Lavoro e Professioni
Ricetta veterinaria elettronica. Dal Ministero della Salute i chiarimenti su come sostituire un medicinale
Lavoro e Professioni
Ricetta veterinaria elettronica. Dal Ministero della Salute i chiarimenti su come sostituire un medicinale
Il farmacista può suggerire e consegnare un medicinale veterinario generico, avente denominazione diversa rispetto a quello prescritto, purché sia più conveniente da un punto di vista economico; nel caso in cui sussista l'urgenza di inizio della terapia, se il medicinale veterinario prescritto non è immediatamente disponibile, può consegnare un medicinale veterinario corrispondente purché analogo previo assenso del veterinario che ha rilasciato la prescrizione. LA NOTA
Lombardia. Fimmg firma Accordo regionale per la medicina generale. Stanziati 2 mln per forme associative e personale di studio
Lavoro e Professioni
Lombardia. Fimmg firma Accordo regionale per la medicina generale. Stanziati 2 mln per forme associative e personale di studio
“Un accordo che prevede un aumento delle risorse disponibili ma anche articolato, impegnativo, che riconosce sempre di più la centralità della medicina generale nel Servizio Sanitario di oggi e soprattutto di domani e che rappresenta comunque una mediazione possibile tra le esigenze di Regione e quelle dei professionisti” dichiara il segretario Gabriella Levato.
Oss e infermieri: Opi Firenze Pistoia rimarca le differenze tra i ruoli: “Basta abusi della professione”
Lavoro e Professioni
Oss e infermieri: Opi Firenze Pistoia rimarca le differenze tra i ruoli: “Basta abusi della professione”
Per il presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale, Danilo Massai, “è importante fare chiarezza sul ruolo, per evitare che gli operatori socio sanitari si trovino a rispondere di atti per cui non hanno conoscenze, competenze, titolarità e riconoscimento giuridico. E risponderà per abuso della professione infermieristica”.
Progetto “salvabimbi”. Pediatri “sentinelle” contro gli abusi “invisibili” sui minori
Lavoro e Professioni
Progetto “salvabimbi”. Pediatri “sentinelle” contro gli abusi “invisibili” sui minori
Ogni anno sono oltre 60mila i minori vittime di abusi. Continua il progetto sostenuto da Menarini. Al via i nuovi corsi di formazione “Lo sai che… Incontri sulla realtà degli abusi e dei maltrattamenti dell’infanzia”, organizzati con la Sip e la Fimp. Il progetto di training toccherà in 13 nuove tappe anche i piccoli centri, perché la formazione sia sempre più capillare sul territorio
Ostetriche. Fnopo: “Le doule non sono professioniste sanitarie. La salute delle donne e del neonato non sono un gioco”
Lavoro e Professioni
Ostetriche. Fnopo: “Le doule non sono professioniste sanitarie. La salute delle donne e del neonato non sono un gioco”
La Federazione delle ostetriche punta il dito verso le cosiddette “nuove figure professionali” che si autoproclamano a supporto della donna durante il percorso prima durante e dopo la gravidanza. Le donne in questa fase devono essere prese in carico solo dalla professione sanitaria riconosciuta dal nostro ordinamento, inserita a pieno titolo nel nostro Ssn
Farmacie. Assofarm: “Non esistono alternative alla nuova remunerazione”
Lavoro e Professioni
Farmacie. Assofarm: “Non esistono alternative alla nuova remunerazione”
Il presidente Gizzi evidenzia come “la nuova remunerazione dovrà reggersi anche con l’apporto economico scaturito dalla presa in carico del paziente capace di offrire migliore assistenza riducendo così altri costi sanitari, e per questa ragione meritevole di essere remunerato”.
