Friuli Venezia Giulia

No slogan sui servizi territoriali  
No slogan sui servizi territoriali  
Friuli Venezia Giulia
No slogan sui servizi territoriali  
Gentile Direttore, passata la fase acuta dell’epidemia il pericolo è che temi di grande rilevanza quali “più servizi sanitari territoriali” diventino slogan; per questo è necessario che si lavori da subito a obiettivi e progetti concreti. Provo ad elencare alcuni punti su cui a mio parere sarebbe necessario mettere idee e risorse. Il primo punto, un po’ trascurato dalla discussione di questi mesi,  è quale sia l’organizzazione e la solidità dei Dipartimenti
Giorgio Simon
FVG. Intervista a Riccardi: “Serve un piano straordinario di valorizzazione e rafforzamento delle risorse umane”
FVG. Intervista a Riccardi: “Serve un piano straordinario di valorizzazione e rafforzamento delle risorse umane”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Intervista a Riccardi: “Serve un piano straordinario di valorizzazione e rafforzamento delle risorse umane”
A colloquio con il vicegovernatore e assessore alla Salute per fare un bilancio della gestione dell’emergenza coronavirus e parlare delle azioni future per la sanità regionale. Per Riccardi “la veloce e rilevante assunzione di personale sanitario, avvenuta negli ultimi mesi, ha rappresentato un elemento importante della gestione dell’emergenza. Ora serve un piano straordinario per il personale” che preveda, tra le altre cose, “crescita professionale e premialità”, nonché “piani formativi straordinari”.
Endrius Salvalaggio
Cure primarie. Lucchini (Omceo Pordenone): “Il salto di qualità ci sarà quando tutti gli operatori dialogheranno tra loro”
Cure primarie. Lucchini (Omceo Pordenone): “Il salto di qualità ci sarà quando tutti gli operatori dialogheranno tra loro”
Friuli Venezia Giulia
Cure primarie. Lucchini (Omceo Pordenone): “Il salto di qualità ci sarà quando tutti gli operatori dialogheranno tra loro”
Un’assistenza domiciliare integrata che parli con i vari attori e coordinata dal Medico di Medicina Generale. E’ questa la strategia assistenziale vincente, secondo il Presidente dell’ordine dei Medici di Pordenone. Un modello in cui “gli operatori delle cure primarie, quelli ospedalieri e gli operatori sociali degli ambiti locali si facciano carico del paziente in una prospettiva ad ampio raggio, coordinati fra di loro in un contesto in cui tutti sanno tutto”
Endrius Salvalaggio
Servizi e strutture per anziani in Friuli Venezia Giulia: riflessioni e proposte
Servizi e strutture per anziani in Friuli Venezia Giulia: riflessioni e proposte
Federsanità
Servizi e strutture per anziani in Friuli Venezia Giulia: riflessioni e proposte
Gentile Direttore, alla luce degli articoli pubblicati negli ultimi tre mesi sulle cronache nazionali e locali pare che il termine "ospizio" sia quello maggiormente utilizzato da alcune testate giornalistiche e televisive per descrivere le strutture residenziali per anziani. Si tratta di un termine abbastanza “datato” che rischia, peraltro, di trasmettere un giudizio negativo e generalizzato, lontano dall’oggettività.   Sappiamo che si tratta di “un mondo” che la nostra società non conosce bene, o
Giuseppe Napoli
Cure primarie. “Ripartire” dai Distretti
Cure primarie. “Ripartire” dai Distretti
Friuli Venezia Giulia
Cure primarie. “Ripartire” dai Distretti
Gentile Direttore, per garantire la sicurezza delle cure ai sensi dell’art. 1 della legge n.24/2017, è necessario integrare la riorganizzazione delle reti ospedaliere prevista dal D.M. n.75/2015 con un concreto potenziamento delle reti operative clinico-assistenziali territoriali coordinate dal distretto sanitario, le cui carenze hanno un impatto diretto sulla continuità assistenziale, sugli esiti di salute e sull’uso inappropriato dei servizi ospedalieri.   Ai sensi dell’art. 3-quater, comma 2, del D.Lgs. 502/1992, il distretto sanitario
Mauro Marin
Vignando (Snami) contro la Regione: “Medicina generale messa fuori dai tavoli regionali”
Vignando (Snami) contro la Regione: “Medicina generale messa fuori dai tavoli regionali”
Friuli Venezia Giulia
Vignando (Snami) contro la Regione: “Medicina generale messa fuori dai tavoli regionali”
Il sindacalista fa sapere che la Regione Friuli Venezia Giulia e la Direzione Centrale Salute, hanno convocato i tavoli di confronto con le OO.SS. ma non con i sindacati della medicina generale. Polemiche anche sulla Fase 2 e la ripresa delle attività specialistica: “Hanno resecato le prenotazioni a prima del lockdown. Centralinisti del Cup o altri operatori front-office invitano i pazienti a recarsi dal proprio medico di famiglia a farsi rifare la prescrizione, con non pochi disagi per i cittadini e i medici di medicina generale”.
