Governo e Parlamento

Decreto sicurezza. Con il via libera da palazzo Chigi arriva la nuove stretta del Governo sulla canapa: vietata vendita delle infiorescenze
Decreto sicurezza. Con il via libera da palazzo Chigi arriva la nuove stretta del Governo sulla canapa: vietata vendita delle infiorescenze
Governo e Parlamento
Decreto sicurezza. Con il via libera da palazzo Chigi arriva la nuove stretta del Governo sulla canapa: vietata vendita delle infiorescenze
Con l’articolo 18 del nuovo decreto-legge sulla sicurezza pubblica, il Governo imprime una svolta rigorosa nella regolazione della canapa. La filiera viene ricondotta esclusivamente al suo impiego industriale o agricolo per i semi, escludendo in modo esplicito ogni forma di commercio o consumo delle infiorescenze, chiudendo così il mercato dei cosiddetti “cannabis light shop”. IL TESTO
Al Quirinale la cerimonia di consegna delle medaglie al “Merito della Sanità Pubblica” e ai “Benemeriti della Salute Pubblica”. Ecco i premiati
Al Quirinale la cerimonia di consegna delle medaglie al “Merito della Sanità Pubblica” e ai “Benemeriti della Salute Pubblica”. Ecco i premiati
Governo e Parlamento
Al Quirinale la cerimonia di consegna delle medaglie al “Merito della Sanità Pubblica” e ai “Benemeriti della Salute Pubblica”. Ecco i premiati
La cerimonia di consegna delle medaglie al "Merito della Sanità Pubblica" e ai "Benemeriti della Salute Pubblica" si è svolta questa mattina al Quirinale alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e del ministro della Salute, Orazio Schillaci.
Giubileo ammalati e mondo sanità. Schillaci: “Riscoprire rapporto medico paziente”. Liste di attesa: “Smossa un’inerzia ventennale”
Giubileo ammalati e mondo sanità. Schillaci: “Riscoprire rapporto medico paziente”. Liste di attesa: “Smossa un’inerzia ventennale”
Governo e Parlamento
Giubileo ammalati e mondo sanità. Schillaci: “Riscoprire rapporto medico paziente”. Liste di attesa: “Smossa un’inerzia ventennale”
Così il Ministro, ospite a Unomattina, lanciando l’evento “Il valore del dono e della solidarietà” che si terrà domani a Roma in Piazza di Spagna. E sui tempi di attesa, ha detto, “il cammino intrapreso è quello giusto. Come dimostrano i primi risultati che arrivano da alcune Regioni virtuose”. Tutto questo in favore dei cittadini, in particolare di quanti ”hanno meno possibilità economiche e sono quindi i più deboli”
E.M.
Presidenza Agenas. De Luca replica a Bucci: “Indiscutibile la candidatura delle Campania”
Presidenza Agenas. De Luca replica a Bucci: “Indiscutibile la candidatura delle Campania”
Campania
Presidenza Agenas. De Luca replica a Bucci: “Indiscutibile la candidatura delle Campania”
Altolà del Governatore campano sul nome di Sonia Viale proposto da Bucci per la presidenza dell’Agenzia. “Quanto sostiene è fuori luogo” ha sentenziato De Luca aggiungendo che ci sono “elementari di equilibri regionali” da rispettare. E quindi la candidatura della Campania è indiscutibile
Liste d’attesa. Risulta non speso un quarto fondi assegnati alle Regioni
Liste d’attesa. Risulta non speso un quarto fondi assegnati alle Regioni
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Risulta non speso un quarto fondi assegnati alle Regioni
Secondo i dati visionati dall'Ansa, l 31 dicembre 202, un quarto dei fondi totali assegnati alla Regioni per il recupero delle liste di attesa, pari al 24%, non è stato utilizzato. Su un finanziamento totale di 1.371.956.271 euro per gli anni 2022-23-24 da parte del ministero della Salute per il recupero delle liste, infatti, le Regioni non hanno utilizzato - o hanno accantonato - una cifra pari a 323.342.886 euro.
