Studi e Analisi
Giornata mondiale Sindrome di Down, 53 centri di assistenza clinica censiti dalla mappatura Iss
Studi e Analisi
Giornata mondiale Sindrome di Down, 53 centri di assistenza clinica censiti dalla mappatura Iss
In base allo stato attuale del censimento risulta che i pazienti seguiti nei centri clinici pediatrici sono circa 4427 mentre gli adulti 2138, per un totale di 6565. Dei centri censiti 45 sono pediatrici e 31 sono geriatrici, i centri pediatrici che hanno più di 100 pazienti sono 14, i centri geriatrici che hanno più di 100 pazienti sono 9. Sono 24 i centri censiti in Italia che fanno assistenza sia geriatrica che pediatrica.
Andare oltre la legge 180
Studi e Analisi
Andare oltre la legge 180
Mi permetto di insistere: la 180 è una sinfonia incompiuta e che da quel che ho visto proprio nella seconda conferenza della Cgil nessuno, cascasse il mondo, vuole finire e nessuno ha intenzione di finire. Il mondo va a remengo ma noi restiamo grazie a personaggi come D’Elia come la Dirindin, come la Bindi prigionieri della 180 e in balia del non senso. Non di inquisitori abbiamo bisogno ma di valenti musicisti creativi, con convincenti idee musicali
Ivan Cavicchi
Farmaci. Attenzione ai dazi Usa. Istat: Italia rimane forte in export, ma il 23% delle operazioni è vulnerabile a trend mercato estero
Studi e Analisi
Farmaci. Attenzione ai dazi Usa. Istat: Italia rimane forte in export, ma il 23% delle operazioni è vulnerabile a trend mercato estero
Secondo il report la quota di importazioni vulnerabili, a sua volta, è più elevata nella filiera dei Mezzi di trasporto su acqua (46,6 per cento dell’import totale) ed è rilevante anche nelle filiere di Farmaceutica (33,4 per cento) e Infrastrutture e servizi per il trasporto aereo, aerospazio e difesa (33 per cento).
B.D.C.
Giornata Mondiale della Tubercolosi. L’Oms lancia l’allarme sui tagli ai finanziamenti
Studi e Analisi
Giornata Mondiale della Tubercolosi. L’Oms lancia l’allarme sui tagli ai finanziamenti
La crescente resistenza ai farmaci, soprattutto in Europa, e i conflitti in corso in Medio Oriente, Africa ed Europa orientale, stanno ulteriormente esacerbando la situazione per i più vulnerabili. Con il tema “Yes! We Can End TB: Commit, Invest, Deliver”, la campagna World Tuberculosis Day 2025 sottolinea un grido di battaglia per urgenza, responsabilità e speranza.
Infezioni nelle terapie intensive. Ecdc pubblica nuove linee guida europee per la prevenzione
Studi e Analisi
Infezioni nelle terapie intensive. Ecdc pubblica nuove linee guida europee per la prevenzione
Il nuovo protocollo conferma l'importanza di monitorare le infezioni più comuni e pericolose nelle terapie intensive. Tra queste vi sono le batteriemie primarie e secondarie, le polmoniti, le infezioni del tratto urinario e quelle correlate ai cateteri vascolari. Queste patologie rappresentano infatti le principali minacce per i pazienti ricoverati in terapia intensiva, spesso già immunodepressi o in condizioni di grave fragilità.
Il Governo manda a processo il nuovo codice degli appalti
Calabria
Il Governo manda a processo il nuovo codice degli appalti
Arrivare a commissariare una Regione con la protezione civile per realizzare opere di edificazione ordinaria significa che il sistema della pubblica amministrazione è davvero ridotto male. Anzi malissimo. Tanto da ammettere che la PA interessata non riesce ad adempiere affatto ai suoi compiti istituzionali.
Ettore Jorio
Congedo di paternità, richieste triplicate dal 2013 al 2022. I dati Inps-Save the Children
Studi e Analisi
Congedo di paternità, richieste triplicate dal 2013 al 2022. I dati Inps-Save the Children
Introdotto in Italia nel 2012, congedo di paternità (che oggi conta 10 giorni) ha visto crescere il suo utilizzo dal 19,2% dei padri aventi diritto nel 2013 al 64, 5% nel 2023. Sono quindi più di 3 padri su 5 a usufruirne, ma con notevoli differenze che dipendono sia dal territorio dove si risiede (più al nord), sia dalla dimensione aziendale (meno nelle piccole aziende), che dal tipo di contratto lavorativo (meno tra chi ha un reddito più passo).
