Piemonte
Al via campagna vaccinale contro pneumococco ed Herpes Zoster a Torino
Piemonte
Al via campagna vaccinale contro pneumococco ed Herpes Zoster a Torino
Da inizio settembre l'ASL città di Torino ha lanciato una campagna vaccinale contro pneumococco ed Herpes Zoster sfruttando gli HUB vaccinali della campagna contro il Covid-19. Il successo di questo modello, racconta Carlo Picco, Direttore Generale della ASL città di Torino, farà sì che probabilmente la campagna proseguirà anche nel mese di ottobre
C.d.F.
Elezioni. Cimo Piemonte: “Dai politici poca attenzione alla Sanità”
Piemonte
Elezioni. Cimo Piemonte: “Dai politici poca attenzione alla Sanità”
Per il sindacato, lo tsunami pandemico ha messo in evidenza problematiche evidenti e importanti. Occorre quindi “intervenire in modo serio definendo un piano strategico di lungo periodo. Serve un Piano Health4.0, a carattere nazionale e regionale”. Interventi “mirati” da realizzare anche grazie ai fondi del Pnrr. Cimo Piemonte si dice "pronto a fare la propria parte collaborando con la nuova Azienda Zero, che ha come obiettivo l'efficientamento del Sistema sanitario regionale”.
Asl Vercelli. Si sposta l’ambulatorio terapie sostitutive del SerD
Piemonte
Asl Vercelli. Si sposta l’ambulatorio terapie sostitutive del SerD
Lo spostamento da venerdì prossimo, 9 settembre, dall’ospedale “Sant’Andrea” troverà nuova sede in un prefabbricato accessibile dalla rampa accanto alla Piastra. L’orario di apertura resterà invariato.
Vaccini influenza. In Piemonte saranno le Poste e non più le farmacie a consegnarli ai medici
Piemonte
Vaccini influenza. In Piemonte saranno le Poste e non più le farmacie a consegnarli ai medici
I medici di famiglia non si riforniranno più presso i farmacisti ma, previa richiesta, riceveranno le dosi direttamente nei propri studi o in altre sedi da loro stessi indicate. Ad occuparsi della distribuzione sarà una società partecipata da Poste Italiane, con la quale la Regione ha chiuso un contratto.
Intubazione tracheale in pazienti critici. Individuati i fattori di rischio maggiori. Lo Studio internazionale coordinato dall’Università di Torino
Piemonte
Intubazione tracheale in pazienti critici. Individuati i fattori di rischio maggiori. Lo Studio internazionale coordinato dall’Università di Torino
Esaminato circa 3mila pazienti di 29 Paesi, la ricerca chiarisce l’incidenza degli eventi avversi e individua le procedure associate a maggior rischio di complicanze quali età più avanzata, ridotta riserva cardiaca e respiratoria, ma anche l’utilizzo di un farmaco necessario per indurre l’anestesia prima dell’intubazione. Lo studio prospettico multicentrico è stato pubblicato sull’American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine
Icardi risponde in Consiglio regionale: “A settembre gli incarichi per i medici di base in zone carenti”. E sull’anti-influenzale: “Farmacie e mmg coinvolti”
Piemonte
Icardi risponde in Consiglio regionale: “A settembre gli incarichi per i medici di base in zone carenti”. E sull’anti-influenzale: “Farmacie e mmg coinvolti”
L’assessore ha spiegato che per le zone carenti i medici fino al 21 maggio hanno avuto tempo per presentare domanda, la graduatoria provvisoria sarà pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione il 28 luglio. Quanto ai vaccini antinfluenzali Icardi ha confermato che potranno essere somministratori dalle farmacie, per i Mmg i 6,16 euro a vaccino, sono estesi a 9 euro in Piemonte, come per i farmacisti.
Tumore colon-retto. Bloccare la riparazione del Dna uccide cellule tumorali. Lo studio di Candiolo
Piemonte
Tumore colon-retto. Bloccare la riparazione del Dna uccide cellule tumorali. Lo studio di Candiolo
Lo dimostra una ricerca dell’Irccs di Candiolo pubblicata su Clinical Cancer Research, realizzata con il contributo della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e dell’Airc, secondo cui le proteine coinvolte nei sistemi di riparazione del DNA potrebbero diventare ottimi bersagli per nuovi farmaci efficaci anche in pazienti con tumori che non rispondono ad altre terapie a target molecolare
Disturbi alimentari. Il Piemonte stanzia 1 milione e 800mila euro
Piemonte
Disturbi alimentari. Il Piemonte stanzia 1 milione e 800mila euro
L’approvazione del Consiglio all’unanimità, legge bipartisan. Inserite le cure domiciliari. In Piemonte 260 casi anoressia e 450 di bulimia ogni anno, enormi i flussi di turismo sanitario su questi temi. Si stima che 200mila piemontesi soffrano di disturbi alimentari, aumentati durante i lockdown. L’assessore Marrone: “Solo una piccola parte di coloro che ne soffrono chiede aiuto”.
