Lavoro e Professioni

Esenzione ticket per reddito. Sumai: “Non ci piace ma nessun pregiudizio”
Esenzione ticket per reddito. Sumai: “Non ci piace ma nessun pregiudizio”
Lavoro e Professioni
Esenzione ticket per reddito. Sumai: “Non ci piace ma nessun pregiudizio”
Per il Sindacato degli specialisti ambulatoriali la verifica da parte del medico dell’esenzione dal ticket stabilita per Decreto da  Tremonti rischia solo di togliere tempo all’assistenza. “Non abbiamo nessun pregiudizio ma crediamo sia utile approfondire la questione anche perché non rientra nella competenza del medico controllare il reddito dei suoi pazienti”, afferma Roberto Lala, segretario nazionale del Sumai-Assoprof.
Giovani farmacisti: sanare le criticità delle nostre condizioni di lavoro, non le parafarmacie
Giovani farmacisti: sanare le criticità delle nostre condizioni di lavoro, non le parafarmacie
Lavoro e Professioni
Giovani farmacisti: sanare le criticità delle nostre condizioni di lavoro, non le parafarmacie
La sezione milanese di Fenagifar interviene nella discussione sull’ipotesi di sanatoria per le parafarmacie evidenziando i rischi che comporterebbe per la carriera e la formazione dei giovani farmacisti lo sviluppo di esercizi soggetti alle "leggi di mercato piuttosto che alle leggi etiche”.
“Pillola del giorno dopo” e obiezione di coscienza del farmacista. Il Cnb si spacca
“Pillola del giorno dopo” e obiezione di coscienza del farmacista. Il Cnb si spacca
Lavoro e Professioni
“Pillola del giorno dopo” e obiezione di coscienza del farmacista. Il Cnb si spacca
Posizioni divergenti nel Comitato nazionale di bioetica che si è espresso oggi in merito alla possibilità che un farmacista possa negare il farmaco contraccettivo d'emergenza  per motivi di coscienza. Mentre c’è accordo sul fatto che, in caso di un eventuale riconoscimento per legge di tale diritto, debba essere comunque garantito anche il diritto della donna ad accedere al farmaco.
 
Certificati online: Bianco (Fnomceo), “Serve nuovo approccio culturale e normativo”
Certificati online: Bianco (Fnomceo), “Serve nuovo approccio culturale e normativo”
Lavoro e Professioni
Certificati online: Bianco (Fnomceo), “Serve nuovo approccio culturale e normativo”
È questa la convinzione del presidente della Fnomceo che, a due giorni dalla firma da parte del ministro per l’Innovazione Renato Brunetta sulla terza circolare riguardante gli invii dei certificati di malattia per via telematica, pur esprimendo la sua soddisfazione invita a mantenere i riflettori accesi sulle applicazioni nei vari contesti regionali.
Certificati on line: i sindacati promuovono la circolare Brunetta. Accolte le richieste dei medici
Certificati on line: i sindacati promuovono la circolare Brunetta. Accolte le richieste dei medici
Lavoro e Professioni
Certificati on line: i sindacati promuovono la circolare Brunetta. Accolte le richieste dei medici
Le indicazioni sul sistema di certificazione on line contenute nella terza circolare firmata ieri dal ministro Brunetta hanno incassato il plauso dei sindacati dei medici dipendenti e convenzionati. La circolare riconosce, infatti, le richieste dei camici bianchi e consente di perseguire le modifiche legislative necessarie per lavorare con serenità.
Certificati online. Testa (Snami): da Brunetta “silenzio assordante”
Certificati online. Testa (Snami): da Brunetta “silenzio assordante”
Lavoro e Professioni
Certificati online. Testa (Snami): da Brunetta “silenzio assordante”
“Aspettavamo un’ulteriore circolare, peraltro annunciata, da parte del ministro Brunetta: invece niente”. Così il presidente dello Snami, Angelo Testa, ha denunciato l’attuale situazione "d’immobilismo" relativa alla trasmissione dei certificati di malattia online. Il leader sindacale ha inoltre accusato il ministro Brunetta di non considerare le loro proposte per una semplificazione del sistema, che non comporterebbe spese aggiuntive.
Stupefacenti in farmacia. Depenalizzate le irregolarità formali nella tenuta dei registri
Stupefacenti in farmacia. Depenalizzate le irregolarità formali nella tenuta dei registri
Lavoro e Professioni
Stupefacenti in farmacia. Depenalizzate le irregolarità formali nella tenuta dei registri
Una sentenza del Tribunale di Roma ribadisce la depenalizzazione delle irregolarità formali sulla tenuta dei registri di carico e scarico delle sostanze  stupefacenti. Per i farmacisti restano comunque in vigore le pene pecuniarie ma anche quelle penali per mancanze gravi.
