Veneto
La medicina non è una scienza “normale”
Lettere al direttore
La medicina non è una scienza “normale”
Gentile Direttore,
la profonda crisi che sta vivendo la professione medica ha bisogno di una riflessione profonda che sia capace di tracciare una nuova medicina e una nuova figura di medico che non subisca il cambiamento ma che ne sia artefice; artefice di quel “cambio di passo” verso cui la Fnomceo con gli Stati Generali vuole portare la professione tutta.
Accogliendo l’invito della Federazione Nazionale, a Venezia la riflessione è iniziata il
Ornella Mancin
Carenza personale sanitario. Ao di Padova, per l’Anaao mancano almeno 153 medici, 200 infermieri e 80 Oss
Regioni e Asl
Carenza personale sanitario. Ao di Padova, per l’Anaao mancano almeno 153 medici, 200 infermieri e 80 Oss
La sofferenza di organico sarebbe “diffusa un po’ in tutti i reparti e servizi, attenuata dalla presenza e dalla attività dei medici specializzandi”, spiega il segretario regionale Adriano Benazzato. A rischio la qualità delle cure. Intanto la Regione “è sostanzialmente ferma, in una condizione di stand by nella ‘salvifica’ attesa di questa tanto declamata ‘autonomia’”.
Endrius Salvalaggio
Influenza. Decimo report Veneto: incidenza in discesa. L’assessore Lanzarin: “È la fase finale”
Regioni e Asl
Influenza. Decimo report Veneto: incidenza in discesa. L’assessore Lanzarin: “È la fase finale”
“L’influenza stagionale in Veneto ha raggiunto il suo picco nella settimana a cavallo tra fine gennaio e inizio febbraio ed è ora nella sua fase finale”. Lo indica l’assessore Lanzarin, che ha diffuso oggi il decimo Rapporto Epidemiologico, elaborato sui dati raccolti da 116 medici di famiglia nella settimana dal 25 febbraio al 3 marzo.
Vaccini. Aulss 2: “Non rientra nei nostri compiti richiedere documentazione alle scuole”
Regioni e Asl
Vaccini. Aulss 2: “Non rientra nei nostri compiti richiedere documentazione alle scuole”
In relazione all’articolo 'Vaccini, basta obblighi, le paritarie scaricano l’Ulss' comparso su un quotidiano locale, l’Azienda precisa: “Non vi è stata e non vi sarà, da parte dell’Ulss, alcuna richiesta di documentazione alle scuole, essendo il procedimento di sospensione in capo all’autorità scolastica”.
Servizio mense nelle Ulss. Il Consiglio di Stato boccia il bando dell’Azienda Zero del Veneto
Regioni e Asl
Servizio mense nelle Ulss. Il Consiglio di Stato boccia il bando dell’Azienda Zero del Veneto
L’appalto vale 303 milioni di euro, con durata 7 anni, suddiviso per 6 lotti. Pare che nella procedura di affidamento di alcuni lotti siano stati violati i seguenti principi: la libera concorrenza, l’imparzialità e la par condicio, dando luogo alla formazione di un mercato chiuso (monopolio), interamente nelle mani di un unico competitore che si è aggiudicato un servizio di tale importanza. LA SENTENZA
Endrius Salvalaggio
Farmacie. V Commissione approva nuove disposizioni su dispensazione durante i servizi di turno
Regioni e Asl
Farmacie. V Commissione approva nuove disposizioni su dispensazione durante i servizi di turno
La proposta di legge stabilisce che il servizio farmaceutico notturno sia assicurato a battenti chiusi e a chiamata e che durante i turni di notte le farmacie debbano vendere anche dispositivi medici come termometri o macchine per l’aerosol, oppure latte o prodotti destinati ad un'alimentazione particolare. Novità anche per migliorare la comunicazione sulle farmacie reperibili. Soddisfatta Federfarma: “Cittadini al centro, farmacie valorizzate”. IL TESTO DELLA PDL ENTRATO IN COMMISSIONE
Padova. Salvato paziente con cancro al fegato ‘inoperabile’. Zaia: “Un’altra prima mondiale per la sanità veneta”
Regioni e Asl
Padova. Salvato paziente con cancro al fegato ‘inoperabile’. Zaia: “Un’altra prima mondiale per la sanità veneta”
Al paziente con metastasi al fegato è stata trapiantata una piccola porzione di fegato ricevuta da donatore vivente, rigeneratasi in 17 giorni vicino all’organo malato, poi rimosso in videolaparoscopia. Il presidente Zaia: “Siamo di fronte alla possibile apertura di una nuova frontiera”.
