Friuli Venezia Giulia
Riforma sanitaria in Friuli Venezia Giulia. Degrassi (Federfarma): “Farmacie diventano a tutti gli effetti un’articolazione importante della medicina territoriale”
Friuli Venezia Giulia
Riforma sanitaria in Friuli Venezia Giulia. Degrassi (Federfarma): “Farmacie diventano a tutti gli effetti un’articolazione importante della medicina territoriale”
L'esponente dell'associazione delle farmacie della regione commenta in questa intervista la riforma sanitaria appena approvata in base alla quale le farmacie convenzionate diventeranno “punti di salute” diffusi su tutto il territorio. “La politica ha finalmente formalizzato che le farmacie non sono più solo punti di erogazione dei farmaci, ma un’articolazione importante della medicina territoriale. Farmacisti pronti a lavorare in squadra con i medici di famiglia e gli altri professionisti delle cure primarie”
Lucia Conti
Morte cardiaca improvvisa, il defibrillatore può salvare la vita. Nelle farmacie di Trieste parte il progetto “Pulsa”
Friuli Venezia Giulia
Morte cardiaca improvvisa, il defibrillatore può salvare la vita. Nelle farmacie di Trieste parte il progetto “Pulsa”
Federfarma Trieste ha elaborato un progetto, al quale hanno aderito già 36 associati, per contrastare la Morte Cardiaca Improvvisa attraverso l’installazione di un Defibrillatore all’esterno delle farmacie di città e provincia collegato con il 118, entrando di fatto nella rete dell’emergenza per la MCI. In Friuli Venezia Giulia circa 1.200 persone muoiono di arresto cardiaco improvviso ogni anno, e nella sola Trieste ci sono 2 decessi ogni tre giorni.
Medici. Non decolla l’Osservatorio per la formazione specialistica
Friuli Venezia Giulia
Medici. Non decolla l’Osservatorio per la formazione specialistica
Il maggiore ostacolo sarebbe rappresentato dalle divergenze tra mondo ospedaliero e università ad Udine, mentre a Trieste già da molto tempo ci sarebbe una simmetria tra le due realtà. La proposta di Rocco (Omceo Udine): “Si faccia un protocollo per Udine, distinto da quello di Trieste, cucendolo come un vestito adattato alla realtà di Udine”.
Endrius Salvalaggio
FVG. La riforma sanitaria è legge. Si punta sul territorio e su una rete ospedaliera hub & spoke. IL TESTO
Friuli Venezia Giulia
FVG. La riforma sanitaria è legge. Si punta sul territorio e su una rete ospedaliera hub & spoke. IL TESTO
Con 27 voti favorevoli del centrodestra, e 18 no delle opposizioni, il ddl 70 è diventato legge. Asl ridotte, rete ospedaliera basata su un modello hub e spoke, potenziamento delle cure intermedie e primarie, valorizzazione del ruolo delle farmacie, che diventano "Punti Salute". Fedigra: “Frutto di ascolto e condivisione, è un atto di grande serietà che libera la sanità dall’invasione politica”. Ma per il Pd “tutto va in mano alla Giunta e alle decine di delibere o atti aziendali cui la legge rinvia”. IL TESTO
FVG. La riforma sanitaria pronta ad approdare in Aula. Intervista al neo consigliere Walter Zalukar
Friuli Venezia Giulia
FVG. La riforma sanitaria pronta ad approdare in Aula. Intervista al neo consigliere Walter Zalukar
Zalukar è un sindacalista, ex primario del PS dell’ospedale di Cattinara. E’ entrato in Consiglio regionale dopo la sospensione di Piero Camber a seguito della condanna in Cassazione nell’ambito di una inchiesta su spese illecite. E si prepara a dare battaglia sulla riforma sanitaria anche se portata avanti dal suo partito: “Ha il pregio di abrogare la riforma Serracchiani, ma non apporta i correttivi necessari a far uscire la sanità dai 5 anni di sfascio”.
Endrius Salvalaggio
Dall’Omceo di Udine il primo codice comportamentale tra medico-paziente
Friuli Venezia Giulia
Dall’Omceo di Udine il primo codice comportamentale tra medico-paziente
“Medico e paziente si devono rispetto reciproco, in un dialogo tra persone civili”. “Tieni sempre in considerazione l’opinione del tuo medico: lo fa per il tuo bene”. Questi due delle regole di comportamento contenute del decalogo sviluppato dal Consiglio direttivo dell’Ordine dei Medici di Udine per recuperare il rapporto di fiducia fra medico e paziente. “Cerchiamo di ritarare il rapporto fra paziente 2.0 e medico 2.0”.
