Cronache

Carceri: Fp Cgil prepara 10 proposte per uscire dall’emergenza
Carceri: Fp Cgil prepara 10 proposte per uscire dall’emergenza
Cronache
Carceri: Fp Cgil prepara 10 proposte per uscire dall’emergenza
Il documento sarà presentato nel corso di una manifestazione in Piazza Montecitorio il prossimo 28 ottobre.
Direttiva Ue: fornitori pagati entro 30 giorni o scattano sanzioni. Per la sanità i tempi si allungano a 60
Direttiva Ue: fornitori pagati entro 30 giorni o scattano sanzioni. Per la sanità i tempi si allungano a 60
Cronache
Direttiva Ue: fornitori pagati entro 30 giorni o scattano sanzioni. Per la sanità i tempi si allungano a 60
Soddisfazione espressa dal presidente di Farmindustria, Sergio Dompé: “Oggi i tempi di pagamento in Italia per le imprese del farmaco toccano il record negativo di 220 giorni in media”.
Federalismo. Rizzi (Lega): “Spazio al privato accreditato e al privato puro”
Federalismo. Rizzi (Lega): “Spazio al privato accreditato e al privato puro”
Cronache
Federalismo. Rizzi (Lega): “Spazio al privato accreditato e al privato puro”
"Senza non si costruisce il federalismo sanitario basato sulla concorrenza e sull’obiettivo della salute del paziente”. L’intervento sul sito della Sicop, la Società italiana di chirurgia dell'ospedalità privata.
Tra i giovani è allarme asma
Tra i giovani è allarme asma
Cronache
Tra i giovani è allarme asma
Colpisce il 10 per cento dei bambini: cambiamenti ambientali, città sempre più inquinate, cattiva alimentazione e fumo di sigaretta le cause. Dal congresso nazionale di pneumologia un libro bianco su qualità dell’aria e salute.
Pillola anticoncezionale: può scatenare gelosia se ad alto contenuto di estrogeno
Pillola anticoncezionale: può scatenare gelosia se ad alto contenuto di estrogeno
Cronache
Pillola anticoncezionale: può scatenare gelosia se ad alto contenuto di estrogeno
È il risultato di una ricerca condotta dall’università scozzese di Stirling su 275 donne di età compresa tra i 17 e i 35 anni.
Malattie reumatiche: ecco il decalogo per riconoscerle
Malattie reumatiche: ecco il decalogo per riconoscerle
Cronache
Malattie reumatiche: ecco il decalogo per riconoscerle
Colpiscono spesso in maniera subdola, ed affliggono la vita di circa 6 milioni di italiani. L’Ao di Magenta ha ideato una guida alle malattie reumatiche per riconoscerne i sintomi ed aiutare le persone a decidere di consultare uno specialista per intervenire con tempestività.
 
Forum Ecm. Assobiomedica: “Essenziale il contributo delle Aziende”
Forum Ecm. Assobiomedica: “Essenziale il contributo delle Aziende”
Cronache
Forum Ecm. Assobiomedica: “Essenziale il contributo delle Aziende”
Il presidente di Assobiomedica è intervenuto a Cernobbio alla II Conferenza nazionale sull’Ecm: "Il contribuito economico delle aziende è indispensabile" e "il trasferimento di conoscenze e competenze dalle aziende agli operatori della sanità non deve essere visto con sospetto e diffidenza”.
Accordo Italia-Egitto per migliorare la salute
Accordo Italia-Egitto per migliorare la salute
Cronache
Accordo Italia-Egitto per migliorare la salute
A firmarlo sono stati il ministro della Salute italiano, Ferruccio Fazio, e quello egiziano, El-Gabaly. Il Piano di azione resterà in vigore fino al 2012.
Rafforzare in tutto il mondo la lotta contro la violenza sessuale
Rafforzare in tutto il mondo la lotta contro la violenza sessuale
Cronache
Rafforzare in tutto il mondo la lotta contro la violenza sessuale
È questo l’appello che emerge con forza dal rapporto su Lo stato della popolazione nel mondo 2010, pubblicato dall’Unpfa, Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione, e presentato oggi a Roma.
