Governo e Parlamento
Vaccini. Il PD lancia una petizione online. “Il diritto alla salute dei bambini non si rinvia”
Governo e Parlamento
Vaccini. Il PD lancia una petizione online. “Il diritto alla salute dei bambini non si rinvia”
Nel testo della petizione che contesta l'emendamento al decreto Milleproroghe che "congela" l'obbligo vaccinale per il prossimo anno, si legge: "È una scelta che riteniamo grave e inaccettabile. Per i nostri cari e per tutti i bambini che vivono in Italia. Non si combatte la scienza, si combattono le malattie. Il diritto alla salute dei bambini non si rinvia".
Vaccini. Barillari (M5S): “Politica viene prima della scienza. Non si accettino le parole degli scienziati mainstream come dogmi religiosi”
Governo e Parlamento
Vaccini. Barillari (M5S): “Politica viene prima della scienza. Non si accettino le parole degli scienziati mainstream come dogmi religiosi”
Il consigliere pentastellato della Regione Lazio, primo firmatario della proposta di legge sui vaccini che tanto ha fatto discutere nelle scorse settimane, è tornato così nuovamente sul tema con un lungo post su Facebook. "Valori soglia, immunità di gregge, obbligo, ricerche post-marketing, analisi prevaccinali, emergenze infettive, dosi e monodosi vaccinali, tempi di produzione e somministrazione, calendario vaccinale. Sono scelte politiche, non metodo scientifico".
Vaccini. Gimbe: “Consenso politico più importante della salute dei bambini?”
Governo e Parlamento
Vaccini. Gimbe: “Consenso politico più importante della salute dei bambini?”
Per il presidente Cartabellotta "il crescente dissenso sui social nei confronti della linea 'morbida' della ministra Grillo, ripetutamente sollecitata ad abolire l'obbligo vaccinale, ha spinto le frange estreme dell'Esecutivo a tentare uno scellerato 'colpo di coda' incurante delle conseguenze per la salute dei bambini". Il silenzio di Conte e i proclami di Salvini e Di Maio "continuano ad ignorare la scienza, per cui solo i tempi ristretti per approvare il decreto milleproroghe potranno tutelare la salute dei bambini".
Ha ragione Grillo, non si può fare tutto in una Legge di Bilancio
Governo e Parlamento
Ha ragione Grillo, non si può fare tutto in una Legge di Bilancio
Niente bacchetta magica, realisticamente i soldi sono pochi e i problemi da risolvere sono tanti, aggiungo, non solo per la sanità, ma anche per finanziare nuove forme di redistribuzione della ricchezza, come poterebbero essere il reddito di cittadinanza o interventi di riforma fiscale.
Ivan Cavicchi
Sicurezza alimentare. Dalla produzione alla distribuzione in tutta la filiera riscontrate quasi 90mila irregolarità
Governo e Parlamento
Sicurezza alimentare. Dalla produzione alla distribuzione in tutta la filiera riscontrate quasi 90mila irregolarità
Lo rivela la relazione annuale 2017 del ministero della Salute al Piano nazionale integrato (PNI) 2015-2018 relativa ai controlli ufficiali svolti nella filiera agroalimentare. Effettuati quasi 1 milione di controlli in tutta la filiera Tra le maggiori criticità l’uso di principi attivi ad azione farmacologica non autorizzati, presenza di micotossine e metalli pesanti, mancato rispetto del buono stato di conservazione degli alimenti e la presenza di allergeni non dichiarati negli alimenti, soprattutto soia e uova. VAI AL RAPPORTO
Vaccini. Le ferie dei parlamentari incombono e il Milleproroghe rischia di non essere approvato prima dell’inizio delle scuole. In quel caso tornerebbe in pista l’autocertificazione della Grillo
Governo e Parlamento
Vaccini. Le ferie dei parlamentari incombono e il Milleproroghe rischia di non essere approvato prima dell’inizio delle scuole. In quel caso tornerebbe in pista l’autocertificazione della Grillo
Il decreto (la cui scadenza è fissata per il 24 settembre) deve ancora completare il suo iter al Senato (in cui approda però anche il Dl Dignità che scade invece l’11 settembre) per poi passare alla Camera. Ma vista la pausa estiva dei lavori, i tempi sembrano strettissimi (soprattutto per l'entrata in vigore dell'emendamento che congela l'obbligo vaccinale per l'ingresso all'asilo) ed ecco che la circolare di Miur e Salute che estendeva l’uso dell’autocertificazione potrebbe rimanere in pista.
