Lazio
Roma. Inaugurato nuovo acceleratore lineare al Fatebenefratelli
Lazio
Roma. Inaugurato nuovo acceleratore lineare al Fatebenefratelli
Presente l’assessore D’Amato: “Aumenterà il numero dei pazienti trattati garantendo sempre la massima sicurezza e accuratezza del trattamento”. In seguito l’esponente del governo regionale si è recato l’Ospedale San Pietro sulla Cassia per verificare lo stato di avanzamento dei lavori dopo che un incendio ne aveva causato la chiusura.
Violenza di genere. Tre nuovi centri nella Asl Roma 6 in aiuto delle donne
Lazio
Violenza di genere. Tre nuovi centri nella Asl Roma 6 in aiuto delle donne
I centri, i primi della Asl Roma 6, hanno sede a Nettuno, all’Ospedale Spolverini di Ariccia e all’interno della Casa della Salute di Rocca Priora. Il Dg Mostarda: “Sono molto orgoglioso dell’apertura dei primi tre centri antiviolenza della Asl. Le vittime avranno a disposizione ulteriori presidi di prossimità in cui trovare conforto, ascolto e tutela”.
Foad Aodi (Amsi): “25% dei medici stranieri sta cercando di tornare nei Paesi di origine, fenomeno inquietante”, un convegno a Roma
Lavoro e Professioni
Foad Aodi (Amsi): “25% dei medici stranieri sta cercando di tornare nei Paesi di origine, fenomeno inquietante”, un convegno a Roma
Il convegno organizzato da ‘Emergenza Sorrisi’ con la presenza degli ambasciatori di Iraq, Afghanistan, Somalia e Giordania, per fare il punto su medici italiani all’estero; medici stranieri in Italia e la Cooperazione Internazionale. Abenavoli (Emergenza Sorrisi): “Trasferire competenze ai medici dei Paesi con minori risorse rappresenta un primo passo per la loro autonomia”
Lorenzo Proia
Latina. Zingaretti incontra i precari stabilizzati dalla Asl
Lazio
Latina. Zingaretti incontra i precari stabilizzati dalla Asl
Nel Lazio sono già 1.800 i lavoratori non più precari e nel 2019 sono state avviate le procedure per reclutare 1.200 nuove unità di personale per il Sistema sanitario regionale. Nella Asl di Latina entro il 2020 saranno 572 le unità di personale stabilizzate.
“La politica metta al centro i più fragili”. L’appello dalla prima assemblea di ‘Diritti in Movimento’
Cronache
“La politica metta al centro i più fragili”. L’appello dalla prima assemblea di ‘Diritti in Movimento’
Si è svolta oggi a Roma la prima riunione nazionale del progetto che punta alla tutela delle persone più deboli ma senza paternalismi o assistenzialismo. Tra le prime proposte l'abrogazione dell'interdizione e il sostegno ai caregiver familiari.
Lazio. Anche qui arriva la “Mega Asl”. Si chiamerà ‘Azienda.0’ e gestirà gare, concorsi e patrimonio di tutta la sanità regionale
Lazio
Lazio. Anche qui arriva la “Mega Asl”. Si chiamerà ‘Azienda.0’ e gestirà gare, concorsi e patrimonio di tutta la sanità regionale
Lo prevede una delibera della Giunta approdata in commissione sanità. Il progetto di legge segue quanto proposto dal M5S qualche mese fa e quanto già sperimentato in alcune regioni come per esempio Veneto, Sardegna e Liguria. Obiettivo: semplificare ed efficientare la catena di “comando”. Stanziato 1 mln di euro in due anni per la sua creazione. IL TESTO
L.F.
Infermieri Nursing Up: assemblea nazionale a Roma il 7 marzo per dire #Noaldemansionamento
Lavoro e Professioni
Infermieri Nursing Up: assemblea nazionale a Roma il 7 marzo per dire #Noaldemansionamento
Il demansionamento degli infermieri, “conseguenza delle politiche tese a depauperare il Ssn”, è al centro della campagna lanciata dal sindacato che prevede varie iniziative, prima fra tutte l'assemblea nazionale di Roma. Il presidente De Palma: “Occorre un cambiamento culturale per fermare le pericolose ricadute che il fenomeno comporta sulla qualità dell’assistenza ai cittadini”.
Maxiricorso infermieri nel Lazio. “Il Tar non ha respinto nulla”
Lazio
Maxiricorso infermieri nel Lazio. “Il Tar non ha respinto nulla”
Gentile direttore,
leggo con stupore, la notizia di un comunicato della Regione Lazio che asserisce che il TAR del Lazio avrebbe "respinto la sospensiva" relativa al ricorso - da me patrocinato - di un gruppo di infermieri contro il medesimo ente regionale per la corretta e preventiva applicazione della mobilità nei concorsi pubblici.
