Scienza e Farmaci
Farmaci di Fascia C: anche i non titolari li vogliono in farmacia
Scienza e Farmaci
Farmaci di Fascia C: anche i non titolari li vogliono in farmacia
Alle varie voci favorevoli o contrarie alla fuoriuscita dalla farmacie dei medicinali di Fascia C con ricetta medica, si aggiunge oggi anche quella del Conasfa, il Coordinamento delle associazioni dei farmacisti non titolari che ribadisce la propria contrarietà a questa ipotesi. E intanto il Senato respinge un emendamento alla manovra di stabilità che puntava proprio a consentire la vendita di quei farmaci fuori canale
Oms: nuove linee guida per la prevenzione della Tbc nei pazienti Hiv positivi
Scienza e Farmaci
Oms: nuove linee guida per la prevenzione della Tbc nei pazienti Hiv positivi
Anche se efficace nel prevenire l’infezione da Tbc in pazienti sieropositivi, la terapia con isoniazide è somministrata soltanto a 85 mila pazienti nel mondo, lo 0,25% delle 34 milioni di persone con Hiv/Aids.
Alla luce delle nuove evidenze scientifiche il nuovo documento invita a un impiego del farmaco in tutte le persone sieropositive.
Alla luce delle nuove evidenze scientifiche il nuovo documento invita a un impiego del farmaco in tutte le persone sieropositive.
Depressione. Psichiatri lanciano l’allarme anziani: ne soffre uno su quattro
Scienza e Farmaci
Depressione. Psichiatri lanciano l’allarme anziani: ne soffre uno su quattro
Secondo la Società italiani di psichiatria (Sip), il suicidio del regista Mario Monicelli solleva un importante problema, quello della depressione tra gli anziani. “Serve più attenzione”. Ai medici di medicina generale spetta un ruolo chiave.
Resincronizzazione efficace anche nei pazienti con scompenso lieve
Scienza e Farmaci
Resincronizzazione efficace anche nei pazienti con scompenso lieve
L’impiego precoce di un defibrillatore con terapia di resincronizzazione cardiaca riduce del 29 per cento la mortalità anche in pazienti con scompenso cardiaco di classe Nyha II.
Eurobrevetto: Assobiotec contrari alla cooperazione rafforzata ma favorevole al compromesso
Scienza e Farmaci
Eurobrevetto: Assobiotec contrari alla cooperazione rafforzata ma favorevole al compromesso
L’Associazione italiana per lo Sviluppo delle Biotecnologie si oppone al meccanismo di “cooperazione rafforzata” proposta da alcuni Paesi europei in materia di lingua per i brevetti, perché “discriminerebbe le tante imprese di ricerca italiane” ma, in mancanza di un accordo su una lingua unica, sarebbe favorevole ad un accordo necessario per non lasciare il nostro Paese emarginato e svantaggiato.
Farmaci: Aifa e Farmindustria avviano un piano di coordinamento
Scienza e Farmaci
Farmaci: Aifa e Farmindustria avviano un piano di coordinamento
Tavoli di lavoro e riunioni tecniche trimestrali per avviare un piano strategico di coordinamento e programmazione sui temi di maggiore importanza per il settore del farmaco. Lo hanno deciso l’Aifa e Farmindustria nel corso di un incontro svolto venerdì scorso.
Produttori e cittadini contro i farmaci falsi in Rete: più informazione per i giovani
Scienza e Farmaci
Produttori e cittadini contro i farmaci falsi in Rete: più informazione per i giovani
Cittadinanzattiva e Anifa, l’associazione dei produttori di medicinali da automedicazione, in occasione dell’VIII Giornata nazionale della Sicurezza nelle Scuole, distribuiranno 100 mila copie di un opuscolo dedicato al fenomeno della vendita via internet di farmaci contraffati, in 5 mila istituti scolastici di primo e secondo grado
Farmaci: UE approva risoluzioni per pubblicità “obiettiva e imparziale”
Scienza e Farmaci
Farmaci: UE approva risoluzioni per pubblicità “obiettiva e imparziale”
Meno pubblicità, più qualità. Questo lo scopo delle due risoluzioni legislative sull'informazione sui farmaci sotto prescrizioni medica approvate ieri dal Parlamento Europeo. “La cosa più importante – ha detto Christofer Fjellner , relatore in materia - è stata di cambiare lo scopo della legislazione dai diritti delle aziende farmaceutiche di dissiminare le informazioni a quelli dei pazienti di ricevere le informazioni di cui hanno bisogno". Le due proposte passano ora all’esame del Consiglio Ue.
