Emilia-Romagna

Manovra. Bonaccini: “Sanità pubblica valore irrinunciabile.  Povero sia curato come il ricco”
Manovra. Bonaccini: “Sanità pubblica valore irrinunciabile.  Povero sia curato come il ricco”
Emilia-Romagna
Manovra. Bonaccini: “Sanità pubblica valore irrinunciabile.  Povero sia curato come il ricco”
Il governatore: “Deve essere universale, forte, territoriale e a guida pubblica. Per far fronte a pandemia e caro bollette. Senza dimenticare l’inflazione. Non vogliamo nemmeno prendere in considerazione di ridurre i servizi. Bisogna invece investire nella medicina di territorio, in nuove tecnologie, nella valorizzazione dei professionisti”. Con la guerra in Ucraina “incremento dei costi energetici di 250 milioni nel 2022”.
Lorenzo Proia
Caro-energia. L’Emilia-Romagna stanzia 15 milioni
Caro-energia. L’Emilia-Romagna stanzia 15 milioni
Emilia-Romagna
Caro-energia. L’Emilia-Romagna stanzia 15 milioni
Il voto ieri in commissione salute presieduta da Ottavia Soncini. Costituitosi quindi un gruppo di lavoro regionale per monitorare i consumi energetici delle aziende sanitarie. Lo stanziamento regionale di 15 milioni di euro disposto dall’Emilia-Romagna (con variazione dell’esercizio finanziario del 2022) per far fronte all’aumento dei prezzi del gas a seguito del conflitto ucraino.
Medicina di emergenza territoriale, Donini annuncia l’avvio dei corsi
Medicina di emergenza territoriale, Donini annuncia l’avvio dei corsi
Emilia-Romagna
Medicina di emergenza territoriale, Donini annuncia l’avvio dei corsi
Donini: “Oltre 80 partecipanti, i corsi si chiuderanno tra maggio e luglio del prossimo anno”. Ma da Fratelli d’Italia il giudizio è severo: “permangono problemi nella gestione di questi corsi, che secondo la normativa in essere dovevano concludersi entro la fine di dicembre, mentre si chiuderanno tra maggio e luglio 2023 e ci sono anche dubbi sul numero di ore di frequenza, 400 in Emilia-Romagna rispetto a 300 in altre regioni”.
Riforma sanità: serve un progetto di lungo respiro, superando ideologie e interessi di parte
Riforma sanità: serve un progetto di lungo respiro, superando ideologie e interessi di parte
Emilia-Romagna
Riforma sanità: serve un progetto di lungo respiro, superando ideologie e interessi di parte
Gentile Direttore,leggo con interesse gli ultimi articoli promossi dagli interventi del sottosegretario Gemmato sull'utilità delle Case di Comunità. Il primo proclama è stato sulla loro non utilità a causa della scarsa prossimità delle cure che queste garantirebbero a differenza della capillarità già offerta dalla rete degli ambulatori dei MMG e delle Farmacie. Il Ministro Schillaci è stato più cauto “Stiamo valutando se siano la scelta giusta”. Alcuni giorni fa, al Congresso
Nunzia Boccaforno
Hiv. In  Emilia Romagna 175 nuove diagnosi nel 2021 (erano 368 nel 2006) ma il 57% lo scopre in ritardo
Hiv. In  Emilia Romagna 175 nuove diagnosi nel 2021 (erano 368 nel 2006) ma il 57% lo scopre in ritardo
Emilia-Romagna
Hiv. In  Emilia Romagna 175 nuove diagnosi nel 2021 (erano 368 nel 2006) ma il 57% lo scopre in ritardo
In vista della Giornata mondiale per la lotta all’Hiv/Aids la Regione presenta i dati. L’incidenza di Hiv è pari a 3,9 casi ogni 100.000 abitanti, più alta tra i maschi (6,4 rispetto a 1,5 del sesso femminile). Tuttavia nel 2021 (ma anche nei 15 anni precedenti) oltre la metà delle persone era già in Aids, o in una fase molto avanzata dell’infezione, al momento della diagnosi Hiv. Nel 2021 i nuovi casi di Aids tra residenti in Emilia-Romagna sono stati 47.
