Lavoro e Professioni

Proroga intramoenia. Cozza (Cgil medici): “Nessuna marcia indietro, con il nostro sì abbiamo salvato l’intramoenia e l’esclusività”
Proroga intramoenia. Cozza (Cgil medici): “Nessuna marcia indietro, con il nostro sì abbiamo salvato l’intramoenia e l’esclusività”
Lavoro e Professioni
Proroga intramoenia. Cozza (Cgil medici): “Nessuna marcia indietro, con il nostro sì abbiamo salvato l’intramoenia e l’esclusività”
Dopo l’incontro di ieri con il ministro della Salute Fazio per confrontarsi sulla riforma dell’intramoenia, il segretario nazionale della Fp Cgil Medici, Massimo Cozza, spiega a Quotidiano Sanità le ragioni del “sì” alla proroga dell’intramoenia allargata, contro la quale la Fp Cgil Medici si è sempre battuta.
Proroga intramoenia allargata. Troise (Anaao): “Se c’è trasparenza, il luogo fisico non ha importanza”
Proroga intramoenia allargata. Troise (Anaao): “Se c’è trasparenza, il luogo fisico non ha importanza”
Lavoro e Professioni
Proroga intramoenia allargata. Troise (Anaao): “Se c’è trasparenza, il luogo fisico non ha importanza”
L’intramoenia allargata sarebbe dovuta scomparire da tempo, invece arriva oggi un’altra proroga di 2 anni per l’allestimento di spazi interni all’ospedale da dedicare alla libera professione dei medici. Ma secondo il segretario nazionale dell’Anaao Assomed, Costantino Troise, “se l’azienda è in grado di garantire trasparenza e rigore, il luogo fisico in cui si svolge l’intramoenia non ha poi così tanta importanza”.
Inchiesta QS/1. Un’Italia senza medici? Novelli (Tor Vergata): “Il nostro è un Paese che non sostiene la scienza”
Inchiesta QS/1. Un’Italia senza medici? Novelli (Tor Vergata): “Il nostro è un Paese che non sostiene la scienza”
Lavoro e Professioni
Inchiesta QS/1. Un’Italia senza medici? Novelli (Tor Vergata): “Il nostro è un Paese che non sostiene la scienza”
Secondo il Piano sanitario nazionale 2011-2013 entro il 2018 mancheranno 22.000 medici a causa del calo progressivo di laureati in Medicina. Quotidiano Sanità ha intervistato il prof. Giuseppe Novelli, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Tor Vergata di Roma, che afferma: “Il problema non è delle Università, ma della cattiva programmazione del fabbisogno”.
Farmacia: percorso universitario inadeguato alle sfide odierne
Farmacia: percorso universitario inadeguato alle sfide odierne
Lavoro e Professioni
Farmacia: percorso universitario inadeguato alle sfide odierne
L’evoluzione della professione di farmacista richiede competenze che oggi appaiono estranee al percorso universitario. È quanto emerso nel corso dell’incontro promosso ad Urbino dalla Conferenza dei presidi delle facoltà di Farmacia italiane, per la presentazione della terza ricerca sul futuro della professione realizzata dall’Università Bocconi per conto della Federazione degli Ordini dei farmacisti.
Intramoenia: Fazio incontra i sindacati. Anaao e Fp Cgil soddisfatti. Proroga di due anni per l’allargata
Intramoenia: Fazio incontra i sindacati. Anaao e Fp Cgil soddisfatti. Proroga di due anni per l’allargata
Lavoro e Professioni
Intramoenia: Fazio incontra i sindacati. Anaao e Fp Cgil soddisfatti. Proroga di due anni per l’allargata
Fazio conferma l'intenzione, accolta con favore dai sinadacati, di prorogare di altri due anni l'intramoenia allargata. “Scelte in linea con il nostro obiettivo di una intramoenia in una casa di vetro”. Così la Fp Cgil ha commentato l’esito dell’incontro di oggi tra il ministro Fazio e i sindacati per discutere la riforma dell’intramoenia. Anaao: “Collaboreremo per l'effettiva esigibilità” dell’intramoenia “in un contesto di trasparenza che limiti la possibilità di comportamenti opportunistici”.
Dal 18 al 22 ottobre il 43° Congresso del Sumai-Assoprof
Dal 18 al 22 ottobre il 43° Congresso del Sumai-Assoprof
Lavoro e Professioni
Dal 18 al 22 ottobre il 43° Congresso del Sumai-Assoprof
“Ssn e sostenibilità: una rete territoriale d’eccellenza". Ecco il messaggio con cui il Sumai-Assoprof (Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell’Area Sanitaria) sbarca a Lecce in occasione del 43° Congresso nazionale dal 18 settembre al 22 ottobre. Interverranno, tra gli altri, il giorno 21, il Ministro alla Salute Ferruccio Fazio, il presidente della FnomCeo Amedeo Bianco e il vicepresidente vicario dell’Enpam, Alberto Oliveti.
