Studi e Analisi

Il caffè allunga la vita. Parola del New England Journal of Medicine
Il caffè allunga la vita. Parola del New England Journal of Medicine
Studi e Analisi
Il caffè allunga la vita. Parola del New England Journal of Medicine
Uno studio prospettico pubblicato dalla prestigiosa rivista americana afferma che più si consuma caffè e minore è il rischio di decesso. È evidente però l’invito a non esagerare da parte degli autori che spiegano che se si resta nelle media di 3-4 tazzine al giorno non si sbaglia.
Assistenza ospedaliera. Rapporto Istat 2012: “Al Sud insoddisfatto l’80-90% dei ricoverati”
Assistenza ospedaliera. Rapporto Istat 2012: “Al Sud insoddisfatto l’80-90% dei ricoverati”
Studi e Analisi
Assistenza ospedaliera. Rapporto Istat 2012: “Al Sud insoddisfatto l’80-90% dei ricoverati”
Investigate tre dimensioni: appropriatezza, efficacia, soddisfazione dei servizi ospedalieri. Dall'analisi congiunta degli indicatori, maglia nera a Campania e Sicilia. Al top Piemonte, Valle D’Aosta, P.A. di Trento, Veneto, Emilia Romagna e Toscana. Ecco il Rapporto Istat 2012 sulla situazione del Paese.
Farmaci. In un’opera targata Aifa, 7000 anni di storia. Dal rimedio empirico alle biotecnologie
Farmaci. In un’opera targata Aifa, 7000 anni di storia. Dal rimedio empirico alle biotecnologie
Studi e Analisi
Farmaci. In un’opera targata Aifa, 7000 anni di storia. Dal rimedio empirico alle biotecnologie
Dalla medicina magico-sacerdotale a quella monastica. Dal “ciarlatano” alla farmacologia come disciplina scientifica. Fino ai giorni nostri, tra biotecnologia e malattie rare. Si snoda lungo 7000 anni il volume sulla storia del farmaco a firma di Luciano Caprino e promosso dall’Aifa. Scarica il volume.
Politiche farmaceutiche regionali. Indagine Ceis: “Manca un modello di riferimento”
Politiche farmaceutiche regionali. Indagine Ceis: “Manca un modello di riferimento”
Studi e Analisi
Politiche farmaceutiche regionali. Indagine Ceis: “Manca un modello di riferimento”
L'obiettivo appropriatezza mette d'accordo tutti. Diffuso lo scetticismo sul ticket come strumento di governo del settore. Condiviso il bisogno di un quadro regolatorio nazionale. Ma difficile la collaborazione tra gli stokeholder. E se per l’Emilia Romagna il Prontuario regionale è un fattore di successo, per la Lombardia il successo sta nel non averlo. Ecco l'indagine Ceis.
Incontinenza nell’anziano. Indagine sull’assistenza in Italia
Incontinenza nell’anziano. Indagine sull’assistenza in Italia
Studi e Analisi
Incontinenza nell’anziano. Indagine sull’assistenza in Italia
Nelle case di riposo, nelle residenze assistite e nelle corsie geriatriche fino al 70% dei degenti è incontinente. Il 27% di questi acquista di tasca propria prodotti aggiuntivi a quelli forniti dall’Asl perché insufficienti o di non buona qualità. La prima indagine italiana sul problema. 
Spending review. Cavicchi: “Quei primari di troppo che non dovevano essere promossi”
Spending review. Cavicchi: “Quei primari di troppo che non dovevano essere promossi”
Studi e Analisi
Spending review. Cavicchi: “Quei primari di troppo che non dovevano essere promossi”
E' solo un esempio dei costi occuilti del consociativismo che una seria revisione della spesa sanitaria potrebbe finalmente far emergere. Il rischio di riproporre la logica dei tagli lineari, c'è. Ma la colpa è di chi si è sempre opposto al cambiamento e degli interessi corporativi e clientelari
Ivan Cavicchi
Tumori. Ecco il testo integrale del IV Rapporto Favo sul cancro in Italia
Tumori. Ecco il testo integrale del IV Rapporto Favo sul cancro in Italia
Studi e Analisi
Tumori. Ecco il testo integrale del IV Rapporto Favo sul cancro in Italia
Presentato ieri in conferenza stampa, il IV Rapporto della Favo sulle condizioni assistenziali dei malati oncologi è oggi disponibile su Quotidiano Sanità anche in versione integrale. Scarica il testo integrale.
