Governo e Parlamento

Rifiuti. Fazio: “A Napoli non c’è rischio epidemia”
Rifiuti. Fazio: “A Napoli non c’è rischio epidemia”
Governo e Parlamento
Rifiuti. Fazio: “A Napoli non c’è rischio epidemia”
Il ministro della Salute rassicura, ma sottolinea che i compiti di sorveglianza spettano alla Regione. Oggi al ministero della Salute convocata una riunione con i pediatri, che avevano lanciato l’allarme sulla crescita di problemi respiratori tra i bambini.
Danni da trasfusione. Cassazione: in caso di contenzioso, in giudizio il Ministero, non le Regioni
Danni da trasfusione. Cassazione: in caso di contenzioso, in giudizio il Ministero, non le Regioni
Governo e Parlamento
Danni da trasfusione. Cassazione: in caso di contenzioso, in giudizio il Ministero, non le Regioni
La riforma del Titolo V e il passaggio di competenze e poteri dallo Stato alle Regioni non hanno variato le norme processuali in materia di contenzioso per danni da trasfusione, che devono continuare ad essere presentate contro il ministero della Salute. È quanto conferma la Corte di Cassazione con la sentenza n. 12538 del 9 giugno 2011.
Biotestamento. Da domani in discussione alla Camera
Biotestamento. Da domani in discussione alla Camera
Governo e Parlamento
Biotestamento. Da domani in discussione alla Camera
L’assemblea di Montecitorio da domani inizierà la discussione, con votazione, sul progetto di legge Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento. È possibile che l’esame vada avanti per tutta la settimana.
Manovra o manovrina? Il testo pronto a giorni. Cosa si prevede per la sanità
Manovra o manovrina? Il testo pronto a giorni. Cosa si prevede per la sanità
Governo e Parlamento
Manovra o manovrina? Il testo pronto a giorni. Cosa si prevede per la sanità
Da Bruxelles Berlusconi prima assicura che a luglio non ci sarà nessuna maxi manovra da 40 miliardi ma solo una "manovrina" correttiva. Poi arriva la "precisazione" in un comunicato di Palazzo Chigi: "la manovra sarà unica, anche se modulata in più anni".  Per la sanità fino ad ora si è parlato di costi standard, farmaci e stipendi del personale. Molte voci e poche certezze. Ma è sicuro che non ci sarà più la copertura del ticket di 10 euro sulla specialistica.
Tensioni Governo-Regioni. I presidenti disertano le Conferenze
Tensioni Governo-Regioni. I presidenti disertano le Conferenze
Governo e Parlamento
Tensioni Governo-Regioni. I presidenti disertano le Conferenze
La Conferenza delle Regioni non si è seduta ieri ai tavoli della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni per contestare il “mancato rispetto da parte del Governo, dopo più di 6 mesi, dell’Intesa del 16 dicembre”. Lo ha spiegato il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, esprimendo preoccupazione anche sulle ipotesi di tagli alla sanità nell’ambito della manovra. Chiesto incontro urgente con il Governo.
Psn 2011-2013. All’esame anche della Camera
Psn 2011-2013. All’esame anche della Camera
Governo e Parlamento
Psn 2011-2013. All’esame anche della Camera
Anche la Commissione Affari sociali ha cominciato l’esame dello schema del Psn 2011-2013 approvato in via preliminare dal Governo nel gennaio scorso. Lucio Barani (Pdl), ha espresso la sua proposta di parere favorevole al termine della sua relazione. La Commissione dovrà esprimere un parere, in sede consultiva, entro il 7 luglio.
Dauri (Fli): “No a proposta Fazio su contrattualizzazione a tempo per specializzandi”
Dauri (Fli): “No a proposta Fazio su contrattualizzazione a tempo per specializzandi”
Governo e Parlamento
Dauri (Fli): “No a proposta Fazio su contrattualizzazione a tempo per specializzandi”
Futuro e Libertà si dice contraria alla proposta del ministro Fazio “sulla contrattualizzazione a tempo degli specializzandi come assistenti con compiti e responsabilità cliniche”. Queste proposte, ha spiegato Dauri responsabile nazionale di Fli “non solo non portano alcun miglioramento alla qualità del Servizio Sanitario Nazionale, ma che possono essere addirittura nocive”.
Piani di rientro. Per Calabria, Campania e Molise Irap e Irpef sempre alle stelle
Piani di rientro. Per Calabria, Campania e Molise Irap e Irpef sempre alle stelle
Governo e Parlamento
Piani di rientro. Per Calabria, Campania e Molise Irap e Irpef sempre alle stelle
La conclusione del giro di verifica sui Piani di rientro aveva già chiarito che le tre regioni non avevano fatto registrare buone performance. Ed ecco quindi che il ministero dell’Economia ha comunicato che anche per l’anno d’imposta 2011 verranno confermate le maxi addizionali Irap (+0,15%) e Irpef (+0,30%).
