Lavoro e Professioni

Donazione corpo post-mortem. Chirurghi: “Ddl fondamentale per formazione e ricerca”
Donazione corpo post-mortem. Chirurghi: “Ddl fondamentale per formazione e ricerca”
Lavoro e Professioni
Donazione corpo post-mortem. Chirurghi: “Ddl fondamentale per formazione e ricerca”
La Società italiana di chirurgia accoglie con entusiasmo l'approvazione del ddl che regola e semplifica la donazione post-mortem del proprio corpo alla scienza con fini di studio: “È stato fatto un primo fondamentale passo che favorirà la ricerca scientifica e la formazione in ambito chirurgico nel nostro Paese, indispensabile per gli studenti di medicina”
Farmaci. Si è dimesso il presidente dei distributori (Adf) Mauro Giombini
Farmaci. Si è dimesso il presidente dei distributori (Adf) Mauro Giombini
Lavoro e Professioni
Farmaci. Si è dimesso il presidente dei distributori (Adf) Mauro Giombini
La decisione legata alla fine del suo mandato in Comifar SPA e all’applicazione automatica dello Statuto, che prevede possano ricoprire le cariche associative solo i legali rappresentanti o i dirigenti delle Aziende Associate. Sarà il vice-presidente Alessandro Morra, fondatore e Presidente della Sofarmamorra SPA, a guidare l’Adf fino alla nomina del nuovo presidente, che l’associazione afferma avverrà “in tempi brevi”.
Medici stranieri. La denuncia dell’Amsi: “In 70 segnalano di essere sottopagati 7 euro l’ora”
Medici stranieri. La denuncia dell’Amsi: “In 70 segnalano di essere sottopagati 7 euro l’ora”
Lavoro e Professioni
Medici stranieri. La denuncia dell’Amsi: “In 70 segnalano di essere sottopagati 7 euro l’ora”
Sono 6.000 i professionisti della sanità di origine straniera in Italia richiesti dal pubblico e privato. Di questi, 3.000 sono medici, 2.600 infermieri e 400 fisioterapisti. Dal 1 gennaio 2018, spiega il presidente dell'Associazione medici di origine straniera in Italia, “oltre alla settantina di medici che hanno denunciato tale situazione di stipendi inferiori alla norma un’analoga denuncia ci è giunta anche da oltre 50 infermieri di origine straniera in Italia“.
Psicologi. Consiglio di Stato: “Illegittimo escluderli da concorsi per Dirigenza struttura complessa per la tutela della salute mentale”
Psicologi. Consiglio di Stato: “Illegittimo escluderli da concorsi per Dirigenza struttura complessa per la tutela della salute mentale”
Lavoro e Professioni
Psicologi. Consiglio di Stato: “Illegittimo escluderli da concorsi per Dirigenza struttura complessa per la tutela della salute mentale”
I giudici ribaltano la sentenza del Tar ed evidenziano: “Le strutture complesse per la tutela della salute mentale svolgono sia prestazioni strettamente mediche e psichiatriche, che terapie psicologiche, quali quelle afferenti alla diagnosi e alla cura, non farmacologica, del disturbo psichico. Non è pertanto legittimo riservarne la direzione al solo personale sanitario appartenente al profilo professionale medico”. LA SENTENZA
Primo Maggio. Anelli (Fnomceo): “Ricorrenza triste per i medici italiani, tra ‘camici grigi’, precariato e blocco dei contratti”
Primo Maggio. Anelli (Fnomceo): “Ricorrenza triste per i medici italiani, tra ‘camici grigi’, precariato e blocco dei contratti”
Lavoro e Professioni
Primo Maggio. Anelli (Fnomceo): “Ricorrenza triste per i medici italiani, tra ‘camici grigi’, precariato e blocco dei contratti”
“A tutti loro, a tutti noi medici che ogni giorno, in condizioni anche estreme di lavoro, e sempre con dedizione e sacrificio, ci impegniamo per assicurare il diritto alla salute, dedichiamo questo Primo Maggio, rivendicando per i cittadini il diritto alle cure e per i medici il diritto di curare in condizioni di serenità e di giusto riconoscimento.” Così il presidente della Federazione in una nota.  
