Emilia-Romagna

Bologna. Muore feto, grave la mamma. Il giorno prima era stata dimessa dal PS ostetrico
Bologna. Muore feto, grave la mamma. Il giorno prima era stata dimessa dal PS ostetrico
Emilia-Romagna
Bologna. Muore feto, grave la mamma. Il giorno prima era stata dimessa dal PS ostetrico
L’Ausl ha aperto una inchiesta interna e il caso è stato segnalato alla Procura. La donna, 33 anni, alla 32ª settimana di gravidanza, è stata sottoposta nella notte tra il 2 e il 3 febbraio a un parto cesareo in urgenza. La signora è in gravi condizioni per una infezione respiratoria e sistemica. Il bimbo era già morto. Nel pomeriggio una nota della Asl informa su un avvenuto miglioramento del quadro clinico anche se la prognosi resta riservata.
Radiazione Venturi. La Regione Emilia Romagna fa ricorso alla Consulta 
Radiazione Venturi. La Regione Emilia Romagna fa ricorso alla Consulta 
Emilia-Romagna
Radiazione Venturi. La Regione Emilia Romagna fa ricorso alla Consulta 
Una decisione che, puntualizza la Regione, arriva dopo il silenzio della Presidenza del Consiglio e del Ministero, ai quali la Giunta si era rivolta per chiedere di “ripristinare la legalità violata”. Per la Regione, infatti, l’Omceo Bologna ha “invaso l’autonomia costituzionalmente riservata alla competenza regionale” intervenendo non sull'attività di Venturi in quanto medico, ma su quella di assessore e su un atto adottato dalla Giunta.
Emilia Romagna. Bagarre sui punti nascita. M5S: “Per ministero la competenza è regionale”. Bonaccini: “Norme sono nazionali, Regioni non possono modificarle”
Emilia Romagna. Bagarre sui punti nascita. M5S: “Per ministero la competenza è regionale”. Bonaccini: “Norme sono nazionali, Regioni non possono modificarle”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Bagarre sui punti nascita. M5S: “Per ministero la competenza è regionale”. Bonaccini: “Norme sono nazionali, Regioni non possono modificarle”
Alcuni esponenti del M5S ricevuti al ministero per parlare della riapertura dei Punti nascita dell'Emilia Romagna. Maria Edera Spadoni riferisce: “Il Comitato Punti Nascita Nazionale ha confermato che il proprio parere è consultivo e non vincolante, la competenza è dunque regionale”. Ma il governatore e l’assessore puntualizzano: “I parametri sui Punti nascita sono determinati da un decreto nazionale, e non è certo la Regione a poterlo modificare”.
Micobatterio Chimera. Completata la sostituzione o l’adeguamento di tutte le apparecchiature potenzialmente a rischio
Micobatterio Chimera. Completata la sostituzione o l’adeguamento di tutte le apparecchiature potenzialmente a rischio
Emilia-Romagna
Micobatterio Chimera. Completata la sostituzione o l’adeguamento di tutte le apparecchiature potenzialmente a rischio
Tra le 144 cartelle esaminate in Emilia-Romagna individuati 2 nuovi casi operati al Salus Hospital di Reggio Emilia, ma si attende il riscontro microbiologico. Se confermata la positività, il numero di decessi attribuibili salirebbe a 5, più 2 pazienti che sono in trattamento. Venturi: “Non ci fermiamo qui: le informazioni raccolte serviranno a realizzare ulteriori approfondimenti e iniziative a tutela della salute dei cittadini”
Infermieri. Avviato in Emilia Romagna il tavolo permanente tra Regione e Ordini
Infermieri. Avviato in Emilia Romagna il tavolo permanente tra Regione e Ordini
Emilia-Romagna
Infermieri. Avviato in Emilia Romagna il tavolo permanente tra Regione e Ordini
Si apre così la piattaforma di confronto prevista dall'accordo tra Conferenza delle Regioni e Fnopi. Venturi: “Lavoriamo insieme per migliorare sempre più gli standard e la qualità del nostro servizio sanitario. E andiamo avanti con il piano di rafforzamento del personale”. In Assemblea Legislativa l’assessore fa il punto sulle assunzioni: “Oltre 1.000 i nuovi ingressi tra il 2015 e il 2018”. In termini di copertura del turnover, una quota superiore al 150%.
