Scienza e Farmaci
Sclerosi Sistemica. Da Siapav campagna di sensibilizzazione al riconoscimento del “fenomeno di raynaud” per una diagnosi precoce
Lazio
Sclerosi Sistemica. Da Siapav campagna di sensibilizzazione al riconoscimento del “fenomeno di raynaud” per una diagnosi precoce
Se ne è parlato lo scorso 12 maggio a Roma, al XXII Congresso Regionale della Società Italiana di Angiologia e Patologia vascolare. Fulcro del congresso sono state le microangiopatie. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un poster finalizzato alla campagna di sensibilizzazione al riconoscimento del “fenomeno di raynaud“ per favorire la diagnosi precoce della Sclerosi Sistemica. IL POSTER
Sindrome da Sensibilità Chimica Multipla. Malattia rara o no?
Campania
Sindrome da Sensibilità Chimica Multipla. Malattia rara o no?
In Italia sono sette su ventuno le Regioni che hanno adottato già un provvedimento che riconosce la sindrome come patologia rara: Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Abruzzo, Marche e Puglia. Ma da un recente convegno a Salerno è emersa la necessità di essere ancora prudenti e cauti prima di considerare la MCS una Malattia rara
Domenico Della Porta
HPV. Cochrane: vaccino è sicuro ed è un vero scudo contro le lesioni precancerose della cervice uterina
Scienza e Farmaci
HPV. Cochrane: vaccino è sicuro ed è un vero scudo contro le lesioni precancerose della cervice uterina
Una revisione Cochrane appena pubblicata evidenzia che il vaccino anti-HPV protegge dalle lesioni precancerose della cervice le adolescenti e le giovani donne dai 15 ai 26 anni. L’entità dell’effetto è più evidente per le lesioni associate ai ceppi di HPV 16/18 e nelle donne che, al momento della vaccinazione, non erano già venute a contatto con il virus. Il vaccino è sicuro, non aumenta il rischio di mortalità, né di abortività.
Maria Rita Montebelli
Allergie alle arachidi. Messo a punto nuovo esame diagnostico
Scienza e Farmaci
Allergie alle arachidi. Messo a punto nuovo esame diagnostico
Il test eviterebbe ai pazienti di essere esposti al rischio di shock anafilattico a seguito dell'introduzione di dosi crescenti di allergeni, come viene attualmente condotta la diagnosi definitiva. Lo studio sul Journal of Allergy and Clinical Immunology
Ben Hirschler
Vaccini. Per la Cassazione “legittimo il risarcimento anche per quelli non obbligatori”
Scienza e Farmaci
Vaccini. Per la Cassazione “legittimo il risarcimento anche per quelli non obbligatori”
Nella sentenza della Corte di Cassazione n. 11339 del 10 maggio 2018 si spiega che non è costituzionalmente lecito, sulla base degli articoli 2 e 32 della Costituzione, richiedere che il singolo esponga a rischio la propria salute per un interesse collettivo, senza che la collettività stessa sia disposta a condividere, come è possibile, il peso delle eventuali conseguenze. LA SENTENZA
Prezzi farmaci. Trump non schiaffeggerà le farmaceutiche, a dirlo gli esperti del settore
Scienza e Farmaci
Prezzi farmaci. Trump non schiaffeggerà le farmaceutiche, a dirlo gli esperti del settore
Mentre cresce l'attesa sul discorso del presidente Usa sul tema degli elevati prezzi dei medicinali negli Usa, i critici sono convinti che le soluzioni che Trump proporrà non andranno troppo contro le aziende di settore anche per possibili conflitti di interessi
Yasmeen Abutaleb
Tumori della labbra. Rischio metastasi aumenta quando interessa il vermiglio
Scienza e Farmaci
Tumori della labbra. Rischio metastasi aumenta quando interessa il vermiglio
Rispetto alla zona cutanea adiacente, i tumori che colpiscono la parte rosa delle labbra sarebbero associati a un rischio maggiore di metastasi, forse per l'assenza dello strato di grasso. Lo studio su Jama Dermatology
David Douglas
Aifa: Davide Caparini sostituisce Massimo Garavaglia nel Cda
Scienza e Farmaci
Aifa: Davide Caparini sostituisce Massimo Garavaglia nel Cda
Una sostituzione già annunciata da Quotidiano Sanità e che comunque era abbastanza scontata dal momento che la decisione delle Regioni è stata quella di lasciare scegliere il successore di Garavaglia proprio alla Regione Lombardia da cui proveniva l'ex assessore al Bilancio e che ha scelto, appunto, il suo nuovo assessore al Bilancio.