Primo Maggio. Anaao: “Non c’è più tempo da perdere: intervenire subito per sostenere e difendere il lavoro nella sanità pubblica”
Primo Maggio. Anaao: “Non c’è più tempo da perdere: intervenire subito per sostenere e difendere il lavoro nella sanità pubblica”
Lavoro e Professioni
Primo Maggio. Anaao: “Non c’è più tempo da perdere: intervenire subito per sostenere e difendere il lavoro nella sanità pubblica”
Il segretario del sindacato della dirigenza medica e sanitaria Carlo Palermo alla vigilia della Festa dei lavoratori rilancia l’allarme sulle condizioni dei professionisti del Ssn. “La festa dei lavoratori che si celebra domani, cade in un periodo di grave crisi professionale dovuta alla mancanza di certezze per chi, medici e dirigenti sanitari, lavora nella sanità italiana”
Sospeso ad Aosta odontoiatra non in regola con i crediti Ecm. È il primo caso in Italia
Sospeso ad Aosta odontoiatra non in regola con i crediti Ecm. È il primo caso in Italia
Lavoro e Professioni
Sospeso ad Aosta odontoiatra non in regola con i crediti Ecm. È il primo caso in Italia
La Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie, il secondo grado di giudizio dopo le decisioni degli Ordini, ha infatti confermato la sospensione di un dentista di Aosta che era risultato non in regola con gli obblighi formativi. In ogni caso la sospensione è stata ridotta da 6 a 3 mesi. LA SENTENZA
Codice infermieri. Per Fp Cgil ci sarebbe voluto “più coraggio”
Codice infermieri. Per Fp Cgil ci sarebbe voluto “più coraggio”
Lavoro e Professioni
Codice infermieri. Per Fp Cgil ci sarebbe voluto “più coraggio”
Seocndo il sindacato il nuovo Codice deontologico approvato il 13 aprile scorso dalla Fnopi non risponde appieno alle nuove sfide della professione infermieristica. "Ci saremmo aspettati più coraggio nell'affrontare queste tematiche, anche attraverso un codice, quello deontologico appunto, che superasse l'aspetto puramente 'etico' della professione per sostenere una figura in continua evoluzione che di fatto deve affrontare quotidianamente temi particolarmente delicati".
Medicina generale. Fp Cgil: “Governo dimentica stabilizzazione per precari della Continuità assistenziale e dell’Emergenza sanitaria territoriale”
Medicina generale. Fp Cgil: “Governo dimentica stabilizzazione per precari della Continuità assistenziale e dell’Emergenza sanitaria territoriale”
Lavoro e Professioni
Medicina generale. Fp Cgil: “Governo dimentica stabilizzazione per precari della Continuità assistenziale e dell’Emergenza sanitaria territoriale”
Il sindacato critica le misure contenute nel Decreto Calabria che prevedono l’accesso ai corsi senza borsa per coloro che negli ultimi 10 anni hanno maturato almeno 24 mesi di esperienza lavorativa sul territorio. “vengono esclusi tutti quei professionisti che, seppure in assenza dello specifico titolo di formazione, hanno fattivamente garantito in questi anni la risposta ai reali bisogni di salute della cittadinanza”.
Ricetta veterinaria elettronica. In aumento il numero di prescrizioni digitali dopo fase di avvio. Picco di 31 mila lo scorso 29 aprile
Ricetta veterinaria elettronica. In aumento il numero di prescrizioni digitali dopo fase di avvio. Picco di 31 mila lo scorso 29 aprile
Lavoro e Professioni
Ricetta veterinaria elettronica. In aumento il numero di prescrizioni digitali dopo fase di avvio. Picco di 31 mila lo scorso 29 aprile
Quelle compilate martedì 23 aprile sono state 28.285 e 27.663 quelle di venerdì 26 aprile. n tutti i giorni feriali dopo Pasqua il numero di ricette compilate in modo informatizzato si attesta costantemente sopra le 26 mila giornaliere, evidenziando come, dopo la pubblicazione del Decreto Ministero della salute 8 febbraio 2019, l'utilizzo della prescrizione digitale sia aumentato di circa 8 volte. Questi i dati forniti dall’Istituto Zooprofilattico di Abruzzo e Molise. 
