Governo e Parlamento
Vaccini. Binetti (Udc): “Salute e istruzione trovino il giusto equilibrio”
Governo e Parlamento
Vaccini. Binetti (Udc): “Salute e istruzione trovino il giusto equilibrio”
"Differire la scadenza del decreto vaccinale ha senso solo se si accompagna ad una intensa campagna di formazione-informazione rivolta a genitori e docenti; a medici e pediatri di base. Senza fare un salto di qualità sul piano dell'educazione alla salute non ha senso sospendere o differire l'obbligo vaccinale". Così la senatrice Udc commenta gli emendamenti sulla proroghe dei termini per l'obbligo vaccinale.
Vaccini. Simg: “Chiediamo ai genitori di vaccinare subito i figli così possiamo tutelare la salute dei bambini e della comunità”
Governo e Parlamento
Vaccini. Simg: “Chiediamo ai genitori di vaccinare subito i figli così possiamo tutelare la salute dei bambini e della comunità”
L’invito dei medici di famiglia dopo il rinvio dell’obbligo vaccinale inserito nel Milleproroghe. Il presidente Claudio Cricelli: “I piccoli dovrebbero essere sottoposti a questi strumenti di prevenzione, che permettono di evitare gravi malattie, prima di iniziare la scuola”.
Vaccini. Ricciardi (Iss): “Atto di grande irresponsabilità”
Governo e Parlamento
Vaccini. Ricciardi (Iss): “Atto di grande irresponsabilità”
Il presidente dell’Istituto superiore di sanità si scaglia contro l’emendamento al Dl milleproroghe che elimina l’obbligo di vaccinazione per l’iscrizione all’asilo.
Vaccini. Bonaccini (Regioni) attendista: “Aspettiamo le carte poi decideremo cosa fare”
Emilia-Romagna
Vaccini. Bonaccini (Regioni) attendista: “Aspettiamo le carte poi decideremo cosa fare”
Il presidente commenta l’emendamento al Milleproroghe che cancella l’obbligo di vaccinazione per entrare all’asolo: “Se ho capito bene è una proroga al prossimo anno. Nella stessa proroga c'è forse un po' l'ammissione che il coraggio di andare ad eliminare quello che si era deciso non ci sia”.
Vaccini. La Regione Toscana all’attacco: “Scelta irresponsabile, pronti a fare nostra legge”
Governo e Parlamento
Vaccini. La Regione Toscana all’attacco: “Scelta irresponsabile, pronti a fare nostra legge”
Forte contrarietà dell’assessore alla Salute della Toscana e del presidente della Commissione sanità in Consiglio regionale sugli emendamenti approvati al Milleproroghe. “Senza vaccini è come togliersi il casco in moto”, afferma Saccardi. La Regione Toscana aveva già promosso una legge regionale per introdurre l’obbligo di vaccinazione per l’iscrizione a scuola, il cui iter era stato interrotto in considerazione dell'introduzione dellaa norma nazionale. Il provvedimento potrebbe ora essere ripreso.
Vaccini. Galli (Simit): “Occorre mantenere alta la guardia. La deriva verso risultati da terzo mondo è pericolosa”
Governo e Parlamento
Vaccini. Galli (Simit): “Occorre mantenere alta la guardia. La deriva verso risultati da terzo mondo è pericolosa”
La copertura vaccinale per morbillo, parotite e rosolia, che era progressivamente aumentata dal 2000 al 2010, fino a raggiungere il 91%, si attesta oggi su una media nazionale dell’85% non ancora in linea con le richieste dell'OMS. I dati disponibili e le evidenze scientifiche spingono a consolidare, ampliare e mantenere la copertura vaccinale, valutando anche interventi sulla popolazione adulta priva di copertura.
