Campania
Scandalo Loreto Mare. Dopo il blitz richiamati al lavoro molti degli operatori ai domiciliari per “evitare interruzioni di servizio”
Campania
Scandalo Loreto Mare. Dopo il blitz richiamati al lavoro molti degli operatori ai domiciliari per “evitare interruzioni di servizio”
Intanto le indagini continuano e si allargano. Si profilano infatti nuovi profili di illegalità nascosti nelle pieghe della radiologia di un ospedale collocato in un quartiere difficile di Napoli dove il contesto ambientale condiziona anche l’assistenza sanitaria. In campo la Regione e il nuovo management che annunciano tolleranza zero verso l’illegalità. Sullo sfondo il trasloco di molti servizi al nuovo ospedale del Mare a Napoli est
Ettore Mautone
Ospedale Loreto Mare. Beux (Tsrm): “Si colga l’opportunità per fare un passo avanti per innovare il sistema. Altrimenti, ancora un volta, tanto rumore per nulla”
Campania
Ospedale Loreto Mare. Beux (Tsrm): “Si colga l’opportunità per fare un passo avanti per innovare il sistema. Altrimenti, ancora un volta, tanto rumore per nulla”
Il caso dell’ospedale Loreto Mare può trasformarsi in una grande opportunità, a patto che la si riconosca e la si colga come tale. Se tutti, a partire da chi scrive, saremo in grado di andare al di là della cronaca e delle reazioni indignate, creando noi stessi i presupposti affinché fra qualche settimana non sia stato tutto dimenticato
Alessandro Beux
Quanti i Loreto Mare ancora nascosti?
Campania
Quanti i Loreto Mare ancora nascosti?
E quanti, invece, quelli per bene, le principali vittime, con i pazienti, a dovere far finta di non vedere per non avere problemi. Insomma per paura, in un sistema dove il potere spesso si esercita anche in altro modo? Per fare il proprio lavoro costretti a violentare la propria coscienza
Fabrizio Gianfrate
No alle impronte digitali per controlli presenze
Campania
No alle impronte digitali per controlli presenze
Gentile Direttore,
leggo dal suo giornale che in Campania, a seguito dello spiacevolissimo episodio avvenuto all’Ospedale Loreto Mare di Napoli si sta cercando di revisionare il sistema di controllo dei dipendenti e si ipotizza, tra le azioni deterrenti contro l’assenteismo, il rilevamento delle presenze mediante impronte digitali (già sperimentato al Presidio Ruggi D’Aragona di Salerno).
Sono anni che esercito la professione di medico e leggere questa notizia mi ha fatto rabbrividire per
Maria Ludovica Genna
Campania “ultima” in sanità. Ma la colpa è anche del riparto
Campania
Campania “ultima” in sanità. Ma la colpa è anche del riparto
Gentile Direttore,
Federconsumatori Campania ha, da lungo tempo, evidenziato il fatto che il sistema di riparto attuale del fondo sanitario, paradossalmente, assicura meno risorse proprio alle regioni che più ne avrebbero bisogno, in particolare quelle meridionali. Si fa riferimento al contestato criterio della consistenza numerica della popolazione “corretta” solo per anzianità, in base al quale le regioni che risultano in proporzione “più giovani”, ricevono, minori risorse.
Nessuna applicazione, invece, degli ulteriori indici
Carlo Spirito
Dopo gli arresti al Loreto Mare la Regione studia le contromosse. Compreso il rilevamento delle presenze con le impronte digitali
Campania
Dopo gli arresti al Loreto Mare la Regione studia le contromosse. Compreso il rilevamento delle presenze con le impronte digitali
Questa azione è già adottata già presso l’azienda Ruggi di Salerno. Altra ipotesi all'attenzione della Giunta campana è la firma di un protocollo con i Nas per effettuare controlli congiunti insieme agli uffici ispettivi regionali. Terza proposta: la responsabilizzazione di più funzionari nel controllo delle presenze, per evitare che dopo aver firmato si vada via.
Scandalo Ospedale di Loreto Mare. Cgil: “Anche i dipendenti onesti ne pagano le spese”
Campania
Scandalo Ospedale di Loreto Mare. Cgil: “Anche i dipendenti onesti ne pagano le spese”
Vicende del genere, per il sindacato, fanno passare in secondo piano le oggettive criticità delle condizioni di lavoro negli ospedali e il diritto al rinnovo del Contratto nazionale. “E’ troppo facile passare dall’indignazione per un comportamento scorretto alla negazione dei diritti”.
Napoli. Ordine Medici su caso Loreto Mare: “Comportamenti indegni di un Paese civile”
Campania
Napoli. Ordine Medici su caso Loreto Mare: “Comportamenti indegni di un Paese civile”
È categorico il presidente Silvestro Scotti nel commentare i fatti di cronaca che vedono nell'occhio del ciclone parte del personale dell'ospedale Loreto Mare. "Non accetteremo mai che questi comportamenti possano ledere l'onorabilità e la rispettabilità dell'intera categoria".
