Veneto
“Ambulatori per viaggiatori internazionali”, un punto di riferimento per partire in sicurezza
Regioni e Asl
“Ambulatori per viaggiatori internazionali”, un punto di riferimento per partire in sicurezza
Più di 600 Veneziani, lo scorso anno, prima di partire per un viaggio all’estero hanno scelto di consultare gli “Ambulatori per viaggiatori internazionali” dell’Ulss 3 Serenissima. È opportuno, specie per chi parte per Paesi a rischio, valutare assieme ad un medico competente quali siano le attenzioni necessarie per lo specifico viaggio.
Università, taglio dei posti a Medicina. Zaia (Veneto): “Rischiamo di trovarci senza medici”
Regioni e Asl
Università, taglio dei posti a Medicina. Zaia (Veneto): “Rischiamo di trovarci senza medici”
Per il presidente del Veneto, che interviene sul decreto del Miur, il numero chiuso e i test di ingresso a Medicina, oltre a “bloccare il ricambio generazionale e impoverire di professionalità” il Ssn, “non servono per selezionare bravi medici. E’ solo la carriera di studi universitari che fa emergere i più motivati e i più preparati”.
Centri diurni disabili. Dal 1° luglio cambiano le rette
Regioni e Asl
Centri diurni disabili. Dal 1° luglio cambiano le rette
Entrano in vigore le nuove modalità di calcolo delle rette nei centri diurni per persone con disabilità. Lanzarin: “Una operazione di equilibrio ed equità diluita in un triennio”. Il provvedimento dà attuazione a quanto previsto dalla delibera 740/2015 che individuava un ‘range’ variabile da 61 a 121 euro al giorno.
Intramoenia. In Veneto trattenuta del 5% su libera professione da reinvestire su lotta a liste d’attesa
Regioni e Asl
Intramoenia. In Veneto trattenuta del 5% su libera professione da reinvestire su lotta a liste d’attesa
Servirà a finanziare l’operazione “ospedali aperti di notte”, che prevede l’apertura delle strutture fino alle 23.00 per almeno tre giorni alla settimana e dalle 8.00 alle 12.00 domenica e nei giorni festivi, e a rafforzare le misure per l’erogazione delle prime visite specialistiche e delle prime prestazioni diagnostiche. Zaia: “Sforzo significativo per diagnosticare prima e curare meglio”. La delibera
Medici di medicina generale pubblici? Zaia sbaglia
Lettere al direttore
Medici di medicina generale pubblici? Zaia sbaglia
Gentile Direttore,
ho l’onore di conoscere personalmente il Presidente Luca Zaia, ho sempre avuto il piacere di constatare la sua concretezza, la sua attenzione e la sua preparazione sui temi che affronta. Proprio per questo ha suscitato in me molta sorpresa leggere le sue proposte sulla medicina generale. Mi ha colpito soprattutto il fatto che contrariamente al suo solito alla affermazione non consegua una proposta organizzativa.
Il Presidente afferma che inizierà la
Domenico Crisarà
Medicina e innovazione tecnologica, alla ricerca di un nuovo equilibrio
Lettere al direttore
Medicina e innovazione tecnologica, alla ricerca di un nuovo equilibrio
Gentile Direttore,
il progresso scientifico e tecnologico ci sta regalando un mondo che si muove rapidamente dove ogni giorno si aprono scenari nuovi, dove nuove applicazioni soppiantano le precedenti o rendono fattibile ciò che solo qualche anno fa ci sembrava impossibile. In campo sanitario le nuove tecnologie abbracciano ormai tutti i campi e offrono possibilità insperate, alterando o addirittura sostituendo sempre più la figura del medico.
Ma come vive il medico questa
Ornella Mancin
Medico, arte e cinema
Lettere al direttore
Medico, arte e cinema
Gentile Direttore,
nella magnifica cornice veneziana, durante il fine settimana scorso, si è realizzato il convegno “Medicina tra umanesimo e tecnologia” organizzato dall’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Venezia con Fondazione Ars Medica in collaborazione con Università Ca’ Foscari e Libera Associazione d’Idee presso l’Ospedale SS. Giovanni e Paolo in Venezia, nella incantevole sala San Domenico.
