Governo e Parlamento

Ticket. Regioni in riunione fiume. Slitta l’incontro col Governo
Ticket. Regioni in riunione fiume. Slitta l’incontro col Governo
Governo e Parlamento
Ticket. Regioni in riunione fiume. Slitta l’incontro col Governo
La Conferenza dei presidenti sta discutendo, ma è difficile trovare una posizione unitaria. La via più semplice sarebbe la copertura dei 381 milioni “mancanti” per il 2011, rinviando l’applicazione del “superticket” al 2012, cercando una nuova modulazione. L’incontro con il Governo, previsto per le 13.30, slitta alle 18.30.
Celiachia. D’Ambrosio Lettieri: “Pazienti a rischio con proposta Ue per etichettatura cibi”
Celiachia. D’Ambrosio Lettieri: “Pazienti a rischio con proposta Ue per etichettatura cibi”
Governo e Parlamento
Celiachia. D’Ambrosio Lettieri: “Pazienti a rischio con proposta Ue per etichettatura cibi”
Per il senatore del Pdl, segretario della commissione Igiene e Sanità del Senato e relatore della proposta di Regolamento dell'Ue sull'etichettatura degli alimenti per fini speciali, le nuove norme rappresentarebbero per l'Italia "un grave arretramento” che "esporrebbe a gravi rischi la salute dei pazienti affetti da celiachia".
Immigrati. Fazio invia specialisti sanitari a Lampedusa
Immigrati. Fazio invia specialisti sanitari a Lampedusa
Governo e Parlamento
Immigrati. Fazio invia specialisti sanitari a Lampedusa
La decisione dopo lo sbarco degli oltre 200 immigrati avvenuto la notte scorsa a Lampedusa, nel corso del quale sono stati rinvenuti anche 25 corpi che, secondo le prime indagini, sarebbero deceduti durante la traversata per asfissia.
Regioni. Tremonti: “A vedere le sedi non sembrano in crisi economica”
Regioni. Tremonti: “A vedere le sedi non sembrano in crisi economica”
Governo e Parlamento
Regioni. Tremonti: “A vedere le sedi non sembrano in crisi economica”
Il ministro dell’Economia ha commentato così le critiche dei presidenti delle Regioni sui tagli contenuti nella manovra. Immediata la replica del presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani: “Non è il tempo per le battute e il ministro Tremonti dovrebbe esserne ben consapevole”.
Superticket. Le Regioni puntano tutto sulla copertura del 2011 e il Governo non chiude la porta
Superticket. Le Regioni puntano tutto sulla copertura del 2011 e il Governo non chiude la porta
Governo e Parlamento
Superticket. Le Regioni puntano tutto sulla copertura del 2011 e il Governo non chiude la porta
L'accordo ancora non c'è, ma le dichiarazioni al termine dell'incontro tra Governo e Regioni lasciano intravedere una possibile (anche se non facile) soluzione: copertura da parte del Governo dei 381 milioni di euro necessari per evitare il superticket di 10 euro nel 2011 e poi discussione aperta su come applicarlo dal 2012. Se ne parlerà già da lunedì con l'obiettivo di chiudere la partita entro il 3 agosto. Resta la contrarietà regionale sul decreto interministeriale che ha ridefinito le quote da coprire per ogni regione.
Specializzazioni in Medicina. Un anno in meno e contratto rapido con il Ssn. Ecco la proposta Fazio/Gelmini
Specializzazioni in Medicina. Un anno in meno e contratto rapido con il Ssn. Ecco la proposta Fazio/Gelmini
Governo e Parlamento
Specializzazioni in Medicina. Un anno in meno e contratto rapido con il Ssn. Ecco la proposta Fazio/Gelmini
Il corso di laurea in medicina rimane di sei anni, ma la specializzazione si riduce di un anno. L’entrata nelle corsie ospedaliere arriva già dopo due anni dalla laurea e con contratto a tempo determinato. E il dottorato si potrà svolgere durante la specializzazione. Sono queste le principali novità per il percorso di studi in Medicina (vedi il testo), presentate oggi a Palazzo Chigi dai ministri dell’Istruzione, università e ricerca, Mariastella Gelmini, e della Salute, Ferruccio Fazio.
