hanno firmato e pagato i rinnovi contrattuali del triennio 16-18, fermi dal 2010,a tutti i pubblici dipendenti, tranne che a noi. Hanno proposto flat tax e condono fiscale sui proventi delle lezioni private agli studenti, invocando per i medici la fine della libera professione, che, se in nero, comporta, solo per noi, licenziamento senza preavviso ed arresto in flagranza per peculato.
Hanno raddoppiato negli ultimi 15 anni il numero di
Filippo Maria Larussa (Annao Assomed)
Calabria. Finisce l’era Scura, Saverio Cotticelli probabile nuovo commissario
Calabria
Calabria. Finisce l’era Scura, Saverio Cotticelli probabile nuovo commissario
Nessuna conferma dal ministero della Salute, ma i nomi proposti al CdM per chiudere il tormentato periodo del commissariamento di Massimo Scura sarebbe quello del generale dell’Arma dei Carabinieri. Ad affiancarlo, come sub commissario, Thomas Schael, ex dg dell’Azienda sanitaria Alto Adige che proprio in Calabria aveva iniziato la sua carriera come manager della sanità.
L. C.
Calabria. Oliverio al Governo: “Report Ministero evidenzia inadeguatezza commissario. Urge un confronto per invertire rotta”
Calabria
Calabria. Oliverio al Governo: “Report Ministero evidenzia inadeguatezza commissario. Urge un confronto per invertire rotta”
Il presidente chiede all’Esecutivo una riunione per definire in tempi brevi un percorso con “obiettivi precisi” per la sanità regionale. “Il quadro che presenta il report pubblicato dal ministero della salute purtroppo conferma quanto da me più volte evidenziato sulla assoluta inadeguatezza della gestione commissariale della sanità calabrese”
Racket dei ‘cassamortari’ all’ospedale di Lamezia Terme. Coas medici: “Servono interventi urgenti”
Calabria
Racket dei ‘cassamortari’ all’ospedale di Lamezia Terme. Coas medici: “Servono interventi urgenti”
Alcune società funebri userebbero ogni mezzo per avere il monopolio dei servizi all’ospedale, con minacce e atteggiamenti aggressivi nei confronti della dirigenza e del personale. Per il sindacato “occorre con urgenza la serenità a quanti come dirigenti lavorano negli ospedali pubblici e proprio per questo auspichiamo che gli annunciati provvedimenti del Ministro Grillo possano divenire quanto prima legge dello Stato”.
Nuovo ospedale della Piana di Gioia Tauro. Pronto il progetto definitivo, il 30 novembre la presentazione in Conferenza dei servizi
Calabria
Nuovo ospedale della Piana di Gioia Tauro. Pronto il progetto definitivo, il 30 novembre la presentazione in Conferenza dei servizi
Entro il 6 febbraio 2019 le Amministrazioni e gli Enti coinvolti dovranno esprimere le proprie determinazioni. Pacenza: “Oggi, con la disponibilità del progetto definitivo dell’opera si mette un punto irreversibile rispetto alla costruzione del Nuovo Ospedale della Piana, che rimane un obiettivo strategico della Regione”.
Catanzaro, inaugurato Centro procreazione assistita, è il primo in Calabria
Calabria
Catanzaro, inaugurato Centro procreazione assistita, è il primo in Calabria
Si trova nel presidio ospedaliero Pugliese di Catanzaro. Roberta Venturella sarà la responsabile della struttura che lavorerà su “circa 20 cicli al mese”. Le visite partiranno nelle prossime settimane, il primo ciclo procreativo è atteso a gennaio. Pacenza: “La Regione ha accelerato le procedure, rimuovendo anche ostacoli amministrativi, per garantire finalmente questo tipo di prestazione che è a fortissima domanda e che consentirà di mettere fine al pellegrinaggio di tante coppie calabresi in giro per l’Europa”.
Cosenza. Oliverio inaugura il nuovo polo oncologico del Mariano Santo
Calabria
Cosenza. Oliverio inaugura il nuovo polo oncologico del Mariano Santo
Nel presidio, un secondo acceleratore lineare, due sale bunker, una TAC simulatore, un laboratorio per la preparazione dei farmaci antiblastici. Per il governatore “è la prova concreta che anche in Calabria si possa fare bene”. Quanto alla realizzazione del nuovo ospedale a Cosenza, ha confermato l’impegno della Regione, “ma siamo in una situazione di stallo perché qualcuno non vuole consentire al presidente di realizzare un preciso impegno assunto con i cittadini”.
Calabria. Grillo furiosa con Tria: nomine dei nuovi commissario e subcommissario alla sanità ferme al Mef da due mesi
Calabria
Calabria. Grillo furiosa con Tria: nomine dei nuovi commissario e subcommissario alla sanità ferme al Mef da due mesi
Retroscena. Il ritardo è ritenuto del tutto inspiegabile ed inaccettabile dal ministro della Salute. Dal dicastero di Lungotevere a Ripa traspare forte preoccupazione per una situazione regionale bloccata e che continua a peggiorare. La volontà di intervenire in maniera tempestiva e di non dar seguito alle voci di un suo disinteresse per la Calabria continuano però a scontrarsi con il muro alzato dal dicastero di Via XX settembre.
A Catanzaro Seminario su “La Distribuzione del Farmaco al Soggetto Anziano o con Disabilità in Struttura”
Calabria
A Catanzaro Seminario su “La Distribuzione del Farmaco al Soggetto Anziano o con Disabilità in Struttura”
Organizzato da Fondazione Betania Onlus, ha visto la partecipazione dello stesso Presidente della Fondazione Biagio Amato, del Direttore Sanitario e Operativo Fulvio Bruno. Insieme a loro, tra gli altri, il Farmacologo e Rettore dell’Università “Magna Graecia” Giovambattista De Sarro, Domenica Costantino dell’Asp di Reggio Calabria e l’Infermiera Camilla Boeri