Endrius Salvalaggio
FVG. De Pauli (Garante della Salute): “Oggi i malati non covid si sentono pazienti di Serie B”
FVG. De Pauli (Garante della Salute): “Oggi i malati non covid si sentono pazienti di Serie B”
Friuli Venezia Giulia
FVG. De Pauli (Garante della Salute): “Oggi i malati non covid si sentono pazienti di Serie B”
La sospensione delle visite ha scatenato la preoccupazione dei malati, che hanno chiamato in causa il Difensore Civico della Regione FVG. “Sono pervenute segnalazioni di persone che si sono sentite malati di serie B o figli di un dio minore”, spiega Arrigo De Pauli. Che evidenzia però come, dalle verifiche messe in atto, è emerso che “per i malati di tumore non era stato disposto alcun rinvio, bensì una riprogrammazione limitata ai soli controlli di situazioni ritenute sostanzialmente stabili”.
Endrius Salvalaggio
Carenza medici. Anaao FVG: “Servono strategie ad ampio raggio”
Carenza medici. Anaao FVG: “Servono strategie ad ampio raggio”
Friuli Venezia Giulia
Carenza medici. Anaao FVG: “Servono strategie ad ampio raggio”
Per affrontare l’emergenza coronavirus la Regione ha chiamato in campo medici specializzandi e in pensione, e avviato forme di lavoro autonomo e assunzioni a tempo determinato. Ma per Valtiero Fregonese, segretario Anaao Assomed, serve di più: “Assunzioni che rinforzino le terapie intensive ed i servizi territoriali con forze nuove e giovani. Offrendo un lavoro innanzitutto agli specializzandi che hanno prestato il loro servizio nelle linee Covid per ben tre mesi, oltre ad un riconoscimento economico per quello che hanno fatto durante l’emergenza”.
Endrius Salvalaggio
Friuli Venezia Giulia. Senior Italia Federanziani: “Riportare a pieno ritmo ambulatori per attività specialistica e screening”
Friuli Venezia Giulia. Senior Italia Federanziani: “Riportare a pieno ritmo ambulatori per attività specialistica e screening”
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. Senior Italia Federanziani: “Riportare a pieno ritmo ambulatori per attività specialistica e screening”
Questa la richiesta lanciata dal Board dell’associazione che ha messo a confronto società scientifiche e organizzazioni sindacali di medici con l’Assessore regionale alla Salute e Vice Presidente Riccardo Riccardi in una tavola rotonda virtuale
Covid. Riccardi: “Avviato un confronto con i Sindacati per premi a sanitari”
Covid. Riccardi: “Avviato un confronto con i Sindacati per premi a sanitari”
Friuli Venezia Giulia
Covid. Riccardi: “Avviato un confronto con i Sindacati per premi a sanitari”
Una parte delle sigle sindacali del comparto propongono una rimodulazione del premio e un ampliamento da due a cinque fasce. “Lo Stato ha previsto per il Friuli Venezia Giulia 9 milioni per il personale, che però non sono ancora stati interamente trasferiti. Queste risorse verranno assegnate alle Aziende sanitarie”, ha spiegato il Vicepresidente
Riccardi: “Senza malattie da fumo sistema sanitario più forte”. E su cure palliative: “Percorso di civiltà”
Riccardi: “Senza malattie da fumo sistema sanitario più forte”. E su cure palliative: “Percorso di civiltà”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Senza malattie da fumo sistema sanitario più forte”. E su cure palliative: “Percorso di civiltà”
l vicegovernatore con delega alla Salute è intervenuto in occasione della Giornata mondiale senza tabacco e della 19a Giornata nazionale del Sollievo. “Una delle lezioni del coronavirus è l'importanza di poter contare su un sistema sanitario solido ed efficiente” e la prevenzione contro i cattivi stili di vita è “strategica per sgravare gli ospedali e le strutture territoriali da quei pazienti che avrebbero potuto non ammalarsi”. Sulle cure palliative, impegno di Riccardi per “quei servizi essenziali” su cui "la Regione, in un'ottica di collaborazione con il volontariato, ha inteso rafforzare strategie e investimenti”.
