Campania
Campania. Coletto: “Con nomina commissario sarà più facile trovare equilibro tra piano di rientro ed esigenze del territorio”
Campania
Campania. Coletto: “Con nomina commissario sarà più facile trovare equilibro tra piano di rientro ed esigenze del territorio”
Il sottosegretario ha riposto a una interrogazione presentata alla Camera da Edmondo Cirielli (Fdi) in merito alla necessità di “garantire un adeguato presidio ospedaliero nella costiera amalfitana”. Per Coletto l’attuale quadro regolatorio “non consente, pure a fronte di inadempienze come quelle segnalate, rapidi strumenti di intervento in capo al Ministero della salute”. LA RISPOSTA
Aggressioni in Sanità. Palermo (Anaao): “Servono finanziamenti per arginare il fenomeno”
Campania
Aggressioni in Sanità. Palermo (Anaao): “Servono finanziamenti per arginare il fenomeno”
Il segretario nazionale al convegno promosso dall’Anaao Campania, al quale hanno partecipato esponenti dei maggiori schieramenti politici: M5S, Lega, Forza Italia, Pd e Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista, che si sono detti disponibili a sostenere nuove proposte normative. Qualifica di pubblico ufficiale ai medici, formazione, piano assunzioni, edilizia sanitaria, valorizzazione del risk management tra i punti cardine delle iniziative.
Formiche e allagamenti al San Giovanni Bosco di Napoli. Il Dg Forlenza presenta denuncia per sabotaggio
Campania
Formiche e allagamenti al San Giovanni Bosco di Napoli. Il Dg Forlenza presenta denuncia per sabotaggio
La denuncia riguarda, in particolare, i numerosi episodi di sabotaggio alle condotte fecali dell’area del Ps. Sabotaggio che, per Forlenza, potrebbe “essere prova di un disegno collegato con la vicenda delle formiche, in quanto l’intento era far allagare il pronto soccorso di acqua putrida proprio mentre era in corso la ispezione della Commissione del ministero, con lo scandalo mediatico che ne sarebbe derivato a livello nazionale”.
Violenza di genere. Al Ao Moscati di Avellino spazio dedicato al PS e accoglienza adeguata
Campania
Violenza di genere. Al Ao Moscati di Avellino spazio dedicato al PS e accoglienza adeguata
Oggi e domani la prima delle tre edizioni del corso di formazione in materia rivolto a medici, biologi, infermieri e tecnici interni, nonché a psicologi dei Piani di zona e Privato sociale e agli assistenti sociali. Al termine della formazione, saranno individuati gli operatori da destinare alle attività che si svolgeranno all’interno di uno spazio riservato in Pronto Soccorso.
Convegno Anaoo-Assomed sulle “Aggressioni in Sanità: la Salute degli Operatori”
Campania
Convegno Anaoo-Assomed sulle “Aggressioni in Sanità: la Salute degli Operatori”
L’incontro si svolgerà il 14 gennaio, dalle 8,30, presso l’aula magna del C.T.O. di Napoli. Oltre 1.200 denunce all’Inail per aggressione fisica e verbale. Il Sud è il più interessato dal fenomeno con il 72% di episodi. Tra i profili più colpiti i medici di Pronto Soccorso e Guardia medica (80,2%), Psichiatria (34,12%) e Ser.T (20,26%). Il 70% delle violenze è diretta alle donne.
Incompatibilità commissario/presidente e Federalismo differenziato. La Campania ricorre alla Consulta
Campania
Incompatibilità commissario/presidente e Federalismo differenziato. La Campania ricorre alla Consulta
Ad annunciarlo il governatore De Luca parlando con i giornalisti che gli chiedevano se la Regione avesse intenzione di presentare ricorso contro il Decreto Sicurezza. Incompatibilità presidente/commissario e Federalismo differenziato. Per De Luca sono queste le “questioni vitali, non il decreto sicurezza. Perché se si prendono Lombardia e Veneto tutte le risorse fiscali che producono, il Sud è condannato a morte”.