Massimo Galli
Dat a rischio? Si, ma c’è una soluzione
Governo e Parlamento
Dat a rischio? Si, ma c’è una soluzione
La legge non prevede che venga dato un qualche avallo “iniziale” al contenuto delle DAT. Il loro contenuto sarà oggetto – in un imprevedibile momento del futuro – di valutazione da parte di un medico, che, pur chiamato a seguire quelle dichiarazioni, potrà non rispettarle qualora le giudichi non congrue. Ecco una possibile soluzione “preventiva”
Daniele Rodriguez
Decreto dignità. Dopo il via libera dalla Camera inizia l’esame al Senato. Ecco tutte le novità in tema di contrasto alla ludopatia
Governo e Parlamento
Decreto dignità. Dopo il via libera dalla Camera inizia l’esame al Senato. Ecco tutte le novità in tema di contrasto alla ludopatia
Il testo approda al Senato per l'esame finale. L'approvazione prevista prima della pausa estiva del Parlamento. Diverse le novità introdotte all'articolo 9, in tema di contrasto alla ludopatia, prima nelle Commissioni congiunte Finanze e Lavoro e poi dall'Aula della Camera. Dal divieto di pubblicità esteso anche ai social al logo "No Slot", fino alle avvertenze sui rischi per i "gratta & vinci", videopoker e slot machine. Ecco tutte le novità. IL TESTO
Aggressioni in sanità. Rostan (LeU): “Inasprire le pene è insufficiente, bisogna parificare i medici ai pubblici ufficiali”
Campania
Aggressioni in sanità. Rostan (LeU): “Inasprire le pene è insufficiente, bisogna parificare i medici ai pubblici ufficiali”
La vicepresidente della Commissione Affari Sociali oggi in visita al Cardarelli di Napoli per affrontare questa e anche altre questioni. Sulla sanità campana: “Basta opere di delegittimazione; facciamo emergere quanto di buono viene fatto”. E contro le liste d’attesa propone “un grande piano nazionale che metta mano al riparto dei fondi per la Sanità”.
Federspecializzandi a Grillo: “Non siamo tappabuchi. Non si confonda il problema della formazione con quello della carenza medica”
Governo e Parlamento
Federspecializzandi a Grillo: “Non siamo tappabuchi. Non si confonda il problema della formazione con quello della carenza medica”
Lettera della Federazione al Ministro della Salute dopo l’annuncio di una riforma e l’incontro di ieri con sindacati, Miur, Mef e Regioni. “Ci sono investimenti da fare sul lungo periodo, non si può ricorrere ad una contingenza emergenziale per utilizzare gli specializzandi come “tappabuchi”; non bisogna, cioè, far ricadere sugli specializzandi il peso di politiche scellerate e miopi degli ultimi anni”
Rinviato al 2019/2020 obbligo vaccinazione per iscrizione a scuole infanzia. La Commissione Affari Costituzionali approva due emendamenti al Milleproroghe di Movimento 5 Stelle e Lega
Governo e Parlamento
Rinviato al 2019/2020 obbligo vaccinazione per iscrizione a scuole infanzia. La Commissione Affari Costituzionali approva due emendamenti al Milleproroghe di Movimento 5 Stelle e Lega
Colpo di scena questa sera in Commissione Affari Costituzionali dove sono stati approvati due emendamenti identici a firma Taverna (M5S) e Fregolent (Lega) che di fatto posticipano di un anno l'entrata in vigore del punto di forza della legge Lorenzin sui vaccini e cioè quello che prevede l'effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie come requisito per l'ammissione alle scuole dell'infanzia. Se gli emendamenti saranno approvati definitivamente dal Parlamento l'obbligo vaccinale sarà di fatto vanificato in attesa dell'annunciata revisione complessiva della legge Lorenzin.
G.R.
Manager Sanità. Si cambia di nuovo: ecco il ddl targato 5 Stelle. Arrivano i “commissari” nazionali per la valutazione e selezione di tutto il management di Asl e Ospedali. Previsto un elenco nazionale anche per i direttori sanitari, amministrativi e soci
Governo e Parlamento
Manager Sanità. Si cambia di nuovo: ecco il ddl targato 5 Stelle. Arrivano i “commissari” nazionali per la valutazione e selezione di tutto il management di Asl e Ospedali. Previsto un elenco nazionale anche per i direttori sanitari, amministrativi e soci
Pronto il disegno di legge a prima firma Maria Domenica Castellone con le modifiche al decreto legislativo Madia-Lorenzin di attuazione della delega in materia di dirigenza sanitaria. Prevista l'istituzione di un albo nazionale dei "commissari" ai quali spetterà indicare la cinquina dei DG idonei alla nomina regionale e la cinquina dei direttori sanitari, amministrativi e socio sanitari idonei alla nomina da parte del Dg Asl. Nessuna novità invece per l'elenco nazionale dei candidati idonei alla nomina a direttore generale. IL TESTO
“Questo gioco nuoce alla salute”. Avvertenze sui rischi anche su ‘Gratta & Vinci’, videopoker e slot machine. Ok a emendamento Pd al Dl Dignità
Governo e Parlamento
“Questo gioco nuoce alla salute”. Avvertenze sui rischi anche su ‘Gratta & Vinci’, videopoker e slot machine. Ok a emendamento Pd al Dl Dignità
Via libera dalla Camera alla proposta dem che prevede come per le sigarette che i tagliandi delle lotterie istantanee, ma pure degli apparecchi come videopoker e slot machine, contengano avvertenze relative ai rischi connessi al gioco d'azzardo. Le avvertenze dovranno essere stampate su entrambi i lati in da coprire almeno il 20 per cento della superficie. L’EMENDAMENTO
L.F.
