Veneto

Coletto: “Ridimensionamenti ad Adria e in Polesine? Falsità”
Coletto: “Ridimensionamenti ad Adria e in Polesine? Falsità”
Regioni e Asl
Coletto: “Ridimensionamenti ad Adria e in Polesine? Falsità”
Così l’Assessore alla Sanità in merito alle polemiche scaturite da un incontro pubblico sulla sanità tenutosi ad Adria. L'assessore polesano Cristiano Corazzari: "La Regione agisce per atti, e non esiste nessun atto della Regione che tenda al ridimensionamento. Non ci siamo mai sottratti al confronto, ma questo stillicidio di paure che preoccupano la gente va oltre i sacrosanti diritti della polemica politica”.
Manipolate 44mila ricette di medici di famiglia per rientrare nei giusti tempi di attesa. Ma la Ulss 3 Serenissima si difende
Manipolate 44mila ricette di medici di famiglia per rientrare nei giusti tempi di attesa. Ma la Ulss 3 Serenissima si difende
Regioni e Asl
Manipolate 44mila ricette di medici di famiglia per rientrare nei giusti tempi di attesa. Ma la Ulss 3 Serenissima si difende
L'Azienda esclude che i codici di urgenza possano essere stati “declassati” artificiosamente attraverso il software utilizzato, che nello specifico serviva ad “analizzare accuratamente l’esattezza e l’appropriatezza delle classi di priorità assegnate e ciò sulla base di protocolli scientifici condivisi con i medici”. Confermate, però, alcune “criticità di gestione dei flussi nel sistema”. Avviati procedimenti disciplinari e una denuncia penale contro il Dirigente responsabile.
Endrius Salvalaggio
Nuovo Piano socio sanitario. Pisetta (Fimp): “No al passaggio dei pediatri di libera scelta alla dipendenza regionale”
Nuovo Piano socio sanitario. Pisetta (Fimp): “No al passaggio dei pediatri di libera scelta alla dipendenza regionale”
Regioni e Asl
Nuovo Piano socio sanitario. Pisetta (Fimp): “No al passaggio dei pediatri di libera scelta alla dipendenza regionale”
"Il rapporto di convenzione con pagamento a quota capitaria permette la continuità del rapporto fiduciario, la certezza dei costi parametrati al numero degli assistiti, il soddisfacimento delle quotidiane necessità degli assistiti senza limiti orari predefiniti. È improbabile che un pediatra alle dipendenze della Regione possa garantire tutti questi criteri". Così il segretario regionale Fimp sulla proposta avanzata dalla Regione
Endrius Salvalaggio
Influenza. Congresso pneumologi: “Tra assenze dal lavoro, spesa per farmaci e assistenza, ogni anno spendiamo circa 10,7 miliardi di euro”
Influenza. Congresso pneumologi: “Tra assenze dal lavoro, spesa per farmaci e assistenza, ogni anno spendiamo circa 10,7 miliardi di euro”
Scienza e Farmaci
Influenza. Congresso pneumologi: “Tra assenze dal lavoro, spesa per farmaci e assistenza, ogni anno spendiamo circa 10,7 miliardi di euro”
Lo sostiene uno studio che sarà presentato domani al Congresso della Società italiana di pneumologia. "La maggioranza dei costi deriva dall'assenteismo lavorativo e/o scolastico, oltre che dalla spesa per farmaci sintomatici di fascia C e quindi a totale carico del cittadino: per antitosse, mucolitici, antinfiammatori e aerosol si spendono circa 27 euro l'anno pro capite, mentre per il vaccino antinfluenzale, che potrebbe evitare molti dei casi appena 2,40 euro".
Carenza medici di famiglia. Intervista a Gorini (Fimmg Veneto): “La risposta immediata è medicina generale organizzata”
Carenza medici di famiglia. Intervista a Gorini (Fimmg Veneto): “La risposta immediata è medicina generale organizzata”
Regioni e Asl
Carenza medici di famiglia. Intervista a Gorini (Fimmg Veneto): “La risposta immediata è medicina generale organizzata”
Dialogo con il segretario veneto del sindacato dei medici di famiglia sulla prossima carenza di professionisti. “Sviluppare le Medicine di Gruppo/Rete dotandole di personale sarebbe a tutto vantaggio della popolazione per mantenere, e anche migliorare, il livello di cura; e non dimentichiamo che creerebbe anche più di un migliaio di posti di lavoro sparsi uniformemente in tutto il territorio regionale”.