Ddl lavoro: l’Anaao boccia la stretta sul part-time
Ddl lavoro: l’Anaao boccia la stretta sul part-time
Lavoro e Professioni
Ddl lavoro: l’Anaao boccia la stretta sul part-time
“Penalizza i diritti sociali ed il lavoro, soprattutto delle donne. Riducendo inoltre la possibilità di assistere familiari disabili”.
Cure palliative: esperti denunciano, “Trascurato il dolore dei bambini”
Cure palliative: esperti denunciano, “Trascurato il dolore dei bambini”
Lavoro e Professioni
Cure palliative: esperti denunciano, “Trascurato il dolore dei bambini”
Ogni anno vengono operati oltre 100.000 bambini: solo il 30-40% dei casi riceve un adeguato trattamento antalgico. Questo anche a causa della mancanza di farmaci contro il dolore registrati per l’età pediatrica. La denuncia arriva dalla Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (Siarti), da ieri riunita a Parma per il 4° Congresso nazionale.
I ginecologi presentano a Fazio la loro proposta di riordino dei punti nascita
I ginecologi presentano a Fazio la loro proposta di riordino dei punti nascita
Lavoro e Professioni
I ginecologi presentano a Fazio la loro proposta di riordino dei punti nascita
Il numero di parti non è il solo criterio da considerare per garantire la qualità. A sottolinearlo sono Sigo, Aogoi e Fesmed, riunite intorno a un tavolo con politici della sanità e autorevoli esponenti della ginecologia italiana per lanciare un messaggio all’opinione pubblica e presentare le loro proposte per la riorganizzazione e il rilancio di tutto il settore materno-infantile.
Farmacie: accordo ministero Interno-Federfarma per sistema antirapina
Farmacie: accordo ministero Interno-Federfarma per sistema antirapina
Lavoro e Professioni
Farmacie: accordo ministero Interno-Federfarma per sistema antirapina
Impianti di videoripresa antirapina collegati direttamente con le Questure. È quanto prevede il progetto per la sicurezza delle farmacie messo a punto dal ministero dell’Interno e Federfarma. Il sistema, già utilizzato a Milano, ha consentito nel 2009 una diminuzione delle rapine in farmacia pari al 39% rispetto al 2008.
“Videoflop di Brunetta”: il filmato della Fp Cgil Medici conquista il web
“Videoflop di Brunetta”: il filmato della Fp Cgil Medici conquista il web
Lavoro e Professioni
“Videoflop di Brunetta”: il filmato della Fp Cgil Medici conquista il web
Il video del ministro che definiva i medici “assatanati di denaro” è rimbalzato sulla rete, scuotendo gli animi, tra cui quello della Fnomceo, che ha interrotto i rapporti con Brunetta dichiarando: “Non collaboriamo con chi ci insulta”.
Milillo: “Ecco come deve cambiare la medicina generale”
Milillo: “Ecco come deve cambiare la medicina generale”
Lavoro e Professioni
Milillo: “Ecco come deve cambiare la medicina generale”
Superamento della concorrenza, ruolo unico, ristrutturazione del compenso. Secondo il riconfermato segretario nazionale della Fimmg sono questi i nodi su cui lavorare per cambiare l’assistenza primaria. Da portare al Tavolo triangolare promesso dal ministro Fazio, con Governo, Regioni e sindacati.
Farmacie dei servizi. Mandelli (Fofi): “Grande opportunità per nuovi servizi ai cittadini”
Farmacie dei servizi. Mandelli (Fofi): “Grande opportunità per nuovi servizi ai cittadini”
Lavoro e Professioni
Farmacie dei servizi. Mandelli (Fofi): “Grande opportunità per nuovi servizi ai cittadini”
Era il 2006 quando la Fofi parlò per la prima volta di farmacia dei servizi. Una visione, fortissimamente caldeggiata dall'allora vice presidente e oggi presidente della Federazione Andrea Mandelli che a QS chiarisce: "E' una necessaria apertura della farmacia ai bisogni di assistenza dei cittadini ma è anche un'opportunità da non perdere per i farmacisti"
Giacomo Milillo confermato alla guida della Fimmg
Giacomo Milillo confermato alla guida della Fimmg
Lavoro e Professioni
Giacomo Milillo confermato alla guida della Fimmg
La mozione conclusiva del 65° Congresso rilancia il forte impegno per il cambiamento della medicina generale ed esprime compiacimento per la “corrispondenza” registrata negli interventi dei ministri Fazio e Sacconi e della presidente del Lazio Polverini. Alla presidenza del sindacato eletto Stefano Zingoni.