L.F.
Vaccini. La ministra Grillo non convince i social. L’obbligo “spazio-temporale” del M5S scontenta tutti
Governo e Parlamento
Vaccini. La ministra Grillo non convince i social. L’obbligo “spazio-temporale” del M5S scontenta tutti
La posizione ondivaga del M5S sul tema vaccini, tra l'annullamento delle sanzioni ed un obbligo flessibile in senso "spazio-temporale", finisce per scontentare tutti. Per renderesene conto basta dare un'occhiata alle quasi 3 mila repliche al post pubblicato dalla ministra sulla sua pagina Facebook. Tra i più arrabbiati proprio i sostenitori pentastellati che accusano Grillo di esser diventata ministra con i voti freevax per poi continuare a parlare di obbligo. Scontro anche sull'ipotesi di classi ad hoc per gli immunodepressi.
G.R.
Vaccini. Dopo lo stop all’obbligo le Regioni insorgono. Ecco perché lo scontro è destinato a spostarsi alla Consulta. Ancora una volta
Governo e Parlamento
Vaccini. Dopo lo stop all’obbligo le Regioni insorgono. Ecco perché lo scontro è destinato a spostarsi alla Consulta. Ancora una volta
Ad un anno di distanza dal ricorso avanzato dal Veneto nei confronti dei nuovi obblighi introdotti dalla legge Lorenzin, ora la situazione potrebbe ripetersi, seppure a ruoli invertiti. Nella giornata di ieri Toscana, Piemonte ed Emilia Romagna hanno ventilato la possibilità di muoversi per conto proprio approvando leggi regionali per reintrodurre quell'obbligo. A quel punto, come già accaduto con la legge della Puglia che puntava ad estendere l'obbligo per gli operatori sanitari, il Governo potrebbe impugnarle rinviando la questione alla Consulta.
G.R.
Vaccini. D’Anna (Ordine Biologi): “Lavoriamo per renderli più puri e riduciamo i metalli che attaccano il sistema nervoso”
Governo e Parlamento
Vaccini. D’Anna (Ordine Biologi): “Lavoriamo per renderli più puri e riduciamo i metalli che attaccano il sistema nervoso”
L'ex senatore, che contestò duramente la legge Lorenzin lo scorso anno nell'Aula di Palazzo Madama, oggi in una lettera aperta, nelle vesti di presidente dell'Ordine dei Biologi, spiega di non voler combattere le vaccinazioni in sé, quanto "la presenza di sostanze tossiche" al loro interno. "I vaccini possono contenere eccipienti, tra questi i più utilizzati come adiuvanti e stabilizzanti sono alcuni metalli come l'alluminio che sappiamo causare danni molecolari finanche di natura epigenetica".
Vaccini. Sileri (M5S) prova a gettare acqua sul fuoco: “Obbligo resta, nessuno abbandona scienza”
Governo e Parlamento
Vaccini. Sileri (M5S) prova a gettare acqua sul fuoco: “Obbligo resta, nessuno abbandona scienza”
Il presidente della commissione Igiene e Sanità interviene nel dibattito sull’emendamento che ha congelato per un anno l’obbligo vaccinale per l’ingresso all’asilo. L'obbligo delle vaccinazioni, come ribadito fino allo sfinimento e fino a ieri sera anche dal ministro, resta”.
Vaccini. Grillo rompe il silenzio: “Nessun passo indietro sull’obbligo vaccinale. Bambini dovranno continuare a essere vaccinati e i genitori dovranno ancora presentare le certificazioni. È stata solo sospesa una delle forme sanzionatorie previste dalla l
Governo e Parlamento
Vaccini. Grillo rompe il silenzio: “Nessun passo indietro sull’obbligo vaccinale. Bambini dovranno continuare a essere vaccinati e i genitori dovranno ancora presentare le certificazioni. È stata solo sospesa una delle forme sanzionatorie previste dalla l
Il Ministro della Salute dopo due giorni di silenzio e le polemiche furiose che si sono susseguite interviene sull’emendamento al Dl Milleproroghe che ha congelato per un anno l’obbligo di vaccinazione per l’ingresso all’asilo. “Farò di tutto per la promozione attiva delle vaccinazioni". E ribadisce: “È allo studio dei parlamentari un disegno di legge che prevede un obbligo flessibile nel tempo e nello spazio”. E poi si distacca in parte dall'emendamento: “È stata un'iniziativa parlamentare".
L.F.
