Umbria

Lotta alla denatalità. Umbria e Pa di Trento firmano protocollo a sostegno delle famiglie
Lotta alla denatalità. Umbria e Pa di Trento firmano protocollo a sostegno delle famiglie
Regioni e Asl
Lotta alla denatalità. Umbria e Pa di Trento firmano protocollo a sostegno delle famiglie
Tra gli ambiti di intervento prioritari, lo scambio di buone pratiche, occasioni di confronto territoriale, Piani famiglia annuali e Distretti famiglia. Attenzione al Welfare aziendale per promuovere il miglioramento delle politiche di conciliazione tra vita familiare e lavorativa. Coletto: “Con il protocollo si accelera il processo di riorientamento delle attività istituzioni ai bisogni e al benessere delle famiglie”
Lea. Umbria promossa dal nuovo sistema di monitoraggio
Lea. Umbria promossa dal nuovo sistema di monitoraggio
Regioni e Asl
Lea. Umbria promossa dal nuovo sistema di monitoraggio
Il sistema valuta distintamente le tre aree di assistenza (ospedale, distretto, prevenzione) attribuendo un valore distinto (tra 0 e 100, con soglia di adempienza a 60 punti) in modo da non consentire la compensazione tra livelli e restituire una fotografia più corretta sul rispetto dei Lea. L’Umbria, per il 2020, ottiene 89,64 punti per l’area Prevenzione, 68,55 per la Distrettuale e 71,61 per l’Ospedaliera.
Illustrata l’attività del registro tumori regionale
Illustrata l’attività del registro tumori regionale
Regioni e Asl
Illustrata l’attività del registro tumori regionale
Si confermano i trend osservati negli anni precedenti, i casi totali sono stati meno di 6mila a fronte dei 6.050 registrati in media ogni anno nel quinquennio 2012-2016. Coletto: “Ora contiamo, anche con la collaborazione dei medici, di aggiornare sempre di più i dati”
Dg Asl e Ao. Coletto: “Nessun balletto di manager, ma solo massimo impegno per rilanciare il sistema sanitario regionale”
Dg Asl e Ao. Coletto: “Nessun balletto di manager, ma solo massimo impegno per rilanciare il sistema sanitario regionale”
Regioni e Asl
Dg Asl e Ao. Coletto: “Nessun balletto di manager, ma solo massimo impegno per rilanciare il sistema sanitario regionale”
“Un avvicendamento di professionisti per garantire ai cittadini risposte alle domande di cura” ha chiarito l’assessore in merito alle notizie sui ricambi dei direttori delle Aziende e della Sanità regionale denunciate dai consiglieri regionali del gruppo Dem
Polemica sulle risorse per la sanità. Le opposizioni: “Buco da 250 milioni nonostante i fondi nazionali”. Tesei e Coletto rispondono: “Sfatare falsi miti sul Ssr”
Polemica sulle risorse per la sanità. Le opposizioni: “Buco da 250 milioni nonostante i fondi nazionali”. Tesei e Coletto rispondono: “Sfatare falsi miti sul Ssr”
Regioni e Asl
Polemica sulle risorse per la sanità. Le opposizioni: “Buco da 250 milioni nonostante i fondi nazionali”. Tesei e Coletto rispondono: “Sfatare falsi miti sul Ssr”
Audizione in III commissione con Coletto e D’Angelo dopo la lettera del 9 gennaio, a firma dei consiglieri di minoranza: “Durante l’emergenza c'è stato un forte aumento dei fondi nazionali stanziati. Nonostante questa enorme mole di risorse l'Umbria si trova con 250 milioni di buco di bilancio”. La governatrice: “Ricordiamo da dove siamo partiti: le eredità delle Giunte precedenti. Sanitopoli; infinite liste d’attesa prima del Covid…”
Covid. Individuate in Umbria sotto varianti Kraken e Orthrus
Covid. Individuate in Umbria sotto varianti Kraken e Orthrus
Regioni e Asl
Covid. Individuate in Umbria sotto varianti Kraken e Orthrus
Sono emersi dal sequenziamento fatto la settimana scorsa dal laboratorio di riferimento regionale dell’Ao Perugia. “Si tratta di sotto-lignaggi che derivano dalla variante Omicron BA.2 già diffuse in Usa e molti altri Paesi europei”. I casi individuati appartengono sia ai distretti di Usl Umbria 1 che 2. Dei soggetti con infezione da Kraken nessuno è ricoverato, dei due soggetti con Orthrus uno, anziano, è ricoverato.
