Scienza e Farmaci
“Aderire per Vincere”, Servier e Associazioni Pazienti insieme per rafforzare l’aderenza terapeutica nelle patologie cardiovascolari
Scienza e Farmaci
“Aderire per Vincere”, Servier e Associazioni Pazienti insieme per rafforzare l’aderenza terapeutica nelle patologie cardiovascolari
Servier lancia la seconda edizione di “Aderire per Vincere” per premiare le iniziative delle Associazioni Pazienti che promuovono l’aderenza terapeutica nelle malattie cardiovascolari
Cresce nel mondo la Gonorrea resistente agli antibiotici. L’Oms lancia l’allarme
Scienza e Farmaci
Cresce nel mondo la Gonorrea resistente agli antibiotici. L’Oms lancia l’allarme
Tra il 2022 e il 2024, la resistenza a ceftriaxone e cefixime è aumentata significativamente in diversi paesi, mentre la resistenza alla ciprofloxacina ha raggiunto il 95%. L’Oms sottolinea l’urgenza di rafforzare la sorveglianza, migliorare la diagnostica e garantire accesso equo ai nuovi trattamenti
Aifa abroga le Note 8, 92 e 101: novità per levocarnitina, penicillina e anticoagulanti
Scienza e Farmaci
Aifa abroga le Note 8, 92 e 101: novità per levocarnitina, penicillina e anticoagulanti
AIFA ha disposto l'abrogazione di tre note limitative: dalla Nota 8 sulla levocarnitina (ora rimborsabile solo per carenze primarie accertate e dialisi), alla Nota 92 sulla penicillina benzatinica (ora senza restrizioni), fino alla Nota 101 sugli anticoagulanti, che sarà sostituita da linee guida specifiche. L'Agenzia monitorerà consumi e spesa per eventuali rinegoziazioni, mentre le Regioni dovranno vigilare sull'appropriatezza prescrittiva.
Bambini e adolescenti. L’Iss in campo per 5 diritti fondamentali: dalla disconnessione ad un ambiente senza fumo
Scienza e Farmaci
Bambini e adolescenti. L’Iss in campo per 5 diritti fondamentali: dalla disconnessione ad un ambiente senza fumo
L'Iss ha identificato cinque diritti fondamentali per bambini e adolescenti: alla disconnessione (i minori trascorrono 5-7 ore al giorno online), a un ambiente digitale sicuro (protezione da doxing e sexting), e a contesti liberi da fumo, alcol e giochi d'azzardo online. L'Iss sottolinea la necessità di proteggere i giovani dai rischi digitali e dalle dipendenze, con un ruolo cruciale degli adulti nel garantire ambienti sani per la crescita.
Cibi ultraprocessati. Su The Lancet analizzato l’impatto sulla salute. “Serve una risposta globale”
Scienza e Farmaci
Cibi ultraprocessati. Su The Lancet analizzato l’impatto sulla salute. “Serve una risposta globale”
Una raccolta internazionale di studi pubblicati sulla rivista britannica analizza l’impatto globale degli alimenti industriali sulla salute pubblica. Tra gli autori anche una ricercatrice italiana dell’Irccs Neuromed di Pozzilli. Gli scienziati invocano una riforma politica a livello mondiale
Antimicrobico-resistenza. Nonostante i piani, gli investimenti e gli alert l’Ue non è in linea con 4 dei 5 target per il 2030. Per l’Italia segnali di miglioramento ma ancora tanta strada da fare
Scienza e Farmaci
Antimicrobico-resistenza. Nonostante i piani, gli investimenti e gli alert l’Ue non è in linea con 4 dei 5 target per il 2030. Per l’Italia segnali di miglioramento ma ancora tanta strada da fare
Oltre 35mila morti l’anno nell’Ue/See. Servono innovazione, sorveglianza potenziata e un uso più responsabile degli antibiotici per invertire la rotta. L’Italia mostra un consumo elevato di antibiotici e resistenze strutturali, ma risultati migliori della media UE nella riduzione delle infezioni da MRSA e in alcuni trend di resistenza. Ecco il report dell’Ecdc in occasione della Giornata europea di sensibilizzazione sugli antibiotici.