Associazione Fisioterapisti: “Attenzione agli abusivi”. Ecco i consigli per evitarli
Associazione Fisioterapisti: “Attenzione agli abusivi”. Ecco i consigli per evitarli
Lavoro e Professioni
Associazione Fisioterapisti: “Attenzione agli abusivi”. Ecco i consigli per evitarli
Quattro regole per evitare di finire nelle mani di falsi professionisti fisioterapisti. A diffonderle è l’Associazione Italiana Fisioterapisti, che denuncia: “I fisioterapisti abusivi in Italia sono 100 mila, il doppio di quelli veri (50 mila)”.
Test antidroga ai medici. Chirurghi favorevoli, “ma senza demonizzazione”
Test antidroga ai medici. Chirurghi favorevoli, “ma senza demonizzazione”
Lavoro e Professioni
Test antidroga ai medici. Chirurghi favorevoli, “ma senza demonizzazione”
L’ipotesi di sottoporre a regolari test antidroga il personale sanitario trova favorevole il Collegio Italiano dei Chirurghi (Cic), “purché l’iniziativa non risponda a una logica politica demagogica e populista”.
Esenzione ticket per reddito. Smi: no al medico controllore fiscale
Esenzione ticket per reddito. Smi: no al medico controllore fiscale
Lavoro e Professioni
Esenzione ticket per reddito. Smi: no al medico controllore fiscale
Basta burocratismi e compiti impropri. Il Consiglio nazionale del Sindacato dei medici Italiani chiede l’intervento del ministro Fazio sul decreto ministeriale che impone ai medici la verifica del diritto dei pazienti all’esenzione per reddito, e minaccia azioni di protesta
Un medico di famiglia nei Pronto soccorso per assistere i codici bianchi e verdi
Un medico di famiglia nei Pronto soccorso per assistere i codici bianchi e verdi
Lavoro e Professioni
Un medico di famiglia nei Pronto soccorso per assistere i codici bianchi e verdi
È la proposta lanciata dall’Associazione italiana medici di famiglia (Aimef) in chiusura della X Assemblea nazionale svolta a Torino nel fine settimana.
Farmaco generico: AssoGenerici, “C’è ben altro che il prezzo”
Farmaco generico: AssoGenerici, “C’è ben altro che il prezzo”
Lavoro e Professioni
Farmaco generico: AssoGenerici, “C’è ben altro che il prezzo”
AssoGenerici presenta la campagna d’informazione sul ruolo del farmaco equivalente puntando sulle sue caratteristiche di qualità, efficacia e sicurezza. Messaggi sui più diffusi periodici nazionali e uno spot televisivo che dal 24 febbraio a fine aprile andrà in onda sulle principali emittenti televisive italiane.
Medici di famiglia: “Assistenza negata per troppa burocrazia”
Medici di famiglia: “Assistenza negata per troppa burocrazia”
Lavoro e Professioni
Medici di famiglia: “Assistenza negata per troppa burocrazia”
Questa la denuncia dell’Aimef (Associazione Italiana Medici di Famiglia), riunita lo scorso fine settimana a Torino per la X Assemblea nazionale. E riguardo l’informatizzazione, affermano: “Sì ai cambiamenti, ma senza  disagi per le figure professionali e per i cittadini”
Esenzione ticket per reddito. Fimmg: “Non spetta a noi certificarla”
Esenzione ticket per reddito. Fimmg: “Non spetta a noi certificarla”
Lavoro e Professioni
Esenzione ticket per reddito. Fimmg: “Non spetta a noi certificarla”
Il segretario della Fimmg Giacomo Milillo scrive a Tremonti e alle Regioni: "I medici di famiglia non possono adempiere ai compiti previsti dal decreto ministeriale dell'11 dicembre 2009 riguardo le esenzioni del ticket per reddito". E dunque non collaboreranno ad applicare il decreto.
Test antidroga. Cosa ne pensano medici e infermieri
Test antidroga. Cosa ne pensano medici e infermieri
Lavoro e Professioni
Test antidroga. Cosa ne pensano medici e infermieri
Amedeo Bianco (Fnomceo) e Annalisa Silvestro (Ipasvi) parlano a Quotidiano Sanità in merito alla proposta di rendere obbligatori i test per tutti gli operatori della sanità. E concordano: sì ai test, ma senza demonizzare i professionisti.