Liste d’attesa. Non si ferma la polemica tra il Ministero e le Regioni. “Nessuna invasione di campo ma si garantisca diritto alla Salute su tutto il territorio. Le irregolarità sono dovute a problemi organizzativi, non di risorse”. Nuova lettera del Minis
Liste d’attesa. Non si ferma la polemica tra il Ministero e le Regioni. “Nessuna invasione di campo ma si garantisca diritto alla Salute su tutto il territorio. Le irregolarità sono dovute a problemi organizzativi, non di risorse”. Nuova lettera del Minis
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Non si ferma la polemica tra il Ministero e le Regioni. “Nessuna invasione di campo ma si garantisca diritto alla Salute su tutto il territorio. Le irregolarità sono dovute a problemi organizzativi, non di risorse”. Nuova lettera del Minis
Il ministro ha ricordato come dal lavoro dei Nas siano emerse gravi irregolarità nel 27% delle strutture ispezionate tra cui agende chiuse arbitrariamente e liste d'attesa gonfiate. "Queste non sono criticità astratte, ma pratiche concrete che negano il diritto alla salute di migliaia di cittadini ogni giorno". Quanto alla lamentata carenza di risorse: "Sono stati stanziati oltre 2 miliardi in 4 anni per le liste d'attesa. Vogliamo davvero continuare ad affermare che servono fondi per richiamare i DG di quel 27% di strutture irregolari ad intervenire con la massima urgenza?". LA LETTERA
Giovanni Rodriquez
Screening tumore seno. Schillaci: “Per rafforzare prevenzione autorizzati 200.000 euro per 2025 e 800.000 per 2026. Regioni attivino sistemi più efficaci e moderni per accesso”
Screening tumore seno. Schillaci: “Per rafforzare prevenzione autorizzati 200.000 euro per 2025 e 800.000 per 2026. Regioni attivino sistemi più efficaci e moderni per accesso”
Governo e Parlamento
Screening tumore seno. Schillaci: “Per rafforzare prevenzione autorizzati 200.000 euro per 2025 e 800.000 per 2026. Regioni attivino sistemi più efficaci e moderni per accesso”
“Nell'ambito delle iniziative deputate alla prevenzione dei tumori, come ricordato, il piano nazionale della prevenzione 2020-2025, in linea con il piano europeo di lotta contro il cancro, investe nella promozione della salute per modificare i comportamenti a rischio correlati all'insorgenza di neoplasie, nonché al miglioramento dell'adesione ai programmi organizzati di screening delle neoplasie stesse”.
Piano salute mentale. Schillaci: “Sarà pubblicato entro un mese. Preoccupano soprattutto problemi nei giovani”
Piano salute mentale. Schillaci: “Sarà pubblicato entro un mese. Preoccupano soprattutto problemi nei giovani”
Governo e Parlamento
Piano salute mentale. Schillaci: “Sarà pubblicato entro un mese. Preoccupano soprattutto problemi nei giovani”
A ciò si aggiunge la recente firma di un “Protocollo di intesa con altre istituzioni - quali l'Istituto Superiore di Sanità, il ministero dell'Istruzione, il Garante per l'infanzia e l'adolescenza - volti a mettere in atto fattori protettivi per il benessere psichico e per ridurre il rischio che il disagio possa evolvere verso un disturbo mentale conclamato”
Presidenza Agenas. Bucci propone Sonia Viale: “È un’ottima candidata”
Presidenza Agenas. Bucci propone Sonia Viale: “È un’ottima candidata”
Governo e Parlamento
Presidenza Agenas. Bucci propone Sonia Viale: “È un’ottima candidata”
“È una proposta di cui abbiamo già discusso, informalmente anche con i presidenti delle altre Regioni” ha dichiarato il Governatore della Liguria. E l’ufficializzazione della candidatura potrebbe arrivare alla prossima seduta della Conferenza delle Regioni: “Appena il presidente Massimiliano Fedriga decide che siamo pronti per partire, faremo la proposta ufficiale”
Lista di attesa. Schillaci: “Dopo grave episodio alla ASP di Trapani, Regione Sicilia ha comunicato l’avvio revoca incarico del direttore generale”
Lista di attesa. Schillaci: “Dopo grave episodio alla ASP di Trapani, Regione Sicilia ha comunicato l’avvio revoca incarico del direttore generale”
Governo e Parlamento
Lista di attesa. Schillaci: “Dopo grave episodio alla ASP di Trapani, Regione Sicilia ha comunicato l’avvio revoca incarico del direttore generale”
Il ministro: “Il ministero ha avviato immediatamente un'azione ispettiva il 18 e il 19 marzo. L'istruttoria è in corso”. E ribadisce: “Non è accettabile che a distanza di mesi dall'approvazione del decreto-legge ci siano ancora resistenze o ritardi nell'applicazione, così come non è accettabile rivendicare insufficienza di stanziamenti”