Allarme caldo. Pronto il piano del Ministero
Allarme caldo. Pronto il piano del Ministero
Governo e Parlamento
Allarme caldo. Pronto il piano del Ministero
Con l'arrivo dell'estate aumentano i rischi per la salute dei soggetti fragili. Il Ministero ha predisposto anche quest'anno un piano specifico per fronteggiare l'emergenza: un Sistema di allerta nazionale meteo-climatico, una campagna di comunicazione e informazione dedicata alle persone fragili, e una serie di opuscoli per badanti e operatori sanitari.
Dal Senato via libera all’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Dal Senato via libera all’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Governo e Parlamento
Dal Senato via libera all’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Il Senato ha definitivamente approvato all’unanimità per alzata di mano il ddl n. 2631 che istituisce l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Tra i compiti principali quello di verificare e controllare sui diritti dei ragazzi. Soddisfatto il ministro Carfagna: “Un testo che colma una lacuna legislativa”.
Fazio: Psn garantisce sostenibilità del sistema 
Fazio: Psn garantisce sostenibilità del sistema 
Governo e Parlamento
Fazio: Psn garantisce sostenibilità del sistema 
Razionalizzazione della rete ospedaliera, potenziamento dell’offerta territoriale e dei comitati etici, valorizzazione della dimensione del governo clinico e dei principi della evidence based medicine.Questi in sintesi i punti del Psn 2011-2013 che ieri il ministro Fazio, nel corso di un’audizione al Senato, ha illustrato ai membri della Commissione Igiene e sanità.
Riordino delle farmacie, al Senato è l’ora degli emendamenti
Riordino delle farmacie, al Senato è l’ora degli emendamenti
Governo e Parlamento
Riordino delle farmacie, al Senato è l’ora degli emendamenti
È scaduto il 14 giugno il termine per la presentazione degli emendamenti al Ddl 863, scelto dalla commissione Igiene e sanità come “testo base” per procedere al riordino del servizio farmaceutico. Di seguito alcune delle proposte emendative più significative, ora all’esame delle commissioni Affari costituzionali e Bilancio di Palazzo Madama.
Dal ministero una guida per viaggiare sicuri
Dal ministero una guida per viaggiare sicuri
Governo e Parlamento
Dal ministero una guida per viaggiare sicuri
Tutti i consigli per proteggere la propria salute quando ci si mette in viaggio, sia che si attraversi l’Italia o che si scelga una meta all’estero. Documenti da avere con sé, luoghi da evitare per chi soffre di particolari disturbi e consigli da seguire per viaggiare sicuri.
Ddl Fazio. Restano i “distinguo” con la Lega
Ddl Fazio. Restano i “distinguo” con la Lega
Governo e Parlamento
Ddl Fazio. Restano i “distinguo” con la Lega
L'attesa replica della relatrice del Pdl al provvedimento "omnibus" del ministro della Salute, ha confermato gran parte delle divergenze tra Lega e Pdl. In particolare l'on. De Nichilo Rizzoli ha ribadito il sì alle norme per eliminare l'escluvità per i direttori scientifci dell'Irccs, per il finanziamento di 45 milioni allo Spallanzani di Roma e sulle nuove farmacie dei servizi che avevano sollevato forti perplessità da parte del Carroccio. Il 30 giugno il termine per la presentazione degli emendamenti. 
Anteprima. Alla Stato-Regioni la disciplina del Tavolo di verifica degli adempimenti
Anteprima. Alla Stato-Regioni la disciplina del Tavolo di verifica degli adempimenti
Governo e Parlamento
Anteprima. Alla Stato-Regioni la disciplina del Tavolo di verifica degli adempimenti
Previsto fin dal 2005, il Tavolo tecnico per la verifica degli adempimenti degli accordi sanitari ha lavorato fino ad oggi senza l'apposito regolamento. Dopo un lungo esame sembra ormai raggiunto l'accordo che individua punto per punto composizione, compiti e metodologia dell'organismo dal cui verdetto dipendono promozioni e bocciature delle politiche sanitarie regionali. Ecco il testo
Farmaci e farmacie. Catricalà (Antitrust): “Senza concorrenza non si esce dalla crisi”
Farmaci e farmacie. Catricalà (Antitrust): “Senza concorrenza non si esce dalla crisi”
Governo e Parlamento
Farmaci e farmacie. Catricalà (Antitrust): “Senza concorrenza non si esce dalla crisi”
Quasi uno slogan, che però riassume bene il senso della relazione annuale al Parlamento dell'Antitrust. E che si addice anche alle riflessioni sulla sanità. In particolare sulle parafarmacie e i farmaci equivalenti che, secondo il presidente Antonio Catricalà, sono vittime di "effetti distorivi della concorrenza" e di "difficoltà concorrenziali" che minano il loro sviluppo e le loro potenzialità.
