Sicilia
“Quella notte ero sola, servono allarmi e video-sorveglianza”. Parla la dottoressa di Catania aggredita durante il turno di guardia medica
Lavoro e Professioni
“Quella notte ero sola, servono allarmi e video-sorveglianza”. Parla la dottoressa di Catania aggredita durante il turno di guardia medica
È così che la dottoressa aggredita e violentata, un mese fa durante il turno di guardia medica in provincia di Catania, ricorda quella notte orribile in un'intervista pubblicata oggi sul portale della Fnomceo. Ma il medico, ora, è pronta anche a guardare al futuro: “mi piacerebbe poter stare vicino alle donne, nei consultori, magari dedicarmi proprio a chi, come me, è stata vittima di questa specifica violenza”
Michela Molinari
Progetto “Scienze della vita nella lotta ai tumori”. Il ministero promuove l’assessorato alla Salute della Sicilia
Regioni e Asl
Progetto “Scienze della vita nella lotta ai tumori”. Il ministero promuove l’assessorato alla Salute della Sicilia
Il progetto avvia la formazione di specifici HUB Tecnologici policentrici ed interconnessi nei quali tutti gli enti di ricerca ed innovazione, le Pmi, i distretti tecnologici, le Università e tutta l’area della Sanità potranno incontrarsi e progettare azioni congiunte. Per il direttore generale del ministero, Giovanni Leonardi, “un modello di efficiente gestione delle risorse economiche per un’offerta sanitaria più qualificata”.
Ospedale di Scicli. Dubbi su adeguatezza della struttura. Interviene il commissario Ficarra
Regioni e Asl
Ospedale di Scicli. Dubbi su adeguatezza della struttura. Interviene il commissario Ficarra
Il candidato dell’Udc Carmelo Vanasia, che oggi punta il dito contro il Pronto Soccorso dell’ospedale di Vittoria, ha riferito ieri di un sopralluogo dei Nas al Pronto Soccorso del Busacca di Scicli per la verifica dell’agibilità della struttura e chiesto chiarimenti ai vertici aziendali. Il commissario parla di “propaganda pre-elettorale” e precisa: “Stiamo dando puntuale e piena attuazione al Piano di riordino della rete ospedaliera”.
Richiedenti asilo e rifugiati. Medici Senza Frontiere apre un centro per cure post-acuzie a Catania
Cronache
Richiedenti asilo e rifugiati. Medici Senza Frontiere apre un centro per cure post-acuzie a Catania
Medici Senza Frontiere ha aperto a Catania un centro per offrire cure specializzate a rifugiati e richiedenti asilo che vengono dimessi da strutture ospedaliere in Sicilia, ma non riescono ad accedere ad una adeguata assistenza medica nella fase post-acuta o di convalescenza. Il centro ospita 24 posti letto e l’assistenza viene offerta da un team Msf composto da medici, infermieri, specialisti, operatori socio-sanitari, assistenti legali, psicologi e mediatori culturali.
Aou di Sassari. Atto aziendale verso l’iter finale
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Atto aziendale verso l’iter finale
Lunedì e ieri presentate a sindacati e direttori di strutture ospedaliere le modifiche richieste dalla Regione. Antonio D'Urso: “Il documento è stato confermato nei suoi aspetti innovativi. Per l'azienda si apre adesso un nuovo scenario sul quale disegnare il futuro dell'assistenza ospedaliera”.
Whatsapp per prenotare visite ed esami specialistici al Villa Sofia-Cervello di Palermo
Regioni e Asl
Whatsapp per prenotare visite ed esami specialistici al Villa Sofia-Cervello di Palermo
Nella prima settimana di apertura del servizio oltre 500 richieste di prestazioni sanitarie inoltrate attraverso il sevizio di messaggistica. Basta fotografare l’impegnativa del medico curante e inviarla attraverso WhatsApp a due recapiti telefonici.