Endrius Salvalaggio
Centro trapianti. Prima donazione regionale a cuore fermo. Resi disponibili polmoni, fegato e reni per malati in lista d’attesa
Centro trapianti. Prima donazione regionale a cuore fermo. Resi disponibili polmoni, fegato e reni per malati in lista d’attesa
Regioni e Asl
Centro trapianti. Prima donazione regionale a cuore fermo. Resi disponibili polmoni, fegato e reni per malati in lista d’attesa
Gli organi donati sono stati valutati, prima di procedere al trapianto, mediante dei dispositivi chiamati “macchine di perfusione” per definirne l’idoneità e la sicurezza ai fini del trapianto. Oltre al Veneto, le Regioni presso cui il programma è attivo sono: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Sicilia. Attualmente in Veneto sono più di 1200 i pazienti in attesa di un organo per trapianto.  
West Nile. Nasce il Coordinamento tra le Regioni
West Nile. Nasce il Coordinamento tra le Regioni
Regioni e Asl
West Nile. Nasce il Coordinamento tra le Regioni
La commissione salute delle Regioni ha risposto all’appello dell’assessore veneto Luca Coletto. Il coordinamento sarà incardinato al Tavolo Tecnico della Prevenzione, guidato dalla dirigente di settore del Veneto, Francesca Russo. Coletto: “Subito al lavoro. Ok unanime e tempi e modi comune per interventi larvicidi di primavera”.
Consulenze gratuite via mail. Nasce la rete dei primari e dei Direttori di Cliniche Universitarie in pensione
Consulenze gratuite via mail. Nasce la rete dei primari e dei Direttori di Cliniche Universitarie in pensione
Regioni e Asl
Consulenze gratuite via mail. Nasce la rete dei primari e dei Direttori di Cliniche Universitarie in pensione
Si chiama Venice International Medical Network e nasce dalla “constatazione che molto spesso i pazienti non riescono a curarsi, a volte per mancanza di risorse proprie, oppure perché sono disorientati da certe diagnosi tra loro contrastanti oppure, ed ancora, perché confusi dai risultati delle loro ricerche dalla rete”. Il Network lavora in collaborazione anche con l’Università di Padova e numerosi Centri Internazionali. Come spiega, in questa intervista, il coordinatore Sandro Bordin. 
Endrius Salvalaggio
Disabili sensoriali. Regione investe su lingua dei segni e superamento barriere comunicative
Disabili sensoriali. Regione investe su lingua dei segni e superamento barriere comunicative
Regioni e Asl
Disabili sensoriali. Regione investe su lingua dei segni e superamento barriere comunicative
Tra le nuove iniziative previste ci sono la realizzazione di tg e trasmissione televisive che utilizzino la lingua di segni, da realizzarsi tramite intese tra Regione, Corecom ed emittenti, compresa la Rai,  la promozione di interpreti Lis nei rapporti con l’autorità giudiziaria, gli amministratori pubblici, medici o altri professionisti dei servizi, l’adozione di annunci scritti nelle stazioni e autostazioni per favorire l’accessibilità dei mezzi pubblici
Oculistica. Nuova piattaforma laser a Rovigo, Coletto “Salto di qualità importante”
Oculistica. Nuova piattaforma laser a Rovigo, Coletto “Salto di qualità importante”
Regioni e Asl
Oculistica. Nuova piattaforma laser a Rovigo, Coletto “Salto di qualità importante”
“Il salto di qualità dell’oculistica era una vera priorità in una branca della medicina dove non è facile tenere in equilibrio le liste d’attesa, per il continuo aumento della richiesta di cure. Prova ne sia che, nei primi 4 mesi di attività di questi macchinari, è stata data risposta sia alle richieste di chirurgia refrattiva, sia a quelle legate alla cataratta, in un quadro generale  dell’oculistica polesana che presenta numeri importanti”. Così l’assessore
Dalla Regione 40mila euro per la palestra dell’Istituto Magaratto per le persone non udenti 