Ex specializzandi, formazione Ecm e denunce. Castaldo (M5S): “Dalla UE spinta decisiva per soluzioni”
Ex specializzandi, formazione Ecm e denunce. Castaldo (M5S): “Dalla UE spinta decisiva per soluzioni”
Lavoro e Professioni
Ex specializzandi, formazione Ecm e denunce. Castaldo (M5S): “Dalla UE spinta decisiva per soluzioni”
A fare il punto su tutto questo è stato Fabio Massimo Castaldo, vicepresidente del Parlamento europeo, a confronto con Consulcesi. Sulla questione ex specializzandi: "Da  Bruxelles sprone esrcutivo per un accordo transattivo". Quanto alla formazione Ecm: "Incentivi e premi a chi è in regola con gli obblighi di legge". Infine, Castaldo sottolinea: "Troppi medici costretti a medicina difensiva, serve una task force per tutelarli".
Omceo Torino. Convegno sulla salute e la sicurezza sul lavoro
Omceo Torino. Convegno sulla salute e la sicurezza sul lavoro
Lavoro e Professioni
Omceo Torino. Convegno sulla salute e la sicurezza sul lavoro
L’ospedale del terzo millennio, il futuro del lavoro e l’intelligenza artificiale. Questi i temi al centro della kermesse organizzata nel capoluogo piemontese dall’Omceo e dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Torino, dal 6 all’8 maggio, in occasione della giornata mondiale della sicurezza indetta dall’Oms
Psicologi. Approvato il bilancio Enpap 2018: utili per circa 30,6 milioni di euro
Psicologi. Approvato il bilancio Enpap 2018: utili per circa 30,6 milioni di euro
Lavoro e Professioni
Psicologi. Approvato il bilancio Enpap 2018: utili per circa 30,6 milioni di euro
Il patrimonio immobiliare investito è di 1,31 miliardi di euro (+4% dal 2017), con un risultato finanziario pari a 143,7 milioni di euro. In crescita il numero degli iscritti (+5,7%). Torricelli: “Il risultato della gestione consente di proseguire nel cammino intrapreso, volto a perseguire una maggiore adeguatezza delle prestazioni degli Iscritti”
Enpaf. Bilancio 2018: utile di 109,9 mln. Il patrimonio sale a 2,5 mld
Enpaf. Bilancio 2018: utile di 109,9 mln. Il patrimonio sale a 2,5 mld
Lavoro e Professioni
Enpaf. Bilancio 2018: utile di 109,9 mln. Il patrimonio sale a 2,5 mld
Sarà approvato domani dal Consiglio nazionale il bilancio dell’Ente nazionale di previdenza e assistenza farmacisti che mostra ricavi per contributi pari a 266 milioni di euro (263 milioni nel 2017), e un costo delle pensioni che passa da 150 a 152 milioni di euro. Croce: “I dati confermano il rafforzamento del saldo previdenziale, pari a 113,7 milioni di euro”
Stati generali Parafarmacie. “Non siamo in crisi. Ma ora trasformarle in farmacie non convenzionate”
Stati generali Parafarmacie. “Non siamo in crisi. Ma ora trasformarle in farmacie non convenzionate”
Lavoro e Professioni
Stati generali Parafarmacie. “Non siamo in crisi. Ma ora trasformarle in farmacie non convenzionate”
È quanto emerso ieri dall’evento organizzato da Fnpi, Mnlf e Confederazione unitaria libere parafarmacie. Tra le proposte anche l'adozione da parte delle parafarmacie di alcune Linee Guida per il consiglio al paziente e l’apertura ai servizi per i cittadini. “La politica non può non tenere conto che queste piccole e medie imprese producono lavoro, investimenti e risparmi per i cittadini e malgrado l'elevato livello d'incertezza in cui sono costrette ad operare”.
