Studi e Analisi
Caro Errani, non basta chiedere soldi in più. C’è bisogno di cambiamento
Studi e Analisi
Caro Errani, non basta chiedere soldi in più. C’è bisogno di cambiamento
Nonostante i tanti patti per la salute sottoscritti, la spesa privata si sta mangiando i diritti e le tutele pubbliche si sono ristrette. Di questo passo la sanità pubblica affonderà comunque
Ivan Cavicchi
Aborto. Ginecologi obiettano per la carriera. Lo pensa il 77% degli italiani
Studi e Analisi
Aborto. Ginecologi obiettano per la carriera. Lo pensa il 77% degli italiani
Lo rileva un sondaggio online lanciato da Noi Donne e al quale hanno risposto oltre mille persone, soprattutto donne ma anche uomini. Solo per il 4% l’obiezione è una legittima scelta etica o religiosa. Ecco il quadro delle obiezioni di coscienza alla legge 194, regione per regione.
Dolore. Ne soffre il 40% dei bambini ricoverati nei reparti di pediatria
Studi e Analisi
Dolore. Ne soffre il 40% dei bambini ricoverati nei reparti di pediatria
Ma solo nel 60% dei casi i centri si sono occupati di misurare la sofferenza dei piccoli pazienti. È quanto emerge dall’indagine “Accendi un sorriso” condotta dall’associazione Vivere senza dolore a due anni dal varo della Legge 38 sulla lotta al dolore.
Asl-Azienda. Cavicchi: “Non è più tempo di apologie”
Studi e Analisi
Asl-Azienda. Cavicchi: “Non è più tempo di apologie”
Anche perché cio che è in discussione non è l’azienda tout-court ma è il genere di azienda. Il problema non è rinunciare all’aziendalismo ma è riformarlo e profondamente. A partire dalla capacità delle Asl di adattarsi alle nuove complessità della sanità
Ivan Cavicchi
Oms. Basta pubblicità alcolici. In Europa si beve troppo. Un piano per stroncare i consumi
Studi e Analisi
Oms. Basta pubblicità alcolici. In Europa si beve troppo. Un piano per stroncare i consumi
Più di 12 litri di alcol puro l’anno pro capite, ovvero più di tre drink al giorno. E tra i 15 e i 64 anni quasi il 12% delle morti è conseguenza dell'alcol. Allo studio misure drastiche: pene più severe per chi beve e guida, niente pubblicità e aumento prezzi.
Operatori sanitari. Il 25% è stressato. Ecco il piano anti-stress della Fiaso
Studi e Analisi
Operatori sanitari. Il 25% è stressato. Ecco il piano anti-stress della Fiaso
È il risultato di una ricerca condotta dalla Fiaso su 15 Aziende sanitarie. Ma con politiche di attenzione rivolte al benessere psico-fisico percentuale ridotta la 10%. L'esperienza del progetto pilota in 15 Asl. Ora Linee-guida nazionali per dare scacco allo stress nella Sanità e nella P.A.
Sicurezza stradale. Cinture in città per il 77,5% degli italiani al Nord contro il 44,9% al Sud
Studi e Analisi
Sicurezza stradale. Cinture in città per il 77,5% degli italiani al Nord contro il 44,9% al Sud
Sono i dati 2009-2011 del Sistema Ulisse dell'Iss, che monitora l'utilizzo di alcuni dispositivi di sicurezza stradale. L'uso del casco va dal 99,9% del Nord al 76,6% del Sud. Il 9% degli italiani guida mentre sta al cellulare. Ora sotto esame gli effetti del paraschiena per motociclisti e ciclomotoristi.
Turismo procreativo: 4.000 coppie in fuga nel 2011, metà senza motivo. Destinazione: Spagna
Studi e Analisi
Turismo procreativo: 4.000 coppie in fuga nel 2011, metà senza motivo. Destinazione: Spagna
Ma le coppie italiane infertili non vanno all’estero solo per sottoporsi ai trattamenti di procreazione assistita vietati in Italia (come la fecondazione eterologa o l’uso di una madre surrogato), ma anche per l’omologa o le diagnosi reimpianto, che potrebbero effettuare in Italia. La causa è la mancanza di informazione.
