Friuli Venezia Giulia

I Lea (e il nuovo Nomenclatore Tariffario): i bisogni di salute sono davvero garantiti?   
I Lea (e il nuovo Nomenclatore Tariffario): i bisogni di salute sono davvero garantiti?   
Friuli Venezia Giulia
I Lea (e il nuovo Nomenclatore Tariffario): i bisogni di salute sono davvero garantiti?   
Gentile Direttore,in linea con quanto espresso dalla dr.ssa Salina in una recente “Lettera al Direttore” sui Livelli Essenziali di Assistenza e il Nomenclatore Tariffario delle prestazioni ambulatoriali preme ora offrire un contributo portando un esempio concreto di ricaduta provocata dall’entrata in vigore del nuovo tariffario.Tra le prestazioni presenti nei LEA (e quindi nel Tariffario) non è presente la branca della nutrizione.A complicare le cose, la “eventuale stesura del piano nutrizionale”
Marvin Rida e Susanna Agostini
Lista d’attesa. Regione stanzia altri 42 mln per ridurle
Lista d’attesa. Regione stanzia altri 42 mln per ridurle
Friuli Venezia Giulia
Lista d’attesa. Regione stanzia altri 42 mln per ridurle
Nel dettaglio, il finanziamento aggiuntivo per il recupero e la riduzione delle liste d'attesa, pari a 30 mln di euro, sarà ripartito nel seguente modo: 8,3 mln (Asfo), 10,7 (Asufc), 10,8 (Asugi) mentre le risorse dedicate al fabbisogno per il piano operativo per il recupero delle liste d'attesa, pari a 12mln di euro, andranno cper 2,9 mln ad Asfo; 5,1 ad Asufc; 3,6 ad Asugi; 2 al Burlo e 2 al Cro. Riccardi: “Alla luce dei risultati raggiunti, continuare con l'azione incisiva avviata nel 2024”.
Nuovo Nomenclatore Tariffario del Ssn, una partenza complicata e un sistema da ripensare  
Nuovo Nomenclatore Tariffario del Ssn, una partenza complicata e un sistema da ripensare  
Friuli Venezia Giulia
Nuovo Nomenclatore Tariffario del Ssn, una partenza complicata e un sistema da ripensare  
Gentile Direttore,l'entrata in vigore del nuovo nomenclatore tariffario del Ssn segna un passo atteso da oltre vent'anni. Tuttavia, la sua applicazione è già accompagnata da polemiche e criticità, a conferma di quanto sia complesso il processo di aggiornamento delle prestazioni garantite ai cittadini attraverso i LEA.Nonostante il ritardo cronico nell'adeguamento delle tariffe – ferma dal 1999 per la specialistica ambulatoriale e dal 1996 per la protesica – l'aggiornamento rappresenta un
Melania Salina
Cro di Aviano, direzione a interim. Ma Riccardi assicura: “Non è fusione con Asfo”  
Cro di Aviano, direzione a interim. Ma Riccardi assicura: “Non è fusione con Asfo”  
Friuli Venezia Giulia
Cro di Aviano, direzione a interim. Ma Riccardi assicura: “Non è fusione con Asfo”  
L’assessore motiva la decisione di affidare la direzione ad interim a Giuseppe Tonutti, Direttore generale dell’Asfo. Questi 24 mesi, spiega, serviranno a “conseguire un'ottimizzazione delle attività”, per “sviluppare percorsi condivisibili e sostenibili, anche sotto il profilo dei volumi di attività, ben comprendendo come questi non possano essere gli unici parametri per le decisioni”. Nessun progetto di accorpamento con l'Azienda sanitaria Friuli Occidentale.