Cgil. No alla proroga per gli accreditamenti provvisori della sanità privata
Cgil. No alla proroga per gli accreditamenti provvisori della sanità privata
Lavoro e Professioni
Cgil. No alla proroga per gli accreditamenti provvisori della sanità privata
Il riferimento è alla norma inserita nel maxiemendamento al Milleproroghe che fa slittare al 2013 gli accreditamenti definitivi per le strutture sanitarie private (esclusi ospedali e ambulatori per i quali resta il limite del 1 gennaio 2011). Chiesto il confronto il ministro della Salute.
 
Ospedali: -41% di spesa con il farmacista di reparto
Ospedali: -41% di spesa con il farmacista di reparto
Lavoro e Professioni
Ospedali: -41% di spesa con il farmacista di reparto
Con il farmacista in corsia, tagli netti alla spesa farmaceutica e agli errori di prescrizione, somministrazione, preparazione e monitoraggio del farmaco in ospedale. Il risultato è stato ricordato stamani, in occasione dell'inaugurazione del corso post lauream per la formazione del farmacista di reparto avviato dalla facoltà di Farmacia dell'Università di Bari.
Biosimilari: per esperti possibili risparmi di 200 mln annui per il Ssn
Biosimilari: per esperti possibili risparmi di 200 mln annui per il Ssn
Lavoro e Professioni
Biosimilari: per esperti possibili risparmi di 200 mln annui per il Ssn
Il risparmio per il sistema sanitario italiano derivante dai farmaci biosimilari potrebbe raggiungere o 200 milioni di euro annui nel 2015 e salire a 500 milioni nel 2020. Complessivamente, le aziende sanitarie risparmierebbero il 3-4% sulla spesa complessiva per i farmaci. Secondo le ultime proiezioni presentate in occasione del convegno su “Medicinali Biosimilari. Posizionamento in terapia per la sostenibilità del sistema” in corso ad Ivrea.
Elezioni Onaosi: Bianco invita al voto
Elezioni Onaosi: Bianco invita al voto
Lavoro e Professioni
Elezioni Onaosi: Bianco invita al voto
Il presidente della Fnomceo sollecita i 170mila medici e odontoiatri chiamati a pronunciarsi: “Una larga partecipazione al voto costituisce uno dei pilastri fondanti su cui poggiare la forza e l’autonomia presente e futura di questa grande opera di solidarietà professionale edificata in oltre 100 anni”.
Mandelli (Fofi): “Farmacie sono patrimonio del Paese, sta alla politica valorizzarlo”
Mandelli (Fofi): “Farmacie sono patrimonio del Paese, sta alla politica valorizzarlo”
Lavoro e Professioni
Mandelli (Fofi): “Farmacie sono patrimonio del Paese, sta alla politica valorizzarlo”
Così il presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti commenta quanto emerso sule farmacie (dalla tutela contro i rischi della contraffazione al rapporto di fiducia con i cittadini costantemente confermato ) nel corso di un convegno sui farmaci contraffatti organizzato al Senato e dell’Assemblea di Federfarma.
Farmacia dei servizi. Pizzetti: “Grande opportunità di crescita, ma necessità di cautele adeguate”
Farmacia dei servizi. Pizzetti: “Grande opportunità di crescita, ma necessità di cautele adeguate”
Lavoro e Professioni
Farmacia dei servizi. Pizzetti: “Grande opportunità di crescita, ma necessità di cautele adeguate”
Il Garante della privacy è intervenuto al convegno promosso oggi a Roma da Federfarma ricordando come il ruolo dell'Autorità garante dei dati personali non sia solo da “burocrate”, ma che l’intento è quello di accompagnare l'evoluzione delle farmacie garantendo il "bagaglio etico di sempre".
Presentata la lista “Per una nuova Onaosi”
Presentata la lista “Per una nuova Onaosi”
Lavoro e Professioni
Presentata la lista “Per una nuova Onaosi”
Per la prima volta gli organismi dirigenti della Fondazione saranno nominati attraverso il voto di tutti gli iscritti, da inviare per posta. Oggi a Roma presentata una delle tre liste in campo per la componente di maggioranza dell’ente, i medici dipendenti: “Per una nuova Onaosi” sarà guidata da Serafino Zucchelli.