Autonomia differenziata: per la sanità una catastrofe annunciata
Autonomia differenziata: per la sanità una catastrofe annunciata
Lettere al direttore
Autonomia differenziata: per la sanità una catastrofe annunciata
Gentile direttore,agisce come un “hacker istituzionale” il Ministro Calderoli con il suo disegno di legge sulla Autonomia Differenziata. Questo rappresenta di fatto una specie di Malware, un programma in grado di sfruttare un punto debole del sistema per produrre danni. Nel nostro caso il punto debole è l’Art. 116 comma 3 della Costituzione (introdotto dalla disastrosa riforma del Titolo V del 2001 e non dai Padri Costituenti) e i danni che
Nicola Preiti
Negli ospedali umbri “Una carezza per Natale” per i pazienti oncologici
Negli ospedali umbri “Una carezza per Natale” per i pazienti oncologici
Regioni e Asl
Negli ospedali umbri “Una carezza per Natale” per i pazienti oncologici
Ai pazienti che dovranno sottoporsi a cure in ospedale dal 20 di dicembre al 6 gennaio sarà donata una borsa contenente una lettera del presidente della Conferenza episcopale umbra, monsignor Boccardo, e alcuni prodotti tipici resi disponibili grazie alla collaborazione con Coop Centro Italia e Acqua minerale Rocchetta. Bartolini (coordinatore Governance Farmaceutica): “Parliamo di 1650 pazienti tra cui 50 bambini a cui, con questo gesto, gli operatori sanitari intendono manifestare na particolare vicinanza, che va al di là dell'assistenza sanitaria”.
Condannati nove dirigenti ed ex dirigenti della sanità umbra a un risarcimento di 5,5 milioni per procedure di acquisto gravemente carenti e inefficienti
Condannati nove dirigenti ed ex dirigenti della sanità umbra a un risarcimento di 5,5 milioni per procedure di acquisto gravemente carenti e inefficienti
Regioni e Asl
Condannati nove dirigenti ed ex dirigenti della sanità umbra a un risarcimento di 5,5 milioni per procedure di acquisto gravemente carenti e inefficienti
La Corte dei conti, Sezione giurisdizionale per l'Umbria. ha condannato nove tra dirigenti ed ex dirigenti della sanità regionale al risarcimento di 5,5 milioni di euro per aver seguito delle procedure di approvvigionamento di beni e servizi, gravemente carenti ed inefficienti, che hanno causato un pregiudizio alle casse della ASL per un ammontare di quasi 6 milioni di euro che si sono ridotti in sentenza a 5,5 soltanto perché una parte è risultata coperta da prescrizione che ha, quindi, estinto il credito relativo al danno anteriore al luglio 2016
Fernanda Fraioli
Nella sanità Umbra neanche i conti tornano
Nella sanità Umbra neanche i conti tornano
Lettere al direttore
Nella sanità Umbra neanche i conti tornano
Gentile Direttore,sono diffuse in tutta la regione Umbria le proteste contro i tagli alla sanità, e non possono essere ignorate. Esse coinvolgono operatori sanitari, sindaci, associazioni sindacali, professionali e soprattutto cittadini che vedono sgretolarsi sotto i loro occhi la sanità regionale, con compromissione del loro diritto alla salute.La giunta regionale invece è impegnata da mesi a discutere di rimpasti in una incomprensibile lotta di potere lontana dai cittadini. Si chiede
I coordinatori provinciali dell'Umbria di Italia Viva
Chiusura punto nascita di Spoleto. Regione Umbria: “Fatto il possibile, ma la decisione spetta al ministero”
Chiusura punto nascita di Spoleto. Regione Umbria: “Fatto il possibile, ma la decisione spetta al ministero”
Regioni e Asl
Chiusura punto nascita di Spoleto. Regione Umbria: “Fatto il possibile, ma la decisione spetta al ministero”
Nel 2020 la Regione ha dovuto chiedere la deroga alla chiusura del punto nascita, a seguito di un numero inferiore ai 500 parti/anno registrato l’anno precedente e confermato negli anni successivi (313 nel 2021). Dopo la proroga di 1 anno, con scadenza dicembre 2021, nella riunione del 10 maggio 2022 il Comitato percorso nascita si è espresso all’unanimità per la definitiva disattivazione del Punto nascita.
