Piemonte
Piemonte. Online il Registro regionale della ricerca clinica: uno strumento digitale allineato agli standard Oms

Piemonte
Piemonte. Online il Registro regionale della ricerca clinica: uno strumento digitale allineato agli standard Oms
Il Piemonte ha lanciato il primo Registro Regionale della Ricerca Clinica italiano, accessibile online e progettato per monitorare e programmare gli studi. La piattaforma, realizzata in collaborazione con Fondazione Gimbe, garantisce trasparenza per cittadini e ricercatori ed è pienamente conforme agli standard internazionali Oms. Una volta popolato, offrirà una mappatura completa e aggiornata della ricerca clinica regionale.
Scandalo Città della Salute di Torino. I conti non tornano, 16 ex manager già rinviati a giudizio e le indagini proseguono

Piemonte
Scandalo Città della Salute di Torino. I conti non tornano, 16 ex manager già rinviati a giudizio e le indagini proseguono
Falso in atto pubblico e truffa. Queste le ipotesi di reato. Tra i conti che non tornano, quelli sui mancati versamenti della “quota Balduzzi” e altri crediti non riscossi tra il 2013 e il 2023. A febbraio attesa l‘apertura del processo per 16 ex manager ma intanto la Procura di Torino continua ad indagare sul bilancio 2024.
Falsi in bilancio e fusioni fantasiose: il processo alla Città della Salute di Torino
Lavoro e Professioni
Falsi in bilancio e fusioni fantasiose: il processo alla Città della Salute di Torino
Per diversi manager dell'azienda ospedaliera "Città della Salute" di Torino è stato chiesto il rinvio a giudizio per falsità contabile e truffa sulla gestione dei fondi intramoenia. Le accuse riguardano presunte manipolazioni dei bilanci 2021-2022, emerse nel contesto delle fusioni che hanno creato un'AOU priva del necessario riconoscimento giuridico. L'inchiesta potrebbe estendersi
Ettore Jorio
Piano socio sanitario del Piemonte. Omceo Torino critica il documento e precisa: “Nessun attacco politico”
Piemonte
Piano socio sanitario del Piemonte. Omceo Torino critica il documento e precisa: “Nessun attacco politico”
“Commentare un documento in modo critico e deciso non equivale a mancare di rispetto”, precisa l’Ordine che ieri è stato audito in commissione Salute. Tra i punti deboli del Piano, per l'Omceo, la mancanza di dati epidemiologici e di misure concrete contro la carenza di personale; non si affronta, poi, il nodo delle disuguaglianze di salute né temi importanti come il fine vita. Da chiarire anche l’organizzazione delle case di comunità.
Prostata rimossa con robot, IA e realtà aumentata. Primo studio dimostra maggiore efficacia e recupero più veloce
Piemonte
Prostata rimossa con robot, IA e realtà aumentata. Primo studio dimostra maggiore efficacia e recupero più veloce
Lo studio Riders, pubblicato su European Urology e coordinato dall’Irccs Candiolo, dimostra che l’utilizzo dell’IA e della realtà aumentata negli interventi di prostatectomia radicale robot-assistita, guidata dalla sola risonanza magnetica, consente la rimozione del tumore in modo più preciso e radicale, garantendo un miglioramento nel recupero della funzione sessuale e della continenza
Piemonte. In arrivo oltre 1.100 infermieri negli ospedali
Piemonte
Piemonte. In arrivo oltre 1.100 infermieri negli ospedali
Nei prossimi giorni sarà pubblicata anche la graduatoria per i tecnici di radiologia medica Riboldi: “Solo rafforzando le nostre squadre possiamo garantire servizi di qualità e sicurezza ai cittadini. La carenza di personale è un problema nazionale, ma il Piemonte sta dimostrando che con una gestione centralizzata e pianificata si possono ottenere risultati concreti”.