Palermo (Anaao): “Ssn come Ryanair: personale scappa per condizioni di lavoro migliori”
Palermo (Anaao): “Ssn come Ryanair: personale scappa per condizioni di lavoro migliori”
Lavoro e Professioni
Palermo (Anaao): “Ssn come Ryanair: personale scappa per condizioni di lavoro migliori”
Il segretario del sindacato della dirigenza medica e sanitaria fa il parallelo tra la situazione del personale del Ssn e i piloti della compagnia aerea irlandese che “ha rischiato due anni fa di tenere a terra gli aerei perché i suoi piloti preferivano spostarsi in altre compagnie che offrivano loro condizioni di lavoro ed economiche nettamente migliori”.
Francia. Vaccino antinfluenzale: da ottobre si potrà fare in farmacia
Francia. Vaccino antinfluenzale: da ottobre si potrà fare in farmacia
Lavoro e Professioni
Francia. Vaccino antinfluenzale: da ottobre si potrà fare in farmacia
Dopo 2 anni di sperimentazione il Ministero della Salute ha esteso a tutti i farmacisti la possibilità di vaccinare contro l’influenza a parire dalla prossima stagione 2019-2020. “La moltiplicazione delle opportunità di vaccinazione è una questione importante per avvicinare i cittadini all’immunizzazione”. IL DECRETO
L.F.
A Bratislava si apre il meeting internazionale Ecpcp sulle cure primarie pediatriche: “Italia esempio per tutta Europa”
A Bratislava si apre il meeting internazionale Ecpcp sulle cure primarie pediatriche: “Italia esempio per tutta Europa”
Lavoro e Professioni
A Bratislava si apre il meeting internazionale Ecpcp sulle cure primarie pediatriche: “Italia esempio per tutta Europa”
“Rapporto di fiducia con le famiglie e presenza capillare di specialisti sul territorio dovrebbero essere garantiti in tutto il Vecchio Continente. Nel nostro Paese questo sistema di assistenza universale è una realtà consolidata da decenni ed ha prodotto risultati importanti. La pediatria di famiglia italiana sia esempio per tutta l’Europa”. Così il Presidente Fimp Paolo Biasci
Ricetta elettronica veterinaria. Ci sono problemi: ministero attiva numero verde e ricorda i casi per i quali si può ancora usare il cartaceo. Indicazioni anche ai farmacisti per trascrizione dati
Ricetta elettronica veterinaria. Ci sono problemi: ministero attiva numero verde e ricorda i casi per i quali si può ancora usare il cartaceo. Indicazioni anche ai farmacisti per trascrizione dati
Lavoro e Professioni
Ricetta elettronica veterinaria. Ci sono problemi: ministero attiva numero verde e ricorda i casi per i quali si può ancora usare il cartaceo. Indicazioni anche ai farmacisti per trascrizione dati
Il Ministero a seguito di numerose segnalazioni di difficoltà operative col nuovo sistema entrato in vigore il 16 aprile ha emanato una nota di chiarimento per la fase transitoria. “Possibilità in determinati casi di usare ancora la ricetta cartacea” e poi laddove emergano difficoltà di accesso al sistema i veterinari emetteranno ricetta elettronica (in pdf o jpg) e i farmacisti dovranno annotarne i riferimenti per poi reinserirli al rispristino del sistema. LA NOTA
Nursing Now Italy. Doppio appuntamento in Italia il 3 e il 6 maggio per la campagna globale
Nursing Now Italy. Doppio appuntamento in Italia il 3 e il 6 maggio per la campagna globale
Lavoro e Professioni
Nursing Now Italy. Doppio appuntamento in Italia il 3 e il 6 maggio per la campagna globale
Prima a Roma e poi a Milano, l’iniziativa proseguirà fino alla fine del 2020, bicentenario della nascita di Florence Nightingale, e si propone di far conoscere e sviluppare la figura ed il ruolo dell’infermiere, l’influenza che ogni infermiere ha e può avere nel sistema salute oltre ad incrementare il loro contributo per garantire a tutti e ovunque l'accesso alla salute e all'assistenza sanitaria
25 Aprile. Anelli (Fnomceo): “Celebriamo la libertà fonte di tutti i diritti”
25 Aprile. Anelli (Fnomceo): “Celebriamo la libertà fonte di tutti i diritti”
Lavoro e Professioni
25 Aprile. Anelli (Fnomceo): “Celebriamo la libertà fonte di tutti i diritti”
“Senza libertà non ci sono diritti, senza libertà non ci sono garanzie. Senza libertà non c’è neppure la possibilità di esercitare la Professione medica in scienza e coscienza. Noi non vogliamo essere i medici dello Stato, noi siamo i medici del cittadino. E se questo è oggi possibile dobbiamo dire grazie ai nostri papà, ai nostri nonni, che hanno voluto fondare sulla libertà il nostro Stato di diritto". Così il presidente della Federazione nel giorno della Festa della Liberazione.