Sicilia. È accordo tra Regione e medici del 118. Revocato lo sciopero di domani e del 16 ottobre
Regioni e Asl
Sicilia. È accordo tra Regione e medici del 118. Revocato lo sciopero di domani e del 16 ottobre
Lo riferisce una nota dello Smi. Il responsabile regionale 118, Emanuele Cosentino, spiega: “Accolte le richieste unitarie dei sindacati medici per la modernizzazione del 118 siciliano e per rinnovare l’accordo di lavoro. Ha prevalso il buonsenso”. Ma alcuni nodi restano aperti.
La sanità in Sicilia. È polemica tra Latteri (Ap) e Gucciardi
Regioni e Asl
La sanità in Sicilia. È polemica tra Latteri (Ap) e Gucciardi
Per il direttore dell’Uoc di Chirurgia Generale ad indirizzo Oncologico del Policlinico di Palermo e candidato all’Assemblea regionale con “Alternativa Popolare - Centristi x Micari”, “la salute e il diritto alle cure sono a rischio e l’emergenza prosegue”. L’assessore risponde: “Forse non ha studiato bene la nuova Rete ospedaliera. La nuova riforma sta andando a regime con le assunzioni e migliorerà le prestazioni sanitarie ai cittadini”.
Falsi dentisti. L’Ordine di Palermo lancia l’allarme: “Un’emergenza che da anni cerchiamo di contrastare”
Lavoro e Professioni
Falsi dentisti. L’Ordine di Palermo lancia l’allarme: “Un’emergenza che da anni cerchiamo di contrastare”
"Quando i pazienti si affidano a persone non competenti mettono a rischio la cura, non solo della loro bocca ma rischiano anche per la loro salute e quelle dei propri figli, rischiando di essere colpiti da malattie come epatiti o dal virus HIV", spiega Mario Marrone, presidente dell'Albo Odontoiatri dell'Ordine dei Medici chirurghi e Odontoiatri della provincia di Palermo.
Sicilia. Il 10 ottobre sciopero dell’Intersindacale contro lo smantellamento del 118
Regioni e Asl
Sicilia. Il 10 ottobre sciopero dell’Intersindacale contro lo smantellamento del 118
Lo Smi definisce quello di Crocetta e Gucciardi “un governo senza progettualità”, che lascia i Pronto Soccorsi “svuotati di tutto il necessario per svolgere la loro funzione” e che “è riuscito depotenziare il delicatissimo sistema del 118, provocandone una totale paralisi”. Quella del 10 ottobre è la prima di tre giornate di sciopero annunciate dall’intersindacale.
Palermo. Dotazione organica e infermieri precari al palo. NurSind incontra il Commissario Aricò
Regioni e Asl
Palermo. Dotazione organica e infermieri precari al palo. NurSind incontra il Commissario Aricò
Il commissario avrebbe spiegato che, esaurite le graduatorie vigenti nel bacino della Sicilia occidentale con l’assunzione di alcuni infermieri, si è in attesa di istruzioni da parte dell’assessorato per eventuale formulazione di nuove graduatorie. Per il Nursind “le assunzioni sono già finanziate e autorizzate, non c’è motivo di aspettare”.
Asp di Ragusa. Salvatore Lombardo è il nuovo direttore amministrativo
Regioni e Asl
Asp di Ragusa. Salvatore Lombardo è il nuovo direttore amministrativo
Il nuovo Direttore Amministrativo attualmente ricopre l’incarico di Direttore della Struttura Complessa Risorse Umane all’Asp di Enna. Succede alla dimissionaria Elvira Amata. Il nuovo incarico di Lombardo inizierà ufficialmente a partire dal 18 ottobre 2017.
Sicilia. Addio alle liste d’attesa grazie al SovraCup
Regioni e Asl
Sicilia. Addio alle liste d’attesa grazie al SovraCup
L’assessore Gucciardi ha firmato il decreto per l'attivazione del nuovo sistema. Ogni Cup aziendale preserverà la propria autonomia, ma si interfaccerà con il SovraCup, che farà da regia e gestirà le richieste di prenotazione tra i diversi Cup federati. Le prestazioni di tutte le strutture sanitarie saranno messe “in circolarità”, rendendo disponibile la prenotazione indifferentemente dall'appartenenza ad una specifica Azienda.
