Lavoro e Professioni
Farmacie. Per il Consiglio di Stato gestione provvisoria non rappresenta titolo valido per evitare inserimento di una sede nell’elenco di quelle disponibili
Lavoro e Professioni
Farmacie. Per il Consiglio di Stato gestione provvisoria non rappresenta titolo valido per evitare inserimento di una sede nell’elenco di quelle disponibili
I Giudici hanno chiarito che, ai sensi dell’art. 11 della L. 27/2012, devono essere inserite nel concorso non solo le “sedi disponibili”, individuate a seguito dell’applicazione del neointrodotto parametro demografico di 3.300 abitanti, ma anche quelle che, comunque, sono “vacanti”. Nel caso di specie, la sede farmaceutica oggetto del ricorso, all’epoca del concorso straordinario del 2012, era stata affidata soltanto in gestione provvisoria. LA SENTENZA
Dalla 42/99 alla Legge Lorenzin: le professioni sanitarie celebrano il loro 20° anniversario
Lavoro e Professioni
Dalla 42/99 alla Legge Lorenzin: le professioni sanitarie celebrano il loro 20° anniversario
Riuniti oggi a Roma i rappresentanti dei nuovi e vecchi Ordini professionali che rappresentano circa 700mila operatori: dagli infermieri ai Tsrm. Con loro anche molti dei protagonisti politici di questo ventennio di riforme per le professioni sanitarie tra i quali le due ex ministre della Salute Garavaglia e Lorenzin e l'ex sottosegretario alla Salute De Filippo. Ma non è stata solo una rievocazione storica, professionisti, politici ed esperti si sono confrontati a tutto tondo sul presente e futuro delle professioni sanitarie. Ecco la cronaca della giornata e le interviste ai protagonisti
Lorenzo Proia
Accesso specializzandi al Ssn e carenza medici. L’altolà dell’Intersindacale: “No a soluzioni che scardinano la Dirigenza”
Lavoro e Professioni
Accesso specializzandi al Ssn e carenza medici. L’altolà dell’Intersindacale: “No a soluzioni che scardinano la Dirigenza”
I sindacati della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria tornano a commentare le norme introdotte dall’ultima manovra. ”La necessità di soluzioni tampone non devono rappresentare il “cavallo di troia” per scardinare gli assetti giuridici della Dirigenza medica, Veterinaria e sanitaria e le modalità di accesso del personale di livello dirigenziale che rischiano di essere demoliti anche da un dissennato incremento delle autonomie regionali”.
Liste d’attesa. Grasselli (Fvm): “Le cause sono molteplici. No a inutili semplificazioni”
Lavoro e Professioni
Liste d’attesa. Grasselli (Fvm): “Le cause sono molteplici. No a inutili semplificazioni”
Il sindacato si unisce al coro di critiche del mondo medico al nuovo Piano. “Il ministro Grillo dovrebbe sapere che la causa delle liste di attesa e del disagio verso il SSN è in primo luogo da imputare a modelli organizzativi disomogenei e incoerenti inventati dalle Regioni, alla carenza di personale dovuto al blocco del turn over, a piani di rientro che hanno forzatamente inciso solo sulla spesa per il personale a tempo indeterminato stimolando la disseminazione di forme di precariato e caporalato”.
Contratto farmacie private. La denuncia Conasfa: “Continua lo stallo. Federfarma investa sui farmacisti collaboratori”
Lavoro e Professioni
Contratto farmacie private. La denuncia Conasfa: “Continua lo stallo. Federfarma investa sui farmacisti collaboratori”
La Federazione Nazionale Associazioni Farmacisti Non Titolari denuncia l’immobilismo nella trattativa per il rinnovo del contratto di lavoro. “Con il perdurare di questa situazione la perdita di "rinnovi naturali e doverosi" va a scapito sia della dignità economica del professionista sia sulla maturazione della pensione al termine del rapporto di lavoro”
Venti anni fa nascevano le professioni sanitarie italiane così come le conosciamo oggi. Ecco la storia di una riforma coraggiosa
Lavoro e Professioni
Venti anni fa nascevano le professioni sanitarie italiane così come le conosciamo oggi. Ecco la storia di una riforma coraggiosa
La riforma delle professioni sanitarie contemplata dalla legge 42 del 1999, è stata la più profonda e discontinua innovazione nell’organizzazione del lavoro, nell’ordinamento professionale e nella formazione che non ha pari in altri comparti pubblici e privati, determinata dalla esigenza di adeguamento all’evoluzione scientifica e tecnologica della sanità ed ai nuovi bisogni di salute. Domani alla Camera un convegno per celebrarla
Saverio Proia
Osteopati. Roi al Ministero: “Incontro al più presto per attuazione Legge Lorenzin”
Lavoro e Professioni
Osteopati. Roi al Ministero: “Incontro al più presto per attuazione Legge Lorenzin”
Il Registro degli Osteopati d’Italia commenta le parole del sottosegretario Coletto sull’imminente invio alla Stato-Regioni dell’accordo per la disciplina della professione previsto dalla Legge Lorenzin.