Endrius Salvalaggio
Medicina generale. La Regione finanza 80 borse di studio. Triplicate in 3 anni
Friuli Venezia Giulia
Medicina generale. La Regione finanza 80 borse di studio. Triplicate in 3 anni
“Una delle più grandi sconfitte per un Paese è quella di essere costretti a richiamare nel sistema sanitario i medici pensionati e vedere allo stesso tempo i giovani laureati emigrare all’estero”, afferma l’assessore Riccardi. Gli Omceo al lavoro con la Regione in vista dei prossimi pensionamenti. “Per rafforzare la medicina del territorio è necessario aumentare le attuali quaranta borse di studio e diminuire pazienti per medico”, afferma il presidente Omceo Udine Maurizio Rocco.
Endrius Salvalaggio
Infermiere di Famiglia. In Fvg una professionalità attiva già dal 1996
Friuli Venezia Giulia
Infermiere di Famiglia. In Fvg una professionalità attiva già dal 1996
Una figura che opera in particolare nella Provincia di Trieste. Paoletti (Opi Trieste): “Siamo nati circa vent’anni fa perché avevamo già una popolazione più vecchia rispetto il resto d’Italia. Grazie a questa figura assistenziale presente nel domicilio del malato/anziano cronico, siamo riusciti a curarli meglio e di più”
Endrius Salvalaggio
Ludopaia. Pordenone adotta l’app Smart per monitorar i flussi di gioco
Friuli Venezia Giulia
Ludopaia. Pordenone adotta l’app Smart per monitorar i flussi di gioco
“Smart”, realizzata dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e Sogei, permette ai Comuni e alle Polizie municipali di conoscere esattamente l'andamento del fenomeno del gioco legale nel proprio territorio per le singole macchinette, schedine, etc. “E’ uno strumento utile e fondamentale”, afferma Francesca Vignola, coordinatrice Tavolo Tecnico Regionale sul Gioco d’Azzardo Patologico, Area Welfare AAS 2 Bassa Friulana-Isontina. Per Napoli (Federsanità Anni Fvg) occorre lavorare su “una rete di prevenzione”.
Endrius Salvalaggio
Accessibilità e intelligenza artificiale per un’assistenza senza barriere. Se ne parlerà il 22 novembre all’Ospedale di Cattinara
Federsanità
Accessibilità e intelligenza artificiale per un’assistenza senza barriere. Se ne parlerà il 22 novembre all’Ospedale di Cattinara
L’Amministrazione regionale, organizza l’evento-lancio del percorso inter-istituzionale e multidisciplinare “Accessibility for All”, ossia “Accessibilità per tutti”, quale “percorso di civiltà” collegato con i progetti e i programmi per “l’invecchiamento sano ed attivo” che si svilupperà nel 2020 e oltre, con la prospettiva di incentivare il mondo della ricerca e dell’industria a progettare tecnologia accessibile, quale investimento fondamentale per il benessere collettivo. IL PROGRAMMA
Difterite, Tetano, pertosse. In Fvg l’impegno (e le richieste) dei professionisti: “Innalzare le coperture con strumenti efficaci e cultura diffusa”
Friuli Venezia Giulia
Difterite, Tetano, pertosse. In Fvg l’impegno (e le richieste) dei professionisti: “Innalzare le coperture con strumenti efficaci e cultura diffusa”
Donne in gravidanza, ambienti di lavoro, Pronto Soccorso, richiami decennali. Nel corso dell’incontro organizzato a Trieste da Quotidiano Sanità le proposte dei professionisti per aumentare le coperture vaccinali degli adulti in questi quattro ambiti che confluiranno in una proposta regionale
Fvg verso cure materno neonatali sempre più all’avanguardia
Friuli Venezia Giulia
Fvg verso cure materno neonatali sempre più all’avanguardia
Presentato a Udine il progetto regionale “IMAgiNE” per l’implementazione degli standard dell’Organizzazione mondiale della sanità per il miglioramento della qualità delle cure materno-neonatali al quale parteciperanno i nove punti nascita della regione
Giovani e salute. La Regione firma accordo con le scuole
Friuli Venezia Giulia
Giovani e salute. La Regione firma accordo con le scuole
L’obiettivo è realizzare un percorso finalizzato a correggere quelle abitudini, comportamentali e alimentari, e quegli stili di vita che alla lunga posso avere serie ripercussioni sul benessere fisico e psicologico della persona
Endrius Salvalaggio
Osteopatia. Sulle scuole è caos
Friuli Venezia Giulia
Osteopatia. Sulle scuole è caos
Gentile Direttore,
mi chiedo cosa stia succedendo riguardo alle scuole di Osteopatia in Italia. Dopo esserci iscritti ad una scuola di Osteopatia in Friuli, ci è arrivata una comunicazione che, a seguito di una lettera della Federazione Nazionale TRSRM - PSTRP, indirizzata a tutte le scuole italiane di osteopatia, al MIUR ed al Ministero della Salute, si annullavano le iscrizioni al 1° anno di corso.