Arcs bandisce 355 posti per soli infermieri. Riccardi: “Stanziate risorse record”   
Arcs bandisce 355 posti per soli infermieri. Riccardi: “Stanziate risorse record”   
Friuli Venezia Giulia
Arcs bandisce 355 posti per soli infermieri. Riccardi: “Stanziate risorse record”   
I numeri più corposi destinati all’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, con 136 posti a bando, e all’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, con 150 posti. Riccardi: “Sono state stanziate risorse record per il sistema salute pari a 3,56 miliardi euro, con 57 milioni di euro per le politiche del personale”. Termine candidature il 16 gennaio 2025. IL BANDO
Endrius Salvalaggio 
Punti nascita. Fgv chiederà deroga per Latisana e Tolmezzo 
Punti nascita. Fgv chiederà deroga per Latisana e Tolmezzo 
Friuli Venezia Giulia
Punti nascita. Fgv chiederà deroga per Latisana e Tolmezzo 
L’annuncio dell’assessore Riccardi. “Il loro ruolo è importante in risposta a specifiche esigenze territoriali. Una volta approvate definitivamente dalla Giunta le Linee annuali per la gestione del Servizio sanitario regionale per il 2025, provvederemo a chiedere al Ministero della Salute la deroga”. Rinviato a metà gennaio il voto sul piano triennale di revisione della Rete oncologica.
FVG, bilanci in rosso ma la Giunta non sembra preoccupata
FVG, bilanci in rosso ma la Giunta non sembra preoccupata
Friuli Venezia Giulia
FVG, bilanci in rosso ma la Giunta non sembra preoccupata
Gentile Direttore, a chiusura d’anno si conferma il profondo rosso delle Aziende sanitarie del Friuli-Venezia Giulia, 242 milioni di passivo rispetto al bilancio di previsione. L’assessore alla Salute Riccardi non sembra preoccupato, ricorda che il segno "meno" è solo sulla carta ed è già coperto in assestamento di bilancio. A preoccuparsi i contribuenti che devono pagare di tasca propria la mala gestione della sanità pubblica, mentre i responsabili del “buco”
Walter Zalukar
Asugi, perché riservare agli infermieri un incarico che riguarda tutte le professioni sanitarie?
Asugi, perché riservare agli infermieri un incarico che riguarda tutte le professioni sanitarie?
Friuli Venezia Giulia
Asugi, perché riservare agli infermieri un incarico che riguarda tutte le professioni sanitarie?
Gentile Direttore,l’Ordine dei Tecnici di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie, Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) del Friuli-Venezia Giulia da sempre, e in particolar modo in questo ultimo periodo di adeguamento degli organici delle Aziende Sanitarie ai nuovi assetti e modelli organizzativi in progress, monitora su quelli che dovrebbero essere gli incarichi di coordinamento e/o di funzione ai quali i professionisti sanitari possono accedere.Tra le nuove
Marvin Rida
Salute orale. Cao di Udine e Andi a disposizione degli ospiti del centro Santa Maria dei Colli   
Salute orale. Cao di Udine e Andi a disposizione degli ospiti del centro Santa Maria dei Colli   
Friuli Venezia Giulia
Salute orale. Cao di Udine e Andi a disposizione degli ospiti del centro Santa Maria dei Colli   
Il Centro medico e pedagogico Santa Maria dei Colli è una realtà fondamentale in Friuli Venezia Giulia, nato come istituto per orfani o per bambini con famiglie in difficoltà, si è trasformato nel tempo in un centro diurno dedicato alla disabilità. Fattori (Cau Udine): “Apprezziamo il grande lavoro svolto dal Centro e abbiamo pensato di fare la nostra parte mettendoci a disposizione con visite odontoiatriche ed educazione alla corretta igiene orale”.
