Regioni e Asl
Liguria. Montaldo lancia un piano straordinario per ridurre il buco dell’Asl 2
Regioni e Asl
Liguria. Montaldo lancia un piano straordinario per ridurre il buco dell’Asl 2
Un impegno straordinario da parte della ASL 2 Savonese a partire dal 1 ottobre fino al 31 dicembre per evitare che scattino le addizionali Irpef e Irap al massimo e per far fronte al disavanzo di 16 milioni di euro. Lo ha chiesto l’assessore regionale alla salute, Claudio Montaldo alle aziende sanitarie liguri e in particolare alla ASL 2 Savonese che ha la situazione più complessa. Tutto questo per arrivare al 2012, anno in cui si dovrà fare un’operazione strutturale che porterà alla riduzione delle strutture complesse e all’eliminazione dei doppioni.
Lombardia. Formigoni conferma impegno Regione per ricerca e cura della Sla
Regioni e Asl
Lombardia. Formigoni conferma impegno Regione per ricerca e cura della Sla
Il governatore, intervenuto al secondo convegno di AriSLA (Agenzia di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica), ha ribadito come la “promozione” e il “sostegno” a iniziative che possano aprire nuovi fronti nella lotta alle malattie più gravi e invalidanti, come la SLA, siano una “priorità per la Regione”. In meno di 3 anni di attività, AriSLA ha raccolto 240 proposte in 3 bandi, e mobilitato oltre 400 ricercatori sul territorio nazionale.
Veneto. Giunta finanzia 93 contratti di formazione specialistica in medicina
Regioni e Asl
Veneto. Giunta finanzia 93 contratti di formazione specialistica in medicina
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità Luca Coletto, ha dato oggi il via libera al finanziamento di 93 contratti di formazione specialistica delle scuole di specializzazione delle facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università di Padova e Verona per l’anno accademico 2010-2011, stanziando allo scopo 2milioni 275mila euro dal fondo sanitario regionale.
Lazio. Giunta approva commissariamento Asp. Montino (Pd): “Atto illegittimo”
Regioni e Asl
Lazio. Giunta approva commissariamento Asp. Montino (Pd): “Atto illegittimo”
Il motivo sarebbe legato alle divergenze tra i vertici tecnici dell’Agenzia di sanità pubblica del Lazio e il suo Consiglio di Amministrazione, il cui mandato era tuttavia già scaduto da alcuni mesi. Tra pochi giorni la presidente Renata Polverini nominerà il commissario. Montino (Pd): “La legge prevede che il Consiglio di Amministrazione dell’Asp sia nominato dal Consiglio regionale. Quanto stabilito dalla Giunta è un atto di arroganza inaccettabile”.
Sicilia. Presentato progetto “Farmadono” per recupero medicinali
Regioni e Asl
Sicilia. Presentato progetto “Farmadono” per recupero medicinali
L’iniziativa, presentata dall’assessore alla Salute, Massimo Russo, è stata promossa con il sostegno di "Mediolanum Farmaceutici - Neopharmed Gentili". Obiettivo del progetto è il recupero dei farmaci in possesso di tutti quei pazienti che non hanno più la necessità di assumerli, per destinarli a cittadini che, pur avendone bisogno, spesso non hanno le possibilità economiche per acquistarli.
Lombardia. Ospedale di Lecco, bilancio positivo per lo sportello anti-stalking
Regioni e Asl
Lombardia. Ospedale di Lecco, bilancio positivo per lo sportello anti-stalking
In meno di un anno si sono registrati 81 contatti telefonici, 114 colloqui psicologici e 35 colloqui legali. Questi i dati illustrati dall’Ospedale Manzoni di Lecco per l’attività dello sportello anti-stalking inaugurata lo scorso novembre. L’assessore alla Famiglia e Solidarietà sociale, Giulio Boscagli, ha invitato ad “estendere questa esperienza a tutte le province”.
Sicilia. Garantita migliore assistenza per malati reumatici
Regioni e Asl
Sicilia. Garantita migliore assistenza per malati reumatici
Verrà migliorata la funzionalità dei servizi dedicati ai malati reumatici: dalla diagnostica, ai centri di riferimento, agli ambulatori di reumatologia integrata., fino al percorso da affrontare per la rete reumatologica. L’impegno è stato assunto ieri dall’assessorato alla Salute, nel corso di un incontro con le associazioni di malati reumatici.
Lazio. Camper in piazza per la lotta al fumo
Regioni e Asl
Lazio. Camper in piazza per la lotta al fumo
L’iniziativa di CardioSalus, in collaborazione con Pfizer, prenderà il via domenica 25 settembre per le Giornate di prevenzione per la lotta al fumo. Sarà messa a disposizione dei cittadini, a titolo gratuito, un'équipe medica per una visita specialistica, e verrà distribuito materiale informativo sui rischi del tabagismo e sulle varie possibilità d'intervento per smettere di fumare.
