Studi e Analisi
Il pacemaker più piccolo al mondo: è grande meno di un chicco di riso e può salvare il cuore dei neonati
Studi e Analisi
Il pacemaker più piccolo al mondo: è grande meno di un chicco di riso e può salvare il cuore dei neonati
Sviluppato dalla Northwestern University un dispositivo ri-assorbibile e iniettabile con una semplice siringa. Pensato soprattutto per i neonati con cardiopatie congenite, si attiva con la luce e scompare da solo dopo l’uso, eliminando la necessità di rimozione chirurgica.
Medicina di prossimità e cura digitale. Studio “Prosafe”: cambiamento positivo per l’85% dei pazienti, ma il 60% teme poco supporto nel percorso di assistenza
Studi e Analisi
Medicina di prossimità e cura digitale. Studio “Prosafe”: cambiamento positivo per l’85% dei pazienti, ma il 60% teme poco supporto nel percorso di assistenza
L’indagine sul punto di vista di cittadini e pazienti su vantaggi e limiti dell'implementazione dell'assistenza di prossimità e dell'integrazione della cura digitale con un occhio alla gestione della sicurezza dei pazienti è l’obiettivo dello progetto sostenuto da Roche in collaborazione con l’Università di Verona e le Associazioni di Pazienti del Patient Safety Council (AMICI, FedEmo, La Lampada di Aladino, WALCE).
Emergenze sanitarie. Ecdc pubblica piano di preparazione. “I Paesi collaborino, investano e facciano scorte di DPI, farmaci e vaccini”
Studi e Analisi
Emergenze sanitarie. Ecdc pubblica piano di preparazione. “I Paesi collaborino, investano e facciano scorte di DPI, farmaci e vaccini”
Il piano dedica ampio spazio a costruire strategie di comunicazione trasparenti, anche durante incertezza scientifica, contrastare attivamente misinformazione e sfiducia, coinvolgere attori sociali e media locali nelle campagne informative. Si indica come utile la pre-costruzione di pacchetti comunicativi per diversi scenari (es. vaccino accelerato, varianti resistenti, isolamento obbligatorio), pronti per essere pubblicati entro 48 ore.
B.D.C.
Sclerosi multipla. Indagine Barometro Aism 2024: 36% pazienti ha ritardi in accesso a risonanza e 25% ha avuto problemi per prenotare visite di controllo
Studi e Analisi
Sclerosi multipla. Indagine Barometro Aism 2024: 36% pazienti ha ritardi in accesso a risonanza e 25% ha avuto problemi per prenotare visite di controllo
Il caso sollevato dalla giornalista Francesca Mannocchi, che ha raccontato i suoi problemi nel prenotare visite ed esami, rispecchia quello che vivono centinaia di pazienti nel nostro Paese. L'indagine del Barometro 2024 dell'Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) evidenzia, grazie alle segnalazioni dei pazienti, le tante difficoltà di chi deve curarsi, ma soprattutto disparità di cure da regione a regione
Medicina legale. Le tabelle Simla di valutazione delle menomazioni tra 10 e 100 punti dichiarate “Buona pratica clinica” dall’Iss
Studi e Analisi
Medicina legale. Le tabelle Simla di valutazione delle menomazioni tra 10 e 100 punti dichiarate “Buona pratica clinica” dall’Iss
Il lavoro si è basato su tre assi fondanti: la valutazione esperta basata sul consenso, il riferimento a una letteratura scientifica ampia e strutturata (oltre 4700 voci esaminate) e la multidisciplinarietà dei soggetti coinvolti.
L’allarme dell’Oms: “Servono urgentemente nuovi antifungini. Pipeline globale ancora insufficiente”
Studi e Analisi
L’allarme dell’Oms: “Servono urgentemente nuovi antifungini. Pipeline globale ancora insufficiente”
Ogni anno, si registrano circa 6,5 milioni di infezioni fungine invasive e 3,8 milioni di decessi, di cui oltre due terzi direttamente attribuibili all’infezione. Dal 2014 al 2024, solo quattro antifungini sistemici hanno ricevuto autorizzazione all’immissione in commercio. Ad oggi, nove farmaci antifungini sono in fase clinica (1-3): tre in fase 3, due in fase 2, quattro in fase 1. Soltanto quattro soddisfano almeno uno dei criteri di innovazione, e solo due li soddisfano tutti.