Carenza medici. L’Università di Padova aumenta del 20% il numero di studenti di Medicina ammessi al primo anno
Regioni e Asl
Carenza medici. L’Università di Padova aumenta del 20% il numero di studenti di Medicina ammessi al primo anno
L’obiettivo, esposto dal Rettore in occasione dell’apertura dell’Anno accademico, viene subito recepito dal presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia di Padova, Mario Plebani: “Un'idea che ci permetterà di aumentare l’offerta dei medici in rapporto alle nostre potenzialità, senza sacrificare la qualità della formazione”.
Endrius Salvalaggio
Belluno. Zaia inaugura Unità Farmaci antiblastici: “Nessun ospedale chiuderà, investimenti e iperspecializzazione ovunque”
Regioni e Asl
Belluno. Zaia inaugura Unità Farmaci antiblastici: “Nessun ospedale chiuderà, investimenti e iperspecializzazione ovunque”
Dopo aver ringraziato il benefattore privato che ha reso possibile l'apertura della nuova unità all'Ospedale San Martino, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha smentito una serie di “leggende metropolitane” sulla sanità bellunese: “Non ridimensioneremo, né tanto meno chiuderemo, nessun ospedale”.
La Libera Professione ed il mondo dei paradossi
Lettere al direttore
La Libera Professione ed il mondo dei paradossi
Gentile Direttore,
con periodicità viene accoppiata la libera professione alle liste di attesa istituzionali, come da articolo del DG AULSS 2 Francesco Benazzi.Appare necessario ricordare per l’ennesima volta, ma noi non ci stanchiamo, che la libera professione viene esercitata dai medici extra orario di servizio istituzionale ed è un lavoro intellettuale volontario per rispondere ad un desiderio del paziente di essere curato da uno specifico medico a cui corrisponde un relativo
Giovanni Leoni
Regionalismo differenziato. Santoriello (Anaao Treviso): “Usato per malcelare le mancanze della Regione”
Regioni e Asl
Regionalismo differenziato. Santoriello (Anaao Treviso): “Usato per malcelare le mancanze della Regione”
Per Santoriello l’Autonomia rappresenta, per la Regione, un alibi per “malcelare inadempienze ed ostilità che spingono i medici ospedalieri veneti ad abbandonare le corsie dei nosocomi”. E per fermare la fuga di medici, per il segretario Anaao Treviso, serve “una volontà politica che non si vede all'orizzonte e che non sarebbe comunque garantita dal regionalismo differenziato”.
Endrius Salvalaggio
Liste d’attesa. Benazzi (Ulss 2, Treviso): “Se necessario, pronti a bloccare l’intramoenia”
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Benazzi (Ulss 2, Treviso): “Se necessario, pronti a bloccare l’intramoenia”
In questa intervista il dg spiega che “mancando specialisti nelle varie branche”, già oggi “utilizziamo la libera professione d’azienda per aumentare l’offerta ai cittadini”. Ma “se dovessimo averne bisogno, come estrema ratio bloccheremo la libera professione”. Intanto al PS di Treviso oltre 20.000 sono stati seguiti con il percorso fast track.
