Sardegna
Tumori. Forte rallentamento delle prestazioni di radioterapia al Businco. Foddis: “Necessario l’ammodernamento tecnologico del reparto”
Regioni e Asl
Tumori. Forte rallentamento delle prestazioni di radioterapia al Businco. Foddis: “Necessario l’ammodernamento tecnologico del reparto”
I nuovi pazienti da trattare per neoplasie alla prostata o alla mammella per i quali la lista di attesa al Businco è calcolata ad oltre i 120 giorni, dovranno rivolgersi presso i servizi di radioterapia del presidio del San Francesco di Nuoro, del Mater Olbia o dell’AOU di Sassari. Od ancora presso un’altra struttura del territorio nazionale, con la mobilità extraregionale. Scoppia la polemica. Foddis: “Abbiamo redatto un cronoprogramma, continueremmo a garantire le prestazioni ai pazienti presi in carico e anche le urgenze”.
Elisabetta Caredda
Tumori al seno. Businco in affanno sulle liste di attesa. Doria: “Necessaria una riorganizzazione degli interventi”
Regioni e Asl
Tumori al seno. Businco in affanno sulle liste di attesa. Doria: “Necessaria una riorganizzazione degli interventi”
Per l’intervento di un tumore al seno le pazienti oggi devono attendere, in media, circa 70 giorni dalla diagnosi istologica. In aumento le richieste di mobilità extraregionale. Doria: “La collaborazione tra il chirurgo senologo ed il chirurgo plastico deve andare di pari passo. Là dove l’intervento di ricostruzione del seno è programmato in tempi successivi all’asportazione del carcinoma, le prestazioni devono poter essere eseguite sfruttando le diverse sale operatorie di Arnas Brotzu, e lasciando libera quella dedicata agli interventi delle neoplasie mammarie”.
Elisabetta Caredda
Diabete. Vita da marinai per 5 giorni per imparare a gestire la malattia
Regioni e Asl
Diabete. Vita da marinai per 5 giorni per imparare a gestire la malattia
Dall’11 al 15 luglio a bordo di Nave Italia, un gruppo di pazienti diabetici tipo 1 insulino dipendenti, guidato da un team medico, affronterà il mare aperto col supporto anche della telemedicina. Tonolo: “Deve cominciare a passare il messaggio che il diabete non è una malattia che limita le possibilità lavorative o ricreative: oggi possediamo device che garantiscono una somministrazione di insulina ‘intelligente’.
Elisabetta Caredda
Violenza. Sip: “Si sta andando verso la psichiatrizzazione dei reati ed è sbagliato”
Lavoro e Professioni
Violenza. Sip: “Si sta andando verso la psichiatrizzazione dei reati ed è sbagliato”
Oltre 700 persone ad alta pericolosità sociale, autori di reato, “a piede libero”, altre 15 mila in libertà vigilata affidate ai Dipartimenti di Salute Mentale (Dsm). La Legge, infatti, vieta la detenzione in carcere di pazienti oggetto di misure di sicurezza, facendo così ricadere la responsabilità della loro gestione sui Dsm. Per la Sip la situazione è “insostenibile” e rischia di “compromettere la gestione dei malati psichiatrici che non commettono reati”. Al via a Cagliari gli ‘Stati Generali’ della psichiatria italiana.
Defibrillatori automatici. Doria illustra le iniziative per potenziare il territorio
Regioni e Asl
Defibrillatori automatici. Doria illustra le iniziative per potenziare il territorio
L’assessore alla Sanità risponde alla proposta del gruppo PD e fa resoconto dello stato dell’arte di quanto registrato ad oggi e delle iniziative in essere. Doria: “Appena un mesa fa Areus ha approvato il regolamento per l’istituzione e la gestione del registro regionale defibrillatori semiautomatici esterni (DAE), che stiamo attivando, e del registro degli operatori autorizzati all'utilizzo del DAE, che stiamo coinvolgendo”.
Elisabetta Caredda
Defibillatori automatici. In Sardegna ci sono Comuni ancora sforniti. Le proposte del PD
Regioni e Asl
Defibillatori automatici. In Sardegna ci sono Comuni ancora sforniti. Le proposte del PD
L’intento del gruppo PD è potenziare il territorio di dispositivi DEA salva-vita. Deriu: “Volgendo appello all’assessore Carlo Doria, ritengo utile nell’imminente compiere una mappatura della cardio-protezione in Sardegna, qualora non già disponibile. Sarebbe inoltre opportuno cogliere le esigenze dei Comuni e mettere tutti i dati a disposizione, anche attraverso l’eventuale coinvolgimento delle associazioni operanti nel settore”.
