Scienza e Farmaci

Ranibizumab: caro, ma conveniente
Ranibizumab: caro, ma conveniente
Scienza e Farmaci
Ranibizumab: caro, ma conveniente
Dopo che l’Ema lo scorso gennaio ha approvato il farmaco anche per il trattamento dell’edema maculare diabetico con diminuzione visiva, uno studio di Health Technology Assessment realizzato dall’Istituto di Igiene dell’Università del Sacro Cuore di Roma conferma: “anche a fronte di un maggiore assorbimento di risorse rispetto ad altri trattamenti, consente di avere un miglior controllo della patologia e una migliore qualità della vita”.
Fazio: “Potenziare lo sviluppo di biobanche oncologiche”
Fazio: “Potenziare lo sviluppo di biobanche oncologiche”
Scienza e Farmaci
Fazio: “Potenziare lo sviluppo di biobanche oncologiche”
È quanto ha affermato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, partecipando oggi all’incontro su “Infrastrutture di ricerca quali acceleratori di competitività nello sviluppo socio-economico del Paese” organizzato all’Istituto superiore di Sanità.
I cibi spazzatura fanno i bambini meno intelligenti
I cibi spazzatura fanno i bambini meno intelligenti
Scienza e Farmaci
I cibi spazzatura fanno i bambini meno intelligenti
QI più basso per i bambini che a tre anni mangiano cibi ricchi di grassi, zuccheri e conservanti secondo uno studio pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health. Cambiare alimentazione quando si è più grandi non serve a migliorare le cose.
Usa. Anche i portatori di pacemaker potranno fare la risonanza
Usa. Anche i portatori di pacemaker potranno fare la risonanza
Scienza e Farmaci
Usa. Anche i portatori di pacemaker potranno fare la risonanza
Via libera dell’Fda americana a un pacemaker di nuova generazione per prevenire i rischi che in genere rendono controindicato l’utilizzo della risonanza nei pazienti portatori di pacemaker. Per il nuovo dispositivo si apre ora un mercato enorme.
Un accumulo di Rna alla base della prima causa di cecità nei Paesi industrializzati
Un accumulo di Rna alla base della prima causa di cecità nei Paesi industrializzati
Scienza e Farmaci
Un accumulo di Rna alla base della prima causa di cecità nei Paesi industrializzati
Secondo uno studio pubblicato su Nature è l’accumulo di una tipologia di Rna particolarmente tossico a dare origine all’atrofia geografica, l'evoluzione finale della degenerazione maculare senile. Già messi a punto due farmaci per contrastare il fenomeno
Scompenso cardiaco: resincronizzazione più efficace nelle donne
Scompenso cardiaco: resincronizzazione più efficace nelle donne
Scienza e Farmaci
Scompenso cardiaco: resincronizzazione più efficace nelle donne
L’impianto di un defibrillatore consente di prevenire la progressione dello scompenso nel 70 per cento delle donne e nel 35 per cento degli uomini. È il primo trattamento per il cuore chiaramente più efficace nelle donne
Antiossidanti: ne contiene più il cioccolato che la frutta
Antiossidanti: ne contiene più il cioccolato che la frutta
Scienza e Farmaci
Antiossidanti: ne contiene più il cioccolato che la frutta
Uno studio americano dimostra che il cacao è ha una forte attività antiossidante e contiene elevate quantità di flavonoidi e polifenoli.
Insomma, sostengono i ricercatori, è un super-frutto. 
Giovani e sesso: 1 su 3 è insoddisfatto
Giovani e sesso: 1 su 3 è insoddisfatto
Scienza e Farmaci
Giovani e sesso: 1 su 3 è insoddisfatto
Lo rivela un sondaggio promosso dal progetto ‘Scegli tu’ presentato oggi a Milano dalla Sigo in occasione della campagna educazionale in vista delle celebrazioni di San Valentino. Il problema sono le abitudini sbagliate o ritenute ‘amiche’ dell’eros. Il 50% dichiara di usare alcol per avere prestazioni migliori e il 10% di assumere droghe.
Le allergie proteggono dai tumori del cervello
Le allergie proteggono dai tumori del cervello
Scienza e Farmaci
Le allergie proteggono dai tumori del cervello
I gliomi compaiono più raramente nelle persone che soffrono di allergie, secondo uno studio pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention.
