Cronache
Tumori: 145 oncologi e 388 infermieri formati per ridurre la depressione nei pazienti
Cronache
Tumori: 145 oncologi e 388 infermieri formati per ridurre la depressione nei pazienti
Presentati i primi risultati di Hucare, prima esperienza nazionale per affrontare il disagio psicologico dei malati oncologici. Coinvolti 29 ospedali e circa 600 professionisti, ma presto altri ospedali si uniranno al progetto di umanizzazione nelle corsie.
Torino: Scambio sacche sangue, medico è stato sospeso
Cronache
Torino: Scambio sacche sangue, medico è stato sospeso
Primo provvedimento in seguito alla morte di una donna forse a causa di una trasfusione sbagliata. “Effettueremo l’azione disciplinare verso tutti coloro che sono coinvolti nella trasfusione di sangue”. Lo ha affermato Roberto Airone, direttore sanitario dell’ospedale Molinette di Torino.
Malasanità. Fazio: “Provvedimenti urgenti per rivedere l’intramoenia”
Cronache
Malasanità. Fazio: “Provvedimenti urgenti per rivedere l’intramoenia”
Il Governo potrebbe approvare provvedimenti di urgenza contro la mancanza di trasparenza nel rapporto pubblico-privato, in attesa di una regolamentazione legislativa più rigorosa. Ad annunciarlo è stato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, nel corso del suo intervento alla trasmissione radiofonica Radio Anch’io.
Lazio: rete tra SerT per accertamenti patente dopo guida in stato di ebbrezza
Cronache
Lazio: rete tra SerT per accertamenti patente dopo guida in stato di ebbrezza
Da questa settimana chi dovrà eseguire gli accertamenti per tornare in possesso della patente di guida, ritirata per motivi di ebbrezza, potrà rivolgersi ai SerT (Servizi per le Tossicodipendenze) di Viterbo, Montefiascone e Civita Castellana, indifferentemente rispetto alla propria residenza. Gli accertamenti per guida in stato di intossicazione da sostanze stupefacenti, invece, si potranno effettuare unicamente presso il Sert di Viterbo.
Torino: donna muore forse a causa di una trasfusione sbagliata
Cronache
Torino: donna muore forse a causa di una trasfusione sbagliata
È giallo all’ospedale Molinette di Torino. Un errore in una trasfusione di sangue potrebbe aver causato la morte di una donna di 76 anni le cui condizioni cliniche, per i medici, erano già “fortemente compromesse”. Sarà l'autopsia ad accertare l’eventuale nesso tra la trasfusione e il decesso.
Bullismo: fenomeno in crescita, anche tra le ragazze
Cronache
Bullismo: fenomeno in crescita, anche tra le ragazze
In vista del nuovo anno scolastico, l’ospedale pediatrico Bambin Gesù realizzare un focus sul bullismo, sottolineando l’importanza di distinguere i ragazzi “difficili” dai “bulli”.
È morto Michele Arpaia
Cronache
È morto Michele Arpaia
Stroncato da un infarto a 63 anni, è stato presidente del Comitato Solidarietà e Salute e presidente nazionale della Fimmg.
Il Ministero raccomanda: nelle mense scolastiche cibo sano ed equo solidale
Cronache
Il Ministero raccomanda: nelle mense scolastiche cibo sano ed equo solidale
Salumi solo una volta al mese. Pizza una volta alla settimana. Pasta e pane una volta al giorno, ma senza bis. E poi tanta verdura, legumi e frutta, ma solo se di stagione e meglio se provenienti dalla propria Regione. Sono alcune delle raccomandazioni contenute nelle linee guida per le mense scolastiche elaborate dal ministero della Salute e approvate in Conferenza Stato-Regioni lo scorso 29 aprile.
Born HIV Free: un nuovo appello per una nascita libera dall’Aids
Cronache
Born HIV Free: un nuovo appello per una nascita libera dall’Aids
La campagna del Fondo globale finalizzata al contrasto della trasmissione verticale dell’Hiv sostenuta da Carla Bruni, lancia il countdown verso il Vertice sugli Obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM) che si terrà a New York il prossimo 5 ottobre.
Fini: sì al federalismo ma che sia solidale
Cronache
Fini: sì al federalismo ma che sia solidale
Nel suo attesissimo intervento di ieri sera a Mirabello il presidente della Camera ha chiesto anche chiarezza sul federalismo fiscale a partire dai costi standard e dal fondo perequativo.
Malasanità. Forum di QS: “Solo scoop o vera emergenza?”
Cronache
Malasanità. Forum di QS: “Solo scoop o vera emergenza?”