Endrius Salvalaggio 
Oncologia. Con la farmacogenetica dosaggi personalizzati: stessa efficacia, meno effetti collaterali
Oncologia. Con la farmacogenetica dosaggi personalizzati: stessa efficacia, meno effetti collaterali
Friuli Venezia Giulia
Oncologia. Con la farmacogenetica dosaggi personalizzati: stessa efficacia, meno effetti collaterali
Pubblicato su JAMA Network Open uno studio del CRO di Aviano che ha dimostrato, per la prima volta in un o studio randomizzato, che la farmacogenetica migliora la sicurezza delle cure, senza comprometterne l’efficacia nei pazienti con tumori gastrointestinali, ma anzi migliorando l’intensità del trattamento e l’aderenza terapeutica. LO STUDIO
Nasce la Carta di Udine per l’umanizzazione delle cure e il benessere organizzativo
Nasce la Carta di Udine per l’umanizzazione delle cure e il benessere organizzativo
Friuli Venezia Giulia
Nasce la Carta di Udine per l’umanizzazione delle cure e il benessere organizzativo
Un documento scientifico di indirizzo che enfatizza il ruolo del Servizio sanitario, per promuovere un cambio di paradigma nella filiera della salute, costruito interamente sulla persona - paziente, ridando centralità alla dimensione umana. Riccardi: “La Carta di Udine mira a rispondere le esigenze di salute della comunità in maniera attenta, mettendo al centro la persona, insieme alla sua famiglia, all'interno del sistema sanitario”. LA CARTA
Endrius Salvalaggio
Tumori. Riccardi. “Entro l’anno auspico l’adozione della Rete oncologica regionale” 
Tumori. Riccardi. “Entro l’anno auspico l’adozione della Rete oncologica regionale” 
Friuli Venezia Giulia
Tumori. Riccardi. “Entro l’anno auspico l’adozione della Rete oncologica regionale” 
L'assessore intervenuto all'evento per i 40 anni del Cro di Aviano. “La Regione crede molto nel Centro di riferimento oncologico di Aviano. I passaggi importanti che saranno attuati nei prossimi mesi riguarderanno anche questo istituto e l'azienda sanitaria del Friuli occidentale, un binomio dal quale costruire un rapporto forte e strutturato con il sistema universitario e le altre aziende sanitarie della nostra regione”.
Maxi bando da 15 milioni  per assistenza domiciliare a persone parzialmente autosufficienti o non autosufficienti
Maxi bando da 15 milioni  per assistenza domiciliare a persone parzialmente autosufficienti o non autosufficienti
Friuli Venezia Giulia
Maxi bando da 15 milioni  per assistenza domiciliare a persone parzialmente autosufficienti o non autosufficienti
Un bando ad hoc per l’assistenza territoriale che si curerà di assistere anziani in situazioni di non autosufficienza per il comune capofila di Monfalcone e 10 comuni contigui. Stefano Vita (assessore di Monfalcone e presidente dell’Ambito): “Puntiamo non solo a migliorare la qualità dell’assistenza, ma anche a garantire una gestione più efficiente di un servizio tanto delicato quanto essenziale per le persone più fragili e le loro necessità”.
Endrius Salvalaggio 
Assistenza Sanitaria, primi laureati in FVG. Larese: “Necessario che professioni comprendano i cambiamenti del sistema salute”
Assistenza Sanitaria, primi laureati in FVG. Larese: “Necessario che professioni comprendano i cambiamenti del sistema salute”
Friuli Venezia Giulia
Assistenza Sanitaria, primi laureati in FVG. Larese: “Necessario che professioni comprendano i cambiamenti del sistema salute”
I primi assistenti sanitari formati saranno chiamati a fare da apripista a un nuovo modello di sanità che istituzioni come l’Università di Trieste e la Regione del Friuli Venezia Giulia sostengono da tempo: “Meno ospedale e più territorio, con una presenza più capillare dei professionisti della salute”. Bolzonello: “Un fronte su cui la Regione ha investito 3 miliardi e 560 milioni di euro con un incremento del 12 per cento rispetto al 2024”.
Endrius Salvalaggio 
FVG. Riccardi: “Necessario potenziare medicina territoriale” 
FVG. Riccardi: “Necessario potenziare medicina territoriale” 
Friuli Venezia Giulia
FVG. Riccardi: “Necessario potenziare medicina territoriale” 
L'intervento dell'assessore in Consiglio comunale a Gorizia. “Le Case della comunità possono essere la risposta in grado di dare al cittadino un'assistenza costante: la sfida da affrontare sta nel popolare queste strutture con un sistema professionale qualificato”, ha detto Riccardi. “Non chiuderemo alcun ospedale – ha sottolineato -, ma non possiamo pensare che ognuno di essi svolga le medesime funzioni”.