Politiche sociali. Nel 2012 risorse dimezzate. Dalle Regioni un documento di critica e proposte
Regioni e Asl
Politiche sociali. Nel 2012 risorse dimezzate. Dalle Regioni un documento di critica e proposte
Regioni e Comuni preoccupati per i tagli alle politiche sociali. Le ragioni, con i conti alla mano, sono tutte contenute in un documento approvato ieri dalla Conferenza delle Regioni, che lancia anche tre proposte: aprire un tavolo di confronto e concertazione Governo, Regioni, Parti Sociali e il Terzo Settore; affrontare i nuovi assetti istituzionali in maniera coerente con il rispetto dei diritti civili e sociali; ricostituire un fondo unico per il sociale.
Hpv. Cneps e Iss, al via progetto per incrementare le campagne di vaccinazione
Regioni e Asl
Hpv. Cneps e Iss, al via progetto per incrementare le campagne di vaccinazione
Produrre uno strumento operativo che possa supportare Regioni e Asl nelle prossime campagne di vaccinazione contro l’Hpv, per incentivare le coperture vaccinali in tutto il territorio nazionale. È questo l’obiettivo del progetto Valore (VAlutazione LOcale e REGionale delle campagne per la vaccinazione contro l’Hpv), che coinvolgerà anche un campione di ragazze nate tra il 1997 o 1998.
Basilicata. Nasce il Centro Bambino Gesù
Regioni e Asl
Basilicata. Nasce il Centro Bambino Gesù
Nascerà in Basilicata il Centro pediatrico Bambino Gesù con sede presso l’Ospedale San Carlo. Il Centro è destinato a svolgere attività di ricovero in regime ordinario, day hospital/day surgery e specialistica ambulatoriale, avvalendosi di personale di alta specialità. Il presidente della Regione, Vito De Filippo, ha commentato l’evento sottolineando come il benessere dell’infanzia sia “indice di qualità sociale”.
Lombardia. Bresciani e la sanità del futuro: “Sviluppare sempre più alleanze transfontaliere”
Regioni e Asl
Lombardia. Bresciani e la sanità del futuro: “Sviluppare sempre più alleanze transfontaliere”
“La grande sfida sanitaria che l'Europa ci pone di fronte è quella di abbandonare l'approccio solistico nella sostenibilità dei sistemi sanitari avanzati. Oggi è necessario muoversi verso lo sviluppo delle alleanze con la creazione di reti operative transfrontaliere basate sul rapporto ospedale-territorio”. Questa la ricetta illustrata dall’assessore alla Sanità Luciano Bresciani, a margine del III° congresso internazionale sulla collaborazione tra Stati e Regioni in ambito sanitario in corso a Villach (Austria) a cui partecipano relatori provenienti da Slovenia, Stati Uniti, Italia e Austria.
Friuli Venezia Giulia. Kosic pensa ad una riforma della sanità
Regioni e Asl
Friuli Venezia Giulia. Kosic pensa ad una riforma della sanità
“In questa regione si è sempre stati capaci di fare scelte coraggiose quando era il momento di farle. Ed ora i tempi sono maturi per fare un ‘tagliando’ alla macchina della sanità. Una riforma, dunque, che va nel segno della modernizzazione, della riorganizzazione dell'offerta e della razionalizzazione nell'impiego delle risorse”. Così si è espresso ieri a Gorizia l’assessore alla Salute Vladimir Kosic in occasione dell'inaugurazione nel comprensorio del vecchio ospedale di due palazzine gemelle.
Farmaceutica ospedaliera. Spesa record nel 2011: 5,2 miliardi. Il doppio del tetto
Regioni e Asl
Farmaceutica ospedaliera. Spesa record nel 2011: 5,2 miliardi. Il doppio del tetto
Secondo le Regioni alla fine di quest'anno la spesa per i farmaci ospedalieri inciderà per il 5,1% del fondo sanitario, confermando il trend del 2010. Il problema è il tetto del 2,4%, pari a una spesa massima di circa 2,5 miliardi, ovvero la metà di quanto si spenderà nel 2011. Da qui la richiesta di apertura immediata del tavolo Governo- Regioni per rivedere l’impatto complessivo di questa voce di spesa. Critiche all'operato dell'Aifa. Ecco il documento delle Regioni discusso oggi in Conferenza dei presidenti.
Conferenza Stato Regioni e Unificata. I provvedimenti di interesse sanitario
Regioni e Asl
Conferenza Stato Regioni e Unificata. I provvedimenti di interesse sanitario
Spicca tra i molti documenti in via di approvazione l’intesa sulla nuova stesura del Piano sanitario nazionale 2011-2013. Tra gli altri provvedimenti, l’assegnazione del Cipe dei fondi per la fibrosi cistica, il provvedimento sull’esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose, e le disposizioni tecniche sulle apparecchiature per il trattamento dell’acqua ad uso umano.