Vaccini. Grillo: “Ad oggi sanzioni per soli 170 euro”. Il ministro torna in Parlamento e risponde alle Commissioni sanità. Doccia fredda sui fondi sanitari: “Aumenteranno, ma non si può fare tutto nella prima legge di Bilancio”
Governo e Parlamento
Vaccini. Grillo: “Ad oggi sanzioni per soli 170 euro”. Il ministro torna in Parlamento e risponde alle Commissioni sanità. Doccia fredda sui fondi sanitari: “Aumenteranno, ma non si può fare tutto nella prima legge di Bilancio”
Il ministro della Salute torna in Parlamento per chiudere la sua audizione programmatica avviata lo scorso 25 luglio davanti alle Commissioni sanità di Camera e Senato. In questa seduta Grillo ha risposto ai numerosi quesiti posti nella precedente audizione. Dai fondi sanitari ai ticket. Moltissimi i temi trattati. Confermata la richiesta che avevamo anticipato ieri di mandare l'esercito a presidio di ospedali e strutture sanitarie quale misura di contrasto al fenomeno crescente delle aggressioni ai sanitari
Milleproroghe. Parere favorevole dalla Commissione Sanità. “Si valuti di ampliare proroga obbligo ricetta elettronica per medicinali veterinari e mangimi medicati”
Governo e Parlamento
Milleproroghe. Parere favorevole dalla Commissione Sanità. “Si valuti di ampliare proroga obbligo ricetta elettronica per medicinali veterinari e mangimi medicati”
Questa l'unica osservazione inserita all'interno del parere approvato dai senatori della XII Commissione. La relatrice Maria Domenica Castellone (M5S), nel corso del dibattito, ha sottolineato come il provvedimento disponga una serie di proroghe "a causa dell'inerzia di chi ha avuto in passato responsabilità di governo". Voto contrario dal PD, che ha lamentato l'assenza di una proroga del termine per l'attuazione della legge sulle Dat, e da LeU. Si è astenuta FI. IL PARERE
Specializzazioni mediche. Grillo: “Dobbiamo affrontare immediatamente le criticità”. Le Regioni: “Siamo in emergenza. Specializzandi entrino nel Ssn”
Governo e Parlamento
Specializzazioni mediche. Grillo: “Dobbiamo affrontare immediatamente le criticità”. Le Regioni: “Siamo in emergenza. Specializzandi entrino nel Ssn”
Oggi riunione al Ministero della Salute con sindacati, Miur, Mef e Regioni, con al centro il tema irrisolto dell’art.22 del Patto per la Salute sulla formazione medica. Grillo: “Primo passo con il quale iniziamo ad affrontare concretamente un'annosa questione”. Saitta (Regioni): “Abbiamo chiesto al Governo di consentire che gli specializzandi dell’ultimo anno siano inseriti nel sistema sanitario. Siamo in emergenza”.