Manovra. Bonaccini: “Non si capiscono i fondi per la sanità”
Manovra. Bonaccini: “Non si capiscono i fondi per la sanità”
Emilia-Romagna
Manovra. Bonaccini: “Non si capiscono i fondi per la sanità”
“Noi ci aspettavamo una forte aggiunta ai fondi perché quando furono previsti non c'era stata questa crisi energetica così drammatica” ma “da presidente di Regione che ha fatto il presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e sa che la sanità pesa per 3/4 sui bilanci regionali non ho ancora capito quali e quanti siano i fondi per la sanità”.
Per la sanità serve una riforma “epocale”
Per la sanità serve una riforma “epocale”
Emilia-Romagna
Per la sanità serve una riforma “epocale”
Gentile Direttore,nonostante alcune incertezze palesate nei primi momenti, il nuovo Ministro della Salute potrebbe o dovrebbe avere un solo obiettivo: passare alla storia per aver avuto il coraggio di riformare radicalmente la sanità (“quarta riforma”) polverizzando le “peggiori cose” inventate dai suoi predecessori. E’ palese che mai e poi mai si sente la necessità di un “meccanico”, come ci ha ricordato pochi giorni fa Cavicci, qui su QS, e ora
Bruno Agnetti
Una casa sicura per le dipendenti del Sant’Orsola vittime di violenza
Una casa sicura per le dipendenti del Sant’Orsola vittime di violenza
Emilia-Romagna
Una casa sicura per le dipendenti del Sant’Orsola vittime di violenza
Un supporto concreto alle dipendenti che subiscono violenza, formazione specifica per tutti i dipendenti e uno sportello di ascolto: sono i nuovi servizi realizzati e presentati dal Comitato Unico di Garanzia del Policlinico assieme dalla Fondazione Sant’Orsola e Casa delle donne per non subire violenza. A disposizione uno o più appartamenti all’interno della Casa Emilia, potranno usufruire anche fino a un anno.
Alimentazione. Con la nutrizione enterale esclusiva, remissione dei sintomi della malattia di Crohn in circa l’80% dei casi
Alimentazione. Con la nutrizione enterale esclusiva, remissione dei sintomi della malattia di Crohn in circa l’80% dei casi
Emilia-Romagna
Alimentazione. Con la nutrizione enterale esclusiva, remissione dei sintomi della malattia di Crohn in circa l’80% dei casi
L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nei pazienti con Malattia di Crohn o Colite Ulcerosa, in soggetti geneticamente predisposti  può facilitare lo sviluppo della malattia, interferendo sull’equilibrio del microbiota intestinale. I risultati del convengo a Bologna dell’Associazione per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino. Presentato lo studio Sigenp: nell’ultimo triennio l’incidenza delle MICI nei bambini è raddoppiata
L’Emilia-Romagna lancia gli Stati generali della Salute
L’Emilia-Romagna lancia gli Stati generali della Salute
Emilia-Romagna
L’Emilia-Romagna lancia gli Stati generali della Salute
“Quale sanità per i prossimi anni?”. È questa la domanda che si pone la Regione guidata da Stefano Bonaccini. Da qui l’idea di lanciare gli “Stati generali della salute in Emilia-Romagna”, “tanto più dopo la dura prova del Covid, che ha rappresentato una frattura di sistema, e oggi a fronte di un’altra emergenza rispetto alla sostenibilità economica: quella energetica”. Dal Lavoro al Clima, dai sanitari ai territori.