Amr. Una nuova opzione clinica per le infezioni gravi da patogeni multiresistenti. La prevenzione resta fondamentale
Scienza e Farmaci
Amr. Una nuova opzione clinica per le infezioni gravi da patogeni multiresistenti. La prevenzione resta fondamentale
In Italia, si stimano oltre 12mila decessi l’anno legati a infezioni resistenti e un uso ancora eccessivo e spesso inappropriato di antibiotici, che contribuisce alla diffusione dei superbatteri
Dall’innovazione alla cura: accesso, dati e organizzazione al centro di “Pazienti in Agorà”
Scienza e Farmaci
Dall’innovazione alla cura: accesso, dati e organizzazione al centro di “Pazienti in Agorà”
Il secondo appuntamento di Pazienti in Agorà affronta il tema dell’accesso all’innovazione: tempi troppo lunghi, disomogeneità territoriali, necessità di strutture digitali funzionanti e un uso più maturo dei dati.
Camilla De Fazio
Fecondazione in vitro. Studio italiano suggerisce valore soglia per interpretare immaturità ovociti
Scienza e Farmaci
Fecondazione in vitro. Studio italiano suggerisce valore soglia per interpretare immaturità ovociti
Un’analisi su oltre 16.000 cicli di fecondazione in vitro suggerisce che un’elevata percentuale di ovociti immaturi può indicare un possibile difetto di maturazione. La soglia proposta offre un riferimento utile per migliorare l’interpretazione dei referti e la qualità dei percorsi di cura
Gsk e Fleming Initiative, sei grandi sfide alla resistenza antimicrobica
Scienza e Farmaci
Gsk e Fleming Initiative, sei grandi sfide alla resistenza antimicrobica
Rallentare la progressione della resistenza antimicrobica attraverso un’intensa attività di ricerca e sperimentazione nelle strutture dell’Imperial College di Londra. È questo l’obiettivo, declinato in sei Grandi Sfide,del programma di collaborazione tra la Fleming Initiative e GSK, annunciato in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione sulla AMR.
Dall’Ema un nuovo sistema per accelerare i farmaci contro minacce globali e antibiotico-resistenza
Scienza e Farmaci
Dall’Ema un nuovo sistema per accelerare i farmaci contro minacce globali e antibiotico-resistenza
L’Agenzia Europea del Farmaco potenzia il supporto agli sviluppatori: parere scientifico integrato con esperti di sperimentazioni cliniche ed etica per allineare regole e tempistiche fin dalle prime fasi, garantendo trial più rapidi e sicuri. Priorità a resistenza antimicrobica e patogeni multi-resistenti.
Cancro cervicale. L’Oms lancia la prima Giornata mondiale per dire addio alla malattia mentre i paesi accelerano l’azione
Scienza e Farmaci
Cancro cervicale. L’Oms lancia la prima Giornata mondiale per dire addio alla malattia mentre i paesi accelerano l’azione
Oltre 350mila donne muoiono ogni anno a causa di un cancro prevenibile. La giornata promuove vaccinazioni, screening e trattamenti su scala globale. Paesi e partner si mobilitano per raggiungere gli obiettivi strategici 90-70-90 dell’Oms.
Il CHMP dell’EMA raccomanda l’approvazione di teplizumab nei pazienti con diabete di tipo 1 allo stadio 2
Scienza e Farmaci
Il CHMP dell’EMA raccomanda l’approvazione di teplizumab nei pazienti con diabete di tipo 1 allo stadio 2
Sulla base dei risultati dello studio di fase 2 TN-10, il CHMP dell’EMA raccomanda teplizumab, efficace nel ritardare la progressione dal T1D stadio 2 allo stadio 3.
Mov. Naz. Liberi Farmacisti: “Ricetta elettronica dematerializzata strumento per contrastare abusi e falsificazioni su consumo di benzodiazepine. Adeguarsi subito”
Scienza e Farmaci
Mov. Naz. Liberi Farmacisti: “Ricetta elettronica dematerializzata strumento per contrastare abusi e falsificazioni su consumo di benzodiazepine. Adeguarsi subito”
Il report OsMed 2024 ha mostrato come, specie nella popolazione pediatrica, il consumo di benzodiazepine e ansiolitici sia raddoppiato negli ultimi 10 anni. Per il Movimento nazionale Liberi Farmacisti è urgente procedere ad un monitoraggio accurato, per ridurre le dosi che circolano fuori dal controllo medico. Ma serve adattarsi all’obbligo di ricetta elettronica.
G.F.
EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni
Scienza e Farmaci
EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni
GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenzia bisogni clinici, sanitari e sociali, promuovendo percorsi di cura uniformi, presa in carico multidisciplinare e collaborazione tra pazienti, clinici e istituzioni.