Piemonte, considerazioni in merito alla prossima campagna vaccinale antinfluenzale e anti SARSCoV-2

Lettere al direttore
Piemonte, considerazioni in merito alla prossima campagna vaccinale antinfluenzale e anti SARSCoV-2
Gentile Direttore,l’avvio della stagione autunnale impone, come ogni anno, una riflessione sulla prevenzione delle sindromi respiratorie. Influenza e COVID-19, in
Alessio Corradi e Roberta Siliquini
Specialistica Ambulatoriale. SIFoP: “Al servizio del cittadino per la salute globale della Comunità”

Piemonte
Specialistica Ambulatoriale. SIFoP: “Al servizio del cittadino per la salute globale della Comunità”
Analisi delle criticità del modello di sanità attuale, nuovi approcci farmacologici nella cogestione plurispecialistica del paziente cronico, esempi di declinazione concreta del concetto di Aft. Questi i tre punti su cui si è sviluppata la giornata di studio e confronto organizzata a Torino dalla Sifop, la società scientifica, presenti molti specialisti ambulatoriali del Sumai.
Tumori colon. Individuata la proteina che predice chi non risponderà alla chemioterapia. La scoperta all’Irccs Candiolo
Piemonte
Tumori colon. Individuata la proteina che predice chi non risponderà alla chemioterapia. La scoperta all’Irccs Candiolo
Individuata una proteina chiave, RAD51. Lo studio, pubblicato su Cancer Discovery, apre la strada a terapie personalizzate e nuove combinazioni farmacologiche per migliorare l’efficacia del trattamento. Una scoperta che potrebbe rivoluzionare l’approccio clinico ai pazienti non responsivi
Città della Salute di Torino. Riboldi: “Cambio di rotta dimostra il nostro pragmatismo”
Piemonte
Città della Salute di Torino. Riboldi: “Cambio di rotta dimostra il nostro pragmatismo”
L’assessore ieri in commissione Salute sulla revoca dell’ex commissario Schael a pochi mesi dalla sua nomina alla guida dell’Azienda. “Mi prendo la totale responsabilità di aver nominato Schael, ma allo stesso tempo abbiamo rimediato immediatamente con la nomina del nuovo Dg Tranchida. La decisione a seguito di un episodio di condanna del tribunale per comportamento antisindacale. L’augurio è che torni un clima collaborativo e di confronto”.
Liste d’attesa. Regione Piemonte: “Superate le 100.000 visite extra orario”
Piemonte
Liste d’attesa. Regione Piemonte: “Superate le 100.000 visite extra orario”
Un risultato raggiunto, sottolinea la Regione, con 4 mesi di anticipo rispetto al previsto. Il piano per il recupero delle liste d‘attesa era partito a febbraio. Cirio e Riboldi: “Grazie ai professionisti e agli operatori del comparto sanitario. Proseguiamo in questa direzione, con l’obiettivo di ridurre ancora le liste d’attesa e tornare ai livelli pre-Covid”. I dati delle prestazioni per ogni azienda
Città della Salute di Torino, la Regione sfiducia Thomas Schael. Livio Tranchida nuovo Dg
Piemonte
Città della Salute di Torino, la Regione sfiducia Thomas Schael. Livio Tranchida nuovo Dg
A meno di 6 mesi dal suo insediamento, Schael lascia l’incarico, segnato da forti contrasti con i sindacati, fortemente critici rispetto ad alcuni provvedimenti, come la stretta sull’intramoenia o il divieto di recarsi a mensa in camice. Schael si difende: “Ho sempre operato in buona fede” e “alcune scelte possono essere parse impopolari, ma sono sicuro che avrebbero portato i risultati auspicati secondo le regole della Sanità pubblica”. LA LETTERA DI SALUTO DI THOMAS SCHAEL
Una Salute Mentale a trazione forense?

Lettere al direttore
Una Salute Mentale a trazione forense?
Gentile Direttore, una delle questioni classicamente più dibattute in psichiatria è: dobbiamo avere paura dei pazienti? Sono pericolosi? E, in
Enrico Di Croce
Aft in Piemonte. Smi: “Si avvii una rapida applicazione da parte delle Asl”
Piemonte
Aft in Piemonte. Smi: “Si avvii una rapida applicazione da parte delle Asl”
Il sindacato a margine della riunione di ieri del Comitato Regionale Smi Piemonte, svolto alla presenza dell’assessore Riboldi che “ha approvato e condiviso il nuovo assetto della medicina territoriale” attraverso le Aft. Per lo Smi ci sono le condizioni per “una svolta per la sanità territoriale, aggiungendo un importante tassello per un’assistenza più omogenea e più qualificata per gli assistiti”.
