Campania

“Stop a precari, aggressioni e turni massacranti”. In vista dello sciopero, flash-mob e assemblee dei medici in tutti gli ospedali
“Stop a precari, aggressioni e turni massacranti”. In vista dello sciopero, flash-mob e assemblee dei medici in tutti gli ospedali
Campania
“Stop a precari, aggressioni e turni massacranti”. In vista dello sciopero, flash-mob e assemblee dei medici in tutti gli ospedali
In vista dell'astensione al lavoro fissata a livelLo nazionale per il prossimo 9 novembre in Campania è già partita la mobilitazione dei medici. Assemblee si sono tenute oggi per iniziativa di tutte le sigle sindacali della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, presso le aziende sanitarie della regione. Un simbolico flash-mob ha poi mobilitato le equipe di tutti gli ospedali della Regione.
Lamberti (Federlab): “De Luca controlli sperpero negli ambulatori pubblici. A comparto specialistica non un centesimo dei 55 mln che dice di aver sborsato”
Lamberti (Federlab): “De Luca controlli sperpero negli ambulatori pubblici. A comparto specialistica non un centesimo dei 55 mln che dice di aver sborsato”
Campania
Lamberti (Federlab): “De Luca controlli sperpero negli ambulatori pubblici. A comparto specialistica non un centesimo dei 55 mln che dice di aver sborsato”
Questo il commento del presidente di Federlab Italia, l'associazione dei laboratori di analisi cliniche accreditati e dei centri poliambulatori privati. "Il governatore paventa consumi eccessivi e fraudolenti ma il comparto privato è in regola è governato da logiche di efficienze e correttezza. Mobiliti chi crede, financo l'Esercito per i controlli, li aspettiamo. Controlli pure lo sperpero del danaro negli ambulatori pubblici pagati a pie' di lista e non a tariffe". 
Salvini al Congresso Snami: “Serve una riforma della Sanità che rimetta al centro il medico”
Salvini al Congresso Snami: “Serve una riforma della Sanità che rimetta al centro il medico”
Campania
Salvini al Congresso Snami: “Serve una riforma della Sanità che rimetta al centro il medico”
Così il vicepremier e Ministro dell’Interno al telefono in diretta al Congresso nazionale del sindacato in corso a Sorrento. “Vorrei scrivere con voi la riforma della Sanità perché possiate riavere il ruolo centrale che vi compete”, ha detto aggiungendo che nella sanità italiana va sburocratizzato lo “sburocratizzabile” e che vorrebbe “evitare di perdere tutti i Medici che stanno andando in pensione o stanno lasciando la professione senza poterli sostituire”. Soddisfazione dello Snami: “Ha dimostrato grande sensibilità ai problemi della nostra professione”.
Congresso Snami. Testa: “Medicina d’iniziativa per contrastare aumento pazienti e carenza medici”
Congresso Snami. Testa: “Medicina d’iniziativa per contrastare aumento pazienti e carenza medici”
Campania
Congresso Snami. Testa: “Medicina d’iniziativa per contrastare aumento pazienti e carenza medici”
Si apre domani a Sorrento il 37° congresso del Sindacato che vedrà anche il rinnovo triennale delle cariche elettive. Tra i temi la sostenibilità del sistema  sanitario nazionale, sulle Aft e Uccp e sulla carenza dei Medici, tema attuale anche per le recenti prese di posizione della parte pubblica sull’accesso al corso di formazione in Medicina Generale e su quello alla facoltà di Medicina e Chirurgia. IL PROGRAMMA
Campania. De Luca: “Nel 2017 punteggio griglia Lea a quota 154”. E poi: “A Roma si agitano sul commissario-presidente o no, noi li superiamo con i fatti”
Campania. De Luca: “Nel 2017 punteggio griglia Lea a quota 154”. E poi: “A Roma si agitano sul commissario-presidente o no, noi li superiamo con i fatti”
Campania
Campania. De Luca: “Nel 2017 punteggio griglia Lea a quota 154”. E poi: “A Roma si agitano sul commissario-presidente o no, noi li superiamo con i fatti”
Il presidente della Regione anticipa i dati della griglia Lea per il 2017 e poi si rivolge direttamente al Governo: “Al ministero e a improvvidi esponenti di governo dico di stare sereni”. Attacco anche alla Grillo: “Attendiamo da 5 mesi lo sblocco di 1,3miliardi per edilizia sanitaria”.