Lavoratori marittimi. Registrati 700 infortuni nel 2018
Lavoratori marittimi. Registrati 700 infortuni nel 2018
Lavoro e Professioni
Lavoratori marittimi. Registrati 700 infortuni nel 2018
In particolare, secondo quanto riportato dall'Inail, la pesca è riuscita a fronteggiare meno degli altri comparti un decennio di crisi economica ed una serie di criticità che rallentano la modernizzazione delle imprese ed il derivante miglioramento organizzativo edelle condizioni di sicurezza e salute sul lavoro. 
Domenico Della Porta
Enpam. Bilancio consuntivo 2018 chiude con un utile di oltre 1,3 mld. Patrimonio sale a 21 miliardi
Enpam. Bilancio consuntivo 2018 chiude con un utile di oltre 1,3 mld. Patrimonio sale a 21 miliardi
Lavoro e Professioni
Enpam. Bilancio consuntivo 2018 chiude con un utile di oltre 1,3 mld. Patrimonio sale a 21 miliardi
Lo comunica l’Ente previdenziale dei medici. Il patrimonio arriva così a sfiorare i 21 miliardi di euro, con un aumento di circa il 6,4 per cento rispetto all’anno precedente. La riserva legale, che per legge deve consentire di pagare le pensioni per almeno 5 anni in assenza di contributi, si attesta nel caso dell’Enpam a 12,76 anni. Oliveti: “Alla prova dei numeri il nostro sistema previdenziale si dimostra saldo”.
Carenza medici. Dall’assunzione degli specializzandi all’ultimo anno all’aumento delle borse. Le 5 mosse Anaao per superare l’emergenza
Carenza medici. Dall’assunzione degli specializzandi all’ultimo anno all’aumento delle borse. Le 5 mosse Anaao per superare l’emergenza
Lavoro e Professioni
Carenza medici. Dall’assunzione degli specializzandi all’ultimo anno all’aumento delle borse. Le 5 mosse Anaao per superare l’emergenza
Dopo le polemiche di ieri contro le iniziative di Toscana e Veneto per far fronte alla carenza di specialisti il sindacato della dirigenza medica e sanitaria rilancia le sue 5 mosse per risolvere l’emergenza.