Patto per la salute. Fnomceo: “Chiamare ai tavoli le Professioni sanitarie. Vogliamo contribuire”
Lavoro e Professioni
Patto per la salute. Fnomceo: “Chiamare ai tavoli le Professioni sanitarie. Vogliamo contribuire”
L’Ordine dei medici chiede un coinvolgimento nei lavori per la stesura del nuovo Patto. “Le Professioni sanitarie e sociali vogliono esserci, vogliono contribuire, apportando le loro specifiche competenze e i loro valori, ad assicurare la migliore assistenza sanitaria ai cittadini”.
Imbuto formativo: nel 2021 rischiano di trovarcisi 20 mila medici. “Per scongiurarlo più borse e più concorsi”. Lo studio Anaao
Lavoro e Professioni
Imbuto formativo: nel 2021 rischiano di trovarcisi 20 mila medici. “Per scongiurarlo più borse e più concorsi”. Lo studio Anaao
Dal 2013 il numero dei contratti per la formazione specialistica è inferiore rispetto a quello dei medici laureati ed abilitati ed anche a quello del fabbisogno espresso dalle Regioni. I neo laureati esclusi ritentano il concorso negli anni successivi, realizzandosi così un aumento progressivo sia del numero di candidati che di esclusi dalla formazione specialistica che entrano in un imbuto formativo che si sta progressivamente allargando. Ma una soluzione c’è: più borse, più concorsi e no ad aumento di posti per Medicina.
C. Palermo, M. D'Arienzo, F. Ragazzo
Cassazione. Il Servizio sanitario può erogare prestazioni solo se ci sono evidenze scientifiche
Lavoro e Professioni
Cassazione. Il Servizio sanitario può erogare prestazioni solo se ci sono evidenze scientifiche
La Cassazione con l’ordinanza 10719/2019 ha cassato una sentenza della Corte d'Appello con cui si autorizzava il rimborso a un cittadino che chiedeva l'erogazione gratuita di una terapia conosciuta come metodo Dikul che prevede una rieducazione motoria intensa, continuativa e personalizzata. L'ORDINANZA.
Convenzione Mmg. Fimmg: “Regioni non accettano pre-intesa su risorse. Serve nuovo Atto indirizzo e tempi si allungano”
Lavoro e Professioni
Convenzione Mmg. Fimmg: “Regioni non accettano pre-intesa su risorse. Serve nuovo Atto indirizzo e tempi si allungano”
Il sindacato dei medici di famiglia, dopo l’incontro di ieri con Sisac per la chiusura dell’Acn dove le Regioni hanno bocciato la proposta di un accordo smart sulle risorse e hanno deciso di affrontare per intero la nuova convenzione, rileva: “A questo punto affrontare il rinnovo dell’intero Accordo porterà un allungamento dei tempi che andrà ben oltre le elezioni europee di fine maggio. I medici aspettano da dieci anni, non permetteremo alibi a nessuno”
Umbria. Nursind: “Un quadro assolutamente sconfortante sui metodi di gestione dei concorsi, anche per gli infermieri”
Lavoro e Professioni
Umbria. Nursind: “Un quadro assolutamente sconfortante sui metodi di gestione dei concorsi, anche per gli infermieri”
Il segretario del sindacato Bottega commenta l’inchiesta giudiziaria che ha travolto la Regione e che ha portato alle dimissioni della presidente Marini. “Rivendichiamo, come Nursind, la nostra estraneità al sistema, che di fatto ha provato ad escluderci per la trasparenza e il coraggio delle idee che abbiamo sempre espresso in ogni sede sindacale ed istituzionale, locale e nazionale”.
Una “diagnosi fuori tempo” va risarcita anche per l’impossibilità del paziente di esprimere le sue “ultime scelte”. Cassazione allarga il campo dei danni risarcibili
Lavoro e Professioni
Una “diagnosi fuori tempo” va risarcita anche per l’impossibilità del paziente di esprimere le sue “ultime scelte”. Cassazione allarga il campo dei danni risarcibili
Chiamate in casua nella sentenza 10424/2019 della Cassazione anche la legge 38/2010 sulle cure palliative e la 2019/2017 sulle DAT, le cui scelte e i cui effetti sarebbero stati preclusi dall'errore diagnostico. Sentenza rinviata alla Corte d'Appello per un nuovo giudizio. LA SENTENZA.