“Mondo vaccini”. Veneto prima Regione ad ospitare la mostra dell’Iss per la corretta informazione
Regioni e Asl
“Mondo vaccini”. Veneto prima Regione ad ospitare la mostra dell’Iss per la corretta informazione
Venerdì 1 marzo l’inaugurazione al Musme. I contenuti della mostra, proposti con modalità avanzate e sistemi interattivi organizzati in un percorso multimediale e multimodale, permetteranno al visitatore di approfondire le conoscenze sulle malattie infettive e attraversare le tappe fondamentali che hanno portato allo sviluppo delle vaccinazioni e grazie a queste a salvare milioni di vite umane.
Zaia: “In arrivo ulteriori novità per visite ed esami nelle ore serali e nei giorni festivi”
Regioni e Asl
Zaia: “In arrivo ulteriori novità per visite ed esami nelle ore serali e nei giorni festivi”
Il presidente Luca Zaia ha annunciato “un’evoluzione di questa operazione, con una nuova programmazione, ancora più innovativa e performante, che vareremo entro qualche settimana”. Già nel 2018, 87.828 cittadini veneti hanno scelto di usufruire di una prestazione sanitaria negli orari serali e nei giorni prefestivi e festivi.
Disabili. In Veneto incentivi dalla Regione per inserimento lavorativo dei disoccupati di lunga data
Regioni e Asl
Disabili. In Veneto incentivi dalla Regione per inserimento lavorativo dei disoccupati di lunga data
Un’agevolazione fino al 75% della retribuzione lorda per ogni assunto, anche a tempo determinato: è la principale novità del programma di collocamento mirato per favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità che da anni non trovano occupazione, nonostante gli obblighi di legge in vigore.
Autonomia differenziata. Pozzi (Fvm Veneto): “Il Ccnl deve rimanere l’unico ambito negoziale e normativo di riferimento”
Regioni e Asl
Autonomia differenziata. Pozzi (Fvm Veneto): “Il Ccnl deve rimanere l’unico ambito negoziale e normativo di riferimento”
Intervista al vicesegretario regionale della Federazione veterinari medici e dirigenti sanitari, per il quale una maggiore autonomia delle Regioni virtuose potrebbe costituire “un’opportunità anche per i cittadini di altre regioni, che potranno fruire di tecnologia e competenze innovative”. Questo a patto di “non derogare al principio universalistico del Ssn”. E in ogni caso “il Ccnl deve rimanere ancora l’unico ambito negoziale e normativo di riferimento”.
Endrius Salvalaggio
Infermiere a immagine e somiglianza del medico?
Lettere al direttore
Infermiere a immagine e somiglianza del medico?
Gentile Direttore,
ho letto il dibattito che si è sviluppato nei giorni precedenti dopo la pubblicazione dell’articolo del 15 febbraio 2019, “Veneto. Bufera su ipotesi di un reparto ospedaliero a gestione infermieristica alla Ulss2. Ma poi il Dg rassicura i medici: “Nessuna invasione di competenze”. E’ sorprendente e poco rassicurante quanto ancora oggi si debba prendere atto che l’Infermiere sia stato creato a immagine e somiglianza del medico, pensato e concepito dal
Gianluca Del Poeta
Maria Chiara Bovo è il nuovo segretario regionale del Sivemp e presidente Fvm Veneto
Regioni e Asl
Maria Chiara Bovo è il nuovo segretario regionale del Sivemp e presidente Fvm Veneto
Padovana, dirigente veterinario all’Ulss 6 Euganea, è stata eletta all’unanimità. Succede a Franco Cicco che ha guidato il Sivemp Veneto negli ultimi quattro anni. Ad affiancarla sarà la segreteria composta da Carlo Orlando (vicesegretario), Tiziano Rossin, Andrea Ristori, Francesco Canalia (tesoriere). Verranno inoltre individuati alcuni referenti tematici per l’approfondimento di specifiche materie.
“Prima gli italiani” (medici) lo dicono all’estero!
Lettere al direttore
“Prima gli italiani” (medici) lo dicono all’estero!
