Lavoro e Professioni
Nuovi Lea. “Fermi da due anni. Superare subito gli ostacoli burocratici”. L’appello delle 75 società scientifiche del FoSSC
Lavoro e Professioni
Nuovi Lea. “Fermi da due anni. Superare subito gli ostacoli burocratici”. L’appello delle 75 società scientifiche del FoSSC
Il Forum delle Società scientifiche dei clinici ospedalieri e universitari denuncia lo stallo tra Governo e Conferenza Stato-Regioni. “Parliamo di strumenti che devono essere garantiti a tutti i cittadini” ma che, a causa dei ritardi, “quando saranno attuati dovranno essere considerati già vecchi e da riformare di nuovo”. Una situazione che, sottolinea il Foru, penalizza soprattutto i cittadini più fragili.
Farmacie: approvate le nuove 3.000 domande per la prova attitudinale dei concorsi
Lavoro e Professioni
Farmacie: approvate le nuove 3.000 domande per la prova attitudinale dei concorsi
In Gazzetta Ufficiale il decreto del sottosegretario Gemmato con le domande e le risposte per la prova attitudinale dei concorsi per l’assegnazione delle sedi farmaceutiche. IL TESTO
Profilo sanitario sintetico. Snami: “Ennesimo aggravio burocratico contro la medicina generale”
Lavoro e Professioni
Profilo sanitario sintetico. Snami: “Ennesimo aggravio burocratico contro la medicina generale”
“Questa misura rappresenta una burocrazia folle, cieca e lontana dalla realtà della medicina territoriale.Non migliora la salute dei cittadini, ma logora ulteriormente i medici, scoraggiando i giovani a intraprendere questa professione” denuncia il sindacato
Case di Comunità. Smi: “Medici di famiglia disponibili a lavorarci? Non ci risulta che la categoria sia stata consultata”
Lavoro e Professioni
Case di Comunità. Smi: “Medici di famiglia disponibili a lavorarci? Non ci risulta che la categoria sia stata consultata”
“Non vorremmo che già ci fosse qualche accordo affinché i medici attualmente in servizio con le regole d’ingaggio attuali, che non prevedono il lavoro nelle Case di Comunità, siano costretti a lavorare dentro queste strutture” ha detto Onotri, Segretario Generale del Sindacato commentando le recenti dichiarazioni del Ministro della Salute
Malattie non trasmissibili. “Maggiore riconoscimento dei farmacisti nel contrastarle”. Le richieste della FIP
Lavoro e Professioni
Malattie non trasmissibili. “Maggiore riconoscimento dei farmacisti nel contrastarle”. Le richieste della FIP
In una dichiarazione politica l’International Pharmaceutical Federation sottolinea il ruolo dei farmacisti nella prevenzione, nella diagnosi precoce, nell'ottimizzazione del trattamento e nell'assistenza continuativa, soprattutto nelle aree svantaggiate. Esorta i governi a integrare i farmacisti nelle strategie per le malattie non trasmissibili
Odontoiatria. Senna (Cao nazionale) scrive a Bernini: “Troppi 1.774 posti, la pletora odontoiatrica è ormai una realtà”
Lavoro e Professioni
Odontoiatria. Senna (Cao nazionale) scrive a Bernini: “Troppi 1.774 posti, la pletora odontoiatrica è ormai una realtà”
Uno scenario frutto di una non adeguata programmazione che si protrae da oltre un decennio, con un effetto valanga sul numero di professionisti e un possibile abbassamento di qualità delle prestazioni, sottolinea la Commissione Albo Odontoiatri nazionale
Testa (Snami): “Glifozine, addio ai piani terapeutici? In Italia nulla è scontato”
Lavoro e Professioni
Testa (Snami): “Glifozine, addio ai piani terapeutici? In Italia nulla è scontato”
“I sistemi informatici gestiti dalla Sogei non si sono ancora adeguati lasciando le novità introdotte dalla legge in un limbo informaticoe il risultato è che invece di semplificare, abbiamo complicato. I Mmg sono costretti a re-prescrivere le glifozine su ricetta rossa, con un aggravio burocratico che rallenta il lavoro e crea ulteriore disagio agli assistiti, denuncia il presidente del sindacato
Lauree Professioni Sanitarie con 37 mila posti a bando. Iscrizioni ormai in scadenza
Lavoro e Professioni
Lauree Professioni Sanitarie con 37 mila posti a bando. Iscrizioni ormai in scadenza
Tra una settimana (8 settembre) l’esame di ammissione nelle 41 Università statali. Sul totale di 36.943 posti la ripartizione per ogni Professione, in ordine decrescente, vede al primo posto Infermiere con 20.409, pari al 55%, Fisioterapista con 3.262, Tecnico Radiologia 1.863, Tecnico Laboratorio 1.660, Ostetrica 1.261 e Logopedista 1.112
Angelo Mastrillo
Influenza. L’alert dei medici: “Prepararsi ora a stagione impegnativa”
Lavoro e Professioni
Influenza. L’alert dei medici: “Prepararsi ora a stagione impegnativa”
“Occorre organizzare una seria campagna vaccinale che protegga il personale sanitario, gli anziani e i pazienti fragili, prevedere presidi territoriali che prendano in carico i casi meno gravi e organizzare in modo adeguato gli ospedali” ha detto il presidente della Federazione Cimo-Fesmed, in vista della prossima stagione influenzale
Ferie non godute nella PA, la guida pratica di C&P in 5 punti per ottenere l’indennizzo
Lavoro e Professioni
Ferie non godute nella PA, la guida pratica di C&P in 5 punti per ottenere l’indennizzo
Secondo l’ultima analisi di C&P, solo nella prima parte del 2025 sono state 425 le sentenze sul tema, di cui 412 con esito favorevole ai lavoratori, per un totale di oltre 3 milioni di euro di indennità riconosciute. E questo senza contare le transazioni stragiudiziali, sempre più diffuse.
