Scienza e Farmaci

La Commissione UE punta al primato globale nelle scienze della vita entro il 2030
La Commissione UE punta al primato globale nelle scienze della vita entro il 2030
Scienza e Farmaci
La Commissione UE punta al primato globale nelle scienze della vita entro il 2030
La Commissione europea ha lanciato una nuova strategia per rilanciare il ruolo dell’Europa nelle scienze della vita, con l’obiettivo di diventare leader mondiale entro il 2030. La strategia prevede investimenti nella ricerca, una legge UE sulle biotecnologie, strumenti per favorire l'accesso al mercato e 300 milioni di euro per sostenere l’adozione di innovazioni in ambiti chiave come i vaccini, l’oncologia e l’adattamento climatico.
Fumo. Oms: “Ancora troppi decessi evitabili. Serve più coraggio contro il tabacco”
Fumo. Oms: “Ancora troppi decessi evitabili. Serve più coraggio contro il tabacco”
Scienza e Farmaci
Fumo. Oms: “Ancora troppi decessi evitabili. Serve più coraggio contro il tabacco”
Il nuovo rapporto dell’Oms sull’epidemia globale di tabacco denuncia ancora troppe lacune nelle politiche di controllo, nonostante i progressi in alcune aree. Avvertenze grafiche e confezionamento neutro si confermano strumenti efficaci, ma restano poco adottati. L’Oms sollecita i Paesi ad agire con più decisione per salvare vite e ridurre i costi sanitari.
Immunoglobuline anti-D. Da Ema raccomandazioni per affrontare le vulnerabilità nella fornitura di medicinali critici utilizzati durante la gravidanza
Immunoglobuline anti-D. Da Ema raccomandazioni per affrontare le vulnerabilità nella fornitura di medicinali critici utilizzati durante la gravidanza
Scienza e Farmaci
Immunoglobuline anti-D. Da Ema raccomandazioni per affrontare le vulnerabilità nella fornitura di medicinali critici utilizzati durante la gravidanza
Questi medicinali sono attualmente l'unico trattamento disponibile per la prevenzione dell'immunizzazione RhD durante la gravidanza. L'immunizzazione RhD si verifica quando una donna incinta con gruppo sanguigno RhD-negativo viene esposta al sangue RhD-positivo del proprio feto
Vaccinazioni. Cresce la fiducia degli italiani, ma le informazioni confuse e contraddittorie condizionano ancora l’adesione. L’indagine Censis 
Vaccinazioni. Cresce la fiducia degli italiani, ma le informazioni confuse e contraddittorie condizionano ancora l’adesione. L’indagine Censis 
Scienza e Farmaci
Vaccinazioni. Cresce la fiducia degli italiani, ma le informazioni confuse e contraddittorie condizionano ancora l’adesione. L’indagine Censis 
Il 43% degli italiani ha piena fiducia nelle vaccinazioni, ma il 42% lamenta informazioni contraddittorie. Adesione problematica e ancora bassa la percezione del rischio anche tra i più vulnerabili. Tra le priorità indicate per aumentare l’adesione: più informazione dai professionisti sanitari e una migliore organizzazione dei servizi vaccinali
Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
Scienza e Farmaci
Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
Novartis investe oltre 150 milioni in ricerca in Italia entro il 2028, puntando su innovazione e collaborazioni. L’obiettivo: rilanciare la competitività del Paese e garantire un migliore accesso all’innovazione sanitaria. Coinvolgere i giovani e superare i silos di sistema sono sfide cruciali per la crescita del settore
Assemblea Farmindustria 2025. Il pharma italiano da record con produzione a 56 mld ed export a 54 mld. Il presidente Cattani: “Sui farmaci obiettivo dazi zero. Aumentare spesa dell’1%: con riforme e più risorse possiamo diventare l’industria più competiti
Assemblea Farmindustria 2025. Il pharma italiano da record con produzione a 56 mld ed export a 54 mld. Il presidente Cattani: “Sui farmaci obiettivo dazi zero. Aumentare spesa dell’1%: con riforme e più risorse possiamo diventare l’industria più competiti
Scienza e Farmaci
Assemblea Farmindustria 2025. Il pharma italiano da record con produzione a 56 mld ed export a 54 mld. Il presidente Cattani: “Sui farmaci obiettivo dazi zero. Aumentare spesa dell’1%: con riforme e più risorse possiamo diventare l’industria più competiti
Secondo l'Associazione delle industrie del farmaco, 200 aziende associate a capitale nazionale e a capitale estero con oltre 130 stabilimenti su tutto il territorio, “è necessario aumentare la spesa farmaceutica dell’1% per ridurre il payback almeno ai livelli del 2023, per poi superare questo meccanismo a partire dal 2027. Prioritario anche completare la riforma dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), velocizzando le autorizzazioni con un meccanismo di early-access che ci metterebbe in vantaggio rispetto a Francia e Germania”
B.D.C.
