Lazio
A Pasqua oltre 2mila accessi negli Ambufest. Servizio garantito anche il 25 aprile e 1 maggio
Lazio
A Pasqua oltre 2mila accessi negli Ambufest. Servizio garantito anche il 25 aprile e 1 maggio
Bilancio dell’assessorato alla Salute sull’utilizzo dei 34 Ambulatori di Cure Primarie e di Continuità Assistenziale Pediatrica, dislocati in tutta la Regione, durante i tre giorni di festività pasquale. D’Amato: “Rappresentano un servizio importante e molto apprezzato, i numeri sugli accessi testimoniano il gradimento degli utenti che con continuità si rivolgono agli ambulatori del weekend”.
Nasce “Skin” la Rete nazionale per Studio Malattie dermatologiche e sessualmente trasmissibili. Capofila il San Gallicano di Roma
Lazio
Nasce “Skin” la Rete nazionale per Studio Malattie dermatologiche e sessualmente trasmissibili. Capofila il San Gallicano di Roma
Il Direttore scientifico dell'ospedale romano, Aldo Morrone: “Gli Irccs dermatologici uniti per raggiungere migliori diagnosi e cure e agevolare la ricerca e la formazione sulle malattie dermatologiche e sessualmente trasmissibili”. Il Dg Ripa di Meana: “Come primo e unico Irccs pubblico dermatologico abbiamo il dovere di promuovere collaborazioni virtuose”.
Ospedale di Rieti, 18mila cittadini chiedono status straordinario: “Dopo il terremoto è di fatto l’unico attivo nel territorio”
Lazio
Ospedale di Rieti, 18mila cittadini chiedono status straordinario: “Dopo il terremoto è di fatto l’unico attivo nel territorio”
"Un ospedale in una situazione di grande sofferenza, che si trova per di più a essere l’unico punto di riferimento per tutta la Provincia di Rieti”. Questa la situazione illustrata ieri mattina in Consiglio regionale a Roma dal Coordinamento reatino per il diritto alla salute e politiche sociali che ha presentato una petizione firmata da migliaia di cittadini. Tra le richieste, quella di applicare le stesse regole già attuate nella zona terremotata dell'Abruzzo.
Lazio. Consiglio regionale. Si è dimesso il presidente Leodori. Mauro Buschini nuovo presidente
Lazio
Lazio. Consiglio regionale. Si è dimesso il presidente Leodori. Mauro Buschini nuovo presidente
Daniele Leodori lascia per entrare nella giunta di Nicola Zingaretti come vicepresidente al posto di Massimiliano Smeriglio, candidato alle Europee. L’elezione di Buschini è arrivata al quarto scrutinio, con 26 voti su 36 consiglieri presenti, 9 preferenze sono andate a Devid Porrello, una scheda nulla. “Sarò un presidente garante, arbitro assoluto, imparziale nell’organizzazione e nella gestione di quest’aula”, le parole del neo presidente del Consiglio.
Nasce in eliambulanza. Il Punto nascita distava 30 km, ma le contrazioni erano troppo forti
Lazio
Nasce in eliambulanza. Il Punto nascita distava 30 km, ma le contrazioni erano troppo forti
Poco dopo le 19.00 di ieri, la donna, alla sua seconda gravidanza, ha chiamato il 118. Decisa l’attivazione dell'elisoccorso, “visto lo stato avanzato di travaglio e valutata anche la distanza che intercorre tra il comune di Vasanello (ove risiede la neomamma) e l'ospedale Belcolle di Viterbo”, spiega una nota dela Regione. A metà del tragitto le contrazioni sono aumentate e, con l’aiuto del medico e dell'infermiere di bordo, alle 19.38 è nata Delia.
Asl Roma 6. Conferenza dei sindaci, approvata all’unanimità la Revisione dell’Atto aziendale
Lazio
Asl Roma 6. Conferenza dei sindaci, approvata all’unanimità la Revisione dell’Atto aziendale
Il documento, spiega la Asl, “sancisce le azioni messe in campo dalla Direzione aziendale in merito all'adeguamento dell’assetto organizzativo sollecitato dall’apertura dell’Ospedale dei Castelli” e “recupera coerenza e supera antinomie”. Annunciati, tra le altre cose, interventi ed investimenti all'Ospedale Riuniti di Anzio-Nettuno, all'Ospedale di Frascati e all’ospedale di Velletri. Il Dg Mostarda: “La qualità non è negoziabile”.
Ospedale di Tivoli, frattura al femore: operato con successo paziente di 102 anni
Lazio
Ospedale di Tivoli, frattura al femore: operato con successo paziente di 102 anni
L’uomo era arrivato al Pronto Soccorso dell’ospedale San Giovanni Evangelista con una frattura al femore destro ed è stato sottoposto tempestivamente ad intervento chirurgico. Le sue condizioni sono buone ed è stato riportato in reparto. L'Azienda esprime “grande soddisfazione da parte di tutti gli operatori e delle equipe coinvolte”.