Infermieri. Garante Privacy mette un freno a invio di dati dal datore di lavoro all’Ordine professionale
Lavoro e Professioni
Infermieri. Garante Privacy mette un freno a invio di dati dal datore di lavoro all’Ordine professionale
L’Autority ha evidenziato che “l’attuale quadro normativo non attribuisce agli Ordini competenze per generalizzate attività di ricerca e raccolta di informazioni personali riferite al personale infermieristico. Spetta invece al datore di lavoro l’obbligo di effettuare le necessarie verifiche sul possesso dei particolari requisiti previsti per l’accesso a specifici impieghi, inclusa l’iscrizione del singolo professionista al relativo albo che, tra l’altro, è pubblico e reperibile anche on line”. IL PROVVEDIMENTO
Sicurezza informatica in sanità. Al via la V Scuola di formazione Aiop su privacy e cyber security
Lavoro e Professioni
Sicurezza informatica in sanità. Al via la V Scuola di formazione Aiop su privacy e cyber security
Il prossimo 28 febbraio a Milano, infatti, partirà la V Scuola di formazione Aiop in materia di cyber security, rivolta ai dirigenti, ai responsabili del trattamento dei dati personali e dei servizi informatici delle strutture sanitarie associate. Vi sarà una seconda edizione il 14 - 15 marzo a Roma. La presidente Aiop, Barbara Cittadini: "L’obiettivo è quello di garantire una piena compliance delle strutture associate ai principi e ai dettami della Direttiva NIS".
Violenza di genere. Un decalogo per i giornalisti per evitare di usare le “parole sbagliate”
Lavoro e Professioni
Violenza di genere. Un decalogo per i giornalisti per evitare di usare le “parole sbagliate”
Messo a punto in occasione della tappa fiorentina del progetto “Stop alla violenza di genere. Formare per fermare”, promosso dal Gruppo Menarini e accreditato dall’Ordine dei Giornalisti della Toscana presso l’Ordine dei Giornalisti Nazionale. L’elenco delle parole “proibite” è uno strumento pratico per parlare di violenza sulle donne in modo appropriato, pensato per aiutare i media ma anche l’opinione pubblica ad affrontare il tema in maniera opportuna.
Farmacie rurali. Senior Italia FederAnziani: “No alla chiusura, non possiamo abbandonare gli anziani nei piccoli comuni”
Lavoro e Professioni
Farmacie rurali. Senior Italia FederAnziani: “No alla chiusura, non possiamo abbandonare gli anziani nei piccoli comuni”
Il presidente Roberto Messina, commentando gli allarmi lanciati nei giorni scorsi riguardo al rischio chiusura delle piccole farmacie rurali: "Nei paesi la farmacia è l’unico presidio rimasto a dare risposte alle persone prevalentemente anziane che vi risiedono. Per gli anziani la farmacia è un importante punto di riferimento essenziale che va ben oltre la fornitura dei farmaci”.