Ondata di calore. “Massima attenzione ai fragili, promuovere reti di vicinato e sorveglianza sociale”. L’appello della Siti
Ondata di calore. “Massima attenzione ai fragili, promuovere reti di vicinato e sorveglianza sociale”. L’appello della Siti
Scienza e Farmaci
Ondata di calore. “Massima attenzione ai fragili, promuovere reti di vicinato e sorveglianza sociale”. L’appello della Siti
I Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con i Servizi Sociali Comunali, Medici di Medicina Generale, Farmacie e Organizzazioni del Terzo Settore, organizzano interventi di sorveglianza attiva, assistenza domiciliare e monitoraggio telefonico per le persone più a rischio, ricorda la Società italiana di igiene.
HIV: infezioni in crescita, serve nuova attenzione. Andreoni (SIMIT): “Problema estremamente rilevante”
HIV: infezioni in crescita, serve nuova attenzione. Andreoni (SIMIT): “Problema estremamente rilevante”
Future in healthcare
HIV: infezioni in crescita, serve nuova attenzione. Andreoni (SIMIT): “Problema estremamente rilevante”
Le infezioni da HIV tornano a crescere in Italia, con un impatto sempre più rilevante sulla sanità pubblica e sulla vita dei pazienti. Il punto con il prof. Massimo Andreoni, Direttore Scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali e membro del Consiglio Superiore di Sanità
Marzia Caposio
Fertilità. La dieta ‘amica’ delle aspiranti mamme: nutrizione ad hoc e probiotici migliorano il tasso di successo della PMA
Fertilità. La dieta ‘amica’ delle aspiranti mamme: nutrizione ad hoc e probiotici migliorano il tasso di successo della PMA
Scienza e Farmaci
Fertilità. La dieta ‘amica’ delle aspiranti mamme: nutrizione ad hoc e probiotici migliorano il tasso di successo della PMA
Uno studio presentato al congresso Eshre di Parigi si concentra su donne con stili di vita non salutari ha voluto verificare se un intervento combinato – basato su piani nutrizionali personalizzati e integrazione con un ceppo specifico di Lactobacillus Crispatus – fosse in grado di migliorare i risultati clinici del trasferimento di embrioni euploidi
Pma. L’AI diventa il ‘co-pilota’ nel laboratorio per predire quali embrioni diventeranno blastocisti
Pma. L’AI diventa il ‘co-pilota’ nel laboratorio per predire quali embrioni diventeranno blastocisti
Scienza e Farmaci
Pma. L’AI diventa il ‘co-pilota’ nel laboratorio per predire quali embrioni diventeranno blastocisti
Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni
Cessazione commercializzazione di Minirin/Ddavp spray nasale. Aifa invita alla transizione verso alternative terapeutiche
Cessazione commercializzazione di Minirin/Ddavp spray nasale. Aifa invita alla transizione verso alternative terapeutiche
Scienza e Farmaci
Cessazione commercializzazione di Minirin/Ddavp spray nasale. Aifa invita alla transizione verso alternative terapeutiche
Dal 1° ottobre 2025 Minirin/DDAVP 50 mcg/ml spray nasale sarà definitivamente ritirato dal mercato italiano. La decisione di Ferring S.p.A., condivisa con Aifa e CMDh, è legata alla presenza dell’eccipiente clorobutanolo, oggetto di valutazioni sul rischio. AIFA invita i medici a orientare i pazienti verso altre formulazioni a base di desmopressina già disponibili.
