Governo e Parlamento
Governo clinico. Meno potere al Dg. Il Collegio di direzione si rafforza: diventa organo della Asl
Governo e Parlamento
Governo clinico. Meno potere al Dg. Il Collegio di direzione si rafforza: diventa organo della Asl
Lo prevede l'emendamento all'art. 2 approvato ieri dalla commissione Affari Sociali della Camera. Ok anche ad altri due emendamenti, che includono la ricerca e la didattica tra le attività del Collegio e puntano l'attenzione sugli indicatori di efficienza e appropriatezza.
D’’Ambrosio Lettieri (Pdl): “Evitare che si scriva liberalizzazioni e si legga deregulation”
Governo e Parlamento
D’’Ambrosio Lettieri (Pdl): “Evitare che si scriva liberalizzazioni e si legga deregulation”
E' importante che "si stabiliscano delle priorità e si portino avanti quelle veramente necessarie allo sviluppo e alla crescita". "Per professioni e farmacie occorre ammodernamento per far crescere occupazione senza togliere garanzie ai cittadini".
Federfarma domani in Assemblea: “Pronti a misure estreme”
Governo e Parlamento
Federfarma domani in Assemblea: “Pronti a misure estreme”
“Speriamo di non dover ricorrere a iniziative estreme che possano creare disagi ai cittadini”, ma Federfarma si dice decisa a difendere il servizio farmaceutico dalle norme del decreto sulle liberalizzazioni. Su cui "il Governo non ha voluto confrontarsi".
Università. Balduzzi incontra i presidi. Sarà istituito un tavolo di lavoro
Governo e Parlamento
Università. Balduzzi incontra i presidi. Sarà istituito un tavolo di lavoro
“Individuare soluzioni efficaci alle problematiche delle Università armonizzando il sistema con il panorama europeo”. Su questo hanno convenuto oggi il ministro della Salute e i presidi delle Facoltà di Medicina nel corso di un incontro a Lungotevere Ripa.
Intramoenia allargata. Commissione Affari Sociali: “Basta proroghe”
Governo e Parlamento
Intramoenia allargata. Commissione Affari Sociali: “Basta proroghe”
Parere favorevole della commissione al decreto Milleproroghe, con la richiesta, però, di abbreviare il termine del 31 dicembre 2012 per la scadenza dell’intramoenia allargata. Balduzzi: “Ecco la mappa degli interventi nelle singole regioni: l'allargata non si fa solo in Toscana e a Bolzano”.
Balduzzi incontra i medici. Un patto per risolvere insieme le criticità
Governo e Parlamento
Balduzzi incontra i medici. Un patto per risolvere insieme le criticità
I professionisti della sanità non vogliono subire le scelte sugli assetti del loro lavoro, ma chiedono di essere coinvolti nei processi decisionali. Dal ministro la disponibilità a porsi come elemento propulsore di un patto che veda i professionisti come interlocutori essenziali.
Liberalizzazioni. Nuova bozza. Per le farmacie apertura oltre i turni e sconti su tutti i prodotti
Governo e Parlamento
Liberalizzazioni. Nuova bozza. Per le farmacie apertura oltre i turni e sconti su tutti i prodotti
Le farmacie "possono svolgere la propria attività e i servizi medici aggiuntivi anche oltre gli orari e i turni di apertura”. E poi via libera agli sconti su tutti i prodotti venduti. Lo prevede la nuova bozza del decreto che stabilisce anche novità per i concorsi per l'apertura delle farmacie. Ecco il testo.
Cardinale e le Asl: “Chiamarle ‘aziende’ distorce il senso della medicina”
Governo e Parlamento
Cardinale e le Asl: “Chiamarle ‘aziende’ distorce il senso della medicina”
Cambiare il nome delle aziende sanitarie in "enti sanitari" o "istituti sanitari". A proporlo è stato il sottosegretario alla Salute, Adelfio Elio Cardinale, secondo il quale il termine aziende "ha snaturato il rapporto tra medico e paziente, che da allora è diventato un utente”.