Dopo gli ennesimi episodi di malasanità, Quotidiano Sanità ha raccolto le opinioni di medici, manager e cittadini. Unanime condanna alla caccia alle streghe. Il servizio sanitario italiano offre ogni giorni milioni di prestazioni di qualità, ricordano i nostri interlocutori. Ma se i medici puntano il dito contro le condizioni strutturali del sistema, le associazioni dei pazienti chiedono di abbattere il clientelismo e i giochi di potere. Dai manager l'impegno a potenziare le politiche di risk management.
L’industria del tabacco va a caccia su Youtube
Cronache
L’industria del tabacco va a caccia su Youtube
Uno studio neozelandese mostra che numerosi filmati su Youtube contengono messaggi promozionali che potrebbero raggiungere il pubblico più giovane.
Federfarma, alle urne il 13 settembre. Con uno Statuto nuovo di zecca
Cronache
Federfarma, alle urne il 13 settembre. Con uno Statuto nuovo di zecca
L’assemblea generale del Sindacato dei titolari di farmacia, ha approvato ieri a larghissima maggioranza il nuovo testo dello Statuto. Molte le novità: innanzitutto quella del voto per l’elezione del presidente che sarà espresso dall’assemblea generale e non più solo dai rappresentanti del Comitato centrale
Troppi cesarei in Italia? Sì, ma se si considerano solo i “primari” siamo vicini alla media UE
Cronache
Troppi cesarei in Italia? Sì, ma se si considerano solo i “primari” siamo vicini alla media UE
Il dato emerge dall’ultima rilevazione dell’Agenas che ha eliminato dalle classifiche i cesarei ripetuti. La nuova graduatoria presenta diverse sorprese rispetto ai tradizionali dati del Cedap che raccolgono invece il totale dei cesarei effettuati.
Messina: i Nas in azione all’Ospedale Martino
Cronache
Messina: i Nas in azione all’Ospedale Martino
Degrado, sporcizia, mancanza di controlli: questo il desolante risultato della prima fase dell’ispezione dei Carabinieri dei Nas, inviati a questo scopo dal ministro della Salute Ferruccio Fazio, presso l’Ospedale G. Martino di Messina
Bandi per la ricerca sanitaria del ministero della Salute. Le graduatorie d’agosto premiano la Lombardia
Cronache
Bandi per la ricerca sanitaria del ministero della Salute. Le graduatorie d’agosto premiano la Lombardia
Tre bandi per la Ricerca Sanitaria pubblicati dal ministero della Salute tra il 2008 e il 2009. 45 milioni di euro da stanziare e le graduatorie pubblicate a inizio agosto. Più di un terzo delle risorse finisce in Lombardia; San Raffaele e IEO risultano le strutture più finanziate.
Lite in sala parto: Fnomceo, “Valutazione disciplinare sarà rapida, rigorosa ed esemplare”
Cronache
Lite in sala parto: Fnomceo, “Valutazione disciplinare sarà rapida, rigorosa ed esemplare”
Interviene oggi il presidente della Fnomceo, Amedeo Bianco, sulla lite scoppiata tra due medici del Policlinico di Messina durante l’assistenza al parto di una donna. Ricordando che gli Ordini di Messina e di Reggio Calabria sono “gli unici titolari delle azioni disciplinari” nei confronti dei due medici, Bianco chiede scusa “ alla madre, al bambino, alla famiglia e a tutti i cittadini fortemente e negativamente colpiti dalla cronaca della vicenda”.
Università: Cgil, “Test di Medicina da cambiare, ma attenzione a scelte politiche e baronali”
Cronache
Università: Cgil, “Test di Medicina da cambiare, ma attenzione a scelte politiche e baronali”
Lo affermano Rita Guariniello e Massimo Cozza, rispettivamente segretari della Flc Cgil e Fp Cgil medici, secondo i quali la “giusta” richiesta di cambiare l’attuale sistema di accesso alla Facoltà di Medicina “rischia di profilarsi come un rimedio peggiore. Basti pensare che nella sanità pubblica, nonostante tante promesse per i concorsi di primario, la scelta è ancora del solo direttore generale nominato dalla politica”.
Giorgio Foresti è il nuovo general manager di Teva Italia
Cronache
Giorgio Foresti è il nuovo general manager di Teva Italia
Per il presidente di AssoGenerici una nuova nomina alla guida della filiale italiana dell’azienda leader mondiale nel mercato dei farmaci equivalenti.