Medicina generale e accesso agli incarichi per i corsisti. Arrivano le linee guida delle Regioni
Lavoro e Professioni
Medicina generale e accesso agli incarichi per i corsisti. Arrivano le linee guida delle Regioni
Dagli Enti locali arrivano i primi indirizzi per l’applicazione della misura contenuta nel Dl Semplificazioni per i laureati in medicina e chirurgia, iscritti al
corso di formazione specifica in medicina generale, che possono partecipare all'assegnazione degli incarichi convenzionali. Tra le indicazioni quella di privilegiare la territorialità per cui i corsisti possono partecipare all'assegnazione degli incarichi convenzionali, limitatamente a quelli pubblicati dalla Regione nella quale stanno frequentando il corso. IL DOCUMENTO
L.F.
Consulta su contratto medici. Cimo-Fesmed: “Riconosciuta la nostra linea. Ora parta una discussione seria nella trattativa”
Lavoro e Professioni
Consulta su contratto medici. Cimo-Fesmed: “Riconosciuta la nostra linea. Ora parta una discussione seria nella trattativa”
Il sindacato commenta la sentenza in cui la Corte ha chiarito che gli oneri della contrattazione siano in capo alle Regioni: “Non possiamo che esprimere il rammarico per la perdita di tempo, dopo dieci anni di attesa del rinnovo contrattuale, cui ci ha costretto una condotta vaga, dilatoria, a tratti assente e offensiva delle nostre controparti istituzionali”
Infermieri. Nursing Up: “Codice deontologico un’occasione persa”
Lavoro e Professioni
Infermieri. Nursing Up: “Codice deontologico un’occasione persa”
Il Sindacato critica il nuovo Codice approvato dalla Fnopi: “Ravvisiamo dei profili di criticità perché il nostro Codice non affronta, immagino dandolo per scontato, il tema del diritto allo svolgimento delle funzioni proprie e non fornisce indicazioni ai professionisti sul comportamento che gli stessi debbano tenere al configurarsi di situazioni di improprio assoggettamento ad attività non pertinenti”.
Sanità privata. Infermieri Nursind in piazza a Roma per il contratto
Lavoro e Professioni
Sanità privata. Infermieri Nursind in piazza a Roma per il contratto
Manifestazione dle sindacato domani nella capitale per sollecitare il rinnovo del contratto che non viene rinnovato da 13 anni. “Chi garantisce la salute dei cittadini, chi si prende cura di fatto dei pazienti, non può e non deve essere sacrificato per l’avidità di imprenditori mai sazi”.
Riduzione contributiva per i pensionati farmacisti esercenti. Fofi: “Un passo avanti per ammodernare la previdenza”
Lavoro e Professioni
Riduzione contributiva per i pensionati farmacisti esercenti. Fofi: “Un passo avanti per ammodernare la previdenza”
La misura, che ha avuto il via libera di Mef e ministero del Lavoro, permette di chiedere la riduzione del 33,33% o del 50% del contributo previdenziale, ed è rivolta a soggetti che fino ad oggi erano, invece, obbligati a versare il contributo previdenziale in misura intera, anche dopo il pensionamento. Favorevole il commneto della Fofi.
Corso FAD sulla ricetta elettronica veterinaria-REV. Tutte le novità del nuovo sistema
Lavoro e Professioni
Corso FAD sulla ricetta elettronica veterinaria-REV. Tutte le novità del nuovo sistema
Ativo da ieri e fino al 31 dicembre 2019 sulla piattaforma di formazione a distanza-FAD della Fofi l’evento formativo sulla ricetta elettronica veterinaria-REV, nel quale saranno illustrate le modifiche normative ed operative inerenti alla digitalizzazione della prescrizione e alla tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi dedicati.