Ok dal Cdm al “Premi e Sanzioni”. Se la Sanità è in rosso gli amministratori vanno a casa
Ok dal Cdm al “Premi e Sanzioni”. Se la Sanità è in rosso gli amministratori vanno a casa
Governo e Parlamento
Ok dal Cdm al “Premi e Sanzioni”. Se la Sanità è in rosso gli amministratori vanno a casa
Se i conti della sanità sono in dissesto gli amministratori locali vanno a casa: dal Presidente regionale fino al management delle Asl. Questa una delle novità più importanti del decreto “Premi e sanzioni”, compreso nel pacchetto sul Federalismo fiscale, approvato oggi in Cdm. Sanzioni, fino alla sfiducia, per i ministri che non rispettano i cosi standard. Premi invece per gli enti locali virtuosi e che adottano politiche di contrasto all’evasione fiscale.
Opg. Napolitano: destano “orrore”
Opg. Napolitano: destano “orrore”
Governo e Parlamento
Opg. Napolitano: destano “orrore”
Gli “ospedali psichiatrici giudiziari, inconcepibili in qualsiasi Paese appena civile”. A dirlo è il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nell’intervento al convegno sulla giustizia promosso dai Radicali alla sala Zuccari di Palazzo Giustiniani al Senato. Il capo dello Stato, dopo aver posto l’accento sul sovraffollamento degli istituti di pena, una realtà che “umilia l’Italia rispetto al resto dell’Europa”, ha definito gli Opg “estremo orrore”. 
Opg: Marino (Pd) Sequestrate aree in condizioni di grave degrado 
Opg: Marino (Pd) Sequestrate aree in condizioni di grave degrado 
Governo e Parlamento
Opg: Marino (Pd) Sequestrate aree in condizioni di grave degrado 
Nei giorni scorsi, la commissione d’inchiesta sul Ssn, presieduta dal senatore Ignazio Marino, ha effettuato nuovi sopralluoghi a sorpresa in alcuni Opg. Dopo aver riscontrato ancora condizioni di degrado ha deciso di sequestrare alcune aree dell’Opg di Montelupo Fiorentino (FI) e di Barcellona Pozzo di Gotto (ME). 
Anteprima. Superticket. Un decreto del ministero ricalcola gli effetti nelle regioni. E’ bufera
Anteprima. Superticket. Un decreto del ministero ricalcola gli effetti nelle regioni. E’ bufera
Governo e Parlamento
Anteprima. Superticket. Un decreto del ministero ricalcola gli effetti nelle regioni. E’ bufera
Siamo in grado di anticipare il testo del decreto del ministero della Salute (di concerto con la Ragioneria) firmato ieri che rivoluziona gli effetti del ticket di 10 euro nelle varie regioni. In ballo la copertura di 381,5 milioni nel 2011 e di 834 nel 2012. La differenza con le percentuali del riparto 2011 arriva anche al 70%. A rimetterci soprattutto Emilia Romagna, Veneto, Bolzano e Valle d'Aosta. Ci guadagnano invece Umbria, Campania e Calabria. Errani: "un decreto sbagliato nei dati, nei modi e nella sostanza". Domani incontro con il Governo. Ma fuori "onda" qualcuno palesa che il riparto 2011 possa essere invalidato.
Esclusivo. Blocco del turn over. Calabrò (Pdl): “E’ sbagliato. Cambieremo la manovra”
Esclusivo. Blocco del turn over. Calabrò (Pdl): “E’ sbagliato. Cambieremo la manovra”
Governo e Parlamento
Esclusivo. Blocco del turn over. Calabrò (Pdl): “E’ sbagliato. Cambieremo la manovra”
In questa intervista esclusiva a Quotidiano Sanità, il senatore Raffaele Calabrò, membro della commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama e consigliere per la Sanità della Regione Campania, annuncia il suo impegno per cambiare le norme sul blocco del turn over stabilite dalla manovra. Tra le ipotesi, per le Regioni in Piano di rientro, lo sblocco progressivo proporzionato ai risultati di ripiano dal deficit.. E si dice certo che il ministro Fazio sosterrà questa proposta.
