Lazio

Precari. All’Asl Latina partono le stabilizzazioni. Per la direzione “un momento importante”
Precari. All’Asl Latina partono le stabilizzazioni. Per la direzione “un momento importante”
Lazio
Precari. All’Asl Latina partono le stabilizzazioni. Per la direzione “un momento importante”
Pubblicate le prime Delibere per la stabilizzazione in base della Legge Madia. “Si chiude, con largo anticipo rispetto al cronoprogramma, la prima fase del complessivo percorso di stabilizzazione che riguarda circa quattrocento dipendenti precari che si aggiungono agli oltre cento già stabilizzati nel corso del 2018. Ora avanti con le altre stabilizzazioni”.
Infermieri. Tar Lazio respinge sospensiva su maxiconcorso
Infermieri. Tar Lazio respinge sospensiva su maxiconcorso
Lazio
Infermieri. Tar Lazio respinge sospensiva su maxiconcorso
Salva la graduatoria, che sarà utilizzata per soddisfare i fabbisogni assunzionali delle diverse Asl e Aziende ospedaliere. Il maxiconcorso, con capofila l’Ao S.Andrea di Roma, metteva a bando 258 posti, suddivisi in base ai requisiti.
Alzheimer. Comunità di S. Egidio lancia allarme a Roma: “Tagliati fondi comunali. 100 anziani senza assistenza nei centri diurni”
Alzheimer. Comunità di S. Egidio lancia allarme a Roma: “Tagliati fondi comunali. 100 anziani senza assistenza nei centri diurni”
Lazio
Alzheimer. Comunità di S. Egidio lancia allarme a Roma: “Tagliati fondi comunali. 100 anziani senza assistenza nei centri diurni”
“Su tutto il territorio romano solo 59 persone, nel 2017, usufruivano di un’assistenza domiciliare specifica. I centri diurni (servizi semiresidenziali) fino all’anno scorso potevano accogliere circa 540 persone alla settimana. Con la nuova organizzazione tale disponibilità viene ridotta di quasi un quinto. Si tratta di circa 100 anziani che non potranno più accedere ai centri diurni. Con quali alternative?”. Così la Comunità romana che parla di “una riduzione delle prestazioni da parte dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale del Comune di Roma”.
Grave bimba soffocata da cibo. Arriva la pdl della Lega per diffondere percorsi formativi e informativi
Grave bimba soffocata da cibo. Arriva la pdl della Lega per diffondere percorsi formativi e informativi
Lazio
Grave bimba soffocata da cibo. Arriva la pdl della Lega per diffondere percorsi formativi e informativi
La bimba, due anni, di Civitavecchia, stava mangiando una banana quando un pezzo le ha ostruito le vie aeree. Nella legge a firma del consigliere Daniele Giannini si introduce anche il principio della premialità dei bandi, ovvero contributi a quelle scuole che istituiscono percorsi informativi e formativi sulle tecniche di disostruzione delle vie aeree, di primo soccorso e di rianimazione cardiopolmonare.
Migranti. Asl Rieti e cooperativa sociale Il Volo insieme per la salute della donna
Migranti. Asl Rieti e cooperativa sociale Il Volo insieme per la salute della donna
Lazio
Migranti. Asl Rieti e cooperativa sociale Il Volo insieme per la salute della donna
Al via un Percorso di orientamento alla salute della donna. L’iniziativa è rivolta alle donne richiedenti asilo e rifugiate presenti nel territorio ed organizzata in due sezioni. I primi due incontri si terranno il 28 febbraio e 8 marzo 2019, con un primo gruppo di quindici donne ciascuno; successivamente si apriranno le adesioni per costituire nuovi gruppi di partecipanti.
Antea Onlus e Asl Roma1. Progetto ITER per un accesso tempestivo alle cure palliative
Antea Onlus e Asl Roma1. Progetto ITER per un accesso tempestivo alle cure palliative
Lazio
Antea Onlus e Asl Roma1. Progetto ITER per un accesso tempestivo alle cure palliative
Il progetto ITER nasce dalla necessità di sviluppare le cure palliative di base per aiutare i pazienti il prima possibile. “Oggi purtroppo questo non accade e, nella stragrande maggioranza dei casi, i pazienti vengono presi in carico da centri specialistici come Antea, quando ormai sono nella fase finale della malattia”.