Corsi di medicina. Di Silverio (Anaao): “In Campania tante rinunce. La riforma del Mur è già un fallimento”
Campania
Corsi di medicina. Di Silverio (Anaao): “In Campania tante rinunce. La riforma del Mur è già un fallimento”
Il segretario nazionale Anaao Assomed commenta la notizia delle centinaia di studenti che avrebbero rinunciato al semestre di selezione in Campania. “Temiamo che sia solo l’inizio. Altro che abolizione del numero chiuso: si è solo creata confusione. La ministra Bernini ascolti chi la medicina la studia e la pratica, non chi la racconta”.
Formazione Specifica in Medicina Generale. Fimmg: “Aumento delle domande segnale positivo, ma attenzione a facili entusiasmi”
Lavoro e Professioni
Formazione Specifica in Medicina Generale. Fimmg: “Aumento delle domande segnale positivo, ma attenzione a facili entusiasmi”
L’aumento delle domande per il triennio 25-28 testimonia la capacità della Medicina Generale di interpretare un ruolo sempre più centrale nei nuovi modelli di governance sanitaria, ma ora avverte Francesca Brandi Seidita segretario nazionale di Fimmg formazione: “È indispensabile accelerare sugli AIR e su Atto di Indirizzo per il nuovo Acn”
Scadenza Triennio Ecm 2023-2025 e coperture assicurative: tutto quello che devi sapere in un Webinar gratuito
Lavoro e Professioni
Scadenza Triennio Ecm 2023-2025 e coperture assicurative: tutto quello che devi sapere in un Webinar gratuito
Il 31 dicembre 2025 segna la chiusura del Triennio ECM 2023-2025. Restare indietro con i crediti significa esporsi a rischi importanti, anche sulla validità della polizza assicurativa professionale. Nel Webinar gratuito di Club Professioni Sanitarie, il 16 settembre 2025 alle 12:30, gli esperti chiariranno obblighi, sanzioni e possibilità di recupero. Non aspettare: riserva subito il tuo posto!
Aggressioni personale sanitario. Longobardi (Uil Fpl): “Estate da bollettino di guerra. Subito presìdi di sicurezza e investimenti”
Lavoro e Professioni
Aggressioni personale sanitario. Longobardi (Uil Fpl): “Estate da bollettino di guerra. Subito presìdi di sicurezza e investimenti”
La Segretaria Generale del sindacato rilancia la campagna “Zero morti sul lavoro” e denuncia l’ondata di violenze contro operatori sanitari e sociosanitari in tutta Italia, con oltre 22mila casi stimati nel 2024. “Non bastano le leggi: servono presìdi fissi di polizia, prevenzione, rispetto e supporto psicologico. Il messaggio del Presidente Mattarella sulla sicurezza deve diventare realtà quotidiana”
Enpaf. Incrementato il sostegno agli specializzandi, stanziati 80mila euro per i giovani farmacisti
Lavoro e Professioni
Enpaf. Incrementato il sostegno agli specializzandi, stanziati 80mila euro per i giovani farmacisti
La decisione del Consiglio di amministrazione, si inserisce nelle misure di welfare strategico promosse dall’Ente ed è stata adottata per far fronte al numero crescente di richieste da parte degli specializzandi
Massofisioterapisti. Il Consiglio di Stato conferma la posizione del Ministero della Salute: “Non è un professionista sanitario”
Lavoro e Professioni
Massofisioterapisti. Il Consiglio di Stato conferma la posizione del Ministero della Salute: “Non è un professionista sanitario”
La FNOFI: “Accogliamo con grande favore questa decisione, che riafferma un principio essenziale: la tutela della salute pubblica deve essere affidata a professionisti formati, abilitati e regolamentati”. ORDINANZA