La notizia non risponde a verità, e spiace molto (lo dico anche da cittadino) che la Regione possa dare
Maurizio Nucci
Piano liste d’attesa. Qualsiasi intervento è inutile se c’è carenza di medici e personale
Lazio
Piano liste d’attesa. Qualsiasi intervento è inutile se c’è carenza di medici e personale
Gentile Direttore,
l’attesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali costituisce un ciclo complesso su cui è necessario intervenire su tutti gli elementi che lo compongono in maniera coordinata e sequenziale. Partiamo, innanzitutto, dall’uso, spesso intercambiabile, che si fa dei termini “liste di attesa” e “tempi di attesa” che, pur essendo l’uno un proxy dell’altro, andrebbero, soprattutto per fini pratici, ben distinti tra loro e ai quali dovrebbero, poi, essere aggiunti altri due
Giulio De Michelis (Asl Roma 1)
Sla. Gemelli diventa centro regionale di riferimento
Lazio
Sla. Gemelli diventa centro regionale di riferimento
L’obiettivo, spiegano gli assessori alle Politiche Sociali, Alessandra Troncarelli e alla Sanità, Alessio D’Amato, è “realizzare una modalità di servizio integrativa rispetto all’offerta sanitaria, che sia collegata in rete con i servizi territoriali per la gestione domiciliare. Intendiamo sostenere i percorsi di vita del paziente all’interno della sua abitazione, supportando le famiglie nella gestione quotidiana e dove necessario attraverso interventi di natura sanitaria”.
Tumore alla mammella: al de’ Lellis di Rieti due nuovi progetti per migliorare la qualità di vita delle pazienti
Lazio
Tumore alla mammella: al de’ Lellis di Rieti due nuovi progetti per migliorare la qualità di vita delle pazienti
I due progetti, nati dalla volontà della dottoressa Roberta Pace dell’Unità di Oncologia medica dell’Ospedale de’ Lellis di Rieti, prevedono l’attivazione di uno sportello di consulenza nutrizionale riservato e di un Centro di attività motoria per le donne in terapia.
Chierchia (Cisl Fp Lazio) a Regione: “Subito 10mila assunzioni per uscire dall’emergenza e puntare all’eccellenza”
Lazio
Chierchia (Cisl Fp Lazio) a Regione: “Subito 10mila assunzioni per uscire dall’emergenza e puntare all’eccellenza”
Per uscire dall'emergenza “servono almeno 10.000 unità, soprattutto tra infermieri, oss e professionisti tecnici e amministrativi. Il blocco del turnover e ora 'quota100' mettono a rischio l’assistenza sanitaria sul territorio”. È quanto afferma Il segretario della Cisl Fp Lazio Roberto Chierchia.
8 marzo. La IX edizione del convegno ‘La parola alle donne’ dell’Ao San Giovanni Addolorata
Lazio
8 marzo. La IX edizione del convegno ‘La parola alle donne’ dell’Ao San Giovanni Addolorata
È giunto alla IX edizione il convegno ‘La parola alle donne’ che si svolge ogni anno nella giornata dell'8 marzo. Dedicato a ‘La qualità della vita dopo...’, l'evento riunisce professioniste che interverranno su temi quali: il Linfoma di Hodgkin e non Hodgkin, il tumore della mammella, la ricostruzione mammaria.
Ospedale di Belcolle (VT), dal 7 marzo attivo il nuovo ambulatorio di radiologia interventistica
Lazio
Ospedale di Belcolle (VT), dal 7 marzo attivo il nuovo ambulatorio di radiologia interventistica
Il servizio, aperto tutti i giovedì dalle 15 alle 18, permetterà di valutare i pazienti da sottoporre alle innovative procedure mini invasive per il trattamento delle patologie vascolari, neurologiche, epatobiliari, oncologiche e urologiche.
Giornata mondiale rene. Il 14 marzo a Roma controlli nefrologici gratuiti. Lanciato allarme: “Rete italiana dei reparti a rischio: in arrivo un drastico sfoltimento”
Lazio
Giornata mondiale rene. Il 14 marzo a Roma controlli nefrologici gratuiti. Lanciato allarme: “Rete italiana dei reparti a rischio: in arrivo un drastico sfoltimento”
Il prossimo 14 marzo sarà mobilitato un team di medici dalle 10 alle 16, a Piazza del Popolo, supportati dalla Croce Rossa Italiana. La popolazione sarà invitata ad un controllo della funzionalità renale di base. E intanto i nefrologi lanciano l'allarme: "La rete italiana dei reparti di Nefrologia è prossima ad un drastico sfoltimento a seguito della revisione dell'offerta sanitaria ospedaliera prevista secondo la Legge Balduzzi".