Asl Latina. Nuovi ambulatori specialistici pediatrici, potenziata e sviluppata l’offerta assistenziale
Asl Latina. Nuovi ambulatori specialistici pediatrici, potenziata e sviluppata l’offerta assistenziale
Lazio
Asl Latina. Nuovi ambulatori specialistici pediatrici, potenziata e sviluppata l’offerta assistenziale
I nuovi ambulatori sono: ambulatorio di Allergologia pediatrica, ambulatorio di Cardiologia pediatrica, ambulatorio di Gastroenterologia pediatrica e centro regionale di riferimento per la celiaca, ambulatorio di Nefrologia pediatrica, ambulatorio di Neonatologia, ambulatorio della Nutrizione ed Obesità, ambulatorio di Radiologia Pediatrica, ambulatorio di Reumatologia Pediatrica. Ai nuovi ambulatori si accede attraverso l’impegnativa dei pediatri di famiglia.
Vaccini obbligatori fino a 14 anni per l’accesso a scuola. Regione Lazio annuncia legge regionale
Vaccini obbligatori fino a 14 anni per l’accesso a scuola. Regione Lazio annuncia legge regionale
Lazio
Vaccini obbligatori fino a 14 anni per l’accesso a scuola. Regione Lazio annuncia legge regionale
Sarà presentata in settimana ed estenderà alle scuole elementari e medie l’obbligo introdotto dalla Legge Lorenzin solo per le scuole dell’infanzia (0-6 anni). L’iniziativa dopo il caso del bimbo di 8 anni che combatte contro la leucemia e non può tornare in classe perché ci sono cinque alunni non vaccinati, due dei quali non sarebbero vaccinati per scelta di genitori no vax.
Malattie rare. Ifo lancia campagna informativa social
Malattie rare. Ifo lancia campagna informativa social
Lazio
Malattie rare. Ifo lancia campagna informativa social
L’iniziativa in occasione della Giornata Internazionale per le Malattie Rare che si celebra il 28 febbraio. Gli specialisti del Regina Elena e del San Gallicano, attraverso brevi video clip, illustreranno le varie sindromi e risponderanno ai quesiti dei cittadini, via mail, dal 26 Febbraio. L’Ifo è centro di riferimento per 22 malattie rare. Ripa di Meana: “Imparare dalle malattie rare significa assistere meglio tutti”.
Lazio. In Consiglio arriva la proposta per attivare il servizio dell’infermiere di famiglia. Ma tra commissariamento e rapporti con i Mmg la strada è tutta in salita
Lazio. In Consiglio arriva la proposta per attivare il servizio dell’infermiere di famiglia. Ma tra commissariamento e rapporti con i Mmg la strada è tutta in salita
Lazio
Lazio. In Consiglio arriva la proposta per attivare il servizio dell’infermiere di famiglia. Ma tra commissariamento e rapporti con i Mmg la strada è tutta in salita
In commissione sanità è approdata una pdl che propone l’attivazione di servizi sperimentali di infermieristica di famiglia. Ma i dubbi sono tanti, a partire dai paletti che impone il commissariamento della sanità e dai rapporti con i medici di famiglia che sono scettici. LA PROPOSTA DI LEGGE
L.F.
Caos PS. Anaao Lazio: “Il problema non si risolve con blitz e commissari, ma investendo in sanità”
Caos PS. Anaao Lazio: “Il problema non si risolve con blitz e commissari, ma investendo in sanità”
Lazio
Caos PS. Anaao Lazio: “Il problema non si risolve con blitz e commissari, ma investendo in sanità”
Condividendo le osservazioni del segretario nazionale, Guido Coen Tirelli dell’Anaao Lazio evidenzia come la responsabilità sia ricondurre “ai vari livelli di responsabilità a iniziare dal livello nazionale”. Poi evidenzia: “E’ impensabile che una Regione possa ancora resistere a 10 anni di mortificante piano di rientro con blocco quasi totale del turn-over, al sottofinanziamento del sistema, alla riduzione drammatica dei posti letto”.
Roma. Bimbo immunodepresso non può andare a scuola. In classe 5 non vaccinati
Roma. Bimbo immunodepresso non può andare a scuola. In classe 5 non vaccinati
Lazio
Roma. Bimbo immunodepresso non può andare a scuola. In classe 5 non vaccinati
Il bambino, 8 anni, prima di ammalarsi di leucemia, frequentava la prima elementare nel quartiere San Giovanni. Ora sta meglio ma non può tornare in classe perché ci sono cinque alunni non vaccinati, due dei quali per scelta di genitori no vax. Interviene D’Amato: “Inaccettabile. Le famiglie dei non vaccinati saranno contattati. Se persisterà la situazione, scatteranno le sanzioni pecuniarie previste dalla normativa. Confidiamo nel buonsenso”.