“Autonomie non siano un ostacolo a equità e universalismo del Ssn”. 1,5 mln di professionisti sanitari si uniscono per la prima volta in un Manifesto unitario. “Governo faccia analisi rischi-benefici e ci coinvolga”
Lavoro e Professioni
“Autonomie non siano un ostacolo a equità e universalismo del Ssn”. 1,5 mln di professionisti sanitari si uniscono per la prima volta in un Manifesto unitario. “Governo faccia analisi rischi-benefici e ci coinvolga”
Dalla prima assemblea nazionale congiunta, i 10 Ordini delle professioni sanitarie e sociali manifestano le loro preoccupazioni sul progetto autonomista e formulano delle richieste a Governo, Parlamento e Regioni in cui chiedono che la salute torni in cima all’agenda politica. “La sanità si evolve e lo deve fare per tutti i cittadini in modo assolutamente universalistico e uguale per tutti. E non lo farà mai più senza di noi”. IL MANIFESTO
La sanità ha detto “no” al regionalismo differenziato
Lavoro e Professioni
La sanità ha detto “no” al regionalismo differenziato
Con l’assemblea congiunta delle professioni mediche e sanitarie, e con il manifesto, è accaduta una cosa senza precedenti, mentre i partiti sul regionalismo differenziato sono divisi, quindi alla ricerca di una mediazione, con il M5S che, unico e da solo, ha assunto esplicitamente la battaglia per la difesa del SSN, la sanità su iniziativa lungimirante della Fnomceo si è auto-organizzata, costituendosi come soggetto politico inter-professionale unitario autonomo. Un fatto senza precedenti
Ivan Cavicchi
Aveva contratto l’epatite C dopo trasfusioni nel 1983. Anche se il test arriverà solo nel 1988 c’è comunque diritto al risarcimento. Cassazione accoglie ricorso
Lavoro e Professioni
Aveva contratto l’epatite C dopo trasfusioni nel 1983. Anche se il test arriverà solo nel 1988 c’è comunque diritto al risarcimento. Cassazione accoglie ricorso
Il contagio avvenne a seguito di cinque trasfusioni dopo un intervento chirurgico. La Corte d'appello di Brescia, invece, aveva ritenuto non fosse possibile il risarcimento in quanto il test per l'accertamento della presenza del virus dell'epatite C era stato reso disponibile solo nel 1988. Secondo la Cassazione il ministero della Salute era comunque tenuto a controllare che il sangue utilizzato per le trasfusioni o per gli emoderivati fosse esente da virus e che i donatori non presentassero alterazioni delle transaminasi. L'ORDINANZA.
Sanità privata. Cgil Cisl e Uil: “Interrotta la trattativa. Aris e Aiop indisponibili”. La replica: “Per noi il contratto è una priortà. Pronti a fare fronte comune con i lavoratori per chiamare in causa le Regioni”
Lavoro e Professioni
Sanità privata. Cgil Cisl e Uil: “Interrotta la trattativa. Aris e Aiop indisponibili”. La replica: “Per noi il contratto è una priortà. Pronti a fare fronte comune con i lavoratori per chiamare in causa le Regioni”
I sindacati dichiarano lo stato di agitazione e chiedono un incontro con Bonaccini. Ma Aiop e Aris replicano sottolineando che la chiusura del contratto è anche una loro priorità. Il problema sono le risorse e i tetti di spesa che inchiodano il settore e chiamano in causa le Regioni.
Il medico e il fine vita. La questione resta aperta
Lavoro e Professioni
Il medico e il fine vita. La questione resta aperta
La domanda che da medici ci dobbiamo porre di fronte alla richiesta del paziente di essere aiutato nel porre termine alla sua vita in determinate condizioni è questa: “Se oggi il paziente richiede atti che sono in contrasto con i valori del medico, fermo restando che il sanitario può astenersene, può il medico respingere come estraneo alla medicina un aiuto alle scelte autonome dei pazienti che altri medici possono accettare di dare?”
Maurizio Benato
Infermieri. Fnopi incontra Coletto: “Registrata ampia disponibilità su specializzazioni, infermiere di famiglia e ospedali di comunità”
Lavoro e Professioni
Infermieri. Fnopi incontra Coletto: “Registrata ampia disponibilità su specializzazioni, infermiere di famiglia e ospedali di comunità”
Mangiacavalli: “Evidenziata la necessità di cambiamento e innovazione del Servizio sanitario pubblico attraverso la valorizzazione del “nuovo infermiere”, ovviamente integrato con gli altri professionisti”.
Lombardia. Al via il Congresso Fimmg. “L’innovazione dà sostenibilità. Ma serve subito il nuovo Accordo regionale e attenti al percorso autonomista”. Intervista a Fiorenzo Corti
Lavoro e Professioni
Lombardia. Al via il Congresso Fimmg. “L’innovazione dà sostenibilità. Ma serve subito il nuovo Accordo regionale e attenti al percorso autonomista”. Intervista a Fiorenzo Corti
Al via oggi l’assise regionale del sindacato dei medici di famiglia. Per il vicesegretario nazionale Fimmg e figura storica della Fimmg Lombardia è “urgente il rinnovo dell’AIR” e c’è qualche preoccupazione, anche in casa propria, per il regionalismo differenziato.