Federalismo. Via libera della bicamerale al “Premi e Sanzioni”. Domani tocca al CdM
Federalismo. Via libera della bicamerale al “Premi e Sanzioni”. Domani tocca al CdM
Governo e Parlamento
Federalismo. Via libera della bicamerale al “Premi e Sanzioni”. Domani tocca al CdM
Il Consiglio dei Ministri esaminerà domani lo schema di decreto su "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a Regioni, Province e Comuni". Nonostante la denuncia di "incostituzionalità" ribadita oggi dalle Regioni, il testo ha raccolto nel pomeriggio di oggi il parere favorele della Commissione bicamerale per l'attuazione del federalismo presieduta da Enrico La Loggia.
San Raffaele. Fazio: “Debiti estranei da assistenza e ricerca”
San Raffaele. Fazio: “Debiti estranei da assistenza e ricerca”
Governo e Parlamento
San Raffaele. Fazio: “Debiti estranei da assistenza e ricerca”
Il ministro è intervenuto oggi in Aula del Senato per rispondere a un’interrogazione urgente sulla crisi finanziaria dell’Irccs di Milano. Forse “la grandissima forza realizzativa a un certo punto si è trasformata in una sorta di spinta a crescere in modo autonomo e non più direttamente correlata agli obiettivi di partenza”. Ma, precisa il ministro, “le origini dell'indebitamento appaiono estranee ai settori della ricerca e dell'assistenza sanitaria”.
Ticket. Domani le proposte alternative delle Regioni
Ticket. Domani le proposte alternative delle Regioni
Governo e Parlamento
Ticket. Domani le proposte alternative delle Regioni
La Conferenza delle Regioni esaminerà domani mattina (salvo slittamenti) la proposta di misure alternative ai ticket previsti dalla manovra. Mentre il pomeriggio si svolgeranno la Stato Regioni e l'Unificata con molti provvedimenti di interesse sanitario all’ordine del giorno e già anticipati nelle scorse settimane da Quotidiano Sanità. Tra le novità l'accordo definitivo sul Psn 2011-2013, la delibera Cipe sull'intesa riparto Fsn 2011, la classificazione dispositivi medici e il provvedimento sulle acque minerali.
Anteprima. Stato Regioni. Non solo 118: in arrivo un “numero unico regionale” per la guardia medica
Anteprima. Stato Regioni. Non solo 118: in arrivo un “numero unico regionale” per la guardia medica
Governo e Parlamento
Anteprima. Stato Regioni. Non solo 118: in arrivo un “numero unico regionale” per la guardia medica
Un numero unico regionale da affiancare al 118 per chiamare la guardia medica territoriale. E poi ridurre gli accessi impropri al pronto soccorso e razionalizzare le risorse presenti sul territorio grazie all’integrazione tra emergenza ospedaliera e territoriale. Sono pronte e all'esame della Stato Regioni, le nuove linee di indirizzo sulla "Continuità delle cure" messe a punto dal ministero della Salute.
Il “labirinto” dei ticket: Fazio rassicura Federanziani
Il “labirinto” dei ticket: Fazio rassicura Federanziani
Governo e Parlamento
Il “labirinto” dei ticket: Fazio rassicura Federanziani
Gli anziani italiani chiedono al ministro della Salute una rassicurazione sui ticket reintrodotti dalla manovra economica e la ottengono. Fazio ha infatti ribadito come le esenzioni valgano sull’intero territorio nazionale e come il ministero sia già al lavoro per “rimodulare” il sistema dei ticket in base a criteri di appropriatezza delle prestazioni, ma anche per dar vita a una “riforma” del sistema di emergenza/urgenza, spostando l’assistenza per i codici verdi sul territorio.