Spesa farmaceutica. I diabetologi incontrano la Regione: “Confronto costruttivo”
Spesa farmaceutica. I diabetologi incontrano la Regione: “Confronto costruttivo”
Regioni e Asl
Spesa farmaceutica. I diabetologi incontrano la Regione: “Confronto costruttivo”
I rappresentanti dell’Associazione Medici Diabetologi AMD e la Società Italiana di Diabetologia SID hanno incontrato il direttore D’Angelo: “Un chiarimento necessario, avvenuto lo scorso 11 novembre. Un confronto costruttivo, convenendo sulla opportunità di collaborare, attraverso tavoli di lavoro specifici, per individuare migliori strategie di costo-efficacia. Ci auguriamo possa rappresentare il vero strumento attraverso cui garantire il corretto utilizzo delle risorse, l’adeguatezza, equità e continuità di cura”.
Liste d’attesa. In Umbria al via nuovi progetti
Liste d’attesa. In Umbria al via nuovi progetti
Regioni e Asl
Liste d’attesa. In Umbria al via nuovi progetti
Lo "Smart Cup" prevede che il paziente, a seguito della prescrizione di visite o esami diagnostici da parte del suo medico, riceva direttamente un Sms con luogo e data dell’appuntamento (è possibile chiedere lo spostamento in farmacia). Al via, poi, la prenotazione diretta delle visite da parte dello specialista. Prevista in prossimità degli ambulatori delle Usl e degli ospedali prevista una Piastra ambulatoriale che consenta al cittadino, appena uscito dall’ambulatorio, di trovare  un amministrativo che prenoterà tutte le prescrizioni dello specialista.
Emergenza-urgenza. Giunta istituisce dipartimento interaziendale, al via anche elisoccorso a Foligno
Emergenza-urgenza. Giunta istituisce dipartimento interaziendale, al via anche elisoccorso a Foligno
Regioni e Asl
Emergenza-urgenza. Giunta istituisce dipartimento interaziendale, al via anche elisoccorso a Foligno
Coletto: “È un Dipartimento interaziendale funzionale, che possa regolare tutte le attività di emergenza-urgenza per assicurare le giuste sinergie attraverso la centralizzazione delle funzioni unitarie, al fine di garantire un sistema omogeneo, efficiente, efficace, appropriato e sicuro”. Il Dipartimento sarà istituito presso l’Ao di Perugia, capofila fin dal 2017, coinvolte 2 Aziende ospedaliere e 2 Aziende territoriali.
Spesa farmaceutica. Omceo Perugia-Terni: “Misure non concordate”. La Regione: “Decideremo insieme”
Spesa farmaceutica. Omceo Perugia-Terni: “Misure non concordate”. La Regione: “Decideremo insieme”
Regioni e Asl
Spesa farmaceutica. Omceo Perugia-Terni: “Misure non concordate”. La Regione: “Decideremo insieme”
Incontro in programma per l’11 novembre tra i vertici della Sanità regionale, gli Ordini dei medici di Perugia e Terni e l’Associazione di diabetologia per discutere i tagli alla spesa farmaceutica chiesti dalla Regione alle aziende. La Regione ha pertanto convocato i medici “per decidere insieme” dopo la lettera da parte dei presidenti degli Ordini provinciali: “Siamo colleghi e imposteremo il lavoro insieme”.
