Scienza e Farmaci

Medicina Perinatale. La sfida: “Diventare mamme dopo un tumore”
Medicina Perinatale. La sfida: “Diventare mamme dopo un tumore”
Scienza e Farmaci
Medicina Perinatale. La sfida: “Diventare mamme dopo un tumore”
L‘8 per cento dei tumori femminili è diagnosticato prima dei 40 anni. Il Congresso della Società Italiana di Medicina Perinatale, apertosi ieri a Firenze, lancia un grande obiettivo: permettere a queste donne di diventare madri dopo essere sopravvissute al cancro. Al via anche un registro per le mamme che hanno subito un trapianto d’organo.
Sla: ok dell’Iss a trial con staminali
Sla: ok dell’Iss a trial con staminali
Scienza e Farmaci
Sla: ok dell’Iss a trial con staminali
La palla passa ora ai comitati etici che dovranno dare il via libera definitivo alla sperimentazione. L’arruolamento dei pazienti potrebbe cominciare a inizio autunno.
Molise. Federfarma: “Necessario intervento di Governo e Regioni per rivedere sistema presidi sanitari”
Molise. Federfarma: “Necessario intervento di Governo e Regioni per rivedere sistema presidi sanitari”
Scienza e Farmaci
Molise. Federfarma: “Necessario intervento di Governo e Regioni per rivedere sistema presidi sanitari”
Il presidente di Federfarma Molise, Luigi Sauro, esprime soddisfazione per il proscioglimento dei farmacisti accusati di aver chiesto indebiti compensi per la fornitura ad alcuni pazienti di protesi a carico del Ssn. “Indispensabile che Governo e Regioni pongano mano alla questione” aggiornando il nomenclatore, sottolinea Sauro assicurando anche l’impegno di Federfarma Molise per trovare con l’Azienda sanitaria regionale un accordo per la distribuzione per conto.
Cetuximab anche per il cancro al polmone
Cetuximab anche per il cancro al polmone
Scienza e Farmaci
Cetuximab anche per il cancro al polmone
L’azienda produttrice ha richiesto all’Ema un’estensione delle indicazioni dell’anticorpo monoclonale al tumore avanzato o metastatico del polmone non a piccole cellule con iperespressione del recettore del fattore di crescita epidermico.
Tagli dei generici. Dompé (Farmindustria): “Un provvedimento iniquo. A rischio 8-10 mila posti di lavoro”
Tagli dei generici. Dompé (Farmindustria): “Un provvedimento iniquo. A rischio 8-10 mila posti di lavoro”
Scienza e Farmaci
Tagli dei generici. Dompé (Farmindustria): “Un provvedimento iniquo. A rischio 8-10 mila posti di lavoro”
Questo il rischio maggiore ventilato nell’intervista a Quotidiano Sanità dal presidente delle imprese del farmaco, Sergio Dompé, che sottolinea come si continui a colpire la farmaceutica invece di altre voci di spesa cresciute, negli ultimi anni, anche del 60%. “Serve una risposta compatta di tutta la filiera del farmaco”.
Tagli ai generici. Mandelli: “E’ urgente un’analisi complessiva della filiera”
Tagli ai generici. Mandelli: “E’ urgente un’analisi complessiva della filiera”
Scienza e Farmaci
Tagli ai generici. Mandelli: “E’ urgente un’analisi complessiva della filiera”
Dopo l’approvazione della delibera Aifa sul taglio dei prezzi dei generici, il presidente della Fofi, Andrea Mandelli, è intervenuto sulla necessità di una riflessione generale sull’assistenza farmaceutica, con la partecipazione di tutti i protagonisti del comparto. “Le giuste esigenze di risparmio – ha detto - vanno coordinate con la necessità di salvaguardare le capacità produttive e il servizio sul territorio”.