‘Uniti in barca’ al via in Piemonte il progetto “Sport terapia integrata”
Federsanità
‘Uniti in barca’ al via in Piemonte il progetto “Sport terapia integrata”
Iniziativa della Federazione Italia Canottaggio, Ex pazienti, Circoli remieri, Ospedali e Federsanità Anci. Il progetto si rivolge principalmente alla riabilitazione delle donne operate al seno ma anche a chi vuole intraprendere un percorso di corretto stile di vita. Al via a settembre
Covid. Senior Italia Federanziani: “Sono 15 mila i piemontesi che possono beneficiare dei monoclonali”
Piemonte
Covid. Senior Italia Federanziani: “Sono 15 mila i piemontesi che possono beneficiare dei monoclonali”
Nei giorni scorsi incontro promosso da Senior Italia FederAnziani sulla profilassi contro il virus. “Serve un piano di reclutamento per raggiungere i pazienti fragili (onco-ematologici, trapiantati o reumatologici gravi) che non traggono protezione dai vaccini (o non possono farli)”.
In Piemonte solo 20 minuti per le visite neurologiche. I medici insorgono: “Recupero delle liste d’attesa non può danneggiare la cura dei pazienti”
Piemonte
In Piemonte solo 20 minuti per le visite neurologiche. I medici insorgono: “Recupero delle liste d’attesa non può danneggiare la cura dei pazienti”
L’Omceo di Torino raccoglie e rilancia le preoccupazione dei neurologi specialisti ambulatoriali, preoccupati che tempi così ridotti di visita stabiliti dalla Regione siano “insufficienti a dedicare l’attenzione necessaria al paziente e rischiano di far aumentare le possibilità di diagnosi errate o incomplete, o diminuire l’adesione del paziente ai consigli del medico”.
Eroi durante la pandemia, ma ora pagate la mensa!
Lettere al direttore
Eroi durante la pandemia, ma ora pagate la mensa!
Gentile direttore,con una nota pubblicata ieri, l’Università del Piemonte Orientale ha fatto sapere agli specializzandi di area sanitaria che saranno tenuti a pagare il servizio mensa di cui hanno usufruito negli ultimi due anni e mezzo. L’Università ha infatti comunicato che: “si procederà alla determinazione del debito pregresso relativo ai pasti consumati dal 1° gennaio 2019 e alla successiva elaborazione dei piani di recupero e relativa rateizzazione”.
Tale provvedimento deriva dall’applicazione
Chi si cura di te?
Long covid. Nei bambini con sintomi il rischio aumenta fino al 46.5%. Lo studio italiano
Piemonte
Long covid. Nei bambini con sintomi il rischio aumenta fino al 46.5%. Lo studio italiano
Aver sviluppato sintomi in fase acuta aumenta significativamente per bambini e adolescenti il rischio di Long Covid, portandolo dall’11,5% al 46,5%. Incidenza doppia nella fascia 11-16 anni. Non causano rischi malattie concomitanti come asma, rinite allergica o altro. I risultati del primo studio multicentrico in Italia, con Città della Salute di Torino capofila, pubblicati sull’Italian Journal of Pediatrics
A Torino, per la prima volta al mondo, intervento combinato mini-invasivo non chirurgico per la fibrillazione atriale
Piemonte
A Torino, per la prima volta al mondo, intervento combinato mini-invasivo non chirurgico per la fibrillazione atriale
Il paziente, al Mauriziano, è stato sottoposto ad ablazione eseguita sia dall'interno sia dall'esterno del cuore (endo-epicardica) associata a legatura non chirurgica dell’auricola sinistra. A differenza di tutti i sistemi utilizzati in precedenza infatti, la metodica usata non prevede l’inserimento di alcun dispositivo permanente all’interno delle camere cardiache.
Covid. In Piemonte vaccinazioni in farmacia fino al 15 settembre

Piemonte
Covid. In Piemonte vaccinazioni in farmacia fino al 15 settembre

La decisione della Giunta tenuto conto che “coinvolgere e i farmacisti convenzionati pubblici e privati nella campagna vaccinale 2021/2022 si è rivelato prezioso”. Continuare la collaborazione per Icardi “risulta oggi più che mai utile, visto l’attuale ridimensionamento del numero degli hub vaccinali”.