Medicina generale. La Fimmg incontra Grillo. Scotti: “Questioni non ancora tutte risolte ma il dialogo va avanti”
Lavoro e Professioni
Medicina generale. La Fimmg incontra Grillo. Scotti: “Questioni non ancora tutte risolte ma il dialogo va avanti”
I temi affrontati vanno dalla carenza dei medici di medicina generale, alla formazione post laurea in medicina generale, e a una conseguente determinazione dei fabbisogni coerente con l'Acn e con una riorganizzazione dell'offerta multiprofessionale in capo alla medicina di famiglia. "Le questioni nonsono ancora tutte risolte ma il ministro ha mostrato grande sensibilità e il dialogo che ci è stato garantito andrà avanti", ha commentato il segretario nazionale Fimmg.
Regionalismo differenziato. Oltre l’80% dei farmacisti ospedalieri lo boccia: “Aumenta disuguaglianze”
Lavoro e Professioni
Regionalismo differenziato. Oltre l’80% dei farmacisti ospedalieri lo boccia: “Aumenta disuguaglianze”
È quanto emerge da una survey interna della Società Italiana dei farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici delle Asl. Per l’82% degli intervistati è necessaria una nuova governance centrale. Vi sarà un “aumento della differenza tra regioni ricche e meno ricche”.
Formazione. Anelli (Fnomceo): “Bene Grillo, noi pronti a sederci a un Tavolo e ragionare su proposte”
Lavoro e Professioni
Formazione. Anelli (Fnomceo): “Bene Grillo, noi pronti a sederci a un Tavolo e ragionare su proposte”
Così il presidente della Federazione accoglie le parole pronunciate ieri dal Ministro in un videomessaggio su Facebook. "La Fnomceo ribadisce pertanto la propria disponibilità a sedersi a un Tavolo, insieme ai ministeri coinvolti e ai Sindacati Medici per studiare una vera riforma della formazione post lauream e per trovare un punto di equilibrio tra tutti i legittimi interessi sulla questione dei ‘camici grigi’”.
Caso Venturi. Omceo Bologna chiede verifica legittimità operato della Procura di Bologna che indaga sui 9 consiglieri che hanno votato la radiazione
Emilia-Romagna
Caso Venturi. Omceo Bologna chiede verifica legittimità operato della Procura di Bologna che indaga sui 9 consiglieri che hanno votato la radiazione
Lo annuncia in una nota il presidente Giancarlo Pizza che ritiene “inimmaginabili e certo non attribuibili ai membri della Commissione disciplinare”, le ipotesi di reato ad essi attribuiti dalla Procura bolognese. Da qui la richiesta di intervento della Procura di Ancona per una verifica di legittimità.
Ingegneri clinici. Presentati 162 progetti presentati per l’Health Technology Challenge
Lavoro e Professioni
Ingegneri clinici. Presentati 162 progetti presentati per l’Health Technology Challenge
La premiazione avverrà a Catanzaro all'interno del XIX Convegno Nazionale Aiic che si svolgerà dal 16 al 18 maggio prossimo. Il presidente dell'Aiic Lorenzo Leogrande: "Crediamo che la necessità di condividere e confrontare i tanti progetti esistenti ed emergenti nel mondo dell'innovazione tecnologica healthcare sia un valore per tutto il Sistema sanitario".
Farmacisti. Enpaf: “Riduzione contributiva per i pensionati esercenti”
Lavoro e Professioni
Farmacisti. Enpaf: “Riduzione contributiva per i pensionati esercenti”
Modificato il Regolamento di previdenza dell’Enpaf, introdotta la possibilità di riduzione del contributo per i farmacisti pensionati che ancora esercitano l’attività. La misura permette di chiedere la riduzione del 33,33% o del 50% del contributo previdenziale, ed è rivolta a soggetti che fino ad oggi erano, invece, obbligati a versare il contributo previdenziale in misura intera, anche dopo il pensionamento.