“Il bestiame non viaggia sui pullman superlusso…”, è bufera sul post dell’ex Direttrice di Distretto di Piacenza. Venturi e il Dg Baldino: “Ignobile e inaccettabile”
“Il bestiame non viaggia sui pullman superlusso…”, è bufera sul post dell’ex Direttrice di Distretto di Piacenza. Venturi e il Dg Baldino: “Ignobile e inaccettabile”
Emilia-Romagna
“Il bestiame non viaggia sui pullman superlusso…”, è bufera sul post dell’ex Direttrice di Distretto di Piacenza. Venturi e il Dg Baldino: “Ignobile e inaccettabile”
Sale la polemica sul commento (poi rimosso) di Silvia Pantano a un post di Enrico Mentana sui migranti trasferiti dal Car di Castelnuovo di Porto. L'Ausl di Piacenza ha chiesto ai legali di valutare le azioni da intraprendere. Per l’assessore alla Salute “un commento che offende profondamente tutti noi e che non deve essere associato al sistema sanitario e a chi vi lavora”. L'Ausl chiarisce: “Pantano non è più direttore di distretto da oltre 10 anni e ha cessato la propria attività nel 2011". E dai social c’è chi ne chiede la radiazione dall’Ordine dei Medici.
Ausl Reggio Emilia. Dal 1 febbraio Wifi gratuito e libero negli ospedali
Ausl Reggio Emilia. Dal 1 febbraio Wifi gratuito e libero negli ospedali
Emilia-Romagna
Ausl Reggio Emilia. Dal 1 febbraio Wifi gratuito e libero negli ospedali
Grazie al nuovo servizio pubblico “EmiliaRomagnaWiFi” della Regione gli utenti non dovranno più necessario recarsi negli Urp o nelle guardiole infermieri per eseguire una registrazione, ma basterà scegliere la nuova rete disponibile e iniziare a navigare liberamente , 24 ore su 24 e per tutti i giorni
Al Policlinico Sant’Orsola doppio trapianto grazie a una donazione a cuore fermo
Al Policlinico Sant’Orsola doppio trapianto grazie a una donazione a cuore fermo
Emilia-Romagna
Al Policlinico Sant’Orsola doppio trapianto grazie a una donazione a cuore fermo
È la diciottesima donazione in regione dal 2016, la quarta nel Policlinico di Bologna. Un traguardo reso possibile dal lavoro di squadra e dall’utilizzo di strumenti all’avanguardia. Il fegato del donatore è andato a Bologna e un rene a Modena mentre l’altro rene, destinato a Parma, non è risultato idoneo
Ospedale di Mirandola. Venturi: “Declassarlo non è nemmeno immaginabile”
Ospedale di Mirandola. Venturi: “Declassarlo non è nemmeno immaginabile”
Emilia-Romagna
Ospedale di Mirandola. Venturi: “Declassarlo non è nemmeno immaginabile”
L’assessore, in risposta a una interrogazione del consigliere della Lega nord Stefano Bargi, evidenzia gli interventi fatti per potenziare la struttura: “Nel periodo 2012-2019 investiti più di 20 milioni di euro. Nel 2018 i posti letti sono saliti da 122 a 126 e arriveranno a 130 nel 2019”. Smentita l’ipotesi di trasformare l’ospedale in Casa della salute: “E' un altro servizio, che non andrà a sostituirsi all’ospedale”.
Elisoccorso notturno. Pronto, in anticipo, il piano regionale di rafforzamento delle elisuperfici
Elisoccorso notturno. Pronto, in anticipo, il piano regionale di rafforzamento delle elisuperfici
Emilia-Romagna
Elisoccorso notturno. Pronto, in anticipo, il piano regionale di rafforzamento delle elisuperfici
Sono già 180 quelle attive in tutta l’Emilia-Romagna. Tra agosto e gennaio effettuati, in media, oltre un intervento al giorno. In cinque mesi effettuate da Piacenza a Rimini 155 missioni, 166 ore di volo e 139 trasporti in ospedale. Venturi: “Grazie alle nuove aree di decollo e atterraggio e alla tecnologia installata, riusciamo a garantire soccorsi sempre più tempestivi, a partire dalle aree montane”
Sanità privata. Aiop incontra la Regione per rinnovo dell’Accordo 
Sanità privata. Aiop incontra la Regione per rinnovo dell’Accordo 
Emilia-Romagna
Sanità privata. Aiop incontra la Regione per rinnovo dell’Accordo 
Condivisa la necessità di migliorare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sia sotto il profilo dei tempi di attesa che della prossimità dei servizi. Andrà quindi ridotta la mobilità passiva. Sul tavolo la possibilità di assegnare eventuali risorse aggiuntive in termini di budget e di tariffe alle azioni che si dimostreranno efficaci in questi ambiti.