Peste suina. Piemonte chiede la cabina di regia per la gestione dell’emergenza
Piemonte
Peste suina. Piemonte chiede la cabina di regia per la gestione dell’emergenza
L’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Icardi, ha chiesto al Ministero della Sanità di istituire una Cabina di regia da affiancare al commissario nazionale per la gestione dell’emergenza della peste suina. Lo comunica lo stesso assessore, che, su questa eventualità, si è appena confrontato a Roma con i due sottosegretari alla Sanità.Si tratterebbe, in pratica, spiega una nota diramata dalla Regione Piemonte, di uno strumento operativo a guida prefettizia
Ospedale di Alessandria autorizzato al trapianto di microbiota
Piemonte
Ospedale di Alessandria autorizzato al trapianto di microbiota
Il Centro Nazionale Trapianti ha autorizzato il trapianto di microbiota fecale contro il Clostridium difficile negli adulti. Il dg Alpe: “Particolarmente lieto di un risultato così importante, testimonianza diretta della traslazionalità della ricerca, che diventa pratica clinica. L’impegno di una unità di ricerca è stato riconosciuto e ora l’ospedale ha una arma terapeutica per una patologia diffusa e invalidante”.
Ha un’insufficienza epatica fulminante da ‘colpo di calore’. Trapianto di fegato salva vita alla Città della Salute di Torino
Piemonte
Ha un’insufficienza epatica fulminante da ‘colpo di calore’. Trapianto di fegato salva vita alla Città della Salute di Torino
Operato alle Molinette, è il primo caso di questo genere. L'uomo, 57 anni, era stato colto da malore nei pressi di casa sua. La prima temperatura corporea rilevata sul posto durante l'intervento è stata di 41 gradi. Intubato e trasportato in elisoccorso in ospedale, l'uomo è stato raffreddato, ma lo stato del fegato evidenziava un progressivo peggioramento che ha condotto i medici a decidere il trapianto.
Ben venga il confronto democratico all’interno degli Ordini professionali
Lettere al direttore
Ben venga il confronto democratico all’interno degli Ordini professionali
Gentile Direttore, sappiamo che l’Ordine dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Torino è stato per qualche mese osservato con trepidazione dagli altri Ordini d’Italia, ma soprattutto dagli iscritti dichiaratamente Novax, che, mirando al commissariamento dell’Ordine, sono riusciti a bocciare il Bilancio consuntivo 2021 e il bilancio preventivo 2022 all’assemblea annuale di aprile 2022. Era così che intendevano protestare non solo contro l’obbligo vaccinale, ma anche contro il green pass,
Gianluigi D'Agostino
Servizi trasfusionali. Nuove iniziative della regione per supplire alla carenza di personale
Piemonte
Servizi trasfusionali. Nuove iniziative della regione per supplire alla carenza di personale
Per garantire la copertura del fabbisogno e far fronte alla carenza di medici e personale sanitario, la Regione avvia un progetto pilota che punta a coinvolgere medici e infermieri dipendenti delle Asl in attività aggiuntiva a tariffe orarie predefinite e ad avviare il reclutamento di medici laureati non specializzati nell'ambito dei servizi trasfusionali. Il potenziamento passerà ancheattraverso l’ottimizzare i processi della rete trasfusionale per valorizzare al meglio le risorse disponibili.
Anaao Assomed Piemonte. Chiara Rivetti confermato segretaria regionale
Piemonte
Anaao Assomed Piemonte. Chiara Rivetti confermato segretaria regionale
Per Rivetti “gli anni che dovremo affrontare saranno anni determinanti per la sopravvivenza del sistema sanitario pubblico e universalistico per come lo conosciamo. I momenti di crisi obbligano a tagli e storicamente indeboliscono i settori già più fragili, dunque la sanità. Sicuramente il privato non si lascerà sfuggire l’opportunità di sostituirsi ad una sanità pubblica definanziata e stanca, minando per sempre l’ equità nel diritto alla cura".
Pronto soccorso. SImeu: “In Piemonte grave carenza di personale, di medici ne mancano 300”
Piemonte
Pronto soccorso. SImeu: “In Piemonte grave carenza di personale, di medici ne mancano 300”
Secondo una recenti ricognizione della Simeu “anche per gli infermieri la carenza media è di circa 8 unità per Pronto Soccorso”. Un altro dato preoccupante è che “ormai sono ben 17 su 34 i Pronto Soccorso che suppliscono alla carenza di medici, in parte o totalmente, attraverso l’esternalizzazione a cooperative”.
Accordo per stabilizzare i 1.137 precari della sanità
Piemonte
Accordo per stabilizzare i 1.137 precari della sanità
La Regione annuncia la firma di un accordo con i sindacati dei medici e del comparto, 656 saranno stabilizzate già per la fine del 2022. Cirio: “Siamo di fronte a due strade: imparare la lezione che ha lasciato il Covid, ovvero che senza personale non si possono curare le persone e che i tagli del passato sono stati nefasti e quindi decidere di investire sulla sanità pubblica, oppure fare finta di niente. Abbiamo fatto la scelta la prima".