Lazio. D’Amato in audizione al Senato: “Superare lunga stagione commissariamento”
Governo e Parlamento
Lazio. D’Amato in audizione al Senato: “Superare lunga stagione commissariamento”
"Il sistema sanitario regionale è in sostanziale equilibrio economico-finanziario avendo ridotto di ben 40 volte il disavanzo originario e i Lea, con 180 punti, sono sopra la soglia di adempienza con margini di miglioramento soprattutto nell'assistenza territoriale". Così l'assessore alla Sanità e Integrazione Socio-Sanitaria della Regione Lazio nel corso dell'audizione odierna in Commissione Sanità al Senato.
Tumori. Attivo al Regina Elena il Molecular Tumor Board (MTB) per dare ulteriori possibilità di cura
Lazio
Tumori. Attivo al Regina Elena il Molecular Tumor Board (MTB) per dare ulteriori possibilità di cura
L’MTB è un organismo costituito da varie professionalità, capace di interpretare l’enorme mole di dati provenienti dalle analisi molecolari sul profilo genetico del tumore di un paziente e di proporre la terapia più indicata in quel momento, specie quando si tratta di persone che non rispondono alle terapie approvate, ma godono ancora di accettabili condizioni generali di salute per poter accedere a farmaci ‘fuori indicazione’.
Futuro sanità privata. Regimenti (Lega) organizza tavolo regionale per affrontare principali criticità nel Lazio
Lazio
Futuro sanità privata. Regimenti (Lega) organizza tavolo regionale per affrontare principali criticità nel Lazio
Oltre quaranta rappresentanti del settore, tra professionisti ed esperti in campo medico, partecipano al tavolo tecnico promosso dalla responsabile della Sanità per la Lega nel Lazio, Luisa Regimenti: “Uno degli aspetti più penalizzanti per la sanità privata è la rigidità del sistema di budgeting rispetto al settore pubblico”.
Sanità privata. Cgil, Cisl, Uil Lazio: il 13 marzo riparte mobilitazione per il contratto: “Pronti a nuovo sciopero regionale”
Lazio
Sanità privata. Cgil, Cisl, Uil Lazio: il 13 marzo riparte mobilitazione per il contratto: “Pronti a nuovo sciopero regionale”
A rilanciare l’azione di protesta Natale Di Cola, Roberto Chierchia e Sandro Bernardini - segretari generali di Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Lazio e Uil Fpl Roma e Lazio - dopo l’ennesimo nulla di fatto all’incontro che si è svolto oggi in Prefettura a Roma con le organizzazioni datoriali Aiop, Aris e Federlazio.
Diabete. La Asl Roma 3 sottoscrive il Manifesto dei diritti e dei doveri del malato
Lazio
Diabete. La Asl Roma 3 sottoscrive il Manifesto dei diritti e dei doveri del malato
Il Manifesto è promosso dalle associazioni Diabete Italia, il Comitato per i diritti delle persone con diabete w Italian Barometer Diabetes Obsevatory Foundation. Con la sua sottoscrizione, la Asl ha voluto farsi promotrice della centralità del rispetto della dignità dovuti a chi è affetto dalla patologia. Per il Dg De Salazar “il coronamento di corona un percorso lungo e impegnativo da parte delle associazioni da parte degli operatori della nostra Asl”. IL MANIFESTO
Saverio Proia
Un polo oncologico a Sora. Marcelli (M5S) presenta mozione
Lazio
Un polo oncologico a Sora. Marcelli (M5S) presenta mozione
L’atto, spiega il vice presidente commissione Sanità, tiene conto del “preciso indirizzo contenuto nell’atto aziendale di realizzare presso l’ospedale SS. Trinità di Sora un centro specializzato di riferimento per la patologia oncologica”. La Mozione sollecita quindi la Regione a sostenere il progetto chiedendo conto alla Asl della mancata attuazione di quanto contenuto nel suo Atto Aziendale.
Liste di attesa: Asl Rieti attiva ambulatori ‘dedicati’ cardiologici
Lazio
Liste di attesa: Asl Rieti attiva ambulatori ‘dedicati’ cardiologici
Gli ambulatori, aperti presso l’ospedale de’ Lellis, sono dedicati alla presa in carico dei pazienti con specifiche patologie cardiache. Uno strumento in grado di ridurre ulteriormente i tempi per alcuni esami e gestire al meglio i controlli dei pazienti dimessi e l’inserimento in lista operatoria.
È morto ieri a Roma il segretario nazionale di Federfarma Osvaldo Moltedo
Lavoro e Professioni
È morto ieri a Roma il segretario nazionale di Federfarma Osvaldo Moltedo
Aveva 58 anni. Era anche Presidente di Federfarma Lazio e presidente onorario dell’Associazione dei giovani farmacisti romani che aveva fondato nel 1991. Due anni prima era stato tra i fondatori di Fenagifar di cui è stato anche presidente negli anni ’90. Mandelli (Fofi): "Oltre che un collega perdo un carissimo amico di tante battaglie per la nostra professione".