Farmaci. L’Aifa delibera taglio prezzi per generici
Farmaci. L’Aifa delibera taglio prezzi per generici
Scienza e Farmaci
Farmaci. L’Aifa delibera taglio prezzi per generici
I prezzi degli equivalenti allineati alla media europea con l’obiettivo di un risparmio annuo di 600 milioni di euro. Il Cda dell’Aifa ha deliberato ieri sera il provvedimento per l’applicazione delle norme previste nella manovra economica di luglio 2010.
 
Contro il tumore al seno, arrivano le nanoparticelle
Contro il tumore al seno, arrivano le nanoparticelle
Scienza e Farmaci
Contro il tumore al seno, arrivano le nanoparticelle
Disponibile anche in Italia un nuovo farmaco per il trattamento del cancro al seno in fase avanzata che non risponde alla chemioterapia usuale. È la versione miniaturizzata di un principio attivo dalla provata efficacia e grazie alle dimensioni ridotte può sfruttare una proteina umana per farsi trasportare direttamente all’interno del tumore.
Psa, attenzione all’inappropriatezza
Psa, attenzione all’inappropriatezza
Scienza e Farmaci
Psa, attenzione all’inappropriatezza
Negli Usa, gli ultrasettantenni si sottopongono allo screening per il cancro alla prostata più dei cinquantenni. Un dato che preoccupa gli esperti: gli anziani potrebbero essere portati a sottoporsi a interventi che producono più danni che benefici.
Per dimagrire, aggiungete sonno e serenità alla dieta 
Per dimagrire, aggiungete sonno e serenità alla dieta 
Scienza e Farmaci
Per dimagrire, aggiungete sonno e serenità alla dieta 
Dormire tra le 6 e le 8 ore e ridurre i livelli di stress può raddoppiare le probabilità di riuscita di una dieta secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Obesity.
Farmaci omeopatici. Fazio: “Entreranno in Prontuario ma non a carico del Ssn”
Farmaci omeopatici. Fazio: “Entreranno in Prontuario ma non a carico del Ssn”
Scienza e Farmaci
Farmaci omeopatici. Fazio: “Entreranno in Prontuario ma non a carico del Ssn”
Si chiamerà "O" la nuova classe del prontuario farmaceutico riservata all'omeopatia sulla quale lavorerà l'Aifa in linea con una direttiva europea già recepita dall'Italia. L'annuncio ieri sera da parte del ministro della Salute in un incontro promosso dalla giornalista del Corriere della Sera Margherita De Bac.
Oppioidi: l’Italia resta a macchia di leopardo 
Oppioidi: l’Italia resta a macchia di leopardo 
Scienza e Farmaci
Oppioidi: l’Italia resta a macchia di leopardo 
A un anno dall’approvazione della legge 38 sulla terapia del dolore, le prescrizioni di analgesici oppioidi sono in aumento. Ma le differenze tra le Regioni restano abissali.
Sabato in piazza contro l’Alzheimer
Sabato in piazza contro l’Alzheimer
Scienza e Farmaci
Sabato in piazza contro l’Alzheimer
Giunge alla quarta edizione la campagna nazionale “Senza ricordi non hai futuro, non permettere all’Alzheimer di cancellare il tuo domani”. Sabato 2 aprile in numerose piazze italiane gazebo informativi sulla patologia.
È la fatica della mamma a darci un grande cervello
È la fatica della mamma a darci un grande cervello
Scienza e Farmaci
È la fatica della mamma a darci un grande cervello
Una lunga gravidanza e un lunghissimo periodo di allattamento: sono questi gli elementi che consentono al cervello umano di svilupparsi più che in ogni altro mammifero. E che ci rendono più longevi.