Salute. Iss: “Più rischi per gli italiani più poveri e meno istruiti”
Studi e Analisi
Salute. Iss: “Più rischi per gli italiani più poveri e meno istruiti”
Gli italiani più istruiti e in migliori condizioni economiche fanno più prevenzione, hanno stili di vita più sani e una percezione più positiva della loro salute. Emerge dai dati del sistema di sorveglianza Passi dell’Iss, che sottolinea la necessità di combattere le disuguaglianze sociali e di salute.
Poca prevenzione tra gli italiani. Il 43% fa controlli solo se ha sintomi e dolore
Studi e Analisi
Poca prevenzione tra gli italiani. Il 43% fa controlli solo se ha sintomi e dolore
La percentuale sale al 63% nella fascia 30-35 anni. Più attente le donne, ma una su quattro non ha mai fatto una mammografia. I dati di UniSalute, compagnia specializzata in assistenza e assicurazione sanitaria.
Milano. Tubercolosi: 400 casi l’anno. Il trend è stabile, ma aumenta la resistenza ai farmaci
Studi e Analisi
Milano. Tubercolosi: 400 casi l’anno. Il trend è stabile, ma aumenta la resistenza ai farmaci
I dati presentati in vista del convegno “la TB nelle aree metropolitane” che si svolgerà domani nel capoluogo lombardo, in occasione della Giornata mondiale della tubercolosi: l'incidenza sui residenti è di 20 casi su 100 mila abitanti.
Dall’ictus al bypass. Eccellenze e inefficienze degli ospedali italiani. Ecco tutti i dati
Studi e Analisi
Dall’ictus al bypass. Eccellenze e inefficienze degli ospedali italiani. Ecco tutti i dati
Finalmente disponibili i dati del Programma nazionale esiti dell'Agenas. Analizzati 32 indicatori di prestazioni ospedaliere. Misurati la mortalità e i tempi di cura per molte malattie o tipologie di intervento. Nella banca dati i numeri di tutti gli ospedali italiani che presentano risultati molto diversi tra loro.
Intervista a Perucci (Agenas): “Luci e ombre del Programma nazionale esiti”
Studi e Analisi
Intervista a Perucci (Agenas): “Luci e ombre del Programma nazionale esiti”
All’indomani della pubblicizzazione alla stampa dei dati sulle performance ospedaliere il direttore scientifico Programma nazionale esiti di Agenas ci illustra le prossime tappe. "Condivido l'obiettivo di una piena pubblicizzazione ai cittadini, ma dobbiamo procedere con cautela"
Le performance degli Istituti Zooprofilattici. Ecco i risultati del sistema “bersagli”
Studi e Analisi
Le performance degli Istituti Zooprofilattici. Ecco i risultati del sistema “bersagli”
Sperimentato in un primo momento dagli Izs Lazio-Toscana e Umbria-Marche, il sistema di valutazione degli esiti brevettato nel 2009 al Sant’Anna di Pisa è stato poi esteso ad altri sette Istituti. In generale buoni i risultati, ma anche tanti aspetti da migliorare.
Donne. Trovato il punto ‘Gym’? Ecco l’orgasmo da palestra
Studi e Analisi
Donne. Trovato il punto ‘Gym’? Ecco l’orgasmo da palestra
È il risultato di uno studio condotto dai ricercatori dell’università Blomington dell’Indiana negli Usa su 370 donne, che hanno riferito di aver provato piacere sessuale svolgendo attività fisica. In testa alla speciale classifica del piacere, gli esercizi per allenare i muscoli addominali.