Psn. Elementi di criticità e azioni per lo sviluppo nella relazione del Senato
Psn. Elementi di criticità e azioni per lo sviluppo nella relazione del Senato
Governo e Parlamento
Psn. Elementi di criticità e azioni per lo sviluppo nella relazione del Senato
Il senatore Calabrò ha illustrato ai suoi colleghi della XII Commissione Igiene e sanità lo schema di Psn 2011-2013 sottolineandone i “seri elementi di criticità” ma al contempo le conseguenti “azioni per lo sviluppo”. Domani il ministro Fazio è atteso dalla Commissione per un’audizione sul Piano stesso.
Eventi avversi: dalla Salute le Linee guida per gestirli
Eventi avversi: dalla Salute le Linee guida per gestirli
Governo e Parlamento
Eventi avversi: dalla Salute le Linee guida per gestirli
Un’analisi accurata e approfondita dell’evento avverso; l’identificazione dei fattori contribuenti e delle cause radice; la definizione di un piano di azione per ridurre la probabilità di accadimento dell’evento avverso. È questa la ricetta per gestire e comunicare l’evento avverso, contentuta nelle Linee guida pubblicate dal ministero della Salute e rivolte alle strutture ospedaliere.
Riordino farmacie: le proposte alternative dei non titolari del Conasfa
Riordino farmacie: le proposte alternative dei non titolari del Conasfa
Governo e Parlamento
Riordino farmacie: le proposte alternative dei non titolari del Conasfa
Abbassamento del quorum a 2800 abitanti per farmacia; assegnazione delle farmacie ancora disponibili attraverso una’unica graduatoria regionale da rinnovare ogni due anni; nuove farmacie non trasmissibili né per eredità, né per vendita; titolarità gestibile fino a 75 anni. Sono solo alcune delle proposte emendative al Ddl che il Conasfa, la Federazione delle Associazioni dei farmacisti non titolari ha presentato alla XII commissione del Senato.
Fazio: Cri deve diventare una macchina moderna
Fazio: Cri deve diventare una macchina moderna
Governo e Parlamento
Fazio: Cri deve diventare una macchina moderna
Questa mattina, a Palazzo Chigi, è stato presentato il rapporto annuale della Croce rossa italiana all’interno del quale sono riportate le attività condotte dai volontari e dagli operatori della più antica istituzione di volontariato del nostro paese. Il ministro Fazio ha detto che il governo è vicino alla Croce rossa, che vorrebbe essergli più vicino ma che è urgente un’opera di rifondazione.
Tremonti: “Sanità italiana al primo posto nel Mondo”. Cgil: “E allora perché vuol tagliarla di altri 6mld?”
Tremonti: “Sanità italiana al primo posto nel Mondo”. Cgil: “E allora perché vuol tagliarla di altri 6mld?”
Governo e Parlamento
Tremonti: “Sanità italiana al primo posto nel Mondo”. Cgil: “E allora perché vuol tagliarla di altri 6mld?”
La Cgil plaude alle parole del ministro dell’Economia dette nel corso dell’assemblea di Confartigianato, ma causticamente osserva che il Ssn cui fa riferimento Tremonti è lo stesso a cui si appresterebbe a tagliare 6 mld di euro con la prossima manovra.
 
Martini: “Troppi business sulla pelle degli animali”
Martini: “Troppi business sulla pelle degli animali”
Governo e Parlamento
Martini: “Troppi business sulla pelle degli animali”
Ad un anno dalla sua istituzione, prosegue la lotta della Task Force per la tutela degli animali d’affezione, la lotta al randagismo e ai canili lager voluta dal sottosegretario alla Salute, che ricorda come l’abbandono dei cani oltre a essere un’ignobile piaga è un reato penale. Per questo è partita la Campagna di Comunicazione del ministero dal titolo “Chi abbandona un cane lo condanna”.
Governo clinico. Di Virgilio: “Accetterò tutti gli emendamenti migliorativi del testo”
Governo clinico. Di Virgilio: “Accetterò tutti gli emendamenti migliorativi del testo”
Governo e Parlamento
Governo clinico. Di Virgilio: “Accetterò tutti gli emendamenti migliorativi del testo”
Dopo una pausa di diverse settimane, domani il relatore di maggioranza del provvedimento, Di Virgilio (Pdl), svolgerà le sue considerazioni sui circa 90 emendamenti presentati da tutte le forze politiche. “Sono intenzionato ad accogliere gli emendamenti da qualunque parte questi vengano purchè migliorativi del testo”.