Ultimo di una serie inaugurata cinque anni fa, anche quest’anno l’originale
B. Marchetti, T. Mattiazzi
Estate. Bollettini del caldo nelle farmacie veronesi. E parte l’iniziativa “farmaco pronto” per la consegna gratuita
Regioni e Asl
Estate. Bollettini del caldo nelle farmacie veronesi. E parte l’iniziativa “farmaco pronto” per la consegna gratuita
In farmacia i bollettini del caldo a cura della Protezione Civile e del Comune di Verona sono a disposizione dei cittadini che possono avvalersi inoltre del consiglio sanitario del farmacista. L’iniziativa 'Farmaco Pronto' è offerta da Federfarma Verona alla cittadinanza di tutta la provincia per la consegna domiciliare dei farmaci prescritti dalla Guardia Medica telefonando al numero 045 509892.
Vaccini. Il Veneto smentisce preparitivi per profilassi di massa
Regioni e Asl
Vaccini. Il Veneto smentisce preparitivi per profilassi di massa
I giornali locali parlano dell’acquisto di 750 mila dosi di vaccini e di 100 mila bambini e ragazzi da vaccinare. La direzione Area Sanità della Regione chiarisce: “Sono cifre relative esclusivamente a proiezioni statistiche sugli effetti operativi che il decreto produrrebbe in Veneto, se applicato integralmente nell’attuale formulazione”.
In Veneto il defibrillatore arriva in volo col drone. Zaia: “La buona sanità non si misura solo in posti letto e numero di ospedali”
Regioni e Asl
In Veneto il defibrillatore arriva in volo col drone. Zaia: “La buona sanità non si misura solo in posti letto e numero di ospedali”
Al debutto, sul litorale di Caorle, del progetto pilota realizzato dalla Regione con Ulss 4, il governatore afferma che “in futuro avremo ancor più tecnologie e strumenti di robotica che affiancheranno, e a volte sostituiranno, la professionalità di medici, chirurghi, operatori sanitari, migliorando e qualificando ulteriormente le loro preziose prestazioni”.
Pfas. Bottacin su Miteni: “Mai detto che non vada chiusa”
Regioni e Asl
Pfas. Bottacin su Miteni: “Mai detto che non vada chiusa”
Rispondendo ad alcuni articoli di stampa, l’assessore precisa di avere detto che “la sola chiusura non è sufficiente a eliminare il problema relativo ai rifiuti interrati. L’area va bonificata”. E sulla chiusura: “Massimo supporto alla Procura, soprattutto alla luce del Rapporto dei Carabinieri del Noe che ha evidenziato elementi conoscitivi che non erano mai stati resi noti dalla proprietà e di assoluta gravità”.
Verona. Arrestato rapinatore seriale di farmacie
Regioni e Asl
Verona. Arrestato rapinatore seriale di farmacie
I colpi erano iniziati a maggio. “Fondamentali anche in questa occasione sono stati i sistemi di videosorveglianza sempre più efficienti installati presso le farmacie che hanno permesso ai militari dell’Arma di aggiungere tasselli utili al lavoro investigativo”, commenta il presidente di Federfarma, Marco Bacchini.
Vaccini obbligatori. Quattrocento igienisti a confronto in Veneto sul nuovo decreto governativo
Lavoro e Professioni
Vaccini obbligatori. Quattrocento igienisti a confronto in Veneto sul nuovo decreto governativo
“La prevenzione serve” è il titolo dell’evento organizzato dall’Ulss 2 “Marca Trevigiana” e dalla Società Italiana di Igiene (SItI) per i prossimi 19 e 20 giugno a Vittorio Veneto. Al centro dei lavori anche la prevenzione delle malattie croniche e il contenimento del rischio da inquinamento.