I 40 anni del Ssn. A Napoli una giornata di celebrazione promossa dall’Omceo
I 40 anni del Ssn. A Napoli una giornata di celebrazione promossa dall’Omceo
Campania
I 40 anni del Ssn. A Napoli una giornata di celebrazione promossa dall’Omceo
“Per i medici la sfida della modernità è nella capacità di saper interpretare il cambiamento. In un sistema sempre più federalista, anche per quel che riguarda le risorse destinate alla sanità, ciascuno è chiamato a fare la propria parte”, ha dettp il presidente Scotti celebrando i 40 anni del Ssn ma con uno sguardo al futuro. Alla cerimonia anche i migliori pizzaioli della Camapania nell’ambito del progetto a favore della Dieta mediterranea “Pizze della Salute”.
A Napoli il Workshop sulla Medicina Narrativa nell’era della medicina di precisione
A Napoli il Workshop sulla Medicina Narrativa nell’era della medicina di precisione
Campania
A Napoli il Workshop sulla Medicina Narrativa nell’era della medicina di precisione
Umanizzare il rapporto tra medico e paziente, mettendo quest’ultimo “al centro” affinchè con i suoi racconti possa aiutare i professionisti a rendere le decisioni clinico-assistenziali più complete, personalizzate, efficaci e appropriate. Questo l’obiettivo del secondo appuntamento sulla medicina narrativa che si terrà il prossimo 26 ottobre a  presso la Croce Rossa
Riordino 118. Bene la Commissione Sanità Campana
Riordino 118. Bene la Commissione Sanità Campana
Campania
Riordino 118. Bene la Commissione Sanità Campana
Gentile direttore, l’UMUS ringrazia tutti i consiglieri componenti la V Commissione per le convergenze raggiunte sulla questione 118 ,segnale di un positivo impegno nei confronti dei cittadini e degli operatori del 118 della Campania. Si sono trattati ed individuate importanti linee d’indirizzo, per un miglioramento del servizio in tema di tecnologie, volontari, gestione integrata territorio e Pronto Soccorsi nelle reti tempo dipendenti, e cosa molto importante sui numeri dei mezzi di soccorso
Gennaro Bassano
Rapporto Cittadinzattiva. La Regione Campania contesta i dati: “Non sono aggiornati”
Rapporto Cittadinzattiva. La Regione Campania contesta i dati: “Non sono aggiornati”
Campania
Rapporto Cittadinzattiva. La Regione Campania contesta i dati: “Non sono aggiornati”
Sulla griglia Lea i dati sono “prossimi al valore soglia di 150 punti”, ben oltre i 124 punti segnalati nel report e riferiti al 2016. I tempi medi per una visita oculistica sarebbero pari a 20 giorni e non 100 come segnalato dal rapport, per la colonscopia 39 e non 87,4. Dati che, dunque, evidenzierebbero i progressi fatti dalla Campania nel giro di pochi anni e dimostrerebbero che la sanità campana è migliore di come la dipinge Cittadinanzattiva.
Sistema 118. Approvata risoluzione in commissione
Sistema 118. Approvata risoluzione in commissione
Campania
Sistema 118. Approvata risoluzione in commissione
Dopo le polemiche dei giorni scorsi, il provvedimento passa all’unanimità. Il M5S evidenzia come il testo approvato “recepisce quasi tutte le nostre proposte, modificando molti dei provvedimenti contenuti nella risoluzione a firma del presidente Pd Graziano”. Graziano: “Non ci interessava mette la bandiera su un provvedimento ma solo fare l'interesse della gente”.
Campania. La Fimmg Ca incontra De Luca: “Mostrata disponibilità, ma si faccia in fretta”
Campania. La Fimmg Ca incontra De Luca: “Mostrata disponibilità, ma si faccia in fretta”
Campania
Campania. La Fimmg Ca incontra De Luca: “Mostrata disponibilità, ma si faccia in fretta”
Il governatore ha incontrato ieri i rappresentanti sindacali. Soddisfazione, da parte della Fimmg, “principalmente dovuta all’attenzione e alla sensibilità che il Governatore ha mostrato rispetto alle criticità del settore”, ma anche un appello perché ci sia una “accelerazione verso modelli virtuosi che possano garantire una reale continuità dell’assistenza a tutti i cittadini campani”.
Carenza Mmg: criticità o leggenda?
Carenza Mmg: criticità o leggenda?
Campania
Carenza Mmg: criticità o leggenda?