Coronavirus. Da uno studio italiano coordinato dal Burlo, la conferma di una pericolosità moderata nei bambini
Coronavirus. Da uno studio italiano coordinato dal Burlo, la conferma di una pericolosità moderata nei bambini
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Da uno studio italiano coordinato dal Burlo, la conferma di una pericolosità moderata nei bambini
Lo studio, realizzato da 28 centri di 10 regioni, ha analizzato 130 bambini con accertata infezione da Covid-19, 34 dei quali (26,2%) erano affetti da altre malattie che nella gran parte dei casi erano patologie croniche di tipo respiratorio, cardiaco o neuromuscolare. Nel 75,4% dei bambini il coronavirus è stato asintomatico o con sintomi lievi. “Ma serviranno ulteriori studi per comprendere al meglio gli effetti dell’infezione in particolare sui bambini con fattori di rischio per malattia più severa”, spiega Marzia Lazzerini, coordinatrice della ricerca.
Infermieri. Nursind: “Bene Corte Appello Trieste, iscrizione ad albo a carico della PA in cui lavora”
Infermieri. Nursind: “Bene Corte Appello Trieste, iscrizione ad albo a carico della PA in cui lavora”
Friuli Venezia Giulia
Infermieri. Nursind: “Bene Corte Appello Trieste, iscrizione ad albo a carico della PA in cui lavora”
Obbligo di inscrizione e diritto al rimborso della relativa spesa da parte della pubblica amministrazione in cui l’infermiere lavora a tempo pieno e indeterminato, ma soprattutto in regime di esclusività. La Corte d’Appello di Trieste ha dato ragione ai 215 infermieri che a luglio scorso presentarono con il Nursind un ricorso al Tribunale di Pordenone. Bottega: "Per noi si tratta di una vittoria importante destinata a fare giurisprudenza". 
Altavilla (Nursind): “ A Pordenone mancano almeno 50 Infermieri”
Altavilla (Nursind): “ A Pordenone mancano almeno 50 Infermieri”
Friuli Venezia Giulia
Altavilla (Nursind): “ A Pordenone mancano almeno 50 Infermieri”
“Senza contare che 12 assunti a tempo determinato termineranno l’attività il primo giugno, mentre altri 21 Infermieri interinali hanno contratto in scadenza a luglio e non verranno rinnovati. Così si mettono in crisi reparti delicati e specialistici”, come dialisi, sale operatorie, la Medicina, ma anche “la Chirurgia” di Pordenone: “Una scelta inaccettabile”. Il Nursind punta l’indice anche sugli Oss
Coronavirus. Carenza di Dpi, anche per Zappetti (Federarma Udine) serve “un canale preferenziale di fornitura” 
Coronavirus. Carenza di Dpi, anche per Zappetti (Federarma Udine) serve “un canale preferenziale di fornitura” 
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Carenza di Dpi, anche per Zappetti (Federarma Udine) serve “un canale preferenziale di fornitura” 
Medici, infermieri, dentisti e farmacisti continuano a denunciare difficoltà di approvvigionamento di Dispositivi di protezione individuale. E come la Commissione Albo Odontoiatri, anche il  segretario di Federfarma Udine, Elvy Zappetti, parla di necessità di “trovare un canale preferenziale di fornitura che aumenti le quantità”. Perché “non ci sono mascherine per tutti e non ci sono DPI certificati per il mondo dell’imprenditoria. Il rischio è una ripartenza col piede sbagliato”.