Domani alla Stato Regioni il “pacchetto sangue”. Grazzini: “Una svolta indispensabile”
Governo e Parlamento
Domani alla Stato Regioni il “pacchetto sangue”. Grazzini: “Una svolta indispensabile”
“Un importantissimo passaggio per il pieno adeguamento del sistema trasfusionale italiano ai requisiti normativi europei e per superare il sistema monopolistico”. Così il direttore del Centro nazionale sangue commenta i provvedimenti all’esame della Stato Regioni di domani
Ester Maragò
Governo Clinico. Riprende l’esame alla Camera. Ecco i primi emendamenti al nuovo testo
Governo e Parlamento
Governo Clinico. Riprende l’esame alla Camera. Ecco i primi emendamenti al nuovo testo
La Commissione Affari Sociali della Camera ha ripreso ieri l'esame del ddl sul Governo Clinico nel nuovo testo unificato. Approvati alcuni emendamenti all'articolo 1. E il relatore Di Virgilio propone che il Consiglio di direzione diventi "organo della Asl" e nuovi criteri per nomina primari.
Milleproroghe. Regioni in deficit sanitario potranno vendere immobili
Governo e Parlamento
Milleproroghe. Regioni in deficit sanitario potranno vendere immobili
“Le regioni non assoggettate a piano di rientro possono procedere al ripiano del disavanzo sanitario maturato al 31 dicembre 2011 anche con la vendita di immobili”. Lo dice un emendamento dei relatori Gianluca Bressa (Pd) e Gioacchino Alfano (Pdl) al decreto legge milleproroghe.
Opg. Aula Senato vota emendamento per chiusura
Governo e Parlamento
Opg. Aula Senato vota emendamento per chiusura
Dovrebbe essere votato in serata dall’assemblea di Palazzo Madama l’emendamento per la chiusura degli Opg, approvato giovedì scorso all’unanimità dalla commissione Giustizia di Palazzo Madama. Tutto dipende dalla capigruppo che deciderà la scansione dei tempi essendosi accavallati i lavori
Malattie rare. Balduzzi: “Piano nazionale entro 2013. Ma se ne occuperà anche Patto Salute”
Governo e Parlamento
Malattie rare. Balduzzi: “Piano nazionale entro 2013. Ma se ne occuperà anche Patto Salute”
Lo ha detto il ministro della Salute intervenendo oggi alla Camera durate la discussione su tre mozioni parlamentari che sollecitano più attenzione alle malattie rare. Auspicata una mozione unitaria sulla quale il Governo si dovrebbe pronunciare a breve.
Pma eterologa. Il problema etico del diritto del nato a conoscere la verità
Governo e Parlamento
Pma eterologa. Il problema etico del diritto del nato a conoscere la verità
È stato reso noto il documento del Cnb che affronta il tema della delicata “conoscenza delle proprie origini biologiche nella procreazione medicalmente assistita eterologa”. Tecnica che la legge 40/04 vieta ma che una sentenza della Consulta potrebbe far cambiare.
Liberalizzazioni. Giovedì il decreto e oggi pranzo a “4” da Monti
Governo e Parlamento
Liberalizzazioni. Giovedì il decreto e oggi pranzo a “4” da Monti
Primo incontro ufficiale a quattro tra Monti e i segretari dei tre maggiori partiti che sostengono il Governo. Al centro dei colloqui la crisi dell'euro e il decreto sulle liberalizzazioni che sarà varato il 19 gennaio.