Sicurezza degli operatori e nelle sedi di guardia medica. Omceo Parma promuove incontro
Sicurezza degli operatori e nelle sedi di guardia medica. Omceo Parma promuove incontro
Emilia-Romagna
Sicurezza degli operatori e nelle sedi di guardia medica. Omceo Parma promuove incontro
Appuntamento il 25 gennaio a Palazzo Soragna. Interverranno il presidente Fnomceo Filippo Anelli e il segretario Roberto Monaco, oltre ai rappresentanti della politica sanitaria regionale e provinciale, i componenti della Conferenza Territoriale Socio Sanitaria, magistrati e testimoni di best practices “per valutare un’azione comune a tutela dell’integrità, del decoro e dell’autonomia decisionale dei professionisti”.
Abolizione superticket. Primo bilancio, Venturi: “Poche le criticità, e già risolte”
Abolizione superticket. Primo bilancio, Venturi: “Poche le criticità, e già risolte”
Emilia-Romagna
Abolizione superticket. Primo bilancio, Venturi: “Poche le criticità, e già risolte”
Oltre al superticket è stato cancellato anche il ticket base da 23 euro sulle prime visite specialistiche per le famiglie con almeno due figli a carico. Per rendere esecutiva la novità introdotta dalla Regione, sono stati adeguati tutti i sistemi di anagrafe, prescrizione, pagamento e prenotazione. “Sono state pochissime le problematiche rilevate, e risolte in genere velocemente”, riferisce Venturi.
Racket delle pompe funebri. Emilia Romagna istituisce Nucleo ispettivo regionale su regole e procedure Asl
Racket delle pompe funebri. Emilia Romagna istituisce Nucleo ispettivo regionale su regole e procedure Asl
Emilia-Romagna
Racket delle pompe funebri. Emilia Romagna istituisce Nucleo ispettivo regionale su regole e procedure Asl
Voluto dalla Regione dopo il caso Bologna, il Nucleo coordinerà le attività aziendali in materia funeraria e ne certificherà la conformità rispetto ai requisiti legali, alle linee guida, agli indirizzi regionali e alle migliori pratiche esistenti. Sarà rafforzata la rotazione del personale pubblico. Previste verifiche dirette e senza preavviso. Si va anche perso la regolamentazione informatizzata degli accesi degli addetti delle imprese.
Bologna. Un caso di morte di un bambino di 2 anni per sepsi da meningococco
Bologna. Un caso di morte di un bambino di 2 anni per sepsi da meningococco
Emilia-Romagna
Bologna. Un caso di morte di un bambino di 2 anni per sepsi da meningococco
Il caso è stato segnalato al Dipartimento di Sanità Pubblica nella notte tra il 18 e il 19 gennaio scorso. Immediate le misure di profilassi, volte secondo i protocolli internazionali e nazionali, nei confronti degli operatori sanitari e dell’intero nucleo famigliare residente a Bologna, 34 persone. Dall’indagine epidemiologica è emerso che il bambino non frequentava l’asilo né altre comunità al di fuori dei contatti famigliari stretti. 
Bologna. Infermieri “vendevano” i morti alle onoranze funebri, 30 arresti. Venturi: “Gravità inaudita”. Ma Fnopi insorge: “Nessun infermierie coinvolto”
Bologna. Infermieri “vendevano” i morti alle onoranze funebri, 30 arresti. Venturi: “Gravità inaudita”. Ma Fnopi insorge: “Nessun infermierie coinvolto”
Emilia-Romagna
Bologna. Infermieri “vendevano” i morti alle onoranze funebri, 30 arresti. Venturi: “Gravità inaudita”. Ma Fnopi insorge: “Nessun infermierie coinvolto”
Alcune impresi di pompe funebri avrebbero avuto così il controllo delle camere mortuarie dell'Ospedale Maggiore e del Sant'Orsola-Malpighi. Gli infermieri avrebbero ricevuto tra i 200 e i 350 euro per “agganciare” i famigliari del defunto e favorire le ditte. L’assessore regionale alla Salute evidenzia: “Come Regione abbiamo fornito alle Asl le indicazioni per garantire correttezza e rispetto per le salme”. Ma la Federazione degli infermieri evidenzia che “nessun professionista è coinvolto". Si tratta di operatori tecnici.