Hpv Dal 1° gennaio 2023 cambia il programma di screening
Hpv Dal 1° gennaio 2023 cambia il programma di screening
Emilia-Romagna
Hpv Dal 1° gennaio 2023 cambia il programma di screening
Per le donne 25enni già vaccinate entro i 15 anni con almeno due dosi contro il Papilloma virus, la prima chiamata sarà a 30 anni. Potenziato l’impegno a sostegno della prevenzione. Donini: “La diagnosi precoce è fondamentale, con questa rimodulazione facciamo un altro passo avanti nella prevenzione oncologica”. Una campagna di comunicazione del servizio sanitario regionale aiuterà a capire cosa cambia dal 2023.
Emilia Romagna. Regione chiude bilancio 2022 in pareggio. Donini e Calvano: “Ancora una volta con risorse proprie e nonostante pandemia e crisi energetica”
Emilia Romagna. Regione chiude bilancio 2022 in pareggio. Donini e Calvano: “Ancora una volta con risorse proprie e nonostante pandemia e crisi energetica”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Regione chiude bilancio 2022 in pareggio. Donini e Calvano: “Ancora una volta con risorse proprie e nonostante pandemia e crisi energetica”
Gli assessori: “Speso un miliardo di euro in più in tre anni per garantire gli stessi livelli di assistenza, uno sforzo enorme per far fronte ai mancati rimborsi Covid e al caro bollette. Ma anche lo Stato deve fare la sua parte: serve l’intervento urgente del Governo, in ballo c’è la salute delle persone e il sistema sanitario nazionale. A fronte di costi straordinari per fronteggiare Covid (440 milioni) e caro bollette (250 milioni)”.
Il Sant’Orsola aprirà le porte alle famiglie dei bimbi prematuri
Il Sant’Orsola aprirà le porte alle famiglie dei bimbi prematuri
Emilia-Romagna
Il Sant’Orsola aprirà le porte alle famiglie dei bimbi prematuri
Telemedicina per dimissioni anticipate grazie a un finanziamento del Pnrr e un reparto ‘intermedio’ dove ospitare intere famiglie, non solo un genitore alla volta, per assistere il nato prematuro: genitori, ma anche nonni e fratelli che si prendono cura del piccolo insieme ai sanitari. Non appena sarà pronto il nuovo Polo materno-infantile, “entro il 2023”, si libererà la possibilità di riutilizzare la terapia intensiva neonatale.
Emilia Romagna. Reintegro operatori sanitari non vaccinati. Evitare di ricollocarli in reparti per persone fragili. Le indicazioni della Regione
Emilia Romagna. Reintegro operatori sanitari non vaccinati. Evitare di ricollocarli in reparti per persone fragili. Le indicazioni della Regione
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Reintegro operatori sanitari non vaccinati. Evitare di ricollocarli in reparti per persone fragili. Le indicazioni della Regione
Questo l’invito alle Aziende sanitarie pubbliche e private della Cabina di regia dell’Emilia Romagna. Tutelate le strutture in cui vengono assistiti immunodepressi, trapiantati di organo solido o di cellule staminali emopoietiche, di pazienti ematologici o pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia. Sono complessivamente 467 gli operatori della sanità non vaccinati, lo 0,64% del personale dipendente al 31 ottobre
Presidio ospedaliero di Parma. Antonio Balestrino nominato direttore medico
Presidio ospedaliero di Parma. Antonio Balestrino nominato direttore medico
Emilia-Romagna
Presidio ospedaliero di Parma. Antonio Balestrino nominato direttore medico
Dopo il pensionamento di Giuseppina Frattini, l’incarico è operativo dal 1° novembre. Attuale direttore del distretto di Parma e direttore facente funzione del Dipartimento di Cure primarie dello stesso distretto, Balestrino guiderà gli ospedali di Vaio e Borgotaro, fino al termine delle procedure. Il grazie del commissario straordinario a Frattini, e su Balestrino: “Figura di assoluta autorevolezza e spessore umano”.