Hiv, epatiti e Ist. Pronta la bozza del nuovo piano del Ministero della Salute che punta ad azzerare stigma, nuove infezioni e mortalità
Hiv, epatiti e Ist. Pronta la bozza del nuovo piano del Ministero della Salute che punta ad azzerare stigma, nuove infezioni e mortalità
Governo e Parlamento
Hiv, epatiti e Ist. Pronta la bozza del nuovo piano del Ministero della Salute che punta ad azzerare stigma, nuove infezioni e mortalità
Una delle novità più rilevanti è il forte investimento sulla prevenzione combinata, che include misure biomediche, comportamentali e strutturali. Il documento prevede la distribuzione gratuita di profilattici, il potenziamento della PrEP e l’estensione dei programmi di educazione alla sessualità consapevole. Inoltre, si insiste sull’importanza di offrire test in contesti non sanitari come associazioni, luoghi di aggregazione o eventi, al fine di intercettare persone che difficilmente accedono ai canali tradizionali. LA BOZZA
G.R.
Ddl prestazioni sanitarie. Slitta ancora l’esame dell’Aula. Restano ancora accantonati diversi emendamenti di maggioranza
Ddl prestazioni sanitarie. Slitta ancora l’esame dell’Aula. Restano ancora accantonati diversi emendamenti di maggioranza
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Slitta ancora l’esame dell’Aula. Restano ancora accantonati diversi emendamenti di maggioranza
Intanto, a sorpresa, si è registrato un dietrofront del governo su un emendamento delle opposizioni che puntava ad estendere gli screening per il tumore al seno. La proposta, inizialmente approvata dalla commissione Sanità, era stato in un primo momento bocciato dal Mef in commissione Bilancio per mancanza di coperture. Ora il governo ha deciso di riprendere in mano questo emendamento per i necessari approfondimenti.
Dazi e farmaceutica. Urso: “Ci preoccupano ma bisogna riflettere prima di reagire”
Dazi e farmaceutica. Urso: “Ci preoccupano ma bisogna riflettere prima di reagire”
Governo e Parlamento
Dazi e farmaceutica. Urso: “Ci preoccupano ma bisogna riflettere prima di reagire”
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy: “Siamo già intervenuti in sede europea perché l'Europa sia più consapevole di come sostenere questo settore strategico per la salute attraverso una revisione delle direttive in corso, soprattutto per quanto riguarda i brevetti e altri documenti che hanno un impatto diretto sul sistema”.
Pnrr. Foti: “Regioni ritengono di poter raggiungere gli obiettivi sulla sanità”
Pnrr. Foti: “Regioni ritengono di poter raggiungere gli obiettivi sulla sanità”
Governo e Parlamento
Pnrr. Foti: “Regioni ritengono di poter raggiungere gli obiettivi sulla sanità”
Lo ha detto il Ministro degli Affari europei rispondendo ad un’interrogazione del M5S durante il Question time alla Camera.
Sperimentazione farmacia dei servizi. In Stato Regioni la proposta di riparto di 25,3 milioni per il 2025
Sperimentazione farmacia dei servizi. In Stato Regioni la proposta di riparto di 25,3 milioni per il 2025
Governo e Parlamento
Sperimentazione farmacia dei servizi. In Stato Regioni la proposta di riparto di 25,3 milioni per il 2025
Le risorse, destinate alla proroga della sperimentazione per il 2025, saranno così erogate: un importo pari al 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30%  successivamente alla valutazione della relazione conclusiva circa gli esiti dell’intera attività della sperimentazione da parte del Comitato paritetico e del Tavolo tecnico IL DOCUMENTO
Ddl prestazioni sanitarie. Pirro (M5S): “Grazie a noi riaperta la discussione sullo screening mammografico in Commissione”
Ddl prestazioni sanitarie. Pirro (M5S): “Grazie a noi riaperta la discussione sullo screening mammografico in Commissione”
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Pirro (M5S): “Grazie a noi riaperta la discussione sullo screening mammografico in Commissione”
"Due settimane fa, il Mef aveva dato parere negativo a due emendamenti al disegno di legge sulle prestazioni sanitarie che stanziavano sei milioni di euro l’anno, per tre anni, sulla prevenzione dei tumori al seno, prevedendo il rafforzamento dello screening mammografico per le donne nelle fasce d’età 45-49 e 70-74. Noi avevamo immediatamente sottolineato l’assurdità del parere negativo. Ora il ministero fa retromarcia e avvia un approfondimento".