Pizza risponde a Panti: “Opporsi alla delega di atti medici agli infermieri non è narcisismo”
Pizza risponde a Panti: “Opporsi alla delega di atti medici agli infermieri non è narcisismo”
Emilia-Romagna
Pizza risponde a Panti: “Opporsi alla delega di atti medici agli infermieri non è narcisismo”
Gentile direttore, il Past Presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Firenze, dott. Antonio Panti (QS 11-1-2019), nel parlare di sé (e per sé) rispondendo al prof. Ivan Cavicchi (QS 10-1-2019) non riesce ad evitare di voler per forza impropriamente tirar per la giacchetta l’Ordine di Bologna, come esempio di arroccata arretratezza ed incuranza del the times are changing, colpevole del fatto di aver eccitato una sorta di vittimismo categoriale rispetto
Giancarlo Pizza
Cure palliative, nasce il nuovo ambulatorio di Modena
Cure palliative, nasce il nuovo ambulatorio di Modena
Emilia-Romagna
Cure palliative, nasce il nuovo ambulatorio di Modena
La rete delle cure palliative dell’Azienda Usl di Modena si arricchisce con un nuovo punto di riferimento per le persone affette da patologie in fase avanzata, attivo dal 20 dicembre. L’équipe dell’ambulatorio potrà effettuare una consulenza o proporre in accordo con il medico curante una presa in carico ambulatoriale.
Violenza di genere. Entro l’anno un nuovo centro antiviolenza, cinque sportelli e due case rifugio
Violenza di genere. Entro l’anno un nuovo centro antiviolenza, cinque sportelli e due case rifugio
Emilia-Romagna
Violenza di genere. Entro l’anno un nuovo centro antiviolenza, cinque sportelli e due case rifugio
Si amplia la rete a difesa delle donne. La Regione sostiene la creazione di 8 nuove strutture con un contributo di oltre 140 mila euro. Le nuove strutture si aggiungeranno ai 20 centri, ai 56 sportelli e alle 39 case già attivi in Emilia-Romagna. Petitti: “Continuiamo a investire per allargare il sistema di protezione con risposte concrete a tutela delle donne”.
Punti nascita. Regione incontra comitato e ribadisce impegno
Punti nascita. Regione incontra comitato e ribadisce impegno
Emilia-Romagna
Punti nascita. Regione incontra comitato e ribadisce impegno
La Regione parla di “un clima di ascolto reciproco apprezzato da tutti”. Al comitato “Salviamo le Cicogne” i rappresentanti della Giunta hanno ribadito che la questione dei Punti nascita va affrontata a livello nazionale e che qualunque decisione deve garantire la sicurezza delle mamme e dei nascituri. Confermato l’impegno della Regione sulla sanità nelle aree di montagna.
Iperafflusso all’Ospedale di Cona, non ci sono più posti letto liberi
Iperafflusso all’Ospedale di Cona, non ci sono più posti letto liberi
Emilia-Romagna
Iperafflusso all’Ospedale di Cona, non ci sono più posti letto liberi
L’Aou di Cona ha una capacità di 658 posti letto ordinari, 22 in Day Hospital e 30 in  Day Surgery. L’aumento degli accessi al Ps (nel 2018 circa 4mila in più rispetto al 2017), la complessità di diversi casi trattati e le difficoltà di dimissione legate alle recenti festività, hanno creato la situazione di saturazione dei posti letto. La Direzione Generale dispone posti letto aggiuntivi ma la mancanza di medici consente di utilizzarne solo 7.
Pronto Soccorso Mirandola: doppio turno medico per far fronte all’ondata di gelo
Pronto Soccorso Mirandola: doppio turno medico per far fronte all’ondata di gelo
Emilia-Romagna
Pronto Soccorso Mirandola: doppio turno medico per far fronte all’ondata di gelo
Potenziata la presenza dei professionisti per gestire gli accessi causati da cadute e incidenti stradali dovuti all'intensa nebbia e al ghiaccio di queste ore. Sono stati 19 i casi di traumi riconducibili all’ondata di gelo, di cui 4 fratture a polsi o caviglie a seguito di cadute e due relativi a incidenti stradali.
Edilizia sanitaria. M5S: “Dal Governo risorse per le Regioni”. Ma Venturi (Emilia Romagna) smentisce
Edilizia sanitaria. M5S: “Dal Governo risorse per le Regioni”. Ma Venturi (Emilia Romagna) smentisce
Emilia-Romagna
Edilizia sanitaria. M5S: “Dal Governo risorse per le Regioni”. Ma Venturi (Emilia Romagna) smentisce
Più di 20 milioni di euro per l’Aou di Parma, 230 milioni di euro per la sanità piacentina. Queste alcune delle cifre annunciate da Maria Edera Spadoni, vice presidente della Camera M5S, Davide Zanichelli, deputato M5S, Maria Laura Mantovani e Gabriele Lanzi, senatore M5S. Ma l’assessore regionale alla sanità li smentisce: “Hanno semplicemente trasmesso ad Inail un elenco di opere, senza stanziare un euro”.