Dalla Regione 40mila euro per la palestra dell’Istituto Magaratto per le persone non udenti 
Regioni e Asl
Dalla Regione 40mila euro per la palestra dell’Istituto Magaratto per le persone non udenti 
L’istituto/convitto di Padova, che dagli anni Cinquanta accoglie allievi provenienti da ogni parte di Italia, ha specifiche modalità di formazione, educazione ed istruzione dei ragazzi sordi, per prepararli, grazie alle  specifiche didattiche, all’ingresso nel mondo del lavoro
Verona. Ipocrisie e retorica della vita su aborto non aiutano a procedere sulla giusta strada
Verona. Ipocrisie e retorica della vita su aborto non aiutano a procedere sulla giusta strada
Scienza e Farmaci
Verona. Ipocrisie e retorica della vita su aborto non aiutano a procedere sulla giusta strada
In questi anni sono aumentati molto gli aborti clandestini e la motivazione andrebbe ricercata nell’insufficiente o inadeguata applicazione della 194, magari a causa dell’obiezione di coscienza che in alcune regioni sfiora il 100%. Comunque la si giri, non si possono proprio trovare ragioni sensate alla base dei comportamenti dei consiglieri comunali veronesi. Piuttosto bisognerebbe remare tutti dalla stessa parte, diffondendo la cultura contraccettiva specie tra i giovani e giovanissimi.
Sandro M. Viglino
Verona. I medici cattolici: “Città non è rimasta indifferente alla violenza perpetrata dall’aborto”
Verona. I medici cattolici: “Città non è rimasta indifferente alla violenza perpetrata dall’aborto”
Lavoro e Professioni
Verona. I medici cattolici: “Città non è rimasta indifferente alla violenza perpetrata dall’aborto”
L’Associazione commenta positivamente la mozione della Lega contro l’aborto votata dal Consiglio comunale. Boscia: “I medici cattolici, in questa occasione, sono solidali con la città di Verona, soprattutto nel momento in cui l’aborto è diventato sbrigativo mezzo di contraccezione”.
Verona. Sfiduciata la capogruppo PD che aveva votato in favore della mozione leghista sull’aborto. “Non più compatibile”
Verona. Sfiduciata la capogruppo PD che aveva votato in favore della mozione leghista sull’aborto. “Non più compatibile”
Regioni e Asl
Verona. Sfiduciata la capogruppo PD che aveva votato in favore della mozione leghista sull’aborto. “Non più compatibile”
"La posizione di adesione alla mozione espressa dalla capogruppo è inaccettabile perché tale mozione mistifica principi e risultati della Legge 194, che ha svolto e svolge un ruolo fondamentale nell’emancipazione non solo della donna ma della società italiana intera". Così in una nota i consiglieri comunali dem hanno motivato la sfiducia per la capogruppo Padovani che in un'intervista sul Corriere del Veneto si difende così: "Nel PD molti condividono le mie posizioni". 
Verona. La Lega difende la mozione sull’aborto. Pillon: “Tutti i Comuni dovrebbero seguire l’esempio”. Civati (Possibile): “È un attacco ai diritti delle donne”
Verona. La Lega difende la mozione sull’aborto. Pillon: “Tutti i Comuni dovrebbero seguire l’esempio”. Civati (Possibile): “È un attacco ai diritti delle donne”
Regioni e Asl
Verona. La Lega difende la mozione sull’aborto. Pillon: “Tutti i Comuni dovrebbero seguire l’esempio”. Civati (Possibile): “È un attacco ai diritti delle donne”
Proseguono le polemiche sulla mozione approvata dal Consiglio comunale che, tra le altre cose, parla di "uccisioni nascoste prodotte dalle pillole abortive" e dell'eliminazione degli "embrioni umani sacrificati nelle pratiche di procreazione medicalmente assistita". A difesa del suo voto favorevole, la capogruppo PD in Consiglio comunale spiega: "La vota è valore universale, non di partito. Ho votato secondo coscienza". Intanto non si fermano gli attacchi dall'opposizione. Per Civati: "Verona laboratorio dei legami tra Salvini e estrema destra".