Caso Englaro: Ordine medici Udine, non fu eutanasia
Cronache
Caso Englaro: Ordine medici Udine, non fu eutanasia
L’Ordine dei Medici di Udine ha archiviato il procedimento disciplinare nei riguardi dell’anestesista che aveva guidato l’equipe medica nell’interruzione dell’alimentazione e dell’idratazione di Eluana Englaro.
Lazio: Commissione inchiesta errori chiede relazione su neonato morto
Cronache
Lazio: Commissione inchiesta errori chiede relazione su neonato morto
Il presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori sanitari e i disavanzi sanitari regionali Leoluca Orlando ha disposto una richiesta di relazione alla presidente della Regione Renata Polverini, in merito a un nuovo presunto caso di malasanità in sala parto avvenuto al Policlinico Casilino.
Università Cattolica: boom di pre-iscrizioni al test di Medicina
Cronache
Università Cattolica: boom di pre-iscrizioni al test di Medicina
È record di pre-iscrizioni per i concorsi di ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria dell’Università Cattolica di Roma. Sono 5.399 gli aspiranti camici bianchi, + 22% circa rispetto all’anno precedente per 256 posti disponibili, con un rapporto di circa 1 ammesso ogni 21 candidati
Ospedali: modelli gestionali e organizzativi a confronto
Cronache
Ospedali: modelli gestionali e organizzativi a confronto
Ancora sanità al Meeting di Rimini. Questa volta si parla di ospedali, in una tavola rotonda dal titolo “Innovazioni organizzative e gestionali delle strutture sanitarie a confronto”. L’ospedale cambia e si evolve per rispondere meglio ai bisogni assistenziali.
Assistenza domiciliare: l’approccio di Cl
Cronache
Assistenza domiciliare: l’approccio di Cl
Sala strapiena e grande attenzione per la tavola rotonda promossa ieri dal Meeting di Rimini dal titolo “Camici o pigiami: l'assistenza a domicilio in Italia” . Melazzini (Aisla): "Sia una risorsa e non un risparmio". La cronaca dell’incontro e la sintesi degli interventi.
Dompé: il vero motore di sviluppo del Paese è l’innovazione
Cronache
Dompé: il vero motore di sviluppo del Paese è l’innovazione
Dal meeting di Rimini di Comunione e Liberazione, il presidente della Farmindustria ribadisce la necessità di un “sistema Paese” che sappia riconoscere il valore della ricerca e, soprattutto, premiarla. Anche garantendo al settore del farmaco un contesto normativo stabile
Giù le tasse giocando al Superenalotto
Cronache
Giù le tasse giocando al Superenalotto
Ci ha pensato il sindaco di Melito in provincia di Napoli che ha predisposto una delibera comunale per destinare 15 euro a settimana all’acquisto delle schedine del Superenalotto. Se vincerà, i soldi incassati consentiranno di abbassare le tasse locali. E se lo facessero anche le Asl?
Influenza: si torna alla normalità. Ma il pericolo H1N1 non è passato
Cronache
Influenza: si torna alla normalità. Ma il pericolo H1N1 non è passato
Il ministero della Salute ha pubblicato le raccomandazioni per la prevenzione dell’influenza stagionale 2010-2011. La prima dopo la pandemia.
Elio Guzzanti ha 90 anni. Il settimanale Panorama della Sanità gli dedica un numero
Cronache
Elio Guzzanti ha 90 anni. Il settimanale Panorama della Sanità gli dedica un numero
Il 18 agosto scorso il professor Elio Guzzanti ha compiuto 90 anni. Figura importante della sanità italiana, sia per gli incarichi rivestiti sia, soprattutto, per il suo pensiero innovatore, spesso in anticipo di anni rispetto all’evoluzione del sistema sanitario.
Tanti auguri professore!
Tanti auguri professore!
Staminali Usa: Obama contro i giudici, avanti sulla ricerca
Cronache
Staminali Usa: Obama contro i giudici, avanti sulla ricerca
Il presidente Obama non ha tardato ad intervenire e a rispondere al giudice federale che ha messo al bando l’uso di fondi pubblici per le ricerche sulle cellule staminali. Il vice portavoce del presidente Usa ha dichiarato che “La Casa Bianca sta esaminando tutte le possibili opzioni per far sì che possa continuare questo tipo di ricerca”.
Regno Unito: stipendi stellari ai dirigenti del Ssn
Cronache
Regno Unito: stipendi stellari ai dirigenti del Ssn
Secondo un’indagine pubblicata sul quotidiano Telegraph, 320 dirigenti del NHS (il servizio sanitario nazionale britannico) guadagnano più del primo ministro David Cameron, cioè oltre 142.500 sterline all’anno. In 58 guadagnano più di 200.000 sterline all’anno.