PS intasati a Napoli. Smi: “Strategico il ruolo della Continuità Assistenziale”
Campania
PS intasati a Napoli. Smi: “Strategico il ruolo della Continuità Assistenziale”
“In questi giorni tutti i presidi di continuità assistenziale della città, soprattutto per il picco influenzale, superano i cento interventi a turno tra visite ambulatoriali e domiciliari”, spiega il sindacato. Il presidio di continuità assistenziale dedicata al bambino, con sede all’ospedale Annunziata, ha effettuato nella sola settimana tra il 1 e l’8 gennaio 548 visite ambulatoriali, nel 2018 le prestazioni sono state in totale 20.743.
De Luca: “Da noi il finimondo per tre formiche e per quei neonati morti a Brescia o la legionella di qualche mese fa? Non succede niente?”
Campania
De Luca: “Da noi il finimondo per tre formiche e per quei neonati morti a Brescia o la legionella di qualche mese fa? Non succede niente?”
Per il governatore la Campania deve “recuperare anni e anni di discredito che ci hanno buttato addosso”. Anche per questo, secondo De Luca, ci sarebbe disparità di trattamento di fronte alle notizie: “Sono morti tre bambini all'ospedale di Brescia, non è che sono passate tre formiche e non è successo niente. Altrove, qualche mese fa c'è stata una epidemia di legionella e non è successo niente”.
Ospedali Santobono e Cardarelli: appello a non intasare pronto soccorso e posti letto destinati a patologie gravi
Campania
Ospedali Santobono e Cardarelli: appello a non intasare pronto soccorso e posti letto destinati a patologie gravi
I due direttori generali Annamaria Minicucci e Ciro Verdoliva avvertono: “I dati ci dicono che al Cardarelli si registra il 70% circa di accessi impropri, e al Santobono si arriva all’80%. Affollare impropriamente un Dea di II livello significa mettere a rischio la salute di chi realmente vede la propria vita in bilico”
Campania. Troppe incongruenze nel riordino rete di emergenza
Campania
Campania. Troppe incongruenze nel riordino rete di emergenza
Gentile Direttore,
si manifesta un vivo apprezzamento per le posizioni espresse da autorevoli interlocutori come la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e la Società Italiana Sistema 118 a difesa del servizio di emergenza urgenza, rappresentandosi l’esigenza di una riforma che riaffermi la centralità della persona, quale soggetto destinatario di un soccorso appropriato, tempestivo e qualificato, oltre che uniforme, sul territorio nazionale.
Siamo ormai giunti ad un punto
Carlo Spirito
Piano ospedaliero. De Luca rassicura gli amministratori dell’Agro Nocerino Sarnese
Campania
Piano ospedaliero. De Luca rassicura gli amministratori dell’Agro Nocerino Sarnese
Per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore confermato il mantenimento delle discipline eccedenti rispetto agli standard del Dea di I Livello (chirurgia vascolare, malattie infettive, nefrologia, neurochirurgia, neonatologia, Tin e gastroenterologia). Rassicurazione anche sugli interventi di edilizia sanitaria già previsti. Conferme anche sul piano assunzioni e stabilizzazione dei precari.
Guardia Medica. Fimmg Campania pronta a confronto costruttivo con parte pubblica per risolvere le criticità
Campania
Guardia Medica. Fimmg Campania pronta a confronto costruttivo con parte pubblica per risolvere le criticità
Gentile Direttore,
nelle ultime settimane è stato un continuo susseguirsi di articoli sulla situazione in cui versa la Medicina del Territorio in Campania e sul senso di scoraggiamento che ha pervaso i colleghi campani che aspirano ad incarichi di Assistenza Primaria e Continuità Assistenziale e sulla presa di posizione di altri rappresentanti sindacali sull’approvato Piano Ospedaliero.