Obesità. “E’ un’emergenza sanitaria globale”. L’appello dell’Oms per un’azione integrata nei sistemi sanitari
Studi e Analisi
Obesità. “E’ un’emergenza sanitaria globale”. L’appello dell’Oms per un’azione integrata nei sistemi sanitari
Con il 60% degli adulti e 1 bambino su 4 in sovrappeso o obesi nella Regione Europea dell’OMS, il rischio è compromettere non solo la salute pubblica, ma anche la crescita economica e il benessere sociale. L’obesità, infatti, è correlata a oltre 250 malattie, tra cui diabete e patologie cardiovascolari.
Donazione e trapianto di tessuti. Il 2024 miglior anno di sempre. Il Report del Cnt
Studi e Analisi
Donazione e trapianto di tessuti. Il 2024 miglior anno di sempre. Il Report del Cnt
Oltre 15mila prelievi e quasi 26mila interventi effettuati (+3,7%): a crescere sono soprattutto i trapianti di cute (+19,8%) e cornea (+6,6%). Feltrin: “Rete eccellente ma se ne parla troppo poco, dobbiamo ricordare il valore della donazione”. L’11 aprile prossimo si celebra la Giornata nazionale IL REPORT
La confusione sulla sanità territoriale
Studi e Analisi
La confusione sulla sanità territoriale
Tutto questo ha prodotto un macello organizzativo, a tutto vantaggio di una confusa definizione del servizio di assistenza di base - viziato da attività difficili da fare convivere e conciliare - e di un consistente incremento retributivo per i medici prestatori d’opera.
Ettore Jorio
Prosegue il declino demografico: nel 2024 fecondità al minimo storico e popolazione sempre più anziana. La speranza di vita cresce e supera i livelli pre Covid. I nuovi dati Istat
Studi e Analisi
Prosegue il declino demografico: nel 2024 fecondità al minimo storico e popolazione sempre più anziana. La speranza di vita cresce e supera i livelli pre Covid. I nuovi dati Istat
Il 2024 si conferma un anno di svolta per la demografia italiana. I segnali di allarme sono molteplici: una natalità ai minimi, una popolazione sempre più anziana, un tessuto familiare che cambia e una mobilità che accentua le disuguaglianze territoriali. Boom di emigrazioni italiane: raggiunta quota 191mila (+20,5%) soprattutto verso Germania, Spagna e Regno Unito. Segnale positivo sul fronte della salute: la speranza di vita torna a crescere, raggiungendo gli 83,4 anni, con un guadagno di 5 mesi rispetto al 2023. I DATI
Carenze di farmaci, trasformazione digitale e nuove sfide sanitarie: il report del Pgeu fotografa il ruolo cruciale dei farmacisti europei
Studi e Analisi
Carenze di farmaci, trasformazione digitale e nuove sfide sanitarie: il report del Pgeu fotografa il ruolo cruciale dei farmacisti europei
Secondo il rapporto i farmacisti impiegano in media quasi 11 ore a settimana per gestire l'emergenza legata alla carenza di farmaci, tre volte di più rispetto a dieci anni fa. Nel 2024 i farmacisti hanno ampliato ulteriormente la loro offerta di servizi clinici avanzati, consolidando il proprio ruolo come attori centrali della sanità territoriale: dai vaccini alla gestione delle malattie croniche, fino ai test diagnostici. IL REPORT
Demenza. Colpisce oltre 57 mln di persone in tutto il mondo, rifugiati e migranti ad alto rischio
Studi e Analisi
Demenza. Colpisce oltre 57 mln di persone in tutto il mondo, rifugiati e migranti ad alto rischio
L’Oms chiede un’azione urgente per la presa in carico della demenza tra rifugiati e migranti: “ Molti affrontano un accesso limitato a cure culturalmente e linguisticamente appropriate, reti di supporto interrotte. La mancanza di strumenti di valutazione interculturale e la formazione specialistica limitata per i professionisti sanitari contribuiscono alla sottodiagnosi e al sottotrattamento”
Le liste d’attesa e la competizione dialettica tra Ministero e Regioni
Studi e Analisi
Le liste d’attesa e la competizione dialettica tra Ministero e Regioni
Le liste d’attesa sono oggi il primo dei problemi. Sia per l’immagine pubblica che per le tasche dei cittadini. Nonostante ciò, piuttosto che capire la sua genesi, individuare le responsabilità e trovare una soluzione, si instaura una brutta lite istituzionale.