Psn, Bianco (Fnomceo): “La parola d’ordine è flessibilità”
Psn, Bianco (Fnomceo): “La parola d’ordine è flessibilità”
Lavoro e Professioni
Psn, Bianco (Fnomceo): “La parola d’ordine è flessibilità”
Fnomceo aveva già lanciato l’allarme sulla futura carenza di medici, previsione oggi confermata dal Piano sanitario nazionale. Ma quali possono essere le soluzioni secondo il presidente della Federazione degli Ordini?
Irap: mezzo milione di euro rimborsati ai medici di famiglia
Irap: mezzo milione di euro rimborsati ai medici di famiglia
Lavoro e Professioni
Irap: mezzo milione di euro rimborsati ai medici di famiglia
Per ora i dati sono relativi solo per Milano e Venezia, ma Scavone (Fimmg) è soddisfatto: “Questi rimborsi sono frutto del nostro lavoro, perché abbiamo dimostrato come l’Irap sia una tassazione iniqua per il mmg”.
Gli italiani amano il medico col computer
Gli italiani amano il medico col computer
Lavoro e Professioni
Gli italiani amano il medico col computer
La grande maggioranza degli italiani (96%) è soddisfatta del proprio medico di famiglia e due pazienti su tre sono convinti che con l’aiuto del pc il medico lo segua con maggiore cura. Così il 92% dei mmg si è procurata una connessione internet in studio. Sono i dati di due sondaggi presentati oggi al Congresso Fimmg.
Avvenire Medico: un direttore per 40 anni per la testata della Fimmg
Avvenire Medico: un direttore per 40 anni per la testata della Fimmg
Lavoro e Professioni
Avvenire Medico: un direttore per 40 anni per la testata della Fimmg
Un record per la stampa medica: Michele Olivetti festeggia i suoi 40 anni alla direzione di Avvenire Medico, mensile della Fimmg.
Ricerca, diritto e medicina insieme per ridefinire l’enigma degli stati vegetativi
Ricerca, diritto e medicina insieme per ridefinire l’enigma degli stati vegetativi
Lavoro e Professioni
Ricerca, diritto e medicina insieme per ridefinire l’enigma degli stati vegetativi
Conclusi i lavori del Su Gologone Simposia, tre giorni di effettiva interdisciplinarietà scientifica, promossi dalla Federazione Regionale degli Ordini dei Medici della Sardegna. Obiettivo conclusivo degli organizzatori: l’avvio di un Forum internazionale permanente sugli Stati Vegetativi.
Fazio: “Una riforma per la medicina generale”
Fazio: “Una riforma per la medicina generale”
Lavoro e Professioni
Fazio: “Una riforma per la medicina generale”
Il ministro annuncia al Congresso della Fimmg la creazione di un tavolo triangolare tra Governo, Regioni e sindacati per ridefinire accesso, ruolo unico, aggregazioni funzionali territoriali e ristrutturazione del compenso. E sul 'caso Brunetta' dice: “Non facciamoci fermare da una frase”.
Milillo (Fimmg): “Governo e Regioni sostengano il cambiamento della medicina generale”
Milillo (Fimmg): “Governo e Regioni sostengano il cambiamento della medicina generale”
Lavoro e Professioni
Milillo (Fimmg): “Governo e Regioni sostengano il cambiamento della medicina generale”
Nella sua relazione al 65° Congresso Fimmg-Metis, il segretario nazionale ribadisce la necessità della ri-fondazione dell’assistenza primaria, sottolineando però che senza un sostegno reale di Governo e Regioni i medici sono sempre più in difficoltà. Tra i nodi essenziali c’è l’informatizzazione.
Certificati online. Fnomceo: Non si collabora con chi ci insulta
Certificati online. Fnomceo: Non si collabora con chi ci insulta
Lavoro e Professioni
Certificati online. Fnomceo: Non si collabora con chi ci insulta
Fnomceo e sindacati medici interrompono i rapporti con il ministero della Pubblica Amministrazione dopo la circolazione dei filmati in cui il ministro Brunetta accusa i medici di essere “assatanati di soldi”. Augello (Fnomceo): “I verbali dei lavori della Commissione sulla cerificazione on line testimoniano che non si è mai discusso di denaro”. Milillo (Fimmg): “Difficile che si possa andare a regime il 31 gennaio”.