Demenze. Il Fvg investe sulle strutture residenziali: +30 milioni dal 2018 al 2023 
Demenze. Il Fvg investe sulle strutture residenziali: +30 milioni dal 2018 al 2023 
Friuli Venezia Giulia
Demenze. Il Fvg investe sulle strutture residenziali: +30 milioni dal 2018 al 2023 
Curare gli anziani affetti da demenza o disturbi del comportamento, offrendo un piano per i caregiver, il progetto su cui continua a lavorare la Regione. Riccardi: “E’ necessario innanzitutto superare le resistenze di chi crede ancora che sia possibile trovare tutte le soluzioni all'interno dell'ospedale”. Fedriga: “Le risorse passate da 80 milioni del 2018 a circa 110milioni dell'esercizio finanziario 2023”.
Endrius Salvalaggio
Aviaria. Numerosi casi in uccelli selvatici e galline nel Comune di Fiumicello Villa Vicentina. Zona di sorveglianza nel raggio di 10 km
Aviaria. Numerosi casi in uccelli selvatici e galline nel Comune di Fiumicello Villa Vicentina. Zona di sorveglianza nel raggio di 10 km
Friuli Venezia Giulia
Aviaria. Numerosi casi in uccelli selvatici e galline nel Comune di Fiumicello Villa Vicentina. Zona di sorveglianza nel raggio di 10 km
In generale, in tutta la zona a Sud dell’autostrada è vietato tenere il pollame (galline, polli, tacchini, faraone, fagiani, struzzi e in generale tutti gli uccelli detenuti) all’aperto, per evitare il rischio di contagio. Si ricorda inoltre che la detenzione di pollame, anche se si tratta di pochi capi, deve essere denunciata al Servizio Veterinario di Sanità Pubblica Veterinaria Competente per territorio.
Forti perplessità sul trasferimento dell’Irccs Burlo a Cattinara
Forti perplessità sul trasferimento dell’Irccs Burlo a Cattinara
Friuli Venezia Giulia
Forti perplessità sul trasferimento dell’Irccs Burlo a Cattinara
Gentile direttore,recentemente QS ha dedicato un articolo al trasferimento dell’ospedale per i bambini Irccs Burlo Garofalo di Trieste dall’attuale sede al comprensorio dell’ospedale di Cattinara.Nell’articolo l’assessore alla Salute del FVG Riccardo Riccardi ha assicurato che non ci sarà nessuno smantellamento e nessun ridimensionamento dell’ospedale materno-infantile e che anzi c’è “nei fatti la volontà di difendere il Burlo Garofolo e di valorizzarlo, fornendogli una nuova sede adatta alle esigenze dei pazienti
Walter Zalukar 
Cure a domicilio, progetto sperimentale nel Distretto della Carnia. Riccardi: “Ecco la sanità del futuro”
Cure a domicilio, progetto sperimentale nel Distretto della Carnia. Riccardi: “Ecco la sanità del futuro”
Friuli Venezia Giulia
Cure a domicilio, progetto sperimentale nel Distretto della Carnia. Riccardi: “Ecco la sanità del futuro”
Un’equipe di medici ospedalieri, medici di medicina generale ed infermieri del territorio insieme per le cure domiciliari. Un’idea che nasce nel periodo Covid e ripetuta oggi per circa 200 pazienti. Agostinis: “Complessivamente nel 2023 sono state eseguite 203 valutazioni domiciliari evitando accessi nei Ps e rischi di infezioni da germi multi-resistenti”. L’assessore: “Valorizzata l’assistenza domiciliare garantendo al massimo i Lea”.
Endrius Salvalaggio
Un nuovo Irccs Burlo Garofalo sarà costruito nelle vicinanze del Cattinara a Trieste
Un nuovo Irccs Burlo Garofalo sarà costruito nelle vicinanze del Cattinara a Trieste
Friuli Venezia Giulia
Un nuovo Irccs Burlo Garofalo sarà costruito nelle vicinanze del Cattinara a Trieste
Nessun smantellamento e nessun ridimensionamento, assicura l’assessore alla salute Riccardi, solo una delocalizzazione dell’ospedale per i bambini Irccs Burlo Garofalo in una zona vicino all’ospedale Cattinara. “Nel comprensorio di Cattinara, sono stati aggiunti ulteriori 5mila metri quadrati, dove troveranno spazio il reparto di ginecologia, la farmacia, le aree per la formazione, gli ambulatori e la direzione medica”, spiega Riccardi.