 
Senza dolore né costipazione
Senza dolore né costipazione
Scienza e Farmaci
Senza dolore né costipazione
È disponibile da pochi giorni una nuova associazione di ossicodone e naloxone per via orale a rilascio prolungato. È efficace contro il dolore ma non causa il più comune effetto collaterale associato agli oppioidi: la costipazione.
Nerviano cede a Genentech i diritti per nuove molecole
Nerviano cede a Genentech i diritti per nuove molecole
Scienza e Farmaci
Nerviano cede a Genentech i diritti per nuove molecole
È stato siglato da Nerviano Medical Sciences e Genentech un nuovo accordo di licenza: l’azienda italiana cede a Genentech i diritti di licenza esclusiva per sviluppare una serie di inibitori di target sviluppati dal centro italiano. L’azienda del gruppo Roche le potrà sviluppare e commercializzare.
Vaccino anti Hpv: funziona anche sui maschi
Vaccino anti Hpv: funziona anche sui maschi
Scienza e Farmaci
Vaccino anti Hpv: funziona anche sui maschi
Lo sottolinea uno studio pubblicato sul New England  Journal of Medicine. Prevenibili il 66 per cento dei condilomi genitali maschili e l’86 per cento delle infezioni persistenti da Hpv.
Via le tonsille, arriva la pancia
Via le tonsille, arriva la pancia
Scienza e Farmaci
Via le tonsille, arriva la pancia
In almeno la metà dei bambini che si sottopongono a una tonsillectomia si registra un aumento di peso secondo uno studio pubblicato su Otolaryngology – Head and Neck Surgery. Per i ricercatori è necessario che i genitori ricevano corrette informazioni su questo rischio e sulle modalità per prevenirlo.
Staminali: dall’Ema una nuova guida
Staminali: dall’Ema una nuova guida
Scienza e Farmaci
Staminali: dall’Ema una nuova guida
Un nuovo documento pubblicato nei giorni scorsi dall’agenzia del farmaco europea indica le modalità di preparazione di farmaci basati sulle cellule staminali
Chirurgia bariatrica: anche il cuore se ne giova
Chirurgia bariatrica: anche il cuore se ne giova
Scienza e Farmaci
Chirurgia bariatrica: anche il cuore se ne giova
L’intervento chirurgico, oltre a consentire una drastica riduzione del peso, permette di ottenere un recupero della normale funzionalità cardiaca
Giornata mondiale contro i tumori. Oms: per prevenirli essenziale l’attività fisica
Giornata mondiale contro i tumori. Oms: per prevenirli essenziale l’attività fisica
Scienza e Farmaci
Giornata mondiale contro i tumori. Oms: per prevenirli essenziale l’attività fisica
Il 6 per cento dei decessi nel mondo sono additabili alla sedentarietà.
150 minuti alla settimana di attività aerobica di moderata intensità è sufficiente a ridurre il rischio di tumori, diabete, malattie cardiovascolari.
 
Diabete: Eli Lilly firma accordo per sviluppo terapie rigenerative
Diabete: Eli Lilly firma accordo per sviluppo terapie rigenerative
Scienza e Farmaci
Diabete: Eli Lilly firma accordo per sviluppo terapie rigenerative
Finanziare la ricerca preliminare dedicata ai giovani affetti da diabetici di tipo I allo scopo di sviluppare terapie in grado di rigenerare le cellule produttrici di insulina. È quanto prevede l’accordo siglato tra la Eli Lilly e la Fondazione per la ricerca nel diabete giovanile (Juvenile Diabetes Research Foundation).
Robot chirurgici intelligenti: parte progetto a Verona
Robot chirurgici intelligenti: parte progetto a Verona
Scienza e Farmaci
Robot chirurgici intelligenti: parte progetto a Verona
cerca coordinata dall’Università di Verona, finanziata dalla Comunità Europea con  3.929.667 euro, si occuperà di sviluppare robot in grado di eseguire in maniera autonoma atti chirurgici come biopsie, incisioni e suture.
Farmacogenetica: arriva la cura su misura
Farmacogenetica: arriva la cura su misura
Scienza e Farmaci
Farmacogenetica: arriva la cura su misura
I giorni delle terapie convenzionali sono contati. Il futuro che ci attende sarà fatto di farmaci cuciti a misura di specifici profili genetici per moltiplicarne l’efficacia e minimizzare i rischi. A Pisa un convegno fa il punto delle nuove frontiere della farmacogenetica.