Sul primo punto sono stato chiamato in causa in prima persona e pertanto voglio fare chiarezza
Pasquale Persico
Formiche al San Giovanni Bosco. Il Dg istituisce una Commissione d’accesso e d’indagine
Campania
Formiche al San Giovanni Bosco. Il Dg istituisce una Commissione d’accesso e d’indagine
La Commissione sarà operativa dall’8 gennaio e sarà coordinata dal Direttore del Servizio Igiene Pubblica Asl Napoli 1. Avra il compito di accertare le cause del fenomeno, individuare responsabilità per eventuali inadempienze igienico-sanitarie all’interno dell’ospedale ed elaborare una approfondita ed esaustiva analisi proponendo le eventuali azioni correttive per implementare quanto già realizzati ed evitare il ripetersi del fenomeno
Guardia medica. Caro collega, a Caserta lo Snami continua a battersi a schiena dritta
Campania
Guardia medica. Caro collega, a Caserta lo Snami continua a battersi a schiena dritta
Gentile Direttore,
sono rimasto molto colpito dall’articolo del Collega Michele Cavallo. Mi ha molto colpito principalmente una sua certa rassegnazione, venata da un larvato qualunquismo. In verità di ciò non gliene faccio una colpa: il Collega non era del tutto informato su ciò che sta avvenendo intorno alla Guardia Medica nell’ASL Caserta.
Cosa fanno i Sindacati? Perché non difendono i propri iscritti? La cosa mi indigna, e non poco. Il Collega, se
Antonio Merola (Snami Caserta)
Campania. Intesa tra Regione e Ordini dei medici per la gestione delle criticità
Campania
Campania. Intesa tra Regione e Ordini dei medici per la gestione delle criticità
Sarà firmato all’inizio della prossima settimana il protocollo d’intesa tra la Regione Campania e il Coordinamento regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri delle cinque province della Campania, finalizzato a migliorare e rafforzare il dialogo e la collaborazione tra le istituzioni.
Ettore Mautone
Le formiche al San Giovanni Bosco. Il DG: “Fenomeno anomalo, le scorse estati nessuna formica. Ed ora, d’inverno, tre casi in due mesi”
Campania
Le formiche al San Giovanni Bosco. Il DG: “Fenomeno anomalo, le scorse estati nessuna formica. Ed ora, d’inverno, tre casi in due mesi”
“Durante i periodi estivi (sia estate 2017 che estate 2018 risultate, tra l’altro, tra le estati più calde in assoluto) nessuna segnalazione di casi di presenza di formiche è mai pervenuta dal S. Giovanni Bosco mentre, a partire dal mese di novembre 2018, con l’approssimarsi della stagione invernale, ne sono stati segnalati più di uno. Ciò non può che essere ritenuto, a ragione, una situazione anomala da approfondire. Per tale ragione è stato già presentato un esposto ai CC-NAS dopo il caso della chiusura per due ore del Pronto Soccorso dell’ospedale in questione”
Mario Forlenza
Autonomia Regioni. De Luca (Campania) scrive a Conte: “A rischio l’unità nazionale”
Campania
Autonomia Regioni. De Luca (Campania) scrive a Conte: “A rischio l’unità nazionale”
Il presidente della Campania chiede al Premier di essere audito nell’ambito del procedimento avviato da Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. Per De Luca la richiesta di finanziare le funzioni aggiuntive con una altissima percentuale del gettito riscosso sul proprio territorio delle imposte erariali “minerebbe le ragioni redistributive, solidaristiche e sociali e renderebbe ancora più profondo il divario tra aree ricche e aree povere dello Stato”. LA LETTERA
Le criticità della continuità assistenziale in Campania
Campania
Le criticità della continuità assistenziale in Campania
Gentile Direttore,
sono rimasto molto colpito dall’articolo a firma della Collega Raffaella Annunziata. Da giorni mi chiedo a chi può giovare tanta reticenza nel pubblicare le zone carenti, ancora di più alla luce degli avvenimenti degli ultimi giorni. A titolo di cronaca è avvenuta una vergognosa rimodulazione della pianta organica della Continuità Assistenziale imposta dal responsabile delle Cure Primarie di Caserta, senza una delibera ed in maniera del tutto arbitraria: venerdì 21
Michele Cavallo
Continuità assistenziale in Campania. Garantire i LEA e senza cedere ad altre visioni peggiorative
Campania