Assistenza domiciliare. Indagine Spi-Cgil: “Solo per un anziano su cinque”
Studi e Analisi
Assistenza domiciliare. Indagine Spi-Cgil: “Solo per un anziano su cinque”
Questi i risultati di un’indagine dello Spi-Cgil su Adi e non autosufficienza. Il primato dell’offerta spetta all’Emilia-Romagna. Male Piemonte, Campania, Puglia e Sicilia. E dal 2005 al 2010 gli over 65 sono cresciuti di 768mila unità, di cui 207mila al Sud superando quota 12 mln.
Censis. Sanità: boom della spesa privata. Cala quella pubblica. Corsa al “low cost”
Studi e Analisi
Censis. Sanità: boom della spesa privata. Cala quella pubblica. Corsa al “low cost”
Tocca quota 30,6 miliardi di euro la spesa privata dei cittadini per la salute (+8% nel periodo di crisi 2007-2010). E per il 31,7% degli italiani la qualità del Ssn è peggiorata. Partita la caccia alle offerte del «low cost» sanitario. Se ne discute oggi a Roma con il ministro Balduzzi.
Intramoenia. Adesso basta: paghiamo di più i medici, ma stop al doppio lavoro
Studi e Analisi
Intramoenia. Adesso basta: paghiamo di più i medici, ma stop al doppio lavoro
Il rapporto dei Nas sull'attività libero professionale dimostra ancora una volta che il medico non dovrebbe arricchirsi in un sistema pubblico a spese del malato. Di contro, però, dovrebbe essere ben pagato. Perché non si può essere metà dipendente pubblico e metà libero professionista
Ivan Cavicchi
Estetica. Calano dell’8-12% gli interventi chirurgici, ma crescono del 7-9% i non chirurgici
Studi e Analisi
Estetica. Calano dell’8-12% gli interventi chirurgici, ma crescono del 7-9% i non chirurgici
Le stime arrivano dall’Associazione italiana di chirurghi plastici estetici sulla base degli interventi effettuati nel 2011 da 347 specialisti. Al primo posto tra gli interventi di chirurgia c'è l’aumento del seno (11.300 richieste), mentre tra i non chirurgici svetta l’iniezione di acido ialuronico (46.909).
Mobilità sanitaria. La Lombardia vanta i maggiori crediti, maglia nera alla Campania
Studi e Analisi
Mobilità sanitaria. La Lombardia vanta i maggiori crediti, maglia nera alla Campania
Il dato fa riferimento alle tabelle sui saldi di mobilità interregionale per il riparto delle risorse per il 2012. La Lombardia vanta i crediti più consistenti per prestazioni offerte a cittadini di altre Regioni (768 mln), la Campania fa registrare il dato peggiore con il suo saldo negativo di -298 mln.
Censis. Italiani vogliono norme più severe su droga, alcol, cibo, fumo, guida e prostituzione
Studi e Analisi
Censis. Italiani vogliono norme più severe su droga, alcol, cibo, fumo, guida e prostituzione
Tra i vari aspetti dell’identikit degli italiani tracciato dal Censis, spunta un approccio decisamente “punitivo” e “repressivo” verso comportamenti considerati dannosi o pericolosi per sé e gli altri. Prevale la delega all'autorità rispetto a meccanismi autoregolatori del comportamento.
Rivoluzione medica. Passare dalle parole ai fatti
Studi e Analisi
Rivoluzione medica. Passare dalle parole ai fatti
L’associazionismo medico, una responsabilità progettuale se la deve prendere. Deve dire che razza di medico e di medicina ha in testa, incoraggiando apertamente le proposte già disponibili, almeno quelle condivisibili, e che da anni aspettano solo di essere usate
Ivan Cavicchi
Programma nazionale esiti. Italia divisa per prestazioni, appropriatezza e qualità
Studi e Analisi
Programma nazionale esiti. Italia divisa per prestazioni, appropriatezza e qualità
Sud in molti casi ancora in coda, tranne un caso d'eccellenza in Campania, dove si trova una delle prime 5 strutture del paese che effettuano entro 48 ore gli interventi per la frattura del femore. È quanto emerge dai risultati del Programma esiti 2010 pubblicati dal Sole 24 Ore Sanità.