Falso dentista scoperto a Palermo. Denunciato per esercizio abusivo della professione
Cronache
Falso dentista scoperto a Palermo. Denunciato per esercizio abusivo della professione
I Nas hanno sequestrato uno studio dentistico privo delle autorizzazioni amministrative e sanitarie, gestito da un odontotecnico che praticava interventi ortodontici su ignari pazienti, senza aver mai conseguito la laurea in odontoiatria o medicina e chirurgia. Nell’ambulatorio erano presenti attrezzature e 40 confezioni di anestetici per un valore di circa 200 mila euro.
Riforma Ordini. Amato (Omceo Palermo) stronca il ddl Lorenzin: “Mobilitiamoci o sarà scempio”
Lavoro e Professioni
Riforma Ordini. Amato (Omceo Palermo) stronca il ddl Lorenzin: “Mobilitiamoci o sarà scempio”
Per il presidente dell’Ordine dei medici palermitano, si cerca di “imporre al Paese il pasticcio di un Ordine omnibus che metta nello stesso pentolone tutte le professioni sanitarie, vecchie e nuove, anche quelle più fantasiose”. E così facendo “non riconosce le differenze delle professioni sanitarie e sconfessa il grande valore etico nella società di un’intera storia medica”.
“Sono stata violentata anche dalle istituzioni”: al Consiglio nazionale Fnomceo parla la dottoressa aggredita
Lavoro e Professioni
“Sono stata violentata anche dalle istituzioni”: al Consiglio nazionale Fnomceo parla la dottoressa aggredita
Sono parole forti quelle che la dottoressa aggredita a Trecastagni mentre svolgeva il suo turno di guardia medica ha voluto rivolgere questa mattina di fronte ai suoi colleghi: “Nessuno sconto per le istituzioni, alle quali solo una cosa posso dire: io sono stata violentata anche da voi”
Tumori. Rischi maggiori per gli addetti ai trattamenti con fitofarmaci nelle serre
Scienza e Farmaci
Tumori. Rischi maggiori per gli addetti ai trattamenti con fitofarmaci nelle serre
Uno studio retrospettivo condotto nella provincia di Ragusa dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro ha evidenziato un eccesso di rischio “statisticamente significativo” per i tumori della pelle-non melanoma e “ai limiti della significatività statistica per il mieloma”. “I risultati spingono a continuare l’osservazione di questa coorte e ad approfondire alcuni aspetti, attraverso uno studio caso-controllo sui mielomi”, spiegano i ricercatori.
Nue 112. Da oggi servizio attivo anche a Messina
Regioni e Asl
Nue 112. Da oggi servizio attivo anche a Messina
Dopo le province di Catania, Siracusa e Ragusa, è la volta di Messina. La Centrale unica di risposta dell’ospedale Cannizzaro di Catania filtrerà le chiamate alle centrali appropriate. “In questa modo arriveranno alle centrali operative soltanto le chiamate di reale emergenza, che si attestano attorno al 50% delle chiamate totali”, evidenzia l’assessorato.
Morbillo. Muore un uomo a Catania. È il quarto decesso dall’inizio dell’anno
Regioni e Asl
Morbillo. Muore un uomo a Catania. È il quarto decesso dall’inizio dell’anno
Le infezioni, in Italia, nel 2017, sono state in totale 4.575. tutte le Regioni hanno segnalato casi, ma il 90% proviene da sette: Piemonte, Lazio, Lombardia, Toscana, Abruzzo, Veneto e Sicilia. L’88% dei casi era non vaccinato e il 6% ha ricevuto solo una dose di vaccino. Secondo le prime notizie il 42enne deceduto a Catania era immunodepresso e non vaccinato. Il nuovo bollettino.