Medicina territoriale. Marino (Fimmg Es): “I Medici Convenzionati per l’Emergenza Urgenza vanno valorizzati”
Medicina territoriale. Marino (Fimmg Es): “I Medici Convenzionati per l’Emergenza Urgenza vanno valorizzati”
Emilia-Romagna
Medicina territoriale. Marino (Fimmg Es): “I Medici Convenzionati per l’Emergenza Urgenza vanno valorizzati”
Dal Segretario Nazionale Fimmg Emergenza arriva un invito al ministro Schillaci “a tener presente che l’Emergenza Territoriale, è in una grossa parte del territorio Nazionale fatta da medici Convenzionati” e “a non considerare Medici dell’Emergenza solo i Medici Ospedalieri, promettendo impegni solo per questi ultimi nella loro rivalutazione contrattuale”.
Donini: “Occorre sviluppare un polo nazionale sulle neuroscienze”
Donini: “Occorre sviluppare un polo nazionale sulle neuroscienze”
Emilia-Romagna
Donini: “Occorre sviluppare un polo nazionale sulle neuroscienze”
L'assessore ha spiegato che la Regione, nel progredire delle riflessioni finalizzate all'individuazione delle innovazioni di sistema capaci di collocare anche per i prossimi anni il Ssr ai vertici del Paese, pensa “sia possibile sviluppare il polo di riferimento nazionale delle neuroscienze e della riabilitazione mettendo in rete diverse strutture come lo stesso Mri e gli Irccs bolognesi Rizzoli e delle Scienze Neurologiche”.
Alopecia areata. Emilia Romagna stanzia 220mila euro per l’acquisto di parrucche
Alopecia areata. Emilia Romagna stanzia 220mila euro per l’acquisto di parrucche
Emilia-Romagna
Alopecia areata. Emilia Romagna stanzia 220mila euro per l’acquisto di parrucche
Contributo una tantum, fino a un massimo di 400 euro, a disposizione di tutti i pazienti di età superiore ai 16 anni senza distinzioni di sesso, residenti in Emilia-Romagna, e che da più di un anno sono affetti o da alopecia areata in chiazze multiple che interessa più del 40% del capo, o da alopecia areata totale che interessa l’intero cuoio capelluto, o da alopecia areata universale che interessa tutto il corpo. Donini: “Obiettivo è migliorare la qualità della vita dei pazienti”.
Salute e ambiente. Emilia Romagna capofila di un progetto finanziato dal ministero della Salute
Salute e ambiente. Emilia Romagna capofila di un progetto finanziato dal ministero della Salute
Emilia-Romagna
Salute e ambiente. Emilia Romagna capofila di un progetto finanziato dal ministero della Salute
L’obiettivo è realizzare un atlante per incrociare i dati della qualità dell’aria e lo stato di salute delle persone. Al progetto partecipano complessivamente 8 Regioni e diverse unità operative. Coinvolta anche la struttura di Epidemiologia dell’Ausl Irccs di Reggio e Arpae. Priolo e Donini: “La ricerca è sempre più la chiave per fare un passo avanti decisivo per la qualità di vita delle persone, orientando le scelte che le Istituzioni sono chiamate a fare”.
Tumore al polmone. Dall’identificazione di un nuovo bersaglio collegato al Nichel una possibile arma per contrastarlo
Tumore al polmone. Dall’identificazione di un nuovo bersaglio collegato al Nichel una possibile arma per contrastarlo
Emilia-Romagna
Tumore al polmone. Dall’identificazione di un nuovo bersaglio collegato al Nichel una possibile arma per contrastarlo
Uno studio guidato dall’Università di Bologna ha dimostrato come il nichel, sostanza coinvolta nello sviluppo del cancro polmonare, si lega a una specifica porzione della proteina chiamata NDRG1. I risultati potrebbero avere conseguenze rilevanti nella ricerca farmacologica per la lotta ai tumori
Reintegro sanitari no-vax. Donini (Emilia Romagna): “Applicheremo il procedimento. Ma il nostro grazie va a chi si è vaccinato”
Reintegro sanitari no-vax. Donini (Emilia Romagna): “Applicheremo il procedimento. Ma il nostro grazie va a chi si è vaccinato”
Emilia-Romagna
Reintegro sanitari no-vax. Donini (Emilia Romagna): “Applicheremo il procedimento. Ma il nostro grazie va a chi si è vaccinato”
L’assessore: “Il governo ha dato un chiaro segnale di attenzione nei confronti di coloro, pochi per fortuna, che hanno rifiutato la vaccinazione anti Covid, quando il vaccino era l’unica arma a disposizione per limitare i contagi e difendere la salute delle persone più fragili”. In Emilia Romagna “circa 480 professionisti sanitari che, non sono stati contagiati dal virus ed hanno scelto di non vaccinarsi, rispetto ai circa 69.500. Lo 0,7%”.