Ospedale Oftalmico di Roma. Al via il Centro a misura di bambino
Lazio
Ospedale Oftalmico di Roma. Al via il Centro a misura di bambino
Nel Centro, oltre a visite oculistiche e ortottiche pediatriche, saranno trattati astigmatismi, strabismi e somministrato test del riflesso rosso, screening effettuato alla nascita essenziale per il precoce riconoscimento di patologie che possono compromettere la vista dei bambini. Zingaretti: “Salto di qualità per l’Oftalmico e per il Lazio”. D’Amato: “Si è aperta una grande stagione di investimenti e assunzioni. Siamo orgogliosi”.
Riconoscimento internazionale per il Manifesto italiano interreligioso dei diritti nei percorsi di fine vita
Cronache
Riconoscimento internazionale per il Manifesto italiano interreligioso dei diritti nei percorsi di fine vita
Medaglia d'argento della “World Interfaith Harmony Week”, istituita dall’Onu nel 2010, per il documento presentato lo scorso 5 febbraio che definisce i diritti, il rispetto della dignità e il supporto religioso e spirituale per chi si trova nella fase finale della vita in strutture sanitarie, promosso da Asl Roma1, Tavolo Interreligioso di Roma e GMC – Università Cattolica (Hospice Villa Speranza) è stato siglato dalle comunità italiane delle fedi crstiana, ebraica, musulmana, indusita e buddista.
Cooperazione internazionale. Il Bambino Gesù presenta le sue attività: 12 progetti in 10 Paesi
Cronache
Cooperazione internazionale. Il Bambino Gesù presenta le sue attività: 12 progetti in 10 Paesi
Dal Medioriente all’Africa al Sud-Est asiatico. Nel 2018 sono state 29 le missioni medico-sanitarie e 62 i pazienti umanitari accolti dall'ospedale pediatrico. I Paesi coinvolti sono: Siria, Giordania, Repubblica Centrafricana, Tanzania, Etiopia, Cambogia, Cina, Russia, Georgia, India. Le attività internazionali de “L’Ospedale dei figli del Mondo” saranno presentate domani a Roma
D’Amato: “Nel 2019 partite procedure per reclutare oltre 1.500 unità di personale nel Ssr”
Lazio
D’Amato: “Nel 2019 partite procedure per reclutare oltre 1.500 unità di personale nel Ssr”
“Stiamo mettendo in campo uno sforzo straordinario per garantire e implementare l’assistenza sanitaria del territorio. Nel Lazio stiamo aprendo una grande stagione che sarà caratterizzata da concorsi, stabilizzazioni e grandi investimenti infrastrutturali”, ha dichiarato l'assessore alla Sanità.
Latina. PS del Goretti in panne? La Asl smentisce la stampa locale
Lazio
Latina. PS del Goretti in panne? La Asl smentisce la stampa locale
La prima precisazione riguarda i numeri dei casi indicati nell’articolo, che non rappresentano il numero effettivo di pazienti in carico al Pronto Soccorso. Ad esempio, spiega la Asl, 60 casi erano pazienti già inviati per consulenze specialistiche “e quindi non fermi in attesa”. La Asl rassicura su organico del PS (“assolutamente coerente con i volumi di attività”), e su dotazione tecnologica (“adeguata”). Sugli spazi e i percorsi interni, “stiamo lavorando per migliorare”.
Fials: “Sanità pubblica condannata a morte: si curerà solo chi ha tanti soldi”
Lazio
Fials: “Sanità pubblica condannata a morte: si curerà solo chi ha tanti soldi”
“Malgrado gli sforzi enormi dei cittadini super tartassati dall’addizionale Irpef, dai tagli di reparti, specialità, posti letto e chiusura degli ospedali, il Lazio è riuscito a far crescere il proprio deficit”, è l’accusa che il sindacato rivolge alla politica. Per la Fials, “se si vuole davvero far uscire il Lazio dall’impasse della privatizzazione sanitaria è necessario che nella città di Roma si avvii un piano di finanziamento doppio rispetto al preesistente”.
Sanità privata. Infermieri Nursind in piazza a Roma per il contratto
Lavoro e Professioni
Sanità privata. Infermieri Nursind in piazza a Roma per il contratto
Manifestazione dle sindacato domani nella capitale per sollecitare il rinnovo del contratto che non viene rinnovato da 13 anni. “Chi garantisce la salute dei cittadini, chi si prende cura di fatto dei pazienti, non può e non deve essere sacrificato per l’avidità di imprenditori mai sazi”.