Fondo Pro-Vita. Donne Spi Cgil : “È una mancia di maternità”
Piemonte
Fondo Pro-Vita. Donne Spi Cgil : “È una mancia di maternità”
Il coordinamento Donne dello sindacato dice “NO” al provvedimento della Regione Piemonte che stanzierà 400mila euro per progetti delle Associazioni pro-vita: “Alletta sul momento e per i primi tempi ma lascia poi la donna in balìa di se stessa per il resto del tempo. E soprattutto le toglie la possibilità di decidere in modo libero”.
Covid. Vaccini obbligatori, il Piemonte chiede al ministero chiarezza su guarigione e quarta dose
Piemonte
Covid. Vaccini obbligatori, il Piemonte chiede al ministero chiarezza su guarigione e quarta dose
La Regione pone la questione del valore della guarigione dall’infezione da Covid-19 a seguito del completamento del ciclo primario. “Se va considerato al pari di quanto previsto nell’ambito del ciclo primario, il Ministero deve provvedere alla formale autorizzazione alla somministrazione di quella che a tutti gli effetti si configurerebbe come ‘second booster’ alle fasce di popolazione soggette all’obbligo vaccinale”, argomenta.
51° Congresso SIVeMP. “Sul contratto c’è ancora molto da rivedere per valorizzare la professione veterinaria”
Lavoro e Professioni
51° Congresso SIVeMP. “Sul contratto c’è ancora molto da rivedere per valorizzare la professione veterinaria”
Il sindacato denuncia le criticità del vecchio contratto, evidenizando come “oltre i due terzi delle aziende sanitarie del Paese non aver ancora dato luogo ai necessari contratti integrativi”, e chiede con il nuovo contratto “un consistente restyling”, allo scopo di contrastare “la carenza di gratificazione, non solo in termini di qualità del lavoro e benessere organizzativo, ma anche - e in modo rilevante - in termini economici”.
Città della Salute di Novara più grande di quella di Torino. Icardi: “È una questione di intensità di modello”
Piemonte
Città della Salute di Novara più grande di quella di Torino. Icardi: “È una questione di intensità di modello”
Rispondendo a una interrogazione del M5S, l’assesore ha detto che “la rete con la quale si confronterà il Parco della Salute di Torino permette una più efficiente gestione dell'appropriatezza degli accessi e della continuità, e quindi una migliore valorizzazione del modello hub e spoke. Le superfici unitarie di progetto del Parco di Torino risultano pertanto inferiori rispetto a quelle dell'intervento previsto per Novara, per il quale si prevede un modello meno intensivo, ma altrettanto efficace ed efficiente rispetto agli esiti in termini di salute”.
Ambulatori medici nei luoghi di cultura. Giustetto (Omceo Torino): “Sfida affascinante per migliorare rapporto medico-paziente”
Piemonte
Ambulatori medici nei luoghi di cultura. Giustetto (Omceo Torino): “Sfida affascinante per migliorare rapporto medico-paziente”
L’Ordine dei Medici abbraccia il progetto “Cultura di Base” promosso dalla Fondazione per l’architettura/Torino. Un gruppo di medici di famiglia, selezionati con un bando, svolgeranno per 6 mesi una parte della loro attività ambulatoriale all’interno di musei, biblioteche e poli culturali, come il Museo Egizio e quello dell’Automobile. Al termine della sperimentazione è prevista una fase di valutazione del progetto per comprendere l’effetto che ha avuto su medici e pazienti.
Aborto. Consiglio regionale Piemonte approva fondo da 400 mila di euro per attività associazioni pro vita. È polemica
Piemonte
Aborto. Consiglio regionale Piemonte approva fondo da 400 mila di euro per attività associazioni pro vita. È polemica
Dopo avere garantito un ruolo alle associazioni pro vita all'interno di Asl e consultori, grazie a un emendamento approvato al Bilancio di previsione 2022-2024 l’assessore Marrone ottiene la creazione di un fondo “Vita Nascente” da 400 mila euro a favore delle associazioni che realizzano progetti mirati a scoraggiare le donne ad abortire per motivi di disagio economico o sociale. Grimaldi (Luv): “Per crescere i nostri figli servono nidi, dignità, reddito, diritto allo studio. Altro che mancette”. Disabato (M5S): “Misura dannosa, discriminatoria e inutile”.
Parco della Salute. Omceo Torino: “Triste parabola, come temevamo”
Piemonte
Parco della Salute. Omceo Torino: “Triste parabola, come temevamo”
Sfuma la proposta di costruire un Parco della Salute che raccogliesse in un’unica area i quattro ospedali più importanti di Torino (Molinette, Regina Margherita, CTO, Sant’Anna), tutta l’attività didattica della Scuola di Medicina e avesse anche uno stretto legame con il mondo dell’industria biotecnologica. “Nell’area Fiat Avio non ci sta, prendiamone atto e costruiamo almeno le Molinette 2”, dice l’Omceo.