Ettore Jorio
Il 15% delle diagnosi è sbagliato, mancato o tardivo. L’allarme dell’Ocse: “Errori costano miliardi e mettono a rischio la vita delle persone”
Studi e Analisi
Il 15% delle diagnosi è sbagliato, mancato o tardivo. L’allarme dell’Ocse: “Errori costano miliardi e mettono a rischio la vita delle persone”
Un nuovo rapporto rivela che gli errori diagnostici costano miliardi ogni anno e mettono a rischio la vita dei pazienti. Ma intervenire si può, e conviene a tutti. Solo riducendo le diagnosi errate della metà si potrebbero risparmiare quasi 700 miliardi di dollari. IL RAPPORTO
Social media. Editoriale su Bmj: i divieti da soli non servono. Pensare ad approcci per preparare i bambini a un uso sano della tecnologia
Studi e Analisi
Social media. Editoriale su Bmj: i divieti da soli non servono. Pensare ad approcci per preparare i bambini a un uso sano della tecnologia
Sebbene i momenti e gli spazi senza tecnologia siano importanti per i bambini, gli esperti dell'università di Birmingham sostengono che le restrizioni generalizzate sono “soluzioni tampone che fanno poco per supportare il sano coinvolgimento a lungo termine dei bambini con gli spazi digitali a scuola, a casa e in altri contesti e la loro transizione di successo verso l'adolescenza e l'età adulta, in un mondo pieno di tecnologia”.
Una prevenzione degna di questo nome ha bisogno di investimenti
Studi e Analisi
Una prevenzione degna di questo nome ha bisogno di investimenti
Ciò in quanto la prevenzione è la regina della Salute da realizzare. In quanto tale, non solo abbisogna di un immane sforzo finanziario da impegnare nella società, a cominciare dalle scuole, per favorire una formazione culturale adeguata, che investa tutti i campi, trasversalmente impegnati e gravanti sugli esiti dello star bene.
Ettore Jorio
Irccs. Sui dati forniti dal Ministero i conti non tornano
Studi e Analisi
Irccs. Sui dati forniti dal Ministero i conti non tornano
I risultati riportati delineano un quadro complessivo francamente deludente circa l’aderenza dell’attività di molti IRCCS rispetto alle finalità istituzionali che sono state alla base del loro riconoscimento. Ormai oltretutto da molti anni è invalsa l’abitudine di nuovi riconoscimenti dello stato di IRCCS e quindi la loro crescita numerica con una diminuzione annuale dell’importo complessivo della somma stanziati
Francesco Cognetti
L’eliminazione delle liste d’attesa questa s-conosciuta
Studi e Analisi
L’eliminazione delle liste d’attesa questa s-conosciuta
La mancata esecuzione del disposto normativo, oltre a privare di efficacia il nostro SSN ha danneggiato fortemente la sua credibilità presso la collettività servita, anche per una mancanza di diffusione di quanto ora, invece, il Ministro si è ripromesso di fare dandone notizia alla popolazione che poco o nulla sa di quanto di innovativo e vantaggioso la legge dello scorso luglio ha apportato.