Nella lettera del Presidente della Federazione, si invitavano
Luigia Bisceglia
Farmacia dei servizi. Ordine farmacisti di Trieste chiede alla Regione di partecipare alla sperimentazione
Friuli Venezia Giulia
Farmacia dei servizi. Ordine farmacisti di Trieste chiede alla Regione di partecipare alla sperimentazione
"Lo Stato ha stanziato 36 milioni per la sperimentazione in nove Regioni ma il Friuli Venezia Giulia, avendo un sistema sanitario autonomo dal punto di vista finanziario, è esclusa pur contribuendo alla sperimentazione. Chiediamo quindi un impegno della Regione a trovare un accordo con lo Stato e partecipare a questa fase”, ha detto il presidente dell’Ordine Marcello Milani dopo l'incontro con il vice presidente della Regione Riccardi.
Riforma sanitaria FVG. Riccardi: “Ambiziosa e necessaria. Su presa in carico si gioca sostenibilità Ssr””
Friuli Venezia Giulia
Riforma sanitaria FVG. Riccardi: “Ambiziosa e necessaria. Su presa in carico si gioca sostenibilità Ssr””
Dopo il via libera in Giunta alla bozza di riforma, l’assessore incontra i professionisti della sanità per illustrare le novità in arrivo. "Mettere al centro il distretto e collegarlo all'assunzione di responsabilità del suo direttore, che avrà indipendenza di budget, rappresenta un importante passaggio culturale”, ha detto Riccardi. Elemento prioritario nella riforma saranno anche la personalizzazione delle cure e la presa in carico. Anche per un uso appropriato delle risorse.
Stabile (FI): “Apertura dei reparti ospedalieri a familiari e caregiver”
Friuli Venezia Giulia
Stabile (FI): “Apertura dei reparti ospedalieri a familiari e caregiver”
È una risposta efficace ai bisogni del malato, ha affermato la senatrice di Forza italia commentando un episodio acadutoa Trieste in cui sarebbe stata negata la presenza di un congiunto accanto all’ammalato per tutta la durata della permanenza al Ps
Sores 118. Proteste per carenza di personale. Si dimette il direttore Vittorio Antonaglia
Friuli Venezia Giulia
Sores 118. Proteste per carenza di personale. Si dimette il direttore Vittorio Antonaglia
I sindacati chiedevano almeno 52 unità, ve ne sono appena 38, di cui 31 della centrale di Palmanova, dove vengono gestite tutte le chiamate di soccorso, che hanno presentato domanda di mobilità.-, afferma il segretario del Nursind di Udine Afrim Casilli. Per l’Assessore Riccardi le tensioni dei sindacati cono in buona parte “condivisibili. Occorre ritrovare al più presto le condizioni che ripristinino la fiducia e diano garanzie al sistema di proseguire al meglio”.
Il Friuli Venezia Giulia cambia ancora strada. Sì della Giunta alla riforma della sanità. Si punta sull’empowerment del paziente e la collaborazione delle famiglie
Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia cambia ancora strada. Sì della Giunta alla riforma della sanità. Si punta sull’empowerment del paziente e la collaborazione delle famiglie
Una volta concluso il ciclo di incontri con i portatori d'interesse per la raccolta di eventuali suggerimenti e proposte, il ddl passerà al vaglio del Consiglio delle autonomie locali, nuovamente della Giunta e, quindi, della III Commissione consiliare. Infine, entro il mese di dicembre, il voto finale dell'Aula. Nella bozza della Giunta le parole d'ordine sono personalizzazione dell'assistenza e integrazione tra sanitario e sociosanitario. Puntando pure al contributo delle famiglie, anche in termini di compartecipazione ai costi.