Rischio cardiovascolare e oncologico. Cnr: Italia fanalino di coda in Europa per l’attività fisica nei giovani
Lazio
Rischio cardiovascolare e oncologico. Cnr: Italia fanalino di coda in Europa per l’attività fisica nei giovani
Secondo i dati dell’EHN (European Heart Network) del 2014, che verranno presentati il 4 marzo in un convegno organizzato dal Servizio prevenzione e protezione del Cnr, solo il 10% dei ragazzi e il 5% delle ragazze italiane praticano almeno un’ora al giorno di attività fisica moderata-intensa, i dati peggiori in Europa. IL PROGRAMMA
HPV Awareness Day. Informazione e prevenzione le parole d’ordine. Le iniziative dell’IFO
Lazio
HPV Awareness Day. Informazione e prevenzione le parole d’ordine. Le iniziative dell’IFO
Due le iniziative in programma il 4 marzo in occasione dell’International HPV Awarness Day: un Open Day con visite e consulenze gratuite presso il Centro per le Infezioni sessualmente Trasmesse (MST) dell’Istituto Dermatologico San Gallicano e un incontro con gli studenti della Sapienza. Informazione e prevenzione le parole d’ordine.
Neuroriabilitazione. Consiglio Stato boccia gli standard fissati dal DM 70 che prevedeva 1.200 posti in tutta Italia: “Va ricalcolato senza comprimere il diritto alla salute”
Governo e Parlamento
Neuroriabilitazione. Consiglio Stato boccia gli standard fissati dal DM 70 che prevedeva 1.200 posti in tutta Italia: “Va ricalcolato senza comprimere il diritto alla salute”
Annullati gli standard per i posti letto per la neuroriabilitazione fissati nel 2015 dal decreto ministeriale. Uno standard giudicato “non supportato da idonea motivazione e istruttoria, risolvendosi dunque in un’ingiustificata compressione del diritto alla salute”. Sarebbe infatti di 6mila posti letto il fabbisogno reale nella disciplina, secondo il parere di società scientifiche e in base ai dati epidemiologici. La sentenza conclude un iter della giustizia amministrativa avviato dalla Fondazione Santa Lucia Irccs. LA SENTENZA
Maxiconcorso infermieri nel Lazio. Come stanno realmente e cose
Lazio
Maxiconcorso infermieri nel Lazio. Come stanno realmente e cose
Gentile Direttore,
faccio parte di un gruppo di sanitari che chiedono il rientro con mobilità nella regione Lazio, dopo oltre dieci anni di esilio, e che oggi non vengono nemmeno menzionati nell’ambito delle oramai famosissime procedure di stabilizzazione. Il ricorso di cui si parla nella notizia da pubblicata su Quotidiano Sanità alcuni giorni fa è stato promosso da un gruppo di professionisti sanitari che, nella situazione attuale, vedono negarsi il legittimo
Barbara Leone
Roma. Consolidate e rafforzate misure a sostegno delle persone con disabilità gravissima
Lazio
Roma. Consolidate e rafforzate misure a sostegno delle persone con disabilità gravissima
L'Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, Laura Baldassarre: “Passiamo da sperimentazione a entrata a regime per consolidare il sostegno alle persone con disabilità gravissima”.Il Disability Manager di Roma Capitale Andrea Venuto e la Presidente della Commissione capitolina Politiche Sociali Maria Agnese Catinii: “Impianto efficace grazie a confronto costante e a monitoraggio permanente”.
Vaccini. Messaggio no vax alla consigliera Marta Bonafoni. “Non arretreremo”
Lazio
Vaccini. Messaggio no vax alla consigliera Marta Bonafoni. “Non arretreremo”
Nello striscione recapitato all’ufficio della Pisana nessuna minaccia, ma un messaggio chiaro: “No all’obbligo vaccinale, no alle esclusioni scolastiche, no al potere delle case farmaceutiche”. Solidarietà dell’assessore D’Amato: “Stiamo lavorando per sensibilizzare la popolazione sull’importanza delle vaccinazioni e i risultati sulle coperture vaccinali ci dimostrano che la strada è quella giusta”.
“Non aspettando Godot”. Teatro-terapia per i pazienti con Mici
Lazio
“Non aspettando Godot”. Teatro-terapia per i pazienti con Mici
La teatro-terapia aiuta i pazienti a gestire le emozioni legate alle patologie che vivono. Con qiesto spirito un gruppo di pazienti con Malattie Croniche Intestinali ha dato vita allo spettacolo “Non aspettando Godot”. Ipse, Amici Onlus, Amici Lazio Onlus e la società scientifica Ig-Ibd gli endorser del progetto che ha avuto il supporto di Takeda Italia.
Marco Landucci