Verona. Consiglio Comunale approva mozione choc della Lega sull’aborto. Polemica per il voto favorevole della capogruppo PD
Verona. Consiglio Comunale approva mozione choc della Lega sull’aborto. Polemica per il voto favorevole della capogruppo PD
Regioni e Asl
Verona. Consiglio Comunale approva mozione choc della Lega sull’aborto. Polemica per il voto favorevole della capogruppo PD
“Gli aborti legali dal 1978 ad oggi sono 6 milioni, senza contare le 'uccisioni nascoste' prodotte dalle pillole abortive e dall'eliminazione degli embrioni umani sacrificati nelle pratiche di procreazione medicalmente assistita”. Questo è solo un passaggio della mozione presentata dal consigliere della Lega Zelger che impegna sindaco e giunta a sostenere iniziative per la prevenzione dell'aborto. M5S: “Testo offensivo”. Rotta (PD): “Schiaffo inaccettabile a Verona ed alle donne”. Pini (PD): “Chi ha votato a favore non credo possa stare nel PD”. LA MOZIONE
Sangue. L’Avis Veneto lancia l’allarme sul calo raccolte: “Colpa anche della carenza di medici”
Sangue. L’Avis Veneto lancia l’allarme sul calo raccolte: “Colpa anche della carenza di medici”
Regioni e Asl
Sangue. L’Avis Veneto lancia l’allarme sul calo raccolte: “Colpa anche della carenza di medici”
Per il direttore sanitario di Avis regionale, Giovanni Lenzo, “la carenza di medici si ripercuote pertanto negli ospedali dove ci possono essere delle criticità in vari reparti, come il trasfusionale con la conseguente riduzione della capacità di accogliere e seguire i donatori e aspiranti donatori”
Endrius Salvalaggio
West Nile. Il Veneto istituisce una Commissione permanente. E propone un tavolo interregionale
West Nile. Il Veneto istituisce una Commissione permanente. E propone un tavolo interregionale
Regioni e Asl
West Nile. Il Veneto istituisce una Commissione permanente. E propone un tavolo interregionale
La commissione avrà il compito di pianificare i futuri interventi, rafforzare e monitorare le attività di tutti gli attori coinvolti. Ma “il fenomeno non solo veneto. Proporrò un tavolo interregionale”, annuncia Coletto. Ad oggi i casi confermati nella Regione sono 211 (contro i 197 della scorsa settimana), di cui 59 con forma neuro-invasiva. I decessi totali sono stati 15. Il BOLLETTINO
Medici in affitto. Benazzato (Anaao Veneto): “Pratica illegittima ma nella nostra Regione è diventata prassi”
Medici in affitto. Benazzato (Anaao Veneto): “Pratica illegittima ma nella nostra Regione è diventata prassi”
Regioni e Asl
Medici in affitto. Benazzato (Anaao Veneto): “Pratica illegittima ma nella nostra Regione è diventata prassi”
Il reclutamento di medici attraverso le coop è iniziato in sordina presso la ULSS 5 Polesana dal Giugno 2016 ma si è diffuso rapidamente a quasi tutte le altre Ulss. Questo per far fronte alla carenza di medici che, per il segretario regionale dell’Anaao, in Veneto è “più critica e seria” che nel resto d’Italia. La colpa? Della Regione, che per anni avrebbe risparmiato “ferocemente” sui costi del personale. Secondo le stime dell’Anaao in Veneto mancherebbero 1600 dirigenti medici.