Gentile direttore, negli ultimi giorni si è letto, visto e ascoltato tutto e il contrario di tutto sulla mancanza di Medici di Medicina Generale nel nostro Paese. L’allarme lanciato da qualche anno a questa parte dalla FIMMG si è concretizzato nel raddoppio del numero delle borse di studio, con il fine di raddoppiare i contingenti per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale sull’intero territorio nazionale.   Il Governo, oltre a stanziare
Salvatore Caiazza
Riordino del 118. In commissione nuova risoluzione a firma Graziano
Riordino del 118. In commissione nuova risoluzione a firma Graziano
Campania
Riordino del 118. In commissione nuova risoluzione a firma Graziano
Dopo la bocciatura della mozione presentato dai 5 Stelle, il presidente della commissione Sanità prende l’iniziativa. Ma i pentastellati non ci stanno: “Oggi, copiando male e in parte le nostre proposte, prova a rilanciare una risoluzione a sua firma, ma molto meno articolata di quella che ha fatto inspiegabilmente bocciare”. Il M5S esprime comunque disponibilità a collaborare per raggiungere l'obiettivo.
Laboratori. Ciarambino (M5S): “La Asl Salerno sfora i tetti di spesa di 2,8 mln, a beneficio di due multinazionali”
Laboratori. Ciarambino (M5S): “La Asl Salerno sfora i tetti di spesa di 2,8 mln, a beneficio di due multinazionali”
Campania
Laboratori. Ciarambino (M5S): “La Asl Salerno sfora i tetti di spesa di 2,8 mln, a beneficio di due multinazionali”
Question time della consigliera in Consiglio Regionale. “La Giunta ci ha risposto che la questione non è di competenza propria, ma delle Asl. Come dire che la gestione della sanità non sia in capo alla Regione e il commissario alla sanità non abbia mai emanato un decreto commissariale con cui stabilisce il tetto di spesa trimestrale”, afferma Ciarambino, che chiede più rigore nei controlli e nella definizione del fabbisogno.
Tumore al fegato. Al Pascale vaccinato il primo paziente campano, quinto nel mondo e quarto in Italia
Tumore al fegato. Al Pascale vaccinato il primo paziente campano, quinto nel mondo e quarto in Italia
Campania
Tumore al fegato. Al Pascale vaccinato il primo paziente campano, quinto nel mondo e quarto in Italia
Ha 80 anni ed è il quinto nel mondo (uno in Belgio, 3 a Verona) ad essere sottoposto alla sperimentazione coordinata dall’Istituto dei tumori di Napoli. Il tumore del fegato rappresenta la terza causa di morte per cancro nel mondo e le opzioni terapeutiche attualmente a disposizione sono molto limitate con una sopravvivenza media del 20%
Truffa da 70mila euro a danno del Ssn, agli arresti un medico di famiglia e il titolare di una struttura privata di Napoli
Truffa da 70mila euro a danno del Ssn, agli arresti un medico di famiglia e il titolare di una struttura privata di Napoli
Campania
Truffa da 70mila euro a danno del Ssn, agli arresti un medico di famiglia e il titolare di una struttura privata di Napoli
Il medico compilava false ricette a carico del Ssn a nome di ignari pazienti e l’imprenditore fingeva di effettuarle presso la propria struttura per ottenere l’illecito rimborso per prestazioni sanitarie mai eseguite. De Luca. “Operazione partita da un'indagine interna promossa dall'ASL Napoli 2. Conferma che le azioni messe in campo per il rigore e la trasparenza, anche con il sistema regionale di controllo telematico, continuano ad ottenere risultati nel risanamento nella sanità campana”.
La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia seleziona il Santobono per fare formazione a 3.000 ortopedici
La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia seleziona il Santobono per fare formazione a 3.000 ortopedici
Campania
La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia seleziona il Santobono per fare formazione a 3.000 ortopedici
L’Uoc Ortopedia e Traumatologia del Santobono ottiene questo importante riconoscimento per la grande esperienza maturata nell’utilizzo di chiodi in titanio elastici. Questa tecnica permette ai bimbi di stare poco in ospedale e di tornare in pochi giorni a scuola e a giocare senza ricorrere al vecchio gesso
Ettore Mautone
 Inquinamento, il liquido seminale come “spia” della salute. Al via studio pilota con 450 ragazzi
 Inquinamento, il liquido seminale come “spia” della salute. Al via studio pilota con 450 ragazzi
Campania
 Inquinamento, il liquido seminale come “spia” della salute. Al via studio pilota con 450 ragazzi
Coordinato dalla Asl di Salerno e promosso dal ministero della Salute,il programma Fast coinvolgerà 450 ragazzi di tre aree del paese ad elevato impatto ambientale: 150 residenti nella Terra dei fuochi (Comuni a nord di Napoli), 150 nel Sito di interesse nazionale di Brescia-Caffaro e altrettanti nel Sin Valle del Sacco (Roma-Frosinone). In pista anche una dieta detox a base di prodotti bio provenienti alle filiere dell'agroalimentare italiano di qualità.