Ticket anche sui ricoveri. Balduzzi: “L’ipotesi all’esame del Patto per la Salute”
Governo e Parlamento
Ticket anche sui ricoveri. Balduzzi: “L’ipotesi all’esame del Patto per la Salute”
Intervistato dal Secolo XIX, il ministro della Salute ha affermato che il Ssn "non può fare a meno dei ticket" e quello sui ricoveri "rientra nel pacchetto". Se non ci sarà l'intesa con le Regioni sul Patto per la Salute, “il Governo andrà avanti da solo”. Confermata la tassa su alcol e junk food. Per ora, invece, no a quella sul fumo.
Opg. Commissione Giustizia Senato approva chiusura
Governo e Parlamento
Opg. Commissione Giustizia Senato approva chiusura
Entro il 31 marzo del 2013 gli Opg dovranno essere chiusi. Almeno questa è l’intenzione espressa all’unanimità ieri dalla commissione Giustizia di palazzo Madama. Ora questo voto dovrà essere confermato dall’Aula la prossima settimana. Unica nota stonata la mancanza di una piena adesione al testo da parte del governo
Stato-Regioni. Tutti i documenti approvati il 21 dicembre
Governo e Parlamento
Stato-Regioni. Tutti i documenti approvati il 21 dicembre
Intese sul riparto fondi 2011 per il Ssn, sull’assegnazione di fondi per i trapianti, sulle risorse destinate alla rintracciabilità del sangue e su quelle per migliorare la qualità dei servizi trasfusionali. Ecco tutti i documenti approvati dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 21 dicembre 2011.
Liberalizzazioni. Le prime ipotesi nella bozza di decreto: più farmacie ma la fascia C non si tocca
Governo e Parlamento
Liberalizzazioni. Le prime ipotesi nella bozza di decreto: più farmacie ma la fascia C non si tocca
Ampliamento pianta organica ed apertura di nuove farmacie in aeroporti, stazioni, alberghi, centri commerciali ed aree di servizio. Ma nessun intervento ulteriore sulla fascia C. Potrebbe essere questo il compromesso, almeno secondo la prima bozza del decreto.
Senato. Approvata mozione malattie rare e presentata mozione per vittime sangue infetto
Governo e Parlamento
Senato. Approvata mozione malattie rare e presentata mozione per vittime sangue infetto
La prima impegna il Governo, tra le altre cose, ad ampliare l'elenco delle malattie rare e a costituire un fondo ad hoc per garantire l’accesso ai farmaci innovativi. La seconda impegna il Governo ad emanare un decreto-legge per l'indennizzo ai soggetti che hanno subito danni da trasfusione.
Lazio. Balduzzi alla Camera: “Impegno a remunerazione Gemelli”
Governo e Parlamento
Lazio. Balduzzi alla Camera: “Impegno a remunerazione Gemelli”
Rispondendo ieri a un’interrogazione alla Camera, il ministro ha assicurato “il mio personale impegno e del Governo per rendere compatibili le esigenze della regione Lazio con le formidabili esigenze di riqualificazione e ristrutturazione di uno dei presidi più importanti del nostro sistema”.
Liberalizzazioni. Polillo: “Farmacie a rischio fallimento se Fascia C esce tutta fuori”
Governo e Parlamento
Liberalizzazioni. Polillo: “Farmacie a rischio fallimento se Fascia C esce tutta fuori”
Il sottosegretario all’Economia è intervenuto ieri a ‘Ballarò’ affermando anche che per le farmacie "al momento si è trovata una situazione di compromesso con il decreto Salva Italia". E Di Pietro insorge: "Forse è poco informato" riferendosi alle proposte dell'Antitrust.
Spesa sanitaria. Nel 2010 superati i 111 miliardi (7,2% del Pil). Ma il deficit cala del 28,5%
Governo e Parlamento
Spesa sanitaria. Nel 2010 superati i 111 miliardi (7,2% del Pil). Ma il deficit cala del 28,5%
Lo sottolinea la Relazione generale sulla situazione economica del Paese presentata da Monti. Si attenua la dinamica di crescita (solo + 0,9% rispetto al 2009) e cala anche il disavanzo (- 926 milioni). In aumento specialistica e assistenza convenzionata. Scendono farmaci e riabilitazione.