Giornata mondiale autismo. Locatelli: “30 milioni di euro a supporto dei progetti sociali” 
Giornata mondiale autismo. Locatelli: “30 milioni di euro a supporto dei progetti sociali” 
Governo e Parlamento
Giornata mondiale autismo. Locatelli: “30 milioni di euro a supporto dei progetti sociali” 
I fondi verranno ripartiti alle Regioni per supportare e sostenere iniziative per persone con autismo, famiglie, scuole e territori. Entro quest’anno, ha annunciato il Ministro sarà emanato un bando sperimentale che avrà una dotazione di 300 milioni di euro, rivolto agli Enti del Terzo Settore che si occupano di disabilità
L’inverno demografico farà male ai conti pubblici. Istat: “Sempre più anziani e meno giovani spingeranno verso l’alto i livelli della spesa sanitaria, previdenziale e assistenziale”
L’inverno demografico farà male ai conti pubblici. Istat: “Sempre più anziani e meno giovani spingeranno verso l’alto i livelli della spesa sanitaria, previdenziale e assistenziale”
Governo e Parlamento
L’inverno demografico farà male ai conti pubblici. Istat: “Sempre più anziani e meno giovani spingeranno verso l’alto i livelli della spesa sanitaria, previdenziale e assistenziale”
E' quanto sottolineato dal Presidente Francesco Maria Chelli in audizione presso la Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto. Il 2024 evidenzia una dinamica demografica in continuità con quella dei recenti anni post-pandemici: un calo contenuto della popolazione residente, la conferma di una dinamica naturale fortemente negativa i cui effetti vengono attenuati da una dinamica migratoria positiva, la progressiva contrazione della dimensione media delle famiglie. TESTO AUDIZIONE
Antibioticoresistenza. Dal Ministero Salute la proposta alle Regioni per il riparto di 120 milioni per il Piano Pncar 2022-2025
Antibioticoresistenza. Dal Ministero Salute la proposta alle Regioni per il riparto di 120 milioni per il Piano Pncar 2022-2025
Governo e Parlamento
Antibioticoresistenza. Dal Ministero Salute la proposta alle Regioni per il riparto di 120 milioni per il Piano Pncar 2022-2025
Il finanziamento non sarà però automatico. Ogni Regione dovrà adottare una delibera regionale entro 90 giorni dalla stipula dell’intesa, identificando azioni prioritarie negli ambiti umano, veterinario e ambientale, in linea con le indicazioni del Pncar e non già coperte da altri fondi. Il mancato invio della delibera o una valutazione negativa da parte del Comitato di Coordinamento comporterà la perdita del finanziamento riferito alla prima annualità (2023). IL TESTO
Ddl prestazioni sanitarie. Cittadinanzattiva su emendamento RSA: “Si rischia di guardare il dito e non la luna”
Ddl prestazioni sanitarie. Cittadinanzattiva su emendamento RSA: “Si rischia di guardare il dito e non la luna”
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Cittadinanzattiva su emendamento RSA: “Si rischia di guardare il dito e non la luna”
“L’argine che si tenta di mettere risulta sia inadeguato a risolvere una materia tanto complessa, quanto ambiguo nel modo in cui è stato costruito. Non risolve le incertezze sui casi in cui le prestazioni sanitarie e quelle socio-assistenziali risultino non separabili, e non risulta chiaro se preveda per i cittadini uno svantaggio o un vantaggio in termini di massima copertura possibile per le spese da parte dello Stato. Servirebbe una vera riforma come previsto dalla legge 33 del 2023, rimasta lettera morta”.
