Lavoro e Professioni
Professioni sanitarie. Già 30mila pre-iscrizioni per il nuovo Ordine Tsrm Pstrp
Lavoro e Professioni
Professioni sanitarie. Già 30mila pre-iscrizioni per il nuovo Ordine Tsrm Pstrp
A sole due settimane dall'avvio delle iscrizioni, hanno già aderito al nuovo maxi-ordine TSRMP PSTRP ben 30mila professionisti della Salute. La Legge 3/2018 ha ribadito in modo chiaro l’obbligatorietà di iscrizione all’albo. L’esercizio di una professione sanitaria in assenza dell’iscrizione al relativo albo si configura come abusivo, perseguibile ai sensi dell’art. 348 del codice penale
Pensioni. Cimo: “No a taglio per chi ha versato giusti contributi. Governo difenda certezza del diritto nella democrazia”
Lavoro e Professioni
Pensioni. Cimo: “No a taglio per chi ha versato giusti contributi. Governo difenda certezza del diritto nella democrazia”
In questi giorni il tema delle cosiddette 'pensioni d’oro' è stato cavalcato dalla politica come soluzione a vantaggio delle 'pensioni deboli'. In questo contesto Cimo ribadisce il proprio "no, netto e chiaro, a qualsiasi modifica che comporti un arretramento delle pensioni dei medici guadagnate in modo trasparente e legale, pronta a unire la propria voce a quella della vasta platea di dirigenti pubblici e privati aderenti a Cida in tutte le sedi opportune".
Verso gli Stati generali della professione medica, ma in quale direzione?
Lavoro e Professioni
Verso gli Stati generali della professione medica, ma in quale direzione?
Gli stati generali annunciati dalla Fnomceo hanno l’ambizione di segnare una discontinuità rispetto al passato. Acune riflessioni dopo gli interventi di Benato e Muzzetto.
Roberto Polillo
Fnopi plaude ad aumento corsi di laurea in infermieristica
Lavoro e Professioni
Fnopi plaude ad aumento corsi di laurea in infermieristica
Con il nuovo decreto del Miur si passa da 14.450 a 14.758. Mangiacavalli: “Attenzione alla professione ma soprattutto ai pazienti e ai loro bisogni di salute”.
Medici fiscali. Petrone (Fimmg Inps): “Governo accolga appello Fnomceo. Urgente stabilizzare i medici e mettere fine al precariato”
Lavoro e Professioni
Medici fiscali. Petrone (Fimmg Inps): “Governo accolga appello Fnomceo. Urgente stabilizzare i medici e mettere fine al precariato”
Così il segretario nazionale del Settore Inps di Fimmg accoglia con favore l'appello inviato al Governo dalla Fnomceo. "Auspichiamo che questo Governo accolga l’appello della Fnomceo ponendo fine alle ormai note e annose anomalie contrattuali dei medici operanti per l’Inps. Si provveda finalmente a stabilizzare i medici fiscali ed i medici convenzionati esterni”.
Cassazione. Informare in modo corretto il paziente è sempre fondamentale, a prescindere dall’esito delle cure
Lavoro e Professioni
Cassazione. Informare in modo corretto il paziente è sempre fondamentale, a prescindere dall’esito delle cure
La Corte analizza i danni che il medico può essere chiamato a risarcire in caso di violazione del dovere di informazione. In questo caso il ricorso degli eredi del paziente deceduto nonostante l'intervento sia stato eseguito "a regola d'arte" è stato respinto perché la richiesta di risarcimento per "danno alla salute" è legata, appunto, alla corretta esecuzione secondo linee guida, ma la Cassazione fa una disamina dei casi in cui, se denunciata, l'omessa informazione può essere comunque motivo di risarcimento. L'ORDINANZA.