Troppi medici precari in Italia e specie in Campania
Campania
Troppi medici precari in Italia e specie in Campania
Gentile Direttore,
immagino talvolta il futuro, come spesso capita alla nostra generazione,e mi rendo conto che il welfare di cui l’Italia, nello scorso decennio, è stata tra i maggiori fautori, è ormai stato disintegrato insieme a quello stato di diritto che il deficit emerso e sommerso, i tagli lineari, le decisioni e gli investimenti politici ed economici errati hanno sgretolato lentamente, inesorabilmente. Naturalmente la Sanità è risultata essere il bersaglio privilegiato
Piero Di Silverio (Anaao Giovani)
Smi dice no all’affiancamento junior nella convenzione
Campania
Smi dice no all’affiancamento junior nella convenzione
Gentile Direttore,
si è svolta in questi giorni a Napoli la Riunione Plenaria del Settore di Continuità Assistenziale dello SMI campano dove è stato deliberato alla unanimità dai presenti che l'unica modalità riconosciuta dallo SMI Campania per l'accesso alla Convenzione di Assistenza Primaria è quella del rispetto dei punteggi presenti nelle Graduatorie Regionali e che sarà contrastato qualsiasi artificio che possa prevedere con un percorso illegittimo il superamento delle stesse graduatorie.
Ciò nel
Giovanni Senese
Napoli. All’Ospedale Loreto Mare 55 arresti e 94 indagati per assenteismo. Coinvolti medici, infermieri, tecnici e impiegati
Campania
Napoli. All’Ospedale Loreto Mare 55 arresti e 94 indagati per assenteismo. Coinvolti medici, infermieri, tecnici e impiegati
I Carabinieri del Nas hanno piazzato nel nosocomio telecamere che hanno immortalato i comportamenti illeciti da cui sono conseguiti i provvedimenti restrittivi per truffa ai danni di Ente pubblico e falsa attestazione di presenza. Un neurologo, un ginecologo, 9 tecnici di radiologia, 18 infermieri, 6 impiegati amministrativi, 9 tecnici manutentori e 11 operatori sociosanitari sono stati raggiunti da un’Ordinanza di Custodia Cautelare ai domiciliari.
Ordine dei Medici di Napoli su uomo arrestato con 50 kg di hashish in auto: “Non è un medico”
Campania
Ordine dei Medici di Napoli su uomo arrestato con 50 kg di hashish in auto: “Non è un medico”
"Non è mai stato un iscritto dell’Ordine dei Medici. La precisazione è dovuta, visto che tutti i principali canali d’informazione locali e nazionali hanno invece attribuito a questo individuo l’appartenenza alla categoria medica". Lo rende noto presidente dell’Ordine di Napoli Silvestro Scotti, dopo aver verificato la questione a livello nazionale.
Ospedale di Agropoli bloccato. M5S: “Disatteso per ‘utilità’ elettorali il Piano Ospedaliero”
Campania
Ospedale di Agropoli bloccato. M5S: “Disatteso per ‘utilità’ elettorali il Piano Ospedaliero”
"Nulla di tutto quello che era contenuto nel Piano Ospedaliero è stato al momento realizzato. La struttura, con il dirigente sanitario preposto e il personale amministrativo, disbriga solo pratiche burocratiche". A dirlo è il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Michele Cammarano che stamane ha visitato il nosocomio della provincia di Salerno.
Campania. Edilizia ospedaliera, arrivano i fondi per piano ospedaliero e territoriale. Prima tranche di 180 milioni
Campania
Campania. Edilizia ospedaliera, arrivano i fondi per piano ospedaliero e territoriale. Prima tranche di 180 milioni
Dai ministeri della Salute ed Economia arrivano i fondi per aprire i cantieri. Nel piatto, in questa prima fase, ci sono circa 180 milioni ma la provvista è destinata a salire con una seconda tranche entro il 2017 che vale altri 212 mln. In totale 382 mln (363 statali e 19 regionali). Entro il 2018 il saldo di altri 865 mln per un totale di 1,18 miliardi dallo Stato cui si aggiungono 62 milioni di fondi regionali vincolati e 29 provenienti da altre fonti
Ettore Mautone
Altro che “sprecopoli”, Campania sarà seconda in Italia per certificazione bilanci Asl
Campania
Altro che “sprecopoli”, Campania sarà seconda in Italia per certificazione bilanci Asl
Gentile direttore,
in merito alla surreale e infondata polemica sollevata dal gruppo consiliare del Movimento Cinque Stelle si precisa quanto segue:
1. La gara a cui si fa riferimento ha per oggetto la certificazione dei bilanci delle 17 Aziende Sanitarie con contestuale adozione di sistema gestionale unico per i 17 enti in ambiente SAP (sistema adottato da migliaia di multinazionali in tutto il mondo).