Endrius Salvalaggio
Odontoiatria. Serena (Cao FVG): “I Dpi non si trovano, come facciamo a riaprire?”. Chiesto l’intervento della Regione 
Odontoiatria. Serena (Cao FVG): “I Dpi non si trovano, come facciamo a riaprire?”. Chiesto l’intervento della Regione 
Friuli Venezia Giulia
Odontoiatria. Serena (Cao FVG): “I Dpi non si trovano, come facciamo a riaprire?”. Chiesto l’intervento della Regione 
La Commissione Albo Odontoiatri del Friuli Venezia Giulia chiede alla Regione un aiuto per individuare canali “sicuri, fuori da ogni possibile sequestro e ad un prezzo congruo” dove rifornirsi di mascherine da mettere a disposizione dei dentisti. “Dai nostri fornitori abituali non riusciamo ad approvvigionarci e, quando riusciamo, incontriamo una bolla speculativa che varia dai 400 al 500% di aumento”. A fine marzo Cao, Andi e Aio avevano scritto all'assessore Riccardi per chiedere l'accesso agli stessi fornitori della Regione. Ma dalla Regione nessuna risposta.
Endrius Salvalaggio
Medicina generale. Appello Fimmg Ca Trieste: “Si proceda con la copertura delle zone carenti”
Medicina generale. Appello Fimmg Ca Trieste: “Si proceda con la copertura delle zone carenti”
Friuli Venezia Giulia
Medicina generale. Appello Fimmg Ca Trieste: “Si proceda con la copertura delle zone carenti”
“Nonostante nella Regione FVG si senta parlare di rafforzamento dell'assistenza territoriale per affrontare la fase 2, ci sono intere zone del territorio prive del medico di famiglia”, denuncia Lorenzo Cociani, segretario Fimmg-Ca di Trieste. Il sindacato, chiede alle Istituzioni risposte concrete ad un problema che “ripercuotendosi sui cittadini deve essere considerato prioritario”.
Endrius Salvalaggio
No ad ulteriori slittamenti corso formazione Mmg
No ad ulteriori slittamenti corso formazione Mmg
Friuli Venezia Giulia
No ad ulteriori slittamenti corso formazione Mmg
Gentile Direttore, Le scrivo in merito al DL Rilancio. Desidero sottoporre alla sua attenzione alcune criticità della Medicina Generale e in generale della formazione medica post lauream. La proroga dello stato di emergenza covid di 6 mesi quindi fino al 31 gennaio, potrebbe avere come conseguenza l'ulteriore slittamento dell'inizio di attività del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (CFSMG); i vincitori del concorso 2019/2022 sono al momento privati del diritto di
Riccardo Lucis
Medici del territorio esclusi dagli screening. Lucchini (Omceo Pordenone): “Trattati come figli di un dio minore”
Medici del territorio esclusi dagli screening. Lucchini (Omceo Pordenone): “Trattati come figli di un dio minore”
Friuli Venezia Giulia
Medici del territorio esclusi dagli screening. Lucchini (Omceo Pordenone): “Trattati come figli di un dio minore”
Nella Regione sarebbero stati effettuati, analizzati e refertati 76.060 tamponi. Ma i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli specialisti ambulatoriali distrettuali e i medici della continuità assistenziale restano ancora fuori da qualsiasi indagine preventiva. Una mancanza grave, per il presidente Omceo Pordenone, Guido Lucchini: “Qualcuno di questi medici potrebbe diventare veicolo del virus. E rischiare loro stessi la vita”.