Durante la pandemia tutti i Paesi europei hanno rafforzato la propria forza lavoro nella prevenzione e malattie infettive. Ma più della metà ha ridotto l’organico una volta finita l’emergenza. Lo studio dell’Ecdc
Studi e Analisi
Durante la pandemia tutti i Paesi europei hanno rafforzato la propria forza lavoro nella prevenzione e malattie infettive. Ma più della metà ha ridotto l’organico una volta finita l’emergenza. Lo studio dell’Ecdc
Il report sottolinea che durante la pandemia da Covid, tutti i Paesi coinvolti hanno potenziato la propria forza lavoro nel settore delle malattie infettive. Tuttavia, ben 13 dei 21 Paesi analizzati hanno successivamente ridotto o azzerato l’organico aggiuntivo, evidenziando una difficoltà strutturale nel mantenere tali risorse nel lungo periodo. L’Italia è chiamata a investire nella stabilizzazione della forza lavoro sanitaria e nella definizione di una strategia nazionale che garantisca maggiore sicurezza e preparazione per il futuro. LO STUDIO
Prevalenza dell’Epatite C nelle RSA italiane: necessità di strategie di screening mirate
Studi e Analisi
Prevalenza dell’Epatite C nelle RSA italiane: necessità di strategie di screening mirate
Uno progetto della Fondazione Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma ha evidenziato una prevalenza di infezione da HCV nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA) doppia rispetto alla popolazione generale, sottolineando l'urgenza di implementare strategie di screening mirate in queste strutture, in linea con l'obiettivo dell'Oms di eliminare l'epatite C come minaccia per la salute pubblica entro il 2030
Aspettativa di vita. In Europa superato il livello pre-Covid: 81,4 anni nel 2023 contro gli 81,3 del 2019. Italia al 3° posto dopo Svizzera e Spagna
Studi e Analisi
Aspettativa di vita. In Europa superato il livello pre-Covid: 81,4 anni nel 2023 contro gli 81,3 del 2019. Italia al 3° posto dopo Svizzera e Spagna
Un aumento di 0,8 anni rispetto al 2022, dopo il calo nel periodo pandemico che aveva visto l’aspettativa scendere a 80,4 anni nel 2020, ad 80,1 nel 2021 e a 80,6 nel 2022. Il valore del 2023 è stato anche il valore più alto registrato dal 2002, riflettendo un aumento totale di 3,8 anni. I Paesi in cui si vive di più sono Svizzera (84,3), Spagna (84 anni) e Italia (83,5, ma nella Pa di Trento l’aspettativa a arriva a 85,1 anni). In media, in Ue, nel 2023, l'aspettativa di vita alla nascita per le donne era 84,0 anni contro 78,7 degli uomini.
Senza prevenzione non c’è la sostenibilità del Ssn
Studi e Analisi
Senza prevenzione non c’è la sostenibilità del Ssn
Così com’è non si riuscirà nell’intento di migliorare le condizioni di salute della popolazione. Le cose continueranno ad essere tali e quali, ma con tendenza ad un sensibile peggioramento, con la politica a fare le solite moine. Il problema del welfare assistenziale non riguarda solo i quattrini bensì il suo formato strutturale.