Continuità assistenziale in Campania. Garantire i LEA e senza cedere ad altre visioni peggiorative
Gentile Direttore,
siamo d’accordo con lo SMI, va bloccato immediatamente il tentativo di evadere, con l’applicazione del contenuto del Piano Regionale Ospedaliero aggiornato al 28/12/2018, il mantenimento degli attuali standard LEA per quanto previsto a pag.119 in particolare, e per quanto riguarda il punto 9.3 siamo almeno stupefatti dal leggere una impostazione nettamente peggiorativa della organizzazione dei servizi di emergenza offerti in ambito pubblico. Va ridiscusso e riportato alla corretta applicazione,
Alessandro Citarella (Comitato Sanità Campania)
Nuovo caso di formiche al S. Giovanni Bosco. Grillo: “Ora basta, sarò presto a Napoli per verificare la situazione di persona”
Campania
Nuovo caso di formiche al S. Giovanni Bosco. Grillo: “Ora basta, sarò presto a Napoli per verificare la situazione di persona”
Questa volte le formiche hanno fatto la loro comparsa sul volto di un paziente ricoverato nel reparto di rianimazione dell’ospedale napoletano. “La persistenza del problema mi lascia sbalordita e senza parole. Chi sta sbagliando pagherà” ha affermato il ministro in un post su facebook
Asl Avellino. A Monteforte il Centro territoriale di IIlivello per lo screening uditivo neonatale
Campania
Asl Avellino. A Monteforte il Centro territoriale di IIlivello per lo screening uditivo neonatale
Presso il Centro, attivo dal 7 gennaio, afferiranno i neonati con sospetto di sordità rilevato ai punti nascita. Saranno sottoposti ad indagini audiologiche più complete ed approfondite in grado di selezionare i casi patologici, in particolare i portatori di deficit uditivi gravi o profondi in grado di compromettere lo sviluppo del linguaggio se non individuati tempestivamente e riabililitati.
Napoli. Muore la paziente del caso “formiche”. Ma la Asl precisa: “Nessun nesso con quella vicenda”
Campania
Napoli. Muore la paziente del caso “formiche”. Ma la Asl precisa: “Nessun nesso con quella vicenda”
Netta presa di posizione della Direzione Salute della Regione Campania dopo la notizia del decesso della donna che era stata suo malgrado protagonista del caso sollevato dal consigiere campano Borrelli durante il ricovero al San Giovanni Bosco nel novembre scorso quando fu filmata ricoperta di formiche.
Riordino rete ospedaliera campana. Si depotenzia il territorio
Campania
Riordino rete ospedaliera campana. Si depotenzia il territorio
Gentile Direttore,
le scrivo per rappresentarle che in data 28/12/2018 è stato pubblicato il Piano Regionale della Programmazione Ospedaliera della Regione Campania ai sensi del D.M. 70/2015 che si allega e che prevedrebbe la collocazione dei Medici di Continuità Assistenziale nei Pronto Soccorso degli Ospedali.
Tale scellerata programmazione, configurata nel predetto Piano Regionale, non solo non costituisce alcun cambiamento ma, ancora una volta, dimostra che il comparto Sanità della Regione Campania non
Giovanni Senese
Programmazione rete ospedaliera. Smi Asl Napoli 1: “Criticità nella continuità assistenziale, siamo pronti alla mobilitazione”
Campania
Programmazione rete ospedaliera. Smi Asl Napoli 1: “Criticità nella continuità assistenziale, siamo pronti alla mobilitazione”
"Lo spostamento dei medici nei turni H24 presso i pronto soccorso che di fatto detrerminerebbe la mancanza di personale per i presidi territoriali della ex guardia medica. Lo Smi di Napoli chiede che il tutto rientri come di competenza nei comitati regionale ed aziendali e si oppone a questa visione ospedalocentrica. Siamo pronti alla mobilitazione della categoria", così il segretario aziendale Smi Asl Napoli 1, Ernesto Esposito. IL PIANO
Programmazione rete ospedaliera campana. Bassano (Umus): “Orba visione ospedalocentrica”
Campania
Programmazione rete ospedaliera campana. Bassano (Umus): “Orba visione ospedalocentrica”
Gentile Direttore,
l'Umus aderente Smi, boccia l’aggiornamento di dicembre 2018 del piano di programmazione della rete ospedaliera ai sensi del DM70/2015 in materia di rete dell’emergenza territoriale (Decreto 103 del 28/12/2018 a firma del Governatore De Luca).