Manovra. Bosone (Pd). “Fazio preoccupato su criticità che noi denunciamo da tempo”
Manovra. Bosone (Pd). “Fazio preoccupato su criticità che noi denunciamo da tempo”
Governo e Parlamento
Manovra. Bosone (Pd). “Fazio preoccupato su criticità che noi denunciamo da tempo”
Il vice presidente della commissione Igiene e Sanità del Senato commenta l’intervento del ministro della Salute agli Stati generali della Sanità. “L'impatto economico della manovra è sotto gli occhi di tutti e rischia di consegnare il nostro Paese ad un arretramento strutturale e tecnologico dal punto di vista dell'assistenza, senza nessuna possibilità di recuperare le criticità esistenti nel nostro Paese”
Fazio: “Subito un Tavolo con le Regioni per rimodulare i ticket”
Fazio: “Subito un Tavolo con le Regioni per rimodulare i ticket”
Governo e Parlamento
Fazio: “Subito un Tavolo con le Regioni per rimodulare i ticket”
La manovra “è legge dello Stato”, ripete il ministro, che annuncia però l’apertura di una sede di confronto per rivedere le regole sui ticket “secondo il principio di appropriatezza". Per Coletto i lavori di questo Tavolo potrebbero chiudersi anche ai primi di agosto.
Nasce l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Nasce l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Governo e Parlamento
Nasce l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 19 luglio 2011 la legge che istituisce l’Autorità garante che avrà il compito di monitorare e garantire il rispetto dei diritti a favore dei bambini e degli adolescenti, anche esprimendo pareri sui disegni di legge e sugli atti normativi del Governo. Chiunque potrà rivolgersi all'Authority attraverso il numero telefonico gratuito 114 per la segnalazione di violazioni e di situazioni di rischio di violazione dei diritti dei minori.
Il punto. Il ticket e la manovra. Il topolino che mette in crisi l’elefante
Il punto. Il ticket e la manovra. Il topolino che mette in crisi l’elefante
Governo e Parlamento
Il punto. Il ticket e la manovra. Il topolino che mette in crisi l’elefante
I 10 euro del ticket sulla specialistica, da qui al 2014, peseranno solo il 6% dell’intera manovra. Eppure è proprio su questa misura che si sono registrate le proteste più forti. Del resto nella storia dei ticket ha sempre prevalso il rifiuto di un balzello visto più come una vera e propria “tassa sulla malattia”, piuttosto che come un calmieratore della domanda.
In Gazzetta Ufficiale il riordino del Ministero della Salute
In Gazzetta Ufficiale il riordino del Ministero della Salute
Governo e Parlamento
In Gazzetta Ufficiale il riordino del Ministero della Salute
Un Dipartimento e una Direzione generale in meno. Cura dimagrante per la pianta organica e un nuovo Ufficio centrale con competenze trasversali che vanno dalle risorse, all’organizzazione, al bilancio. Entrerà in vigore il 29 luglio il Dpr proposto dal Ministro Ferruccio Fazio che riorganizza il dicastero di Lungotevere Ripa. Obiettivi: razionalizzazione della spesa e miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza del sistema.
Sì della Camera. La manovra è legge
Sì della Camera. La manovra è legge
Governo e Parlamento
Sì della Camera. La manovra è legge
Dopo il via libera di ieri al Senato, anche la Camera ha votato la fiducia al Governo sul maxiemendamento al decreto legge con 316 sì, 284 no e 2 astenuti. Da lunedì torna il ticket di 10 euro sulla specialistica (leggi maxiemendamento e decreto legge originale).
Manovra. Fazio: “I ticket? Le Regioni libere di non applicarli”
Manovra. Fazio: “I ticket? Le Regioni libere di non applicarli”
Governo e Parlamento
Manovra. Fazio: “I ticket? Le Regioni libere di non applicarli”
In una nota diffusa oggi il ministro della Salute Ferruccio Fazio ricorda che è ribadita la possibilità per le Regioni di non introdurre il ticket di 10 euro sulla specialistica purché assicurino l'equilibrio economico. Ma in ogni caso, sottolinea, chi è esente non dovrà pagarlo e presto potrebbe esserci una revisione delle esenzioni basandosi sull’appropriatezza.