Padova. Sabato si inaugura il nuovo ecotomografo in memoria di Valera Solesin
Regioni e Asl
Padova. Sabato si inaugura il nuovo ecotomografo in memoria di Valera Solesin
In omaggio alla ragazza veneziana unica vittima italiana della strage terroristica al Bataclan di Parigi nel 2015, i soci del Lions camposampierese hanno percorso in bici la tratta Venezia-Parigi e raccolto fondi pari a 25 mila euro), consegnati all’Ulss Euganea per l’acquisto di una apparecchiatura diagnostica altamente specializzata.
Pfas. Regione annuncia protocollo con Provincia e Comune di Trissimo su bonifica
Regioni e Asl
Pfas. Regione annuncia protocollo con Provincia e Comune di Trissimo su bonifica
Il protocollo servirà come piattaforma di riferimento per assicurare il massimo supporto al comune di Trissino per la bonifica dei terreni dell’azienda Miteni inquinati dai Pfas. La decisione presa oggi a Venezia sulla scorta dei primi risultati delle indagini dei Carabinieri dei Nucleo operativo ecologico, da cui sono emersi elementi “mai resi noti dall'azienda” e “di rilevante gravità”.
Obbligo vaccini. Zaia: “Lorenzin imponga vere anagrafi informatizzate se vuol dare base scientifica al decreto”
Regioni e Asl
Obbligo vaccini. Zaia: “Lorenzin imponga vere anagrafi informatizzate se vuol dare base scientifica al decreto”
Il ministro ha commentato la decisione del Veneto di impugnare il decreto governativo e osservato come anche in Veneto si è assistito negli anni a un calo considerevole della copertura vaccinale. Il presidente veneto replica: “Su quali dati vi siete basati? Sulle anagrafi scritte a mano in tante regioni d’Italia? Non sarà che una volta scoperchiato questo sistema si scoprirà che magari il Veneto è la regione con il più alto tasso di vaccinazioni?”.
Vaccini. Il Veneto replica a Ricciardi. Mantoan (DG sanità): “Ha sbagliato bersaglio. Da noi le senza obblighi le cose funzionano”
Governo e Parlamento
Vaccini. Il Veneto replica a Ricciardi. Mantoan (DG sanità): “Ha sbagliato bersaglio. Da noi le senza obblighi le cose funzionano”
Il presidente dell’Iss ieri aveva sostenuto che l'obbligo vaccinale serve anche in Veneto visto il calo delle vaccinazioni registrato anche in quella regione. Mantoan: “Nel 2007 la sospensione dell’obbligo vaccinale in Veneto fu condivisa con il Ministero e con l’Iss. Nell’ultimo incontro del 14 marzo scorso con membri dell’Iss, la valutazione dell’andamento è stata positiva. Tutto il lavoro fatto ci viene riconosciuto dai genitori che hanno riconquistato la fiducia nella pratica vaccinale. E i dati lo dimostrano”.
Domenico Mantoan
Violenza sulle donne. Cresciute del 2,8% le richieste di aiuto nei 40 Centri del Veneto. Ma solo 1 donna su 4 denuncia
Regioni e Asl
Violenza sulle donne. Cresciute del 2,8% le richieste di aiuto nei 40 Centri del Veneto. Ma solo 1 donna su 4 denuncia
Presentati i dati dell'attività dei Centri Antiviolenza nel 2017. A rivolgersi ai Centri soprattutto donne italiane (70%),coniugate (48%), con figli (il 66%), con grado di istruzione medio alta (60%) e occupate (57%). Gli autori sono quasi sempre il coniuge o il convivente o l’ex partner. Domani convegno promosso dall’assessorato alle Pari opportunità, in collaborazione con l’assessorato al Sociale, per fare il punto sul fenomeno. Il report
Ulss 8 Berica. Il Nursind torna all’attacco: “Gli accordi vanno portati fino in fondo, non solo annunciati”
Regioni e Asl
Ulss 8 Berica. Il Nursind torna all’attacco: “Gli accordi vanno portati fino in fondo, non solo annunciati”
Dopo le proteste dei mesi scorsi, il sindacato degli infermieri torna a denunciare le “ingiustizie operate dai vertici aziendali” nei confronti degli operatori. “Dopo 8 mesi di trattative non si è ancora arrivato a un accordo sulla questione dei trapianti d’organo con la Chirurgia generale. È rimasto lettera morta anche l’accordo sulle progressioni di carriera. E la logica del ricatto non può essere tollerata”.