Donne più attente alla salute. Prevenzione dei tumori per il 65% contro il 45% degli uomini
Studi e Analisi
Donne più attente alla salute. Prevenzione dei tumori per il 65% contro il 45% degli uomini
Il 72% delle donne si sottopone regolarmente a visite di controllo contro il 63% degli uomini. È poi la donna ad occuparsi quotidianamente dei familiari malati (51% contro il 9% degli uomini). Gli uomini vincono però in stili di vita e attività fisica. Lo rileva l’Osservatorio Salute AstraZeneca.
Dossier non autosufficienza. Tanti soldi spesi male. Al Sud boom invalidità ma pochi servizi
Studi e Analisi
Dossier non autosufficienza. Tanti soldi spesi male. Al Sud boom invalidità ma pochi servizi
Quasi 30 miliardi l'anno. A tanto ammonta la spesa per assistere i circa 4,1 milioni di italiani invalidi e non autosufficienti. Ma solo il 10% è vera assistenza sociale. Il resto se ne va in spese mediche e assegni di invalidità. E per chi sta a casa resta solo la badante. Vai al dossier.
Confindustria. La salute crea ricchezza (11,2% Pil). Ma spendiamo 13% in meno dell’UE
Studi e Analisi
Confindustria. La salute crea ricchezza (11,2% Pil). Ma spendiamo 13% in meno dell’UE
A fronte di una spesa (pubblica e privata) di circa il 9%, la filiera salute crea ricchezza per il Paese in misura dell'11,2%. Ma servono comunque riforme puntando innanzittutto sulla sanità integrativa. La nostra spesa resta più bassa della media UE. Ecco il Rapporto 2012 della Confindustria.
Ritardi pagamenti. Assobiomedica: “Governo e Regioni trovino soluzione”
Studi e Analisi
Ritardi pagamenti. Assobiomedica: “Governo e Regioni trovino soluzione”
Solo due Asl del Friuli V.G. sono vicine a rispettare il limite di 60 giorni previsto dalla direttiva Ue per pagare le aziende fornitrici di dispositivi medici. Assobiomedica: "Governo e Regioni trovino intesa per ripianare i 5,5 miliardi di debito verso le nostre imprese”. Ecco i dati dei ritardi Asl per Asl.
Fumo. Hanno detto addio alle “bionde” solo due fumatori su dieci
Studi e Analisi
Fumo. Hanno detto addio alle “bionde” solo due fumatori su dieci
Mentre cinque su dieci non ci sono mai riusciti, e circa tre su dieci non hanno mai provato ad abbandonare il vizio del fumo. Sono questi i risultati di un’indagine condotta dalla Fondazione Umberto Veronesi e la Fondazione Pfizer, nell’ambito della Campagna No Smoking Be Happy.
Ospedali. In media segnalati alle assicurazioni 2,7 sinistri ogni 1000 ricoveri
Studi e Analisi
Ospedali. In media segnalati alle assicurazioni 2,7 sinistri ogni 1000 ricoveri
Il dato emerge dal rapporto Medmal Claims Italia realizzato da Marsch, leader mondiale nella consulenza e gestione dei rischi. Il tasso varia, però, tra nord e sud del Paese e a seconda del livello di specializzazione degli ospedali. Assicurare un posto letto costa in media 2.690 euro.
Immigrati. Caritas: 7 su 10 vivono in condizioni di disagio
Studi e Analisi
Immigrati. Caritas: 7 su 10 vivono in condizioni di disagio
Oltre il 10% soffre inoltre di disturbi post traumatici da stress. Lo rilevano i dati dell’Area sanitaria Caritas presentati ieri all'Istituto superiore di Sanità. Garaci (Iss): "Non bisogna mai dimenticare che lo sradicamento e la solitudine possono far ammalare il corpo".