FVG. Fascicolo sanitario elettronico, Milani (Ordine farmacisti Trieste): “Strumento importantissimo per realizzare la farmacia dei servizi”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Fascicolo sanitario elettronico, Milani (Ordine farmacisti Trieste): “Strumento importantissimo per realizzare la farmacia dei servizi”
Inserito nel nuovo portale Sesamo, prevede il ruolo attivo del farmacista per l’inserimento dati che permetteranno al medico di avere il quadro completo delle terapie seguite dal proprio assistito, compresi i farmaci prescritti dagli altri professionisti e quelli di automedicazione. E anche Riccardi ribadisce l’importanza di “avvicinare i servizi ai cittadini attraverso l'integrazione delle farmacie convenzionate del territorio nel sistema sanitario".
Endrius Salvalaggio
Riforma sanitaria Friuli Venezia Giulia. Stabile (FI): “Nessuna discontinuità col passato”
Friuli Venezia Giulia
Riforma sanitaria Friuli Venezia Giulia. Stabile (FI): “Nessuna discontinuità col passato”
Cittadini e operatori hanno atteso per lunghi mesi un segnale, un provvedimento che indicasse una svolta, l’inizio della ricostruzione dopo la devastazione della riforma Serracchiani. Ora apprendiamo con grande delusione che non è prevista alcuna svolta, e gli impegni elettorali rimangono disattesi.
Laura Stabile
Trieste. Le farmacie si integrano attivamente con le strutture regionali nella campagna antinfluenzale 2019-2020
Friuli Venezia Giulia
Trieste. Le farmacie si integrano attivamente con le strutture regionali nella campagna antinfluenzale 2019-2020
Anche quest’anno le modalità operative prevedono la consegna delle dosi di vaccino antinfluenzale e anti pneumococcico presso l’ambulatorio del medico di medicina generale da questi richieste e fornite alla farmacia attraverso il rodato meccanismo della dpc. Il presidente di Federfarma Trieste Marcello Milani, ed il segretario Giacomo Moras: "La partecipazione delle farmacie prevede anche un'attività di informazione presso la popolazione".
Accorpamento Asl. Trumero (Fp Cgil Udine): “A 3 mesi dall’unificazione non sappiamo ancora cosa accadrà”
Friuli Venezia Giulia
Accorpamento Asl. Trumero (Fp Cgil Udine): “A 3 mesi dall’unificazione non sappiamo ancora cosa accadrà”
Con la riforma il numero delle Asl sarà ridotto da 5 a 3. L’Asl Friuli centrale avrà sede a Udine, riunirà l’Asui, parte del patrimonio dell’attuale l’Aas 2 Bassa Friulana-Isontina e l’attuale Aas 3 dell’Alto Friuli - Collinare - Medio Friuli. La il segretario Fp Cgil Udine punta i riflettori sulla carenza di personale, ma non solo: “Il modello di governance aziendale che si vuole adottare non ha una visione completa dello stato di salute dei cittadini e non è in grado di interpretare tutti i loro bisogni assistenziali sia durante la degenza che in fase di dimissione”.
Endrius Salvalaggio
Infermieri. Giglio (Opi Udine): “Negli Atenei 250 persone in formazione, ma ne servirebbero 350”
Friuli Venezia Giulia
Infermieri. Giglio (Opi Udine): “Negli Atenei 250 persone in formazione, ma ne servirebbero 350”
L’allarme in considerazione della mancanza di personale nelle strutture sanitarie pubbliche, dovuto anche al forte richiamo delle case di riposo e delle strutture private, dove l’ingresso nel mondo del lavoro per i neo laureati risulta più facile. Ma, denuncia Giglio, le carenze nell’area didattica e le difficoltà legate alle sedi di tirocinio e all’individuazione dei tutto rendono, di fatto, “insostenibile un aumento degli iscritti da parte degli Atenei”.