Molestie sessuali a una dottoressa di CA nel distretto di Mirandola
Molestie sessuali a una dottoressa di CA nel distretto di Mirandola
Emilia-Romagna
Molestie sessuali a una dottoressa di CA nel distretto di Mirandola
Al momento dell’ingresso in ambulatorio, l’uomo, che aveva richiesto assistenza, le si è avvicinato con un comportamento molesto. E' stato invitato ad attendere fuori dalla porta il suo turno e sono state contattate per precauzione le forze dell’Ordine, ma quando sono giunte sul posto, l’uomo (identificato) si era già allontanato. La Ausl: “Attivo da tempo un tavolo di confronto sul tema della sicurezza su tutte le sedi di CA”.
Malasanità e fake news. Omceo di Parma contro gli spot che ingenerano sfiducia verso i medici
Malasanità e fake news. Omceo di Parma contro gli spot che ingenerano sfiducia verso i medici
Emilia-Romagna
Malasanità e fake news. Omceo di Parma contro gli spot che ingenerano sfiducia verso i medici
L’Ordine denuncia la presenza di manifesti e spot in tv e radio che “incitano alla rivalsa e alla sfiducia verso la categoria e non mancano slogan ‘anti-vaccini’”. Chiesto l’intervento delle istituzioni affinché “siano attivati tutti gli strumenti di controllo e di repressione degli illeciti, ove ravvisati, a tutela non solo del medico ma soprattutto del cittadino e del bene supremo della sua salute”.
Emilia Romagna. Nel 2018 altre 4.000 nuove assunzioni nel Servizio sanitario. In tre anni stabilizzati 9.000 lavoratori
Emilia Romagna. Nel 2018 altre 4.000 nuove assunzioni nel Servizio sanitario. In tre anni stabilizzati 9.000 lavoratori
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Nel 2018 altre 4.000 nuove assunzioni nel Servizio sanitario. In tre anni stabilizzati 9.000 lavoratori
Impegno economico della Regione superiore ai 24 milioni di euro e accordi con i sindacati per un piano di rafforzamento degli organici che ha riguardato tutto il territorio, da Piacenza a Rimini. Bonaccini e Venturi: "Un percorso unico in Italia per investire sulla sanità pubblica e sul lavoro, dare ai cittadini servizi sempre migliori e superare il precariato".
Ausl di Modena. Altre 9 nuove Case della Salute in provincia
Ausl di Modena. Altre 9 nuove Case della Salute in provincia
Emilia-Romagna
Ausl di Modena. Altre 9 nuove Case della Salute in provincia
Sette nuove strutture già finanziate, in via di progettazione Montese e San Felice. Castelnuovo Rangone e Zocca candidate a entrare nella programmazione aziendale. “Sono i luoghi in cui la sanità si fa più vicina offrendo risposte ai principali e più frequenti bisogni dei cittadini”, evidenzia la Ausl.
Partorisce in ambulanza a Castellarano e si riapre la polemica sulla chiusura dei punti nascita
Partorisce in ambulanza a Castellarano e si riapre la polemica sulla chiusura dei punti nascita
Emilia-Romagna
Partorisce in ambulanza a Castellarano e si riapre la polemica sulla chiusura dei punti nascita
La donna, a 39 settimane di gestazione, era stata presa in carico dall’ambulatorio della gravidanza a rischio dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. Colpita nella notte dalle contrazioni, ha chiamato il 112 a travaglio già avanzato. Alle ore 7 il parto in ambulanza “con piena assistenza medica ed infermieristica” e “senza problemi di rilievo”, evidenzia l’Ausl di Reggio. Nella provincia i parti avvenuti in sede extraospedaliera non programmati sono stati 7 nel 2015, 7 nel 2016, 6 nel 2017 e 4 nel primo semestre nel 2018.
Tumori. In Emilia-Romagna nasce il Registro regionale
Tumori. In Emilia-Romagna nasce il Registro regionale
Emilia-Romagna
Tumori. In Emilia-Romagna nasce il Registro regionale
Via libera in Assemblea legislativa allo schema di Regolamento che definisce finalità, organizzazione e regole di funzionamento del Registro che servirà a raccogliere, in modo uniforme sul territorio e nel pieno rispetto della privacy, tutti i dati relativi alla diffusione del cancro. E a migliorare ulteriormente le attività di programmazione e prevenzione. Venturi: “Uno strumento importantissimo"