La Fnomceo si interroga su “Sanità e autonomia professionale”. Tre giorni di lavoro in Sicilia
Lavoro e Professioni
La Fnomceo si interroga su “Sanità e autonomia professionale”. Tre giorni di lavoro in Sicilia
L’evento, in programma dal 28 al 30 settembre a Giardini Naxos, vedrà la partecipazione di molti esperti del panorama sanitario. Tra i relatori, Roberta Chersevani (Fnomceo); Mantonio Pelliccia (Università Vita e Salute San Raffaele di Milano e Sacro Cuore Gemelli di Roma); Pietro Navarra (Università di Messina); Gustavo Barresi (Università di Messina). In occasione dell’evento, la consegna del Premio di giornalismo Good Writing. Il programma
Policlinico Vittorio Emanuele di Catania. Fsi-Usae, Nursind e Flc Cgil dal Prefetto contro carenza sicurezza
Regioni e Asl
Policlinico Vittorio Emanuele di Catania. Fsi-Usae, Nursind e Flc Cgil dal Prefetto contro carenza sicurezza
Per i sindacati l'affidamento dei parcheggi, in project financing, al Presidio Rodolico crea un problema di sicurezza per i dipendenti, “costretti a parcheggiare al di fuori della struttura”, in un multipiano “buio, lontano e pericoloso, di agevole accesso per malintenzionati”. Ma anche all’interno della struttura la sicurezza sarebbe tutt’altro che assicurata. “In molti si ritrovano spesso con vetri rotti e segni di effrazione nelle automobili”.
Aggressioni ai sanitari. Ecco come le “fermiamo”!
Lettere al direttore
Aggressioni ai sanitari. Ecco come le “fermiamo”!
Gentile Direttore,
sono giorni che mi tormento e mi interrogo sull’opportunità o meno di scriverle; l’indignazione è tale che fanno fatica le parole a imprimersi su questo foglio bianco.Complici gli ultimi avvenimenti in tema di violenza nei confronti dei sanitari, ultimo in ordine di tempo, lo stupro alla dottoressa di guardia medica, è stato tutto un parlare di Sicurezza, di soluzioni più o meno fantasiose, più o meno utopistiche.
La solita task force
Osvaldo Barba
Gli infermieri e l’equo compenso
Lettere al direttore
Gli infermieri e l’equo compenso
Gentile Direttore,
desidero riprendere quanto la proposta della presidente Ipasvi Mangiacavalli riguardo l’applicazione anche alla professione infermieristica del DDL sull’equo compenso. Ho affrontato più volte la questione del precariato poiché vivo in una terra, la Sicilia, dove spesso la politica fa del precariato una virtù elettorale dato che un esercito di precari ha una libertà di espressione (e di voto) ridotta ai minimi termini, quindi più facilmente indirizzabile da scelte politiche.
L’attività libero
Salvatore Vaccaro (Nursind)
Gastroprotettori in Sicilia. Fimmg crea allarmismo tra i cittadini
Lettere al direttore
Gastroprotettori in Sicilia. Fimmg crea allarmismo tra i cittadini
Gentile Direttore,
le scrivo in merito al “caso” gastroprotettori in Sicilia. Il problema dell’iperprescrizione, in Sicilia, esiste, con picchi scandalosi. Ma le ragioni dell’iperprescrizioni vanno indagate, se si vuole davvero colpire l’inappropriatezza e salvaguardare la salute dei cittadini. Non è quello che sta facendo la Fimmg.
La Fimmg ha tentato di far passare un messaggio che sembra salvaguardare la salute dei cittadini ma che, in realtà, finisce solo per tagliare la
Filippo Giannobile (Cgil Medici di Famiglia)
Sicilia. Stretta sui gastroprotettori. Ma i medici non ci stanno e avviano una campagna sull’appropriatezza
Regioni e Asl
Sicilia. Stretta sui gastroprotettori. Ma i medici non ci stanno e avviano una campagna sull’appropriatezza
Lo scopo è dimostrare che per controllare la spesa farmaceutica bisogna puntare sulla cultura dell’appropriatezza, tra diffondere sia tra i medici che tra i cittadini, e non su rigidi sistemi di sorveglianza. La Fimmg ha predisposto locandine e guide. E avrà tempo un mese per convincere Gucciardi a fare un passo indietro sul decreto che, dal 1° novembre, introdurrà schede di monitoraggio per la prescrizione dei medicinali soggetti alle note AIFA 1 e 48.