Endrius Salvalaggio 
Rinuncia alle cure il 22,8% degli anziani in FVG, il 13,7% nella Pa di Trento e in Veneto  
Rinuncia alle cure il 22,8% degli anziani in FVG, il 13,7% nella Pa di Trento e in Veneto  
Friuli Venezia Giulia
Rinuncia alle cure il 22,8% degli anziani in FVG, il 13,7% nella Pa di Trento e in Veneto  
I dati arrivato da Passi D’argento, il sistema di sorveglianza della popolazione anziana coordinato dall’Iss. I principali motivi per cui si rinuncia alle cure sono le lunghe liste di attesa, per il 55% degli intervistati, la difficoltà a raggiungere le strutture, per il 15,1%, e i costi elevati per l’11%. “La rinuncia alle cure non solo compromette la qualità di vita degli individui, ma genera costi che si riversano sul sistema sanitario e sull’intera società”, si legge nel Report.
Endrius Salvalaggio
Sanità privata. In vista del prossimo accordo con la Regione, Cgil e Snami FVG chiedono nuove regole   
Sanità privata. In vista del prossimo accordo con la Regione, Cgil e Snami FVG chiedono nuove regole   
Friuli Venezia Giulia
Sanità privata. In vista del prossimo accordo con la Regione, Cgil e Snami FVG chiedono nuove regole   
Piga (Cgil): “Abbiamo bisogno di ridefinire dei criteri stringenti sulla qualità di strutture e prestazioni, otre a rendere obbligatoria l’adesione al Fse”. Vignando (Snami): “Le strutture convenzionate siano messe in grado di prescrivere tutte le prestazioni e a prenotare le prestazioni rispettando la tempistica indicata dagli specialisti”.
Endrius Salvalaggio 
Air FVG, FTM: “Dubbi su aumento pazienti a carico dei medici di famiglia”
Air FVG, FTM: “Dubbi su aumento pazienti a carico dei medici di famiglia”
Friuli Venezia Giulia
Air FVG, FTM: “Dubbi su aumento pazienti a carico dei medici di famiglia”
L’aumento da 1500 a 1800 pazienti, per il segretario regionale, Filippo De Nicolellis, rappresenta “un modo per dare risposta alla oggettiva mancanza di medici attuale e futura, che, però, rischia di rendere eccessivo il carico di lavoro dei professionisti e che non facilita certo il mantenimento degli standard di assistenza”. Inoltre, “dati i continui pensionamenti e la scarsità dei nuovi ingressi, potrebbe essere una misura insufficiente già tra pochi anni”.
Influenza. Tiberio (Omceo Udine): “Piena collaborazione con i mmg per evitare boom di accessi in Pronto Soccorso”   
Influenza. Tiberio (Omceo Udine): “Piena collaborazione con i mmg per evitare boom di accessi in Pronto Soccorso”   
Friuli Venezia Giulia
Influenza. Tiberio (Omceo Udine): “Piena collaborazione con i mmg per evitare boom di accessi in Pronto Soccorso”   
Con l’inizio della stagione influenzale aumenta il rischio di un incremento di accessi in Ps, in particole nelle ore notturne o nei week end, a volte non sempre appropriati. Per il presidente dell’Omceo di Udine, che è anche mmg, “un rischio reale, considerate le abitudini degli assistiti, ma non per colpa da imputare agli mmg. Noi faremo del nostro meglio e saremo a fianco dei colleghi ospedalieri”.