Il Decreto Commissariale della Regione Campania, rende sempre più critica la presenza dei mezzi di soccorso avanzati Msa (medico, infermiere, autista) del servizio 118 e le condizioni del personale che fatica a rispondere alle esigenze
Gennaro Bassano
Capodanno. A Napoli l’Ao dei Colli lancia un appello contro le ferite da fuochi d’artificio
Campania
Capodanno. A Napoli l’Ao dei Colli lancia un appello contro le ferite da fuochi d’artificio
“A Capodanno teniamoci la mano” Questo lo slogan scelto dal personale del Pronto Soccorso del Cto in vista della notte di San Silvestro. “Pronti a fronteggiare le emergenze, ma speriamo sia una notte di festa”, afferma Antonio Giordano, commissario straordinario dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.
Federfarma Salerno. “Grazie al Governo De Luca garantita la sostenibilità economica farmacie”
Campania
Federfarma Salerno. “Grazie al Governo De Luca garantita la sostenibilità economica farmacie”
È in positivo il bilancio annuale: pagamenti regolari e puntuali hanno permesso di assicurare una migliore assistenza. La Distribuzione per Conto, in vigore nella provincia di Salerno da 18 mesi, ha consentito ai pazienti di ritirare alcune categorie di farmaci nelle proprie farmacie, risparmiando tempo, e di non sostenere spese per recarsi presso quelle dei distretti sanitari
Napoli. Formiche al S.G. Bosco. Il Dg presenta esposto carabinieri per chiusura temporanea Ps chirurgico
Campania
Napoli. Formiche al S.G. Bosco. Il Dg presenta esposto carabinieri per chiusura temporanea Ps chirurgico
Dopo la chiusura temporanea del Ps di chirurgia per una nuova invasione di formiche, il manager della Asl Napoli 1 centro ha chiesto “siano esperiti tutti gli accertamenti che il caso richiede per evidenziare che non vi siano state nella vicenda comportamenti commissivi/omissivi dolosi o colposi”. Chiesti fondi ex-art. per circa 7,8 mln di euro per manutenzione straordinaria esterna interna. Forlenza: “Dalla richiesta sono passati ben otto mesi senza alcun riscontro”
Trapianto di rene da vivente al Policlinico Federico II. L’ultimo era stato nel 2003
Campania
Trapianto di rene da vivente al Policlinico Federico II. L’ultimo era stato nel 2003
Il prelievo eseguito per via laparoscopica, in futuro sarà effettuato con tecnica robotica grazie al Da Vinci. Il dona-tore è un uomo di 56 anni napoletano, la ricevente è la figlia ventiseienne. L’ultimo in Campania era stato effettuato nel 2003 nell’Azienda federiciana. Nuove speranze per i pazienti costretti a recarsi fuori Regione per effettuare la procedura.
Medicina generale. Se sindacati e politica fanno solo slogan
Campania
Medicina generale. Se sindacati e politica fanno solo slogan
Gentile Direttore,
la norma approvata nel decreto semplificazioni per arginare la carenza di medici a cui stiamo andando incontro mi ha posto degli interrogativi e vorrei condividere le mie perplessità al riguardo, ragionando insieme su come queste decisioni politiche e sindacali potrebbero risultare inutili sia ai cittadini che ai medici.
Da medico titolare di Assistenza primaria in Lombardia e da titolare di Continuità Assistenziale, ex guardia medica, in Campania, vivo questo allarmismo
Ilaria Raffaella Annunziata