Lorenzo Proia
Farmacisti ospedalieri. Ai nastri di partenza il XLIII Congresso Sifo. Obiettivo: “Nuova governance del farmaco”
Farmacisti ospedalieri. Ai nastri di partenza il XLIII Congresso Sifo. Obiettivo: “Nuova governance del farmaco”
Emilia-Romagna
Farmacisti ospedalieri. Ai nastri di partenza il XLIII Congresso Sifo. Obiettivo: “Nuova governance del farmaco”
“Clinica, Etica, Managerialità. Costruiamo insieme la salute di domani” questo il titolo del Congresso della Società italiana di farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici della Aziende sanitarie, che accoglierà a Bologna dal 27 al 30 Ottobre oltre 2.500 presenze. Un evento che celebra i 70 anni dalla fondazione della Sifo. Cavaliere: “Il nostro obiettivo? Migliorare la qualità dell’assistenza delle cure, attraverso una puntuale e competente governance del farmaco”
Emilia Romagna. Fimmg e Snami annunciano la sospensione delle relazioni sindacali con la Regione
Emilia Romagna. Fimmg e Snami annunciano la sospensione delle relazioni sindacali con la Regione
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Fimmg e Snami annunciano la sospensione delle relazioni sindacali con la Regione
L’annuncio a seguito delle linee guide interpretative diramante dalla Regione sull'accordo siglato con i sindacati per regolare i rapporti con i medici d'emergenza e il loro aiuto nei Pronto soccorso. Per Snami e Fimmg “l'ennesimo provvedimento interpretativo unilaterale”, che definisce linee di indirizzo “in aperto e macroscopico contrasto con quanto sottoscritto nell’intesa”. Il Dg Salute Luca Baldino: “Sorpresi, ma siamo pronti a sederci a un tavolo per affrontare i problemi”.
Violenza sulle donne. In Emilia Romagna rafforzata l’accoglienza nei Pronto soccorso
Violenza sulle donne. In Emilia Romagna rafforzata l’accoglienza nei Pronto soccorso
Emilia-Romagna
Violenza sulle donne. In Emilia Romagna rafforzata l’accoglienza nei Pronto soccorso
Dalla Regione nuove  raccomandazioni rivolte alle Aziende e ai professionisti dei servizi di emergenza-urgenza. L’obiettivo è creare una modalità di accoglienza omogenea tra le Aziende sanitarie. Lori e Donini: “E’ importante mettere in primo piano la cura e la tutela della donna”. Si sollecita la creazione di spazi dedicati e protetti, e la presenza di un medico legale con competenze specifiche nei PS. Nel 2020 sono state 450 donne che si sono rivolte ai PS della regione per le quali è accertato un evento di maltrattamento o abuso.
Vaccinazione antinfluenzale. La campagna sul territorio bolognese al via dal 24 ottobre
Vaccinazione antinfluenzale. La campagna sul territorio bolognese al via dal 24 ottobre
Emilia-Romagna
Vaccinazione antinfluenzale. La campagna sul territorio bolognese al via dal 24 ottobre
226 mila vaccini disponibili per l’Azienda USL di Bologna. Le prime 129 mila dosi in consegna ai Medici di Medicina Generale. Negli ambulatori del Dipartimento di Sanità Pubblica l’offerta del vaccino per le donne in gravidanza. Verrà somministrata insieme alla vaccinazione anti-pertosse negli ambulatori distrettuali del Dipartimento di Sanità Pubblica presenti sul territorio. Particolare attenzione al personale sanitario.