Caso Zamboni: tra speranze e timori. Ma tutti convengono: evitiamo un nuovo “Di Bella”
Caso Zamboni: tra speranze e timori. Ma tutti convengono: evitiamo un nuovo “Di Bella”
Cronache
Caso Zamboni: tra speranze e timori. Ma tutti convengono: evitiamo un nuovo “Di Bella”
Dal Congresso europeo sulla sclerosi multipla di Goteborg nessuna prova conclusiva alla teoria avanzata dal medico ferrarese che attribuisce all’insufficienza cerebrospinale venosa cronica un ruolo decisivo nell’insorgenza della sclerosi multipla. Una risposta potrebbe arrivare dai diversi studi in fase di avvio. Cautela del Css che raccomanda il rigoroso rispetto di criteri di valutazione scientifici.
Convegno a Roma. Si torna a parlare di partnership pubblico-privato per la sanità
Convegno a Roma. Si torna a parlare di partnership pubblico-privato per la sanità
Cronache
Convegno a Roma. Si torna a parlare di partnership pubblico-privato per la sanità
Secondo questa direttrice si è mosso il convegno “Quale futuro per la sanità in Italia?” promosso dalla Quintiles, multinazionale nei servizi in outsourcing, oggi a Roma. Obiettivo dell’evento quello di ricercare e valutare possibili soluzioni per poter costruire il secondo pilastro del Ssn.
Farmacie e libertà d’impresa. Scintille a Radio 24 tra Giannino e Mandelli
Farmacie e libertà d’impresa. Scintille a Radio 24 tra Giannino e Mandelli
Cronache
Farmacie e libertà d’impresa. Scintille a Radio 24 tra Giannino e Mandelli
Materia del contendere l’orario di apertura delle farmacie. In un paesino in provincia di Belluno un farmacista è stato sanzionato dall’Ordine provinciale per non aver chiuso per ferie la propria attività, come invece previsto dalla legge regionale. "L'Ordine deve occuparsi d'altro", stigmatizza Giannino. Ma Mandelli non ci sta.
Moirano: “L’aggiornamento è fondamentale per le Regioni con i Piani di rientro”
Moirano: “L’aggiornamento è fondamentale per le Regioni con i Piani di rientro”
Cronache
Moirano: “L’aggiornamento è fondamentale per le Regioni con i Piani di rientro”
Alla presenza del ministro della Salute Ferruccio Fazio ha preso il via, a Cernobbio, la seconda Conferenza nazionale Ecm. E il direttore Agenas richiama il valore della formazione continua anche per la tenuta dei conti. Bianco (Fnomceo): “Valutare il sistema Ecm, per non disperdere le risorse”.
Bambini: dal ministero una guida per mamma e papà
Bambini: dal ministero una guida per mamma e papà
Cronache
Bambini: dal ministero una guida per mamma e papà
Un manuale per trasmettere ai genitori informazioni utili per la cura dei propri figlio, tenendo conto delle differenze di una società multietnica, sfatando le false leggende e puntando sulle buone abitudini. Anche allo scopo di valutare quando sia necessario richiedere l’assistenza del pediatra o di altri operatori sanitari.
Glaxo, Telethon e San Raffaele unite per sconfiggere sette gravi malattie genetiche
Glaxo, Telethon e San Raffaele unite per sconfiggere sette gravi malattie genetiche
Cronache
Glaxo, Telethon e San Raffaele unite per sconfiggere sette gravi malattie genetiche
L’accordo è stato annunciato oggi in una nota congiunta. L’Istituto San Raffaele-Telethon riceverà dalla multinazionale farmaceutica GlaxoSmithKline (Gsk), un finanziamento di 10 milioni di euro.
Epidurale: qualità eccellente pessimo accesso
Epidurale: qualità eccellente pessimo accesso
Cronache
Epidurale: qualità eccellente pessimo accesso
Dal 64° Congresso Siaarti la denuncia: l’Italia è all’avanguardia per le tecniche ma sono ancora pochi gli ospedali che garantiscono l’analgesia epidurale.
Disfunzione erettile: rompere il silenzio è la prima terapia
Disfunzione erettile: rompere il silenzio è la prima terapia
Cronache
Disfunzione erettile: rompere il silenzio è la prima terapia
Presentati nel corso del Congresso della Società italiana di urologia i risultati della campagna di informazione e sensibilizzazione “Basta Scuse”. Confermano che promuovere una maggiore conoscenza di questa patologia aiuta a combattere le remore degli uomini ad affrontare il problema.