Vaccini. Scendono in campo gli Ordini dei medici. Fnomceo: “Parlamento rispetti la scienza”
Governo e Parlamento
Vaccini. Scendono in campo gli Ordini dei medici. Fnomceo: “Parlamento rispetti la scienza”
Il presidente Anelli interviene all’indomani dell’approvazione, al Senato, dell’emendamento al decreto “Milleproroghe” che fa slittare di un anno l’obbligo vaccinale per l’ingresso all’asilo e lancia un appello affinché il Parlamento “nelle sue decisioni, rispetti sempre la scienza e metta il Ministro della Salute, Giulia Grillo, nelle migliori condizioni per lavorare”.
Vaccini. Nel M5S un’altra voce contraria alla deroga sull’obbligo, Trizzino: “Ho visto bambini morire per il morbillo, mai per complicanze post vacciniche”
Governo e Parlamento
Vaccini. Nel M5S un’altra voce contraria alla deroga sull’obbligo, Trizzino: “Ho visto bambini morire per il morbillo, mai per complicanze post vacciniche”
Così oggi con post pubblicato sulla sua pagina Facebook il deputato pentastellato si schera contro gli emendamenti di M5S e Lega al Milleproroghe che posticipano di un anno l'entrata in vigore del punto di forza della legge Lorenzin e cioè quello che prevede l'effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie come requisito per l'ammissione alle scuole dell'infanzia. "Il mio ruolo di Direttore Sanitario e di igienista mi impone di avere una posizione chiara sul tema".
Vaccini. Sereni (PD) lancia appello a maggioranza e al Ministro Grillo: “Fermatevi. Rinvio obbligo mette in pericolo la vita dei più piccoli”
Governo e Parlamento
Vaccini. Sereni (PD) lancia appello a maggioranza e al Ministro Grillo: “Fermatevi. Rinvio obbligo mette in pericolo la vita dei più piccoli”
La responsabile Diritto alla Salute della segreteria nazionale del PD si scaglia contro il rinvio di un anno dell’obbligo vaccinale per l’ingresso all’asilo approvato nel Dl Milleproroghe. “Con rinvio obbligo si mette in pericolo la vita dei più piccoli e indifesi”.
Vaccini. Siclari (FI): “Presentato emendamento: ingresso a scuola per chi ha effettuatato quelli obbligatori fino al 2016”
Governo e Parlamento
Vaccini. Siclari (FI): “Presentato emendamento: ingresso a scuola per chi ha effettuatato quelli obbligatori fino al 2016”
"Sono meno di quelli previsti dalla legge Lorenzin. Così facendo sarà possibile garantire i parametri previsti dall’organizzazione mondiale della sanità e, allo stesso tempo, si procederà nel rispetto dei tanti bambini che risultano immunodepressi". Così il capogruppo di Forza Italia in commissione igiene e sanità ha annunciato la presa in carico del problema.
Vaccini. Lorenzin (CP): “Lo stato abdica al suo dovere di garante della salute pubblica”
Governo e Parlamento
Vaccini. Lorenzin (CP): “Lo stato abdica al suo dovere di garante della salute pubblica”
L’ex ministro della Salute si scaglia contro la proroga che ha congelato l’obbligo vaccinale per l’ingresso all’asilo. “Eliminare la sanzione e la certificazione significa di fatto togliere l'obbligatorietà e quindi non dare ai genitori nessuna garanzia sulle coperture vaccinali nelle classi dei propri figli. Sconvolge l’assenza di strategia sanitaria del Governo che fa una politica dei due forni”.
Vaccini. Ciriani (FdI): “Siamo al ridicolo, tra il silenzio della Grillo e le frasi del suo Capo di gabinetto”
Governo e Parlamento
Vaccini. Ciriani (FdI): “Siamo al ridicolo, tra il silenzio della Grillo e le frasi del suo Capo di gabinetto”
Duro attacco del presidente dei senatori di Fratelli d'Italia contro l’emendamento che ha congelato per un anno l’obbligo di vaccinazioni per l’ingresso all’asilo. “È possibile pensare che esista un obbligo senza una corrispondente sanzione? Sarebbe come essere obbligati a indossare la cintura di sicurezza, ma senza alcuna multa qualora non fosse indossata”.
Vaccini. Saitta (Piemonte): “Pronti a fare una nostra legge per garantire l’obbligo vaccinale”
Governo e Parlamento
Vaccini. Saitta (Piemonte): “Pronti a fare una nostra legge per garantire l’obbligo vaccinale”
L’assessore alla Sanità e coordinatore della commissione Salute delle Regioni critica nel merito e nel metodo l’emendamento al Milleproroghe che ha congelato per un anno l’obbligo di vaccinazione per l’ingresso all’asilo. “Prendere provvedimenti estremamente importanti come quello sui vaccini senza condividerli con le Regioni è un atto incomprensibile, assai discutibile”.