Finalmente un ministro dalla parte dei mmg
Finalmente un ministro dalla parte dei mmg
Campania
Finalmente un ministro dalla parte dei mmg
Gentile direttore, in riferimento all'articolo "Basta i medici di medicina generale usa e getta" pubblicato dal vostro quotidiano e relativo alle dichiarazioni del Ministro della Salute Giulia Grillo che è sottolineo una nostra collega, ritengo opportuno evidenziare la forte vicinanza alla categoria del Ministro che in passato non è stata mai espressa da precedenti Ministri.   Il Ministro ha fotografato una triste realtà. E' vero in Italia esistono nella medicina generale moltissimi colleghi
Ernesto Esposito
Piacere ministro! Siamo i medici di medicina generale “usa e getta”
Piacere ministro! Siamo i medici di medicina generale “usa e getta”
Campania
Piacere ministro! Siamo i medici di medicina generale “usa e getta”
Gentile Direttore, apprezzo le parole della Ministra della Salute, Dott.ssa Giulia Grillo, e mi rallegro che finalmente un Ministro della Salute si preoccupi e si occupi delle criticità occupazionali dei Medici precari di Medicina Generale. Purtroppo, come ha affermato la Collega, siamo medici “usa e getta”, che sono a disposizione del Servizio Sanitario Nazionale, e quindi dei Cittadini, per tempi determinati. Tale situazione, oltre a mortificare i singoli professionisti, determina una
Salvatore Caiazza
Riordino del 118, non passa in Aula la mozione 5 Stelle su stabilizzazione e utilizzo delle guardie mediche
Riordino del 118, non passa in Aula la mozione 5 Stelle su stabilizzazione e utilizzo delle guardie mediche
Campania
Riordino del 118, non passa in Aula la mozione 5 Stelle su stabilizzazione e utilizzo delle guardie mediche
Bocciata la mozione del pentastellati finalizzata ad accelerare sulla riforma programmata dal Piano ospedaliero per ridare luce, priorità e attenzione a una prima linea delle cure ospedaliere logora e stanca. Urgenze condensate nel lungo documento letto ieri in Aula dalla capogruppo Valeria Ciarambino e che, pur convidiso nella sostanza, si infrange sullo scoglio delle divisioni politiche.
Ettore Mautone
Screening neonatale esteso, il Ceinge in rete con punti nascita e Tin
Screening neonatale esteso, il Ceinge in rete con punti nascita e Tin
Campania
Screening neonatale esteso, il Ceinge in rete con punti nascita e Tin
Taglio del nastro ai nuovi laboratori del centro di ricerca partenopeo eletto centro di riferimento regionale per le analisi genetiche previste per obbligo dai nuovi Lea. Il Ceinge lavorerà  in collegamento con i 54 punti nascita e le 18 Terapie intensive neonatali della Regione Campania scambiando i dati con il il Santobono e il policlinico Federico II. Al Ceinge saranno eseguite di routine le indagini diagnostiche per tutti i neonati del territorio campano.
Ettore Mautone
Incompatibilità Presidente-commissario. De Luca (Campania): “Un’idiozia, ma non c’interessa, abbiamo presentato richiesta uscita da commissariamento”
Incompatibilità Presidente-commissario. De Luca (Campania): “Un’idiozia, ma non c’interessa, abbiamo presentato richiesta uscita da commissariamento”
Campania
Incompatibilità Presidente-commissario. De Luca (Campania): “Un’idiozia, ma non c’interessa, abbiamo presentato richiesta uscita da commissariamento”
Il presidente della Regione tranchant sull’ipotesi di un nuovo intervento normativo per cancellare il doppio ruolo. “A fine novembre avremo il solito incontro con il ministero dell'Economia e della Salute nel quale presentiamo il piano di rientro triennale”
M5S: “Stop a manager strapagati e nominati dalla politica. Subito Ddl”
M5S: “Stop a manager strapagati e nominati dalla politica. Subito Ddl”
Campania
M5S: “Stop a manager strapagati e nominati dalla politica. Subito Ddl”
Così, in una nota, la senatrice Maria Domenica Castellone, capogruppo del M5S in Commissione Sanità e prima firmataria del Ddl che punta a modificare i criteri di nomina dei dirigenti sanitari. "La mia Campania è l’esempio emblematico di una pessima gestione sanitaria a cui fa da contraltare un monte stipendi da guinness per dirigenti di Asl e ospedali".