Ricerca e Ssn. Parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia
Ricerca e Ssn. Parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia
Scienza e Farmaci
Ricerca e Ssn. Parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia
Con il piano “30x30”, la Fondazione Lilly finanzia 30 dottorati in università italiane per formare nuovi leader che guideranno la trasformazione del Servizio Sanitario Nazionale. Il programma punta su innovazione, sostenibilità e salute pubblica, integrando intelligenza artificiale e attività di sensibilizzazione nelle scuole.
Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite grave. Lo studio del Bambino Gesù
Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite grave. Lo studio del Bambino Gesù
Scienza e Farmaci
Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite grave. Lo studio del Bambino Gesù
Uno studio dell’Ospedale Pediatrico romano svela alterazioni immunitarie persistenti anche in assenza di sintomi. La ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Arthritis & Rheumatology apre nuove prospettive per terapie personalizzate e prevenzione delle complicanze della patologia reumatologica
Malattie trasmesse dalle zanzare. Cresce in Europa la diffusione geografica e l’impatto sulla salute pubblica. I dati dell’Ecdc 
Malattie trasmesse dalle zanzare. Cresce in Europa la diffusione geografica e l’impatto sulla salute pubblica. I dati dell’Ecdc 
Scienza e Farmaci
Malattie trasmesse dalle zanzare. Cresce in Europa la diffusione geografica e l’impatto sulla salute pubblica. I dati dell’Ecdc 
L’anno scorso in Europa sono stati segnalati 304 casi di dengue acquisita localmente con un trend in aumento rispetto agli anni precedenti (130 casi nel 2023 e 71 casi nel 2022). Nello stesso anno sono stati registrati 1.436 casi di infezione da virus del Nilo occidentale, con infezioni che hanno interessato 212 regioni in 19 paesi.
Aifa approva la rimborsabilità di un trattamento del prurito negli adulti con malattia renale cronica e di un antivirale che blocca il Cmv
Aifa approva la rimborsabilità di un trattamento del prurito negli adulti con malattia renale cronica e di un antivirale che blocca il Cmv
Scienza e Farmaci
Aifa approva la rimborsabilità di un trattamento del prurito negli adulti con malattia renale cronica e di un antivirale che blocca il Cmv
Kapruvia (difelikefalin) è indicato per il trattamento del prurito negli adulti con malattia renale cronica che necessitano di dialisi.  Prevymis (letermovir) è un antivirale che contribuisce a impedire lo sviluppo o la riattivazione della malattia da citomegalovirus (CMV) in pazienti con sistema immunitario indebolito a seguito di un trapianto di cellule staminali o di un trapianto di rene.
Idrosadenite suppurativa. Via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
Idrosadenite suppurativa. Via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
Scienza e Farmaci
Idrosadenite suppurativa. Via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
Nuova opportunità terapeutica per chi soffre di idrosadenite suppurativa e non risponde alla terapia sistemica convenzionale. È ora rimborsabile in Italia secukinumab, anticorpo monoclonale sviluppato da Novartis. La malattia colpisce circa l’1% della popolazione italiana, in particolare donne giovani, con pesanti ricadute sulla qualità di vita.
