Studi e Analisi
Inquinamento acustico. Oms Europa: è una minaccia per la salute pubblica
Studi e Analisi
Inquinamento acustico. Oms Europa: è una minaccia per la salute pubblica
Il rumore da traffico urbano ncide sulla vita delle persone diminuendone l’attesa di vita per malattia, disabilità o mortalità prematura nei Paesi occidentali della Regione Europea. Lo rivela il primo rapporto sull’impatto sanitario del rumore in Europa, pubblicato oggi dall’Oms/Europa che ha calcolato come l’inquinamento acustico sia responsabile di oltre un milione di anni di vita persi.
Sangue cordonale: crescono le donazioni, nel 2010 oltre 20mila unità raccolte
Studi e Analisi
Sangue cordonale: crescono le donazioni, nel 2010 oltre 20mila unità raccolte
Ha superato le 32.000 unità l'inventario delle Banche pubbliche italiane per la raccolta di sangue del cordone ombelicale, con 19.727 unità raccolte nel 2010 contro le 16.207 dello scorso anno. Ma secondo gli esperti ne servirebbero almeno il triplo. Sono questi i principali numeri del Report 2010 del Centro nazionale Sangue.
Cgil. Tagli alla sanità per 1.500 mln da manovre ultimi due anni
Studi e Analisi
Cgil. Tagli alla sanità per 1.500 mln da manovre ultimi due anni
A questi si aggiungono una riduzione del 50% sia del personale “precario”, che delle spese per la formazione del personale, nonché un taglio riguardante i vari Fondi nazionali relativi al “Sociale” pari a 852,35 milioni di euro. Se si aggiunge a questo anche la riduzione dei trasferimenti agli enti locali imposta con il Patto di stabilità, si profila per la Cgil un’incapacità di assicurare il finanziamento integrale per garantire i Lea, ed un ostacolo per la ripresa e l’uscita dalla crisi.
Ssn. Cresce l’appropriatezza. Lo dimostrano i 19 indicatori del ministero
Studi e Analisi
Ssn. Cresce l’appropriatezza. Lo dimostrano i 19 indicatori del ministero
Pubblicato sul sito del ministero della Salute il Poa (Programma operativo appropriatezza), che attraverso 19 indicatori si pone l’obiettivo di identificare le prestazioni ospedaliere inappropriate e, contestualmente, le carenze delle altre forme di assistenza territoriale. Dai risultati si registrano trend globali positivi, soprattutto per alcuni indicatori. In molti casi anche nelle regioni in Piano di rientro “seppure, afferma il ministero, in un quadro complessivo di scarsa efficienza”.
Obesità: è ora di tenere d’occhio la genetica
Studi e Analisi
Obesità: è ora di tenere d’occhio la genetica
Presentato il 7° rapporto sull’Obesità in Italia dell’Istituto Auxologico Italiano. Sono 20 milioni gli italiani che hanno problemi di peso. Più al Sud che al Nord, gli uomini più delle donne.Inutile puntare solo sugli stili di vita, fino al 40-70% della responsabilità di sovrappeso e obesità va infatti all’ereditarietà.
L’ospedale ideale di domani? Hi-Tech e senza odori
Studi e Analisi
L’ospedale ideale di domani? Hi-Tech e senza odori
Tecnologico, inodore e con un coinvolgimento più ampio nelle scelte di cura per migliorare la soddisfazione del paziente, secondo i primi risultati di una ricerca del Cermes Bocconi così dovrebbe essere l’ospedale del futuro.
Tutti i numeri del Servizio sanitario nazionale
Studi e Analisi
Tutti i numeri del Servizio sanitario nazionale
Nel 2008 il personale del Ssn ammontava a 638.459 unità (oltre il 63% composto da donne). Il 70,0% è rappresentato da personale con ruolo sanitario, il 18,1% con ruolo tecnico, il 11,7% con ruolo amministrativo e lo 0,2% con ruolo professionale. Per quanto riguarda le strutture, sono in maggioranza pubbliche quelle che erogano assistenza ospedaliera (54,4%) e altra assistenza territoriale (88,2%). Sono in maggioranza private accreditate le strutture che erogano assistenza riabilitativa ex art.26 della Legge 833 (78,3%) e assistenza territoriale residenziale (73,3%). Questi i principali numeri dell’Annuario Statico 2008 pubblicato dal ministero della Salute.