Legge Equo compenso, Psicologi Lazio: bene via libera in Commissione Regione, ora rapida approvazione dell’Aula
Legge Equo compenso, Psicologi Lazio: bene via libera in Commissione Regione, ora rapida approvazione dell’Aula
Lazio
Legge Equo compenso, Psicologi Lazio: bene via libera in Commissione Regione, ora rapida approvazione dell’Aula
“Questo intervento legislativo, compatibilmente con le competenze regionali, si muove nella direzione giusta. In particolare, apprezziamo l’estensione della norma ai professionisti sanitari che non hanno rapporti diretti con la Regione, ma con soggetti privati convenzionati esercenti le funzioni del SSR”
Liste d’attesa. M5S Lazio: “La Regione recepisca il Piano nazionale, senza alcun ritardo”
Liste d’attesa. M5S Lazio: “La Regione recepisca il Piano nazionale, senza alcun ritardo”
Lazio
Liste d’attesa. M5S Lazio: “La Regione recepisca il Piano nazionale, senza alcun ritardo”
I consiglieri del Movimento chiedono a Zingaretti di attuare “ogni iniziativa e intervento per rendere efficaci, il prima possibile, le nostre proposte che sono già integrate con il Piano Nazionale”. No, quindi, a sforamenti rispetto al limite di 60 giorni previsto per elaborare il Piano Regionale per la gestione delle liste di attesa. Annunciato anche un ordine del giorno per sollecitare l’assessore D’Amato.
“Noi siamo il San Camillo!”. Lo scatto d’orgoglio dei Capi dipartimento dell’ospedale romano
“Noi siamo il San Camillo!”. Lo scatto d’orgoglio dei Capi dipartimento dell’ospedale romano
Lazio
“Noi siamo il San Camillo!”. Lo scatto d’orgoglio dei Capi dipartimento dell’ospedale romano
In una lettera aperta inviata ai media, i Capi dipartimento del San Camillo di Roma reclamano la loro dignità professionale e difendono il loro lavoro: “Siamo i primi ad aver coscienza delle fragilità della nostra azienda ma altresì siamo testimoni dei nostri valori e delle nostre competenze”.
Vertenza Arcobaleno 2. Le precisazioni della Cooperativa
Vertenza Arcobaleno 2. Le precisazioni della Cooperativa
Lazio
Vertenza Arcobaleno 2. Le precisazioni della Cooperativa
Gentile direttore, mi sia consentita una precisazione in relazione all’articolo ”Roma. Uil Fpl contro la Coop Arcobaleno 2: “Lascia senza stipendio 120 dipendenti e cerca di rompere il fronte sindacale”, pubblicato su Quotidiano Sanità lo scorso 20 febbraio. L’articolo riporta il virgolettato del Sig. Massimo Mattei, Segretario Regionale della UIL FPL Roma e Lazio, secondo il quale la Coop. Arcobaleno 2 avrebbe tentato “di rompere il fronte sindacale” circa una vertenza
Rosanna Angelini
Liste d’attesa. All’Asl Rieti tempi garantiti per il 100% delle prestazioni specialistiche critiche
Liste d’attesa. All’Asl Rieti tempi garantiti per il 100% delle prestazioni specialistiche critiche
Lazio
Liste d’attesa. All’Asl Rieti tempi garantiti per il 100% delle prestazioni specialistiche critiche
Unica eccezione per la visita cardiologica e per la visita endocrinologica che comunque si attestano rispettivamente all’89,6% e all’89,5%, con un indice TDA (tempi di attesa) del 96,8% rispetto alla media regionale dell’83,7%, e per gli esami di Tac senza e con contrasto addome completo (90%) e Risonanza Magnetica colonna vertebrale (79,2%) con un indice TDA del 99% rispetto alla media regionale del 76,2%.