Giornata mondiale prematurità. Neuropsichiatri infantili: “Promuovere il neurosviluppo dei nati pretermine”
Scienza e Farmaci
Giornata mondiale prematurità. Neuropsichiatri infantili: “Promuovere il neurosviluppo dei nati pretermine”
Nel mondo, circa 1 neonato su 10 nasce prima della 37° settimana gestazionale. Tra i nati pretermine, una percentuale stimata tra il 25% e il 50% può sviluppare disturbi del neurosviluppo. Per la Sinpia fondamentali, intervento precoce e la relazione genitore-bambino come strumenti di protezione e promozione del neurosviluppo
Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva. Aifa approva rimborsabilità di mavacamten
Scienza e Farmaci
Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva. Aifa approva rimborsabilità di mavacamten
Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco a mavacamten nella terapia della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva. Mavacamten è il primo inibitore selettivo e reversibile della miosina cardiaca, la proteina responsabile della patologia.
Leucemia mieloide acuta FLT3-ITD positiva di nuova diagnosi, arriva in Italia quizartinib
Scienza e Farmaci
Leucemia mieloide acuta FLT3-ITD positiva di nuova diagnosi, arriva in Italia quizartinib
Per la terapia della leucemia mieloide acuta FLT3-ITD positiva di nuova diagnosi è ora disponibile in Italia quizartinib, inibitore orale della tirosin-chinasi del recettore FLT3, che nello studio QuANTUM-First ha determinato un miglioramento della sopravvivenza globale dei pazienti.
Farmaci. Il Chmp di Ema raccomanda l’approvazione di dieci nuove terapie
Scienza e Farmaci
Farmaci. Il Chmp di Ema raccomanda l’approvazione di dieci nuove terapie
Nel suo incontro di novembre , il comitato dell'E,a ha raccomandato l'autorizzazione all'immissione in commercio per farmaci che vanno dall'oncologia alle malattie rare, incluso il primo trattamento in assoluto per ritardare l'insorgenza del diabete di tipo 1. Ritirate, invece, tre domande di autorizzazione.
Nati prematuri. Sono 15 milioni ogni anno nel mondo. In Italia dall’Iss una rete per monitorare il neurosviluppo
Scienza e Farmaci
Nati prematuri. Sono 15 milioni ogni anno nel mondo. In Italia dall’Iss una rete per monitorare il neurosviluppo
La prematurità resta la prima causa di mortalità neonatale, responsabile di circa il 18% dei decessi sotto i cinque anni. a fare il punto gli esperti dell’Iss in vista della giornata mondiale della prematurità che si celebra il 17 novembre. Per celebrarla il nostro Paese si illuminerà di viola
Diabete in gravidanza. L’ Oms lancia le nuove linee guida globali
Scienza e Farmaci
Diabete in gravidanza. L’ Oms lancia le nuove linee guida globali
Sono 27 le raccomandazioni per gestire il diabete durante la gravidanza, prevenendo complicazioni per madri e bambini, pubblicate in occasione della giornata mondiale del diabete. Le linee guida puntano su monitoraggio, trattamento personalizzato e accesso equo alle cure
Dieta salutare e sostenibile per il pianeta. Iss: “Gli italiani tra i più virtuosi in Europa”
Scienza e Farmaci
Dieta salutare e sostenibile per il pianeta. Iss: “Gli italiani tra i più virtuosi in Europa”
Una ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e del Crea – Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, pubblicata sulla rivista Frontiers in Nutrition , mostra come i Paesi dell'Europa meridionale - come Italia, Grecia e Spagna -abbiano un'aderenza maggiore a questo modello alimentare sano e sostenibile, che ha delle importanti similarità con la dieta mediterranea.
Officina delle Competenze, il laboratorio che porta l’innovazione dentro il Ssn
Scienza e Farmaci
Officina delle Competenze, il laboratorio che porta l’innovazione dentro il Ssn
Dalla collaborazione tra Johnson & Johnson e ALTEMS nasce un percorso che mette le persone al centro della trasformazione del SSN. Tre nuove figure – Chief Innovation Officer, Direttore Sanitario 4.0 e Patient Journey Manager – saranno sperimentate in tre territori simbolo del Paese: Salerno, Roma e Chiavari. Un modello che, per istituzioni e professionisti, rappresenta il tassello mancante per rendere davvero operativa l’innovazione prevista dalle riforme.