Psoriasi, una vita ai margini: i risultati del Progetto Daniele
Studi e Analisi
Psoriasi, una vita ai margini: i risultati del Progetto Daniele
Lo studio ha permesso di valutare l’impatto che la patologia ha sulla qualità di vita di chi ne soffre, evidenziando gli effetti negativi su rapporti sociali, di lavoro e, più in generale, sulle aspettative. Senza contare l’incidenza che hanno sulla salute dei pazienti le malattie concomitanti: artropatia psoriasica, ipertensione, iperlipemia e diabete.
Dialogo sui farmaci. Generici, le anomalie della “lista di trasparenza”
Studi e Analisi
Dialogo sui farmaci. Generici, le anomalie della “lista di trasparenza”
Promuovere il ricorso al farmaco generico può far risparmiare il Ssn e il cittadino. Ma alcune “opacità” della lista di trasparenza Aifa, possono trarre in inganno medici e pazienti ed essere d’ostacolo a una maggiore diffusione degli stessi generici. Se ne scrive diffusamente sul primo numero 2011 di Dialogo sui farmaci.
Osservasalute: italiani in buona salute, ma grassi, vecchi e pigri
Studi e Analisi
Osservasalute: italiani in buona salute, ma grassi, vecchi e pigri
Alcol, fumo e altri tipi comportamenti a rischio sempre più diffusi tra i giovani e tra le donne. Tanto che l'aspettativa di vita delle signore, negli ultimi 5 anni, è aumentata di appena tre mesi contro i 7 mesi di vita guadagnati dagli uomini. Alcune Regioni, soprattutto al Sud, rischiano la catastrofe scosse dai problemi della sanità regionale. È questa la situazione che emerge dall’VIII edizione del Rapporto Osservasalute (2010), presentato oggi al Policlinico Gemelli-università Cattolica di Roma.
A tavola gli uomini invecchiano meno (delle donne)
Studi e Analisi
A tavola gli uomini invecchiano meno (delle donne)
Una recente indagine dell’Osservatorio nutrizionale Grana Padano rivela che l’alimentazione degli uomini italiani è, in genere, migliore di quella femminile: sarebbero proprio i primi, infatti, a consumare cibi più ricchi di antiossidanti. Ma almeno un terzo dei 4000 soggetti del campione analizzato ne assume meno della quantità necessaria.
Almalaurea. Occupazione post-laurea: la medicina non conosce crisi
Studi e Analisi
Almalaurea. Occupazione post-laurea: la medicina non conosce crisi
I più occupati sono i ragazzi dell’area medica che, a tre anni dalla fine degli studi, fanno registrare un tasso occupazionale pari al 97,2%, con un guadagno mensile netto di 2.341 euro. Più basso quello relativo all’area chimico-farmaceutica che si attesta sul 48,5%, con un guadagno di 1.640 euro. Sono i dati del XIII Rapporto del consorzio Almalaurea, che ogni anno fa il punto sulla condizione occupazionale dei nostri dottori.
Automedicazione: -2,1% di farmaci Otc consumati nel 2010. I Sop in calo del 3,8%
Studi e Analisi
Automedicazione: -2,1% di farmaci Otc consumati nel 2010. I Sop in calo del 3,8%
Sono circa 318 milioni le confezioni di farmaci senza obbligo di prescrizione (Sop) vendute in Italia nel 2010, in calo del 3,8%rispetto ai volumi dell’anno precedente. I farmaci di automedicazione (Otc) rappresentano la quota più alta, pari al 74,2% e 236mila confezioni vendute (in diminuzione del 2,1% rispetto al 2009). Sono i dati resi noti dall’Anifa, che sottolinea come la farmacia resti il luogo di acquisto privilegiato, mentre rallenta la crescita di parafarmacie e corner della Grande Distribuzione.
Novartis, vale lo 0,1% del Pil italiano
Studi e Analisi
Novartis, vale lo 0,1% del Pil italiano
Uno studio misura per la prima volta in Italia l’impatto di un’impresa farmaceutica sull’economia del Paese. Il contributo di Novartis è pari allo 0,1% del Pil nazionale, che sale allo 0,2% per il Pil della Regione Lombardia e Toscana e allo 0,3% di quello della P.A. di Trento. Il fatturato di Novartis in Italia nel 2009 è stato di 1.578 milioni di euro. Pari a 136 milioni le risorse destinate nello stesso anno a ricerche e studi clinici svolti da ospedali e università di varie Regioni d’Italia.