Vaccini. Burioni: “Senato ieri ha scritto pagina infame. Grillo che tace è surreale. Vergogna”
Governo e Parlamento
Vaccini. Burioni: “Senato ieri ha scritto pagina infame. Grillo che tace è surreale. Vergogna”
Il virologo si scaglia contro la proroga di un anno all’obbligo vaccinale per entrare all’asilo. “Si mette a rischio la salute dei bambini più deboli e indifesi per ingraziarsi la parte più ignorante e oscurantista del Paese. Il ministro che tace è surreale. Vergogna”.
Aggressioni al personale sanitario. L’annuncio di Grillo: “Pene più severe e presidi delle Forze dell’ordine negli ospedali. Presenterò Ddl antiviolenze al prossimo Consiglio dei ministri”
Governo e Parlamento
Aggressioni al personale sanitario. L’annuncio di Grillo: “Pene più severe e presidi delle Forze dell’ordine negli ospedali. Presenterò Ddl antiviolenze al prossimo Consiglio dei ministri”
Il Ministro della Salute accelera e dopo gli annunci delle scorse settimane indica l’arrivo del provvedimento nel prossimo Cdm. “I fatti anche di queste ore confermano l'assoluta necessità di un intervento legislativo, come già avevo annunciato”. Proposta anche l’istituzione di un Osservatorio anti-violenze e una campagna di comunicazione e di informazione per i cittadini sul ruolo degli operatori sanitari
Aggressioni al personale sanitario. “Pene più severe, fermo giudiziario e ripensamento Guardie mediche”. Arrivano le proposte della Fiaso
Governo e Parlamento
Aggressioni al personale sanitario. “Pene più severe, fermo giudiziario e ripensamento Guardie mediche”. Arrivano le proposte della Fiaso
I manager di Asl e ospedali scendono in campo contro le aggressioni a medici e infermieri con una serie di proposte che hanno presentato nei giorni scorsi al Ministro della Salute. Fiaso ha anche deciso di avviare un Laboratorio di ricerca sul fenomeno delle violenze nei luoghi di cura, con il coinvolgimento “dinamico” di associazioni dei pazienti, ordini professionali, forze dell’ordine, magistrati e istituzioni.
Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari. Il Governo dice no e impugna la legge della Puglia
Governo e Parlamento
Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari. Il Governo dice no e impugna la legge della Puglia
La decisione in Consiglio dei Ministri “in quanto la legge, imponendo obblighi di vaccinazione, eccede dalle competenze regionali e interviene in un ambito riservato alle competenze legislative dello Stato”.
Decreto dignità. Su stop pubblicità giochi è incognita sulle stime: “Non sufficientemente supportate”. Tutti i rilievi del Servizio Bilancio del Senato. Testo in Aula il 6 agosto
Governo e Parlamento
Decreto dignità. Su stop pubblicità giochi è incognita sulle stime: “Non sufficientemente supportate”. Tutti i rilievi del Servizio Bilancio del Senato. Testo in Aula il 6 agosto
Nel dossier si spiega che per le lotterie ed i giochi numerici "la stima dell'onere riferibile al divieto di pubblicità indicato pari a 150 mln annui a regime, non risulta sufficientemente supportata". Quanto al gioco on line, "mancano dati oggettivi a supporto della indicata perdita derivante dal giocato". Sottolineate, inoltre, le mancate stime sia degli effetti indiretti sul divieto di pubblicità in termini di diminuzione del gettito da imposte dirette ed Irap, sia circa la diminuzione del payout. IL TESTO
Aggressioni al personale sanitario. Fsi-Usae Sicilia: “Proposta Grillo buona ma non risolutiva. Bene la polizia ma aggressioni favorite soprattutto da lunghe ore di attesa”
Governo e Parlamento
Aggressioni al personale sanitario. Fsi-Usae Sicilia: “Proposta Grillo buona ma non risolutiva. Bene la polizia ma aggressioni favorite soprattutto da lunghe ore di attesa”
Il sindacato da un lato plaude all’iniziativa del Ministro della Salute ma allo stesso tempo evidenziano come la questione principale “sono soprattutto le ore di attesa nei pronto soccorso che alimentano rabbia di pazienti e operatori”.