Eva Antoniotti
Professioni sanitarie. Ai nastri di partenza l’accordo su albi periti e consulenti tecnici
Lavoro e Professioni
Professioni sanitarie. Ai nastri di partenza l’accordo su albi periti e consulenti tecnici
Fnopo, Fno Tsrm Pstrp sigleranno il prossimo 12 marzo l’accordo con il Consiglio Superiore della Magistratura e il Consiglio Nazionale Forense per l’armonizzazione dei criteri e delle procedure di formazione degli albi dei periti e dei consulenti tecnici. Se ne parlerà domani in un convegno a Roma
Blockchain in sanità. Consulcesi presenta il progetto per indagini a prova di fake e rischi informatici
Lavoro e Professioni
Blockchain in sanità. Consulcesi presenta il progetto per indagini a prova di fake e rischi informatici
Presentato al Senato il primo prototipo per sondaggi, ricerche e indagini sanitarie a prova di fake e di rischi informatici.Annunciata anche la partnership con Iqvia per farmaci sicuri e tracciabili e trial clinici immutabili. Sileri (M5S): “Blockchain fondamentale per i controlli”.
Regionalismo differenziato. Smi: “Bene un primo ripensamento del Governo. Autonomia non può diventare pietra tombale del Ssn”
Lavoro e Professioni
Regionalismo differenziato. Smi: “Bene un primo ripensamento del Governo. Autonomia non può diventare pietra tombale del Ssn”
Il segretario Pina Onotri apprezza le ultime dichiarazioni del Ministro Grillo “sottolineano un sostegno ai principi di equità in sanità, fanno bene sperare” anche perché “l’autonomia differenziata non po' diventare la pietra tombale del Servizio Sanitario Nazionale. Si apra una discussione nel Paese con le professioni mediche e sanitarie”.
Salute nelle scuole. Il plauso Fimp all’iniziativa dei Ministeri: “Pronti a fare la nostra parte”
Lavoro e Professioni
Salute nelle scuole. Il plauso Fimp all’iniziativa dei Ministeri: “Pronti a fare la nostra parte”
Il presidente del sindacato dei pediatri Paolo Biasci sul protocollo Miur-Salute siglato ieri: “Siamo pronti a collaborare con le Istituzioni. Mettiamo a disposizione gli strumenti necessari per realizzare gli obiettivi indicati nel documento”
Medici fiscali Inps. Fnomceo e Sindacati contro emendamento al Decretone: “Rischiano il posto 1.500 professionisti”
Lavoro e Professioni
Medici fiscali Inps. Fnomceo e Sindacati contro emendamento al Decretone: “Rischiano il posto 1.500 professionisti”
Ordine e organizzazioni dei lavoratori denunciano come la proposta emendativa (per ora sospesa) al Decreto su Quota 100 e Reddito di cittadinanza che prevede un concorso, senza alcuna riserva interna, per l’assunzione a tempo indeterminato di 708 unità di personale medico da parte dell’Inps, per le funzioni di medicina fiscale, previdenziale, assistenziale. “Si tratta di un’ingiustizia e di un’incongruità su tutti i fronti e proprio non riusciamo a capire perché questo emendamento venga periodicamente riproposto”.
Chirurgica mininvasiva. Medtronic-Acoi: al via il programma di formazione per ernia, coloretto e bariatrica
Lavoro e Professioni
Chirurgica mininvasiva. Medtronic-Acoi: al via il programma di formazione per ernia, coloretto e bariatrica
Il programma formativo rivolto a medici e operatori sanitari per l’adozione di un approccio sempre più mininvasivo e multidisciplinare sfrutterà anche supporti digitali e aule virtuali, training online, realtà aumentata, studio di casi da remoto, e che per la prima volta permetterà di misurare gli outcome derivanti dalla formazione
Assemblea nazionale delle professioni sanitarie. Orlandi (Fnfc): “Prevenzione e tutela della salute al centro dell’impegno di Chimici e Fisici”
Lavoro e Professioni
Assemblea nazionale delle professioni sanitarie. Orlandi (Fnfc): “Prevenzione e tutela della salute al centro dell’impegno di Chimici e Fisici”
La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici esprime la volontà dei propri professionisti ad essere “parte attiva in un Ssn che dia sempre maggiori garanzie al cittadino”. Il loro ruolo fondamentale per garantire la salute in ambiti che danno dalla chimica clinica alla fisica medica, dalla sicurezza alimentare alla sicurezza di prodotti, giocattoli, tessili.