Dai vertici di Asl e ospedali ok a creazione Agenzia Lazio.0
Lazio
Dai vertici di Asl e ospedali ok a creazione Agenzia Lazio.0
Giro di audizioni in commissione Sanità sul progetto per la creazione di una sovra azienda che dovrebbe definire i piani di acquisto annuali e pluriennali per l’approvvigionamento di beni e servizi e per la valorizzazione del patrimonio mobiliare e immobiliare, per centralizzare il sistema dei pagamenti dei fornitori e per la gestione del sistema documentale del personale del servizio sanitario.
Lazio. Personale sanitario: il 25% accusa “limitazioni” al lavoro
Lazio
Lazio. Personale sanitario: il 25% accusa “limitazioni” al lavoro
Non possono sollevare i pesi, alcuni non possono lavorare di notte, altri non possono restare troppo a lungo in piedi. Secondo la ricerca svolta del consigliere regionale Maselli, i dipendenti con limitazioni nel Lazio sarebbero il 25%. Il dato per l'Umberto I salirebbe al 42%, ma “solo” 699 su 1.687 sarebbe riferito a medici, infermieri e ausiliari. All'Asl Roma 2, nel suo complesso (comprende ospedali Pertini, Sant'Eugenio e Cto) il dato sale al 34%, alla Roma 3 al 30%.
Ospedale San Giovanni. Primo trapianto di cellule staminali dell’epitelio corneale nel Lazio
Lazio
Ospedale San Giovanni. Primo trapianto di cellule staminali dell’epitelio corneale nel Lazio
Il paziente aveva subito una gravissima ustione oculare bilaterale da acido solforico nei primi mesi del 2017. L’11 aprile scorso la Uoc Oftalmologia - Banca degli Occhi dell’Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata, diretta dal dott. Augusto Pocobelli, ha eseguito con successo il trapianto.
Prevenzione. Successo iniziativa della Asl di Rieti in collaborazione col centro commerciale Perseo. Oltre 23mila contatti con i cittadini
Lazio
Prevenzione. Successo iniziativa della Asl di Rieti in collaborazione col centro commerciale Perseo. Oltre 23mila contatti con i cittadini
Tantissime le persone raggiunte, anche solo per un’informazione. Più di cento tra medici, tecnici e infermieri presenti e oltre 1.800 persone sottoposte a screening gratuiti. Questo il bilancio dell’evento di sensibilizzazione e prevenzione “Asl Rieti - Perseo; insieme per la prevenzione” che si è svolto nelle scorse settimane.
Umberto I. La Polizia postale incontra i piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
Lazio
Umberto I. La Polizia postale incontra i piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
Nell’occasione, sono state donate 2 postazioni internet complete di accessori e software per una navigazione sicura dei minori, installate nell’aula scolastica e nella sala giochi del reparto oncologico pediatrico dell’Ospedale, dove bambini, adolescenti e ragazzi ricoverati, trovano nella rete l’unico canale di socializzazione.
Cgil, Cisl, Uil Lazio: firmato accordo con Regione su personale, assunzioni e risorse per contrattazione e rilancio Ssr
Lazio
Cgil, Cisl, Uil Lazio: firmato accordo con Regione su personale, assunzioni e risorse per contrattazione e rilancio Ssr
“Con questo accordo abbiamo gettato le basi per dare un percorso virtuoso ai 40mila lavoratori del Sistema sanitario pubblico della regione”, dichiarano i rappresentanti sindacali Di Cola, Chierchia e Bernardini. “Ora bisogna passare dalle parole ai fatti, su assunzioni, stabilizzazioni e contratti”.
Sanità privata Lazio, Cgil Cisl Uil: “È ora che ARIS e AIOP mettano sul piatto le risorse per il rinnovo”
Lazio
Sanità privata Lazio, Cgil Cisl Uil: “È ora che ARIS e AIOP mettano sul piatto le risorse per il rinnovo”
La mobilitazione a sostegno delle trattative è ripartita quando, nei primi mesi dell’anno, ARIS e AIOP “hanno rifiutato di mettere anche solo un euro nel rinnovo del contratto nazionale”. Lunedì 15 aprile a Roma, il punto sulla vertenza a livello nazionale con l’attivo unitario cui parteciperanno i segretari nazionali Cgil Cisl e Uil, Landini, Furlan e Barbagallo.
Patologie articolari e tendinee. Al Goretti di Latina trattamenti con medicina rigenerativa
Lazio
Patologie articolari e tendinee. Al Goretti di Latina trattamenti con medicina rigenerativa
I trattamenti saranno trattati su una selezione di pazienti valutati idonei. “I pazienti non candidati al trattamento rigenerativo possono comunque contare su nuovi dispositivi infiltrativi di ultima generazione”, spiega la Asl.