Ares 118. Per la Fials “mezzi di soccorso troppo vecchi mettono a serio rischio pazienti e operatori”
Ares 118. Per la Fials “mezzi di soccorso troppo vecchi mettono a serio rischio pazienti e operatori”
Lazio
Ares 118. Per la Fials “mezzi di soccorso troppo vecchi mettono a serio rischio pazienti e operatori”
Il sindacato riferisce di una ambulanza Ares con oltre 300 mila Km. “Strano se si paragona ai requisiti richiesti alle ambulanze che partecipano alle gare d’appalto per il servizio di soccorso in convenzione: massimo 150 mila chilometri e immatricolazione non antecedente al 2013”. Chiesto l’intervento di ispettori per “capillari controlli nei centri di sosta delle ambulanze”.
Vaccino antipneumococcico. GSK : “Pari efficacia tra i due prodotti oggi disponibili”
Vaccino antipneumococcico. GSK : “Pari efficacia tra i due prodotti oggi disponibili”
Lazio
Vaccino antipneumococcico. GSK : “Pari efficacia tra i due prodotti oggi disponibili”
L’azienda interviene in riferimento alle critiche espresse dai pediatri della Cipe Lazio che stigmatizzavano l’adozione dell’antipneumococcico 10 valente in sostituzione del 13 valente. “Le stesse Autorità Sanitarie hanno riconosciuto l’idoneità di PCV10 ad offrire un alto livello di protezione antipneumococcica ed essere pertanto impiegato nei programmi di immunizzazione nazionali”.
Invalidità civile, 30 giorni per il verbale sanitario contro i 199 del 2018
Invalidità civile, 30 giorni per il verbale sanitario contro i 199 del 2018
Lazio
Invalidità civile, 30 giorni per il verbale sanitario contro i 199 del 2018
Il numero delle domande di invalidità civile nel Lazio è cresciuto da 251.730 del 2017 a 257.432 del 2018. D’Amato. “La collaborazione tra l’ente regionale e l’Inps ha permesso in soli tre mesi di raggiungere importanti risultati a vantaggio dell’utenza e dei cittadini. In pochi mesi lavorate oltre 56 mila pratiche con tempo medio di definizione del verbale sanitario di appena 30 giorni”.
Roma. Uil Fpl contro la Coop Arcobaleno 2: “Lascia senza stipendio 120 dipendenti e cerca di rompere il fronte sindacale”
Roma. Uil Fpl contro la Coop Arcobaleno 2: “Lascia senza stipendio 120 dipendenti e cerca di rompere il fronte sindacale”
Lazio
Roma. Uil Fpl contro la Coop Arcobaleno 2: “Lascia senza stipendio 120 dipendenti e cerca di rompere il fronte sindacale”
I lavoratori, 80 impiegati presso l’Ifo e 40 presso il Sant’Andrea, non avrebbero percepito i salari di dicembre 2018 e gennaio 2019, oltre alla tredicesima del 2018. “Riteniamo inaccettabile che la Cooperativa abbia deciso di tagliarci fuori dall’accordo, tentando evidentemente di rompere il fronte sindacale”, afferma la Uil Fpl che annuncia nuove assemblee e, se sarà necessario, anche lo sciopero.
AmbuFest Pediatrico. A Colleferro 450 accessi dal 22 dicembre 2018 al 1° gennaio 2019
AmbuFest Pediatrico. A Colleferro 450 accessi dal 22 dicembre 2018 al 1° gennaio 2019
Lazio
AmbuFest Pediatrico. A Colleferro 450 accessi dal 22 dicembre 2018 al 1° gennaio 2019
L’AmbuFest pediatrico di Colleferro è stato attivato il 22 dicembre del 2018 come un progetto sperimentale per la copertura assistenziale durante le festività natalizie. “Visto lo straordinario successo i è deciso di proseguire l’esperienza e renderla stabile e organica nell’offerta dei servizi sanitari al territorio”, annuncia la Asl Roma 5.
La Asl di Rieti potenzia la pianta organica
La Asl di Rieti potenzia la pianta organica
Lazio
La Asl di Rieti potenzia la pianta organica
L’azione di politica occupazionale aziendale è iniziata nel 2017 e continua, con l’immissione di nuove figure professionali e il superamento del precariato. Per il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo si tratta di un “nuovo inizio che chiude una fase particolarmente difficile per la sanità reatina”.