Basilicata. Dal 1° ottobre cambiano i ticket su specialistica e farmaceutica
Regioni e Asl
Basilicata. Dal 1° ottobre cambiano i ticket su specialistica e farmaceutica
Novità per i ticket sanitari in Basilicata. La Giunta regionale ha adottato una delibera che ridetermina la corresponsione delle quote dovute per la specialistica ambulatoriale e la spesa farmaceutica. Quest’ultimo sarà calcolato in base al modello Isee, mentre per la specialistica il ticket crescerà in modo proporzionale a seconda del valore della prestazione da un minimo di quattro euro fino a un massimo di 30 euro. Fino a 5 euro non ci sarà ticket aggiuntivo.
Toscana. Scaramuccia: “Sbloccare subito l’erogazione del Fondo Sanitario”
Regioni e Asl
Toscana. Scaramuccia: “Sbloccare subito l’erogazione del Fondo Sanitario”
Una seduta straordinaria del CIPE per sbloccare l’erogazione alle Regioni delle risorse del Fondo Sanitario Nazionale. L’ha chiesta ieri l’assessore al diritto alla salute della Toscana Daniela Scaramuccia, partecipando, a Roma, alla seduta della Commissione Salute sulla definizione delle risorse del Fondo Sanitario.
Anteprima. Stato Regioni. Sangue, come raggiungere l’autosufficienza nazionale
Regioni e Asl
Anteprima. Stato Regioni. Sangue, come raggiungere l’autosufficienza nazionale
Compensare il divario dei fabbisogni clinici e degli indici di produzione del sangue e dei suoi prodotti fra Regioni del Nord e quelle del Sud – Sardegna, Sicilia e Lazio in particolare - alla luce dell’avvio, dal 2011, delle procedure di compensazione finanziaria interregionale degli scambi di emocomponenti e dell’allineamento alle norme europee. Sono questi i principali obiettivi del “Programma per l’autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti” che arriva alla Stato Regioni del 22 settembre.
Lombardia. Inaugurate all’Istituto neurologico Besta nuove tecnologie di cura
Regioni e Asl
Lombardia. Inaugurate all’Istituto neurologico Besta nuove tecnologie di cura
Un cyberknife, una risonanza magnetica 3.0 Tesla e un angiografo biplanare di ultima generazione. Queste le innovazioni presentate ieri nel corso di un incontro con il governatore, Roberto Formigoni, e l’assessore alla Sanità, Luciano Bresciani. Formigoni ha sottolineato come il programma di investimenti lombardo per l’innesto di soluzioni tecnologicamente all’avanguardia, sia “superiore a quanto è stato fatto in tutto il resto del Paese”.
Sardegna. Alcuni cavalli contraggono febbre del Nilo. Regione attiva Unità di crisi
Regioni e Asl
Sardegna. Alcuni cavalli contraggono febbre del Nilo. Regione attiva Unità di crisi
Massima sorveglianza, attività di prevenzione nelle persone e negli equidi, disinfestazioni intensificate e azioni di educazione sanitaria per evitare il diffondersi della febbre del Nilo. Regione, Asl 5 e 6, Istituto zooprofilattico e Provincia di Oristano ieri a Cagliari hanno fatto il punto sulla malattia, riscontrata in alcuni cavalli nell’Oristanese, nel corso dell’Unità di crisi convocata dall’assessore regionale della Sanità Simona De Francisci.
Tbc. Policlinico Gemelli istituisce commissione di esperti internazionale
Regioni e Asl
Tbc. Policlinico Gemelli istituisce commissione di esperti internazionale
Cinque esperti di fama internazionale per accertare e valutare tutti gli elementi correlati all’infezione tubercolare nel reparto di Neonatologia del Policlinico “A. Gemelli” di Roma. A coordinare la commissione sarà Giampiero Carosi, past president della Società italiana di malattie infettive e tropicali.
Sicilia. Regione premiata per la programmazione dei Fondi europei
Regioni e Asl
Sicilia. Regione premiata per la programmazione dei Fondi europei
La Sicilia, grazie a due progetti riguardanti il miglioramento dei servizi diagnostici e la mappatura dei bisogni basata su evidenza dei flussi epidemiologici, è stata scelta per contribuire al progetto “Egregio III”. L’assessore alla Salute, Massimo Russo, ha commentato il riconoscimento europeo dicendosi “orgoglioso di questo attestato che conferma gli enormi risultati raggiunti in termini di credibilità e fiducia”.