Autisti soccorritori. L’Aasi chiede che sia inserito tra i lavori usuranti
Lavoro e Professioni
Autisti soccorritori. L’Aasi chiede che sia inserito tra i lavori usuranti
“La condizione di lavoro usurante e gravoso deriva dall’occuparsi 24 su 24 di operazioni di soccorso e trasporto di soggetti in difficolta, a tutela della vita umana e del suo rispetto, da essere soggetti allo stress della guida in emergenza urgenza ed ai pericoli della circolazione stradale” e “altri fattori che vanno dal piano fisico a quello psicologico”, spiega il presidente dell’Aasi. Stefano Casabianca.
Ponte a Elsa. Giovane colto da infarto in un campo da calcio. L’intervento di un’infermiera gli salva la vita
Lavoro e Professioni
Ponte a Elsa. Giovane colto da infarto in un campo da calcio. L’intervento di un’infermiera gli salva la vita
Era a cena con la mia famiglia nella struttura dove il ragazzo si è sentito male. “Ho iniziato subito il massaggio cardiaco ma senza buon esito. Per fortuna la struttura era dotata di un defibrillatore. Dopo la scarica ho ripreso a massaggiarlo. A quel punto, se pur debole, il battito è ripartito e il ragazzo ha ripreso a respirare”, racconta Luisa Giorgi, infermiera dal 2006. Il plauso di Opi Firenze: “Un esempio e un lustro per la nostra professione”.
Online il video sul dossier formativo Ecm
Lavoro e Professioni
Online il video sul dossier formativo Ecm
Lo strumento elaborato dalla Cnfc, con il supporto amministrativo di Agenas, consente al singolo professionista di creare un’agenda formativa personalizzata in base al proprio fabbisogno, nonché di essere parte di un percorso di gruppo che aiuti la crescita professionale in una logica di lavoro di squadra, coniugando bisogni professionali dell’individuo, esigenze del gruppo e attese dell’organizzazione. GUIDA PER L’UTENTE DEL DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE, GUIDA PER L’UTENTE DEL DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Inps. La Fnomceo scrive a tre Ministri: “Stabilizzare i medici fiscali e i convenzionati esterni”
Lavoro e Professioni
Inps. La Fnomceo scrive a tre Ministri: “Stabilizzare i medici fiscali e i convenzionati esterni”
Questi gli appelli che la Fnomceo ha presentato con una lettera al Vicepresidente del Consiglio e Ministro dello sviluppo economico e del lavoro e delle politiche sociali Luigi Di Maio, al Ministro della Salute Giulia Grillo e a quello della Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno. "Appare urgente la completa rimodulazione della vigente disciplina che regolamenta il rapporto dei medici fiscali. La mancata stabilizzazione dei medici convenzionati esterni comporterà gravi criticità". LA LETTERA
È dovere del lavoratore adottare ogni accorgimento per rendere possibile la visita fiscale
Lavoro e Professioni
È dovere del lavoratore adottare ogni accorgimento per rendere possibile la visita fiscale
Il mero obbligo di essere fisicamente all’interno dell’abitazione o nelle pertinenze della stessa non esaurisce i doveri di reperibilità del lavoratore: permettere lo svolgimento della visita si traduce infatti nel dovere di adottare un comportamento di diligenza tale da consentire agevolmente al medico fiscale l’individuazione della località e del numero civico
Maria Parisi
Aggressioni medici. Appello di Anaao Giovani: “Osservatorio non è sufficiente. Servono interventi immediati e concreti”
Lavoro e Professioni
Aggressioni medici. Appello di Anaao Giovani: “Osservatorio non è sufficiente. Servono interventi immediati e concreti”
I giovani del sindacato della dirigenza medica e sanitaria denunciano come “siamo ormai in un vero e proprio stato di emergenza con tremila aggressioni che ogni anno subiscono medici e personale sanitario”. E poi chiedono a gran voce “un immediato cambio di rotta”.