Tumore al seno. Con la mastectomia mini-invasiva cicatrici quasi invisibili e minori complicanze
Piemonte
Tumore al seno. Con la mastectomia mini-invasiva cicatrici quasi invisibili e minori complicanze
Ridotto del 20% il dolore post-operatorio e le complicanze rispetto alla tecnica convenzionale. È quanto emerge da una meta-analisi internazionale, la più ampia condotta finora sul tema, pubblicata sul British Journal of Surgery - Open e coordinata dall’Irccs di Candiolo. Coinvolte oltre 2.600 pazienti in Europa, Asia e Nord America.
Infermieri schiacciati da mansioni delegabili. Opi Torino: “Il 25% del loro tempo tra vassoi e attività di supporto”
Lavoro e Professioni
Infermieri schiacciati da mansioni delegabili. Opi Torino: “Il 25% del loro tempo tra vassoi e attività di supporto”
L’Ordine cita uno studio pubblicato su Journal of Advanced Nursing e sul Journal of Patient Safety, da cui emerge che sulle spalle degli infermieri ricadono una buona parte delle attività che spetterebbero agli amministrativi o altro personale ausiliario. Bufalo: “Una situazione che non è più sostenibile. In Piemonte mancano almeno 6.000 infermieri, ma il 25% del tempo di quelli in servizio è speso in attività che nulla hanno a che fare con l’assistenza sanitaria”.
Piemonte. Arriva (con polemiche) la bozza sul Piano socio-sanitario. Nei prossimi giorni il via libera in Giunta
Piemonte
Piemonte. Arriva (con polemiche) la bozza sul Piano socio-sanitario. Nei prossimi giorni il via libera in Giunta
Il documento lanciato dalla stampa annuncia l’istituzione della figura del direttore socio-sanitario e del responsabile operativo degli ambienti sanitari ospedalieri e territoriali. Procedure di riconoscimento per 7 Ircss. Pentenero (PD): “Cirio e Riboldi diffondono una bozza attraverso i giornali e i megafoni di maggioranza. Noi aspettiamo di poter discutere nelle sedi opportune il nuovo assetto dei servizi, le premesse non sembrano buone”. Riboldi: “Svolta epocale”
Tumore ovarico. All’Irccs Candiolo nuovo standard: intervento robotico con una sola incisione e minimo impatto
Piemonte
Tumore ovarico. All’Irccs Candiolo nuovo standard: intervento robotico con una sola incisione e minimo impatto
La procedura, descritta su International Journal of Gynecological Cancer, prevede un’unica incisione di 3 cm nell’ombelico, riducendo cicatrici, dolore e tempi di recupero, senza compromessi su efficacia e sicurezza. La tecnica rappresenta un’evoluzione significativa della chirurgia mini-invasiva e un’opportunità per preservare la fertilità e il benessere psicologico delle donne.
Maculopatie e tumori in Piemonte: numeri in crescita e sostenibilità al centro delle sfide sanitarie
Piemonte
Maculopatie e tumori in Piemonte: numeri in crescita e sostenibilità al centro delle sfide sanitarie
In Piemonte, l’invecchiamento della popolazione e la diffusione delle patologie croniche stanno ampliando l’impatto delle maculopatie degenerative e delle neoplasie sul sistema sanitario. Innovazione terapeutica, diagnosi precoce e modelli di cura integrata sono le leve fondamentali per rispondere a bisogni clinici crescenti e contenere i costi sociali.
Le “dimenticanze” della sperimentazione avviata nei Pronto soccorso in Piemonte
Lettere al direttore
Le “dimenticanze” della sperimentazione avviata nei Pronto soccorso in Piemonte
Gentile Direttore,letta la deliberazione n. 10-1244 del 16 giugno 2025, al centro di un focus su Quotidiano Sanità, viene spontaneo
C. Rivetti, R. Marino, M. Traversa
Mammografie anche di sabato alla Città della Salute e della Scienza di Torino
Piemonte
Mammografie anche di sabato alla Città della Salute e della Scienza di Torino
L’obiettivo è incentivare la partecipazione allo screening, recuperare entro dicembre sulle liste d’attesa ed offrire più flessibilità, permettendo anche a chi lavora durante la settimana di effettuare l’esame in un giorno normalmente non lavorativo
Maltrattamenti e violente (anche sessuali) a disabili. Otto arresti in Piemonte
Piemonte
Maltrattamenti e violente (anche sessuali) a disabili. Otto arresti in Piemonte
Sette operatori socio sanitari e uno psicoterapeuta ritenuti responsabili di gravi maltrattamenti persone con gravi disabilità intellettive e cognitive ospiti di una Comunità situata nel Pinerolese e facente capo ad una Cooperativa che gestisce molteplici strutture in Piemonte e in Lombardia. Gli arresti di oggi sono in prosecuzione all’operazione che ad aprile aveva portato all’arresto di 3 operatori.