Mpox. Segnalato in Italia il primo caso del clade Ib
Mpox. Segnalato in Italia il primo caso del clade Ib
Scienza e Farmaci
Mpox. Segnalato in Italia il primo caso del clade Ib
Si tratta di un maschio adulto con una storia recente di viaggio in Tanzania. È quanto emerge dal 54° rapporto Oms sulla situazione per l’epidemia multinazionale di mpox. La maggior parte dei casi di vaiolo delle scimmie continua ad essere segnalata dalla regione africana dell’Oms con 18 paesi che attualmente sperimentano una trasmissione attiva in corso.
Pharma package Ue. Confalone: “una opportunità mancata, in cui rischiano di precipitare la competitività europea e la possibilità per i cittadini di accedere alle cure”
Pharma package Ue. Confalone: “una opportunità mancata, in cui rischiano di precipitare la competitività europea e la possibilità per i cittadini di accedere alle cure”
Scienza e Farmaci
Pharma package Ue. Confalone: “una opportunità mancata, in cui rischiano di precipitare la competitività europea e la possibilità per i cittadini di accedere alle cure”
Secondo il presidente e Ad di Novartis, “nonostante l’impegno dell’Italia e di altri grandi Paesi industriali per l’adozione di misure incisive a sostegno dell’innovazione, hanno prevalso logiche di contenimento dei costi dettate da visioni divergenti”
B.D.C.
Hpv. Studio San Gallicano: “Il vaccino funziona, declino diagnosi evidente. Ma bisogna fare di più” 
Hpv. Studio San Gallicano: “Il vaccino funziona, declino diagnosi evidente. Ma bisogna fare di più” 
Scienza e Farmaci
Hpv. Studio San Gallicano: “Il vaccino funziona, declino diagnosi evidente. Ma bisogna fare di più” 
Trent’anni di analisi (1991 al 2022) condotta presso il Centro di MST dell’Istituto Dermatologico San Gallicano, parte della Rete di Sorveglianza nazionale per le Infezioni Sessualmente Trasmissibili, mostra un netto calo delle diagnosi di condilomatosi dopo il 2013. Il declino è più marcato tra le giovani donne, target delle prime campagne vaccinali HPV. “Ma le coperture vaccinali restano insufficienti rispetto all’obiettivo del 90%”. LO STUDIO
Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab
Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab
Scienza e Farmaci
Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab
La FDA ha approvato dupilumab per il trattamento del pemfigoide bolloso, patologia autoimmune rara e debilitante che colpisce prevalentemente pazienti anziani. Lo studio ADEPT ha dimostrato benefici clinici significativi, tra cui remissione duratura e riduzione del prurito. Dupilumab amplia così il suo impiego nelle malattie con infiammazione di tipo 2
Diabete. Dispositivi per la gestione della malattia, serve un modello equo e avanzato di procurement. Presentato Expert Opinion delle società scientifiche
Diabete. Dispositivi per la gestione della malattia, serve un modello equo e avanzato di procurement. Presentato Expert Opinion delle società scientifiche
Scienza e Farmaci
Diabete. Dispositivi per la gestione della malattia, serve un modello equo e avanzato di procurement. Presentato Expert Opinion delle società scientifiche
La proposta di aggiornamento del paradigma di approvvigionamento dei dispositivi medici per la gestione della patologia diabetica è stata presentata a Roma. L'iniziativa è stata realizzata con il coordinamento organizzativo di Cencora Pharmalex, il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia (SID), Associazione Medici Diabetologi (AMD), Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP), Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici (SIFO), Società Italiana di Health Technology Assessment (SITHA), Federazione delle Associazioni Regionali degli Economi e Provveditori della Salute (FARE), Salutequità e FAND Associazione Italiana Diabetici e il contributo non condizionato di Abbott srl e Ypsomed Italia
Conferenza annuale aziende europee produttrici di farmaci fuori brevetto. Medicines for Europe: politiche pro-concorrenza per rendere l’UE più autonoma e sicura