2. Grazie a questa gara la Regione Campania sarà
Giovanni Porcelli e Gianluca Postiglione
Aou San Giovanni di Dio e Ruggi. De Luca: “Sostituirò manager se senza qualifica”
Campania
Aou San Giovanni di Dio e Ruggi. De Luca: “Sostituirò manager se senza qualifica”
Così il governatore dopo il rinvio a giudizio del direttore generale dell'azienda ospedaliera di Salerno. Nicola Cantone avrebbe dichiarato nel suo curriculum di aver svolto per un quinquennio la funzione di direttore di una clinica privata. Attestazione che secondo il gip del tribunale di Napoli, che lo ha mandato a processo, sarebbe falsa.
Campania, commissariamento: dal 1° aprile si riapre la partita
Campania
Campania, commissariamento: dal 1° aprile si riapre la partita
Si è parlato anche del Piano di rientro della Campania giovedì scorso a Roma, nell’incontro a porte chiuse tra Gentiloni e il Governatore della Campania a margine della Conferenza Stato-Regioni. La possibilità di un passaggio di mano del ruolo di commissario, reso tecnicamente possibile dalla legge Finanziaria, sarà possibile solo dopo la verifica tecnica sui Lea fissata il 30 marzo
Ettore Mautone
M5S: “Sprecopoli De Luca. Chiude l’Arsan, ma vuole dare oltre 30 milioni a consulenti esterni”
Campania
M5S: “Sprecopoli De Luca. Chiude l’Arsan, ma vuole dare oltre 30 milioni a consulenti esterni”
Il capogruppo del Movimento, Valeria Ciarambino, contro la gara per consulenze esterne ad Asl e aziende ospedaliere bandita dalla SoReSa. “Intanto la la sanità campana affonda e non si garantiscono neanche i servizi essenziali”.
Campania. Piano territoriale. De Luca rinnova il Comitato per la Medicina di famiglia
Campania
Campania. Piano territoriale. De Luca rinnova il Comitato per la Medicina di famiglia
La rivoluzione parte dai Medici di Medicina Generale per raggiungere poi specialisti ambulatoriali, distretti, ambulatori fino alle guardie mediche. La Fimmg: “La Campania si prepara ad una riorganizzazione territoriale che non ha precedenti, puntando all'uniformità dei servizi di emergenza sanitaria sul territorio, all’integrazione e al rilancio dei processi di deospedalizzazione attraverso un rafforzamento dei servizi sanitari sul territorio”. LA DELIBERA.
Ettore Mautone
Cardarelli. Cgil, Cisl e Uil: “Problema barelle tutt’altro che risolto. Ecco la nostra ricetta”
Campania
Cardarelli. Cgil, Cisl e Uil: “Problema barelle tutt’altro che risolto. Ecco la nostra ricetta”
Adeguata ricezione dei pazienti nei reparti di degenza; dimissione 7 giorni su 7; ricovero diretto nei reparti specialistici; presa in carico diretta dei pazienti ambulatoriali senza accesso dal PS; abolizione delle guardie “padiglionali”; attenta regolamentazione dei trasferimenti interni; abolizione dell’autoconvenzionamento; governo dell’attività in libera professione; efficace servizio di trasporto dei pazienti; attento coordinamento da parte di una figura professionale. Queste le proposte delle segreterie aziendali e regionali dei sindacati confederali.
Cardarelli: stop alla Croce Rossa per servizio trasporto infermi. M5S deposita interrogazione
Campania
Cardarelli: stop alla Croce Rossa per servizio trasporto infermi. M5S deposita interrogazione
Per il consigliere Viglione “la mancata proroga della convenzione tra il Cardarelli e la Croce Rossa pone seri dubbi sulla garanzia della continuità del servizio medico di assistenza sanitaria Sire 118 della Croce Rossa”. Nell’interrogazione si chiede a De Luca come intenda fronteggiare il potenziale disservizio.
De Luca in visita al Cardarelli. Per l’Anaao “solo passerelle, ma niente fatti per risolvere i disagi”
Campania
De Luca in visita al Cardarelli. Per l’Anaao “solo passerelle, ma niente fatti per risolvere i disagi”
Carico di lavoro insostenibile, barelle in corsia, medici mal pagati, carenza di organici e ombre su fondi e concorsi. Per il segretario aziendale Luigi Orsini e il coordinatore interaziendale provinciale Franco Verde “ in questo clima di disagio gli elogi ai medici e agli operatori sanitari non bastano” e la visita di De Luca è “imbarazzante”.