Manovra. Il Senato ha detto sì. Ecco tutte le misure per sanità e pubblico impiego
Manovra. Il Senato ha detto sì. Ecco tutte le misure per sanità e pubblico impiego
Governo e Parlamento
Manovra. Il Senato ha detto sì. Ecco tutte le misure per sanità e pubblico impiego
Il Senato ha approvato il decreto economico. Il testo passa ora alla Camera che dovrebbe licenziarlo già domani. Per la sanità l’unica novità è il ticket di 10 euro sulla specialistica che scatterà subito. Nessuna liberalizzazione per le professioni sanitarie (leggi maxiemendamento e decreto legge originale).
Manovra. Cosentino (Pd): “La sanità nelle mani dei privati”
Manovra. Cosentino (Pd): “La sanità nelle mani dei privati”
Governo e Parlamento
Manovra. Cosentino (Pd): “La sanità nelle mani dei privati”
In questa intervista esclusiva il senatore del Pd, Lionello Consentino, commenta la manovra appena approvata dal Senato. “L’Opposizione ha compiuto un necessario atto di responsabilità, ma quella del Governo è una manovra ingiusta, che mette in ginocchio i cittadini meno abbienti e sfascia il servizio pubblico per mettere la sanità in mano ai privati”.
Liberalizzazioni. Parla D’Ambrosio Lettieri, il senatore che ha guidato la rivolta
Liberalizzazioni. Parla D’Ambrosio Lettieri, il senatore che ha guidato la rivolta
Governo e Parlamento
Liberalizzazioni. Parla D’Ambrosio Lettieri, il senatore che ha guidato la rivolta
In questa intervista esclusiva, il senatore del Pdl Luigi D’Ambrosio Lettieri, che ieri ha guidato una cordata di 22 senatori per chiedere la riformulazione dell’emendamento sulla liberalizzazione delle professioni, spiega a Quotidiano Sanità le ragioni della protesta del Pdl contro l’iniziativa governativa. “Non si può entrare a gamba tesa in un sistema che deve essere ammodernato, ma non certamente scardinato”.
Manovra. Le Regioni: “Il Governo si deve assumere tutta la responsabilità dei tagli”
Manovra. Le Regioni: “Il Governo si deve assumere tutta la responsabilità dei tagli”
Governo e Parlamento
Manovra. Le Regioni: “Il Governo si deve assumere tutta la responsabilità dei tagli”
Con la manovra è finito il federalismo fiscale e si metteranno a rischio servizi essenziali per i cittadinio compresa la sanità. Questo il giudizio durissimo delle Regioni in vista dell'approvazione del decreto economico. "Il Governo deve dire chiaramente ai cittadini quali saranno  le ricadute nella vita quotidiana di tale scelta".
Manovra. Ecco il testo del maxiemendamento
Manovra. Ecco il testo del maxiemendamento
Governo e Parlamento
Manovra. Ecco il testo del maxiemendamento
Pubblichiamo il testo del maxiemendamento al decreto legge 98/2011, su cui il Governo ha posto la questione di fiducia al Senato, che proprio in questi minuti sta procedendo alle dichiarazioni di voto.
Manovra. Posta la questione di fiducia al Senato
Manovra. Posta la questione di fiducia al Senato
Governo e Parlamento
Manovra. Posta la questione di fiducia al Senato
È stato il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, a nome del Governo, a porre all’assemblea del Senato "la questione di fiducia sull'approvazione dell'emendamento 1.2814, presentato dal Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria".
Manovra. Liberalizzazioni: esentate le professioni sanitarie
Manovra. Liberalizzazioni: esentate le professioni sanitarie
Governo e Parlamento
Manovra. Liberalizzazioni: esentate le professioni sanitarie
Per medici, farmacisti & Co. Niente liberalizzazioni. Lo prevede un nuovo emendamento che sostituirebbe quello di ieri che stabiliva l’eliminazione delle restrizioni all’accesso e all’esercizio professionale.