Eutanasia. Anelli (Fnomceo): “Non si può restare insensibili di fronte alla richiesta di porre fine alle proprie sofferenze. Ma va sempre garantita la possibilità di obiezione di coscienza”
Eutanasia. Anelli (Fnomceo): “Non si può restare insensibili di fronte alla richiesta di porre fine alle proprie sofferenze. Ma va sempre garantita la possibilità di obiezione di coscienza”
Lavoro e Professioni
Eutanasia. Anelli (Fnomceo): “Non si può restare insensibili di fronte alla richiesta di porre fine alle proprie sofferenze. Ma va sempre garantita la possibilità di obiezione di coscienza”
Il medico, con il suo paradigma ed il suo bagaglio di valori, vuole rappresentare in questa nostra società colui che attraverso l’empatia e il rapporto umano e di fiducia che lo lega al paziente che lo sceglie, riesce a garantire i diritti previsti dalla nostra Carta Costituzionale: il diritto alla salute e il diritto all’autodeterminazione. Garantire tutto ciò senza sovvertire l’assetto valoriale dell’essere medico è la sfida che coinvolge non solo la professione medica, ma tutte le professioni sanitarie e la società civile
Filippo Anelli
Assunzione medici stranieri. L’altolà dello Snami: “Prima gli italiani”
Assunzione medici stranieri. L’altolà dello Snami: “Prima gli italiani”
Lavoro e Professioni
Assunzione medici stranieri. L’altolà dello Snami: “Prima gli italiani”
Il sindacato autonomo interviene sull’ipotesi di assunzione da parte di una asl trevigiana di 10 medici stranieri. “C’è il rischio concreto del riperpetuarsi in sanità del percorso che l’Italia vive per le attività produttive trasferite all’estero per aumentare i profitti. Sarebbe una sorta di delocalizzazione al contrario in cui per risparmiare si importano camici bianchi low cost”.
Assistenza farmaceutica penitenziaria. Siglato accordo tra farmacisti e operatori salute in carce per favorire qualità e appropriatezza delle cure
Assistenza farmaceutica penitenziaria. Siglato accordo tra farmacisti e operatori salute in carce per favorire qualità e appropriatezza delle cure
Lavoro e Professioni
Assistenza farmaceutica penitenziaria. Siglato accordo tra farmacisti e operatori salute in carce per favorire qualità e appropriatezza delle cure
L'Accordo di collaborazione, siglato da Sifo e Conosci (Coordinamento Nazionale degli Operatori per la Salute nelle Carceri Italiana) prevede “azioni di miglioramento dell'assistenza farmaceutica penitenziaria, promozione di studi e ricerche e l'identificazione di azioni normative per la regolamentazione delle attività di farmaceutica penitenziaria”.
Chimici e Fisici. Firmato il protocollo d’intesa tra Ordine e la Conferenza delle Regioni
Chimici e Fisici. Firmato il protocollo d’intesa tra Ordine e la Conferenza delle Regioni
Lavoro e Professioni
Chimici e Fisici. Firmato il protocollo d’intesa tra Ordine e la Conferenza delle Regioni
“Come professionisti il nostro impegno quotidiano sarà quello di mettere in campo un bagaglio di competenze e di conoscenze imprescindibili quando si tratta di discutere e decidere su temi che riguardano la chimica e la fisica e, in particolare, il loro ruolo per la tutela della salute individuale, collettiva, la sicurezza sul lavoro e nei luoghi di vita, e i temi dell’ambiente e della sostenibilità”. Così la Presidente Fncf Nausicaa Orlandi
Codice infermieri. Il ruolo delle Associazioni dei pazienti
Codice infermieri. Il ruolo delle Associazioni dei pazienti
Lavoro e Professioni
Codice infermieri. Il ruolo delle Associazioni dei pazienti
Coinvolti 35 Associazioni e 44 attivisti provenienti da tutta l’Italia che hanno offerto agli infermieri competenze, esperienze, sensibilità e visione. “Abbiamo ascoltato le Associazioni e integrato il testo con i loro suggerimenti perché fosse davvero utile ai bisogni dei nostri assistiti. Di fatto, la mission di professionisti e cittadini è il benessere e la salute della comunità”, sottolinea Nicola Draoli del Comitato centrale della Fnopi.
Odontoiatria. Dal Ministero le linee guida per la presa in carico di pazienti con bisogni speciali
Odontoiatria. Dal Ministero le linee guida per la presa in carico di pazienti con bisogni speciali
Lavoro e Professioni
Odontoiatria. Dal Ministero le linee guida per la presa in carico di pazienti con bisogni speciali
Obiettivo del documento è uniformare a livello nazionale una corretta presa in carico da parte del Servizio sanitario nazionale del paziente con disabilità che ha bisogno di cure odontoiatriche, in base al grado collaborazione e autonomia. LE LINEE GUIDA