Award Palliative Care. In Campania i pazienti premiano i sette medici più dediti del settore
Award Palliative Care. In Campania i pazienti premiano i sette medici più dediti del settore
Campania
Award Palliative Care. In Campania i pazienti premiano i sette medici più dediti del settore
Il riconoscimento va ad Adilberto Favilli (Asl di Terni), Antonio Maddalena (Asl Napoli 1 Centro), Antonio Maione (Asl Napoli 3 Sud), Armando De martino (Asl di Salerno), Carmine Lauriello (Asl di Caserta), Fabio Borrometi (Azienda ospedaliera Santobono Pausilipon) e Geppino Genua (Asl di Avellino). “Medici che si dedicano ai pazienti con un approccio umano, vicinanza, comunicazione, attenzione e accoglienza”, afferma il presidente dell’Osservatorio regionale Cure Palliative, Sergio Canzanella.
Campus Salute. Fino al 7 ottobre a Napoli visite gratuite, informazione e prevenzione
Campus Salute. Fino al 7 ottobre a Napoli visite gratuite, informazione e prevenzione
Campania
Campus Salute. Fino al 7 ottobre a Napoli visite gratuite, informazione e prevenzione
In programma prevenzione e controlli gratis per tutti i cittadini. La conclusione domenica 7 ottobre con la Prevention race, la maratona della salute sul lungomare aperta agli amici a quattro zampe. Duecento tra medici, esperti e volontari garantiranno visite mediche gratuite in ventitré discipline specialistiche.
Ettore Mautone
Lamberti (Federlab): “Budget esaurito anche a Salerno, per De Luca la realtà non ha alcun valore”
Lamberti (Federlab): “Budget esaurito anche a Salerno, per De Luca la realtà non ha alcun valore”
Campania
Lamberti (Federlab): “Budget esaurito anche a Salerno, per De Luca la realtà non ha alcun valore”
La Federazione dei laboratori di analisi denuncia come “anche Salerno, come già le altre Asl della Campania, ha comunicato l'esaurimento del budget per le prestazioni di specialistica ambulatoriale che scatterà dal prossimo 10 ottobre”.
Autismo. All’Asl Napoli 1 manca il personale, a rischio l’assistenza ai bambini
Autismo. All’Asl Napoli 1 manca il personale, a rischio l’assistenza ai bambini
Campania
Autismo. All’Asl Napoli 1 manca il personale, a rischio l’assistenza ai bambini
Chiude il centro Asl di via Morghen al Vomero. Una decisione a cui è giunta la responsabile del Centro - comunicata con una nota alla direzione della Asl - dopo le tante richieste disattese per far fronte alle ataviche carenze di personale. Da circa 6 anni il centro portava avanti un progetto denominato Pass che vede coinvolte le scuole e il territorio di residenza. A luglio del 2017 il progetto viene finanziato con 2 milioni di euro. Ma da allora non si ha più notizia dell’utilizzo dei fondi.
Ettore Mautone
Colera a Napoli. Ao dei Colli: “I due pazienti in netto e progressivo miglioramento”
Colera a Napoli. Ao dei Colli: “I due pazienti in netto e progressivo miglioramento”
Campania
Colera a Napoli. Ao dei Colli: “I due pazienti in netto e progressivo miglioramento”
I campioni prelevati sui due pazienti e inviati all’Iss hanno confermato la presenza di un ceppo di colera di tipo epidemico. “Dai test effettuati sui familiari e sui contatti del caso in-dice, invece, al momento, tutti i campioni sono risultati negativi sia all’esame molecolare che all’esame colturale. Ad oggi, non sono stati registrati altri casi di Colera in Campania. I componenti del nucleo familiare, che sono stati a rischio di contagio, restano, in via pre-cauzionale, ricoverati in isolamento e costantemente monitorati.
Colera a Napoli. La precoce identificazione dei due casi prova l’efficacia della nostre rete di controllo delle malattie infettive
Colera a Napoli. La precoce identificazione dei due casi prova l’efficacia della nostre rete di controllo delle malattie infettive
Campania
Colera a Napoli. La precoce identificazione dei due casi prova l’efficacia della nostre rete di controllo delle malattie infettive
I due casi di colera, in una donna e nel figlio di due anni, rientrati da poco dal Bangladesh, ed attualmente ricoverati presso l’ospedale Cotugno di Napoli sono i primi casi dopo ben 10 anni dal precedente di Milano del 2008. In Europa gli ultimi casi risalgono al 2015: uno in Germania ed uno in Belgio
Giuseppe Ippolito