Nascite. Rapporto Cedap: 9 mamme su 10 scelgono l’ospedale pubblico per il parto
Nascite. Rapporto Cedap: 9 mamme su 10 scelgono l’ospedale pubblico per il parto
Studi e Analisi
Nascite. Rapporto Cedap: 9 mamme su 10 scelgono l’ospedale pubblico per il parto
Il 12,1% dei parti avviene invece nelle case di cura. Il 66,7% dei parti si svolge in strutture dove si registrano almeno 1.000 parti annui, il 7,92% dove ce ne sono meno di 500. Nel 2009 il 18% dei parti è relativo a madri straniere. Ecco l'VIII Rapporto Cedap del ministero della Salute sull'anno 2009.
Spending review. Salerno: “Per la sanità via obbligata: meno Lea e ticket per redditto”
Spending review. Salerno: “Per la sanità via obbligata: meno Lea e ticket per redditto”
Studi e Analisi
Spending review. Salerno: “Per la sanità via obbligata: meno Lea e ticket per redditto”
La revisione della spesa sanitaria non può non partire dal "perimetro dei Lea". Occorre un universalismo selettivo a tutto raggio, basato su copayment graduati in funzione delle condizioni economiche e sanitarie e coinvolgente anche le prestazioni sociali
Nicola Salerno (Cerm)
Corte dei Conti: calo dell’1,2% del costo del lavoro nelle PA. Dubbi sulla riforma
Corte dei Conti: calo dell’1,2% del costo del lavoro nelle PA. Dubbi sulla riforma
Studi e Analisi
Corte dei Conti: calo dell’1,2% del costo del lavoro nelle PA. Dubbi sulla riforma
Preoccupa anche la produttività. I reiterati tagli lineari agli organici impediscono il “consolidamento di procedure, competenze e professionalità, con inevitabili, negativi riflessi su quantità e qualità dei servizi”. Ecco la sintesi e il testo integrale dellla Relazione sul costo del lavoro pubblico.
Spending review. Labate: “La nostra sanità pubblica, malata di sprechi e mal governo”
Spending review. Labate: “La nostra sanità pubblica, malata di sprechi e mal governo”
Studi e Analisi
Spending review. Labate: “La nostra sanità pubblica, malata di sprechi e mal governo”
Se vogliamo mantenere il Ssn una seria revisione della spesa è indispensabile. L'alternativa è infatti quella di un taglio drastico ai servizi e alle cure. Una sfida da cogliere, fuori dalla logica dei tagli lineari, in collaborazione con le Regioni, senza commissariamenti dall’alto
Grazia Labate
Oncologia. In Italia 2,2 milioni di malati. Ma si muore di meno
Oncologia. In Italia 2,2 milioni di malati. Ma si muore di meno
Studi e Analisi
Oncologia. In Italia 2,2 milioni di malati. Ma si muore di meno
In 950mila hanno avuto una diagnosi di tumore negli ultimi 5 anni. Ma se ci si ammala sempre di più, si muore però sempre meno. Nel 1990 si contavano 205.000 nuovi casi e 127.100 decessi; nel 2010 i malati erano 265.000 a fronte di 127.000 decessi. I numeri nel IV Rapporto della Favo.
Spending review. Spandonaro (Ceis): “Se si taglia ancora, sanità a rischio in tutt’Italia”
Spending review. Spandonaro (Ceis): “Se si taglia ancora, sanità a rischio in tutt’Italia”
Studi e Analisi
Spending review. Spandonaro (Ceis): “Se si taglia ancora, sanità a rischio in tutt’Italia”
Per l'economista del Ceis di Tor Vergata, le Regioni hanno già l'acqua alla gola. Altri tagli sono irrealisitici a meno di ridurre drasticamente servizi e prestazioni. Per questo pensare di agire su una spesa di oltre 97 miliardi, come previsto dal Governo, "significherebbe smettere di fare sanità in Italia"
Lucia Conti
Denti. Il 51% degli italiani non è andato dal dentista nell’ultimo anno
Denti. Il 51% degli italiani non è andato dal dentista nell’ultimo anno
Studi e Analisi
Denti. Il 51% degli italiani non è andato dal dentista nell’ultimo anno
Tra questi, uno su dieci ha dichiarato di non averlo fatto a causa dei costi ritenuti troppo elevati, percentuale che sale al 15% nella fascia 30-34 anni. A rivelarlo è stata un’indagine condotta da UniSalute, compagnia specializzata in assistenza e assicurazione sanitaria.