Vivere vicino a una fattoria riduce il rischio di allergie
Scienza e Farmaci
Vivere vicino a una fattoria riduce il rischio di allergie
Uno studio olandese ha analizzato i campioni di sangue di oltre duemila adulti residenti nei Paesi Bassi. Chi viveva nelle vicinanze di una fattoria mostrava una minore sensibilità alle allergie più comuni. Lo studio è stato pubblicato da Occupational and Environmental Medicine
Carolyn Crist
Scompenso cardiaco. Anche i geriatri potranno prescrivere l’Entresto
Scienza e Farmaci
Scompenso cardiaco. Anche i geriatri potranno prescrivere l’Entresto
L'Aifa, a seguito di una iniziativa dei geriatri della Sigot e della Sigg, ha esteso agli specialisti in Geriatria la potestà prescrittiva dell'Entresto, prima limitato ai cardiologi e ai medici interni. “Il provvedimento rappresenta un riconoscimento della professionalità e del ruolo dei geriatri”. Così Fimognari (Sigot) e Antonelli Incalzi (Sigg)
Test genetici: negli Usa è Far West
Scienza e Farmaci
Test genetici: negli Usa è Far West
Con 10 nuovi test genetici che arrivano sul mercato ogni giorno e vanno ad arricchire la già nutrita schiera degli oltre 75.000 già a disposizione, pensare di fare un po’ di ordine in questo settore è già utopia. Soprattutto considerando il fatto che solo una minoranza di questi test sono richiesti dai medici e che tra i medici solo un’esigua minoranza (circa 1 su 10) è in grado di interpretarli per fornire un adeguato counselling ai pazienti.
Maria Rita Montebelli
È nata Hannees, la nuova mano robotica made in Italy diventa una protesi. Il video di chi l’ha provata
Scienza e Farmaci
È nata Hannees, la nuova mano robotica made in Italy diventa una protesi. Il video di chi l’ha provata
È stata presentata stamattina a Roma la nuova protesi robotica frutto della ricerca Inail e dell’Iit, Istituto italiano di tecnologia. Restituisce al paziente il 90% della funzionalità dell’arto. Hannes è un prodotto sviluppato da Rehab Technologies, il laboratorio nato a fine 2013 dalla collaborazione tra Inail e IIT e il suo nome è un omaggio al professor Hannes Schmidl
Daniela Robles
Ictus. Integrare la terapia con acido folico riduce rischio di oltre il 70%
Scienza e Farmaci
Ictus. Integrare la terapia con acido folico riduce rischio di oltre il 70%
L’integrazione con acido folico sembra ridurre del 73% il rischio di primo ictus nei pazienti ipertesi con bassi livelli di piastrine nel sangue e con elevati livelli di omocisteina. A evidenziarlo un’analisi dei dati provenienti dal Chinese Stroke Primary Prevention Trial, pubblicata dal Journal of the American College of Cardiology. La ricerca è stata guidata da Xiangyi Kong
Lupus eritematoso cutaneo potrebbe essere legato ad altre patologie autoimmuni
Scienza e Farmaci
Lupus eritematoso cutaneo potrebbe essere legato ad altre patologie autoimmuni
I pazienti, dunque, dovrebbero sottoporsi a un'attenta valutazione medica per evidenziare eventuali malattie autoimmuni concomitanti, soprattutto artrite e a carico della tiroide. Lo studio su Jama Dermatology
Marilynn Larkin
Apnea ostruttiva del sonno responsabile dell’assottigliamento delle ossa del cranio
Scienza e Farmaci
Apnea ostruttiva del sonno responsabile dell’assottigliamento delle ossa del cranio
La riduzione dello spessore cranico sarebbe responsabile, inoltre, della perdita sporadica di liquido cefalorachidiano. Lo studio su JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery.
Will Boggs
Innovazione farmaceutica nelle aree più scoperte. Il rapporto sui primi 2 anni di PRIME: sì a 36 nuovi farmaci su 177 richieste
Scienza e Farmaci
Innovazione farmaceutica nelle aree più scoperte. Il rapporto sui primi 2 anni di PRIME: sì a 36 nuovi farmaci su 177 richieste
Ideato nel marzo 2016, PRIME è un modello di lavoro messo a punto dall’Agenzia europea dei medicinali per migliorare il processo di sviluppo di nuovi farmaci nelle aree terapeutiche dove sono più carenti risposte terapeutiche adeguate. Rasi: "Abbiamo creato una piattaforma che promuove lo sviluppo di farmaci promettenti per le esigenze mediche insoddisfatte e allo stesso tempo affronta la complessità dello sviluppo della medicina". IL RAPPORTO.