Toscana. Aumentate di oltre il 10% le donazioni di sangue da cordone ombelicale
Regioni e Asl
Toscana. Aumentate di oltre il 10% le donazioni di sangue da cordone ombelicale
Diminuiti di una percentuale simile, parallelamente, gli invii di unità presso strutture private estere per uso autologo e non solidaristico. Questi i buoni risultati ottenuti dalla Regione nell’ultimo anno. A commentati è stato dall’assessore alla Salute, Daniela Scaramuccia, che ha invitato tutte le future mamme a fare “questo gesto di grande solidarietà che può offrire speranze di guarigione a chi è malato”.
Agenas. Liste d’attesa visibili con un clic per il 63% degli italiani
Regioni e Asl
Agenas. Liste d’attesa visibili con un clic per il 63% degli italiani
Tempi di attesa minimi per un numero selezionato di visite specialistiche e prestazioni diagnostiche erogate dalle strutture pubbliche. Sono queste, nella maggioranza delle Regioni, le informazioni alle quali i cittadini possono accedere attraverso i siti web regionali e delle Aziende sanitarie secondo la ricognizione effettuata dall’Agenas. Ma in Lombardia e Trentino è anche possibile prenotare on line e i tempo reale le prestazioni sanitarie.
Manovra. Errani (Regioni): “Moody’s conferma le critiche delle Regioni”
Regioni e Asl
Manovra. Errani (Regioni): “Moody’s conferma le critiche delle Regioni”
L’agenzia di rating afferma che gli interventi del Governo italiano mettono aumentano la pressione sui bilanci dei Comuni e delle Regioni e introducono incertezza per quanto riguarda la distribuzione di poteri e responsabilità ai governi locali. Errani: “Ancora una volta, un’altra voce autorevole rimarca la validità delle proposte della Conferenza delle Regioni”.
Toscana. Regione alza la guardia contro gioco d’azzardo e alcol
Regioni e Asl
Toscana. Regione alza la guardia contro gioco d’azzardo e alcol
Attraverso un finanziamento di 300 mila euro sono state garantite azioni di sensibilizzazione, prevenzione, cura e riduzione dei rischi dovuti all’abuso di alcol, nonché l’inserimento, per i dipendenti da gioco d’azzardo patologico, nei principali trattamenti di cura svolti dai Sert (Servizi per le tossicodipendenze).
Toscana. L’assessore Scaramuccia lancia il nuovo Piano sanitario
Regioni e Asl
Toscana. L’assessore Scaramuccia lancia il nuovo Piano sanitario
“Una ‘piramide della salute’, con una base, che vorremmo sempre più larga, che comprende tutti i cittadini sani, una fascia intermedia con le persone che si trovano in condizioni di fragilità e disagio, con il forte rischio di perdere la salute, e il culmine, in cui si trovano le persone che si rivolgono ai servizi per un problema che ha minato il loro benessere e può incidere sull’autonomia e cambiare le apsettative di vita”. E’ con questa immagine che ieri in commissione sanità, l’assessore alla salute ha illustrato le linee portanti del nuovo Piano sanitario e sociale integrato regionale 2011-2015.
Sardegna. Leucemia: indagine epidemiologica per residenti in aree militari
Regioni e Asl
Sardegna. Leucemia: indagine epidemiologica per residenti in aree militari
I lavori partiranno "in tempi brevissimi" e saranno mirati all’individuazione di leucemie, linfomi e altre patologie prevalenti nella popolazione residente in aree adiacenti alle installazioni militari. Ad annunciarlo è stato l’assessore alla Sanità, Simona De Francisci, nel corso di un incontro con i rappresentati del comitato Gettiamo le Basi e con le famiglie dei militari morti.
Veneto. Il Nursid sui tagli agli infermieri: “Così si barattano i costi con la salute dei cittadini”
Regioni e Asl
Veneto. Il Nursid sui tagli agli infermieri: “Così si barattano i costi con la salute dei cittadini”
Il sindacato delle professioni infermieristiche ha denunciato la spaccatura della Regione sulle politiche sanitarie. Il Nursid ha fatto notare che, mentre da un lato nei giorni scorsi l’assessore alla Sanità, Luca Coletto, aveva rassicurato gli infermieri sulle voci di tagli, dall’altro il segretario regionale, Domenico Montoan, abbia inviato alle 24 Aziende sanitarie tabelle nelle quali si parla di un esubero dal 25 al 50% di infermieri nei reparti di degenza.
Campania. Centri dialisi vantano crediti per 63 mln nei confronti delle Asl
Regioni e Asl
Campania. Centri dialisi vantano crediti per 63 mln nei confronti delle Asl
A denunciarlo è l’associazione campana degli ambulatori di emodialisi (Arcade), in seguito al tavolo regionale che si è riunito due giorni fa. I rappresentati dell’associazione si sono detti da una parte “soddisfatti” per la convocazione del tavolo di confronto, ma dall’altra “costretti” a sollecitare il pagamento dei crediti vantati.