Cardarelli. M5S: “Nel sito web dell’Azienda zero trasparenza. Esposto all’Anac”
Campania
Cardarelli. M5S: “Nel sito web dell’Azienda zero trasparenza. Esposto all’Anac”
La consigliera Muscarà contesta la mancanza di informazioni inerenti il personale in organico con un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. “La trasparenza e il rispetto della normativa è un fatto serio di forma e di sostanza”, afferma la consigliera annunciando l’esposto all’Autorità Nazionale Anticorruzione.
La Federico II e SoReSa siglano il Protocollo sulla trasparenza
Campania
La Federico II e SoReSa siglano il Protocollo sulla trasparenza
Alla presentazione ha partecipato anche il presidente dell'Anac, Raffaele Cantone. “Se questo progetto dovesse riuscire - ha detto - avrà un valore doppio. Innanzitutto perché si mette in discussione l'idea che in Campania non c'è più nulla da fare”.
Asl Napoli 2 Nord. Assistenza ai diabetici, Aspat: “Disagi e liste di attesa per 58 mila pazienti”
Campania
Asl Napoli 2 Nord. Assistenza ai diabetici, Aspat: “Disagi e liste di attesa per 58 mila pazienti”
L’associazione della sanità privata accreditata territoriale chiede alla Regione di portare a conclusione l’accreditamento, revocato da un anno, dei centri “che per 10 anni hanno garantito assistenza”. “Su 11 centri autorizzati e in attesa di accreditamento, ad oggi la Asl ha attrezzato solo tre ambulatori pubblici”, contesta l’Aspat.
Piano antibarelle. La Regione Campania studia linee guida ad hoc
Campania
Piano antibarelle. La Regione Campania studia linee guida ad hoc
Si punta al potenziamento e alla riorganizzazione dei presidi territoriali Le linee guida dovrebbero diventare operative entro un paio di settimane, ma ad esse dovrà comunque sovrapporsi un piano anticrisi in ogni singolo ospedale. Intanto funziona il Piano anticrisi messo a punto dal manager Ciro Verdoliva.
I dati sulla Continuità Assistenziale della Asl Napoli 1 dimostrano l’importanza del servizio
Campania
I dati sulla Continuità Assistenziale della Asl Napoli 1 dimostrano l’importanza del servizio
Gentile Direttore,
gli iscritti allo SMI della Continuità Assistenziale della Asl Napoli 1 centro hanno completato la raccolta dei dati relativi agli interventi della C.A. su tutto il territorio cittadino, effettuati nel corso dell’intero anno 2016, appena trascorso. Questi dati sono stati consegnati alla Segreteria Nazionale dello SMI a Roma ed inviati alla Direzione Generale della Asl Napoli 1 centro, per conoscenza e competenza.
Riteniamo doveroso fornire tale studio alle pagine del
Salvatore Iacobelli
Campania. Cure palliative, nasce il portale Pronto Pain
Campania
Campania. Cure palliative, nasce il portale Pronto Pain
Siglata un’intesa tra l’Osservatorio regionale Cure palliative e Medicina del dolore e le aziende sanitarie pubbliche della Regione. “Pronto Pain” - spiega il direttore dell’Osservatorio, Sergio Canzanella - ci consentirà di rispondere in modo appropriato all'esigenza dei pazienti e del loro iter diagnostico terapeutico”
Ettore Mautone
Sanzioni ai Mmg all’Asl Napoli 3. Se la Fimmg parla come fosse portavoce dell’Azienda
Campania
Sanzioni ai Mmg all’Asl Napoli 3. Se la Fimmg parla come fosse portavoce dell’Azienda
Gentile direttore,
leggiamo stupiti la nota del segretario aziendale Fimmg dell'Asl Napoli 3, Ciro Cozzolino, in relazione alla denuncia dello Smi, del 2 febbraio scorso, sulle lettere di richiesta di "rimborsi" recapitate ad alcuni medici di famiglia, in ossequio a una creativa interpretazione del già confusionario Decreto Lorenzin sull'appropriatezza prescrittiva.
Nella missiva non si smentiscono i fatti, anzi si confermano, tanto è vero che si accusa un dirigente distrettuale dell'Asl di questa
Pina Onotri
Policlinici e Monaldi. M5S: “Subito pronto soccorsi. Basta con l’aristocrazia e il sistema dei baroni”
Campania
Policlinici e Monaldi. M5S: “Subito pronto soccorsi. Basta con l’aristocrazia e il sistema dei baroni”
“Non è possibile che per questa tipologia di ospedali non sia previsto il pronto soccorso”, sostiene la capogruppo del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino, che ha chiesto d’incontrare i rettori degli Atenei ‘Federico II’ e ‘Luigi Vanvitelli’ e che annuncia interrogazioni in Regione e in Parlamento.