Melanoma: un paziente su 4 ha meno di 30 anni
Melanoma: un paziente su 4 ha meno di 30 anni
Scienza e Farmaci
Melanoma: un paziente su 4 ha meno di 30 anni
Dopo il cancro al polmone nelle donne, è il tumore la cui diffusione è più cresciuta negli ultimi anni. Entro l’estate sarà operativo un registro per sorvegliare l’epidemiologia della neoplasia e l’appropriatezza delle cure
Studio Usa: il “trattamento Zamboni” è sicuro
Studio Usa: il “trattamento Zamboni” è sicuro
Scienza e Farmaci
Studio Usa: il “trattamento Zamboni” è sicuro
L’angioplastica per “disostruire” le vene del collo nei malati di sclerosi multipla e con insufficienza venosa cerebro-spinale cronica non ha che minimi effetti collaterali
Chirurgia bariatrica: anche l’emicrania migliora
Chirurgia bariatrica: anche l’emicrania migliora
Scienza e Farmaci
Chirurgia bariatrica: anche l’emicrania migliora
La perdita di peso nei pazienti obesi produce un drastico miglioramento della sintomatologia. Anche quando non è tale da far scendere al di sotto della soglia dell’obesità.
Melanoma: è ora di imparare la prevenzione
Melanoma: è ora di imparare la prevenzione
Scienza e Farmaci
Melanoma: è ora di imparare la prevenzione
Tre quarti degli italiani non si proteggono affatto dal sole. Maggiore attenzione per i bambini, ma a guardar bene le protezioni impiegate sono inadeguate. È il risultato di uno studio epidemiologico realizzato all’interno dell’iniziativa Myskincheck 2010.
Al via il Congresso mondiale di Cardiologia interventistica pediatrica
Al via il Congresso mondiale di Cardiologia interventistica pediatrica
Scienza e Farmaci
Al via il Congresso mondiale di Cardiologia interventistica pediatrica
Giunto all’ottava edizione, l’incontro verterà soprattutto sulle nuove tecniche di emodinamica interventistica pediatrica in grado di sostituire la tradizionale cardiochirurgia. Oltre 600 i partecipanti provenienti da più di 30 Paesi.
Farmaci: Ue apre consultazione pubblica su regole prezzi e rimborso
Farmaci: Ue apre consultazione pubblica su regole prezzi e rimborso
Scienza e Farmaci
Farmaci: Ue apre consultazione pubblica su regole prezzi e rimborso
“È giunto il momento di svecchiare il quadro attuale: le autorità pubbliche, le imprese e, soprattutto, i cittadini si avvantaggeranno di un insieme di regole più moderno”. Ad affermarlo è Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea e commissario responsabile per l'Industria e l'imprenditoria, nonché promotore dell’iniziativa. “La trasparenza nelle procedure di fissazione dei prezzi e di rimborso – ha aggiunto - contribuisce a mantenere un mercato dinamico dei prodotti farmaceutici e può contribuire a ridurre l'onere che grava sui bilanci della sanità pubblica”.
Biopsia addio, arriva la microscopia confocale
Biopsia addio, arriva la microscopia confocale
Scienza e Farmaci
Biopsia addio, arriva la microscopia confocale
Due studi condotti da ricercatori dell’Istituto Dermatologico San Gallicano mostrano come la tecnica, che non necessita del prelievo del tessuto, sia in grado di visualizzare accuratamente la struttura microscopica della pelle e quindi di evitare le biopsie cutanee nei pazienti affetti da tumori o malattie infiammatorie cutanei.
Osteoporosi: una nuova conferma per lo stronzio ranelato
Osteoporosi: una nuova conferma per lo stronzio ranelato
Scienza e Farmaci
Osteoporosi: una nuova conferma per lo stronzio ranelato
Presentati nel corso del Congresso Europeo su osteoporosi e osteoartrosi i risultati dello studio BIOPSY: il farmaco non solo previene il rischio di fratture per 10 anni, ma aiuta anche a preservare la formazione di tessuto osseo.