Elisabetta Caredda
Sulcis-iglesiente. Cuccu chiede il potenziamento del CTO, Doria chiarisce possibilità e limiti
Regioni e Asl
Sulcis-iglesiente. Cuccu chiede il potenziamento del CTO, Doria chiarisce possibilità e limiti
La conversione del reparto di ortopedia da struttura complessa a struttura semplice dipartimentale, il mantenimento dell’apertura del punto nascita, il ripristino dell’attività del P.S. e quindi l’assunzione di medici e personale sanitario. Sono le richieste della segretaria della commissione Salute alla Regione. Doria chiarisce che ci sono problematiche, a cominciare dalla carenza di personale, ma anche requisiti da rispettare.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Consiglio approva legge per far fronte agli indebitamenti delle aziende sanitarie
Regioni e Asl
Sardegna. Consiglio approva legge per far fronte agli indebitamenti delle aziende sanitarie
La norma mira a garantire a tutte le aziende sanitarie la disponibilità di liquidità anche in periodi in cui dovessero registrarsi carenze in termini di finanziamenti, legate a ‘dinamiche’ di gestione della spesa del bilancio regionale. Ciò non comporta però, l’autorizzazione a ricorrere ad anticipazioni di tesoreria. La tutela delle risorse, che sono pur sempre vincolate, è garantita prevedendo limiti rigorosi per il loro utilizzo. LA LEGGE
E.C.
Aou di Sassari. Nominato l’Organo d’indirizzo
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Nominato l’Organo d’indirizzo
Ne fanno parte Mara Lapia, Antonio Onorato Succu. Alessandro Carlo Cattani, Ludovico Marinò e Giovanni Sotgiu, quest’ultimo, che è presidente della Facoltà di Medicina di SS, come componente di diritto. Doria: “Sapranno rappresentare un valido supporto all’attività in essere dell’Aou sassarese, per un lavoro di squadra che possa portare al raggiungimento degli obiettivi programmati”. La Delibera
Elisabetta Caredda
Sardegna. Respinta la mozione di sfiducia dell’Opposizione contro Doria
Regioni e Asl
Sardegna. Respinta la mozione di sfiducia dell’Opposizione contro Doria
Le motivazioni che hanno portato i consiglieri di minoranza a presentare una mozione (respinta con 34 voti a sfavore contro i 17 a favore) sono legate a delle polemiche sul mancato invito dei consiglieri di minoranza del nord-ovest a un incontro convocato mesi fa con i dg dell'Aou e della Asl di quei territori. Ma la discussione è andata oltre, estendendosi ai problemi sanitari più sentiti, come le liste di attesa, in particolare nell’area medica dell’oncologia
Elisabetta Caredda
In Sardegna si riducono i tempi d’attesa sulla maggior parte delle prestazioni sanitarie erogate nell’Isola
Regioni e Asl
In Sardegna si riducono i tempi d’attesa sulla maggior parte delle prestazioni sanitarie erogate nell’Isola
L’assessore: “Parliamo di tempi d’attesa che possono e devono essere migliorati ancora, ma il trend che registriamo oggi, specie se si considera il peso che ha avuto la pandemia sul nostro sistema sanitario, ci dice che il lavoro e gli sforzi fatti vanno nella direzione giusta”.
Malattie rare. La Sardegna avvia lo screening neonatale per la SMA
Regioni e Asl
Malattie rare. La Sardegna avvia lo screening neonatale per la SMA
Stanziati per il triennio in corso 450 mila euro. Doria: “Sarà la Asl di Cagliari, alla quale fa capo l’ospedale pediatrico Microcitemico ‘Antonio Cao’, centro di riferimento regionale per le malattie rare, a predisporre il progetto per l’attuazione dei test ai nati nell’Isola. Per la SMA oggi sono disponibili nuove terapie, da qui nasce l’importanza di avviare questo tipo di screening anche nel nostro territorio a tutela della salute dei bambini”.
Elisabetta Caredda
Personale straniero in Sardegna, perché per gli infermieri la conoscenza della lingua italiana non conta?
Lettere al direttore
Personale straniero in Sardegna, perché per gli infermieri la conoscenza della lingua italiana non conta?