Endrius Salvalaggio
 Congresso Nazionale Sis 118 a Padova. Balzanelli: “Siamo un baluado irrinunciabile del Ssn” 
 Congresso Nazionale Sis 118 a Padova. Balzanelli: “Siamo un baluado irrinunciabile del Ssn” 
Lavoro e Professioni
 Congresso Nazionale Sis 118 a Padova. Balzanelli: “Siamo un baluado irrinunciabile del Ssn” 
I temi principali del Congresso sono stati centrati principalmente sulla diagnosi e sul trattamento dei principali quadri clinici, con particolare attenzione alle patologie acute tempo-dipendenti, partendo dal trattamento medico-infermieristico sul posto, passando per una condivisione di percorsi terapeutici e gestionali con gli specialisti ospedalieri
Violenza contro le donne. A Venezia nasce il Gruppo che aiuta gli uomini a cambiare
Violenza contro le donne. A Venezia nasce il Gruppo che aiuta gli uomini a cambiare
Regioni e Asl
Violenza contro le donne. A Venezia nasce il Gruppo che aiuta gli uomini a cambiare
Il GRU (Gruppo Responsabilità Uomini) nasce dalla collaborazione tra l’Ulss 3 Serenissima, il Comune di Noale e Cooperativa Iside. Per il Dg Dal Ben si interviene così “su un fronte cruciale”, attraverso “percorsi che non sono solo ‘difensivi’ e volti alla protezione della donna che subisce violenza, ma che cercano di incidere alla radice, modificando o arginando la diffusione di modelli familiari errati, con percorsi volti agli operatori, alla cittadinanza, ai giovani”.
Endrius Salvalaggio
Treviso. Zaia inaugura il terzo acceleratore lineare e la base elicotteristica del nuovo ospedale
Treviso. Zaia inaugura il terzo acceleratore lineare e la base elicotteristica del nuovo ospedale
Regioni e Asl
Treviso. Zaia inaugura il terzo acceleratore lineare e la base elicotteristica del nuovo ospedale
“Tre acceleratori lineari ultramoderni sono la dimostrazione di un continuo investimento in tecnologie, 70 milioni anche quest’anno per la sanità veneta, che significa più cure, ancora più efficacia, meno dolore, ricoveri più brevi. Significa continuare a essere innovativi e iperspecializzati”. Così il Governatore della Regione Veneto Luca Zaia
Qualità dei ricoveri ospedalieri. Un’indagine pilota nell’Ulss 6 euganea
Qualità dei ricoveri ospedalieri. Un’indagine pilota nell’Ulss 6 euganea
Regioni e Asl
Qualità dei ricoveri ospedalieri. Un’indagine pilota nell’Ulss 6 euganea
Parte ad ottobre e durerà tre mesi. Nel 2019 l’estensione a tutte le altre Ulss. Il Dg Scibetta: “Le performance delle strutture sanitarie non si misurano esclusivamente secondo i criteri di efficacia ed efficienza, ma anche in base alla soddisfazione dei nostri utenti”. Le informazioni sull’esperienza dei pazienti, raccolte su base volontaria e in anonimato, andranno ad alimentare una banca dati appositamente predisposta per il monitoraggio continuativo dell’assistenza ricevuta.
Lea. Veneto al primo posto tra le Regioni. Coletto: “Rispetto Costituzione vanto di pochi”
Lea. Veneto al primo posto tra le Regioni. Coletto: “Rispetto Costituzione vanto di pochi”
Regioni e Asl
Lea. Veneto al primo posto tra le Regioni. Coletto: “Rispetto Costituzione vanto di pochi”
Così l'assessore alla sanità commentando la promozione a pieni voti della Regione al termine del monitoraggio annuale del Ministero della Salute sulla capacità delle Regioni di erogare i Livelli Essenziali di Assistenza. "Quel 209, il punteggio più alto, è un motivo di orgoglio per tutti i protagonisti del settore, ma è anche la risposta più secca alle polemiche con le quali quasi ogni giorno si tenta di gettare discredito sul lavoro di decine di migliaia di sanitari".
Riforma sanitaria del Veneto. Intervista a Dal Ben (Dg Ulss 3): “Dalla Regione coraggio e lungimiranza”
Riforma sanitaria del Veneto. Intervista a Dal Ben (Dg Ulss 3): “Dalla Regione coraggio e lungimiranza”
Regioni e Asl
Riforma sanitaria del Veneto. Intervista a Dal Ben (Dg Ulss 3): “Dalla Regione coraggio e lungimiranza”
A quasi due anni dall’approvazione della riforma, il direttore generale della Ulss 3 Serenissima parla di “un miglioramento dei servizi offerti”, destinato a crescere. Quanto all’allarme nazionale per la carenza di medici: “C’è un problema di formazione e un problema di reclutamento”. Ma anche di migrazione al privato perché “i medici svolgono con piena coscienza la propria missione, in questa fase storica, devono certamente faticare più di quanto faticavano un tempo, in particolare se sono inquadrati nel servizio pubblico”. 