Per nutrirsi, il cancro fa da sè
Scienza e Farmaci
Per nutrirsi, il cancro fa da sè
Ecco perché gli inibitori dell’angiogenesi non hanno ottenuto i risultati sperati. Il tumore è in grado di costruire in proprio i vasi sanguigni attraverso cui si nutre.
Uno studio coordinato dall’Istituto superiore di sanità e un altro condotto dal Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York, pubblicati in contemporanea su Nature, puntano il dito sulle cellule staminali tumorali.
Uno studio coordinato dall’Istituto superiore di sanità e un altro condotto dal Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York, pubblicati in contemporanea su Nature, puntano il dito sulle cellule staminali tumorali.
La lotta all’epatite C impara dall’Aids
Scienza e Farmaci
La lotta all’epatite C impara dall’Aids
Un milione 700 mila le persone affette da epatite C in Italia. Un’epidemia silenziosa che potrebbe presto subire un brusco freno con l’arrivo di una nuova classe di farmaci il cui meccanismo di funzionamento è mutuato dalla lotta all’Aids.
L’Istituto superiore di sanità, nel frattempo, studia la messa a punto di una piattaforma per studiarne il migliore impiego.
L’Istituto superiore di sanità, nel frattempo, studia la messa a punto di una piattaforma per studiarne il migliore impiego.
Farmaci innovativi. Accordo in Stato-Regioni: stop alle difformità di accesso
Scienza e Farmaci
Farmaci innovativi. Accordo in Stato-Regioni: stop alle difformità di accesso
L’accordo proposto dal ministro Ferruccio Fazio, prevede che i farmaci innovativi autorizzati dall’Aifa siano immediatamente disponibili per i cittadini indipendentemente dal loro inserimento nei prontuari regionali.
Fondazione Graziottin: vaccinazione Hpv per tutte le donne fino ai 45 anni
Scienza e Farmaci
Fondazione Graziottin: vaccinazione Hpv per tutte le donne fino ai 45 anni
La proposta è stata lanciata da Alessandra Graziottin, direttore del Centro di ginecologia e sessuologia del San Raffaele Resnati di Milano e presidente della omonima Fondazione Graziottin, nell’ambito dell’86° Congresso di Ginecologia e Ostetricia chiuso ieri a Milano.
Antibiotici: a Campania, Puglia e Sicilia si deve il 60% di tutto il consumo inappropriato d’Italia
Scienza e Farmaci
Antibiotici: a Campania, Puglia e Sicilia si deve il 60% di tutto il consumo inappropriato d’Italia
L’Italia è tra i Paesi europei con il più alto consumo di antibiotici e il più alto tasso di antibiotico-resistenza. Campania, Puglia e Sicilia insieme determinano quasi il 60% di tutto l’eccesso di consumi in Italia. I dati arrivano dall’Aifa e sono stati diffusi in occasione della presentazione della terza edizione della campagna per l’uso appropriato di antibiotici. Se usati solo quando necessari il Ssn risparmierebbe oltre 413 milioni di euro.
Tutela dei brevetti: Rossi (Toscana) scrive a Fazio e Romani
Scienza e Farmaci
Tutela dei brevetti: Rossi (Toscana) scrive a Fazio e Romani
Assicurare la tutela dei brevetti farmaceutici per sostenere l'innovazione e stimolare gli investimenti. E' quanto chiede il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, in una lettera inviata al ministro della Salute Ferruccio Fazio e al ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani.