Università di Perugia. La neurologa Valeria Caso entra nel board della World Stroke Organization
Università di Perugia. La neurologa Valeria Caso entra nel board della World Stroke Organization
Scienza e Farmaci
Università di Perugia. La neurologa Valeria Caso entra nel board della World Stroke Organization
Per la prima volta una donna entra a far parte dei vertici dell’Organizzazione mondiale ictus. Caso eletta nel corso dell’ultimo congresso Wso a Singapore. Già presidente della European stroke organization dal 2016 al 2018, Caso - neurologa dell’Università di Perugia e della Stroke unit dell'ospedale Santa Maria della Misericordia – è diventata tesoriera dell’organizzazione. Il suo lavoro in prima linea soprattutto sulle donne.
Perugia. La direttrice della scuola insulta gli specializzandi che diffondono un audio della sfuriata
Perugia. La direttrice della scuola insulta gli specializzandi che diffondono un audio della sfuriata
Lavoro e Professioni
Perugia. La direttrice della scuola insulta gli specializzandi che diffondono un audio della sfuriata
I giovani medici hanno inviato il file audio all’Associazione liberi specializzandi (Als). Nell'audio si sentono urla e insulti: “Te lo devo dire io che ti devi interessare al paziente, co...ne?”, “Ieri non ho finito la visita per non saltarti addosso per la rabbia che mi fai…”. E ancora, “Le pagate tutte. Quella che è cattiva qualità del vostro impegno personale, lo pagate”. Per Als “ascoltando questi audio, non possiamo non pensare alla povera collega Sara Pedri. Siamo orgogliosi degli specializzandi e specializzande di Neurologia Perugia che hanno alzato la testa”.
Pma e test prenatali. Umbria, Agabili: “Entro fine anno attivazione test e modifica criteri Pma”
Pma e test prenatali. Umbria, Agabili: “Entro fine anno attivazione test e modifica criteri Pma”
Regioni e Asl
Pma e test prenatali. Umbria, Agabili: “Entro fine anno attivazione test e modifica criteri Pma”
L’assessore ai rapporti con l'Assemblea legislativa regionale ha risposto nel corso di un quesito time in aula. “Sarà costituita - ha spiegato parlando di Ama - una apposita commissione per ampliare a una fascia più ampia della popolazione la possibilità di ottenere assistenza sanitaria in questo ambito”.
Spesa farmaceutica. È bufera sulle misure di razionalizzazione della regione Umbria. Contro aziende, farmacisti, associazioni e opposizione in Consiglio regionale
Spesa farmaceutica. È bufera sulle misure di razionalizzazione della regione Umbria. Contro aziende, farmacisti, associazioni e opposizione in Consiglio regionale
Regioni e Asl
Spesa farmaceutica. È bufera sulle misure di razionalizzazione della regione Umbria. Contro aziende, farmacisti, associazioni e opposizione in Consiglio regionale
Quelli che solo pochi giorni fa erano stato definiti dal direttore regionale della sanità umbra Massimo D’Angelo “non tagli alle prescrizioni ma appropriatezza secondo le indicazioni dettate dall’Agenzia italiana del farmaco” sono invece stati accolti come veri e propri tagli all’assistenza farmaceutica da parte di Farmindustria, Federfarma, Cittadinanzattiva e Dem umbri. IL PROVVEDIMENTO DELLA DISCORDIA.
L’Umbria presenta il piano di prevenzione 2022-2025
L’Umbria presenta il piano di prevenzione 2022-2025
Regioni e Asl
L’Umbria presenta il piano di prevenzione 2022-2025
Il direttore regionale D’Angelo spiega: “L’emergenza pandemica ha mostrato che le attività di prevenzione sono fondamentali per lo sviluppo economico e sociale del territorio e che la salute di tutti dipende dalla salute di ciascuno. Il Piano Regionale della Prevenzione (PNR) consolida una visione che considera la salute come risultato di uno sviluppo sostenibile dell’essere umano, della natura e dell’ambiente (One Health)”.