Certificazioni infortuni. Smi: “Inail non ha titoli per impiegare medici di medicina generale”
Lavoro e Professioni
Certificazioni infortuni. Smi: “Inail non ha titoli per impiegare medici di medicina generale”
A diversi medici di assistenza primaria pare stiano arrivando lettera da parte dell'Inail riguardanti l'espletamento delle certificazioni. "Si diffida Inail a sostituirsi alla contrattazione nazionale non avendo alcun titolo per inviare alcuna lettera, né dare alcun mandato alla categoria dei medici di medicina generale sino al momento in cui non vengano attivati i previsti tavoli di contrattazione", ricorda il responsabile nazionale settore medicina convenzionata dello Smi, Gian Massimo Gioria.
Formazione medica. Sigm incontra Sileri e Bologna: “Punti di convergenza e rassicurati su stop a proposte di sanatorie”
Lavoro e Professioni
Formazione medica. Sigm incontra Sileri e Bologna: “Punti di convergenza e rassicurati su stop a proposte di sanatorie”
Confronto ieri tra il segretariato e il presidente della Commissione Igiene e sanità e la deputata del M5S. Siamo soddisfatti dell’interlocuzione avuta con le Istituzioni. Siamo al lavoro per preservare ciò che c’è di buono nella formazione medica pre e post-laurea e capire quali sono le soluzioni per migliorarne la qualità e consentirne un’evoluzione sostenibile con il bisogno di Salute del Paese”. Consegnata anche una relazione con le proposte Sigm.
Infermieri. Bufera sull’Ente previdenziale Enpapi. Arrestati presidente e direttore generale con l’accusa di corruzione
Lavoro e Professioni
Infermieri. Bufera sull’Ente previdenziale Enpapi. Arrestati presidente e direttore generale con l’accusa di corruzione
In carcere anche un imprenditore, un avvocato e un commercialista. Le contestazioni riguardano plurime tangenti corrisposte ai suddetti vertici dell’Ente da un imprenditore e dai citati professionisti, che hanno così ripagato i notevoli vantaggi economici goduti grazie all’Ente, sotto forma di numerosi incarichi consulenza conferiti loro dalle società di gestione dei fondi ove ha investito l’Ente previdenziale, i quali hanno fruttato compensi professionali per circa 50 milioni di euro dal 2012
Il “tempo di vestizione” all’inizio e al termine del proprio turno di lavoro va sempre retribuito. “È una questione di sicurezza e igiene”. Nuova ordinanza della Cassazione
Lavoro e Professioni
Il “tempo di vestizione” all’inizio e al termine del proprio turno di lavoro va sempre retribuito. “È una questione di sicurezza e igiene”. Nuova ordinanza della Cassazione
La Cassazione ha ribadito la tesi già espressa in una precedente ordinanza del 2017, ribaltando la decisione della Corte d'Appello che non aveva riconosciuto a cinque infermieri il tempo di vestizione e di cambio turno come straordinario ai fini retributivi. Da sottolineare che nel frattempo è entrato anche in vigore il nuovo contratto che prevede il tempo di vestizione retribuito, ma la Corte ha sottolineato che la decisione va al di là del “rapporto sinallagmatico”, trattandosi di obbligo imposto dalle “superiori esigenze di sicurezza e igiene, riguardanti sia la gestione del servizio pubblico sia la stessa incolumità del personale addetto”. LA NUOVA ORDINANZA.
Formazione medica. I giovani Fimmg lanciano petizione: “Basta proporre sanatorie, servono soluzioni strutturali”
Lavoro e Professioni
Formazione medica. I giovani Fimmg lanciano petizione: “Basta proporre sanatorie, servono soluzioni strutturali”
Fimmg Formazione chiede “una formazione retribuita e di qualità, accesso a specializzazioni solo per concorso, aumento del numero delle borse di studio per la formazione maggiore investimento economico nel SSN”. “Qualsiasi soluzione alternativa rischia concretamente di aumentare incertezza, precariato tra i giovani medici e svalutazione del Ssn”.