Endrius Salvalaggio
Diagnosi prenatale illustrata a futuri genitori in video del Burlo
Diagnosi prenatale illustrata a futuri genitori in video del Burlo
Friuli Venezia Giulia
Diagnosi prenatale illustrata a futuri genitori in video del Burlo
Il video è stato realizzato da Tamara Stampalija dirigente della Medicina Fetale e Diagnostica Prenatale e da Flavio Faletra  referente della Genetica Medica, con il contributo dell’associazione Abc, per sostituire i consueti incontri formativi settimanali attualmente sospesi a causa dell’emergenza Covid-19. 
I dirigenti medici incontrano Riccardi, chieste risposte su premialità e Dpi
I dirigenti medici incontrano Riccardi, chieste risposte su premialità e Dpi
Friuli Venezia Giulia
I dirigenti medici incontrano Riccardi, chieste risposte su premialità e Dpi
Al centro dell’ultimo video incontro anche le questioni inerenti il congedo ordinario forzato e la disomogeneità nelle politiche di sorveglianza sanitaria sui dipendenti fra le varie aziende sanitarie nell’ambito dell’emergenza covid. Da Riccardi l’impegno all’avvio dei protocolli unici fra le Aziende sanitarie sulla sorveglianza sanitaria dei dipendenti. Il personale contagiato sarebbe pari all’1,7%. I medici contagiati, al 24 aprile, erano 50.
Endrius Salvalaggio
Le Rsa nel Friuli occidentale
Le Rsa nel Friuli occidentale
Friuli Venezia Giulia
Le Rsa nel Friuli occidentale
Gentile Direttore, la mortalità per Coronavirus in RSA è il problema principale di questa seconda fase dell’epidemia. In molti stati la percentuale dei decessi delle ultime settimane supera il 50% del totale. Su QS si è aperto un importante dibattito sul ruolo attuale di queste strutture, sugli standard assistenziali e sulle possibili soluzioni alternative.   Ma chi sono e come stanno le persone che solitamente sono ospiti delle RSA? Nell’Azienda che ho diretto
Giorgio Simon
Federfarma Trieste, Marcello Milani confermato presidente. Ecco i suoi progetti
Federfarma Trieste, Marcello Milani confermato presidente. Ecco i suoi progetti
Friuli Venezia Giulia
Federfarma Trieste, Marcello Milani confermato presidente. Ecco i suoi progetti
“Dobbiamo focalizzarci sul territorio e mettere al servizio del cittadino le nostre Farmacie”, spiega il presidente. E’ in via di ultimazione il progetto di cardio protezione, mentre tra le esperienze già avviate con successi si evidenzia la distribuzione dei vaccini antinfluenzale diretta ai medici di medicina generale. E poi l’impegno a portare a compimento, nei prossimi tre anni, il progetto sulla farmacia dei servizi, anche se “essendo una Regione autonoma non possiamo beneficiare dei finanziamenti pubblici, che ci avrebbero permesso di partire”.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Test sierologici ai lavoratori, la Regione frena: “Attenersi alle disposizioni ministeriali”
Coronavirus. Test sierologici ai lavoratori, la Regione frena: “Attenersi alle disposizioni ministeriali”
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Test sierologici ai lavoratori, la Regione frena: “Attenersi alle disposizioni ministeriali”
Niente corse in avanti sui test sierologici, per i quali non c'è ancora stata neanche una validazione scientifica. Questo il richiamo della Direzione Salute della Regione ai laboratori privati e alle imprese per evitare che, in vista della ripresa dell'attività lavorativa, si realizzasse l'ipotesi di sottoporre i dipendenti ai test sierologi come misura contro la diffusione del contagio. Sulla questione era intervenuto anche l'Omceo Udine: "Questi test non hanno alcun valore diagnostico, si possono verificare falsi negativi e questo potrebbe indurre un errato senso di sicurezza"
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Federsanità Anci FVG: “Rafforzare i servizi sociosanitari sul territorio”
Coronavirus. Federsanità Anci FVG: “Rafforzare i servizi sociosanitari sul territorio”
Federsanità
Coronavirus. Federsanità Anci FVG: “Rafforzare i servizi sociosanitari sul territorio”
Federsanità Anci FVG fornirà inoltre un sostegno per “mettere in sicurezza” gli ospiti e il personale, infermieri, Oss, medici e personale della cooperazione sociale delle Asp e Case di Riposo comunali, quotidianamente, in prima linea per curare e assistere, con grande umanità, gli anziani e le persone più fragili. Questa la finaità di una raccolta fondi promossa insieme a  Credima - Società di mutuo soccorso e Friulovest Banca.