Vaccini obbligatori. Regione Veneto impugna il decreto del Governo: “Lede nostra autonomia”
Governo e Parlamento
Vaccini obbligatori. Regione Veneto impugna il decreto del Governo: “Lede nostra autonomia”
“Non siamo contrari alla prevenzione, ma siamo contrari alle modalità coercitive”, ha detto il presidente Zaia annunciando la decisione. Per il Veneto il decreto del Governo “lede l’autonomia della Regione, monetizza l’obbligatorietà creando sperequazioni tra i cittadini e ignora il vincolo di stipulare prima una intesa con le Regioni per definire le modalità applicative e ripartire i costi del piano di vaccinazioni di massa”.
Medicina e filosofia. Ecco perché sono così vicine
Lettere al direttore
Medicina e filosofia. Ecco perché sono così vicine
Gentile Direttore,
da tempo, come filosofe che si interessano dei problemi dei medici e della medicina, seguiamo con grande interesse, su questo giornale, ma anche attraverso la saggistica, l’evolversi del pensiero del prof Cavicchi. Del suo vasto lavoro, a noi interessa, come filosofe, la parte più medico-filosofica, probabilmente pochi sanno che nella più importante enciclopedia filosofica del nostro paese (Enciclopedia filosofica Bompiani 12 volumi) è a Cavicchi che la comunità filosofica,
Bruna Marchetti e Tiziana Mattiazzi
Federfarma. Il veronese Marco Bacchini entra nel Consiglio di Presidenza nazionale
Lavoro e Professioni
Federfarma. Il veronese Marco Bacchini entra nel Consiglio di Presidenza nazionale
È la prima volta che un presidente di Federfarma Verona viene scelto tra i 6 presidenti provinciali o regionali che compongono il Consiglio di Presidenza Nazionale del sinacato. Per Bacchini le farmacie italiane sono a “una svolta epocale con la nuova squadra guidata da Marco Cossolo”
Obbligo vaccini. Coletto (Veneto): “Valutiamo ricadute su costi e organizzazione”
Governo e Parlamento
Obbligo vaccini. Coletto (Veneto): “Valutiamo ricadute su costi e organizzazione”
Dopo il presidente Zaia, anche l’assessore interviene sul decreto del Governo. “Mi sembra che l’emotività abbia prevalso sul buon senso”. E lancia l’allarme: “L'obbligo vaccinale sottrarrà risorse e operatori sanitari alle altre campagne di prevenzione, non meno indispensabili, come gli screening oncologici, la prevenzione del diabete o delle cardiopatìe”.
Decreto Vaccini. I dubbi del Veneto. Zaia: “Mamme e papà disorientati. Non si possono imporre i vaccini a suon di multe”
Governo e Parlamento
Decreto Vaccini. I dubbi del Veneto. Zaia: “Mamme e papà disorientati. Non si possono imporre i vaccini a suon di multe”
“Un buon programma vaccinale, fatto bene, dovrebbe innanzitutto prevenire e chiarire i dubbi dei genitori, rispettare i tempi vaccinali, privilegiare i vaccini effettivamente fondamentali e indispensabili, e prevedere una grande campagna informativa e una seria anagrafe vaccinale, come quella organizzata in Veneto”.