Dompé. “Fondamentale il suo contributo allo sviluppo delle biotecnologie”. E Urbino lo laurea in farmacia
Dompé. “Fondamentale il suo contributo allo sviluppo delle biotecnologie”. E Urbino lo laurea in farmacia
Cronache
Dompé. “Fondamentale il suo contributo allo sviluppo delle biotecnologie”. E Urbino lo laurea in farmacia
Laurea Honoris Causa in farmacia per il presidente di Farmindustria Sergio Dompé. L’università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” ha riconosciuto "il suo impegno nello sviluppo delle biotecnologie applicate al farmaco". Per Dompé si tratta della terza Honoris Causa, dopo quella in Biotecnologie con indirizzo farmaceutico da parte dell’Università di Bologna (nel 1996) e quella in Biotecnologie Mediche da parte dell’Università de L’Aquila (nel 2005).
Farmaci illegali: sequestrate oltre 29.500 unità e arrestate 5 persone
Farmaci illegali: sequestrate oltre 29.500 unità e arrestate 5 persone
Cronache
Farmaci illegali: sequestrate oltre 29.500 unità e arrestate 5 persone
Sono i risultati di due operazioni svolte dai Nas, in collaborazione con Impact e altri organismi ispettivi italiani e internazionali.
Dislessia: finalmente una legge per i diritti di 350 mila studenti
Dislessia: finalmente una legge per i diritti di 350 mila studenti
Cronache
Dislessia: finalmente una legge per i diritti di 350 mila studenti
Vita nuova a scuola per i 350mila studenti italiani affetti da Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) come la dislessia o la discalculia. Il 29 settembre è stata varata una legge ad hoc che riconosce questi disturbi e stimola la scuola a individuarli precocemente definendo i luoghi e le tappe del percorso diagnostico-formativo attraverso l’utilizzo di strumenti dispensativi e compensativi. La legge e i suoi obiettivi sono stati presentati oggi al Senato dall’Aid, Associazione Italiana Dislessia.
Onda. Tumore al polmone, donne sempre più a rischio
Onda. Tumore al polmone, donne sempre più a rischio
Cronache
Onda. Tumore al polmone, donne sempre più a rischio
Sono geneticamente più predisposte degli uomini, eppure solo il 7% delle italiane ritiene che il tumore al polmone sia realmente pericoloso. Soprattutto solo tre donne su dieci sanno che negli ultimi anni i decessi sono aumentati proprio fra le donne, fumatrici o meno. Sono questi i dati di uno studio dell’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) presentato oggi a Roma
Vista: il 66% degli italiani ha problemi, ma solo 1 persona su 4 si cura
Vista: il 66% degli italiani ha problemi, ma solo 1 persona su 4 si cura
Cronache
Vista: il 66% degli italiani ha problemi, ma solo 1 persona su 4 si cura
Un italiano su 5 non si è mai sottoposto a un controllo oculistico. Più del 60% non fa un esame da oltre tre anni. I dati arrivano dalla Commissione Difesa Vista in occasione della Giornata Mondiale della Vista, che si celebra oggi.
Disabilità: crescono i bisogni a scuola e nella società
Disabilità: crescono i bisogni a scuola e nella società
Cronache
Disabilità: crescono i bisogni a scuola e nella società
Sono 2,6 milioni i disabili in Italia, 181 mila di loro sono bambini in età scolare. Numeri in crescita, tanto che si calcola che in 15 anni il numero degli studenti disabili sia aumentato di circa il 70%. Alla disabilità, tra scuola, famiglia e società, sono dedicati due iniziative. La prima è Progetto “Scuola – Famiglie Duchenne in rete” promosso dalla Parent Project Onlus, che coinvolgerà 6 Regione italiane. La seconda è il Convegno “Le disabilità oltre l’invisibilità istituzionale” che sarà organizzato dalla Fondazione Cesare Serono e dal Censis il 20 ottobre a Roma.