Umbria. Possibili interventi in arrivo per contenere la spesa farmaceutica
Umbria. Possibili interventi in arrivo per contenere la spesa farmaceutica
Regioni e Asl
Umbria. Possibili interventi in arrivo per contenere la spesa farmaceutica
Sono stati ventilati nel corso di una conferenza stampa in Regione dove si è fatto il punto sulla sanità regionale. E Relativamente alla spesa farmaceutica il direttore regionale della sanità D’Angelo, alla luce del fatto che l’Umbria è la regione in cui le prescrizioni segnano un numero decisamente più alto per quantità di farmaco e alto costo, ha ribadito la necessità di portare le aziende sanitarie verso un riequilibrio garantendo però la salute della popolazione.
Tesei: “Riorganizziamo la sanità regionale, era ora di intervenire”
Tesei: “Riorganizziamo la sanità regionale, era ora di intervenire”
Regioni e Asl
Tesei: “Riorganizziamo la sanità regionale, era ora di intervenire”
La presidente ha ricordato che nei Piani triennali di investimento di Inail sono stati approvati due interventi per realizzazione del nuovo blocco funzionale Ospedale di Terni e dell’Ospedale di Narni Amelia. Evidenziata la necessità di efficientare e riqualificare la spesa farmaceutica, senza tagli alle prescrizioni ma puntando all'appropriatezza. Coletto: “Sfido chiunque a trovare un solo atto approvato dalla Giunta Tesei a favore della sanità privata”.
Non sarà rinnovata convenzione tra l’ospedale di Terni e il Meyer di Firenze
Non sarà rinnovata convenzione tra l’ospedale di Terni e il Meyer di Firenze
Regioni e Asl
Non sarà rinnovata convenzione tra l’ospedale di Terni e il Meyer di Firenze
Coletto lo spiega rispondendo in un question time: “Eventuali necessità per consulenze di alta specialità saranno regolamentate attraverso nuovi accordi e sono in corso infatti riunioni per la stesura di accordi bilaterali con le regioni confinanti, in particolare con la Toscana”. A porre la questione è stato il consigliere regionale del Pd Bori. La convenzione era attiva per attività in neuropsichiatria infantile e chirurgia pediatrica.
Approvato il Piano unico di formazione regionale settembre-dicembre 2022
Approvato il Piano unico di formazione regionale settembre-dicembre 2022
Regioni e Asl
Approvato il Piano unico di formazione regionale settembre-dicembre 2022
Rappresenta una fase di sperimentazione per  condividere i contenuti, le conoscenze, le linee guida e le procedure in tutti gli ambienti sanitari. “Solo un unico Piano di formazione regionale può essere uno strumento valido per innalzare il livello di qualità assistenziale, attraverso la condivisione tra i professionisti della salute”, dichiara l’assessore Coletto.
Umbria. Regione: “Ratificato il piano per la razionalizzazione e la riqualificazione del servizio sanitario”
Umbria. Regione: “Ratificato il piano per la razionalizzazione e la riqualificazione del servizio sanitario”
Regioni e Asl
Umbria. Regione: “Ratificato il piano per la razionalizzazione e la riqualificazione del servizio sanitario”
Il processo, sottolinea la Regione, è iniziato “già da giugno”, con l’obiettivo di "garantire una sanità a misura del cittadino, con un’organizzazione più vicina alle sue esigenze, meno burocratica, più efficace ed efficiente”. Per quanto riguarda gli ospedali per acuti, si punta su qualità e sicurezza delle cure, appropriatezza, equità ed efficacia. Per l’assistenza territoriale, si rafforzano le strutture di prossimità “rimodulando sia la struttura dei setting assistenziali e le risorse umane coinvolte". Si punta inoltre sulla Farmacia dei Servizi.