Piano Salute Mentale. Coordinamento Psicologi Direttori Ssn: “Occasione storica per una vera riforma, ma serve coraggio. Subito il 5% del Fsn”
Lavoro e Professioni
Piano Salute Mentale. Coordinamento Psicologi Direttori Ssn: “Occasione storica per una vera riforma, ma serve coraggio. Subito il 5% del Fsn”
Dalla revisione dell’approccio alla salute mentale dell’età evolutiva, alla richiesta di riconoscimento pieno del ruolo dei consultori, fino alla destinazione strutturale del 5% del Fsn alla salute mentale e all’applicazione della legge sulla funzione aziendale di psicologia. Queste le proposte del Coordinamento inviate a Ministero della Salute, Regioni e Conferenza Stato-Regioni
Dl Economia. Broya de Lucia (PMI) e Colaci (Confapi): “Determinati a difendere il comparto dei Dispositivi Medici ad oltranza”
Lavoro e Professioni
Dl Economia. Broya de Lucia (PMI) e Colaci (Confapi): “Determinati a difendere il comparto dei Dispositivi Medici ad oltranza”
Per i presidenti di Conflavoro PMI Sanità e di Confapi Sanità, il Decreto Economia rappresenta “un colpo durissimo” per l’intero comparto. “Ciò che ci lascia più interdetti è l’eliminazione ‘tecnica’ degli intendimenti che il Ministro Giorgetti aveva più volte rassicurato come parte integrante del confronto con le associazioni”. E annunciano: “La battaglia legale proseguirà ad oltranza”.
Ecm Farmacisti. Eliminato l’obbligo di rivedere i contenuti didattici per ripetere il test Fad
Lavoro e Professioni
Ecm Farmacisti. Eliminato l’obbligo di rivedere i contenuti didattici per ripetere il test Fad
La Cnfc, su proposta della Fofi, ha eliminato l’obbligo di rivedere tutti i materiali didattici nei corsi Fad per poter ripetere il test Ecm in caso di esito negativo. La piattaforma FadFofi è già aggiornata e la misura, voluta per semplificare l’accesso alla formazione, mira a facilitare il completamento dei crediti entro la scadenza del triennio Ecm 2023-2025.
Corsi di Laurea delle 23 Professioni Sanitarie: 37 mila posti a bando. Arriva il decreto del Mur
Lavoro e Professioni
Corsi di Laurea delle 23 Professioni Sanitarie: 37 mila posti a bando. Arriva il decreto del Mur
Al via le iscrizioni all’esame di ammissione dell’8 settembre nelle 41 Università statali. Il totale di 36.923 posti per l'anno accademico 2025-2026 previsti dalla Università per le 23 Professioni è aumentato di +1.331 rispetto ai 35.592 dello scorso anno (+3,8%), di cui 20.409 per Infermieri pari al 55% di tutti posti. IL DECRETO
Angelo Mastrillo
Forum dei Clinici Ospedalieri e Universitari: “Il Ssn è al limite, servono scelte strutturali e immediate”
Lavoro e Professioni
Forum dei Clinici Ospedalieri e Universitari: “Il Ssn è al limite, servono scelte strutturali e immediate”
Il presidente Francesco Cognetti lancia l’allarme per le gravi carenze strutturali e di personale. Chiesti un piano straordinario di assunzioni, aumenti salariali, incentivi per le specialità in sofferenza e più posti letto. “Senza una riforma coraggiosa, il sistema sanitario pubblico non sarà in grado di rispondere ai bisogni della popolazione”
Confcooperative Sanità a Schillaci: “Gettonisti e cooperative, importante non confondere i piani”
Lavoro e Professioni
Confcooperative Sanità a Schillaci: “Gettonisti e cooperative, importante non confondere i piani”
"Attenzione, usare il termine ‘cooperative’ come sinonimo di intermediazione è fuorviante. Il tema coinvolge soggetti diversi, con forme giuridiche e finalità molto differenti. Semplificare significa generare confusione, anche involontaria, su ruoli e responsabilità.”