Isabella Faggiano
Prima Terapia Genica per la Sindrome di Wiskott-Aldrich. Via libera dell’Ema a Waskyra
Scienza e Farmaci
Prima Terapia Genica per la Sindrome di Wiskott-Aldrich. Via libera dell’Ema a Waskyra
Raccomandata dal Chmp dell'Agenzia europea del farmaco l'autorizzazione nell'UE per il farmaco che modifica geneticamente le cellule staminali del paziente, offrendo una nuova speranza per chi non ha un donatore di midollo compatibile per il trapianto.
Oltre 25mila neonati prematuri ogni anno in Italia, il 6% dei nuovi nati
Lazio
Oltre 25mila neonati prematuri ogni anno in Italia, il 6% dei nuovi nati
I dai del Bambin Gesù, che negli ultimi 10 anni ha preso in carico più di 500 neonati con età gestazionale inferiore alle 32 settimane, molti dei quali affetti da malformazioni congenite, patologie cardiache o condizioni chirurgiche che richiedono competenze avanzate e un approccio multidisciplinare. Il 17 novembre si celebra la Giornata mondiale della prematurità.
Ricerca scientifica, da spesa a investimento strategico: istituzioni, scienziati, pazienti e industria a confronto
Scienza e Farmaci
Ricerca scientifica, da spesa a investimento strategico: istituzioni, scienziati, pazienti e industria a confronto
Durante l’incontro “Il valore della ricerca: innovare per curare, investire per crescere”, tenutosi presso l’Istituto Luigi Sturzo con il contributo non condizionante di Pfizer, è emerso un messaggio chiaro: la ricerca non è un costo, ma un investimento strategico per la salute e per lo sviluppo del Paese. Istituzioni, mondo accademico, industria e rappresentanti dei pazienti si sono confrontati su come costruire un ecosistema più semplice, sinergico e competitivo
Isabella Faggiano
Tumore della cervice uterina. La SItI rilancia: “Vaccinazione e screening, la chiave per eliminarlo”
Scienza e Farmaci
Tumore della cervice uterina. La SItI rilancia: “Vaccinazione e screening, la chiave per eliminarlo”
In vista della Giornata di sensibilizzazione del 17 novembre, la Società Italiana d’Igiene richiama l’urgenza di potenziare la prevenzione contro l’HPV. “Vaccinare anche i ragazzi è indispensabile per una protezione completa e per ridurre il gender gap”, sottolinea il presidente Di Rosa
Virus respiratorio sinciziale. Ecdc: “Proteggere i neonati, abbiamo armi di immunizzazione efficace e sicure”
Scienza e Farmaci
Virus respiratorio sinciziale. Ecdc: “Proteggere i neonati, abbiamo armi di immunizzazione efficace e sicure”
Segnalate le prime infezioni in Europa da Rsv, l’Ecdc chiede di alzare la guardia e di mettere in atto tutte le misure possibile di prevenzione, che, sottolinea, “inizia con una maggiore consapevolezza”, anche degli operatori sanitari, sul grave impatto che il virus può avere nei neonati. “Dal 2022, l’Ue ha autorizzato prodotti immunizzanti sicuri ed efficaci”, ricorda l’Ecdc che pubblica un parere scientifico a riguardo. IL DOCUMENTO
Violenza di genere e diritto alla salute: l’indagine dei centri antiviolenza
Scienza e Farmaci
Violenza di genere e diritto alla salute: l’indagine dei centri antiviolenza
Un’indagine condotta su 207 donne seguite nei centri antiviolenza D.i.Re mostra come la violenza comprometta l’accesso alla prevenzione, alla cura e alla salute mentale
Biotech Act: EFPIA e Vaccines Europe chiedono una legge coraggiosa per rinsaldare la leadership UE e far tornare gli investimenti delle Pharma
Scienza e Farmaci
Biotech Act: EFPIA e Vaccines Europe chiedono una legge coraggiosa per rinsaldare la leadership UE e far tornare gli investimenti delle Pharma
Durante la consultazione pubblica della Commissione Europea, EFPIA e Vaccines Europe formulano le priorità per ritornare in cima nel settore Life Science: regole semplici che premino l’innovazione e favoriscano la ricerca scientifica, più coordinamento tra gli Stati membri, espansione di investimenti e finanziamenti con sostegno alle PMI, massimizzazione di digitalizzazione e uso dell’AI.