Le possibili (probabili) mancate promesse del Ministro Grillo? Niente paura siamo già vaccinati
Governo e Parlamento
Le possibili (probabili) mancate promesse del Ministro Grillo? Niente paura siamo già vaccinati
L’impressione quindi che comincia a delinearsi con una certa nitidezza è che il governo del cambiamento sia in realtà un governo della totale continuità con i precedenti. Non si preoccupi il Ministro che nessuno ci resterà troppo male perché in fondo siamo tutti già vaccinati
Roberto Polillo
Aggressioni al personale sanitario. Ministero: “Inviato schema Ddl a Presidenza del Consiglio”
Governo e Parlamento
Aggressioni al personale sanitario. Ministero: “Inviato schema Ddl a Presidenza del Consiglio”
Confermata anche la richiesta al Ministero dell’Interno e Difesa per l’utilizzo dei militari dell’Operazione strade sicure negli ospedali. “Il Ministero della salute profonderà affinché le summenzionate iniziative possano vedere presto la luce, nella convinzione che esse trovino la condivisione dell'Amministrazione dell'interno e la piena collaborazione degli Enti del Ssn, il cui contributo, ovviamente, risulta massimamente necessario”. La risposta ad un'interrogazione in commissione Affari sociali.
Acufene. Ministero: “Commissione aggiornamento Lea non ha accolto proposta inserimento tra le malattie croniche invalidanti”
Governo e Parlamento
Acufene. Ministero: “Commissione aggiornamento Lea non ha accolto proposta inserimento tra le malattie croniche invalidanti”
Risposta del Sottosegretario Fugatti a due interrogazioni sull’inserimento dell'acufene tra le malattie croniche invalidanti. “Ciò è stato dovuto sia a causa della difficoltà di individuare un idoneo pacchetto di prestazioni di specialistica ambulatoriale da concedere in esenzione, sia per la mancanza di risorse”.
Aggressioni ai medici. Michela Rostan domani in visita al Cardarelli di Napoli
Campania
Aggressioni ai medici. Michela Rostan domani in visita al Cardarelli di Napoli
“Partiamo dal Cardarelli e proseguiremo, nei prossimi giorni, con le altre strutture ospedaliere per mettere a punto nuove strategie per la sicurezza del personale medico e dei pazienti alla luce dei gravi episodi di violenza registrati negli ultimi mesi”, ha annunciato la vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera.
Riparto Fsn. Cittadini (Aiop): “Bene, ma serve un intervento più strutturale”
Governo e Parlamento
Riparto Fsn. Cittadini (Aiop): “Bene, ma serve un intervento più strutturale”
Soddisfazione per l’intesa sul riparto 2018 da parte dell’Associazione dell’ospedalità privata che però rileva come vi sia la “necessità improcrastinabile di incrementare il Fondo sanitario”. “Chiediamo al Governo di consentire alle Regioni di utilizzare i Fondi, anche quelli non ordinari, avvalendosi dell’apporto delle strutture ospedaliere private accreditate
Nuovo Ospedale La Spezia. Ministero: “Monitoreremo l’evolversi dei lavori”
Governo e Parlamento
Nuovo Ospedale La Spezia. Ministero: “Monitoreremo l’evolversi dei lavori”
Risposta del sottosegretario Fugatti ad un’interrogazione sulla realizzazione del nuovo ospedale di La Spezia. “In caso di ritardo nella consegna dell'Ospedale imputabile all'impresa appaltatrice o alle altre imprese che collaborano con la stessa, verrà dato corso a specifiche richieste di risarcimento”.
Sicurezza operatori sanitari. Grillo chiede ai Ministri di Interno e Difesa di rimodulare l’operazione “Strade sicure” per schierare l’Esercito nei presidi sanitari e ospedalieri
Governo e Parlamento
Sicurezza operatori sanitari. Grillo chiede ai Ministri di Interno e Difesa di rimodulare l’operazione “Strade sicure” per schierare l’Esercito nei presidi sanitari e ospedalieri
La redazione di Quotidiano Sanità è venuta a conoscenza di una nota diramata lo scorso 25 luglio dal dicastero di Lungotevere Ripa con cui si propone ai Ministeri di Interno e Difesa una "rimodulazione del piano di utilizzo del contingente di personale militare adibito all'operazione 'Strade sicure', affinché sia impiegato anche per la sicurezza ed il controllo dei presidi sanitari e ospedalieri". In quest'ottica, è stata inviata agli Ordini delle professioni sanitarie una richiesta di segnalazione sui presidi dove si sono verificati atti di violenza.
Giovanni Rodriquez
Farmaci e dispositivi medici. Da governance a verifica atti e provvedimenti. Al via nuovo tavolo presso il Ministero della Salute
Governo e Parlamento
Farmaci e dispositivi medici. Da governance a verifica atti e provvedimenti. Al via nuovo tavolo presso il Ministero della Salute
Dopo i molti Tavoli infruttuosi degli anni passati il nuovo Ministro ci riprova. I compiti del Tavolo saranno: verificare gli atti e i provvedimenti che disciplinano la governance farmaceutica, rilevarne le principali criticità ed elaborare soluzioni anche di carattere normativo, indicare proposte innovative sia per i farmaci che per i dispositivi medici.