Liberalizzazioni. Catricalà: “Decreto il 20 gennaio”. Balduzzi: “Convinceremo tutti”
Governo e Parlamento
Liberalizzazioni. Catricalà: “Decreto il 20 gennaio”. Balduzzi: “Convinceremo tutti”
Liberalizzazioni avanti tutta. Il Governo conferma la volontà di procedere per decreto. E lo farà il 20 gennaio. Ma i farmacisti non ci stanno e ribadiscono che il settore è già ampiamente liberalizzato. Confronto serrato ieri sera in Tv alla vigilia dei nuovi provvedimenti della "fase 2".
Liberalizzazioni. Politica e farmacisti a confronto. In attesa del nuovo decreto
Governo e Parlamento
Liberalizzazioni. Politica e farmacisti a confronto. In attesa del nuovo decreto
"Il 20 gennaio è alle porte, sbrigatevi a incontrare il Governo". Ha il tono dell'appello dell'ultima ora l'invito di Mariapia Garavaglia ai farmacisti riuniti a Roma dalla Federfarma Lazio, in quella che a tutti gli effetti è stata una sorta di "prova generale" del clima politico attorno al decreto bis di Monti.
Liberalizzazioni. Marino (Pd): “No a riforme dimezzate, farmacisti aprano a vero cambiamento”
Governo e Parlamento
Liberalizzazioni. Marino (Pd): “No a riforme dimezzate, farmacisti aprano a vero cambiamento”
Comprensibili le preoccupazioni dei farmacisti e positive le loro aperture al confronto, ma è necessario passare a un sistema moderno di libera competizione che dia a tutti i laureati l’opportunità non solo di gestire, ma anche di diventare proprietari di una farmacia.
Liberalizzazioni. Miotto (Pd): “No all’eliminazione delle piante organiche per le farmacie”
Governo e Parlamento
Liberalizzazioni. Miotto (Pd): “No all’eliminazione delle piante organiche per le farmacie”
Risponde così, il capogruppo Pd in commissione Affari Sociali della Camera, commentando le proposte dell’Antitrust. “Giusto andare avanti sulla fascia C ma le farmacie non possono rispondere alle regole di mercato perché sono presidi del Ssn”.
Regioni. L’11 gennaio si insedia Commissione paritetica per rinnovamento istituzioni
Governo e Parlamento
Regioni. L’11 gennaio si insedia Commissione paritetica per rinnovamento istituzioni
E' composta da 15 membri, tra cui Mario Monti (ministro dell’Economia), Annamaria Cancellieri (ministro dell'Interno), Filippo Patroni Griffi (ministro per la PA), Vasco Errani (presidente della Conferenza delle Regioni), Graziano Delrio (presidente Anci) e Giuseppe Castiglione (presidente Upi).
Intervista a Binetti (Udc). Ticket. “Attenzione alla discriminazione tra ricchi e poveri”
Governo e Parlamento
Intervista a Binetti (Udc). Ticket. “Attenzione alla discriminazione tra ricchi e poveri”
“La rimodulazione dei ticket è necessaria. Ma pone nuove sfide sul piano dell’equità e della retta amministrazione per evitare la più odiosa delle discriminazioni, quella tra ricchi e poveri proprio sul piano della salute”. E per Balduzzi tre priorità: governo clinico, sprechi e medicina territoriale.
Palermo. Muore dopo chemio: dosi 10 volte superiori al necessario
Governo e Parlamento
Palermo. Muore dopo chemio: dosi 10 volte superiori al necessario
Sul caso stanno indagando anche le due Commissioni parlamentari che si occupano di errori ed efficienza del Ssn, presiedute da Leoluca Orlando e Ignazio Marino. Secondo i primi accertamenti sembrerebbe trattarsi di un errore dovuto al mancato rispetto delle procedure.