Dall’Aifa un volume su 5 anni di lotta ai farmaci contraffatti
Studi e Analisi
Dall’Aifa un volume su 5 anni di lotta ai farmaci contraffatti
La pubblicazione illustra i primi 5 anni di attività di IMPACT, la task-force internazionale guidata operativamente dall’Aifa. Atti, proposte normative e i risultati delle operazioni internazionali per la tutela della collettività e della salute pubblica dal pericolo rappresentato dai falsi medicinali.
Oms: allarme smog, migliaia di morti e 9 mesi di vita in meno
Studi e Analisi
Oms: allarme smog, migliaia di morti e 9 mesi di vita in meno
È quanto emerge dal Rapporto dell’Organizzazione mondiale della Sanità sull’impatto del PM10 e dell’ozono sulla salute degli italiani. Nella classifica delle 30 città più inquinate di Europa, ben 17 sono italiane.
Banca d’Italia: “Ancora troppe differenze nella qualità dei servizi sanitari”
Studi e Analisi
Banca d’Italia: “Ancora troppe differenze nella qualità dei servizi sanitari”
Lo rileva uno studio dell’Istituto sulla qualità dei servizi pubblici. In vista del federalismo, si legge nel rapporto, “sarà importante come il principio dell’equalizzazione delle risorse tra le Regioni si rifletterà sulle formule di finanziamento”.
Tumore ovarico. Una donna su tre lo confonde con quello dell’utero. E solo il 13% va dal medico
Studi e Analisi
Tumore ovarico. Una donna su tre lo confonde con quello dell’utero. E solo il 13% va dal medico
Il 33% delle donne italiane crede che il carcinoma ovarico e quello dell’utero siano modi diversi per indicare un’unica malattia. Si ignorano totalmente le novità terapeutiche oggi accesibili e in pochissime vanno dal medico per informarsi. Questi i principali dati della ricerca condotta da Onda che oggi ha lanciato una nuova campagna di sensibilizzazione.
Tubercolosi: 4.418 i casi accertati. Ma la diffusione è in calo (- 2,4%)
Studi e Analisi
Tubercolosi: 4.418 i casi accertati. Ma la diffusione è in calo (- 2,4%)
Pubblicato il Rapporto 2008 sulla Tbc nel nostro Paese. Calo nazionale ma incremento dei casi nel Nord Italia. Le Regioni più colpite in assoluto sono Lombardia, Lazio, Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte. Pesa il dato degli immigrati che presentano un rischio di contrarre la malattia di 10-15 volte superiore agli italiani.
Cerm: “Le sentenze europee sulle farmacie non siano scudo per interessi corporativi”
Studi e Analisi
Cerm: “Le sentenze europee sulle farmacie non siano scudo per interessi corporativi”
In un documento dell'istituto di ricerca si torna a discutere delle sentenze della Corte del Lussemburgo in materia di pianta organica delle farmacie, che, a detta degli autori Pammolli e Salerno, non offrono sponda alle tesi "strumentali e antiliberistiche" dei titolari di farmacia.
Alcol. Consumo fuori controllo per 8,5 milioni di italiani
Studi e Analisi
Alcol. Consumo fuori controllo per 8,5 milioni di italiani
Cresce il consumo di alcolici in Italia e cambia l'identikit del consumatore. Si allontana sempre di più dal tradizionale modello mediterraneo per avvicinarsi allo stile nord europeo che privilegia il consumo fuori pasto. Un fenomeno che riguarda soprattuto le donne. Questo e molto altro nella Relazione al Parlamento del Ministero della Salute.
Costi standard. Gli esperti della Camera bocciano le Regioni benchmark
Studi e Analisi
Costi standard. Gli esperti della Camera bocciano le Regioni benchmark
Un lungo dossier elaborato dal Servizio Studi della Camera dei deputati analizza lo schema di decreto legislativo su fisco regionale e costi standard e osserva: l’inclusione di una Regione per ogni area geografica (Nord-Centro-Sud) e di una Regione di piccola dimensione, proposta dalla Conferenza Unificata, porterebbe all’individuazione di “un livello medio regionale di prestazioni, indipendentemente dalla loro efficienza e appropriatezza”, con “ripercussioni sul significato stesso di costi standard e sulla coerenza dello scherma di decreto”.