Vaccino anti-Hiv dell’Iss efficace anche come “rinforzo” della terapia antiretrovirale
Scienza e Farmaci
Vaccino anti-Hiv dell’Iss efficace anche come “rinforzo” della terapia antiretrovirale
Il vaccino TAT, sviluppato dal gruppo coordinato da Barbara Ensoli all’Istituto superiore di sanità, è in grado di rafforzare la terapia HAART migliorando il recupero del sistema immunitario.
Biotecnologie. In Italia ottima ricerca ma ancora pochi brevetti
Scienza e Farmaci
Biotecnologie. In Italia ottima ricerca ma ancora pochi brevetti
L'intervento. Per Carlo Roccio, biologo e amministratore delegato della Clonit, un'azienda biotech italiana molto vivace e innovativa, occorre un New Deal per le biotecnologie. Con investimenti pubblici intelligenti a sostegno di un settore dove l'Italia ha molto da dire.
Tumori infantili, il mondo si allea
Scienza e Farmaci
Tumori infantili, il mondo si allea
Siglato da otto diversi Paesi tra i quali anche l’Italia un protocollo per la cura e la terapia della leucemia linfoblastica acuta. Come sottolinea Fulvio Porta, presidente dell’ AIEOP: “Permetterà una diagnosi centralizzata. Oltre l’80% dei casi guarisce, ma la malattia è in aumento”
Dompé: su brevetti Ue l’Italia non si lasci “scavalcare” da altri Paesi
Scienza e Farmaci
Dompé: su brevetti Ue l’Italia non si lasci “scavalcare” da altri Paesi
Il presidente di Farmindustria sostiene la linea del ministro per le Politiche comunitarie, Andrea Ronchi, che ha affermato che l’Italia non accetterà l’ipotesi di “cooperazione rafforzata” avanzata da alcuni Paesi europei che chiedono, in caso di mancata intesa del Consiglio Competitività sul regime linguistico per il brevetto Ue, di optare per tre lingue: inglese, francese e tedesco. “Urgente risolvere anche la questione della protezione dei brevetti high tech”
Cernobbio. Il Facebook degli scienziati che cambierà la rotta della ricerca italiana
Scienza e Farmaci
Cernobbio. Il Facebook degli scienziati che cambierà la rotta della ricerca italiana
L’Italian Network Health Research, la piattaforma informatica collaborativa presentata a Cernobbio nel corso della Prima Conferenza Nazionale sulla Ricerca Sanitaria, metterà in relazione cervelli italiani, quelli italiani all’estero e le aziende. Ecco come funzionerà.
Vai allo Speciale di QS sulla Conferenza
Vai allo Speciale di QS sulla Conferenza
In farmacia arrivano anche i medicinali ospedalieri
Scienza e Farmaci
In farmacia arrivano anche i medicinali ospedalieri
Rispondendo alle indicazioni della manovra economica, l’Agenzia del farmaco predispone la lista dei farmaci prima dispensati solo in ospedale e che ora potranno essere ritirati anche nelle farmacie. Una misura accolta con estremo favore dalla Federazione degli Ordini dei farmacisti
Assogenerici: “Il risparmio ottenuto con biosimilari resti nel comparto del farmaco”
Scienza e Farmaci
Assogenerici: “Il risparmio ottenuto con biosimilari resti nel comparto del farmaco”
Il presidente di AssoGenerici, Giorgio Foresti, interviene sullo scenario prospettato nel corso del Congresso dell’Aiom, e cioè che i 50 nuovi farmaci biotech che saranno introdotti nel 2011 potrebbero far crescere di un miliardo di euro la spesa farmaceutica ospedaliera. “Si punti su biosimilari e generici, impedendo però che i risparmi ottenuti vadano a colmare il deficit di altri capitoli di spesa”.
Biosimilari. Assobiotec, “No alla sostituibilità automatica, come per i generici”
Scienza e Farmaci
Biosimilari. Assobiotec, “No alla sostituibilità automatica, come per i generici”
“Biosimilari non è sinonimo di bioequivalente” Per questo, pur ritenendo questi farmaci “un’opportunità di razionalizzare la spesa”, occorre usare cautela per garantire la sicurezza del paziente. Così il vice presidente di Assobiotec, Riccardo Palmisano, commenta l’audizione in Commissione Igiene e Sanità del Senato dei disegni di legge in materia di farmaci.