Hiv: l’Ue approva nuove indicazioni per darunavir
Hiv: l’Ue approva nuove indicazioni per darunavir
Scienza e Farmaci
Hiv: l’Ue approva nuove indicazioni per darunavir
Potrà essere prescritto in monosomministrazione orale giornaliera, in combinazione con ritonavir, anche ai pazienti adulti che avevano già assunto medicinali anti-HIV e che non presentino mutazioni associate a resistenza al farmaco.
Al via un progetto di “amicizia” per unire gli sforzi contro le malattie infettive
Al via un progetto di “amicizia” per unire gli sforzi contro le malattie infettive
Scienza e Farmaci
Al via un progetto di “amicizia” per unire gli sforzi contro le malattie infettive
Si chiama infatti  "Fellowship Program", il nuovo progetto di Gilead (una giovane e innovativa azienda americana) per il sostegno alla ricerca etica e multidisciplinare nei campi dell’Hiv, epatite cronica B e infezioni fungine invasive. Campi in cui le attività di ricerca rischiano di non poter proseguire per la carenza di risorse.
BPCO: meglio il tiotropio
BPCO: meglio il tiotropio
Scienza e Farmaci
BPCO: meglio il tiotropio
Nella prevenzione delle riacutizzazioni della BPCO, il tiotropio è più efficace del salmeterolo. Lo rivela uno studio clinico pubblicato oggi sul New England Journal of Medicine e che ha confrontato i due farmaci.
Leucemie derivanti da terapie oncologiche: un registro per studiare il fenomeno
Leucemie derivanti da terapie oncologiche: un registro per studiare il fenomeno
Scienza e Farmaci
Leucemie derivanti da terapie oncologiche: un registro per studiare il fenomeno
Il Registro nazionale per queste malattie, coordinato dagli ematologi dell’Università Cattolica di Roma, punta a identificare le categorie di pazienti a maggior rischio di sviluppare una leucemia secondaria, registrando almeno 500-1.000 casi nei prossimi 5 anni. Lo stato dell’arte su queste leucemie in occasione del Congresso internazionale da oggi a sabato 26 marzo al Policlinico Gemelli.
Tumore al seno: nuova conferma per la radioterapia intraoperatoria
Tumore al seno: nuova conferma per la radioterapia intraoperatoria
Scienza e Farmaci
Tumore al seno: nuova conferma per la radioterapia intraoperatoria
La tecnica, che consiste nell’esecuzione di una sola seduta al momento dell’intervento chirurgico, ha dimostrato di migliorare la qualità di vita, ottenere risultati estetici migliori e consentire un risparmio economico.
Sclerosi multipla: efficace il trapianto di midollo osseo
Sclerosi multipla: efficace il trapianto di midollo osseo
Scienza e Farmaci
Sclerosi multipla: efficace il trapianto di midollo osseo
La tecnica ha dimostrato di rallentare e in un quarto dei casi frenare la progressione della malattia in pazienti affetti da una forma aggressiva di sclerosi multipla. Ma si tratta di un intervento ad alto rischio
 
Bendaggio gastrico: complicanze nel 40 per cento dei casi
Bendaggio gastrico: complicanze nel 40 per cento dei casi
Scienza e Farmaci
Bendaggio gastrico: complicanze nel 40 per cento dei casi
Uno dei più diffusi interventi di chirurgia bariatrica dimostra di avere outcome piuttosto scarsi nel lungo periodo secondo un piccolo studio pubblicato sugli Archives of Surgery.
Farmaci. In Francia arriva il “quasi generico”
Farmaci. In Francia arriva il “quasi generico”
Scienza e Farmaci
Farmaci. In Francia arriva il “quasi generico”
Specialità, equivalente e “quasi generico”. La Francia imbocca una terza via per trovare l’alternativa meno costosa ai farmaci la cui forma farmaceutica è coperta da un brevetto la cui durata supera quella del brevetto del principio attivo. Per ora sono in causa le forme orali a rilascio modificato che saranno nelle farmacie d’Oltralpe tra pochi giorni.