Gentile Direttore, in data 12 maggio c.a. su QS è apparso un articolo dal titolo: “Carenza medici. La Sardegna apre al reclutamento dei medici e infermieri stranieri”, fin qui tutto bene. Sento doveroso fare un’osservazione in merito al “bando/manifestazione di interesse” che appare, nelle intenzioni dell'Assessore alla Sanità della Regione Sardegna, una scelta opportuna per far arrivare risorse umane nelle strutture sanitarie presenti sull’Isola. Richiamo l'attenzione riguardo un aspetto che
Mario Fiumene
Carenza medici. La Sardegna apre al reclutamento dei medici e infermieri stranieri
Regioni e Asl
Carenza medici. La Sardegna apre al reclutamento dei medici e infermieri stranieri
Doria: “Medici e infermieri che avranno i requisiti previsti potranno all'occorrenza essere impiegati con incarichi provvisori nella sanità pubblica e nelle strutture private accreditate, che fanno parte integrante della rete regionale, per sopperire alle eventuali carenze e necessità assistenziali”. L’iniziativa dell’assessore ha trovato pieno appoggio dalla Commissione consiliare Salute. L’AVVISO
Elisabetta Caredda
Tumori. Dalla Regione oltre 2 mln di euro per i programmi di screening oncologico delle Asl
Regioni e Asl
Tumori. Dalla Regione oltre 2 mln di euro per i programmi di screening oncologico delle Asl
Risorse che, spiega l’assessore Doria, “saranno impiegate per potenziare tre tipologie di percorsi di screening oncologico: quelli dedicati alla prevenzione per il tumore del colon-retto, per i quali sono destinati 950 mila euro, quelli dedicati agli screening per il tumore alla mammella, dove andranno 550 mila euro, e quelli volti alla prevenzione del tumore della cervice uterina che stiamo finanziando con 850 mila euro”.
Elisabetta Caredda
Covid. Approvato il nuovo Piano regionale per la Gestione ospedaliera dei pazienti positivi
Regioni e Asl
Covid. Approvato il nuovo Piano regionale per la Gestione ospedaliera dei pazienti positivi
La riorganizzazione della rete ospedaliera Covid in Sardegna prevederà ora tre fasi e non più due, con l'introduzione di una “Fase 0” nel Piano Regionale, in cui non siano più attivi i Reparti Covid19 a “bassa intensità”. Doria: “La rimodulazione va nella direzione di garantire la migliore qualità di assistenza sanitaria a tutti i pazienti ospedalizzati, sulla base della loro patologia prevalente e non in funzione della positività al virus Sars Cov2”. IL DOCUMENTO
Elisabetta Caredda
Facciamo chiarezza sulle retribuzioni dei medici dell’emergenza sanitaria territoriale in Sardegna
Lettere al direttore
Facciamo chiarezza sulle retribuzioni dei medici dell’emergenza sanitaria territoriale in Sardegna
Gentile Direttore, in riferimento a quanto riportato riguardo alle affermazioni dell'assessore regionale alla Sanità della Regione Sardegna mi preme precisare quanto segue: risulta palesemente inesatto il fatto che sarebbero assicurati 60 euro lordi per l'extra orario infatti tale cifra è onnicomprensiva e non lorda con gli oneri ENPAM totalmente a carico dei professionisti pertanto agli stessi verranno corrisposti circa 50 euro lordi. Alle nostre rimostranze l'assessore ha risposto che, in
Stefano Congiu
Emergenza sanitaria territoriale. In Sardegna aumenta da 45 a 60 euro la retribuzione lorda dei medici per le prestazioni aggiuntive
Regioni e Asl
Emergenza sanitaria territoriale. In Sardegna aumenta da 45 a 60 euro la retribuzione lorda dei medici per le prestazioni aggiuntive
Lo prevede l’Accordo firmato il 5 aprile 2023 tra l'assessorato alla Sanità e i sindacati dei mmg. Doria: “Condivisa l’opportunità di adeguare la remunerazione delle ore aggiuntive effettuate da parte dei medici dell’emergenza sanitaria territoriale, in convenzione quindi con Ares. Tentiamo di affrontare la carenza di specialisti in quest’area, in attesa che aumenti il numero di medici che vogliano formarsi e operare in questa disciplina”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Carenza dei medici nelle postazioni del 118. Doria: “Necessario formarne nuovi”
Regioni e Asl
Carenza dei medici nelle postazioni del 118. Doria: “Necessario formarne nuovi”
Areus ha comunicato alla Direzione generale dell’assessorato alla Sanità l’esigenza di formare almeno 60 unità di personale e di voler attivare quattro edizioni del corso di formazione per medici di emergenza territoriale (MET). Doria: “Garantiremo la copertura della spesa dei corsi, su per giù ammonta a circa 363.336,14 euro, attraverso l'attivazione di un apposito finanziamento a funzione, a valere sul Fondo sanitario regionale per l'anno 2023 e 2024”. La delibera