Fernanda Fraioli
Da aviaria a virus Nipah, Regno Unito stila lista dei 24 malattie e patogeni più pericolosi per salute pubblica
Studi e Analisi
Da aviaria a virus Nipah, Regno Unito stila lista dei 24 malattie e patogeni più pericolosi per salute pubblica
Un nuovo virus simile al morbillo sarebbe altamente contagioso e “impossibile da controllare anche con il più rigido lockdown”, rendendolo “una minaccia molto peggiore del Covid”, dicono le autorità. L'obiettivo è quello di guidare scienziati e investitori a realizzare nuovi test e vaccini o medicinali.
Cartella clinica. Le Faq del Garante della privacy
Studi e Analisi
Cartella clinica. Le Faq del Garante della privacy
Cosa si ottiene presentando istanza di accesso alla propria cartella clinica? Chi valuta la necessità di fornire copia integrale dei documenti contenuti nella cartella clinica a fronte di una richiesta di accesso ai dati? Queste sono due delle quattro domande a cui risponde la guida del Garante sull’accesso ai dati della cartella clinica ai sensi dell’art. 15 del Regolamento europeo sulla protezione dei dati. IL DOCUMENTO
Infermieri. Gimbe: l’Italia perde 10 mila professionisti l’anno e precipita nelle classifiche europee su numero di laureati e retribuzioni
Studi e Analisi
Infermieri. Gimbe: l’Italia perde 10 mila professionisti l’anno e precipita nelle classifiche europee su numero di laureati e retribuzioni
Nel Ssn un infermiere su quattro è vicino alla pensione e uno su sei lavora fuori dal Servizio sanitario nazionale. La professione è sempre meno attrattiva: in cinque anni il rapporto tra posti disponibili e candidati è crollato da 1,6 a 1,04. Senza un piano straordinario risulta a rischio la riforma territoriale prevista dal Pnrr. Cartabellotta: “Siamo di fronte a un quadro che compromette il funzionamento della sanità pubblica e mina l’equità nell’accesso alle cure”.
Tumori. In Ue 37.022 casi di cancro associati al lavoro tra il 2013 e il 2022, oltre 3mila ogni anno. I dati Eurostat
Studi e Analisi
Tumori. In Ue 37.022 casi di cancro associati al lavoro tra il 2013 e il 2022, oltre 3mila ogni anno. I dati Eurostat
Molti di questi casi emergono diversi anni dopo l'esposizione a fattori cancerogeni. Trend in calo negli ultimi 10 anni (anche a seguito dell’impatto della pandemia di Covid-19 sui sistemi sanitari): se la media tra il 2013 e il 2019 è stata di 3.909 casi all’anno, nel 2020 sono stati 3.094, nel 2021 sono stati 3.258 e nel 2022 sono stati 3.309. Il cancro ai polmoni e il mesotelioma rappresentano insieme l’81,5% dei casi di cancro professionale tra il 2013 e il 2022.
Tumori testa-collo Hpv. Biopsia liquida rivoluziona diagnosi e trattamento. Lo studio Ire
Studi e Analisi
Tumori testa-collo Hpv. Biopsia liquida rivoluziona diagnosi e trattamento. Lo studio Ire
Un test mininvasivo consente una diagnosi precoce e un monitoraggio accurato dopo la terapia, integrando chirurgia robotica e innovazione tecnologica per trattamenti personalizzati. È quanto emerge da un nuovo studio dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena pubblicato su rivista European Archives of Oto-Rhino-Laryngology
Finanziamenti, incentivi economici per i risultati e integrazione ospedale-territorio: la ricetta dei sistemi sanitari di successo. Ecco i migliori e i peggiori secondo l’Ocse. L’Italia con il suo Ssn tra luci e ombre
Studi e Analisi
Finanziamenti, incentivi economici per i risultati e integrazione ospedale-territorio: la ricetta dei sistemi sanitari di successo. Ecco i migliori e i peggiori secondo l’Ocse. L’Italia con il suo Ssn tra luci e ombre
Paesi Bassi, Svizzera, Germania, Israele e Repubblica Slovacca, che hanno mostrato le migliori performance, sono caratterizzati da una combinazione di incentivi finanziari mirati a migliorare la qualità delle cure, forti meccanismi di gatekeeping e un'efficace integrazione dei servizi sanitari primari. Male Estonia, Lettonia e Lituania. Dall'Italia dati contrastanti: promossa per continuità delle cure, protezione economica dei pazienti; ma c'è ancora molto da fare in digitalizzazione e incentivi economici per il personale. LO STUDIO
G.R.