Ipertensione polmonare. Una malattia rara con cui si può convivere, presentato il cortometraggio “A corto di fiato”
Scienza e Farmaci
Ipertensione polmonare. Una malattia rara con cui si può convivere, presentato il cortometraggio “A corto di fiato”
Presentato al Congresso dell'Italian Pulmonary Hypertension Network 2918, il cortometraggio mostra storie di speranza, perché convivere con la malattia, se precocemente diagnosticata e adeguatamente trattata, è possibile. “Siamo orfani di diagnosi perché in pochi conoscono questa patologia rara e invalidante”, l'appello delle associazioni dei pazienti Aipi e Amip
Stato maggiore difesa. Firmato accordo con Banco farmaceutico
Scienza e Farmaci
Stato maggiore difesa. Firmato accordo con Banco farmaceutico
L’accordo di collaborazione in attività finalizzate al supporto umanitario in campo sanitario a favore di persone in condizioni di svantaggio socio-economico riguarda la fornitura di farmaci alle popolazioni che vivono in condizione di povertà nelle aree di crisi dove le Forze Armate italiane operano. Il Protocollo d’Intesa scaturisce dall’azione congiunta tra il Comando Operativo di Vertice Interforze, l’Ordinariato Militare, e la Fondazione Banco Farmaceutico Onlus.
Meritene Spray orale il “raggio di sole quotidiano” che fa bene a ossa, cellule e muscoli
Scienza e Farmaci
Meritene Spray orale il “raggio di sole quotidiano” che fa bene a ossa, cellule e muscoli
Si tratta del primo integratore contenente vitamina D altamente assorbibile. Infatti, grazie alla tecnologia in nanoemulsione l’assorbimento di vitamina D è pari al doppio rispetto alla formulazione in capsule, contribuendo così in maniera ancora più efficace al mantenimento della normale funzione muscolare e alla salute di ossa e denti.
Diabete Tipo 2. Al via campagna di comunicazione del Ministero della Salute. Federfarma: “Farmacie strumento di educazione sanitaria”
Scienza e Farmaci
Diabete Tipo 2. Al via campagna di comunicazione del Ministero della Salute. Federfarma: “Farmacie strumento di educazione sanitaria”
La campagna ha registrato l'adesione delle 17.000 farmacie aderenti a Federfarma che esporranno una locandina informativa dell'iniziativa. Previsti, inoltre, uno spot video e uno spot radio visionabili sul sito del Ministero della Salute. Lorenzin: "La farmacia, grazie anche alla sua capillarità sul territorio svolge un lavoro di front office decisivo, non solo nelle grandi città ma soprattutto nelle piccole realtà territoriali".
Aids/Hiv. In terapia 100mila pazienti, 4mila nuovi malati. Lombardia e Lazio le più colpite
Scienza e Farmaci
Aids/Hiv. In terapia 100mila pazienti, 4mila nuovi malati. Lombardia e Lazio le più colpite
Le persone tra 25 e i 29 anni le più colpite, i più rischiosi i rapporti tra Msm. I problemi connessi alla cura e alla prevenzione delle infezioni virali saranno affrontate nel corso della decima edizione dell’Italian Conference on AIDS and Antiviral Research (Icar) che si terrà a Roma dal 22 al 24 maggio prossimi
#afiancodelcoraggio premia i ‘cavalieri’ coraggiosi delle donne con sclerosi multipla
Scienza e Farmaci
#afiancodelcoraggio premia i ‘cavalieri’ coraggiosi delle donne con sclerosi multipla
La seconda edizione del premio letterario di #afiancodelcoraggio è andato a Marco Lupia; menzione speciale della giuria ad Arturo, un bimbo di nove anni che vive con la mamma affetta da sclerosi multipla e al giornalista Alessandro Panini Finotti per il libro “Mie belle lune perdute, ovvero cronaca di un dolore”. Tante le celebrity che hanno preso parte alla serata, dominata dalle commoventi storie di chi, con amore e coraggio, resta al fianco di una donna e della sua malattia.
Maria Rita Montebelli
Alzheimer. Differenze tra uomini e donne in un fattore genetico
Scienza e Farmaci
Alzheimer. Differenze tra uomini e donne in un fattore genetico
Uno studio USA ha messo in ecidenza come un fattore genetico, l’Alipoproteina E, giochi un ruolo differente nel predisporre uomini e donne alla Malattia di Alzheimer. Lo studio è stato pubblicato da Jama Neurology.