Legge Lorenzin. Aifi: “Parere Antitrust non modifica legge”
Lavoro e Professioni
Legge Lorenzin. Aifi: “Parere Antitrust non modifica legge”
Dopo il parere del Garante per la concorrenza che bocciava la legge sugli ordini e albi professionali i fisioterapisti chiariscono che “nulla cambia ora e in futuro rispetto al processo di iscrizione agli Albi delle professioni sanitarie”
Ex Specializzandi. Boom di rimborsi dallo Stato: oltre 34 milioni nei primi 6 mesi del 2018
Lavoro e Professioni
Ex Specializzandi. Boom di rimborsi dallo Stato: oltre 34 milioni nei primi 6 mesi del 2018
La sentenza della Corte di Giustizia Europa e le ultime decisioni dei tribunali confermano il diritto per i medici specialisti ’78-2006 e il recente parere pro veritate riapre la partita della prescrizione: attesa una nuova ondata di ricorsi
Legge 180. Altrapsicologia: “Violenza di persone con disturbi mentali evento raro”
Lavoro e Professioni
Legge 180. Altrapsicologia: “Violenza di persone con disturbi mentali evento raro”
“Semmai, la malattia mentale produce danni molto più seri e diffusi, ma forse meno spettacolari e visibili: intacca profondamente i progetti di vita delle persone e delle famiglie, le opportunità lavorative, la possibilità di avere una casa, una vita sociale. Di essere felici”. Così Federico Zanon, presidente di Altrapsicologia, importante associazione di categoria degli psicologi italiani
Associazioni pazienti e cittadini. Altems lancia Patient Advocacy Lab per renderle sempre più protagoniste del sistema salute
Lavoro e Professioni
Associazioni pazienti e cittadini. Altems lancia Patient Advocacy Lab per renderle sempre più protagoniste del sistema salute
Cinquantenni, in prevalenza donne con il ruolo di leader una lunga militanza nell’Associazionismo, supportata da passione, forte impegno e competenze maturate sul campo. Ma quasi la metà non ha mai svolto attività di formazione specifica. È il profilo dei manager delle Associazioni pazienti che emergeda una Survey promossa dall’Altems dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Al via il progetto Patient Advocacy Lab (Pal), per favorire loro sviluppo di competenze e abilità tecniche.
Riforma Ordini. Spif Ar: “Il parere dell’Antitrust non è vincolante. Avanti con procedure già avviate per la pre iscrizione”
Lavoro e Professioni
Riforma Ordini. Spif Ar: “Il parere dell’Antitrust non è vincolante. Avanti con procedure già avviate per la pre iscrizione”
Assistiamo, ma non inermi, ad una espressione di opinione dell’Antitrust che ritiene, non opportuno, creare nuovi ordini ed albi per le professioni sanitarie “non mediche”. Rimaniamo fiduciosi che le procedure già avviate per la pre iscrizione, continuino ad andare avanti nel migliore dei modi ricordando che, una legge approvata e promulgata può essere solo abrogata o dichiarata incostituzionale e ciò, non compete sicuramente all’Antitrust.