Ictus. A Tor Vergata di Roma parte il primo master universitario di II livello sulla gestione in fase acuta
Ictus. A Tor Vergata di Roma parte il primo master universitario di II livello sulla gestione in fase acuta
Lazio
Ictus. A Tor Vergata di Roma parte il primo master universitario di II livello sulla gestione in fase acuta
Il Policlinico Tor Vergata - tra i centri più attivi in Italia per numero annuale di procedure di trombectomia e punto di riferimento per la presa in carico in emergenza del paziente colpito da ictus - aderisce allo Stroke Action Plan for Europe 2018-2030 per sensibilizzare su prevenzione e gestione tempestiva dell’ictus. E il 22 febbraio parte il primo master universitario di II livello in “Gestione dell’ictus in fase acuta”.
Vaccini. I pediatri: “Lazio garantisca antipneumococco a 13 valenze contro meningite”
Vaccini. I pediatri: “Lazio garantisca antipneumococco a 13 valenze contro meningite”
Lazio
Vaccini. I pediatri: “Lazio garantisca antipneumococco a 13 valenze contro meningite”
“Come Cipe Lazio avevamo già lanciato l’allarme mesi fa sulle possibili gravi conseguenze che una scelta scellerata di questo tipo avrebbe potuto comportare. Nel periodo di utilizzo del vaccino a 10 valenze, infatti, i sierotipi non inclusi sono aumentati di oltre dieci volte, con gravi conseguenze sulla salute dei bambini”.
Roma. Nasce il Consorzio acquisti beni e servizi sanitari per Gemelli ed Idi
Roma. Nasce il Consorzio acquisti beni e servizi sanitari per Gemelli ed Idi
Lazio
Roma. Nasce il Consorzio acquisti beni e servizi sanitari per Gemelli ed Idi
Capofila Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, Idi Irccs, Gmc Università Cattolica e Opera Santa Maria della Pace. Si tratta di un nuovo soggetto che si potrà occupare, per conto dei consorziati, dell’organizzazione e la gestione di acquisti di beni e servizi. La presenza di un interlocutore unico permetterà di ottenere sconti e premi sulle quantità trattate grazie a una attività di contrattazione collettiva con i fornitori scelti.
Roma. Partono i lavori del nuovo Pronto soccorso del Campus Bio Medico. Sarà pronto nel 2020
Roma. Partono i lavori del nuovo Pronto soccorso del Campus Bio Medico. Sarà pronto nel 2020
Lazio
Roma. Partono i lavori del nuovo Pronto soccorso del Campus Bio Medico. Sarà pronto nel 2020
La struttura sarà operativa entro i primi mesi del 2020 e afferirà all’Asl Roma 2. Il Dipartimento di Emergenza e Accettazione di primo livello occuperà un’area di circa 2100 metri quadrati all’interno dell’edificio del Policlinico Universitario. Bacino potenziale di circa 300mila residenti e si stima possa avere 45mila accessi annui. Il costo sui 10 mln.
Ostia. I Nas al Grassi. La Regione: “Nessun sovraffollamento, situazione nella norma”
Ostia. I Nas al Grassi. La Regione: “Nessun sovraffollamento, situazione nella norma”
Lazio
Ostia. I Nas al Grassi. La Regione: “Nessun sovraffollamento, situazione nella norma”
Ispezione dei carabinieri al Pronto soccorso dell’ospedale. “Non si sono rilevate situazioni di sovraffollamento né di blocco delle ambulanze”.
Latina. Al Laboratorio Analisi dell’ospedale S.M. Goretti attivo il nuovo Corelab
Latina. Al Laboratorio Analisi dell’ospedale S.M. Goretti attivo il nuovo Corelab
Lazio
Latina. Al Laboratorio Analisi dell’ospedale S.M. Goretti attivo il nuovo Corelab
Il sistema centralizzato ad alta automazione, dove le provette si muovono attraverso una catena integrata automatizzata, punta ad offrire notevoli vantaggi tra cui anche il miglioramento dei tempi di risposta.
Ospedale di Rieti. Nominati due nuovi primari
Ospedale di Rieti. Nominati due nuovi primari
Lazio
Ospedale di Rieti. Nominati due nuovi primari
Alessandra Ferretti a capo dell'Anestesia e Rianimazione, Emma Giordani alle Politiche del farmaco e Dispositivi Medici. Il nuovo incarico permetterà Ferretti di dedicarsi all’attivazione del progetto per il ‘Percorso Chirurgico’, alla realizzazione della Recovery Room e all’ottimizzazione dei percorsi per l’emergenza–urgenza. Tra gli obiettivi di Giordani, la centralizzazione dei magazzini a garanzia della completa tracciabilità dei farmaci e dispositivi medici.