Anteprima Hiv. Alla Stato Regioni un progetto per incrementare i test di sieropositività
Anteprima Hiv. Alla Stato Regioni un progetto per incrementare i test di sieropositività
Governo e Parlamento
Anteprima Hiv. Alla Stato Regioni un progetto per incrementare i test di sieropositività
In Italia si fanno pochi test. Un sieropositivo su tre non sa di esserlo. Per questo alla prossima Stato Regioni del 23 giugno arriva un documento per incrementare le politiche diagnostiche, uniformare le modalità di offerta e sperimentare nuove opzioni. Ecco il testo
Anteprima. Ricerca finalizzata: il bando alla Stato Regioni. C’è il taglio
Anteprima. Ricerca finalizzata: il bando alla Stato Regioni. C’è il taglio
Governo e Parlamento
Anteprima. Ricerca finalizzata: il bando alla Stato Regioni. C’è il taglio
Taglio del 17% delle risorse e due novità per i progetti di ricerca: saranno finanziati anche ricercatori del Ssn operanti all’estero e progetti cofinanziati dai privati. Sono questi i principali contenuti del documento verrà discusso nel corso della Conferenza delle Regioni del 23 giugno.
Ricerca: 100 milioni assegnati a 295 progetti, 128 di giovani ricercatori
Ricerca: 100 milioni assegnati a 295 progetti, 128 di giovani ricercatori
Governo e Parlamento
Ricerca: 100 milioni assegnati a 295 progetti, 128 di giovani ricercatori
La Commissione nazionale della ricerca sanitaria (Cnrs) ha approvato la graduatoria dei progetti vincitori del Bando Ricerca finalizzata e Giovani ricercatori. Tra i 2.755 progetti presentati, ne sono stati selezionali 295 progetti (174 clinico assistenziali e 121 biomedici) che coprono tutti i settori medici, con una particolare presenza delle neuroscienze, dell’oncologia, della genetica e della cardiologia. Finanziamenti per 100 milioni, di cui 41 ai giovani ricercatori.
Ddl Fazio. Se la Lega si mette di traverso: “No alle norme sui direttori Irccs”
Ddl Fazio. Se la Lega si mette di traverso: “No alle norme sui direttori Irccs”
Governo e Parlamento
Ddl Fazio. Se la Lega si mette di traverso: “No alle norme sui direttori Irccs”
Non si può ancora parlare di un no generale ma è certo che mercoledì scorso la deputata leghista Molteni non c’è andata leggera. Intervenendo in Commissione  ha sezionato il provvedimento. Bilancio: per otto volte ha espresso condivisione su specifiche norme ma ben 12 volte perplessità o contrarietà. E tra i no spicca quello sull’abolizione dell’obbligo di esclusività per i Ds degli Irccs.
Commissione inchiesta Ssn: chiudere Opg senza modificare legge Basaglia
Commissione inchiesta Ssn: chiudere Opg senza modificare legge Basaglia
Governo e Parlamento
Commissione inchiesta Ssn: chiudere Opg senza modificare legge Basaglia
È un appello bipartisan quello che viene dalla commissione d’inchiesta sul Ssn che ieri ha organizzato il primo convegno sugli Opg per chiederne la chiusura. I senatori Marino (Pd), Saccomanno (Pdl), Bosone (Pd), e Poretti (Radicali Pd) affermano: “Operatori e istituzioni convergono su questa soluzione alla fine di una giornata di confronto”.

Conferenza della Repubblica. Il Cdm vara il provvedimento
Conferenza della Repubblica. Il Cdm vara il provvedimento
Governo e Parlamento
Conferenza della Repubblica. Il Cdm vara il provvedimento
Il Consiglio dei ministri appena concluso ha approvato in via definitiva il ddl delega per l’istituzione della Conferenza della Repubblica che sostituirà la Stato Regioni e l’Unificata.
Batterio killer. Fazio: “Già la terza crisi originata dalla Germania in un anno”
Batterio killer. Fazio: “Già la terza crisi originata dalla Germania in un anno”
Governo e Parlamento
Batterio killer. Fazio: “Già la terza crisi originata dalla Germania in un anno”
“Da giugno 2010 a oggi sono già tre le crisi del settore alimentare originate dalla Germania: le mozzarelle blu, la diossina nella uova e nelle carni suine e oggi l'E.coli”. Lo ha evidenziato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, nel corso di un Question Time al Senato. In Italia non c’è stato alcun caso di infezione da E.coli, ma se anche avvenisse “non rappresenterebbe un problema”. Nel mondo  in tutto 25 infezioni da questo batterio e “spesso la causa non è mai stata rintracciata perché gli agenti infettivi sono scomparsi”.