Endrius Salvalaggio
West Nile. In Veneto 8 nuovi casi e un decesso nell’ultima settimana. “Ma cala l’intensità dell’infezione”
West Nile. In Veneto 8 nuovi casi e un decesso nell’ultima settimana. “Ma cala l’intensità dell’infezione”
Regioni e Asl
West Nile. In Veneto 8 nuovi casi e un decesso nell’ultima settimana. “Ma cala l’intensità dell’infezione”
Coletti presenta i dati del decimo bollettino della Regione. I casi sono 197 contro i 189 della scorsa settimana. Di questi, 139 sono casi con sintomatologia leggera (131 la scorsa settimana), sempre 58 quelli nella più grave forma neuroinvasiva. Dall’inizio del fenomeno i decessi sono saliti da 13 a 14. I tecnici della Regione hanno anche stimato i casi probabili, ma non ancora confermati, che sono 105. IL BOLLETTINO
Pediatria a Camposampiero. Sindaci preparato la protesta, ma Coletto frena: “Cinque pediatri in arrivo, nessun ridimensionamento”
Pediatria a Camposampiero. Sindaci preparato la protesta, ma Coletto frena: “Cinque pediatri in arrivo, nessun ridimensionamento”
Regioni e Asl
Pediatria a Camposampiero. Sindaci preparato la protesta, ma Coletto frena: “Cinque pediatri in arrivo, nessun ridimensionamento”
L’assessore punta il dito contro chi cerca di “ricavare consenso politico sventolando lo spettro della perdita di servizi sanitari che è assolutamente falsa”. Gli fa eco l’assessore del territorio Roberto Marcato: “Manifesta è un diritto, ma avevamo già dato rassicurazioni”.
Per il Tar Veneto “illegittimo” l’acquisto di una farmacia privata da parte di un soggetto pubblico
Per il Tar Veneto “illegittimo” l’acquisto di una farmacia privata da parte di un soggetto pubblico
Lavoro e Professioni
Per il Tar Veneto “illegittimo” l’acquisto di una farmacia privata da parte di un soggetto pubblico
Nel caso di specie l'acquisto riguardava il Comune di Verona. Sono stati così accolti i ricorsi proposti, nel 2009, dall’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Verona, da Federfarma Verona e da due farmacisti non ancora titolari di farmacia in possesso dei requisiti per partecipare al concorso per l’assegnazione di sede farmaceutica. LA SENTENZA
Dal summit di Motore Sanità un decalogo per la sanità di domani
Dal summit di Motore Sanità un decalogo per la sanità di domani
Cronache
Dal summit di Motore Sanità un decalogo per la sanità di domani
Chiusa la Summer School di Asiago-Gallio. Presentato un decalogo per la sanità. Dalla lotta alle liste d’attesa all’autonomia differenziata. Mantoan (Dg della sanità veneta): “Anche l’innovazione tecnologica e terapeutica non può prescindere dall’innovazione nella gestione dei pazienti”
Hcv. In Veneto l’obiettivo eradicazione è sempre più vicino. Importante intercettare chi non sa di essere malato
Hcv. In Veneto l’obiettivo eradicazione è sempre più vicino. Importante intercettare chi non sa di essere malato
Scienza e Farmaci
Hcv. In Veneto l’obiettivo eradicazione è sempre più vicino. Importante intercettare chi non sa di essere malato
Proseguono gli incontri sul territorio di “Epatite C Zero”, la campagna educazionale promossa da Msd Italia, in collaborazione con EpaC Onlus e con la supervisione scientifica di Fire per sensibilizzare la popolazione sulla patologia. Dopo Torino, il secondo incontro è avvenuto a Padova.
Michela Perrone