Dispositivi medici. Ci convivono 11,2 milioni di italiani
Dispositivi medici. Ci convivono 11,2 milioni di italiani
Studi e Analisi
Dispositivi medici. Ci convivono 11,2 milioni di italiani
Il 57,4% di chi li utilizza si ritiene soddisfatto e sono stati 2 milioni gli italiani che nel 2011 hanno avuto la vita salva grazie ad una diagnosi precoce ottenuta attraverso le tecnologie a disposizione. È quanto emerge da una ricerca realizzata dal Censis per Assobiomedica, presentata oggi a Roma.
Giovanni Rodriquez
Diabete. In Europa costa 150 euro l’anno per ogni cittadino: 9 miliardi solo in Italia
Diabete. In Europa costa 150 euro l’anno per ogni cittadino: 9 miliardi solo in Italia
Studi e Analisi
Diabete. In Europa costa 150 euro l’anno per ogni cittadino: 9 miliardi solo in Italia
L’allarme arriva da Copenhagen: la cura e l'assistenza per i diabetici costa 150 euro a testa per ciascun abitante di età compresa tra 0 e 100 anni. Senza contare costi indiretti e spesa delle famiglie. Marino (Pd): “I sistemi sanitari europei sono ancora poco efficienti nella prevenzione e nella diagnosi precoce”.
Ticket. Ecco il dossier Agenas per un nuovo sistema di copayment
Ticket. Ecco il dossier Agenas per un nuovo sistema di copayment
Studi e Analisi
Ticket. Ecco il dossier Agenas per un nuovo sistema di copayment
Pubblichiamo il resosconto curato dall'Agenas dei lavori svolti in preparazione di un progetto di ricerca sul copayment frutto di un seminario interno all'agenzia. Il dossier sarà presentato in un convegno a Roma il 17 maggio. Il testo.
Istat. Siamo quasi 60 milioni
Istat. Siamo quasi 60 milioni
Studi e Analisi
Istat. Siamo quasi 60 milioni
Lo dicono i primi risultati del 15º censimento Istat che fotografa la demografia del Paese. Le donne sono quasi due milioni in più rispetto agli uomini, la popolazione straniera è quasi triplicata, ridotto invece il numero medio dei componenti per famiglia passando da 2,6 persone a 2,4.
Ticket. Agenas: “Via le esenzioni. Franchigie annue da 30 a 300 euro in base al reddito”
Ticket. Agenas: “Via le esenzioni. Franchigie annue da 30 a 300 euro in base al reddito”
Studi e Analisi
Ticket. Agenas: “Via le esenzioni. Franchigie annue da 30 a 300 euro in base al reddito”
Dal 2013, secondo la manovra "Tremonti", scatteranno nuovi ticket per un totale di 2 miliardi. Una quota parte riguarderà specialistica, diagnostica e pronto soccorso. Per questi l'Agenas propone di cancellare le attuali esenzioni e prevedere franchigie annuali per tutti misurate per reddito.
Melanoma. Gli italiani conoscono i rischi del sole. Ma uno su due ancora si scotta
Melanoma. Gli italiani conoscono i rischi del sole. Ma uno su due ancora si scotta
Studi e Analisi
Melanoma. Gli italiani conoscono i rischi del sole. Ma uno su due ancora si scotta
Conosciamo la correlazione tra scottature e insorgenza di tumori della pelle. Eppure continuano ad usare creme solari con fattori di protezione troppo bassi o a rimanere al sole senza maglietta nelle ore più calde. In vista dell'estate, al via la campagna di sensibilizzazione La Roche-Posay e Adoi.