Elisabetta Caredda
Sardegna. Ares pubblica bando per l’assunzione di 118 infermieri
Regioni e Asl
Sardegna. Ares pubblica bando per l’assunzione di 118 infermieri
Il bando di concorso unificato, per titoli ed esami per posti a tempo indeterminato, scade il 18 maggio. Sollai: “La suddivisione dei candidati idonei in graduatoria sarà così ripartita: 10 posti per ciascuna Asl di SS, NU, OR, VS, Sulcis, CA e della Gallura; 8 per la Asl dell’Ogliastra. Dieci posti saranno assegnati a ciascuna delle Aou di Cagliari che di Sassari, su 10 infermieri potranno contare anche l’Arnas Brotzu e l’Areus”. IL BANDO
Elisabetta Caredda
Medici di medicina generale. Al via l’aumento del massimale su base volontaria fino a 1.800 pazienti
Regioni e Asl
Medici di medicina generale. Al via l’aumento del massimale su base volontaria fino a 1.800 pazienti
Approvata la legge che da il via libera all’incremento. Definita anche l’operatività degli infermieri di famiglia negli ambulatori dei medici di medicina generale per ridurre il carico di lavoro specie di quelli massimalisti. Doria: “Importante dare ai cittadini una risposta immediata in attesa del nuovo accordo integrativo regionale”
Sardegna. La Regione aggiorna le linee guida sulle procedure di assegnazione degli incarichi di direzione di struttura complessa
Regioni e Asl
Sardegna. La Regione aggiorna le linee guida sulle procedure di assegnazione degli incarichi di direzione di struttura complessa
Sostituita la delibera n. 24/44 del 2013 per applicare le nuove disposizioni in armonia alla legge n. 118/2022. Doria: “Prevista la prerogativa che dei tre direttori di struttura complessa che entrano a far parte della Commissione esaminatrice, due debbano provenire da altra Regione. Verrà rispettata la parità di genere nella composizione della stessa. Per quanto riguarda i candidati, a parità di punteggio si terrà conto del più giovane”. LE DELIBERE
Elisabetta Caredda
Sla. La Sardegna approva il Pdta per la presa in carico corretta e omogenea in tutta l’Isola
Regioni e Asl
Sla. La Sardegna approva il Pdta per la presa in carico corretta e omogenea in tutta l’Isola
Dagli studi epidemiologici emergono, in Sardegna, dati di incidenza (2,5-3,6/100.000 abitanti/anno) e di prevalenza (18/100.000 abitanti) più elevati rispetto alla media nazionale. Si stima che oggi sull'Isola vivano circa 300 malati di Sla. Doria: “Con il PTDA definiamo le linee di indirizzo per la corretta presa in carico integrata del paziente ed il governo della continuità assistenziale, che dovranno essere estesi in modo omogeneo in tutto il territorio regionale”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Ospedale Marino di Alghero. Modifiche al protocollo per il passaggio all’Aou di Sassari
Regioni e Asl
Ospedale Marino di Alghero. Modifiche al protocollo per il passaggio all’Aou di Sassari
Dall’atto formalizzato dalla Giunta sparisce il riferimento (contenuto nella bozza di febbraio) al finanziamento annuale specifico per l'Aou SS per un quinquennio e all’ulteriore finanziamento, aggiuntivo rispetto a quello di 4,5 milioni messo in conto per il ripristino delle sale operatorie, per l’ammodernamento strutturale e tecnologico delle altre aree dell’Ospedale. Tedde: “Auspichiamo che il protocollo venga corroborato da tangibili impegni finanziari”. Doria rassicura. IL PROTOCOLLO
Elisabetta Caredda
Arresto cardiaco improvviso. Areus istituisce il nuovo Registro regionale Dae della Sardegna
Regioni e Asl
Arresto cardiaco improvviso. Areus istituisce il nuovo Registro regionale Dae della Sardegna
In Sardegna si contano ogni anno circa 800 arresti cardiaci nei luoghi pubblici. Il nuovo Registro censirà i Defibrillatori semiautomatici sul territorio regionale e gli operatori autorizzati a utilizzarli. I Dae verranno georeferenziati per consentire a tutti i cittadini di rintracciare quello più vicino in caso di emergenza; gli operatori entreranno a far parte di una rete che li avviserà in caso di emergenza così da consentirgli di intervenire nel caso si trovino nelle vicinanze
Dirigenze sanitarie. Sensi (Asl Sassari): “Senza criteri nazionali condivisi in Stato-Regioni per le nomine, difficile creare elenchi”
Regioni e Asl
Dirigenze sanitarie. Sensi (Asl Sassari): “Senza criteri nazionali condivisi in Stato-Regioni per le nomine, difficile creare elenchi”
“Il decreto legislativo 171 del 2016 non contempla elenchi regionali, né per i direttori sanitari né per i direttori amministrativi, se non a seguito di specifici criteri di valutazione”. Questi criteri non sono mai stati stabiliti con conseguente ‘smarrimento’ delle regioni.