Gentile Direttore,
“Prima gli italiani!” Più che uno slogan (mutuato dal più famoso “America first” col quale Trump vinse le elezioni) in Italia è diventato un mantra. Dall’assegnazione delle case popolari ai bandi di assunzione, dalle mense popolari al reddito di cittadinanza, il “prima gli italiani” è sulla bocca di tutti coloro che protestano, in questa Italia “del nostro scontento”.
Al di là del sapore populista e della valenza sciovinista del mantra,
Michele Valente (Omceo Vicenza)
Carenza personale. Fp Cgil e Cgil Medici Treviso: “La misura è colma, pronti a mobilitazioni”
Regioni e Asl
Carenza personale. Fp Cgil e Cgil Medici Treviso: “La misura è colma, pronti a mobilitazioni”
Nella provincia mancherebbero almeno 300 medici “solo per rimanere in ambito ospedaliero”. I responsabili sindacali Ivan Bernini e Tiberto Monari spiegano che più volte, anche attraverso l'Omceo, è stato lanciato l'allarme alla Regione e alle Direzioni. “Spesso è rimasto inascoltato o è arrivata soltanto la classica pacca sulla spalla della serie ‘portate pazienza’. Ma la pazienza è ormai al limite”.
Influenza. Picco superato, “ma l’attenzione resta alta”
Regioni e Asl
Influenza. Picco superato, “ma l’attenzione resta alta”
Incindenza ancora in discensa, con 9,27 casi per mille abitanti contro 12,36 della scorsa settimana. Circa 366.000, in totale, i veneti a letto dall’inizio della sorveglianza, con 69 casi gravi con complicanze e 13 decessi. Lanzarin: “A parte qualche inevitabile e momentanea situazione di stress in alcuni Ps, l’emergenza è stata affrontata, e lo sarà fino al termine delle necessità, con efficacia e buona organizzazione”. IL REPORT
Regionalismo differenziato. Plauso della Fp Cgil Medici del Veneto alla campagna dell’Omceo Bari
Regioni e Asl
Regionalismo differenziato. Plauso della Fp Cgil Medici del Veneto alla campagna dell’Omceo Bari
Per il segretario regionale Pierangelo Rovere “l’offerta di salute non si migliora con la deriva egoistica del ‘prima i...’ ma con più risorse per il Ssn insieme ad una responsabilizzazione da parte delle regioni nella gestione delle stesse, attraverso una organizzazione centrale, pubblica e fondata su regole chiare e fatte rispettare. Questa è la risposta alla toccante immagine utilizzata dall’Omceo Bari”.
Cronicità. Ulss 1 Dolomiti punta sugli infermieri. Intervista al Dg Adriano Rasi Caldogno
Regioni e Asl
Cronicità. Ulss 1 Dolomiti punta sugli infermieri. Intervista al Dg Adriano Rasi Caldogno
Un’azienda caratterizzata da un territorio molto vasto, a bassa densità abitativa ma con un indice di vecchiaia elevato e un alto tasso di pazienti cronici. Per gestire le cronicità, fondamentale il rapporto con il medico, ma anche con gli infermieri case manager, “che puntiamo a professionalizzare sempre di più anche attraverso un’alta formazione”, spiega il Dg.