Tumori: Aiom, “Nessun risparmio sulla pelle dei pazienti”
Scienza e Farmaci
Tumori: Aiom, “Nessun risparmio sulla pelle dei pazienti”
Appropriatezza clinica e prescrittiva devono coincidere. No a percorsi terapeutici più brevi solo per esigenze di economicità. La denuncia arriva dall’Associazione italiana di oncologia medica che invita a favorire l’uso dei generici e biosimilari per risparmiare e favorire l’accesso ai trattamenti innovativi.
Se la pillola fallisce a causa delle intolleranze alimentari
Scienza e Farmaci
Se la pillola fallisce a causa delle intolleranze alimentari
È un problema sottovalutato, ma la celiachia e l’intolleranza al lattosio possono compromettere l’efficacia dell’anticoncezionale e quindi esporre al rischio di gravidanze indesiderate.
Pecorelli (Aifa): “una rivoluzione la scoperta dell’HPV quale principale causa del tumore del collo dell’utero”
Scienza e Farmaci
Pecorelli (Aifa): “una rivoluzione la scoperta dell’HPV quale principale causa del tumore del collo dell’utero”
Il commento del presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco alla ricerca di un team internazionale che ha identificato gli otto ceppi di Papillomavirus responsabili del 90% dei casi di tumore del collo dell’utero.
“Caso Zamboni”. Parla Minerva (L’Espresso): “Non chiamatelo Di Bella”
Scienza e Farmaci
“Caso Zamboni”. Parla Minerva (L’Espresso): “Non chiamatelo Di Bella”
Il “caso Zamboni” ha richiamato alla mente di alcuni commentatori quello del fisiologo che, sul finire degli anni ’90, con il suo trattamento anticancro illuse i pazienti affetti da tumore. Ma sono veramente così simili i due casi? QS lo ha chiesto a Daniela Minerva, vicecaporedattore e responsabile delle pagine di medicina e salute de l’Espresso, che nel biennio ’97-’98 seguì da vicino il caso Di Bella. "Per ora non vedo alcuna affinità".
Dompé (Farmindustria): “Investimenti a rischio se non si tutelano i brevetti”
Scienza e Farmaci
Dompé (Farmindustria): “Investimenti a rischio se non si tutelano i brevetti”
Il presidente di Farmindustria, Sergio Dompé, condivide le preoccupazioni di Lechleiter, il CEO della Eli Lilly, che chiede maggiori garanzie per la tutela dei brevetti farmaceutici in modo da permettere alle aziende di investire ancora in Italia.
Epatite C: presto un nuovo farmaco
Scienza e Farmaci
Epatite C: presto un nuovo farmaco
I risultati positivi ottenuti da boceprevir in due trial presentati nel corso dell’American Association for the Study of Liver Diseases aprono la strada alla sua immissione in commercio.
Assogenerici: “non negare l’equivalenza terapeutica tra il farmaco biologico originale e i biosimilari”
Scienza e Farmaci
Assogenerici: “non negare l’equivalenza terapeutica tra il farmaco biologico originale e i biosimilari”
L’associazione dei produttori dei farmaci unbranded si dice favorevole al fatto che la non sostituibilità venga esplicitata per legge, purché ciò non si traduca nella negazione delll’equivalenza terapeutica.
“Caso Zamboni”. Federico (SIN): “Sperimentazione? Prima verifichiamo il nesso tra CCSVI e sclerosi multipla”
Scienza e Farmaci
“Caso Zamboni”. Federico (SIN): “Sperimentazione? Prima verifichiamo il nesso tra CCSVI e sclerosi multipla”
Intervista ad Antonio Federico, presidente della Società Italiana di Neurologia che commenta l'annunciato avvio della sperimentazione in Emilia Romagna: “se ci sono dei soldi pubblici da investire, siccome la coperta è stretta, bisogna procedere con ordine". "E invece si è talmente presi dalla voglia di risolvere il problema che si salta un passaggio cruciale”.