Sardegna. Governo impugna la finanziaria, Doria: “Norme legittime, maggior parte dei rilievi su aspetti tecnici”
Regioni e Asl
Sardegna. Governo impugna la finanziaria, Doria: “Norme legittime, maggior parte dei rilievi su aspetti tecnici”
Per il CdM alcune disposizione che si pongono “in contrasto con la normativa statale in materia di coordinamento della finanza pubblica”. L’assessore commenta: “Siamo già al lavoro per superare i rilievi. Ma lasciano sorpresi quelli sul finanziamento dei ruoli docenti per l’attivazione delle scuole di specializzazione nelle discipline per cui c'è carenza di medici sul nostro territorio. Un tipo di stanziamento che la Regione ha attuato già in passato”.
Caso Bruno. Il coordinamento Salute mentale scrivono a Schillaci e Doria: “Intervengano subito”
Regioni e Asl
Caso Bruno. Il coordinamento Salute mentale scrivono a Schillaci e Doria: “Intervengano subito”
L’uomo, affetto da una forma grave di picacismo che lo porta ad ingerire qualsiasi cosa, per la sua sicurezza vive da oltre 16 anni con le mani legate e una maschera sul viso. Con una lettera aperta indirizzata al ministro della Salute Schillaci e all’assessore alla sanità della Sardegna il Coordinamento nazionale per la salute mentale interviene sollecita interventi immediati per “porre fine ad una situazione inconcepibile e inaccettabile”. LA LETTERA
Diabete. Uno studio su pazienti pediatrici sardi individua risposte linfomonocitarie spontanee indirizzate contro la preproinsulina
Sardegna
Diabete. Uno studio su pazienti pediatrici sardi individua risposte linfomonocitarie spontanee indirizzate contro la preproinsulina
Il progetto sviluppato da ricercatori della Sardegna, sostenuto dall’associazione Diabete Zero ODV e pubblicato su Frontiers in Immunology. Congia: “Il dato ottenuto può indicare che la sequenza leader della PPI, essendo riconosciuta da differenti popolazioni cellulari, può essere responsabile di un danno più precoce. Inoltre tale regione della PPI può essere importante nello sviluppo di immunoterapie basate su sequenze peptidiche”. Pili: “Nuove speranze per le cure dei nostri bambini”. LO STUDIO
Elisabetta Caredda
Salute mentale. L’appello della Sardegna per Bruno, affetto da picacismo con le mani legate e una maschera
Regioni e Asl
Salute mentale. L’appello della Sardegna per Bruno, affetto da picacismo con le mani legate e una maschera
Le misure per contenere i rischi della malattia, che porta il ragazzo ad ingerire qualsiasi cosa trovi accanto a sé. Per il Garante delle persone con disabilità “va pensato un piano ‘terapeutico’ alternativo”. Pais: “Il Consiglio regionale interverrà perché si studino percorsi più adeguati”. Doria: “Necessaria una sorveglianza H24 per casi come questo, manca però la disciplina legislativa. Interesserò la Commissione Salute in ambito di Conferenza Stato-Regioni ”.
Elisabetta Caredda