Endrius Salvalaggio
Veterinaria. Esposito (Sivemp): “Due riforme, ma il nostro settore è fermo da anni”
Friuli Venezia Giulia
Veterinaria. Esposito (Sivemp): “Due riforme, ma il nostro settore è fermo da anni”
In passato c’era una sola categoria di veterinari, che facevano un po’ tutto. Nel corso degli anni il legislatore ha suddiviso il lavoro dei veterinari in tre macroaree: sanità Animale; ispezione e controllo sull’igiene della rete di produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale, igiene degli allevamenti e delle produzioni animali. Ma in molte Aziende Sanitarie friulane, questa organizzazione non è mai arrivata a compimento. La Sivemp chiede un’accelerata su questo modello organizzativo “e, se necessario, l’aggiunta dell’area di igiene urbana". Chiesta anche l’istituzione di Strutture complesse per questi servizi.
Endrius Salvalaggio
Centri antiviolenza. Aperta nell’alto Friuli la quattordicesima casa rifugio per le donne
Friuli Venezia Giulia
Centri antiviolenza. Aperta nell’alto Friuli la quattordicesima casa rifugio per le donne
La struttura ad indirizzo segreto fa parte del programma avviato dalla Regione per il potenziamento della rete antiviolenza ed è un’ulteriore risposta che rafforza il territorio della Carnia, del Collinare, del Gemonese e del Medio Friuli. Ad oggi in Fvg sono operativi 7 centri antiviolenza e 14 case rifugio.
Endrius Salvalaggio
Incontro Odine dei medici e Riccardi. Riflettori sulle criticità nell’offerta sanitaria in Fvg
Friuli Venezia Giulia
Incontro Odine dei medici e Riccardi. Riflettori sulle criticità nell’offerta sanitaria in Fvg
Saranno istituiti a stretto giro dei tavoli di confronto che mireranno a riordinare i punti critici che gli Ordini hanno inviato alla Regione, che risultano centrali della sanità regionale. Ai prossimi tavoli di concertazione in regione presenzierà alla discussione un rappresentante dell’istituzione ordinistica
Endrius Salvalaggio
Sangue. In FVG +3,6% di donazioni nel 2019
Friuli Venezia Giulia
Sangue. In FVG +3,6% di donazioni nel 2019
Dopo la crescita del 2018 (+2% rispetto al 2017), continua il trend positivo delle donazioni nella Regione. Flora (Afds): "La vera precarietà nel nostro territorio è legata ai centri di raccolta del sangue. Abbiamo bisogno di tenere aperto i punti di raccolta anche nei week end, diversificare l’offerta degli orari dei punti di raccolta”.
Endrius Salvalaggio
Quota di iscrizione all’Ordine. “Deve pagarla l’Azienda”. Tribunale di Pordenone dà ragione a 214 infermieri dell’Ars 5
Friuli Venezia Giulia
Quota di iscrizione all’Ordine. “Deve pagarla l’Azienda”. Tribunale di Pordenone dà ragione a 214 infermieri dell’Ars 5
Il giudice riprende una sentenza di Cassazione riferita agli avvocati per spiegare che “quando sussista il vincolo di esclusività del rapporto di lavoro, l’iscrizione all’albo è funzionale allo svolgimento di un’attività professionale svolta nell’ambito di una prestazione di lavoro dipendente” e “la tassa rientra tra i costi per la realizzazione di tale attività che dovrebbero gravare, in via normale, sull’ente che beneficia in via esclusiva di tale lavoro”. Soddisfatto il Nursing: “Causa pilota: la funzione pubblica ora deve decidere: o paga la tassa o lascia esercitare la libera professione”. LA SENTENZA
Pronto Soccorso. A Monfalcone carichi di lavoro ridotti del 30% grazie alla Rapid Assesstment Unit. A breve l’attivazione anche a Cattinara
Friuli Venezia Giulia
Pronto Soccorso. A Monfalcone carichi di lavoro ridotti del 30% grazie alla Rapid Assesstment Unit. A breve l’attivazione anche a Cattinara
L’ambulatorio, che a Monfalcone è stato localizzato in uno spazio contiguo alla sala d'attesa del Pronto Soccorso, è dedicato alla gestione dei codici bianchi e verdi. E grazie al Rau, evidenzia la Regione, i tempi di attesa per le visite e le dimissioni del restante 70% di utenti del Pronto Soccorso si sono ridotti del 15%, ovvero tra 30 e 40 minuti. Ma per i sindacati si tratta di un progetto che lascia perplessità sia in termini di costi che di assistenza.
Endrius Salvalaggio