Talassemia, drepanocitosi ed emoglobinopatie. Malavasi (Pd) presenta Proposta di legge
Talassemia, drepanocitosi ed emoglobinopatie. Malavasi (Pd) presenta Proposta di legge
Governo e Parlamento
Talassemia, drepanocitosi ed emoglobinopatie. Malavasi (Pd) presenta Proposta di legge
Prevenzione, sostegni ai percorsi di diagnosi e ricerc questi gli obiettivi della proposta di legge che interessa anche gli aspetti sociali legati a una patologia cronica, come invalidità, permessi, mobilità, importanti nell’ambito della qualità della vita. Firmata dalla deputata del Pd è frutto di un lavoro condotto nelle scorse legislatura dalla Sen. Paola Boldrini
Liste d’attesa. Schillaci: “Assurde alcune Regioni con liste chiuse e cittadini costretti a rivolgersi al privato”
Liste d’attesa. Schillaci: “Assurde alcune Regioni con liste chiuse e cittadini costretti a rivolgersi al privato”
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Schillaci: “Assurde alcune Regioni con liste chiuse e cittadini costretti a rivolgersi al privato”
Il Ministro della Salute torna a pungere le Regioni: “Con le Regioni ci vuole grande collaborazione per i compiti che hanno e che ha il ministero. La collaborazione deve essere sempre nell'interesse dei cittadini, soprattutto dei più fragili, che hanno più bisogno, che hanno più difficoltà economiche”.
Obesità. All’esame della Camera il provvedimento che finanzia interventi di prevenzione e cura
Obesità. All’esame della Camera il provvedimento che finanzia interventi di prevenzione e cura
Governo e Parlamento
Obesità. All’esame della Camera il provvedimento che finanzia interventi di prevenzione e cura
Nel testo si spiega che i soggetti affetti da obesità devono poter usufruire delle prestazioni contenute nei livelli essenziali di assistenza erogati dal Servizio sanitario nazionale. Viene istituito, presso il Ministero della salute, l'Osservatorio per lo studio dell'obesità (OSO). Previste azioni di sensibilizzazione e di educazione per sviluppare la conoscenza di un corretto stile di alimentazione e di nutrizione e favorire la pratica dell'attività fisica. IL TESTO
Ucraina. Presentati due progetti di Ministero della Salute e Inmp a supporto della popolazione
Ucraina. Presentati due progetti di Ministero della Salute e Inmp a supporto della popolazione
Governo e Parlamento
Ucraina. Presentati due progetti di Ministero della Salute e Inmp a supporto della popolazione
L’obiettivo dell’iniziativa è contribuire a rafforzare la capacità di assistenza alla popolazione che ha riportato menomazioni a causa del conflitto attraverso azioni di formazione, affiancamento e supporto tecnico destinate alle strutture sanitarie. Mentre il progetto dell’Inmp riguarda sia la distribuzione di farmaci per supportare le strutture sanitarie sia l’attività di formazione rivolta al personale specializzato per la gestione della sindrome da stress post-traumatico, violenza di genere e malattie croniche non trasmissibili.
Addio al test di Medicina. In Consiglio dei Ministri ok al Dlgs con le nuove regole che disciplineranno la selezione. Dal ‘semestre filtro’ alle graduatorie ecco tutte le novità previste
Addio al test di Medicina. In Consiglio dei Ministri ok al Dlgs con le nuove regole che disciplineranno la selezione. Dal ‘semestre filtro’ alle graduatorie ecco tutte le novità previste
Governo e Parlamento
Addio al test di Medicina. In Consiglio dei Ministri ok al Dlgs con le nuove regole che disciplineranno la selezione. Dal ‘semestre filtro’ alle graduatorie ecco tutte le novità previste
A partire dall’anno accademico 2025/2026, l’accesso a questi corsi sarà libero: ogni studente potrà iscriversi al primo semestre, denominato “semestre filtro”, senza dover sostenere un test d’ingresso iniziale. Tuttavia, la selezione non scompare: al termine del semestre, solo chi avrà superato tutti gli esami previsti e si sarà collocato in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale potrà proseguire nel secondo semestre dei corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. LA BOZZA - LE SLIDE
G.R.