Giovani farmacisti: “Corriamo il rischio di farci superare dalla realtà”
Giovani farmacisti: “Corriamo il rischio di farci superare dalla realtà”
Lavoro e Professioni
Giovani farmacisti: “Corriamo il rischio di farci superare dalla realtà”
Dopo una settimana passata a parlare dell’accordo tra Farmindustria e Poste Italiane e della direttiva in discussione in Consiglio Europeo per la nascita delle farmacie online, il presidente della Federazione dei giovani farmacisti (Fenagifar), Paolo Corte, è intervenuto affermando che "i cambiamenti della società debbano essere presi in considerazione seriamente e, a fronte di questi, i farmacisti hanno l’obbligo di sapersi proporre con idee veramente innovative”.
Veterinaria. Sivemp Veneto lancia allarme: “Senza uomini e mezzi a rischio vigilanza”
Veterinaria. Sivemp Veneto lancia allarme: “Senza uomini e mezzi a rischio vigilanza”
Lavoro e Professioni
Veterinaria. Sivemp Veneto lancia allarme: “Senza uomini e mezzi a rischio vigilanza”
Turnover bloccato e nuove regole restrittive per l’uso dell’auto. E dal primo aprile i veterinari fermano i mezzi propri con cui fino ad ora hanno assicurato il servizio. Accade nella Usl 22 di Bussolengo e a lanciare l’allarme è Roberto Poggiani, segretario regionale SIVeMP Veneto per cui è necessario “garantire personale e mezzi per evitare disagi ai cittadini”.
UE. Confermata la compatibilità delle piante organiche delle farmacie
UE. Confermata la compatibilità delle piante organiche delle farmacie
Lavoro e Professioni
UE. Confermata la compatibilità delle piante organiche delle farmacie
Nuovo pronunciamento della Corte di Giustizia Europea che sottolinea come “una normativa nazionale che imponga limiti al rilascio di licenza per nuove farmacie sia compatibile con il diritto comunitario”.
Certificati online. Ordine dei Medici di Roma annuncia ricorso a Corte Giustizia Europea
Certificati online. Ordine dei Medici di Roma annuncia ricorso a Corte Giustizia Europea
Lavoro e Professioni
Certificati online. Ordine dei Medici di Roma annuncia ricorso a Corte Giustizia Europea
Lo ha deliberato il Consiglio straordinario dell’Ordine riunito sabato e deciso ad ottenere, anche attraverso altre forme organizzate di protesta, la modifica dell’attuale legge Brunetta.
Farmaci con il postino. Farmacisti ospedalieri chiedono un attento controllo
Farmaci con il postino. Farmacisti ospedalieri chiedono un attento controllo
Lavoro e Professioni
Farmaci con il postino. Farmacisti ospedalieri chiedono un attento controllo
Sifo e Sinafo confidano nella Federazione degli Ordini dei Farmacisti (Fofi) quale garante in primo luogo della sicurezza dei pazienti, ma anche della professione.
Certificati on line: incontro interlocutorio
Certificati on line: incontro interlocutorio
Lavoro e Professioni
Certificati on line: incontro interlocutorio
Fnomceo e sindacati medici sono finalmente riusciti a discutere il problema della certificazione elettronica direttamente con il ministro Brunetta, come chiedevano da mesi. Ora si apre una settimana di confronti sindacati-ministro-Regioni per stendere una circolare esplicativa che dovrebbe rinviare proprio alle Regioni la responsabilità delle sanzioni.
Farmaci con il postino? Farmindustria conferma assoluta disponibilità al confronto
Farmaci con il postino? Farmindustria conferma assoluta disponibilità al confronto
Lavoro e Professioni
Farmaci con il postino? Farmindustria conferma assoluta disponibilità al confronto
Il presidente della Farmindustria, Sergio Dompé, ha diramato una nuova nota sull'accordo siglato nei giorni scorsi con le Poste Italiane per la distribuzione a domicilio di alcuni farmaci ospedalieri sottoolieando come si tratti di un progetto "per ora solo in fase di studio e verifica".
Anaao. Dal Governo e dalle Regioni solo tagli
Anaao. Dal Governo e dalle Regioni solo tagli
Lavoro e Professioni
Anaao. Dal Governo e dalle Regioni solo tagli
Durissima presa di posizione del Consiglio nazionale dell’Anaao Assomed che critica la politica sanitaria del Governo e delle Regioni . “Appare sempre più regressiva, rivolta esclusivamente al contingentamento delle risorse, all'annullamento degli investimenti e alla semplice riduzione del costo del lavoro”.