Ettore Jorio
Case della comunità senza il personale: appena il 3% attive con medici e infermieri. Funzionanti il 22% degli ospedali di Comunità. Promosse le Cot. Il report Agenas sul Dm 77
Studi e Analisi
Case della comunità senza il personale: appena il 3% attive con medici e infermieri. Funzionanti il 22% degli ospedali di Comunità. Promosse le Cot. Il report Agenas sul Dm 77
Le Case di Comunità che vedono la presenza medica e infermieristica - 24 ore al giorno per 7 giorni a settimana nelle CdC Hub e 12 ore al giorno per 6 giorni a settimana per le CdC Spoke - sono appena 46, meno del 3% del totale previsto. E sono 118 quelle con tutti i servizi obbligatori senza la presenza però di medici e infermieri (circa il 7%). Gli Ospedali di comunità con almeno un servizio attivo sono circa 124, su un totale di 568 strutture previste, circa il 22%. IL REPORT
E. Maragò G. Rodriquez
Morbillo. “Dal 1 gennaio in Italia notificati 127 casi, 53 nel mese di febbraio”. Il report dell’Iss
Studi e Analisi
Morbillo. “Dal 1 gennaio in Italia notificati 127 casi, 53 nel mese di febbraio”. Il report dell’Iss
L’età mediana dei casi segnalati è di 30 anni. Il 52,0% ha un’età compresa tra 15 e 39 anni e un ulteriore 24,4% ha più di 40 anni di età. Tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni (60,4 casi per milione). Sono stati segnalati 8 casi in bambini con meno di un anno di età.
Tumore del seno. Rapporto Economist Impact: bene l’Italia per accesso e rimborsabilità delle cure, ma prevenzione e screening ancora sotto la soglia minima raccomandata in Ue
Studi e Analisi
Tumore del seno. Rapporto Economist Impact: bene l’Italia per accesso e rimborsabilità delle cure, ma prevenzione e screening ancora sotto la soglia minima raccomandata in Ue
Il nostro Paese si distingue infatti, tra gli Stati analizzati, per il numero di trattamenti oncologici disponibili (40 sui 48 approvati da Ema tra il 2019 e il 2022), seconda dopo la Germania, e per il tasso più alto di terapie che hanno ricevuto piena rimborsabilità (78%) subito dopo la Germania e la Scozia. Tuttavia, la peculiarità del sistema italiano decentralizzato e il passaggio attraverso i prontuari terapeutici regionali tendono ad allungare i tempi di accesso alle nuove terapie, creando disuguaglianze territoriali significative
Disturbi dell’alimentazione. Iss: aumenta il numero centri sul territorio
Studi e Analisi
Disturbi dell’alimentazione. Iss: aumenta il numero centri sul territorio
Per quanto riguarda la distribuzione territoriale dei centri di cura registrati in piattaforma 79 sono al Nord, 34 al Centro Italia e 51 tra Sud e Isole. La maggior parte dei centri è strutturata per prendere in carico persone dai 13 ai 45 anni ma una quota del 51% afferma di poter prendere in carico anche ragazze e ragazzi nella fascia di età compresa tra 7 e 12 anni, il 21% bambini di 6 anni o meno e il 76% anche chi ha un’età superiore ai 45 anni.
Tumori. Nel 2025 tassi di mortalità in diminuzione nella Ue. In calo il cancro alla mammella anche se aumenta tra le pazienti più anziane. Lo studio delle Università di Milano e Bologna
Studi e Analisi
Tumori. Nel 2025 tassi di mortalità in diminuzione nella Ue. In calo il cancro alla mammella anche se aumenta tra le pazienti più anziane. Lo studio delle Università di Milano e Bologna
I tassi di mortalità diminuirebbero del 3,5% circa nella Ue negli uomini e dell’1,2% nelle donne. Le ultraottantenni con tumore al seno penalizzate probabilmente per mancanza di screening regolari, diagnosi tempestive e utilizzo di terapie innovative. I risultati dello studio pubblicati sulla rivista Annals of Oncology
Tumori. Firmato il Manifesto per l’Umanizzazione delle cure in oncologia: istituzioni, associazioni pazienti e clinici uniti per il benessere dei pazienti
Studi e Analisi
Tumori. Firmato il Manifesto per l’Umanizzazione delle cure in oncologia: istituzioni, associazioni pazienti e clinici uniti per il benessere dei pazienti
Tra le azioni proposte, introdurre percorsi psico-oncologici strutturati e personalizzabili, in continuità con quanto suggerito dal Piano Europeo di Lotta Contro il Cancro e dal Piano Oncologico Nazionale 2023-2027. L’iniziativa prevede di aumentare gli interventi psico-sociali nei reparti di oncologia, al fine di gestire meglio l’impatto emotivo della patologia, che spesso porta i pazienti a sviluppare ansia e depressione, con conseguenze sfavorevoli sulla prognosi complessiva.