Prova liste con bullets (Marco – non modificare)
Prova liste con bullets (Marco – non modificare)
Studi e Analisi
Prova liste con bullets (Marco – non modificare)
Sommario prova liste con bullets (Marco - non modificare) Sommario prova liste con bullets (Marco - non modificare) Sommario prova liste con bullets (Marco - non modificare) Sommario prova liste con bullets (Marco - non modificare)
In arrivo tassa per superalcolici e bevande gassate: 50 cent al litro e 2,5 cent a lattina
In arrivo tassa per superalcolici e bevande gassate: 50 cent al litro e 2,5 cent a lattina
Studi e Analisi
In arrivo tassa per superalcolici e bevande gassate: 50 cent al litro e 2,5 cent a lattina
Le nuove imposte dovrebbero essere comprese nel nuovo "Patto per la Salute" e porterebbero 270 milioni alle casse dello Stato. Gli importi, al vaglio del ministero della Salute, sono stati anticipati oggi da Grazia Labate in un convegno a Roma sulla "dieta mediterranea.
Ticket. Agenas: costano 4 miliardi, e pesano il 3,5% della spesa sanitaria
Ticket. Agenas: costano 4 miliardi, e pesano il 3,5% della spesa sanitaria
Studi e Analisi
Ticket. Agenas: costano 4 miliardi, e pesano il 3,5% della spesa sanitaria
Nel 2009 in Italia si pagavano circa 2,7 miliardi di ticket, ma dopo la manovra dell’estate 2011 il saldo è salito ancora. Tutti i dati regione per regione. La stima in uno studio di Cesare Cislaghi e Francesca Giuliani (Agenas) che conferma le nostre stime di gennaio.
Imprese hi tech. La farmaceutica italiana è la regina del settore 
Imprese hi tech. La farmaceutica italiana è la regina del settore 
Studi e Analisi
Imprese hi tech. La farmaceutica italiana è la regina del settore 
Aumenta la produzione, si raddoppia l'export e crescono anche gli investimenti. Sono questi i risultati record riportati in una ricerca della Bocconi con il contributo di Farmindustria sul settore farmaceutico che rischiano di essere rovinati da un calo della redditività e dal gap relativo all'incidenza fiscale.
Demenza. Oltre 35 milioni di casi nel mondo. Ma nel 2050 saranno più di115 milioni
Demenza. Oltre 35 milioni di casi nel mondo. Ma nel 2050 saranno più di115 milioni
Studi e Analisi
Demenza. Oltre 35 milioni di casi nel mondo. Ma nel 2050 saranno più di115 milioni
Oltre la metà dei malati si trova nei paesi più poveri e solo tra il 20 e il 50 per cento ottiene una diagnosi corretta nelle prime fasi della patologia. Secondo l’ultimo report dell’Oms il problema sarebbe nella formazione degli operatori sanitari.
Alcol. Cala il consumo. Ma tra i giovani cresce il vizio di bere fuori pasto. Fino ad ubriacarsi
Alcol. Cala il consumo. Ma tra i giovani cresce il vizio di bere fuori pasto. Fino ad ubriacarsi
Studi e Analisi
Alcol. Cala il consumo. Ma tra i giovani cresce il vizio di bere fuori pasto. Fino ad ubriacarsi
Se nel 2001 beveva alcolici tutti i giorni il 4,6% dei ragazzi tra i 14 e i 17 anni, oggi il vizio quotidiano è rimasto al 2,6%. Cresce però dal 15,5% al 18,8% la quota di giovanissimi che bevono fuori pasto. Più a rischio i ragazzi che frequentano discoteche, concerti ed eventi sportivi. I dati del rapporto Istat.
Droga. 170 mila pazienti in cura, 1,7 mld di euro sottratti alla criminalità ogni anno
Droga. 170 mila pazienti in cura, 1,7 mld di euro sottratti alla criminalità ogni anno
Studi e Analisi
Droga. 170 mila pazienti in cura, 1,7 mld di euro sottratti alla criminalità ogni anno
La stima arriva dal Dipartimento Antidroga sulla base del progetto di monitoraggio Outcome su 8.145 pazienti trattati nel 2010. Grazie alle cure, i pazienti hanno rinunciato alle loro dosi e risparmiato, in un anno, 78.595.200 euro che altrimenti avrebbero dato agli spacciatori per acquistare l'eroina.