Antonio G. Cartisano
Corte dei Conti. Certificati medici “facili”: ecco perché il medico condannato a pagare anche se fuorviato dal paziente è innocente. Il ricorso alla Procura generale
Lavoro e Professioni
Corte dei Conti. Certificati medici “facili”: ecco perché il medico condannato a pagare anche se fuorviato dal paziente è innocente. Il ricorso alla Procura generale
Su una serie di prove (certifciati di altri medici e condotta del paziante) non considerate nel primo giudizio il medico di famiglia condannato dalla Corte dei Conti Umbria in via sussidiaria al risarcimento del danno patrimoniale all’Erario, pari alla metà dello stipendio indebitamente percepito dal lavoratore nel periodo coperto dalle sue certificazioni ritenute false, ha presentato ricorso alla sede centrale giurisdizionale di appello della Corte dei Conti per la revoca della sua condanna. IL RICORSO
Fnomceo. Si è insediata la Cabina di Regia dell’Odontoiatria
Lavoro e Professioni
Fnomceo. Si è insediata la Cabina di Regia dell’Odontoiatria
Composta dalla Commissione Albo Odontoiatri nazionale, insieme ai quattro coordinatori delle Aree tematiche, da Enpam e dai Consigli direttivi di Andi e Aio, si è insediata ieri pomeriggio presso la Fnomceo. Delineate le linee programmatiche della Professione per i prossimi anni, ciascuno nell’ambito del proprio ruolo e delle proprie prerogative
Aggressione medici. Nuovo caso di violenza al pronto soccorso del San Giovanni Bosco di Napoli
Campania
Aggressione medici. Nuovo caso di violenza al pronto soccorso del San Giovanni Bosco di Napoli
Due dottoresse sono state aggredite dopo la mezzanotte da un uomo che pretendeva di essere visitato senza rispettare il proprio turno. Ma nel Ps il triage non è mai partito. Scotti (Omceo Napoli): “Episodio deplorevole. Presto in commissione Affari Sociali un ulteriore Ddl che prevede un aggravamento delle pene per chi aggredisce un sanitario nell’esercizio delle sue funzioni”
Concorso farmacie. Tar Calabria: “Non valutabili ai fini del punteggio master di II livello, corsi di perfezionamento e laurea triennale in Scienze Biologiche”
Lavoro e Professioni
Concorso farmacie. Tar Calabria: “Non valutabili ai fini del punteggio master di II livello, corsi di perfezionamento e laurea triennale in Scienze Biologiche”
I giudici, respingendo un ricorso, hanno sottolineato come “nel determinare i criteri di valutazione dei titoli, l’art. 8 del bando fa rinvio all’art. 6 Dpcm n. 298 del 1994, il quale, nell’indicare i titoli valutabili, non fa alcun riferimento ai master di II livello e, più in generale, ai corsi di perfezionamento". Quanto alla laurea triennale in Scienze Biologiche, il Tar ha precisato che “la mancata attribuzione di punteggio è conforme ai criteri elaborati dalla commissione". LA SENTENZA
Cimo: “In 6 anni ogni medico ha perso in media 260 euro al mese. Ora un contratto dignitoso”
Lavoro e Professioni
Cimo: “In 6 anni ogni medico ha perso in media 260 euro al mese. Ora un contratto dignitoso”
Analisi condotta dal sindacato sugli effetti delle misure adottate per ridurre i costi della sanità tra il 2010 e il 2016. “Le Regioni hanno ricevuto 5,4 mld in più ma hanno tagliato la spesa per il personale di 2,6 mld”. E poi l’appello sul contratto. Quici: “Stop a sacrifici oltre l’emergenza”
Medicina generale. Preavviso di 10 giorni e niente scioperi durante le feste natalizie e in agosto. Ok del Garante a nuove norme Acn
Lavoro e Professioni
Medicina generale. Preavviso di 10 giorni e niente scioperi durante le feste natalizie e in agosto. Ok del Garante a nuove norme Acn
Semaforo verde dal Garante dello sciopero alla nuova regolamentazione in materia inserita nell’ultima convenzione della medicina generale. Preavviso di 10 giorni e termine di 5 giorni per la fissazione della revoca per evitare l’effetto annuncio. NUOVE NORME ACN – DELIBERA GARANTE
L.F.
Italia senza medici. La Fiaso lancia l’allarme: “Nei prossimi 5 anni ne mancheranno 11.800”
Lavoro e Professioni
Italia senza medici. La Fiaso lancia l’allarme: “Nei prossimi 5 anni ne mancheranno 11.800”
Il problema ci sarà anche in caso di totale sblocco del turn over perché i nuovi ingressi non riusciranno comunque a coprire i 54mila medici che andranno in pensione. I numeri frutto di una ricerca presentata durante l’Assemblea 2018 a Roma. Le carenze maggiori si registrano per igienisti, patologi clinici, internisti, chirurghi, psichiatri, nefrologi e riabilitatori. E la Federazione lancia le sue proposte per invertire la rotta: “Maggiore valorizzazione delle professioni non mediche, maggiore integrazione tra mmg, pediatri di libera scelta e medici ospedalieri”.