Viterbo. La Asl presenta la nuova rete aziendale del nodulo tiroideo
Lazio
Viterbo. La Asl presenta la nuova rete aziendale del nodulo tiroideo
Il via ufficiale domani, con un open day di visite gratuite per identificare e determinare il rischio della patologia e un incontro di lavoro con i medici di medicina generale. La Dg Donetti: “Lavoriamo da mesi alla realizzazione di numerosi reti e percorsi di presa in carico di diversi bisogni di salute. L’obiettivo è offrire al paziente il miglior percorso di cura personalizzato e un team multiprofessionale che si confronta costantemente”.
Nomentana Hospital. Regimenti (Lega): “Punto di riferimento della buona pratica sanitaria”
Lazio
Nomentana Hospital. Regimenti (Lega): “Punto di riferimento della buona pratica sanitaria”
La responsabile Sanità per la Lega nel Lazio ha evidenziato “un aspetto significativo dell’attività svolta al Nomentana Hospital”, e cioè che “opera in ‘rete’ con altri nosocomi della Capitale e questo sistema organizzativo permette una migliore gestione delle prestazioni e delle urgenze, con evidente vantaggio sotto il profilo del risparmio, dell’abbattimento dei costi e dell’utilizzo delle attrezzature”.
Interrogazioni/2. Coletto su Croce Rossa Roma: “Turnazioni garantiscono minimo di 11 ore di riposo tra un turno e l’altro”
Governo e Parlamento
Interrogazioni/2. Coletto su Croce Rossa Roma: “Turnazioni garantiscono minimo di 11 ore di riposo tra un turno e l’altro”
"Viene garantito inoltre almeno 1 giorno di riposo a settimana. In ordine all'asserita omessa sterilizzazione delle ambulanze e dei presìdi in dotazione alle diverse unità, la Cri-Roma ha assicurato di utilizzare esclusivamente dispositivi monouso". Così il sottosegretario alla Salute rispondendo ieri in Commissione Affari Sociali alla Camera all'interrogazione di Novelli (FI).
Ao San Camillo-Forlanini. Eseguito prelievo multiorgano, di cuore, polmone, fegato, reni e cornee
Lazio
Ao San Camillo-Forlanini. Eseguito prelievo multiorgano, di cuore, polmone, fegato, reni e cornee
A dare il via alla donazione degli organi, i familiari di un uomo deceduto a causa di grave incidente.Grazie al loro gesto gesto hanno dato speranza di vita ad almeno 4 persone. D’Alba: “La generosità ‘assoluta’ che permette di salvare nuove vite”
Msd e Cuamm insieme con l’Africa: investire sulle donne per investire sul futuro
Lazio
Msd e Cuamm insieme con l’Africa: investire sulle donne per investire sul futuro
Presentato ieri a Roma “Con il futuro nel cuore” il progetto di Medici con l’Africa Cuamm, con il contributo non condizionante di Msd, in Etiopia, nell’ospedale di Wolisso per ridurre la mortalità materno infantile.
Asl Roma 1 e Municipio III: entro l’estate una nuova Casa della Salute
Lazio
Asl Roma 1 e Municipio III: entro l’estate una nuova Casa della Salute
La Asl Roma 1 e il Municipio Roma III - Montesacro siglano un Protocollo d’intesa per favorire la costituzione di una rete di servizi socio-sanitari che garantiscano un più alto livello di assistenza ai cittadini. Tra questi l’attivazione di una Casa della salute e il potenziamento dei servizi di prima assistenza.
Psicologo di famiglia. La Regione Lazio propone la sperimentazione
Lavoro e Professioni
Psicologo di famiglia. La Regione Lazio propone la sperimentazione
La proposta di legge regionale d'iniziativa della consigliera Pd Sara Battisti stabilisce le norme per la sperimentazione sul territorio laziale della figura professionale che andrà ad operare in stretta collaborazione con i Centri di Salute mentale e il medico di base al fine di offrire un supporto psicologico alle persone e operare preventivamente per arginare il dilagante uso di psicofarmaci.
Vaccini. Lazio, la Giunta approva una legge per sospensione temporanea da scuole dell’obbligo per gli alunni non vaccinati. Zingaretti: “Atto di civiltà a tutela degli immunodepressi”
Lazio
Vaccini. Lazio, la Giunta approva una legge per sospensione temporanea da scuole dell’obbligo per gli alunni non vaccinati. Zingaretti: “Atto di civiltà a tutela degli immunodepressi”
L’iniziativa dopo il caso del bambino immunodepresso che non poteva tornare a scuola perché non tutti i compagni erano vaccinati. La pdl, ora all'esame del Consiglio regionale, prevede che se in una classe della scuola dell’obbligo ci sono più di due minori non vaccinati, le Asl possono proporre misure provvisorie per la temporanea sospensione dall’attività scolastica dei non vaccinati. Zingaretti: “La nostra priorità è sempre stata quella di tutelare i più deboli e i bambini immunodepressi garantendo loro l’accesso all’istruzione”. IL TESTO