Malattie cardiovascolari: è allarme donne
Malattie cardiovascolari: è allarme donne
Scienza e Farmaci
Malattie cardiovascolari: è allarme donne
A lanciarlo è stata l’Associazione lotta alla trombosi (Alt), che sottolinea come i fattori di rischio tra le donne (fumo, diabete, obesità) siano in continuo aumento e la percentuale di decessi superi già quella degli uomini (55% contro 48%). Sotto accusa i cattivi stili di vita, ma pochi gli sforzi per cambiarli da parte di entrambi i sessi. Appello per la ricerca di genere.
Schizofrenia: dalla genetica un bersaglio per nuovi farmaci
Schizofrenia: dalla genetica un bersaglio per nuovi farmaci
Scienza e Farmaci
Schizofrenia: dalla genetica un bersaglio per nuovi farmaci
Individuata una mutazione genetica che potrebbe essere responsabile della schizofrenia. È 14 volte più frequente negli individui schizofrenici e interferisce con il corretto sviluppo del cervello. La ricerca punta ora a un composto che sia in grado di correggerla.
 
Medicina di genere: al via uno studio sulla psoriasi
Medicina di genere: al via uno studio sulla psoriasi
Scienza e Farmaci
Medicina di genere: al via uno studio sulla psoriasi
Valuterà l’influenza del genere sulla differente incidenza di effetti collaterali in uomini e donne affetti da psoriasi in trattamento con ciclosporina.
Michigan: una checklist riduce del 20% i decessi per infezioni ospedaliere
Michigan: una checklist riduce del 20% i decessi per infezioni ospedaliere
Scienza e Farmaci
Michigan: una checklist riduce del 20% i decessi per infezioni ospedaliere
Negli Stati Uniti comincia a produrre frutti un progetto teso a ridurre le infezioni ospedaliere con 5 semplici regole che vanno dal lavaggio delle mani da parte degli operatori sanitari alla rimozione dei cateteri non necessari.
Mammografia: in Usa impazza il dibattito
Mammografia: in Usa impazza il dibattito
Scienza e Farmaci
Mammografia: in Usa impazza il dibattito
L’ultima proposta, sulla rivista ufficiale dei radiologi, è quella di eseguire il test tutti gli anni nelle donne tra i 40 e gli 84 anni. Consentirebbe di ottenere un’ulteriore riduzione di mortalità del 71 per cento. Ma non mancano i dubbi.
Sclerosi multipla: si scommette sull’istamina
Sclerosi multipla: si scommette sull’istamina
Scienza e Farmaci
Sclerosi multipla: si scommette sull’istamina
Una ricerca dell’Istituto neurologico Carlo Besta scopre un inattesa connessione tra la sclerosi multipla e la sostanza responsabile di responsabile di stati allergici.
Polmoni più fragili senza vitamina D
Polmoni più fragili senza vitamina D
Scienza e Farmaci
Polmoni più fragili senza vitamina D
Uno studio australiano dimostra che bassi livelli di vitamina D influiscono sul corretto sviluppo dei polmoni e sulla loro funzionalità. La scoperta apre la strada a strategie preventive soprattutto nelle popolazioni più a rischio.
Tumori ovarici: si può vincere la resistenza ai farmaci
Tumori ovarici: si può vincere la resistenza ai farmaci
Scienza e Farmaci
Tumori ovarici: si può vincere la resistenza ai farmaci
Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena mostra come la chemioresistenza nelle neoplasie dell’ovaio possa essere superata bloccando il recettore dell’endotelina-1.
Nascita pretermine: colpa dei batteri?
Nascita pretermine: colpa dei batteri?
Scienza e Farmaci
Nascita pretermine: colpa dei batteri?
I microrganismi associati alla comparsa di vaginosi batterica potrebbero essere responsabili dell’infiammazione che dà il via al travaglio pretermine. Ma potrebbero bastare comuni probiotici per impedirlo.
Colesterolo fuori controllo
Colesterolo fuori controllo
Scienza e Farmaci
Colesterolo fuori controllo
Paesi ad alto e medio reddito accomunati da una cattiva abitudine: prendono sotto gamba il colesterolo alto. Uno studio dell’Oms fotografa come viene contrastato questo fattore di rischio cardiovascolare in 8 paesi.
Attenti al traffico: aumenta il rischio di ictus
Attenti al traffico: aumenta il rischio di ictus
Scienza e Farmaci
Attenti al traffico: aumenta il rischio di ictus
Uno studio danese dimostra che nelle persone con più di 65 anni di età basta un aumento di 10 decibel perché il rischio di ictus cresca del 27 per cento.