Endrius Salvalaggio 
La sicurezza nei luoghi di lavoro diventa materia scolastica 
La sicurezza nei luoghi di lavoro diventa materia scolastica 
Friuli Venezia Giulia
La sicurezza nei luoghi di lavoro diventa materia scolastica 
Approvato in questi giorni il Ddl che prevede l’insegnamento della sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'educazione civica nelle scuole di primo grado. Con 1000 morti nel 2023 e 72.610 malattie professionali riconosciute da Inail, Walter Rizzetto, presidente della XI commissione della Camera e primo firmatario della proposta di Legge, sottolinea l’importanza della diffusione, anche attraverso le scuole, della cultura della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Endrius Salvalaggio 
Prevenzione dentale in calo fra i bambini. Serena (Cao FVG): “Tantissime carie e lesioni non curate”
Prevenzione dentale in calo fra i bambini. Serena (Cao FVG): “Tantissime carie e lesioni non curate”
Friuli Venezia Giulia
Prevenzione dentale in calo fra i bambini. Serena (Cao FVG): “Tantissime carie e lesioni non curate”
L’età media delle prime visite dal dentista supera spesso i sei anni, riferisce il presidente della Commissione Albo Odontoiatri del Friuli Venezia Giulia. “Manca la giusta informazione alla necessaria prevenzione. Per questo motivo dallo studio riportato dalla Società Italiana di Odontoiatria Infantile emerge che, nell’intero nord est, il 70% dei ragazzini ha delle carie non curate”.
Endrius Salvalaggio 
Aviaria in un allevamento nella bassa friulana. Attivata l’unità di crisi e le misure di sicurezza 
Aviaria in un allevamento nella bassa friulana. Attivata l’unità di crisi e le misure di sicurezza 
Friuli Venezia Giulia
Aviaria in un allevamento nella bassa friulana. Attivata l’unità di crisi e le misure di sicurezza 
Disposto l’immediato isolamento del sito. Riccardi: “Seguendo anche le indicazioni dell’Oms, la Regione ha attivato un accurato Piano di prevenzione che, come dimostra la tempestività dell’intervento su questo specifico caso, permette all’unità di crisi di agire con puntualità per contenere il contagio. La situazione è accuratamente monitorata, siamo fiduciosi di riuscire a circoscrivere il contagio all’allevamento colpito”.
Carenza di anestesisti pediatrici all’Ircss Burlo Garofolo. La direzione “Siamo in linea con il Ssn”. Aaroi “Incapacità di gestione” 
Carenza di anestesisti pediatrici all’Ircss Burlo Garofolo. La direzione “Siamo in linea con il Ssn”. Aaroi “Incapacità di gestione” 
Friuli Venezia Giulia
Carenza di anestesisti pediatrici all’Ircss Burlo Garofolo. La direzione “Siamo in linea con il Ssn”. Aaroi “Incapacità di gestione” 
“Una emergenza sull’emergenza, quella della carenza di anestesisti per i piccoli pazienti e della perdita di appeal come Ircss”, denuncia Alberto Peratoner, presidente regionale Aaroi Emac FVG. La direzione spiega di aver fatto tutto il possibile per reclutare anestesisti: “Siamo ricorsi ad incarichi a due liberi professionisti e l’assunzione di liberi professionisti. Situazione in linea con quella che, ormai da tempo, interessa tutto il Ssn”.
Endrius Salvalaggio 
FVG, prima per risorse ma non per cure erogate 
FVG, prima per risorse ma non per cure erogate 
Friuli Venezia Giulia
FVG, prima per risorse ma non per cure erogate 
Gentile Direttore, mentre a livello nazionale il Governo è stato particolarmente avaro con la sanità, in FVG avviene il contrario e mai come in questi ultimi due anni sono stati destinati tanti soldi al comparto salute. Se per la quantità di spesa sanitaria siamo la prima regione italiana non è così per le cure erogate, vedi le liste di attesa infinite, i ritardi di soccorso, la chiusura di reparti, l’esternalizzazione
Walter Zalukar 
Assestamento bis. Riccardi: “154 milioni per Salute e Politiche sociali” 
Assestamento bis. Riccardi: “154 milioni per Salute e Politiche sociali” 
Friuli Venezia Giulia
Assestamento bis. Riccardi: “154 milioni per Salute e Politiche sociali” 
Aumenta, in particolare, il costo del personale, “ma con voci importanti sulle prestazioni aggiuntive: è indubbio che la difficoltà di reperire personale impone al personale che c'è ulteriori sforzi, che vengono remunerati ma sono faticosi e sono anche all'origine della tensione al lavoro del personale”, spiega Riccardi. Nel consuntivo 2022 la spesa per le prestazioni aggiuntive era di 12 milioni; secondo le proiezioni, nel 2024 raggiungerà i 27 milioni.