Più disagio psichico, meno psichiatri
Più disagio psichico, meno psichiatri
Cronache
Più disagio psichico, meno psichiatri
Otto milioni e mezzo di italiani adulti si sono confrontati nel corso della vita con disturbi psichici, ma il numero degli specialisti è in calo. E oltre tutto la professione di psichiatra subisce lo stigma, come le patologie di cui si occupa. Questi i temi al centro del congresso dei giovani della Sip che si apre oggi a Riccione.
 
Sport. Esperti mettono in guardia i dilettanti: se fatto male, danneggia la salute
Sport. Esperti mettono in guardia i dilettanti: se fatto male, danneggia la salute
Cronache
Sport. Esperti mettono in guardia i dilettanti: se fatto male, danneggia la salute
Non sono solo i campioni internazionali a rischiare. Tendinopatie, mal di schiena, traumi agli arti inferiori sono sempre più comuni anche tra i ragazzi che praticano sport amatoriale e soprattutto tra gli over 40 e gli anziani che vogliono tenersi in forma. Con l’avanzare dell’età, infatti, l’apparato muscolo-scheletrico diventa sempre più fragile. E una buona abitudine, come lo sport, può diventare pericolosa. Questo l’allarme è stato lanciato dagli esperti Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche, da domani riuniti a Verona per il III° Congresso nazionale.
Alzheimer: un kit per aiutare familiari e operatori a gestire il paziente
Alzheimer: un kit per aiutare familiari e operatori a gestire il paziente
Cronache
Alzheimer: un kit per aiutare familiari e operatori a gestire il paziente
Una Guida per la gestione quotidiana del paziente, un programma psico-educazionale per tenere sotto controllo l’ansia, un dvd per riflettere su tutti gli aspetti della malattia. Questo il contenuto del kit per caregivers realizzato nell’ambito del Progetto europeo Ring. I malati di Alzheimer sono oltre 500 mila in Italia e 5,4 milioni in Europa.
Alimentazione: alla Cattolica si insegna come controllare i prodotti e tutelare la salute
Alimentazione: alla Cattolica si insegna come controllare i prodotti e tutelare la salute
Cronache
Alimentazione: alla Cattolica si insegna come controllare i prodotti e tutelare la salute
L’Istituto di Igiene della Cattolica di Roma promuoverà un corso sulle misure di controllo e autocontrollo dei prodotti alimentari per prevenire e gestire i problemi igienici e sanitari.
L’Italia si tira fuori dalla lotta globale all’Aids
L’Italia si tira fuori dalla lotta globale all’Aids
Cronache
L’Italia si tira fuori dalla lotta globale all’Aids
La scorsa settimana a New York lo stanziamento record al Global Fund to Fight AIDS, Tuberculosis and Malaria. Quasi 12 miliardi di dollari in tre anni. Da Usa e Francia i contributi più sostanziosi, tra i privati è la Gates Foundation la più generosa.
Neanche una cifra simbolica, invece, dal nostro Paese che, anzi, è in arretrato con i vecchi pagamenti.
Biosimilari, Assogenerici risponde all’Aiom
Biosimilari, Assogenerici risponde all’Aiom
Cronache
Biosimilari, Assogenerici risponde all’Aiom
Gli oncologi italiani propongono di allungare la protezione brevettuale sui farmaci biologici per abbatterne i prezzi. Ma i produttori di generici insorgono: “È una strada già battuta” afferma il loro presidente, Giorgio Foresti (nella foto) che ha bloccato “per decenni” lo sviluppo di questi farmaci nel nostro Paese. E che sarebbe “suicida” percorrere anche per i biosimilari
Roma. Traffico di anoressizzanti, 800mila euro in sei mesi
Roma. Traffico di anoressizzanti, 800mila euro in sei mesi
Cronache
Roma. Traffico di anoressizzanti, 800mila euro in sei mesi
Un medico e 3 farmacisti interdetti dalla professione, 2 decreti di sequestro preventivo e 9 di perquisizione a carico di altrettanti indagati. Questi i numeri dell’operazione dei Nas su un traffico illecito di preparazioni galeniche anoressizzanti messo in piedi da un medico endocrinologo con studi nella capitale ed in Albano (RM), con la complicità delle proprie segretarie e di tre titolari di farmacia.