Endrius Salvalaggio
Pfas. Studio Regione Veneto su sugli esiti materni e neonatali. Registrato incremento di alcune patologie tra cui il diabete. Ma per stabilire un nesso causa-effetto serviranno altre ricerche
Regioni e Asl
Pfas. Studio Regione Veneto su sugli esiti materni e neonatali. Registrato incremento di alcune patologie tra cui il diabete. Ma per stabilire un nesso causa-effetto serviranno altre ricerche
La ricerca evidenzia un “incremento di pre-eclampsia, diabete gravidico, di nati con basso peso alla nascita per età gestazionale (SGA), di anomalie al sistema nervoso e di difetti congeniti al cuore”. Ma “per confermare l’esistenza di un nesso causa-effetto è necessario disporre dei dati di biomonitoraggio e di esposizione sui singoli individui”. LO STUDIO
Veneto. Ok dal Consiglio regionale a riparto Fondi 2019-2020 tra le Ulss. Sul piatto 16,4 miliardi
Regioni e Asl
Veneto. Ok dal Consiglio regionale a riparto Fondi 2019-2020 tra le Ulss. Sul piatto 16,4 miliardi
Soddisfatto l’assessore Lanzarin: “Già oggi i manager della sanità sanno su quanto possono ufficialmente contare per la gestione dei servizi sociosanitari e il raggiungimento degli obbiettivi della programmazione”
Verona. Visita assessore Lanzarin al Centro regionale per l’autismo e al Polo ospedaliero di Borgo Trento
Regioni e Asl
Verona. Visita assessore Lanzarin al Centro regionale per l’autismo e al Polo ospedaliero di Borgo Trento
“Il centro di Verona - commenta Lanzarin - è uno dei servizi ad altissima specializzazione della sanità veneta, diventato punto di riferimento non solo regionale ma anche nazionale nella ricerca, diagnosi e cura dei disturbi dell’autismo”.
Rapporto pubblico/privato. Piccinini (Irccs Sacro Cuore di Negrar): “Il Veneto punta sulla qualità, non sulla quantità”
Regioni e Asl
Rapporto pubblico/privato. Piccinini (Irccs Sacro Cuore di Negrar): “Il Veneto punta sulla qualità, non sulla quantità”
Intervista all’amministratore delegato dell’Irccs, che evidenzia come alle strutture ospedaliere private sul territorio regionale sia affidato il 16,5% dei posti letto complessivi, ben al di sotto della media nazionale del 29%. Piccinini esclude una presunta politica di privatizzazione della sanità veneta. E sui loro margini di profitti sottolinea: “Servono per garantire prestazioni di eccellenza, al passo con il veloce evolversi della scienza medica”.
Trapianti. Padova seconda in Italia, con 353 trapianti nel 2018
Regioni e Asl
Trapianti. Padova seconda in Italia, con 353 trapianti nel 2018
Meglio fa solo Torino, con 377 interventi. Nella top 5 delle strutture che effettuano trapianti anche il centro di Verona, con 177 interventi. È inoltre Veneto il 30,87% da donatore vivente. Zaia: “Orgogliosi del nostro contributo”. Lista d’attesa regionale in calo da 1.295 a 1.249. I DATI
Veneto. Bufera su ipotesi di un reparto ospedaliero a gestione infermieristica alla Ulss2. Ma poi il Dg rassicura i medici: “Nessuna invasione di competenze”
Regioni e Asl
Veneto. Bufera su ipotesi di un reparto ospedaliero a gestione infermieristica alla Ulss2. Ma poi il Dg rassicura i medici: “Nessuna invasione di competenze”
Il segretario regionale Anaao, Adriano Benazzato, aveva lanciato l’allarme sul rischio di esercizio abusivo della professione medica e avanzato anche la possibilità di denunciare il Dg, che è un medico, alla commissione disciplinare dell’Ordine. I toni si ammorbidiscono dopo una telefonata del Dg. “Si tratterebbe di un’area dove insegnare ai pazienti in dimissione ad effettuare piccole procedure e medicazioni in vista del rientro a casa”, riferisce il presidente Omceo Treviso, Luigino Guarini. “Ma vigileremo”, precisano il Guarini e Benazzato.
Veneto. Il Giudice del lavoro riammette i medici al concorso per la direzione di distretto alla Ulss 6
Regioni e Asl
Veneto. Il Giudice del lavoro riammette i medici al concorso per la direzione di distretto alla Ulss 6
Per il giudice la scelta di bandire il concorso solo per i dirigenti dell'area professionale, amministrativa e tecnica non viola le norme di legge e di contratto. Ma se la decisione della Ulss era di affidare ai dirigenti sanitari le competenze di carattere clinico e agli amministrativi le competenze gestionali, questa doveva essere esplicitata nell’atto aziendale. Per tale motivo il giudice ha ordinato alla Ulss di ammettere al concorso anche i dirigenti sanitari. LA SENTENZA