Pnrr. A che punto siamo? Ritardi strutturali, carenze di personale e governance frammentate mettono il piano a rischio. Ecco la relazione
Pnrr. A che punto siamo? Ritardi strutturali, carenze di personale e governance frammentate mettono il piano a rischio. Ecco la relazione
Governo e Parlamento
Pnrr. A che punto siamo? Ritardi strutturali, carenze di personale e governance frammentate mettono il piano a rischio. Ecco la relazione
Avviati l'80% dei cantieri previsti per le Case della Comunità. Tuttavia, permangono ritardi significativi nella messa in funzione delle strutture già ultimate, dovuti principalmente alla carenza di personale sanitario, soprattutto medici di medicina generale e infermieri di comunità. Per la digitalizzazione, il nodo principale resta la diseguaglianza regionale nell’attuazione, con alcune realtà ancora indietro nell’adozione degli standard previsti. Si registra un avanzamento significativo anche nella digitalizzazione delle strutture ospedaliere, in particolare nei DEA, per cui risulta impiegato l’80% dei finanziamenti previsti​. RELAZIONE SEZIONE I - II
Animali d’affezione. Sì al riparto del primo fondo per le spese veterinarie in favore degli anziani meno abbienti 
Animali d’affezione. Sì al riparto del primo fondo per le spese veterinarie in favore degli anziani meno abbienti 
Governo e Parlamento
Animali d’affezione. Sì al riparto del primo fondo per le spese veterinarie in favore degli anziani meno abbienti 
Approvato ieri in Conferenza Stato Regioni il riparto di circa 700mila euro destinato al sostegno delle spese per visite e operazioni chirurgiche veterinarie e per l’acquisto di farmaci veterinari per gli animali di anziani in difficoltà economiche . Gemmato: “Un primo sostegno per i nostri anziani più in difficoltà, per prendersi cura dei loro animali d’affezione” IL DOCUMENTO
Medici di famiglia. Schillaci replica alle critiche delle Regioni: “Inerzia? Stiamo ancora aspettando il loro documento sulla riforma”. Ma Regioni non ci stanno: “Stupiti. Ministro sono 2 anni che promette intervento. È per la sua inerzia che stiamo lavor
Medici di famiglia. Schillaci replica alle critiche delle Regioni: “Inerzia? Stiamo ancora aspettando il loro documento sulla riforma”. Ma Regioni non ci stanno: “Stupiti. Ministro sono 2 anni che promette intervento. È per la sua inerzia che stiamo lavor
Governo e Parlamento
Medici di famiglia. Schillaci replica alle critiche delle Regioni: “Inerzia? Stiamo ancora aspettando il loro documento sulla riforma”. Ma Regioni non ci stanno: “Stupiti. Ministro sono 2 anni che promette intervento. È per la sua inerzia che stiamo lavor
Nuova puntata del confronto tra il Ministro della Salute e le Regioni. Dopo le liste d’attesa con le critiche di Lungotevere Ripa e la replica delle Regioni sull’inerzia del Ministero sulla riforma dei medici di famiglia oggi Schillaci rimanda al mittente le accuse. “Ricordo che le Regioni si sono riservate di avviare un confronto tecnico in sede di Conferenza per poi presentare un documento al Governo”. Poi la contro replica: “Proprio in considerazione di questa inerzia la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sta lavorando autonomamente, seppur al di fuori delle proprie competenze”.
Ddl prestazioni sanitarie. Tutto fermo in commissione Bilancio. Dubbi su coperture e assenza di pareri del governo e relazioni tecniche per diversi emendamenti
Ddl prestazioni sanitarie. Tutto fermo in commissione Bilancio. Dubbi su coperture e assenza di pareri del governo e relazioni tecniche per diversi emendamenti
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Tutto fermo in commissione Bilancio. Dubbi su coperture e assenza di pareri del governo e relazioni tecniche per diversi emendamenti
Il testo sarebbe dovuto approdare in aula due settimane fa eppure, a ieri, mancavano ancora diversi pareri del Governo e relazioni tecniche sugli emendamenti presentati. Ma non solo. Permangono ancora dubbi sulle coperture economiche individuate da alcune proposte di modifica. Il sottosegretario al Mef, Federico Freni, ha rappresentato che alcune delle proposte sono ancora in istruttoria e si è riservato di fornire il quadro completo delle risposte in una prossima seduta.