Will Boggs
USA. Sulle etichette dei prodotti il conto totale delle calorie
Scienza e Farmaci
USA. Sulle etichette dei prodotti il conto totale delle calorie
Negli Usa, dalla giornata di ieri, tutti i prodotti alimentari venduti in ristoranti e supermercati devono indicare il contro totale delle calorie. La disposizione fa parte della legge sanitaria voluta da Obama e ha l’obiettivo di contenere l’epidemia di obesità.
Lisa Baertlein
Biosimilari. Il nuovo Position Paper del’Aifa in Gazzetta Ufficiale. Sì alla intercambiabilità
Scienza e Farmaci
Biosimilari. Il nuovo Position Paper del’Aifa in Gazzetta Ufficiale. Sì alla intercambiabilità
Presentato a fine marzo il documento dell’Agenzia del farmaco è stato pubblicato sulla Gazzetta del 7 maggio. Melazzini: “I biosimilari richiedono gli stessi standard di qualità, sicurezza ed efficacia previsti per ogni medicinale biologico e sono sottoposti a un rigoroso processo di valutazione. Per tale motivo, l’AIFA li considera intercambiabili con i corrispondenti originatori tanto per i pazienti naïve quanto per i pazienti già in terapia”.
Omeopatia/2. La Fnomceo ribadisce la non scientificità del metodo ma apre al confronto con le Società scientifiche del settore
Scienza e Farmaci
Omeopatia/2. La Fnomceo ribadisce la non scientificità del metodo ma apre al confronto con le Società scientifiche del settore
L’annuncio oggi in una nota pubblicata sul sito web della Federazione che segue l’articolo pubblicato ieri sulle pagine di dottore ma è vero che? che ha sollevato molte polemiche. Gli omeopati saranno anche coinvolti nel percorso che porterà agli Stati Generali del 2019.
Omeopatia/1. Società scientifiche di Medicina non convenzionale e complementare rispondono alla Fnomceo: “Solo falsità antiscientifiche e pregiudizio”
Scienza e Farmaci
Omeopatia/1. Società scientifiche di Medicina non convenzionale e complementare rispondono alla Fnomceo: “Solo falsità antiscientifiche e pregiudizio”
Per i presidenti delle Associazioni non è affatto vero che non esistono prove scientifiche di efficacia a sostegno dell’omeopatia, gli studi sono rintracciabili sul PubMed. “Un cortocircuito della Fnomceo: la pagina sull’omeopatia del sito dottoremaeveroche.it è stata redatta da sedicenti esperti che in realtà non hanno alcuna esperienza in Medicine complementari”
Scoperto il meccanismo che fa perdere la concentrazione alle persone anziane
Scienza e Farmaci
Scoperto il meccanismo che fa perdere la concentrazione alle persone anziane
La capacità di concentrarsi su un compito, ignorando qualunque altro elemento di disturbo, è tipica delle menti giovani e si va perdendo nel corso degli anni. E’ un fenomeno sotto gli occhi di tutti, che da oggi ha anche un correlato neuro-funzionale, grazie ad una ricerca americana. A perdere colpi è soprattutto il locus coeruleus, zona del cervello fortemente implicata anche nella demenza e nell’Alzheimer.
Maria Rita Montebelli
Occhio. Sperimentato un nuovo e più efficace sistema per somministrare i farmaci
Scienza e Farmaci
Occhio. Sperimentato un nuovo e più efficace sistema per somministrare i farmaci
Lo studio è stato condotto dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Unità di oftalmologia dell’Ospedale Versilia. Ad oggi per la cura delle degenerazioni retiniche viene principalmente utilizzato il Bevacizumab mediante iniezioni intraoculari. La soluzione sperimentata è stata quella di mettere a punto un millimetrico impianto nell’occhio sotto la congiuntiva per il rilascio prolungato del farmaco, che si “dissolve” naturalmente una volta esaurito il suo compito.
Parto naturale dopo cesareo. Studio canadese valuta i rischi
Scienza e Farmaci
Parto naturale dopo cesareo. Studio canadese valuta i rischi
Dopo un parto cesareo, per il secondo figlio sarebbe meglio non optare per quello naturale. Benché la percentuale di esiti negativi non sia alta, il parto naturale, nelle donne che hanno subito un cesareo, è gravato di maggiore morbidità e mortalità, sia per la mamma, sia per il bambino
Marilynn Larkin