Farmacie. La Lega mette paletti alla riforma annunciata da Grillo: “No a liberalizzazione sono un presidio fondamentale”
Governo e Parlamento
Farmacie. La Lega mette paletti alla riforma annunciata da Grillo: “No a liberalizzazione sono un presidio fondamentale”
Dopo l’annuncio del Ministro Grillo di voler mettere mano al settore le deputate della Lega Lazzarini e Boldi chiariscono un punto cardine entro cui la discussione potrà partire: “Le ipotesi, ciclicamente ricorrenti, su una liberalizzazione del settore sarebbe doppiamente sbagliata”.
Farmacie e parafarmacie. Lorefice (M5S): “Subito indagine conoscitiva. Superare incogruenza farmacisti senza farmacia”
Governo e Parlamento
Farmacie e parafarmacie. Lorefice (M5S): “Subito indagine conoscitiva. Superare incogruenza farmacisti senza farmacia”
La presidente della Commissione Affari sociali alla Camera annuncia l’iniziativa parlamentare che segue alle anticipazioni date dal Ministro ieri e chiarisce l'obiettivo: “Abbiamo tutta la volontà di approdare a una soluzione in grado di superare l’incongruenza di farmacisti senza farmacie”.
Federfarma e Sunifar a Grillo: “Sì a metodo del confronto ma non si penalizzino i titolari di farmacia”
Governo e Parlamento
Federfarma e Sunifar a Grillo: “Sì a metodo del confronto ma non si penalizzino i titolari di farmacia”
Il presidente del sindacato dei titolari di farmacia e quello delle farmacie rurali commentano l’annuncio fatto ieri dal Ministro per una riforma del sistema farmacia-parafarmacia. “Apprezziamo metodo del confronto ma no a scorciatoie o soluzioni che premiano i soliti furbetti”.
Intramoenia. Sottosegretario Bartolazzi in debito con il suo ospedale. Interrogazione in Senato ma a rispondere è l’altro sottosegretario che parla di disfunzioni organizzative e annuncia modifiche alla legge sulla libera professione intramuraria
Governo e Parlamento
Intramoenia. Sottosegretario Bartolazzi in debito con il suo ospedale. Interrogazione in Senato ma a rispondere è l’altro sottosegretario che parla di disfunzioni organizzative e annuncia modifiche alla legge sulla libera professione intramuraria
Risposta del sottosegretario Fugatti ad un’interrogazione del senatore Davide Faraone sul debito contratto dal sottosegretario Bartolazzi con l'ospedale "S. Andrea" di Roma per l'attività medica intramuraria. Fugatti: “Vicenda mostra disfunzione della legge su intramoenia”. Bartolazzi in debito di 57mila euro con l'ospedale dal quale, sostiene, ne deve però ancora incassare 59mila.
Grillo incontra medici di famiglia e pediatri di Fimmg e Fimp. Scotti: “Necessario potenziate il territorio anche con risorse extra Fsn per tecnologie e personale di studio”
Governo e Parlamento
Grillo incontra medici di famiglia e pediatri di Fimmg e Fimp. Scotti: “Necessario potenziate il territorio anche con risorse extra Fsn per tecnologie e personale di studio”
Primo incontro del Ministro con i sindacati di pediatri e medici di famiglia. Sul tavolo molti temi con in primis gli investimenti necessari per rilanciare la medicina territoriale. La Fimmg: “Risorse extra Fsn per tecnologia e personale degli studi”.
M5S: “Con cannabis terapeutica si tutela diritto a qualità della vita”
Governo e Parlamento
M5S: “Con cannabis terapeutica si tutela diritto a qualità della vita”
Così in una nota i componenti M5S della Commissione Affari Sociali alla Camera dopo le dichiarazioni del ministro Grillo in occasione della visita allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze. "Condividiamo in pieno l’iniziativa del ministro Grillo, che ha annunciato un ‘bando per una manifestazione di interesse per una partnership pubblico-privata per aumentare la produzione della cannabis terapeutica’".