Epilessia. Un Libro Bianco per promuovere percorsi di accesso equo e sostenibile alle cure in tutta Italia
Studi e Analisi
Epilessia. Un Libro Bianco per promuovere percorsi di accesso equo e sostenibile alle cure in tutta Italia
Dal documento, realizzato da Cencora Pharmalex insieme alla Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) e alla Fondazione LICE, emerge che in Italia circa 600.000 persone convivono con l’Epilessia ma solo il 35% è preso in carico dagli specialisti idonei nei centri ospedalieri. In Italia, solo 5 regioni hanno approvato un Pdta la cui reale implementazione resta comunque problematica. IL LIBRO BIANCO
Vaccini pediatrici. Lieve calo coperture nel 2023, anche se target Oms per polio e morbillo è quasi raggiunto. Bolzano migliora ma si conferma maglia nera. I dati del Ministero
Studi e Analisi
Vaccini pediatrici. Lieve calo coperture nel 2023, anche se target Oms per polio e morbillo è quasi raggiunto. Bolzano migliora ma si conferma maglia nera. I dati del Ministero
Pubblicato l’annuale report che analizza l’andamento delle coperture vaccinali in età pediatrica nel quale si osserva un lievissimo peggioramento generale delle coperture. Le coperture per polio (usata come proxy per le vaccinazioni contenute nell’esavalente) e morbillo nella coorte 2021 sono rispettivamente al 94,76 % e 94,64 %. L’obiettivo raccomandato dall’Oms per questi patogeni è al 95%. IL REPORT
Ssn in peggioramento per oltre il 70% dei cittadini. Tiene il rapporto con il medico di medicina generale. Il rapporto Fnomceo-Censis
Studi e Analisi
Ssn in peggioramento per oltre il 70% dei cittadini. Tiene il rapporto con il medico di medicina generale. Il rapporto Fnomceo-Censis
I dati mostrano il gap tra aspettative ed esperienze concrete, il cui esito inevitabile è un’incrinatura nel rapporto medico-paziente. E origine importante è la carenza di personale, tanto che il 66,4% dei cittadini ha verificato la forte carenza di medici e infermieri. Al 52,2% dei cittadini è capitato di avere, per sé o per un parente, una brutta esperienza in un Pronto Soccorso. Menrte per l’88,9% dei cittadini la figura del mmg è importante perché lo aiuta a trovare soluzioni adatte alle sue esigenze. Queste alcune delle anticipazioni del rapporto che verrà presentato il 12 marzo.
Settimana del fiocchetto lilla sui disturbi alimentari. Bambin Gesù: dal 2019 casi aumentati del 60%
Studi e Analisi
Settimana del fiocchetto lilla sui disturbi alimentari. Bambin Gesù: dal 2019 casi aumentati del 60%
Negli ultimi anni si è registrato un abbassamento dell'età fino agli 8/9 anni. Ciò è verosimilmente dovuto sia all'abbassamento dell'età puberale nelle bambine che al sempre più diffuso impiego dei social network che facilitano confronti con modelli di bellezza irraggiungibili.
In Calabria è saltato il banco
Calabria
In Calabria è saltato il banco
Il Governo ha deciso di commissariare la Calabria con la protezione civile considerata l’emergenza ospedaliera vissuta in una siffatta regione. Dunque, un commissario sull’altro, ad essere “sotto” è il commissario ad acta in attività Calabria da 15 anni, attraverso la titolarità di un altro genere di commissariamento.
Ettore Jorio
Influenza. La curva frena ancora e raggiunge la soglia di “bassa” intensità. Da inizio stagione colpite 13 milioni di persone
Studi e Analisi
Influenza. La curva frena ancora e raggiunge la soglia di “bassa” intensità. Da inizio stagione colpite 13 milioni di persone
L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i cinque anni in cui l’incidenza è pari a 31,9 casi per mille assistiti (35,4 nella settimana precedente). Maggiormente colpite le Regioni/PPAA: Abruzzo, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. . Basilicata e Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica. IL RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO - IL RAPPORTO VIROLOGICO
8 marzo. Il Servizio sanitario nazionale è sempre più ‘rosa’: le donne sono quasi 460 mila (il 69%) ma ai vertici ci sono gli uomini
Studi e Analisi
8 marzo. Il Servizio sanitario nazionale è sempre più ‘rosa’: le donne sono quasi 460 mila (il 69%) ma ai vertici ci sono gli uomini
In 10 anni sono passate dal 64% al 69% del totale e rappresentano inequivocabilmente la spina dorsale della nostra sanità. Ma poi se si guarda a quante donne ricoprono posizioni apicali il dato con gli uomini praticamente s’inverte. Ad esempio tra i medici solo il 21,1% delle donne dirige una struttura complessa e il 38,2% una struttura semplice. E anche alla guida di Asl e Ospedali le donne ai vertici sono appena un terzo.