Confindustria: con l’E-Health possibili risparmi per più di 12 miliardi
Studi e Analisi
Confindustria: con l’E-Health possibili risparmi per più di 12 miliardi
Secondo il Progetto Ict nella Sanità, promosso da Confindustria, con la salute elettronica e lo sviluppo dell’assistenza territoriale si potrà risparmiare fino all’11,7% di spesa.
Italiani e alcolici: un rapporto complesso. Rischio abuso soprattutto tra i giovani
Studi e Analisi
Italiani e alcolici: un rapporto complesso. Rischio abuso soprattutto tra i giovani
Agli italiani piace il “bere”. Otto su dieci infatti consumano alcool, e più precisamente il 90% dei maschi e il 70% delle femmine. Su 100 italiani di 13 anni e oltre, il 63% sono consumatori regolari, 15,6% sono consumatori occasionali mentre il 21,4% non ne consuma. Questi alcuni dei dati del 6° Rapporto Doxa (leggi il testo integrale) commissionato dall’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool.
Pochi pediatri nelle Asl. Indagine di Altroconsumo lancia allarme
Studi e Analisi
Pochi pediatri nelle Asl. Indagine di Altroconsumo lancia allarme
È quanto rileva l'associazione di consumatori attraverso un’indagine condotta su 40 Asl di 9 capoluoghi italiani. In quasi tutte le città il numero dei pediatri è insufficiente: fanno eccezione solo Palermo e Torino. Supera invece l'esame la qualità dell'accesso all'assistenza con giudizi positivi nella maggior parte dei casi.
Ecco la mappa mondiale dei Big Killer. Report su Lancet
Studi e Analisi
Ecco la mappa mondiale dei Big Killer. Report su Lancet
Per la prima volta raccolti insieme i dati mondiali sui principali fattori di rischio per la salute. In trent'anni raddoppiati i tassi di obesità con il risultato di un esercito di 500 milioni di persone grasse o molto grasse. Va meglio per ipertensione e colesterolo. Ma solo nei paesi ricchi.
Aifa. Boom della farmaceutica ospedaliera: + 1,6 mld nei primi dieci mesi del 2010
Studi e Analisi
Aifa. Boom della farmaceutica ospedaliera: + 1,6 mld nei primi dieci mesi del 2010
Lo rileva l'ultimo report dell'Aifa che fotografa l'andamento della spesa da gennaio a ottobre dello scorso anno. La spesa complessiva per farmaci a carico del Ssn è di 15,356 miliardi. Il tetto programmato tiene per la territoriale, che registra addirittura un - 42 milioni di spesa, mentre crolla per l'ospedaliera. E intanto il ticket a carico del cittadino vola a un + 15, 7% rispetto al 2009.
L’influenza fa male anche all’economia: persi finora 144 milioni di euro
Studi e Analisi
L’influenza fa male anche all’economia: persi finora 144 milioni di euro
La stima viene dalla Camera di Commercio di Milano che l’ha realizzata sulla scorta di dati Istat e del ministero della Salute. Tra le province più danneggiate sul piano economico spiccano, nell’ordine, Milano, Roma e Torino. Ma a ciascuna delle prime dieci città i giorni di lavoro finora persi a causa dell’epidemia, sono comunque costati più di due milioni di euro
L’innovazione europea segna il passo rispetto a Usa e Giappone. E l’Italia finisce in fondo alle classifiche
Studi e Analisi
L’innovazione europea segna il passo rispetto a Usa e Giappone. E l’Italia finisce in fondo alle classifiche
I dati del Quadro valutativo dell’Unione dell’innovazione, prodotto dalla Commissione Europea, sono chiarissimi: ancora largo il gap con i competitors mondiali, mentre i Paesi emergenti cominciano a risalire la china. In Europa non brilla l’Italia, inserita tra gli “innovatori moderati”
Eurispes: italiani sempre meno soddisfatti del Ssn; cresce il gradimento per il privato
Studi e Analisi
Eurispes: italiani sempre meno soddisfatti del Ssn; cresce il gradimento per il privato
Solo il 35,8% degli italiani è soddisfatto del Ssn. La qualità delle strutture ospedaliere è carente e insoddisfacente per il 66,1%. Apprezzata la competenza di medici e infermieri, anche se meno dello scorso anno. Cresce invece il gradimento per il settore privato. Questi i principali dati della sanità raccolti nel Rapporto Italia 2011 pubblicato oggi dall’Eurispes.