Caro bollette. Aiop: “Costi luce e gas + 300% rispetto al 2021”
Caro bollette. Aiop: “Costi luce e gas + 300% rispetto al 2021”
Emilia-Romagna
Caro bollette. Aiop: “Costi luce e gas + 300% rispetto al 2021”
“Costi luce e gas + 300% rispetto al 2021”L’associazione che riunione 45 strutture ospedaliere private in Emilia Romagna ha condotto una indagine interna. “Il risultato è un aumento del caro energia non più sostenibile”, spiega. L’aggravio dei costi per l’energia raggiunge punte di 4 volte superiori rispetto al 2021 e di 6 volte rispetto al 2020. “Mentre tariffe e budget sono fermi, in media, da 10 anni, dai tempi della spending review di Monti".
Cure di prossimità. A Bologna il forum con le Asl di Napoli 1, Bologna, Roma 1 e Ats Milano
Cure di prossimità. A Bologna il forum con le Asl di Napoli 1, Bologna, Roma 1 e Ats Milano
Emilia-Romagna
Cure di prossimità. A Bologna il forum con le Asl di Napoli 1, Bologna, Roma 1 e Ats Milano
Due giorni di tappa bolognese per il Forum itinerante tra le Ausl di Italia. L’obiettivo del Forum è sperimentare sul campo le cure prossime al paziente nell’ambito dell’innovazione dei servizi finanziati dalla Missione 6 del Pnrr, che dovrà confluire nelle Case e Ospedali di Comunità con la regia delle nascenti Centrali operative territoriali.
Agopuntura. A Bologna per tre giorni il congresso mondiale
Agopuntura. A Bologna per tre giorni il congresso mondiale
Emilia-Romagna
Agopuntura. A Bologna per tre giorni il congresso mondiale
Da oggi a domenica l’Icmart world medical acupuncture congress: “L’agopuntura è un trattamento non farmacologico che può anche associarsi a questo proprio per ridurne gli effetti collaterali”. Un progetto per l’agopuntura nei reparti oncologici del Sant’Orsola. L’assessore comunale al Welfare: “Occasione per saperne di più, andando oltre quelle che sono ancora conoscenze parziali o mistificatorie”.
L’irresistibile ascesa della medicina amministrata
L’irresistibile ascesa della medicina amministrata
Emilia-Romagna
L’irresistibile ascesa della medicina amministrata
Gentile Direttore,alcuni articoli gestionali/organizzativi pubblicati in questo periodo su QdS  riconfermano l’ineluttabilità  di una medicina, soprattutto di base, fondamentalmente  amministrata (ACN, Comunicazione della Conferenza Stato-Regioni, DM77, Metaprogetto). Nello stesso tempo non è dato sapere, eccezion fatta  per l’ACN, se vi sia stato un preliminare confronto tra le parti prima della loro pubblicazione. La frenesia di mettere a disposizione nel più breve tempo possibile un impianto strutturale a favore del PNRR ha
Bruno Agnetti
Medici specializzandi: 72 i contratti di formazione aggiuntivi, finanziati con 1 milione e 800mila euro
Medici specializzandi: 72 i contratti di formazione aggiuntivi, finanziati con 1 milione e 800mila euro
Emilia-Romagna
Medici specializzandi: 72 i contratti di formazione aggiuntivi, finanziati con 1 milione e 800mila euro
Donini: “Risorse aggiuntive rispetto a quelle statali per incrementare le opportunità di accesso ai corsi e dare risposta alla carenza di professionisti”. I nuovi contratti si sommano a quelli programmati dallo Stato e sono ripartiti tra i 4 Atenei dell’Emilia-Romagna: 28 all’Università di Bologna, 18 a Modena-Reggio Emilia, 14 a Parma e 12 a Ferrara. In totale sono 1.475 i posti disponibili in tutta la regione.