Coronavirus. Polemica tra Mmg e Regione su DPI
Coronavirus. Polemica tra Mmg e Regione su DPI
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Polemica tra Mmg e Regione su DPI
“Abbiamo scritto a Fedriga e Riccardi, ma non ci hanno nemmeno risposto”, denuncia Khalid Kussini, Fimmg Udine. “Nonostante due solleciti scritti, rimaniamo a corto di DPI”, dice Stefano Vignando, Presidente Regionale Snami FVG.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Cgil: “Esiste un ‘caso Trieste’, serve unità di crisi”
Coronavirus. Cgil: “Esiste un ‘caso Trieste’, serve unità di crisi”
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Cgil: “Esiste un ‘caso Trieste’, serve unità di crisi”
“Serve una strategia. Vogliamo un’unità di crisi, che agisca sulla base delle particolarità del territorio per risolvere le criticità. Chiederemo all’Assessorato e a chi governa le case di riposo come mai siamo giunti a questa situazione. E vorremmo avere dal Direttore dell’Asu Gi una mappatura” delle task force sanitarie. Il Sindacato quindi boccia l’ipotesi di una nave-ospedale, occorre una “soluzione dignitosa”
Precisazioni della Cisl Friuli Venezia Giulia
Precisazioni della Cisl Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
Precisazioni della Cisl Friuli Venezia Giulia
Gentile Direttore, leggo con stupore l’articolo pubblicato con il titolo Coronavirus. Boom di contagi in 24 case di riposo, a firma di Endrius Salvalaggio. L’articolo in parola contiene non solo delle inesattezze, ma anche una scorrettezza di fondo, su cui non posso assolutamente soprassedere e rispetto a cui sono a chiedere una pronta smentita da parte del Suo giornale. Dal punto di vista formale, il giornalista ha proceduto ad accorpare le dichiarazioni di Cgil, Cisl
Luciano Bordin
Coronavirus. Stabile (FI): “Operatori sanitari contagiati a Cattinara, Trieste sola Provincia con aumento contagi”
Coronavirus. Stabile (FI): “Operatori sanitari contagiati a Cattinara, Trieste sola Provincia con aumento contagi”
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Stabile (FI): “Operatori sanitari contagiati a Cattinara, Trieste sola Provincia con aumento contagi”
"Dall’ospedale di Cattinara arrivano notizie, frammentarie e diffuse con il passaparola, ma fortemente allarmanti: un reparto di medicina interna sarebbe già stato chiuso, forse sta chiudendo la Medicina d’Urgenza, e decine di operatori sarebbero stati contagiati. Questo impone grande attenzione da parte delle autorità sanitarie". Così la senatrice di Forza Italia.
Coronavirus: Opi Gorizia e Trieste chiedono tamponi e DPI per gli infermieri
Coronavirus: Opi Gorizia e Trieste chiedono tamponi e DPI per gli infermieri
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus: Opi Gorizia e Trieste chiedono tamponi e DPI per gli infermieri
"A 9 settimane dallo scoppio della pandemia ci arrivano ancora moltissime segnalazioni sulla enorme difficoltà ad avere idonei DPI”, denuncia il presidente Opi Gorizia Gloria Giuricin. Preoccupazione anche per l’assenza di un piano sanitario che coordini tutte le Aziende Sanitarie nelle quattro province. Per aiutare gli infermieri a gestire lo stress, l’Opi Trieste attiva un servizio di aiuto psicologico in forma anonima. E l'Opi Gorizia diffonde un vademecum per i cittadini con le misure da prendere quando si esce di casa. IL VADEMECUM
Endrius Salvalaggio