Vaccini. Senato approva emendamenti per “congelamento” obbligo vaccinale. Fattori (M5S) si dissocia: “Il mio un indignato voto contrario”. Ed è giallo su un presunto “vaffa” della senatrice Taverna a chi ha votato contro
Governo e Parlamento
Vaccini. Senato approva emendamenti per “congelamento” obbligo vaccinale. Fattori (M5S) si dissocia: “Il mio un indignato voto contrario”. Ed è giallo su un presunto “vaffa” della senatrice Taverna a chi ha votato contro
Via libera dall'Aula di Palazzo Madama agli emendamenti identici presentati da M5S e Lega che, di fatto, posticipano di un anno l'entrata in vigore del punto di forza della legge Lorenzin e cioè quello che prevede l'effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie come requisito per l'ammissione alle scuole dell'infanzia. FI accusa la vicepresidente del Senato di aver insultato l'opposizione per il loro voto contrario: "Atteggiamento non accettabile". Casellati: "Mi auguro non abbia fatto questo perché ha un ruolo istituzionale che non glielo consente".
G.R.
I vaccini e la circolare meteora
Governo e Parlamento
I vaccini e la circolare meteora
Togliamo l’obbligo e poi parliamo della nuova legge sui vaccini. Al di là delle dichiarazioni di facciata di questi mesi, la natura politica free, no vax della maggioranza è da sempre stata cosa nota ma è chiaro che l’emendamento che elimina l’obbligo di vaccinarsi per l’ingresso all’asilo stride, e di molto, con quanto fino a oggi aveva fatto il Ministero della Salute
Luciano Fassari
Vaccini. Bartolazzi (M5S): “Nel Movimento visioni anche no vax. Ma in futuro chi non si vaccina potrebbe pagare spese sanitarie”
Governo e Parlamento
Vaccini. Bartolazzi (M5S): “Nel Movimento visioni anche no vax. Ma in futuro chi non si vaccina potrebbe pagare spese sanitarie”
"È chiaro che in un ambito di dialettica democratica si discute con tutti, però le decisioni e i decreti legge saranno basati sull'evidenza scientifica, quindi ci saranno i vaccini obbligatori. Non posso escludere che in un futuro, se le situazioni saranno drammatiche, potrebbe accadere che chi decide di non vaccinarsi e si ammala pagherà le spese". Questo il commento del sottosegretario alla Salute commenta a Radio 24 gli emendamenti approvati ieri sera.
Vaccini. Arrigoni (Lega): “Bene approvazione nostro emendamento al milleproroghe”
Governo e Parlamento
Vaccini. Arrigoni (Lega): “Bene approvazione nostro emendamento al milleproroghe”
"A settembre e per tutto il prossimo anno scolastico tutti i bambini 0-6 anni potranno accedere a scuola. Nessuno escluso. Al pari di quanto avviene per i bambini e i ragazzi da 6 a 16 anni come previsto dalla Legge Lorenzin che, non mi stanchermai di ripeterlo, pasticciata, illiberale e discriminatoria." Questo il commento del Questore a Palazzo Madama, a seguito dell'approvazione in Senato dell'emendamento al decreto.
Vaccini. Siani (PD): “L’esempio di una politica che non ascolta e fa danni”
Governo e Parlamento
Vaccini. Siani (PD): “L’esempio di una politica che non ascolta e fa danni”
Ci saremmo aspettati un confronto con i tecnici del ministero, con gli illustri colleghi medici alla Camera e al Senato presenti anche nella maggioranza che certamente oggi non potranno essere contenti di questa decisione così affrettata. Mi sarei con piacere confrontato con loro. Mi dispiace dire che così la politica non fa gli interessi dei cittadini. Ma, soprattutto, una politica che non ascolta, non si confronta, che politica è?
Paolo Siani
Vaccini. Lorenzin (Cp): “Vittoria no vax il rinvio di un anno dell’obbligo dei certificati”
Governo e Parlamento
Vaccini. Lorenzin (Cp): “Vittoria no vax il rinvio di un anno dell’obbligo dei certificati”
"Questo è un tema che deve essere affrontato dal Ministro in base ai dati sanitari, portato all'attenzione del Paese con il giusto modo di fare. Fatto così, da parlamentari che tra l'altro sono sempre stati no vax, con un decreto mille proroghe che si usa sul piano amministrativo, non ha senso". Così l'ex ministra della Salute commenta a Radio 24 gli emendamenti al decreto Milleproroghe approvati ieri sera in Commissione Affari Costituzionali al Senato.