Costi standard. Per l’Anaao “sono un colpo definitivo al Ssn”
Costi standard. Per l’Anaao “sono un colpo definitivo al Ssn”
Lavoro e Professioni
Costi standard. Per l’Anaao “sono un colpo definitivo al Ssn”
Così oggi Costantino Troise, segretario nazionale Anaao Assomed, ha commentato l'approvazione del decreto sui costi standard da parte del Consiglio dei Ministri.
Chirurgia sempre più all’avanguardia, ma in crisi di vocazioni
Chirurgia sempre più all’avanguardia, ma in crisi di vocazioni
Lavoro e Professioni
Chirurgia sempre più all’avanguardia, ma in crisi di vocazioni
Robot, biotecnologia e cellule staminali sono il presente e il futuro della chirurgia italiana che si attesta ai primi posti al mondo. I chirurghi della Società italiana di chirurgia (Sic) si preparano ad aprire i lavori del 112° Congresso nazionale e a fare i conti con un futuro che vedrà una diminuzione dei “camici verdi”
Certificati online: sondaggio Fimmg, oggi l’82% dei medici invia online
Certificati online: sondaggio Fimmg, oggi l’82% dei medici invia online
Lavoro e Professioni
Certificati online: sondaggio Fimmg, oggi l’82% dei medici invia online
A 15 giorni di distanza dall'ultima rilevazione, i dati della Fimmg registrano un trend positivo che vede salite dal 66,35% all’82,66% la quota dei medici di medicina generale in grado di inviare i certificati per via telematica. Tuttavia, sottolinea la Fimmg, “anche se migliorano le procedure, rimangono delle criticità. Ed è opportuno che una parte della certificazione rimanga cartacea”.
Brunetta: “Medici, mai vista categoria più assatanata di denaro”
Brunetta: “Medici, mai vista categoria più assatanata di denaro”
Lavoro e Professioni
Brunetta: “Medici, mai vista categoria più assatanata di denaro”
Lo dice il ministro della Funzione Pubblica in un puzzle di dichiarazioni video, ricostruito dalla Fp Cgil Medici e tratto dalla registrazione dell'intervento di Renato Brunetta alla Summer School della Fondazione Magna Carta lo scorso 8 settembre. Nello stesso video il ministro se la prende con i medici che hanno contrastato l’entrata in vigore della certificazione on line "solo per ragioni di soldi".
Farmaci: Altroconsumo, con liberalizzazione risparmi fino al 18% per quelli da banco
Farmaci: Altroconsumo, con liberalizzazione risparmi fino al 18% per quelli da banco
Lavoro e Professioni
Farmaci: Altroconsumo, con liberalizzazione risparmi fino al 18% per quelli da banco
L’Associazione dei consumatori Altroconsumo presenta un’indagine che mette a confronto, canale per canale, i prezzi dei farmaci Otc, rivelando come gli effetti positivi della liberalizzazione del settore, permettano risparmi importanti ai cittadini nell’acquisto dei medicinali da automedicazione. Le massime differenze si riscontrano tra farmacia e farmacia.
Test genetici? In Italia un uso inappropriato
Test genetici? In Italia un uso inappropriato
Lavoro e Professioni
Test genetici? In Italia un uso inappropriato
Nel nostro Paese c’è un utilizzo non appropriato dei test genetici predittivi. A lanciare l’allarme sono i medici igienisti della Siti, la società italiana di igiene e medicina preventiva. Ladisponibilità dei test, denunciano in uno studio presentato al 44° congresso nazionale della società,sembra, infatti, essere guidata più dalla fattibilità tecnica e dal potenziale commerciale che dalla medicina basata
Blangiardi: “Ancora molte ombre sul sistema di prevenzione”
Blangiardi: “Ancora molte ombre sul sistema di prevenzione”
Lavoro e Professioni
Blangiardi: “Ancora molte ombre sul sistema di prevenzione”
“Alla politica chiediamo di prestare maggiore attenzione ai temi della prevenzione cominciando non solo a garantire i finanziamenti, ma ampliandoli per progetti che assicurino con equità il diritto di crescita di salute a tutta la popolazione”. In un’intervista a Quotidiano sanità, Francesco Blangiardi presidente della Siti, la società italiana di igiene e medicina preventiva, riunita dal 3 al 6 ottobre in Congresso a Venezia, fa il punto della situazione sul sistema di prevenzione.
Medici in pensione a 70 anni: Per l’Anaao non va bene
Medici in pensione a 70 anni: Per l’Anaao non va bene
Lavoro e Professioni
Medici in pensione a 70 anni: Per l’Anaao non va bene
L’Anaao-Assomed esprime un giudizio negativo sulla previsione di slittamento, facoltativo, a 70 anni dell'eta' pensionabile dei medici, contenuta nel ddl lavoro approvato al Senato. Il testo ora è atteso alla Camera per il via libera definitivo.