Malattie circolatorie: 1,68 milioni di morti in Ue nel 2022, è la prima causa di morte (32,7%). I dati Eurostat
Studi e Analisi
Malattie circolatorie: 1,68 milioni di morti in Ue nel 2022, è la prima causa di morte (32,7%). I dati Eurostat
Segue il cancro con 1,15 mln (22,3%) e le malattie respiratorie con 0,36 mln (7%). Le cause di morte più comuni differiscono, però, tra uomini e donne e anche in base all'età. Il trend nel tempo mostra comunque risultati importanti: tra il 2012 e il 2022 i tassi di mortalità standardizzati sono scesi del 20,7% per le malattie circolatorie, dell’11,9% per il cancro e del 7,6% per le malattie respiratorie. In totale i decessi in Ue nel 2022 sono stati 5,16 milioni.
L.C.
Aids. Allarme dell’Unaids: “Con stop fondi Usa vedremo persone morire come negli anni ’90 e 2000. Atteso aumento decessi di 10 volte
Studi e Analisi
Aids. Allarme dell’Unaids: “Con stop fondi Usa vedremo persone morire come negli anni ’90 e 2000. Atteso aumento decessi di 10 volte
In un appello diretto al presidente Donald Trump, il capo dell'UNAIDS ha osservato che proprio come il presidente George W Bush aveva introdotto l'innovativa iniziativa PEPFAR, anche il nuovo titolare della Casa Bianca potrebbe far parte della “rivoluzione della prevenzione”, che prevede iniezioni farmaci iniettabili solo due volte all'anno per fornire protezione.
Influenza. Curva scende ancora e si avvicina lentamente ai livelli basali
Studi e Analisi
Influenza. Curva scende ancora e si avvicina lentamente ai livelli basali
Nell’undicesima settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 8,2 casi per mille assistiti (9,7 nella settimana precedente). L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i cinque anni in cui l’incidenza è pari a 20,8 casi per mille assistiti (24,7 nella settimana precedente) - IL RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO - IL RAPPORTO VIROLOGICO
Virus sinciziale. Immunizzazione a macchia di leopardo e tempistiche diverse nelle regioni italiane. La ricognizione Sip
Studi e Analisi
Virus sinciziale. Immunizzazione a macchia di leopardo e tempistiche diverse nelle regioni italiane. La ricognizione Sip
Un mosaico di situazioni diverse che trasforma l’accesso alla profilassi in un diritto variabile a seconda della regione di nascita e residenza. A tracciare questa mappa delle disuguaglianze, sul finire della stagione epidemica, è una ricognizione della Società Italiana di Pediatria (SIP), condotta con il supporto delle sue sezioni regionali.
L’esigenza impellente di una riforma del Ssn
Studi e Analisi
L’esigenza impellente di una riforma del Ssn
Un colpo di reni diventa, a questo punto, indispensabile! Ma da parte di tutta la politica, nessuna esclusa. Occorre una maggioranza costituita dall’unità nazionale, così come avvenne il 1978 con la legge nr. 833 che mandò a casa il Paese delle mutue e insediò in Servizio sanitario nazionale
Ettore Jorio
Ddl Calderoli. Sono completamente assenti i Lep in materia sociosanitaria
Studi e Analisi
Ddl Calderoli. Sono completamente assenti i Lep in materia sociosanitaria
Si danno per scontati quelli individuati nel Dpcm, 12 gennaio 2017. Per l’appunto, i Lea antecedenti al Covid. Una tale omissione rappresenta un danno gravissimo sia in termini di esigibilità necessaria agli assistiti che di prefigurazione della condizione essenziale per: l’introduzione a regime del federalismo fiscale; l’accettabilità sociale della differenziazione legislativa della materia salute
Ettore Jorio