Modelli socio-sanitari. Federsanità Anci, il Convegno: sistemi del Nord Est a confronto
Federsanità
Modelli socio-sanitari. Federsanità Anci, il Convegno: sistemi del Nord Est a confronto
“Il valore salute. Attualità e prospettive future di buona sanità in uno scenario europeo. Modelli socio sanitari del Nord-Est a confronto”. È questo il titolo del convegno organizzato da Federsanità Anci Veneto e Friuli Venezia per il 23 e il 24 giugno 2017. Tra gli obiettivi dell’evento, analizzare le sfide importanti per i sistemi sanitari del Nord Est, considerando la particolare collocazione geografica. IL PROGRAMMA
Un’altra rapina in farmacia. Ferito il farmacista. Martari (Ordine Verona): “Politica intervenga”
Regioni e Asl
Un’altra rapina in farmacia. Ferito il farmacista. Martari (Ordine Verona): “Politica intervenga”
Lunedì 5 giugno, con l’esercizio aperto e con numerosi utenti presenti, è stato assalito un farmacista a Bussolengo da un uomo armato di taglierino che lo ha ferito al collo. Pochi giorni prima sorte simile era toccata alla farmacia della Rizza. Il 31 maggio era stata inoltre colpita la farmacia San Massimo, e due settimane fa la farmacia Borgo Nuovo. Il presidente dell'Ordine dei farmacisti di Verona: "Non la mia preoccupazione per la sicurezza della categoria".
Canapa terapeutica. M5S: “Se il Crea di Rovigo chiude i battenti la ricerca è a rischio”
Governo e Parlamento
Canapa terapeutica. M5S: “Se il Crea di Rovigo chiude i battenti la ricerca è a rischio”
La ricerca sulla canapa industriale e della cannabis ad uso terapeutico potrebbe dover dire addio ad uno dei suoi poli specializzati. Si tratta del Crea, l'ente nazionale di ricerca sull’agroalimentare di Rovigo, una delle varie sedi locali finite nel piano di razionalizzazione del Governo. A lanciare l'allarme, attraverso un’interrogazione parlamentare, sono i deputati del Movimento 5 stelle.
Nuova sezione diagnostica Zooprofilattico delle Venezie. Zaia posa la prima pietra
Regioni e Asl
Nuova sezione diagnostica Zooprofilattico delle Venezie. Zaia posa la prima pietra
La nuova sezione dello Zooprofilattico ospiterà laboratori di diagnostica e di ricerca, uffici, aule didattiche, uno stabulario e la sezione di necroscopia veterinaria. Sorgerà nell’area interessata all’emergenza Pfas, che vede impegnati tecnici e ricercatori dell’Istituto nel monitoraggio dei possibili effetti sulle derrate, sugli allevamenti e sull’uomo.
Vaccinazione antinfluenzale. In Veneto aumenta la copertura negli over 65. E in futuro a ciscuno il “suo” vaccino
Influenziamoci: la prevenzione è contagiosa
Vaccinazione antinfluenzale. In Veneto aumenta la copertura negli over 65. E in futuro a ciscuno il “suo” vaccino
Una copertura vaccinale sensibilmente in aumento (+50mila vaccinati, di cui 42mila tra gli over 65, rispetto alla stagione scorsa) anche se complessivamente ferma al 56,4% (+2,4), dunque ancora lontana rispetto agli standard di obiettivo (75%) richiesti a livello nazionale e internazionale. La necessità di una maggiore azione sinergica tra professionisti sanitari in una più evidente logica e azione di sistema. Una migliore comunicazione ai cittadini che ancora in grande misura confondono la sindrome influenzale con altre patologie dalla sintomatologia simile con relativo abbassamento della percezione della gravità di possibili complicanze, soprattutto negli anziani e nei cosiddetti soggetti fragili.
Giornata contro il fumo. Il Veneto schiera le scuole con 9 progetti di prevenzione
Regioni e Asl
Giornata contro il fumo. Il Veneto schiera le scuole con 9 progetti di prevenzione
Oltre 2mila gli studenti i testimonial che la Regione del Veneto ha scelto per sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto ai rischi per la salute derivanti dal fumo. I ragazzi sono stati protagonisti del Progetto “Smoke Free Class Competition”, nell'ambito del quale hanno elaborato lavori di vario genere in tema di lotta al fumo. I fumatori veneti sono il 22% della popolazione, soprattutto giovani tra i 25 e i 34 anni.