Umanizzazione in Pronto soccorso. Piemonte avvia la sperimentazione
Piemonte
Umanizzazione in Pronto soccorso. Piemonte avvia la sperimentazione
Individuati 70 requisiti (dalle caratteristiche degli spazi al wifi, dalla disponibilità di assistenza spirituale ai corsi di comunicazione per il personale) che entro 90 giorni le aziende sanitarie dovranno verificare per predisporre un piano di miglioramento. Cirio e Riboldi: “Il paziente e chi se ne prende cura devono poter essere accolti da strutture belle, moderne e innovative, da personale professionalmente preparato, ma anche empatico e disponibile”.
La Città della Salute e della Scienza di Torino si prepara a diventare Irccs Trapianti
Piemonte
La Città della Salute e della Scienza di Torino si prepara a diventare Irccs Trapianti
In quest'ottica nasce il Dipartimento strutturale di Chirurgia Generale e Specialistica e dei Trapianti. E’ la prima Azienda Sanitaria in Italia a raggiungere la soglia dei diecimila trapianti, e si conferma al vertice dell’attività trapiantologica in Italia, con un totale di 449 trapianti eseguiti nel 2024.
Piemonte. Intesa operativa Regione-Inail per costruire sette nuovi ospedali
Piemonte
Piemonte. Intesa operativa Regione-Inail per costruire sette nuovi ospedali
Torino nord, Cambiano, Ivrea, Vercelli, Savigliano, Cuneo e Alessandria, queste le sedi dei nuovi ospedali. Riboldi: “Consentiranno di curare meglio i nostri concittadini e rappresenteranno un forte elemento di attrazione anche per i pazienti provenienti da altre regioni. Nuovi ospedali significa anche consentire ai nostri operatori sanitari di lavorare meglio e di essere più efficienti”.
Intramoenia. In Commissione Salute del Piemonte parere favorevole alla Pdl, previste sanzioni per i DG
Piemonte
Intramoenia. In Commissione Salute del Piemonte parere favorevole alla Pdl, previste sanzioni per i DG
Presentata dall’ex assessore alla Salute Luigi Icardi, il testo mira ad assicurare uniformità tra le Asl ed equilibrio tra l’attività istituzionale e libero-professionale. La mancata adozione del regolamento aziendale entro 60 giorni dall’approvazione della legge, comporterà una decurtazione del 70% della retribuzione di risultato dei direttori generali, con la possibilità per la Regione di esercitare il potere sostitutivo nei loro confronti. IL TESTO
Mancano posti letto e personale. E il 58% dei reparti è in overbooking. Gli internisti Fadoi: “Un terzo dei ricoveri evitabili con migliore presa in carico del territorio e più prevenzione”
Lavoro e Professioni
Mancano posti letto e personale. E il 58% dei reparti è in overbooking. Gli internisti Fadoi: “Un terzo dei ricoveri evitabili con migliore presa in carico del territorio e più prevenzione”
Presentata in occasione del 30° Congresso Nazionale in corso a Torino una survey in cui si rimarca la “carenza cronica di personale nell’85% delle unità operative e così quasi la metà dei medici non ha più tempo per fare ricerca e il 43% ne fa meno di quanto vorrebbe. Ma dove si fa ricerca migliora anche la qualità dell’assistenza”. Dentali: “La situazione sempre più critica”.
Domenica 11 maggio “camminata della salute” con Damilano sulla “pista 500 agnelli” del Lingotto a Torino
Cronache
Domenica 11 maggio “camminata della salute” con Damilano sulla “pista 500 agnelli” del Lingotto a Torino
Nel piazzale adiacente sarà possibile eseguire test basilari e rilevare i parametri vitali, avvalendosi dei suggerimenti di medici e infermieri internisti ospedalieri di Fadoi e Animo, a Congresso dal 10 al 12 maggio in città






