All’Ao di Perugia “Segnali sulla pelle”, giornata di consulti dermatologici gratuiti
All’Ao di Perugia “Segnali sulla pelle”, giornata di consulti dermatologici gratuiti
Regioni e Asl
All’Ao di Perugia “Segnali sulla pelle”, giornata di consulti dermatologici gratuiti
Appuntamento l’8 ottobre con la campagna nazionale di sensibilizzazione dedicata alla Cheratinosi Attinica, una delle lesioni dermatologiche più frequenti in Italia. “Il ruolo del Dermatologo è fondamentale non solo per la diagnosi precoce, ma anche per le scelte terapeutiche che prevedono farmaci per uso topico, terapia tradizionale e  fotodinamica”, sottolinea Luca Stingeni, direttore della Clinica Dermatologica dell’Ao di Perugia.
Decreto Tariffe. Coletto: “La responsabilità non è delle Regioni, ma della mancanza di risorse”
Decreto Tariffe. Coletto: “La responsabilità non è delle Regioni, ma della mancanza di risorse”
Governo e Parlamento
Decreto Tariffe. Coletto: “La responsabilità non è delle Regioni, ma della mancanza di risorse”
Per l’assessore alla salute dell’Umbria l’annunciato stallo del decreto sulle nuove tariffe, le cui finalità peraltro appoggia pienamente, è legato al metodo adottato: si fanno entrare in scena nuove tariffe abbassandone delle altre. E di fatto si lasciano le Regioni, già provate economicamente, con il cerino in mano. “Le risorse vanno trovate da un’altra parte: meglio fare un’analisi approfondita di tutto quanto è nei Lea” eliminando quello che ormai è obsoleto
E.M.
Tumori. A Terni parte il progetto per la delocalizzazione delle cure oncologiche sul territorio
Tumori. A Terni parte il progetto per la delocalizzazione delle cure oncologiche sul territorio
Regioni e Asl
Tumori. A Terni parte il progetto per la delocalizzazione delle cure oncologiche sul territorio
La fase pilota partirà nell'area del centro di salute Tacito a Terni. L’obiettivo  è facilitare l’accesso ai servizi e ai percorsi di diagnosi e cura nei pazienti oncologici cronici portando parte delle attività assistenziali a medio-bassa intensità di cura nelle strutture sanitarie del territorio e quindi più vicine ai loro domicili. Le prestazioni ambulatoriali candidate ad essere delocalizzate sul territorio riguardano in particolare le visite di controllo e per terapie orali, visite nutrizionali, visite psiconcologiche e prelievi ematobiochimici.
Prospettive di integrazione degli ospedali di Foligno e Spoleto
Prospettive di integrazione degli ospedali di Foligno e Spoleto
Regioni e Asl
Prospettive di integrazione degli ospedali di Foligno e Spoleto
Il report sul “San Matteo degli infermi”: “Appare sempre più evidente la necessità di una riorganizzazione della rete ospedaliera, al fine di garantire i Lea in sicurezza”. Gruppo di lavoro terminerà in questi giorni una proposta di integrazione dei due ospedali, questa “dovrà avere come punto di partenza la consapevolezza che tali due strutture, separate da 20 km, sono parte di un unico Presidio funzionale”.
West Nile e Usutu. Coletto: “In Umbria alta sorveglianza”
West Nile e Usutu. Coletto: “In Umbria alta sorveglianza”
Regioni e Asl
West Nile e Usutu. Coletto: “In Umbria alta sorveglianza”
“La Regione Umbria tiene alta sul territorio la sorveglianza sugli insetti, uccelli e equidi che, potenzialmente, potrebbero essere serbatoi virus. Come disposto dal PNA 2020 – 2025, l’Umbria, come le altre Regioni, ha elaborato un Piano regionale di Sorveglianza e risposta ai virus West Nile (WNV) e Usutu (USUV), in particolare, in considerazione della positività riscontrata in un uccello selvatico nella provincia di Perugia”.