L.F.
Natalità, calo record in Ue nel 2023: solo 3,67 milioni di nati. Italia tasso di fertilità tra i più bassi. I dati Eurostat
Studi e Analisi
Natalità, calo record in Ue nel 2023: solo 3,67 milioni di nati. Italia tasso di fertilità tra i più bassi. I dati Eurostat
Nel 2022 erano stati 3,88 i bambini nati in Ue, il calo registrato nel 2023 è dunque del 5,4%, il più grande dal 1961. Il tasso di fertilità totale nel 2023 è stato di 1,38 nati vivi per donna (1,46 nel 2022), in coda Malta (1,06 nati vivi per donna), Spagna (1,12) e Lituania (1,18). Italia a 1,21.
Neonati. Arriva “In Punta di Piedi”, il documento sull’importanza di sostenere i genitori nei primi 1000 giorni di vita
Studi e Analisi
Neonati. Arriva “In Punta di Piedi”, il documento sull’importanza di sostenere i genitori nei primi 1000 giorni di vita
Realizzato dal Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini, con la collaborazione di esperti, il documento sottolinea la necessità di superare la frammentazione dei servizi, creando una rete coordinata di sostegno ai genitori (e dunque al bambino) nel periodo che va dalla gravidanza ai primi due anni. L’obiettivo è “rendere le nostre comunità locali consapevoli e capaci di offrire opportunità di sostegno all’esperienza genitoriale”. IL DOCUMENTO
La sanità e gli ultimi 7 anni buttati al vento
Studi e Analisi
La sanità e gli ultimi 7 anni buttati al vento
Nessun “vitigno” pregiato “innestato” nell’assistenza sociosanitaria e nessun intervento di pregio in tema di finanziamento, se non quello di dare qualche miliardo in più da buttare in un Ssn che, a ritenerlo un sistema obsoleto, significa usargli una grande delicata cortesia. Dunque, sette anni buttati al vento e senza generare raccolto. Anzi, generando danni alla collettività nazionale.
Ettore Jorio
Le comunità come rimedio alla solitudine
Studi e Analisi
Le comunità come rimedio alla solitudine
La “comunità”, in quanto tale, quando esiste realmente ed è proattiva: sede delle relazioni di cura, genera energie e opportunità a supporto del singolo, include e supporta, garantisce la sostenibilità dei servizi e li implementa, previene le fragilità e sostiene le cronicità, combatte le solitudini proxy di fragilità, cronicità e patologie legate al disadattamento sociale in particolare nei giovani
S. Scelsi, G. Banchieri, A. G. de Belvis, A. Vannucci
Ricerca. Ritrattazioni di articoli pubblicati su peer review, anche gli scienziati più citati commettono errori
Studi e Analisi
Ricerca. Ritrattazioni di articoli pubblicati su peer review, anche gli scienziati più citati commettono errori
Un lavoro condotto tra Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Stanford University in California evidenzia che gli articoli rimossi per cattiva condotta dell’autore riguardano anche ricercatori tra i più citati al mondo.
Salute e sanità priorità assoluta per gli italiani: i cittadini segnalano tempi di attesa e carenza di personale medico come principali criticità del Ssn
Studi e Analisi
Salute e sanità priorità assoluta per gli italiani: i cittadini segnalano tempi di attesa e carenza di personale medico come principali criticità del Ssn
Gli italiani sono convinti che la spesa sanitaria pubblica nel nostro Paese sia al di sotto della media europea e, per quanto soddisfatti, ritengono sia necessario aumentare il finanziamento essendo la Sanità pubblica una priorità strategica