Anaao Giovani contro il Miur: “Non servono più laureati in medicina, servono più specialisti”
Lavoro e Professioni
Anaao Giovani contro il Miur: “Non servono più laureati in medicina, servono più specialisti”
Forti critiche al decreto del Miur che ha aumentano i posti disponibili per il prossimo anno accademico. Tre proposte: soglia di 7.000 accessi alla laurea, almeno 8.600 contrati di specializzazione annui e tavolo tecnico permanente per sistema formativo e fabbisogni
Dall’Enpam 5 mila euro l’anno ai figli degli iscritti per frequentare un collegio universitario di merito
Lavoro e Professioni
Dall’Enpam 5 mila euro l’anno ai figli degli iscritti per frequentare un collegio universitario di merito
L’Ente di previdenza mette a disposizione dei figli degli iscritti un contributo economico che si aggiunge alle borse di studio già esistenti per gli orfani, che offre la possibilità, previa selezione, di essere ospitati in una delle strutture residenziali riconosciute dal Miur, destinate a studenti delle università italiane statali e non statali.
Anaao Assomed. Alberto Spanò confermato alla guida del settore della Dirigenza Sanitaria. Ecco tutti i nomi del nuovo Direttivo
Lavoro e Professioni
Anaao Assomed. Alberto Spanò confermato alla guida del settore della Dirigenza Sanitaria. Ecco tutti i nomi del nuovo Direttivo
“I dirigenti sanitari biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi iscritti all’Associazione – ha dichiarato Spanò - mi hanno voluto confermare in quest’incarico che ho accettato in una fase di grande difficoltà per il SSN e per le nostre categorie in particolare. Il mio compito sarà di evidenziare con forza i grandi problemi delle categorie della dirigenza e fare in modo che l’Anaao possa svolgere a pieno una autentica funzione di tutela comunque in sinergia con l’intera Associazione”.
Oss. Migep a Fugatti: “Rivedere sistema formativo”. Chiesto anche un incontro al Sottosegretario
Lavoro e Professioni
Oss. Migep a Fugatti: “Rivedere sistema formativo”. Chiesto anche un incontro al Sottosegretario
La Federazione delle professioni sanitarie e sociosanitarie in una lettera segnala come l’Oss con formazione complementare "non è assolutamente sufficiente ed idoneo a motivare adeguatamente lo svolgimento delle stesso con la soppressione di alcune competenze infermieristiche che loro stessi andranno a sopperire, incidendo in materia parallela, ma su piani completamente diversi di assistenza di cui non si tiene conto delle complessità assistenziale".
Educatori professionali: il Cun spiega al Miur come dovrà essere il corso di formazione intensiva
Lavoro e Professioni
Educatori professionali: il Cun spiega al Miur come dovrà essere il corso di formazione intensiva
Oggi la professione di educatore professionale socio-pedagogico può essere, secondo il parere del Cun, svolta solo dopo aver conseguito la laurea in Scienze dell’educazione e della formazione, ma in via transitoria (2018-2020) anche da alcune categorie di soggetti senza laurea con il solo superamento di un corso intensivo di formazione per complessivi 60 crediti. Secondo il Cun il corso dovrà sistematizzare la cultura professionale di base nelle scienze dell’educazione e della formazione per gestire attività di educazione e formazione nei diversi servizi educativi e formativi. IL PARERE DEL CUN.
Anaao Giovani. Pierino di Silverio è il nuovo responsabile
Lavoro e Professioni
Anaao Giovani. Pierino di Silverio è il nuovo responsabile
Resterà in carica fino al 2022. Medico di Direzione Sanitaria, campano 40 anni, prende il posto di Domenico Montemurro. Alessandro Conte è il Responsabile nazionale vicario. Eletti i nuovi Coordinatori per le regioni del Nord, Centro e Sud, rispettivamente Federico Masserano Zoli (Lombardia), Vinicio Rizza (Abruzzo) e Silvia Porreca (Puglia).