Rinnovo Ccnl farmacie private. Filcams Cgil: “Trattativa riavviata, ma le distanze restano ampie”
Lavoro e Professioni
Rinnovo Ccnl farmacie private. Filcams Cgil: “Trattativa riavviata, ma le distanze restano ampie”
Dopo mesi di mobilitazione, Filcams Cgil e Federfarma hanno ripreso il confronto sul rinnovo del Ccnl delle farmacie private, con una nuova proposta salariale di 180 euro nel triennio. Il sindacato la giudica ancora insufficiente e insiste su un aumento che recuperi il potere d’acquisto perso. Tensioni anche sul tema del diritto di sciopero e sulla sostenibilità economica delle richieste. Le trattative proseguiranno a ottobre, mentre la mobilitazione nazionale resta attiva.
Scudo penale medici. Smi: “Il rinvio è ingiustificabile”
Lavoro e Professioni
Scudo penale medici. Smi: “Il rinvio è ingiustificabile”
Una misura, quella dello scudo penale invocata dalle categorie mediche e sanitari per arrestare i fattori principali delle fughe e della disaffezione dei medici dalla professione, ma davanti al grido di allarme delle categorie del mondo della sanità, non si è ritenuto di dare risposte in termine di sicurezza a chi lavora in sanità e soprattutto in quella pubblica
Pina Onotri e Ludovico Abbaticchio
Medicina generale. Scotti (Fimmg): “Trento e Marche firmano Accordi Integrativi territoriali, ora sbloccare Atto di indirizzo”
Lavoro e Professioni
Medicina generale. Scotti (Fimmg): “Trento e Marche firmano Accordi Integrativi territoriali, ora sbloccare Atto di indirizzo”
“Ultimo Acn si conferma strumento efficace. Ora sbloccare l’Atto di indirizzo per l’Accordo 2022-2024, così da aiutare le parti regionali che non riescono o non vogliono attivare gli AIR” ha detto il Segretario Generale
Contratti. Cgil Cisl Uil: “Al via trattativa per rinnovo unificato Croce Rossa, Anpas, Misericordie”
Lavoro e Professioni
Contratti. Cgil Cisl Uil: “Al via trattativa per rinnovo unificato Croce Rossa, Anpas, Misericordie”
Avviato a Roma il tavolo negoziale nazionale per unificare i contratti del personale di trasporto sanitario, emergenza-urgenza e protezione civile. Obiettivo: superare la frammentazione contrattuale e garantire equità, riconoscimento professionale e tutele omogenee. Coinvolte Croce Rossa, Anpas, Misericordie e sindacati.
Piano salute mentale. Psichiatri: “Per farlo marciare servono risorse”
Lavoro e Professioni
Piano salute mentale. Psichiatri: “Per farlo marciare servono risorse”
La Società Italiana di Psichiatria (Sip) chiede con forza che il Piano sia accompagnato da un adeguato finanziamento, in linea con i parametri europei “al fine di garantire il potenziamento delle strutture e degli organici con investimenti costanti negli anni che permettano di stabilizzare ed incrementare il capitale umano e riorganizzare i servizi”
Aborto. Cgil: “Governo torna a calpestare diritti donne, grave impugnazione legge siciliana”
Lavoro e Professioni
Aborto. Cgil: “Governo torna a calpestare diritti donne, grave impugnazione legge siciliana”
La Cgil nazionale e siciliana critica duramente la decisione del Governo Meloni di impugnare la legge regionale che prevedeva l’assunzione di medici non obiettori per garantire l’accesso all’aborto. La nota denuncia la violazione del diritto alla salute delle donne e le discriminazioni subite dal personale non obiettore, richiamando le condanne già espresse dal Comitato europeo dei diritti sociali.
Contratto dipendenti farmacia. Da Federfarma nuova proposta economica: 180 euro al mese di aumento
Lavoro e Professioni
Contratto dipendenti farmacia. Da Federfarma nuova proposta economica: 180 euro al mese di aumento
La Federazione dei titolari ha presentato una nuova proposta di aumento salariale, pari a 180 euro lorde mensili, a fronte della precedente proposta, rifiutata dai Sindacati, pari a 120 euro. Permane in ogni caso lo stato di agitazione ma il confronto prosegue, calendarizzati due ulteriori incontri, il 9 e il 29 ottobre prossimi.
ECM e biologi, la corsa verso la scadenza. D’Anna (Fnob): “19.000 non certificabili, ma c’è tempo per rientrare”
ECM opinioni a confronto
ECM e biologi, la corsa verso la scadenza. D’Anna (Fnob): “19.000 non certificabili, ma c’è tempo per rientrare”
Entro il 31 dicembre 2025, i biologi devono completare il triennio ECM. Vincenzo D’Anna, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi, fa il punto: 19.000 ancora senza crediti, ma molti possono recuperare. Tra strategie formative, rischi assicurativi e nuove Scuole sul campo, la Federazione punta a rafforzare competenze e dialogo tra Ordine e iscritti.
Arnaldo Iodice