Gli infermieri approvano il nuovo Codice deontologico: “Nasce l’infermiere manager e coprotagonista del Governo clinico”. Non sanzionabili gli atti degli infermieri compiuti nell’ambito di incarichi politico istituzionali
Lavoro e Professioni
Gli infermieri approvano il nuovo Codice deontologico: “Nasce l’infermiere manager e coprotagonista del Governo clinico”. Non sanzionabili gli atti degli infermieri compiuti nell’ambito di incarichi politico istituzionali
E’ stato approvato oggi all’unanimità dai 102 presidenti provinciali degli infermieri il primo Codice dopo il passaggio da Collegi a Ordini. Molte le novità tra cui spiccano quella di un nuovo ruolo da protagonista anche nel management clinico e un articolo che sembra dettato dalla vicenda Venturi, l'assessore dell'Emilia Romagna radiato dall'Ordine dei medici per il caso delle ambulanze con soli infermieri a bordo. ECCO IL NUOVO CODICE DEGLI INFERMIERI
Biofarmaceutica. Scaccabarozzi (Farmindustria): “Con fatturato di 10 mld e oltre 200 aziende, settore è eccellenza e asset strategico”
Lavoro e Professioni
Biofarmaceutica. Scaccabarozzi (Farmindustria): “Con fatturato di 10 mld e oltre 200 aziende, settore è eccellenza e asset strategico”
Presentati oggi a Bologna al convegno “L’innovazione farmaceutica parla italiano. Dal biotech alle terapie avanzate” i principali risultati del rapporto Farmindustria-EY “Il settore biofarmaceutico. Innovazione e crescita per l’Italia”. Fatturato da 10 mld con oltre 200 aziende che danno occupazione a oltre 4.000 addetti.
Ecm. Sassoli (Ue): “Premiare formazione per scatti di carriera più alti per i medici in regola”
Lavoro e Professioni
Ecm. Sassoli (Ue): “Premiare formazione per scatti di carriera più alti per i medici in regola”
La necessaria formazione per gli operatori sanitari è stata al centro del confronto di stamani tra David Sassoli, vicepresidente del Parlamento Ue, e Consulcesi, in un dibattito che ha toccato le tematiche più stringenti per i camici bianchi, compresa la vertenza degli ex specializzandi.
Infermieri. Fnopi firma manifesto interreligioso per garantire cure e diritti nel fine vita
Lavoro e Professioni
Infermieri. Fnopi firma manifesto interreligioso per garantire cure e diritti nel fine vita
È il primo ordine professionale a sottoscrivere il documento che contiene i 9 diritti per garantire, oltre alle cure, il rispetto della dignità e il supporto religioso e spirituale per chi si trova nella fase finale della vita in strutture sanitarie. Mangiacavalli: “Nel momento del fine vita gli infermieri sono i più presenti accanto alle persone, di qualunque estrazione religiosa, culturale o etnica esse siano, assolutamente senza alcuna distinzione e, anzi, sempre con maggiore qualificazione, formazione e appropriatezza”
Snami a Grillo: “Noi non contrastiamo il cambiamento”
Lavoro e Professioni
Snami a Grillo: “Noi non contrastiamo il cambiamento”
Il sindacato autonomo risponde alle dichiarazioni del Ministro della Salute che aveva parlato di ‘veti sindacali’ che frenano il cambiamento. “Noi dello Snami auspichiamo da anni un cambiamento vero e concreto per cui non contrastiamo una vera riforma del territorio”.
Credifarma, ritorna l’utile: nel 2018 risultato di 1,75 milioni
Lavoro e Professioni
Credifarma, ritorna l’utile: nel 2018 risultato di 1,75 milioni
La finanziaria di riferimento delle farmacie ha archiviato il 2018 con un risultato positivo soprattutto a partire dal terzo trimestre, grazie all’acquisizione della maggioranza della società da parte di Banca IFIS completata a luglio 2018. L’ad Alessandrini: “Rafforzata la nostra mission”.