Aggressione a guardia medica. Nursind Sicilia: “Dotare tutte le strutture di guardia giurata”
Lavoro e Professioni
Aggressione a guardia medica. Nursind Sicilia: “Dotare tutte le strutture di guardia giurata”
Il sindacato degli infermieri si dice “sbigottito” dalla violenza perpetrata a danno di una dottoressa durante un turno di guardia medica. “I professionisti vengono umiliati dalle condizioni di lavoro alle quali vengono sottoposti da parte della pubblica amministrazione che a tutto pensa tranne che alla sicurezza dei propri operatori”.
Asp Ragusa. Avviate procedure di selezione per 7 primari e l’assunzione a tempo indeterminato di 46 infermieri
Regioni e Asl
Asp Ragusa. Avviate procedure di selezione per 7 primari e l’assunzione a tempo indeterminato di 46 infermieri
Le strutture che attendono un primario sono: Medicina generale e Cardiologia del Po di Modica-Scicli; Oncologia medica del Po Maria Paternò di Ragusa; Dipartimento Cure Primarie–Assistenza specialistica; Dipartimento Prevenzione: Servizio Igiene Ambienti di Vita; Dipartimento Prevenzione: Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione; Dipartimento Salute Mentale Psichiatria. Il commissario Ficarra: “Iniziato un percorso che darà stabilità assistenziale alla nostra Azienda”.
Catania. Aggredita e violentata dottoressa della Guardia medica. Fnomceo: “Ora basta, Guardia medica sia trasferita presso stazioni Carabinieri e Polizia”
Cronache
Catania. Aggredita e violentata dottoressa della Guardia medica. Fnomceo: “Ora basta, Guardia medica sia trasferita presso stazioni Carabinieri e Polizia”
È quanto accaduto la scorsa notte a Trecastagni. L'aggressore è un italiano di 26 anni che, entrato nell'ambulatorio con la scusa di farsi curare, avrebbe dato in escandescenze, danneggiando gli arredi della stanza, per poi sequestrare e violentare la dottoressa. Chersevani: "Lancio una proposta, valutiamone la fattibilità: perché non spostare le guardie mediche all’interno delle Stazioni dei Carabinieri, che sono capillari sul territorio, o delle postazioni di Polizia? Non occorrono attrezzature sofisticate, è sufficiente quella di un normale ambulatorio”.
I medici di continuità assistenziale e la macabra lotteria quotidiana sulla sicurezza
Lettere al direttore
I medici di continuità assistenziale e la macabra lotteria quotidiana sulla sicurezza
Gentile Direttore,
andare a lavoro. Facendosi il segno della croce. Pregare che “stasera non tocchi a me”. Fare il medico di Continuità Assistenziale oggi è questo, perché in una città buia, deserta, in una sede isolata, tu puoi urlare chiedere aiuto quanto ti pare, ma sei una preda facile, disarmata, che tu sia un uomo o una donna.
E allora hai voglia a dire quanto è bello prendersi cura del malato, quanto
Saverio Cramarossa
Sicilia. Farmaci malattie croniche: nuovo accordo triennale tra l’assessorato alla Salute e farmacie
Regioni e Asl
Sicilia. Farmaci malattie croniche: nuovo accordo triennale tra l’assessorato alla Salute e farmacie
Rinnovato il sistema di “Distribuzione per conto” per il triennio 2017-2020. Sotto il profilo tecnologico, la piattaforma informatica impedirà l’erogazione di medicinali in caso di prescrizioni errate o incomplete. Il piano terapeutico online consentirà ai pazienti di ritirare il farmaco senza appesantimenti burocratici. E ancora, progettualità nell’ottica della Farmacia dei servizi e campagne di comunicazione su prevenzione e corretto uso dei farmaci.