Conferenza annuale aziende europee produttrici di farmaci fuori brevetto. Medicines for Europe: politiche pro-concorrenza per rendere l’UE più autonoma e sicura
Scienza e Farmaci
Conferenza annuale aziende europee produttrici di farmaci fuori brevetto. Medicines for Europe: politiche pro-concorrenza per rendere l’UE più autonoma e sicura
“Dobbiamo aiutare la nostra industria a rimanere e prosperare in Europa, in modo da avere una solida base manifatturiera europea. Con il Critical Medicines Act, puntiamo a riportare la produzione più vicina a casa, attraverso progetti strategici, appalti e partenariati internazionali”, ha detto il Commissario europeo per la Salute e il benessere degli animali, Olivér Várhelyi
Congestione nasale: il ruolo del farmacista nell’orientare la scelta terapeutica
Congestione nasale: il ruolo del farmacista nell’orientare la scelta terapeutica
Scienza e Farmaci
Congestione nasale: il ruolo del farmacista nell’orientare la scelta terapeutica
Tra meccanismi fisiopatologici complessi e soluzioni terapeutiche mirate, il farmacista guida il paziente nella scelta più adatta al sollievo respiratorio
Spiagge serene. Infermieri sulle spiagge laziali per informare, prevenire, consigliare
Spiagge serene. Infermieri sulle spiagge laziali per informare, prevenire, consigliare
Lazio
Spiagge serene. Infermieri sulle spiagge laziali per informare, prevenire, consigliare
Il progetto realizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma in collaborazione con le Asl del litorale regionale e con gli Ordini di Latina e Viterbo, riparte il 29 luglio. Previste 66 uscite fino  agli inizi di settembre, su altrettante spiagge del litorale laziale
Le temperature elevate possono rappresentare un rischio per la salute. Ecco come proteggersi. La campagna #KeepCool di Oms Europa
Le temperature elevate possono rappresentare un rischio per la salute. Ecco come proteggersi. La campagna #KeepCool di Oms Europa
Scienza e Farmaci
Le temperature elevate possono rappresentare un rischio per la salute. Ecco come proteggersi. La campagna #KeepCool di Oms Europa
La campagna annuale fornisce indicazioni semplici e pratiche a persone e comunità per proteggersi durante la stagione calda. Gli effetti negativi del caldo sulla salute sono ampiamente prevenibili attraverso buone pratiche di salute pubblica e misure semplici ma altamente efficaci che possono essere adottate a livello individuale e comunitario. L’invito ai Paesi a sviluppare e attuare piani d’azione per la salute legati al caldo
Echinococcosi alveolare. In Europa segnalati oltre 4.200 casi negli ultimi 25 anni, con incidenza in crescita. In Italia basso rischio
Echinococcosi alveolare. In Europa segnalati oltre 4.200 casi negli ultimi 25 anni, con incidenza in crescita. In Italia basso rischio
Scienza e Farmaci
Echinococcosi alveolare. In Europa segnalati oltre 4.200 casi negli ultimi 25 anni, con incidenza in crescita. In Italia basso rischio
Quasi il 70% dei casi di malattia infettiva, causata dal parassita, si è verificato in Austria, Francia, Germania e Svizzera. L’Italia è tra i paesi con meno segnalazioni (3 casi documentati per la prima volta nel 2023). È quanto emerge dal primo studio multicentrico coordinato dall’Iss e pubblicato su The Lancet Infectious Diseases
Vaccini. Esperti: scelta Giappone di ampliare platea anti-Rsv spinga le altre agenzie regolatorie a rivedere le indicazioni
Vaccini. Esperti: scelta Giappone di ampliare platea anti-Rsv spinga le altre agenzie regolatorie a rivedere le indicazioni
Scienza e Farmaci
Vaccini. Esperti: scelta Giappone di ampliare platea anti-Rsv spinga le altre agenzie regolatorie a rivedere le indicazioni
Di pochi giorni fa la notizia dell'estensione di autorizzazione, in Giappone, per l'uso del vaccino anti virus respiratorio sinciziale (Rsv) agli adulti fra i 18 e i 49 anni di età che presentano un rischio aumentato di sviluppare forme gravi di infezioni da Rsv.